Società di storia patria per la Sicilia Orientale
Archivio storico per la Sicilia Orientale anno LXIV fascicolo II
leggeri danni
|
|
Società fotografica italiana
Messina e Reggio prima e dopo il terremoto del 28 Dicembre 1908
copertina non originale ma mantenuti i piatti e bella copertina-leggeri danni
|
|
Società Siciliana per la storia patria
Archivio storico Siciliano. Nuova serie. Fascicolo straordinario dedicato al sesto centenario del Vespro
In 8° grande, da pp. 121 a pp. 248. Brossura originale moderna. Tema del fascicolo Istituzioni sociali e politiche di alcuni comuni della Sicilia orientale nei secoli XVI, XVII, XVIII
|
|
Société des Lettres, Sciences & Arts du Saumurois
Société des Lettres, Sciences & Arts du SaumuroisLes noces d'argent de la Société - Journées des 26 et 27 mai 1935 (A. G.) - Toste de M. le chanoine Verdier au cours du banquet - La Société des Lettres, Sciences et Arts de 1910 à 1925 (R. Bauchard) - Le château de la reine de Sicile ou palais de l'Isle-d'Or (Colonel Savette) - Lettres d'abbesses de Fontevraud (Jacques Levron) - Les Médecins et Pharmaciens de l'Ecole de Cavalerie depuis les origines jusqu'en 1914 (Jean des Cilleuls) - Eugénie Grandet (Marcel Bouteron) - ...
Tome XXIV - 26me année - N° 75 - juillet 1935 - broché - 84 pages
书商的参考编号 : 41893
|
|
Sogliano A. (Antonio) - De Nino A. (Antonio) - Qua
Atti della Regia Accademia dei Lincei Anno CCXCVII 1900 serie quinta. Memorie della classe di Scienze morali, storiche e filologiche volume 8. Agosto 1900.
In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.46 (pagg. 341-387) con 37 ill. b.n. n.t. + 1 tav. ripirgata b.n. f.t., lievi fioriture, buon es. Il fascicolo contiene notizie relative alle scoperte archeologiche presso: Pozzuoli ("Di un'epigrafe sepolcrale latina"); Pompei ("Relazione degli scavi eseguiti durante il mese di agosto 1900"); Scafati ("Di un'epigrafe sepolcrale pompeiana"); Preturo; Matera ("Avanzi di stazione preistorica e necropoli ad incinerazione nel Materano"); Siracusa ("Nuovo Artemision a Scala Greca"). L'articolo su Pozzuoli, Pompei e Scafati ? firmato da Antonio Sogliano (Napoli 1854 - ivi 1942); quello su Preturo da Antonio De Nino (Pratola Peligna 1833 - Sulmona, 1907); quello su Matera da Quintino Quagliati (Rimini, 1869 ? Taranto, 1932); quello su Siracusa da Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935)
|
|
Sogliano A. (Antonio) - Orsi P. (Paolo) - Salinas
Pompei - Boscoreale - Siracusa - Palermo. Tratto da "Notizie degli Scavi di antichit? comunicate alla R. Accademia dei Lincei. Maggio 1895".
In 4? (cm 30), Brossura originale, pagg.10 Stralcio di pagg. 2 (pagg. 207-216) con notizie relative alle scoperte archeolgiche presso: Pompei ("Giornale degli scavi resato dagli assistenti"); Boscoreale (Scoperta di una villa rusticai"); Siracusa ("di una nuova catacomba cristiana, riconosciuta presso la chiesa di s. Lucia, e di nuove scoperte avvenute presso la catacomba Cassia""); Palermo, rare lievi fioriture, strappetti al piatto post., ben conservato. L'articolo su Boscoreale (pagg. 9 ca.) ? firmato da Antonio Sogliano (Napoli 1854 - ivi 1942); quello su Siracusa da Paolo Orsi (Rovereto, 1859 - ivi, 1935); quello su Palermo da Antonio Salinas (Palermo, 1841 ? Roma,1914)
|
|
Sogliano A. (Antonio) - Orsi P. (Paolo) - Vivanet
Pompei - Palazzolo Acreide - Ragusa - Cagliari. Tratto da "Atti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche vol. VI, serie 5. Agosto 1898".
