Professional bookseller's independent website

‎Sicile‎

Main

????? : 9,620 (193 ?)

??? ??? 1 ... 47 48 49 [50] 51 52 53 ... 72 91 110 129 148 167 186 ... 193 ??? ????

‎BERTOLONI Meli Domenico traduzione di.‎

‎Guida del soldato in Sicilia, con uan nota di Maurizio Barbato. Tiratura di 300 esemplati numerati con una incisione di Enzo Patti tirata al torchio su carta rosaspina delle cartiere Miliani di Fabriano n° 226/300.‎

‎In-8° pp. 33 con una tav. f.t. Bross. edit. ill. Come nuovo, intonso.‎

‎Bertuccio Giuseppe‎

‎LE MUTANDE DI PASQUALINA ed altre storie siciliane.‎

‎Volume in 8°, brossura editoriale figurata a colori, titolo al piatto ed al dorso, 156 (2) pp.. L'autore, giornalista e scrittore, "dopo una lunga militanza di cronista iniziata negli anni '60 alla "Tribuna del Mezzogiorno" di Messina, ha lavorato per diverse testate fra Milano e Torino, dove ha diretto per oltre 10 anni la redazione di Avvenire. Il suo primo libro è una raccolta di racconti, scaturiti dalla cronaca, il cui contenuto è lo specchio ironico e amaramente scettico di una Sicilia scomparsa. Questo libro fa parte di una nuova serie di racconti scaturiti, sempre dalla cronaca, che hanno il sapore pirandelliano. Una Sicilia tutta da leggere e da gustare perchè il suo sapore, a saperlo cogliere, è davvero particolare." Volume in perfetto stato. Prima edizione. Prefazione di Filoreto Aragona.‎

‎BERZINI, GIOVANNI PIETRO.‎

‎Componimenti Poetici Siciliani di Celebri Autori. Tradotti in Firenze in epigrammmi, e Sonetti e divisi in tre parti. Parte Prima. All'Illustriss. E Reverendiss. Signore Marco Antonio De' Mozzi Canonico Fiorentino. Lettore di Toscane Lettere nello Studio di Firenze, e Accademico della Crusca.‎

‎Firenze, 1728, Stamperia di Sua Altezza Reale, Appresso gli Tartini (Giovanni Gaetano) e Franchi (Santi). In 8vo, front. in rosso / nero con fregio xilografico, pp. 6 n. n., 180. Mentre la Prima Parte non ha l' occhietto, la Parte Seconda e la Parte Terza iniziano con un proprio occhietto (Parte Prima pp. 1 – 60; Parte Seconda pp. 61 – 120; Parte Terza pp. 121 – 180), frontalini e capolettera xilografati, testo in dialetto siciliano, in latino e in italiano dotto, nome del traduttore, Gio. Pietro Berzini, in calce alla dedica. Legatura amatoriale d'epoca (conteneva, stando al titolo sul tassello, altre e diverse raccolte di poesie) in mezza pelle e punte con piatti in cartonato rivestiti in carta decorata, tagli in rosso. Opera rara e poco censita che consiste in una importante raccolta dove il testo originale dei componimenti è accompagnato dalla traduzione in latino e in lingua italiana dotta; entrambe le versioni dal siciliano sono opera dell'erudito curatore toscano Pietro Giovanni Berzini. Fra gli altri poeti tradotti, si segnalano i versi di Francesco Balducci, straordinario poeta palermitano (Palermo, 1579 – Roma, 1642), uno degli ultimi esponenti della corrente siciliana del petrarchismo, la cui importanza sta nell'aver cercato di instaurare un rapporto diretto con il "Canzoniere" di Francesco Petrarca. Con la sua fuga al centro Italia (giudicata dai contemporanei come un tradimento della patria), la sua attenzione si volse alla produzione in volgare toscano (cfr. Pitré). L'opera è completa con "Il Fine" segnato in basso sull'ultima pagina. Mancano probabilmente le ultime quattro carte, bianche o contenenti un indicdel tempo e di usura alla legatura, specie al dorso che presenta una pelle molto consunta, il corpo del testo è allentato e tenuto attaccato alla legatura dai soli laccetti in corda maall'interno trattasi di un buon esemplare, stampato a grandi caratteri, ben impressi su spessa carta settecentesca.‎

