|
Biuso C.
La fantasia ovvero spiegazione fisica dell'atto intellettivo nei filosofi passati
|
|
Bivona Bernardi Andrea
Nuove piante inedite del Barone Antonino Bivona Bernardi pubblicate dal figlio Andrea
19 cm, brossura originale, titolo incorniciato al piatto; pp. 23. Leggero alone all'angolo superiore che non disturba la leggibilità del testo
|
|
Bivona Bernardi Antonino
Stirpium rariorum minusque cognitarum in Sicilia sponte provenientium descriptiones nonnullis iconibus auctae... Manipulus IV
22 cm, copertina muta coeva; p. 59, 6 tavole incise su rame a piena pagina
|
|
Bivona Bernardi Antonino
Stirpium rariorum minusque cognitarum in Sicilia sponte provenientium descriptiones nonnullis iconibus auctae... Manipulus II
22 cm, cop. coeva marmorizzata; p. (14), 2 tavole incise f.t
|
|
Bivona Bernardi Antonino
Stirpium rariorum minusque cognitarum in Sicilia sponte provenientium descriptiones nonnullis iconibus auctae... Manipulus I
22 cm, copertina coeva marmorizzata; p. (20), 2 tavole incise su rame a piena pagina
|
|
Bivona Rosalia - Igonetti Giuseppina (a cura di)
Multiculturalismo - Frammenti, confluenze e prospettive mediterranee
(Collana : Lo specchio del Mediterraneo) Collana di letteratura saggistica e attualità del mondo arabo-islamico diretta da Malik Abrah.
|
|
BIZZEFFI (Giuseppe Nicola SAGLIMBENI)
LA LINGUA TRA I DENTI
21x13 cm; 104, (8) pp. Brossura editoriale illustrata. Riedizione di questa celebre raccolata di componimenti in vernacolo siciliano ispirato alla cultura popolare del paese di Limina in provincia di Messina. Buono stato di conservazione.
|
|
Bizzoni Achille
Garibaldi nella sua epopea
Opera pubblicata a dispense, qui in unico tomo diviso in tre parti relative a tre periodi: 1807 - 1848; 1849 - 1863; 1864 - 1882. Contiene numerosissime illustrazioni in nero nt. e ft. e carte geografiche ft.
|
|
BLAEU Johannes (Alkmaar 1596 circa - Amsterdam 1663)
Melazzo
Opera tratta dalla rara prima edizione del Theatrum Civitatum et Admirandorum Italiae ad aevi veteris & praesentis temporis faciem expressum à Ioanne Blaeu G. F., stampata ad Amsterdam nel 1663. Si tratta del primo, monumentale, libro interamente dedicato alla cartografia urbana della sola penisola, preceduto dal “tascabile” Italia Hodierna di Jodocus Hondius del 1627 e realizzato in probabile concorrenza con Johannes Janssonius che, nel 1657, aveva pubblicato il Theatrum praecipuarum urbium, contenente un volume dedicato all’Italia. Johannes Blaeu, durante la sua lunga attività editoriale pubblica tre volumi sulle città italiane. Nel 1663 i primi tre, suddivisi in Stato della Chiesa, Roma e Regno di Napoli e Sicilia. Alla sua morte i suoi eredi danno alla luce altri due volumi datati 1682 incentrati sulle città del Piemonte e della Savoia, poi ristampati da altri editori nel 1693 e 1697. Il francese Pierre Mortier pubblica una ristampa nel 1704/5, intitolata Nouveau Theatre de l’Italie. L’opera è in quattro volumi e comprende le lastre del Blaeu, ritoccate e modificate in piccola parte, integrate dall’aggiunta di numerose nuove mappe di proprio disegno, raffiguranti le città della parte settentrionale della penisola, racchiuse nel primo volume dell’opera. L’atlante del Mortier venne pubblicato con testo latino, francese ed olandese. Il grande successo dell’opera diede origine ad un’ulteriore ristampa, praticamente identica, curata da Alberts ed edita nel 1724/5. Esemplare con testo descrittivo la verso, della prima edizione del 1663. Bibliografia Koeman, Atlas Neerlandici, pp. 332/338; Cremonini pp. 49-52, 39. Map taken form the rare first edition of Theatrum Civitatum et Admirandorum Italiae ad aevi veteris & praesentis temporis faciem expressum à Ioanne Blaeu G. F., printed by Johannes Blaeu, Amsterdam, 1663. This is the first monumental town book entirely covering Italy, preceded by the "pocket-size" Italia Hodierna by Jodocus Hondius jr. (1627) and realized in likely competition with Johannes Janssonius who, in 1657, published the Theatrum praecipuarum urbium, containing a volume dedicated to Italy. Johannes Blaeu, during his long editorial activity published three volumes on Italian cities. In 1663 the first three, divided into the State