In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.8 Stralcio di pagg. 8 (pagg. 333-341) con 6 ill. b.n. n.t. contenente notizie relative alle scoperte archeolgiche presso: Pompei ("Relazione degli scavi fatti nel mese di agosto 1898"); Palazzolo Acreide ("Di alcune ricerche nella necropoli"); Ragusa ("Espllorazioni nella necropoli di Hybla Heraia"); Cagliari ("Nuove iscrizioni latine della necropoli cag?iaritana"). L'articolo su Pompei (pagg. 7) ? firmato da Antonio Sogliano (Napoli 1854 - ivi 1942); quello su Palazzolo Acreide e Ragusa da Paolo Orsi (Rovereto, 1859 - ivi, 1935); quello su Cagliari da Filippo Vivanet Cagliari, 1836 ? 1905)
|
|
Sogliano A. (Antonio) - Vaglieri D.(Dante) - Persi
Pozzuoli - Pompei - Arischia - Casteldisangro - Palazzolo Acreide. Tratto da "Atti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche vol. VI, serie 5. Dicembre 1897".
In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.9 Stralcio di pagg. 9 (pagg. 529-537) con 10 ill. b.n. nt. contenente notizie relative alle scoperte archeolgiche presso: Pozzuoli ("Di alcune figurine di terra cruda, sulle quali si leggono nomi greci"); Pompei ("Relazione degli scavi fatti nel decembre 1897"); Arischia ("Epigrafe sepolcrale latina riconosciuta nella contrada Aja di Luca"); Castel di Sangro ("Avanzi di costruzioni e tombe di et? romana scoperte nel territorio del comune"), rare lievi fioriture, ben conservato. L'articolo su Pozzuoli (pagg. 5 ca.) ? firmato da Antonio Sogliano (Napoli 1854 - ivi 1942) e da Dante Vaglieri (Trieste, 1865 ? Ostia antica, 1913); quello su Arischia dall'aquilano Niccol? Persichetti; quello su Castel di Sangro da Antonio De Nino (Pratola Peligna 1833 - Sulmona, 1907).
|
|
SOIKA GIORDANI A. -
Risultati di raccolte imenotterologiche in Sicilia.
(Milano, 1944) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 5/21 con 2 illustrazioni nel testo. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SOLA Giuseppe
La Sicilia e l'umanesimo Estratto da 'L'archivio Storico Siciliano' (Anno LIII)
In 8, pp. 8. Lievissimi taglietti al p. post. Br. ed. Studio relativo ai principali esponenti dell'Umanesimo siciliano (Tommaso Caloria, Giovanni Aurispa, Filippo Ruffo...)
|
|
Sole,Antonino.
Tre momenti della cultura sicilianistica dell'Ottocento ( Alcozer, Perez, Buscaino Campo ) .
<br/> TITOLO: Tre momenti della cultura sicilianistica dell'Ottocento (Alcozer, Perez, Buscaino Campo). <br/> AUTORE: Sole,Antonino.<br/> EDITORE: Palumbo<br/> DATA ED.: 1991,<br/>
|
|
SOLITO Vincenzo
TERMINI HIMERESE CITTA DELLA SICILIA POSTA IN TEATRO. Cioè, l'Historia della Splendidissima CITTA DI TERMINI HIMERESE NELLA SICILIA. Nella quale si rappresentano l'origine di essa, il di lei progressi; le guerre e li fatti illustri de' cittadini di quella, e finalmente le di lei nobili ornamenta. Esposti nelli suoi Anni e Secoli da quando nacque al Mondo, infino al governo de' Normanni. Composta dal Signor Don Vincenzo Solito...