‎Biagi Enzo‎

‎il Boss è solo‎

‎(Collana : I libri di Biagi) Opera corredata da ill. fot. in b.n. f.t.‎

‎Biagi Enzo‎

‎Il Boss è solo‎

‎(Collana : I libri di Biagi).‎

‎Biagi Enzo‎

‎Il boss è solo Buscetta: la vera storia di un vero padrino‎

‎In 8° leg. edit. sov. fig. pp. 281, ben tenuto‎

‎Biagi Luigi‎

‎Palermo‎

‎(Collana : Collezione di monografie illustrate - Italia Artistica - n. 98) Con 187 illustrazioni e 2 tavv. in b.n. n.t. e f.t.; volume della Collezione di monografie illustrate serie "Italia Artistica" diretta da Corrado Ricci (54b).‎

‎BIAGI Luigi -‎

‎La risurrezione del tempio di Ercole a Girgenti.‎

‎Milano, 1924, estratto con copertina posticcia muta, pp. 472/476 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 10.00 购买

‎BIAGI Luigi -‎

‎La risurrezione del tempio di Ercole a Girgenti.‎

‎Milano, 1924, estratto cop. muta, pp. 472/476 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 6.00 购买

‎Bianca Giovanni‎

‎Il socialismo (di fronte al problema economico)‎

‎(64g).‎

‎BIANCA GIUSEPPE‎

‎Flora dei dintorni d' Avola Memoria terza che contiene continuazione e fine della Classe Triandria‎

‎In 4. Pp. 62 ( da pag. 261 a pag. 322 ). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. XX.‎

‎BIANCA GIUSEPPE‎

‎Flora dei dintorni di Avola Memoria sesta che comprende le descrizioni dalla sesta all'ottava classe linneiana‎

‎In 4. Pp. 75 ( da pag. 33 a pag. 107 ). Br. moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Serie II, Tomo III 1847.‎

‎BIANCA GIUSEPPE‎

‎Flora dei dintorni di Avola Memoria settima che contiene le descrizioni danna classe enneandria alla dodecandria‎

‎In 4. Pp. 91 ( da pag. 255 a pag. 345 ). Br. moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Serie II, Tomo III.‎

‎Bianca Toi‎

‎Ascesa e caduta di Stalingrado - La rutilante Siracusa di fine millennio del Diario elettorale e delle Lettere di Stalingrado 1998-1999‎

‎Volume che raccoglie gli articoli pubblicati sulla "Gazzetta del Sud", di cui l'A., giornalista, è redattore, in due rubriche, "Il Diario Elettorale" e "Lettere di Stalingrado" che coprono un ciclo politico che va dall'inizio della campagna elettorale per le amministrative del 1998 alle dimissioni del Sindaco Enzo Dell'Arte, che di quelle elezioni era stato vincitore, alla fine del Luglio del '99 (53b).‎

‎Bianchetta Attilio‎

‎SPIGOLATURE GIRGENTINE(1989)‎

‎In 8', br. ed. pp. 97, chiosando tra i ricordi, fatti ed avvenimenti di Girgenti dell'800; ampia dedica dell'A. al frontespizio, minimi segni d'uso e del tempo, buon es.‎

‎Bianchi Bandinelli, Ranuccio - Giuliano, Antonio‎

‎Etruschi e Italici Prima del Dominio di Roma‎

‎Mm 150x195 Collana "BUR - ARTE" - Volume in brossura originale, 446 pagine con illustrazioni in nero nel testo ed una cartina ripiegata in chiusura. Copia in buone-ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 15.00 购买