of the Church, Rome and the Kingdom of Naples and Sicily. At his death his heirs gave birth to two more volumes dated 1682 focused on the cities of Piedmont and Savoy, then reprinted by other publishers in 1693 and 1697. Pierre Mortier publishes a reprint in 1704/5, entitled Nouveau Theatre de l'Italie. The work is in four volumes and includes the plates of Blaeu, retouched and modified in small part, supplemented by the addition of several new maps of his own design, depicting the cities of the northern part of the peninsula, enclosed in the first volume of the work. Mortier's atlas was published with Latin, French and Dutch texts. The great success of the work gave rise to a further reprint, virtually identical, edited by R. Alberts and published in 1724/5. Example of the first edition, showing descriptive text on the back of the map. Literature Koeman, Atlas Neerlandici, pp. 332/338; Cremonini pp. 49-52, 39.
|
|
BLAEU Johannes (Alkmaar 1596 circa - Amsterdam 1663)
Messina
Opera tratta dalla rara prima edizione del Theatrum Civitatum et Admirandorum Italiae ad aevi veteris & praesentis temporis faciem expressum à Ioanne Blaeu G. F., stampata ad Amsterdam nel 1663. Si tratta del primo, monumentale, libro interamente dedicato alla cartografia urbana della sola penisola, preceduto dal “tascabile” Italia Hodierna di Jodocus Hondius del 1627 e realizzato in probabile concorrenza con Johannes Janssonius che, nel 1657, aveva pubblicato il Theatrum praecipuarum urbium, contenente un volume dedicato all’Italia. Johannes Blaeu, durante la sua lunga attività editoriale pubblica tre volumi sulle città italiane. Nel 1663 i primi tre, suddivisi in Stato della Chiesa, Roma e Regno di Napoli e Sicilia. Alla sua morte i suoi eredi danno alla luce altri due volumi datati 1682 incentrati sulle città del Piemonte e della Savoia, poi ristampati da altri editori nel 1693 e 1697. Il francese Pierre Mortier pubblica una ristampa nel 1704/5, intitolata Nouveau Theatre de l’Italie. L’opera è in quattro volumi e comprende le lastre del Blaeu, ritoccate e modificate in piccola parte, integrate dall’aggiunta di numerose nuove mappe di proprio disegno, raffiguranti le città della parte settentrionale della penisola, racchiuse nel primo volume dell’opera. L’atlante del Mortier venne pubblicato con testo latino, francese ed olandese. Il grande successo dell’opera diede origine ad un’ulteriore ristampa, praticamente identica, curata da Alberts ed edita nel 1724/5. Esemplare con testo descrittivo la verso, della prima edizione del 1663. Bibliografia Koeman, Atlas Neerlandici, pp. 332/338; Cremonini pp. 49-52, 39. Map taken form the rare first edition of Theatrum Civitatum et Admirandorum Italiae ad aevi veteris & praesentis temporis faciem expressum à Ioanne Blaeu G. F., printed by Johannes Blaeu, Amsterdam, 1663. This is the first monumental town book entirely covering Italy, preceded by the "pocket-size" Italia Hodierna by Jodocus Hondius jr. (1627) and realized in likely competition with Johannes Janssonius who, in 1657, published the Theatrum praecipuarum urbium, containing a volume dedicated to Italy. Johannes Blaeu, during his long editorial activity published three volumes on Italian cities. In 1663 the first three, divided into the State of the Church, Rome and the Kingdom of Naples and Sicily. At his death his heirs gave birth to two more volumes dated 1682 focused on the cities of Piedmont and Savoy, then reprinted by other publishers in 1693 and 1697. Pierre Mortier publishes a reprint in 1704/5, entitled Nouveau Theatre de l'Italie. The work is in four volumes and includes the plates of Blaeu, retouched and modified in small part, supplemented by the addition of several new maps of his own design, depicting the cities of the northern part of the peninsula, enclosed in the first volume of the work. Mortier's atlas was published with Latin, French and Dutch texts. The great success of the work gave rise to a further reprint, virtually identical, edited by R. Alberts and published in 1724/5. Example of the first edition, showing descriptive text on the back of the map. Literature Koeman, Atlas Neerlandici, pp. 332/338; Cremonini pp. 49-52, 39.