Un volume In 4° (cm. 19,0); legatura di poco posteriore in pieno vitello bruno, titolo impresso su tassello al dorso, piatti inquadrati da filetti in oro, fregi oro al dorso, sguardie policrome, tagli rossi; cc. 2 con occhietto ed antiporta con grande incisione in rame che rappresenta San Calogero in ricco cartiglio sovrastato da corona, frontespizio, cc. 5 non numerate, pp. 120+ 8 di indice. Capilett. e fregi in xilografia. Alla carta A1 c'è la divisione di tutta l'historia, che dovrebbe comprendere sei parti in due volumi. Il nostro è solo il primo, comprendente tre parti, fino all'ingresso dei Normanni nella città. Il secondo volume con le altre tre parti vide la luce nel 1671. , a Messina per Paolo Bisogni. Piccoli difetti alla legatura, gore più o meno lievi interessano tutto il volume, ma buon esemplare di questa opera molto rara. Moncada Lo Giudice 2070, Mira, II 347, IT/ICCU/SBLE/010434 (senza collazione).
|
|
SOMMA Antonino
Esame critico sul Porto Ulisseo creduto un tempo presso Catana. Memoria storico-geologica letta alla Sezione di Geologia nella Quarta Riunione straordinaria della Societa' italiana di scienze naturali...
In 8, pp. 54. Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Br. ed. con dorso rifatto. Estratto dagli Atti dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, serie III, vol. IV. Dall'incipit: 'Un ampio porto, immotus et ingens, formato dalla natura, nominato Ulisseo, fu creduto esistere un tempo nelle spiagge orientali di Catana ed indi colmato da talune lave etnee...'.
|
|
Somma Francesco
Politica doganale degli Stati Uniti - Conferenza tenuta nella R. Scuola di Commercio in Palermo il 6 Giugno 1909 pubblicata con aggiunte esplicative
Opuscolo in brossura a colla con copertina editoriale a stampa (33g).
|
|
Sommariva Marco
Fischia il vento
Ragusa 2005, 16°, pp. 102.
|
|
Sommariva Marco
Lottavo romanzo
Prefazione di Haidi Gaggio Giuliani. In appendice "L'ottava rima" di Alessio Lega. Catania. Sicilia Punto L 2016, 16°, pp. 162.
|
|
SOMMER Giorgio (1834-1914) - PHOTOGRAPHE
PHOTOGRAPHIE ORIGINALE :"N° 1319. Monte Pellegrino e il Molo Palermo" (Palerme. Mont Pellegrino et le Môle de Palerme) SICILE circa 1865
palerme 1865 une photographie originale Photogr. pos. montée sur carton : sur papier albuminé, d'après nég. sur verre ; 17,8 x 24 cm ,
书商的参考编号 : 21519
|
|
Sommer. Napoli -
Palermo. Museo. Madonna di Gagini - Martorana. Coronazione di Ruggiero.
Due foto all'albumina, 1890 circa, di cm. 24,5 x 18,5 (N° 9078 - 9013)
|
|
SONNINO Sidney.
I CONTADINI IN SICILIA.
gr. vol. in-8, pp. XI, 489, bella leg. p. perg. coeva con tass. e tit. oro al d. Tagli color. Ediz. orig. Imp. studio sull'economia siciliana di tutte le sue città e provincie, in particolare sulle condizioni dei contadini, il lavoro dei minori nelle zolfare, i contratti, etc... [190]
|
|
Sonnino, Sidney
I Contadini in Sicilia
Mm 150x235 Prima edizione. Brossura originale con copertina a stampa con titolo e autore su riquadro al piatto anteriore priva del dorso e del piatto posteriore sostituiti da restauro accurato; xi-489 pagine ancora intonse e con legature ben salde. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Soraci Cristina
La Sicilia romana. Secc. III° a.C. - V° d.C.
pp. 175, cm 22x15, brossura. Nuovo.
|
|
Soraci, Rosario (direttore responsabile).
Quaderni catanesi di cultura classica e medievale. Anno II. 1990.
<p>23 cm, brossura editoriale illustrata con titolo al piatto e dorso, p. 286. Minime tracce del tempo al margine alto della copertina. Complessivamente ben conservato.</p>
|
|
Sorbello Salvo
La pesca del tonno nel capolinea del Sud (Vendicari - Marzamemi - Portopalo di Capo Passero)
Vol. riccamente ill. da imm. fot. in b.n. n.t. e f.t. Opera dedicata ad una delle più straordinarie tradizioni siciliane: la pesca del tonno. Qui viene presentata la modalità operativa della pesca nell'area Sud dell'Isola, coincidente con questa incantevole parte del territorio siciliano. Raro.
|
|
SORBELLO Salvo
La pesca del tonno nel capolinea del sud - Vendicari / Marzamemi / Portopalo di Capo Passero
Siracusa, Emanuele Romeo, 2010, in-4 br. (22 x 22), 119 p., texte en italien, illustrations photos, dessins, couverture à rabats, envoi de l'auteur, très bon état.
