BARBERA CARDILLO-Giuseppe.
Economia e società in Sicilia dopo l’Unità 1860-1894. L’industria.
Ginevra-Droz, 1988 in 8° pp. 239. Dall’indice: Artigianato e industria preunitaria; Liberismo e sviluppo economico; La grande depressione; L’Esposizione nazionale di Palermo; Industrie meccaniche, minerarie, chimiche, alimentari e tessili. Intonso. Brossura edit. Sovracop. Perfette condizioni.
|
|
BARBERA CARDILLO-Giuseppe.
Messina dall’Unità all’alba del Novecento.
Ginevra-Droz, 1981 in 8° pp. 258 con decine di tabelle statistiche. Dall’indice: Composizione della popolazione; Distribuzione professionale; Emigrazione; Distribuzione della proprietà; Crisi agraria e commerciale; I Fasci messinesi; Rivoluzione tecnologica nell’industria; Abolizione del porto franco di Messina. Intonso. Brossura edit. Sovracop.
|
|
BARBERA Gioacchino (a cura di)
DA ANTONELLO A PALADINO. Pittori messinesi nel siracusano dal XV (15°) al XVIII (18°) secolo.
In-4 (cm. 29), brossura illustrata, pp. 124, (4), con illustrazioni soprattutto a colori nel testo. Catalogo della Mostra: Siracusa, Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, 14 Dicembre 1996 - 28 Febbraio 1997. Presentazione di Giuseppe D’Andrea. Premessa di Giuseppe Voza. Nel volume è presente una lettera dattiloscritta con firma autografa di Giuseppe Voza. Minime tracce di polvere alla brossura; peraltro, volume in ottimo stato (nice copy).
|
|
Barbera Gioacchino (a cura di)
Opere d'arte restaurate nelle provincie di Siracusa e Ragusa (1987-1988 e 1989) - 2 volumi
(Collana : Quaderni della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa - n. 1-2) Un'antologia dei restauri più significativi eseguiti negli anni 1987-1989, a cura della Sezione Beni Artistici e Storici della Soprintendenza di Siracusa, nei primi due anni di attività, sulle opere d'arte delle provincie di Siracusa e Ragusa in larga parte ancora inesplorate. Volumi riccamente ill. da tavv. in b.n. e a col. f.t (53g).
|
|
Barbera Manfredi - Ottaviano Carlo
Oleum nostrum
Testo in lingua inglese- Storia di terre e di miti - di famiglia e di impresa- di Sicilia e di mondo con all'interno illustrazioni a colori (1.V.6). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
BARBERA Renzo testi e recitazione.
S. S. S. Sicilia, foto e commento musicale di Alberto Piazza.
In-4° carrè pp. 87 con 40 foto a piena pag. n.t. di cui 2 a colori, unito e inserito nella terza di copertina un disco a 33 giri con i versi di Barbera. legatura in cartonato edit. ill. a colori. Ottimo sttao stampato su carta patinata.
|
|
Barbera,Gioacchino.(a cura di).
Opere d'arte restaurate nelle province di Siracusa e Ragusa ( 1987 - 1988 ) .
<br/> TITOLO: Opere d'arte restaurate nelle province di Siracusa e Ragusa (1987-1988). <br/> AUTORE: Barbera,Gioacchino.(a cura di).<br/> CURATORE: Assess.Reg.Beni Cult.Amb.e P.I. <br/> EDITORE: Lombardi<br/> DATA ED.: 1989,<br/>
|
|
BARBERI SQUAROTTI Giorgio
I DUE "ERMANNO RAELI". [Racconto di Feerico DE ROBERTO. L'edizionedel 1889 e quella del 1923] Esrt. orig. da "Letteratura lingua e società in Sicilia - Studi offerti a Carmelo Musumarra.
In-8°, pp. 18 (da p. 349 a p. 366). Bross. edit.
|
|
Barbiera Raffaello
Polvere di palcoscenico (Note drammatiche) - Teatro straniero (volume secondo)
(Collana : Semprevivi (biblioteca popolare contemporanea) - n. 55) Disponibile esclusivamente il vol. II (64g/e).
|
|
BARBIERI (Gian Paolo)
SUD Un viaggio con Dodo
Milano, Pomellato Spa 2006 édition en italien et en anglais. In-4. Reliure de l’éditeur cartonnée et illustrée sous jaquette rempliée, 104 pp., illustrations en noir et en couleurs. Exemplaire en excellent état.