|
|
BLAEU Johannes (Alkmaar 1596 circa - Amsterdam 1663)
Milazzo
Opera per la prima volta pubblicata nel Theatrum Civitatum et admirandorum Italiae, stampato da Johannes Blaeu ad Amsterdam nel 1663. Esemplare tratto dal Nouveau Theatre de l'Italie pubblicato ad Amsterdam nel 1704/5 da Pierre Mortier e ristampato da R. Alberts nel 1724. Johannes Blaeu, durante la sua lunga attività editoriale pubblica tre volumi sulle città italiane. Nel 1663 i primi tre, suddivisi in Stato della Chiesa, Roma e Regno di Napoli e Sicilia. Alla sua morte i suoi eredi danno alla luce altri due volumi datati 1682 incentrati sulle città del Piemonte e della Savoia, poi ristampati da altri editori nel 1693 e 1697. Il francese Pierre Mortier pubblica una ristampa nel 1704/5, intitolata Nouveau Theatre de l’Italie. L’opera è in quattro volumi e comprende le lastre del Blaeu, ritoccate e modificate in piccola parte, integrate dall’aggiunta di numerose nuove mappe di proprio disegno, raffiguranti le città della parte settentrionale della penisola, racchiuse nel primo volume dell’opera. L’atlante del Mortier venne pubblicato con testo latino, francese ed olandese. La particolarità che differenzia le due edizioni di Blaeu e Mortier è rappresentata dal fatto che il testo non è al verso della singola mappa (che quindi è bianca nel retro), ma si trova all’inizio di ogni singolo volume. Il grande successo dell’opera diede origine ad un’ulteriore ristampa, praticamente identica, curata da R. Alberts ed edita nel 1724/5. Le opere tratte dalla prima edizione del Blaeu, 1663, sono caratterizzate dalla presenza del testo al verso, qui assente. Incisione in rame, in buono stato di conservazione. Bibliografia Koeman pp. 332/338, Cremonini pp. 83-90. Work first included in Theatrum Civitatum et Admirandorum Italiae ad aevi veteris & praesentis temporis faciem expressum à Ioanne Blaeu G. F., printed by Johannes Blaeu, Amsterdam, 1663. Example taken from Nouveau Theatre de l'Italie - Amsterdam nel 1704/5 - by Pierre Mortier or from the da R. Alberts issue (1724). Without descriptive text on the back. The Theatrum Civitatum et Admirandorum Italiae is the first monumental town book entirely covering Italy, preceded by the "pocket-size" Italia Hodierna by Jodocus Hondius jr. (1627) and realized in likely competition with Johannes Janssonius who, in 1657, published the Theatrum praecipuarum urbium, containing a volume dedicated to Italy. Johannes Blaeu, during his long editorial activity published three volumes on Italian cities. In 1663 the first three, divided into the State of the Church, Rome and the Kingdom of Naples and Sicily. At his death his heirs gave birth to two more volumes dated 1682 focused on the cities of Piedmont and Savoy, then reprinted by other publishers in 1693 and 1697. Pierre Mortier publishes a reprint in 1704/5, entitled Nouveau Theatre de l'Italie. The work is in four volumes and includes the plates of Blaeu, retouched and modified in small part, supplemented by the addition of several new maps of his own design, depicting the cities of the northern part of the peninsula, enclosed in the first volume of the work. Mortier's atlas was published with Latin, French and Dutch texts. The great success of the work gave rise to a further reprint, virtually identical, edited by R. Alberts and published in 1724/5. Literature Koeman, Atlas Neerlandici, pp. 332/338; Cremonini pp. 49-52, 39.
|
|
Blanch Luigi
Scritti storici - volumi 3
In 8°. Rilegatura rigida editoriale. Pagine XXVII, 399; VIII, 430; VII, 421. Alcume macchie e bruniture. Stato di conservazione complessivamente buono. Raccolta di scritti dello studioso Luigi Blanch (1784-1872) sulla storia del Regno di Napoli dal 1801 al 1830, curata da Benedetto Croce.