书商的参考编号 : QWA-15475
|
|
SORRENTINO Antonino
I lavori di riordinamento del Museo Civico Pepoli in Trapani Estratto dall'Arch. Storico Sic. (Anno XXXIX, 1915)
In 8, pp. 11. Dedica autogr. dell'aut. al p. ant. Br. ed. Relazione sui lavori di riordinamento delle collezioni del Museo Civico Pepoli di Trapani.
|
|
SORRENTINO CASTROGIOVANNI, Aurelio
Vallelunga mezzo secolo
131 p., ill.; 24 cm. Brossura editoriale. Molto buono
|
|
Sorrentino Gabriele
Se l'omicidio ultra-finem costituisca causa d'indegnità pel Codice Civile Italiano - Osservazioni
Opuscolo in brossura con copertina editoriale a stampa (33f).
|
|
Sorrento Luigi
In Ispagna (Impressioni e studi)
(61f).
|
|
SORRENTO Luigi
Nazione e Stato nella spiritualità italiana e nel pensiero meridionale del '700.
Estr. da Lo Stato.<BR>8°, pp.23-1 b., br.ed. Timbretto 'Omaggio'. Dotto studio sulla cultura siciliana del 700.
|
|
Sorrento, Luigi
Medievalia. Problemi e studi
Mm 160x240 Brossura editoriale a stampa, 479 pagine. Dorso brunito e con una gora d'umidità, peraltro buona copia con legature ben salde. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Sortino-Trono Schininà Eugenio
I Conti di Ragusa (1093-1296) e della Contea di Modica (1296-1812). Con alcune osservazioni sui primitivi popoli di Sicilia Hybla-Heranea e Camerina. Ragusa antica e Ragusa nuova.
(Storia locale - Sicilia) In 8°, legatura in pieno cartone rigido verde, al dorso tassello in pelle rossa cin titoli in oro, pp. 367,(7). Dedica autografa dell'autore al frontespizio. Annotazioni autografe dell'autore su tre pagine. Uniforme ingiallimento naturale della carta, volume solido e ben conservato. Edizione originale.
|
|
Sottile, Giuseppe
Nostra signora necessità
Sottile, Giuseppe Nostra signora necessità. Torino - Cles (Trento), Giulio Einaudi editore s.p.a. - Mondadori Printing S.p.A., Stabilimento N. S. M. (stampa) 2006 italian, in sedicesimo 108 I ed.: settembre 2006. Collana Einaudi Stile libero. XVI grande/ 108/ brossura satinata con grafica in b/giallo/n ed illustrata con immagine fotografica virata seppia al primo piatto (foto di Nicola Scafidi. Progetto grafico di Riccardo Falcinelli). Stato buono (leggera usura della copertina).
|
|
Sottomissione di propaganda (a cura di)
Il libro verde spiegato al popolo sulla scorta dei documenti originali - A benificio del Comitato Catanese di preparazione
Opuscolo in brossura a colla con copertina editoriale a stampa (33g).
|
|
Sourdel-Thomine (Janine)
Le style des inscriptions arabo-siciliennes à l'époque des rois normands.
français In-8 paginé de 307 à 315 ; broché avec agrafes de l'éditeur. Tiré à part extrait des Etudes d'Orientalisme dédiées à la mémoire de Lévi-Provençal.
|
|
Spadaro M.
Ore fresche. (Consolazioni per il caldo - Come si va ai bagni - Il pescecane - La zuppa alla marinara - I bagni di sole - Due mesi in Sicilia: Messina, Catania, Sull'Etna, Taormina, tra Catania e Siracusa, Siracusa, Palermo...).