书商的参考编号 : 53802
|
|
Barbieri Giuseppe - Gambi Lucio (A cura di)
La casa rurale in Italia
In-8 (Cm 24 x 17), pp. 424, brossura editoriale. Collana Ricerche sulle dimore rurali in Italia, 29. Illustrazioni bianco nero nel testo. A cura di Giuseppe Barbieri e Lucio Gambi. OTTIMO
|
|
Barbina A
Teatro verista siciliano
leggerissimi segni del tempo
|
|
BARBINA Alfredo
La biblioteca di Luigi Pirandello.
8°, con 27 ill. f. t.
|
|
Barbina Alfredo (A cura di)
Teatro verista siciliano
In-8 (Cm 21 x 13,5), pp. 640, brossura editoriale illustrata, collana Biblioteca dell'ottocento italiano, 14. Qualche lieve ingiallitura sparsa. MOLTO BUONO
|
|
Barboni Leopoldo
Mucillaggine in Sicilia. Viaggio in automobile traverso l'Italia (Séguito a Patria). Libro per ragazzi
coll. "Biblioteca azzurra". In ottimo stato 20 acquerelli di G. Piattoli e 34 fotoincisioni
|
|
BARCELO (Miquel) - CHILLIDA (Eduardo) - SEVILLA (Ferran Garcia) - IGLESIAS (Cristina) - MIRO (Juan) - MUNOZ (Juan) - SAURA (Antonio) - SICILIA (José Maria) - TAPIES (Antoni) -
Artstudio N°14: Automne 1989: Espagne: deux générations.
Paris: Artstudio, 1989. Directeur: Daniel Templon. Un volume 21x27cm broché de 129 pages abondamment illustrées dans et hors texte en noir et en couleurs. Bon état. Exemplaire de Bertrand-Lamarche Vadel (initiales au timbre humide).
书商的参考编号 : 42721
|
|
barclay head
A catalogue of the greek coins in the British Museum. Sicily.
In 8°, leg. edit. tutta tela, pp XII, 292 , num. ill. n.t.
|
|
BARDANZELLU Giorgio
GIUSEPPE MACHERIONE poeta del RISORGIMENTO e PROFETA della NUOVA ITALIA. Estratto originale dalla Rassegna storica del risorgimento, anno 24, fascicolo 6, giugno 1937
"In-8° (cm. 25,3), pp. 48. Brossura editoriale, cifre e segni a biro in cop.strappetti al pur bern cucito dorso. Timbro degli Avvocati macherione al front. MACHERIONE (Giarre 1840 - Torino 1861). tudiò presso l'Oratorio dei padri filippini di Giarre, dove imparò il latino e il francese; la sua adolescenza fu sconvolta dal decesso del fratello, annegato in mare a Catania durante un bagno. In seguito anche le morti della sorella e della madre contribuirono a segnarlo nel carattere. Frequentò poi l'Università di Catania, dove strinse amicizia con Luigi Capuana, che lo ricordò nella sua opera ""Per l'arte"".
|
|
Bardazzi Paolo
Felice Cavallotti (nella vita, nella politica, nell'arte - con documenti editi ed inediti)
Ad inizio del volume ritratto dell'A. e dedicatoria ad Antonio Fratti.
|
|
Barnabà Enzo
I fasci siciliani a Valguarnera
(Collana : Studi e documenti) Prefazione di Francesco Renda. Le vicende di uno dei maggiori conflitti sociali dell'Italia unita, raccontati attraverso le vicende di un piccoli comune agricolo-minerario dell'attuale provincia di Enna (53h).
|
|
Barnabà Enzo
Il meglio tempo - I Fasci nella Sicilia interna
(Collana : La sella e il velluto - n. 2) Volume della collana di storia "La sella e il velluto", diretta da Tino Vittorio. Riccamente ill. da imm. fot. in b.n. n.t.; prefazione di Giuseppe Giarrizzo, intervento di Francesco Renda (53h).
|
|
BARNES B. S.
The Sign of the Double 'T'. (The 50th Northumbrian Division - July 1943 to December 1944). [Foreword by Major I.R. English]. FINE COPY
8vo., First Edition, with numerous photographs and maps in the text; original pictorial wrappers, a fine copy. Horrocks called 50 Div 'the most experienced battle-fighting division in the British Army'; its 'Tyne Tees' badge became a watchword from France to Sicily and onward through North-West Europe. This detailed account covers Sicily and NW Europe with numerous appendices listing OOB, ROH, awards and much other useful data. A valuable complement to Clay's standard history of 1950. VERY SCARCE.
|
|
Barone Caterina (a cura di)
Atti del XV e XVI Congresso Intenazionale di Studi sul Dramma Antico - Siracusa 1995 e 1997
Tra gli altri argomenti: "Euripide, futuro del Teatro", Siracusa 14-17 Settembre 1995 e "La violenza nel Teatro Greco e Latino", Siracusa 11-13 Settembre 1997 (53g).
|
|
BARONE Francesco -
Una vita per Giuliano.