‎BIANCHI Menotti‎

‎Teatro siciliano. Prefazione di Biagio Chiara. Vol. I (e II).‎

‎(in cop. del 1° vol.: 1935).<BR>2 voll. in-8°, pp.287; (12) 196. Br. edit. Nel 1°vol. manca l'occh., la cop. anteriore è incollata al marg. interno del front., manca il dor. Il 2° vol. è parzialm. slegato, la cop. anter. staccata e mancanze al dorso. I 2 voll. contengono: Vol.I: Atti unici: Comparatico; Il Delitto (intermezzo); La Chiusa; Il Danaro (intermezzo); La Madre. Vol.II: I Contadini, dramma in 3 atti; Sull'Etna dramma in 2 atti. Nella cop. del 2° vol. si segnalava la prossima pubblicazione del 3° vol.‎

‎Bianchi, Alessandro - Vendittelli, Manlio‎

‎L'Attraversamento dello Stretto. Programmazione Pianificazione Trasporti‎

‎Mm 170x240 Brossura originale, 182 pagine con numerosi disegni nel testo. Dedica e un piccolo timbro alla prima carta bianca, peraltro il volume è in perfette condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 9.00 购买

‎BIANCHINI Gerlando -‎

‎Le due “Veneri” di Busoné.‎

‎(Firenze, 1968) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 129/143 con 6 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 10.00 购买

‎BIANCHINI Gerlando -‎

‎Manufatti della “Pebble culture” in Sicilia.‎

‎Firenze, 1969, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 171/180 con 7 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 12.00 购买

‎Bianchini Lodovico‎

‎Della Scienza del Ben Vivere Sociale e della Economia degli Stati di Lodovico Bianchini parte storica e di preliminari dottrine, Seconda edizione, riveduta e corretta.‎

‎In 4° (27×18 cm); VII, (1), 547, (1) pp. Brossura editoriale, un piccolo strappetto chiuso con pecetta al margine alto del piatto anteriore uno al margine basso del piatto posteriore (senza perdite di carta), una piccola mancanza all’angolo superiore del piatto anteriore. All’interno esemplare in ottime condizioni di conservazione ancora a fogli chiusi. Seconda edizione riveduta e corretta sulla prima originale di del celebre economista, storico, politico e avvocato napoletano, Lodovico Bianchini (Napoli, 11 agosto 1803 – Napoli, 10 giugno 1871). Fu uno dei più grandi conoscitori del sistema economico del Regno delle Due Sicilie e nel dibattito degli anni venti dell’ottocento, se lo sviluppo economico del territorio del Regno dovesse orientarsi completamente verso l’industrializzazione o “anche” verso l’industrializzazione si fece portatore dell’istanza della creazione di un moderato protezionismo che potesse dare, al nascente sistema industriale, il tempo di crescere e svilupparsi. Intorno agli anni 30 venne chiamato da ministro delle Finanze del Regno delle Due Sicilie, Giovanni d’Andrea, per aiutarlo a raggiungere il pareggio del bilancio pubblico. Fu professore di Commercio ed Economia Pubblica a Napoli, sulla cattedra che già fu di Antonio Genovesi. Dal 1854 ricoprì la carica di direttore ad interim del Ministero degli Interni. Nonostante il suo desiderio di modernizzare le Due Sicilie, le sue aspettative si scontrarono con resistenze e difficoltà insormontabili che gli impedirono di realizzare la grande maggioranze delle riforme che si era professato. Bianchini fu tra i primi un sostenitore della necessità di un forte legame fra bene sociale ed uno sviluppo industriale moderno e solidale supportato da un’adeguata amministrazione pubblica. Nell’opera qui presentata, seppur Bianchini ricostruisce in modo adeguato e preciso la storia del pensiero economico, sembra però dare troppa fiducia alla possibilità di una “buona amministrazione” di risolvere le storture di un sistema capitalistico completamente liberale e così esaltando Genovesi, Verri e Galiani, l’autore guardava e restava fermo al passato e non suggeriva nessuna valida prospettiva di rinnovamento per il Mezzogiorno. Esemplare molto raro a trovarsi completo della sua brossura editoriale ed ancora a fogli chiusi. Rif. Bibl.: cfr. Einaudi 882, Ricca – Salerno storia dele dottrine finanziarie in Italia pag. 389; Cossa pag. 60. Kress Italia n°1129.‎