S.l., s.n.t., (fine '800), in-8, br., pp. 69, (3). Con numerose vignette nel t., anche a carattere umoristico. Sciolto e privo della cop. ant. e del frontespizio.
|
|
Spadaro Maria Antonietta
Novecento siciliano
In 4°, pp. 335. Brossura originale. Ricco corredo illustrativo.
|
|
Spadaro Tommaso
Gli anni della speranza - Marsala 1852-1936
Libro che raccoglie le biografie di tre illustri uomini politici marsalesi: Sebastiano Cammareri Scurti, Vincenzo Pipitone e Biagio Di Pietra, "tre uomini diversi, per vocazione professionale, per sentimenti e scelte ideali". Ripercorrendo le loro vite, l'A. sembra che voglia non solo consegnare alla memoria storica la loro personalità, ma ricostruire anche la stagione politica marsalese che li vide protagonisti. Corredato da ill. in b.n. n.t. e f.t. L'Autore, appassionato cultore di storia locale, svolge l'attività di farmacista (53g).
|
|
SPADEA Piera - CARMISCIANO Rosa -
Nuovi dati sulle cineriti riodacitiche del Miocene medio della Sicilia centro-meridionale.
Roma, 1975, 8vo estratto con copertina originale, pp. 1095/1126 con 14 figure (grafici, cartine ed illustrazioni fotografiche) e 4 tabelle. (Pubblicazione n. 47). Timbro di Biblioteca estinta (?)
|
|
Spagna in Sicilia.
Revista Geogràfica Espanola.
(Sicilia spagnola). Spagna in Sicilia. Revista Geogràfica Espanola. Madrid, s.d. (1960 ca). 8°gr., pp. 156 con molte ill. n.t. e f.t.
|
|
Spagnolello Antonio.
LA GRANDE PIAZZA.
(Codice TS/0714) In 8° 284 pp. Prima edizione. Brossura editoriale a risvolti, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
SPALLANZANI Lazzaro
Voyages dans les deux Siciles et dans quelque parties des Appennins, par nl'Abbé Lazare Spallanzani, Professeur royal d'Histoire naturelle dans l'Université de Pavie ... etc. ... Avec figures. Tome I, II, III et IV Al frontespizio del Tomo IV troviamo altresì imprersso: Avec une Relation de l'eruption de Vesuve arrivée le 15 Juin 1794.
Quattro tomi in tre voll. in 8° (cm. 20,0) 1 c. n.n. [occhietto] + pp. XLIV + 1 c. n.n. + 1 c.b. + pp. 299(1) + 1 c.n.n. ; pp. 273(1) + 1 c.n.n. + 4 tavv. f.t. più volte ripiegate; pp. 281(1) + 1 c.n.n. ; pp. 124 + 1 c. n.n. + 1 c.b. + 5 tavv. f.t. più volte ripiegate. Legatura Cartone coevo muto un po' ondulato e con abrasioni ai piatti. Interno fresco e nitido ad ampi margini, privo di arrossature. I tomi 3 e 4 sono rilegati in un unico volume. Prima del frontespizio del tomo IV precedono due occhietti dei due tomi che non fu possibile stampare per ragioni contingenti. Infatti un avviso del Libraio precisa quanto segue: "Des circonstances particulieres me forcent a suspendre l'impression de la suite des voyagews de Mr l'Abbé Spallanzani en françois, dont les evenements de la guerre retarderont sans doute la publications des 5 & 6eme volumes en Italien. J'offre ici toute la partie volcanique de ce bel ouvrage, si interessante par la lumiere qu'elle repand sur la volcanologie. Je suis persuade qu'elle fera deirer les belle recherches d'histoire naturelle & les voyages dans les Appennins qui completeront ce livre instructif." Edizione piuttosto rara. Mira, II, 376 non cita questa edizione.
|
|
SPALLANZANI, LAZARE
Voyages dans les deux Siciles et dans quelques parties des Appennins.TOME 3,partie 2 soit tome 4 incomplet seul,
Bern, Haller, 1795-1796.,petit IN8 broche,124 pag. sans les gravures,texte seul,vulcano's and of Lipari. Vesuvius op 15-6-1794
书商的参考编号 : 18386
|
|
SPALLANZANI, Lazzaro.
Voyage dans les Deux Siciles et dans quelques parties des Apennins.