Genova, Immordino Editore, 1968, cm. 22 x 16 , copertina illustrata, pp. 184 con illustrazioni .
|
|
barone g.
Partiti ed élites politiche a Catania fra le due guerre.
In 8°, broch., pp 70 ded. aut. dell'A.
|
|
Barone Giuseppe
Esperienze e prospettive degli enti pubblici economici regionali
|
|
Barone Nino
Essere "Cava" - Fra cronaca e memoria
Con questa personale e anomala raccolta, l'autore, cedendo all'onda dei ricordi, in tono ora serio ora sorridente, richiama particolari momenti di vita modicana e locale, e, insieme, con sincerità e un po' di ironia, consegna se stesso al lettore (53b).
|
|
BARONE Rossella - NASELLI FLORES Luigi -
Cianoficee planctoniche dei laghi siciliani: osservazioni preliminari.
Firenze, 1989, stralcio con copertina posticcia muta, la sola pag. 74 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BARONE Rossella et aa. -
Contributo alla conoscenza della flora sommersa del porto di Pantelleria.
Firenze, 1978, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 239/248 con una figura. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Barone, Giuseppe (a cura di)
Storia Mondiale della Sicilia
Mm 170x240 "i Robinson / Letture" - Brossura editoriale con bandelle, XXXVIII-526 pagine con alcune illustrazioni in bianco e nero. Copia pari al nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
BARONIO Manfredi Francesco
Don Francisci Baronii c.p. vindicata veritas panormitana
In 16 (cm 14,5 x 20,5), pp. (26) + (2b) + 196 + (1) di errata + (1b). Legatura coeva in piena pergamena morbida. Edizione originale molto rara di quest'opera di Manfredi Francesco Baronio, nato a Monreale nel 1593. Entro' nella Compagnia di Gesu' ma nel 1625 chiese le dimissioni: le ragioni di questo provvedimento vennero indicate un secolo dopo dallo storico gesuita Aguilera, che parlo' di eccessiva intemperanza e litigiosita'. Baronio fu poi accusato di avere aderito alla rivolta della popolazione di Palermo del 1647, e venne pertanto prima incarcerato dall'Inquisizione, poi mandato in esilio a Pantelleria e a Gaeta dove mori' nel 1654. Quest'opera presenta una rovente invettiva contro il gesuita Melchior Inchofer, che, nel difendere l'autenticita' della Sacra Lettera della Madonna ai Messinesi, non aveva risparmiato gli attacchi a Palermo, asserendo la supremazia della citta' di Messina su Palermo. Baronio sostiene l'autenticita' della Sacra lettera venerata a Messina come autentica missiva della Vergine e attacca il gesuita ribadendo la supremazia palermitana. Mira, p. 85. Bell'esemplare.
|
|
Barraco L
Sarva c'attrovi raccolta di termini siciliani
|
|
Barreca Concetto
Santa Lucia di Siracusa. Pagine storiche. Il codice greco Papadopulo ed un'insigne epigrafe delle catacombe di Siracusa. Con note ed appendice
Testo greco con traduzione a fronte 4 grandi tavole fotografiche f.t.
|
|
BARRESE, ORAZIO
I COMPLICI. GLI ANNI DELL'ANTIMAFIA. PRIMA EDIZIONE.
12,5 x 20,5 cm., 341-(3) pp., bross. edit., cop. ill. in nero (lievissime tracce d'uso, piatti legg. ingialliti), tit. al p. ant. e al dorso, indice dei nomi, indice dei luoghi, indice, ottimo stato (F), (Attualità).<BR>Dall'indice: La DC e il blocco agrario: Chi diffama la Sicilia; Lo "scettro" di Don Calò; Un rapporto a Fanfani; Le menzogne di Tambroni. Come si affossano le inchieste: Gli anni dei boss; Il piano di Donat Cattin; Le denunce della sinistra dc; Il cedimento del PSI. La "Santabarbara" che non esplose: I favoriti di Frank Coppola; Il gangster, il sottosegretario e il Sifar; Il dossier Mattarella; Un deputato accusato di omicidio. Nella quinta legislatura: La fuga di Liggio; Il racket del terremoto. Il respiro corto: Il caso Ciancimino; Le clientele del PRI; Il clan Di Cristina; Scaglione tra mafia e politica; A Roma giudici e "padrini"; Delitto di stato; Carraro contro Cattanei; Il caso Mattia. 1346
|
|
Barresi Sebastiano - Valastro Salvatore
Le Collezioni del Museo Civico di Castello Ursino a Catania - Vasi attici figurati - Vasi sicelioti
(Collana : Le Collezioni del Museo Civico di Castello Ursino a Catania - n. 1) Vol. riccamente ill. da imm. fot. a col. n.t e f.t.; collana a cura di Anna Lucia D'Agata, vol. 1. Per la ricchiezza e la varietà delle sue collezioni il Museo Civico di Castello Ursino è uno dei più importanti della Sicilia, e può senz'altro competere con tutte le simili istituzioni nazionali.