‎Bianchini, Ludovico; Brancato, Francesco ( a cura di)‎

‎Storia economico civile di Sicilia‎

‎Bianchini, Ludovico; Brancato, Francesco ( a cura di) Storia economico civile di Sicilia. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 1971 italian, 348 1971. Legatura telata con titoli solo al dorso. 348 p.; Ill.; 30 cm. In cofanetto illustrato. Edizione di pregio. LF45‎

‎BIANCO Annibale -‎

‎S. Marco d'Alunzo.‎

‎Milano, 1929, estratto con copertina posticcia muta, pp. 733/736 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 10.00 购买

‎BIANCO Annibale.‎

‎Aspetti dell'attività industriale e commerciale in Sicilia. Discorso all'assemblea regionale siciliana il 29 ott. 1953.‎

‎In-8à pp. 49 con 4 carte a col. f.t. Bross. edit.‎

‎BIANCO Annibale.‎

‎Industria e commercio nella regione siciliana, discorso all'assemblea regionale siciliana del 5-6 dic. 1952.‎

‎In-8° pp. 158 con 8 tav. ripieg. e a col. f.t. Bross. edit.‎

‎BIANCO, Annibale.‎

‎ASPETTI DELL’ATTIVITA’ INDUSTRIALE E COMMERCIALE IN SICILIA. Estratto dal resoconto Parlamentare.‎

‎Palermo, A.Renna, 1953. In 8°, PP. 49n + 4 carte ripiegate a colori fuori testo. Brossura originale.‎

‎BIANCO, Annibale.‎

‎LA POLITICA INDUSTRIALE SICILIANA NELLA SECONDA LEGISLATURA. Il problema petrolifero.‎

‎Palermo, A. Renna, 1954. In 8°, PP. 112n. Brossura originale.‎

‎Biasco A.‎

‎L'asparago (Generalità - Coltivazione ordinaria - Coltivazione forzata - Parassiti - Commercio)‎

‎(Collana : Biblioteca d'agricoltura e industrie affini - n. 34) Opera ill. con disegni nt (64g).‎

‎Biasini Orazio‎

‎Cenni biografici degl’illustri contemporanei messinesi compilati ad uso del popolo‎

‎Cm. 19x13, pp. 68, legato in cartoncino morbido illustrato. Ristampa amastatica. Ottimo.‎

‎BIDERA Giovanni Emmanuele (1784-1858)‎

‎Teatro inedito di Gio: Emmanuele Bidera, italo-greco. Tomo terzo, che contiene: Alessandro re di Molossi a Padosia, tragedia - Il castello del principe, commedia - La tragicomania, commedia.‎

‎Napoli, dai torchi di Gennaro Palma (Largo delle Pigne n.° 16), 1827, voll. 3, in-16, copp. fittizie in carta marmorizzata, pp. VI, 47, (1), 52, 55, (1). I tre volumetti indivisi formano un tomo unico (di una edizione originale (che dovrebbe consistere di 4 volumi editi nel 1827-28, ma di cui in ICCU rileviamo solo un esemplare mutilo del tomo IV) del drammaturgo siciliano (di origine albanese) che collaborò come librettista con Gaetano Doninzetti.‎

‎BIDERI (BIDERA) Giovanni Emmanuele.‎

‎I dilettanti comici de' piccoli paesi. Commedia.‎

‎(Napoli, Cataneo, 1854), in-8, copertina fittizia, pp. 58. Con una tav. incisa (Lit. Pensa). Gora marginale. Stralcio da: "Teatro edito ed inedito", contenente 9 fra drammi e commedie, di cui questa è la n. 5.‎

‎BIDERI (BIDERA) Giovanni Emmanuele.‎

‎I Sibariti. Tragedia.(Segue:) Pochi pensieri sulla tragedia "I Sibariti". Lettera dell'avv. Cesare Malpica all'autore.‎

‎(Napoli, Cataneo, 1854), in-8, copertina fittizia, pp. 64. Con una tav. incisa (Lit. Pensa). Ingialliture. Stralcio da: "Teatro edito ed inedito", contenente 9 fra drammi e commedie, di cui questo è il n. 4.‎