6 vol. in-8, pp. VIII, 311; (4), 280; (4), 291; (4), 272; (4), 309; (4), 215; pregevole leg. ottocentesca m. pelle, tit. e ricchi fregi oro ai dorsi. Con 7 tav. inc. in rame da Racine e ripieg. f. t. (Etna, Stromboli, Vulcano, fossili). Seconda traduzione francese del celebre ''Viaggio'' nelle zone del Sud dell'Italia maggiormente interessate dai fenomeni vulcanici (Campania e Sicilia) e in varie località dell'Appennino Modenese ove si manifestano le ''salse''. Bell'esempl.. Prandi p. 85. Artigliere n. 923..
|
|
Spanò Giammellaro,Antonella.
I vetri della Sicilia punica.
Quando Antonella Spanò Giamellaro propose alla Commissione Italiana per il Corpus delle antichità fenicie e puniche dell'Unione Académicque Internationale, la pubblicazione di questo suo studio su una particolare categoria dell'artigianato artistico della Sicilia punica, la Commissione con vivo apprezzamento convenne di accogliere tale volume nell'ambito delle monografie del Corpus. L'opera, infat <br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: I vetri della Sicilia punica. <br/> AUTORE: Spanò Giammellaro,Antonella.<br/> EDITORE: Bonsignori Ed.<br/> DATA ED.: 2010,<br/> COLLANA: Coll.Corpus Antichità Fenicie e Puniche.<br/> EAN: 9788875974053
|
|
Sparacio ignazio
Coleotteri di Sicilia - parte III° - dis. di Michele Reina
In 8° br. fig. col. pp. 189, con dis. b/n e foto a col. ben tenuto
|
|
SPARACIO SANTI
LA VERITà ETERNA: La certezza della: Esistenza di Dio. La Certezza della: Divinità di Gesù Cristo. La certezza de: La Vita Avvenire.Unito a: J'Accuse il più diretto colpevole del conflitto mondiale e di tutte le infelicità che ne seguirono, ossiavero La Truce istoria di un brigante coronato invettiva di Santi Sparacio scrittore de "La Verità". Palermo, Corselli, 1918.
21x14,7 cm; 391, (1), 12 pp. brossura editoriale. Prima rara edizione di questo scritto del palermitano Santi Sparacio. Buon-ottimo esemplare.
|
|
SPARTI Aldo introduzione e trascrizione a cura di.
Il registro del notaio Ericino Giovanni Maiorana (1297-1300), testo e tavole.
Vol. due in-4° di pp. 213 più la riproduzione dell'originale in 170 tavole. Legature in cartone editoriale, con titolo ai piatti e dorsi, conservati in custodia editoriale. Riproduzione in occasione del VII° centenario del vespro siciliano in soli 1000 esemplari.
|
|
SPARTI Aldo.
Fonti per la storia del corallo. Pubblicato in occasione della mostra internazionale su "l'arte del corallo in Sicilia" fatta a Trapani.
In-4° pp. XIII-370. Legatura edit. con sovracoperta illustrata.
|
|
Sparti Enrico
Studio dantesco
Opuscolo in brossura a colla con copertina editoriale a stampa (33f).
|
|
SPATA Giuseppe (a cura di
DIPLOMI GRECI INEDITI ricavati da alcuni manoscritti della Bibl. Comunale di Palermo. Tradotti da Giuseppe SPATA. TESTO GRECO a fronte, SICILIA. 24 documenti (dal 1084 al 1221. in 4 sezioni. Miscellanea di storia italiana, tomo IX. 1870.
I. Da ottobre 1141 a sett. 1021. II da aprile 1084 a Luglio 1171. III. Da novembre 1095 a luglio 1221 IV. Da aprile 1096 aluglio 1144. In-8° (cm. 24,3x15,9), pp. 140 (da p. 373 a p. 512), Brossur recente in carta decorata muta, interno immacolato in carta di pregio belle due barbe, ancora ntonso. 14 pp di introduzione, e poi le tre sezioni; complessivi di 24 DOCUMENTI (Vestizionde di monaca, vendite, tesamenti, giudicati, determinazioni diconfini o giurisdizioni, reliquie, licenze di costruzione, abusi ecc.
|
|