|
|
BARRILI GIULIO ANTON e Bersezio Vittorio
MISCELLANEA di 2 OPERE: CAPITAN DODERO NOVELLA, SECONDA EDIZIONE; LA CARITà DEL PROSSIMO ROMANZO, che contiene anchela novella le LE TRE VALLI DELLA SICILIA
14x9 cm; 131, (3) pp. e 159, (1),159, (1), 159, (1) e 160 pp. Legatura coeva in mezza tela verde con titolo in oro al dorso. Captan Dodero in seconda edizione (rara quanto la prima) è considerata fra le opre più importanti di Barrili ed è ambientata in parte a Quinto. Benedetto Croce scrisse di Barilli come di uno scrittore dallo "stile limpido e scorrevole, senza stento, senza disuguaglianze e insieme accurato e corretto". Nato a Savona nel 1836, Barilli fu non solo grande scrittore e giornalista ma anche un grande patriota che combattè al fianco di Garibaldi in Trentino, nel 1866, come volontario nell'8° Reggimento del Corpo Volontari Italiani e fu ferito il 3 novembre del 1867 nella celeberrima battaglia di Mentana. Fondò il giornale genovese del Caffaro. Fu deputato alla Camera e rettore dell'Università di Genova dopo aver tenuto per diversi anni la cattedra di Lettertura Italiana. La seconda opera scritta da Vittorio Bersezio, divisa in quattro parti, ognuna con frontespizio separato, è in prima edizione e contiene, posta al fine, il racconto di Gaetano Sangiorgio "Le Tre valli della Sicilia". Bersezio, originario di Pebveragno in provincia di Cuneo, fu giornalista, scrittore e deputato italiano. Fu autore doi diversi romanzi di impegno e denuncia sociale ispirati al naturalismo di Zola. La carità del prossimo è fra i suoi romanzi più importanti. Uscito nel 1868 ebbe varie riedizioni. OPERE ASSAI RARE.
|
|
Bart Lett
Pictures from Sicily
In 8° tela edit con fregi a rilievo ai piatti e al dorso, pp 8-200. 25 incisioni su acciaio e molte ill silografiche nt.
|
|
Bartelletti N.Sapio
LA CUCINA SICILIANA NOBILE E POPOLARE-Ricette, storia, aneddoti, curiosità
In 8', br. ed. fig. col. pp. 186, prefazione di Caterina Lucia La Rosa.Dorso brunito, lievi tracce d'uso alla cop., interno in ottimo stato, ordinari segni del tempo.Luogo di pubblicazione MilanoEditore Franco Angeli EditoreAnno pubblicazione 1980Materia/Argomento Cucina, Aneddotica, Storia locale, Sicilia, Curiositbr>
|
|
BARTLETT WH.. SICILY. W. H.
Pictures from Sicily. By the Author of Forty Days in the Desert.
London Arthur Hall Virtue & Co. 1853. Royal8vo. Uncut in a very fine orig. full cloth richly gilt spine and covers. Engraved frontispiece engraved titlepage and printed. 8III200 pp. a. 16 pp. of publisher's adv. 1 engraved map textillustr. in woodcut and 30 fine steel-engraved plates with tissue-guards. Text absolutely clean. Plates with some brownspots. � First edition. hardcover
书商的参考编号 : 41920
|
|
BARTLETT WILLIAM HENRY.
Pictures from Sicily.