‎BIDERI (BIDERA) Giovanni Emmanuele.‎

‎Il Castello del Principe. Commedia.‎

‎(Napoli, Cataneo, 1854), in-8, copertina fittizia, pp. 43, (1). Con una tav. incisa (Lit. Gatti e Dura). Blanda gora marginale. Stralcio da: "Teatro edito ed inedito" contenente 9 fra drammi e commedie, di cui questa è la n. 8.‎

‎BIDERI (BIDERA) Giovanni Emmanuele.‎

‎La divisione de' beni. Dramma.‎

‎(Napoli, Cataneo, 1854), in-8, copertina fittizia, pp. 66. Con una tavola incisa (Lit. Gatti e Dura). Blanda gora marginale. Stralcio da "Teatro edito ed inedito", contenente 9 fra drammi e commedie, di cui questa è la n. 2.‎

‎BIDERI (BIDERA) Giovanni Emmanuele.‎

‎La Tragicomania. Commedia.‎

‎(Napoli, Cataneo, 1854), in-8, copertina fittizia, pp. 52. Gora marginale. Stralcio da: "Teatro edito ed inedito" contenente 9 fra drammi e commedie, di cui questa è la n. 7.‎

‎Bilardello Enzo‎

‎Bruno Caruso‎

‎In 4.to cm. 22,5x28,5, Legatura editoriale in tela con astuccio, pp. 318, come nuovo‎

‎Bilardello Enzo‎

‎Bruno Caruso‎

‎Elegante edizione illustrata a colori con biografia e opere del maestro siciliano (8f).‎

‎BILELLO Francesco -‎

‎Selinunte. Storia e guida.‎

‎Marinella, Editrice SAVA, 1989, 8vo brossura, pp. 126 compl. ill. a colori.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 12.00 购买

‎Bilello Francesco, Pozzo Giuseppe‎

‎Selinunte. Storia e guida‎

‎8°, pp. 143, alcune tavole fuori testo, brossura editoriale illustrata, firmetta al frontespizio, ex libris privato applicato al contropiatto, Esemplare ottimo‎

‎BINDING. SICILY‎

‎Almanacco della Real Casa e Corte per l'anno 1823‎

‎Napoli Dalla Stamperia Reale 1823. Small 8vo 135 x 95 mms. pp. lxxx 130 folding engraved map of Sicily outlined in colour at end of text engraved portrait of Ferdinand 1 as frontispiece handsomely bound in contemporary straight-grain red morocco gilt roll border on covers spine richly gilt all edges gilt with the gilt arms of the Duchess du Berry on each cover; some slight rubbing of front joint but a very good to fine copy. In the text reference to "Duchessa di Barry" on page LX and her own birth and marriage are recorded on page 5. She was also an astute collector: " The Duchesse de Berry's collecting was not restricted to paintings. She loved books particularly the novels of Walter Scott and the plays of Victor Hugo. The bindings of the books in her library one of the most admired of the day are masterpieces from the golden age of French book-binding : a black mourning binding decorates Chateaubriand's tribute to her husband. All bindings bear her coat of arms pairing Berry and the Two Sicilies" Mansel. The website for Mus�e Cpmd� de Chantilly on female book collectors has a short section on de Berrry's collection and notes "La biblioth�que de Rosny couvre tous les champs de la connaissance : th�ologie jurisprudence sciences et Arts Belles-Lettres Histoire. En 1837 la biblioth�que compte au total 8 000 volumes selon le Catalogue de la riche biblioth�que de Rosny premi�re des deux ventes de sa biblioth�que que Marie-Caroline victime des circonstances va �tre oblig�e de r�aliser. La duchesse fait relier ses ouvrages chez Simier en sept couleurs : bleu rouge vert pomme vert olive citron lilas et violet. Un choix purement esth�tique contrairement � certaines pratiques du moment associant les couleurs � des disciplines. Choix des �ditions beaut� des exemplaires et des �l�ments vari�s qui les enrichissent provenances prestigieuses et surtout beaut� de la reliure distinguent ses livres. Les femmes auteurs semblent avoir �t� un th�me de pr�dilection pour la duchesse et sa collection rassemble toutes les grandes femmes de lettres." Perhaps this copy of an Alamanacco in red morocco has both aesthetic and semantic signifiers. Philip Manself: "The Duchesse de Berry and the Aesthetics of Royalism: Dynastic Collecting in Nineteenth-Century France" in Susan Bracken Andrea M. Galdy and Adriana Turpin editors Women Patrons and Collectors Cambridge Scholars Publishing 2012. Napoli Dalla Stamperia Reale 1823 unknown‎

书商的参考编号 : 9436

Biblio.com

John Price Antiquarian Books
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Books from John Price Antiquarian Books]

€ 3,139.95 购买

‎Biondi Beniamino‎

‎L'isola spettrale. Guida immaginifica ai fantasmi di Sicilia‎

‎br. "L'isola spettrale" è una guida che raccoglie storie, leggende e misteri sui fantasmi che hanno trovato dimora in Sicilia. Si passano in rassegna i luoghi che conservano viva la memoria di queste ineffabili presenze: castelli, palazzi storici, ville, chiese, ma anche torri e monasteri che compongono un atlante tascabile degli arcani di Sicilia rivolto a lettori impavidi e curiosi. Tutto il territorio dell'isola è setacciato dall'autore: dal triste spettro della Baronessa di Carini, ai fantasmi che affollano i castelli di Milazzo, Mussomeli, Caccamo e Leucatia a Catania; dalla celebre villa infestata di Mondello, alla casa dei fantasmi di Agrigento rievocata da Luigi Pirandello; dalla maledizione della suora che abita i sotterranei del Teatro Massimo a Palermo, alle urla di donna sulla Torre San Filippo nel ragusano, fino a giungere a Enna, al centro dell'isola, al galoppo con il fantasma di Federico II. Il libro contiene in allegato la mappa della Sicilia spettrale con l'indicazione dei luoghi infestati passati in rassegna.‎

‎BIONDI NALIS Franca.‎

‎Sul fourierismo in Sicilia prima del '48. (In: "Annali 80" del Dipartimento di Scienze storiche dell'Università di Catania, Facoltà di Scienze politiche. Segnaliamo anche di: SPOTO Cettina, Forze politiche e istituzionali nella Sicilia post-caraccioliana: il Parlamento del 1790 - HILLER FOTI Ingrid, "Sizilien und wir": un brano poco noto di Hugo von Hofmannsthal).‎

‎(Acireale), Galatea Editrice, 1984, in-8, br. editoriale, pp. 257, (3) complessive. Ottime condizioni.‎

‎Bisanti,Nina.‎

‎Giovanni Alcozer poeta siciliano.‎

‎<br/> TITOLO: Giovanni Alcozer poeta siciliano. <br/> AUTORE: Bisanti,Nina.<br/> EDITORE: Arti Grafiche Fratelli Corselli<br/> DATA ED.: 1933,<br/>‎

MareMagnum

Libreria Chiari
Firenze, IT
[Books from Libreria Chiari]

€ 20.00 购买

‎Bisi, Anna Maria; Maria Giulia Guzzo Amadasi, and Vincenzo Tusa‎

‎GROTTA REGINA I Rapporto Preliminare Della Missione Congiunta Con La Soprintendenza Alle Antichità Della Sicilia Occidentale‎

‎Gift Inscription on ffep. Minor shelfwear. ; Centro Di Studi Semitici Pubblicata a Cura Del Centro Di Studio Per La Civiltà Fenicia E Punica‎

‎Bisso Giambattista (p.)‎

‎Introduzione alla volgar poesia (in due parti divisa)‎

‎Seconda edizione accresciuta e migliorata dell'opera del sacerdote palermitano della Compagnia di Gesù, professore di Rettorica nel Collegio Massimo di Palermo (61f).‎