In 8° (mm. 250x170); pagg. (8), 200, (16), con 33 incisioni in rame f.t. e 16 illustrazioni silografiche n.t. raffiguranti luoghi, monumenti e particolari della Sicilia. Testo entro cornice tipografica. Sguardie gialle. Percallina editoriale blu riccamente decorata con fregi e ferri fitomorfi in oro. <BR>Prima edizione di quest'opera di William Henry Bartlett (1808-1854), artista inglese conosciuto soprattutto per le sue incisioni in rame. L'intento primario dell'autore era di "rendere l'impressione dal vivo di un momento visivo" come scrisse egli stesso nella prefazione a The Nile Boat (Londra, 1849). Per il suo gusto di ritrarre i resti del passato, il poeta americano Nathaniel Parker Willis scrisse di lui: "Bartlett è in grado di selezionare il proprio punto di vista in modo da riportare nei suoi schizzi il castello o la cattedrale tali e quali la storia o l'antichità li hanno preservati". <BR>Buon esemplare con fioriture della carta e qualche piccola menda alla legatura dovuta all'uso.<BR>
|
|
Bartoletti
Tromba d'aria scoperchia case nel villaggio di Pistunina (Messina)
fascicolo completo della Domenica dell'Agricoltore del 17/11/29 con due tav. a col.(piccolo restauro)
|
|
Bartolo Chichi
La Sicilia e i suoi borghi
Si è scritto tanto sulle città siciliane e tornare sull'argomento potrebbe sembrare superfluo, ma la chiave di lettura proposta da questo libro risulta originale e accattivante; vengono infatti presentati e illustrati i 19 centri storici dell'isola che possono vantare l'appartenenza al club Borghi più belli d'Italia: Castiglione di Sicilia, Castroreale, Ferla, Gangi, Geraci Siculo, Montalbano Elicona, Monterosso Almo, Novara di Sicilia, Palazzolo Acreide, Petralia Soprana, Salemi, Sambuca di Sicilia, San Marco d'Alunzio, Savoca, Sperlinga, Sutera. Nelle immagini selezionate dall'autore, questi borghi, spesso emarginati dai grandi flussi turistici, lasciano intravedere l'anima profonda della nostra terra e mostrano un incommensurabile patrimonio di storia, arte, cultura, tradizioni, feste, produzioni artigianali e risorse enogastronomiche. Il viaggio verso questi luoghi, superando le difficoltà connesse a una viabilità talvolta carente, consente inoltre di immergersi nella campagna siciliana, cogliendo le variegate sfumature dei suoi paesaggi e permettendo la scoperta di quelle zone interne e lontane dalla costa, fatte di dolci colline, ripide montagne e densi boschi. Grazie al lavoro di Bartolo Chichi, da questi borghi si svela con orgoglio e fierezza l'intera Sicilia, facendo emergere in filigrana modelli di sviluppo per un diverso futuro. Autori: Bartolo Chichi.
|
|
BARTOLO G. - BRULLO Salvatore – PAVONE Pietro -
Sulla presenza a Lampedusa di Paronychia arabica (L.) DC. SSP. longiseta Batt. Entità nuova per la flora europea. UNITO A: Considerazioni corologiche e cariologiche su Allium hirtovaginatum Kunth, nuovo reperto per la flora italiana.
Firenze, 1988, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 37/38 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BARTOLO Giuseppina - BRULLO Salvatore - MINISSALE Pietro - SPAMPINATO Giovanni -
Contributo alla conoscenza dei boschi a Quercus ilex della Sicilia.
Malaga, 1990, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 203/215 con una cartina, 8 figure e 8 tabelle ripiegate. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BARTOLOZZI, FRANCESCO.
Rovine di Agrigento.
1840 circa. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 25,5 x 36 (alla lastra), più margini. Alcune gualciture delfoglio ma in buono stato di conservazione.
|
|
Bartolucci Alfredo
Igiene delle vacche lattifere (Manuale per i veterinari e gli allevatori)
(Collana : Biblioteca d'agricoltura e industrie affini - n. 43) Opera ill. con fotogr. in bianco e nero e disegni (64g).
|
|
Barzellotti Giacomo
Dal Rinascimento al Risorgimento
(22g).
|
|
BASILE G. -
Scoperte paletnologiche nella provincia di Catania.
(Parma, 1891) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 109/114. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Basile Gaetano
L'Isola che c'è - Viaggio a due passi da casa
"Nelle intenzioni dell'A., questo libro insolito sulla Sicilia meno nota potrebbe essere una specie di promemoria per chi vi è nato ma non vede l'ora di andarsene, per chi l'ama o la detesta, per conoscerla meglio o parlarne male con qualche aromento in più" (49d).
|
|
Basile Gaetano
Palermo felicissima (o quasi...)
Ritornano i racconti di questa misteriosa, affascinante città. Felicissima, ma non troppo, con i suoi riti, i suoi odori, i suoi mille modi di lasciare che il tempo passi. L'A. ripercorre la memoria della sua Palermo (49c).
|
|