‎BISSO Gianbattista‎

‎Introduzione alla volgar poesia in due parti divisa. Nuova ediz. molto migliorata, ed accresciuta dall’Autore, spezialmente d’un nuovo libro della poesia teatrale antica e moderna. Si aggiunge infine una lezione arcadica del March. Scipione Maffei sopra i Poeti italiani. Un ristretto d’iconologia ad uso delle Scuole d’Italia.‎

‎8°, cart. orig., fioritura. Dettolla per uso dei suoi allievi nel collegio massimo di Palermo. (Cfr.: Mira,..)‎

‎BIUNDI GIUSEPPE‎

‎DIZIONARIO SICILIANO - ITALIANO‎

‎Palermo F.lli Pedone Lauriel 1857 [ma ristampa anastatica Forni 1977]. In 16°; pp. (12) + 540 + (2) + 38.‎

‎Biundi Giuseppe‎

‎VOCABOLARIO MANUALE COMPLETO SICILIANO - ITALIANO seguito da un'appendice e da un elenco di NOMI PROPRI SICILIANI coll'aggiunta di un dizionario geografico in cui sono particolarmente descritti i nomi di città, fiumi, villaggi ed altri luoghi ...‎

‎Volume in 8º piccolo, legato in mezza pergamena d'epoca, nome del proprietario manoscritto a pennino al dorso, sguardie, frontespizio, introduzione, V, 3 cc. non numerate, 408, 42 pp., bianca finale. Assai apprezzato vocabolario del dialetto siciliano, di grand'efficacia, correttissimo e locupletissimo. Sempre molto rari e ricercati i vocabolari dialettali, questo che si presenta è in buone condizioni, lamentando unicamente una sporadica fioritura dovuta al tipo di carta e poche insignificanti mende d'uso. Di sicuro interesse, di difficile reperibilità, questo volume profuma di zagara.‎

‎Biundi Giuseppe‎

‎Vocabolario manuale completo Siciliano-Italiano seguito da un'appendice e da un elenco dei nomi proprj Siciliani. Coll'aggiunta di un dizionario geografico in cui sono descritti i nomi di città, fiumi, villaggi e altri luoghi rimarchevoli della Sicilia‎

‎Corredato di una breve grammatica per gl'italiani. Terza edizione. Leggere fioriture. Risguardi leggermente macchiati, in po' rifilato. Testo su due colonne‎

‎Biundi Giuseppe (a cura di)‎

‎L'Empedocle - Giornale d'agricoltura ed economia pubblica per la Sicilia‎

‎Disponiamo di alcuni numeri della preziosa raccolta dell'Empedocle, così in dettaglio: vol. I n. 1 Mag. 1851, vol. I n. 3 Lug. 1851, vol. I n. 5 Set. 1851, vol. II n. 1 Giu. 1852, vol. II n. 3 Ago. 1852, vol. II n. 4 Set. 1852, vol. III n. 1/2 Apr. 1853, vol. III n. 3/4 Mag. 1853, vol. III n. 5/6 1853, vol. III n. 7/8 1853, vol. IV n. 5/6 (29-30) 1854), vol. V. n. 3/4 (37-38) 1855, vol. VI n. 1/2/3 (43-44-45) 1857. L'Empedocle venne pubblicato fino al 1859; si segnalano per interesse la coltivazione di grani, enologia, città di Nicosia, pecore-capre, cotoniere, pollame, cartiere, banco/borse, canna da zucchero, "prestandrea", catechismo agrario, città di Castelbuono, zolfo, fico, ulivi, balsamo, città di Lipari, città di Naso, volatili, fieni, Dotto Scribano, meteorologia, dazi, mais, mezzadria, città di Zafferana, proverbi ippici, credito agricolo, siepi, Barnaba La Via, proverbi agrari, panificio, apicoltura, beneficenza, capitali immateriali, porti franchi, storia di Sicilia, oltre ad interessanti riferimenti di carattere bibliografico e di varietà (7d).‎

????? : 9,620 (193 ?)

??? ??? 1 ... 47 48 49 [50] 51 52 53 ... 72 91 110 129 148 167 186 ... 193 ??? ????