|
|
BLANCO M. (a cura)
Gli affreschi di Pietro Paolo Vasta nelle chiese di Acireale
in folio; pp. 36 + 24 tavv. (ill. bn. e col.); leg.
|
|
Blanco Mario
Gli affreschi di Pietro Paolo Vasta nelle antiche chiese di Acireale
Importante volume sugli affreschi con svariate foto in bianco e nero e a colori di Mario Carrieri con 24 tavv.col - Edizione fuori commercio (3c).
|
|
Blanco Mario (a cura)
Gli affreschi di Pietro Paolo Vasta nelle antiche chiese di Acireale. La pittura del '700 in Sicilia
38 cm, ril. edit, sovracop. ill, custodia; p. 40, 11 ill. in nero e 2 a col. applicate, 24 tav. a col. f.t
|
|
Blanco Mario.
GLI AFFRESCHI DI PIETRO PAOLO VASTA NELLE ANTICHE CHIESE DI ACIREALE. La pittura del '700 in Sicilia.
(Codice BS/1338) Folio (38 cm) 40 pp. Pregiata edizione a cura delle Arti Grafiche Amilcare Pizzi. Con 24 tavole a colori fuori testo e 13 illustrazioni in nero e a colori applicate. Cartone editoriale, sovraccoperta, astuccio. Come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Blanco,Mario.
Gli affreschi di Pietro Paolo Vasta nelle antiche chiese di Acireale.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Gli affreschi di Pietro Paolo Vasta nelle antiche chiese di Acireale. <br/> AUTORE: Blanco,Mario.<br/> EDITORE: Cassa di Risparmio di Modena<br/> DATA ED.: s.d.ca.1960,<br/>
|
|
Blandini Giacomo
Efficacia della riparazione volontaria del reato nel diritto punitivo Langobardo e nell'Italiano vigente
Opuscolo in brossura con copertina editoriale a stampa (33f).
|
|
Blandini Giacomo
La monarchia germanica prima delle invasioni
Opuscolo in brossura a colla con copertina editoriale a stampa (33f).
|
|
Blandini Giacomo
Reato di stato nel diritto storico italiano
(1.XVII.4). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
BLUMENSON, M.
La Sicile. Débarquement surprise.
Verviers, Marabout/Gérard & Co (« Histoire illustrée de la Seconde Guerre Mondiale »), 1971 in-16, 189 p., abdt ill. in-t. n., br., couv. ill.
書籍販売業者の参照番号
: 47961
|
|
BLUMENSON, M.
La Sicile. Débarquement surprise.
in-16, 189 p., abdt ill. in-t. n., br., couv. ill. [MB*]
|
|
Boatti Giorgio.
LA TERRA TREMA. MESSINA 28 DICEMBRE 1908. I trenta secondi che cambiarono l'Italia, non gli Italiani.
(Codice CW/8622) In 8° 414 pp. Prima edizione, con 16 tavole di foto fuori testo. Indice dei nomi. Cartine all'interno delle copertine. Cartone editoriale, sovraccoperta. Come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
BOBICH Gika -
Sicilia. Tradizioni e arte popolare.
Milano, 1948, estratto con copertina posticcia muta, pp. 333/340 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Bocca, Giorgio
L'inferno: Profondo Sud, Male Oscuro
[Italia Nord Sud](cm. 22.5) Cartonato editoriale, sovracoperta a colori, -pp. 289. Interessante volume sui problemi ed i disagi del Sud italia, il volume si suddivide in 6 sezioni: Aspra Calabria, L'enigma Sicilia, Campania infelix, Anche tu, Puglia? Mentire non serve. "isto dall'alto l'inferno degli italiani è bellissimo. Dalla rocca di Erice, dall'aereo che scende sul mare verde e franto di Punta Raisi, dalle radure del Pollino su cui trascorrono nubi leggere fra i due mari esso sembra disegnato per gli dèi. Alle porte di questo inferno ti avvolgono i profumi forti dei mirti, della macchia, degli aranceti, del salso che arriva dall'isola delle Femmine sulla strada di Palermo, dentro i calori della terra calda... E allora per quale peccato originale, per quali orgogli, per quale maledizione della storia, noi italiani del nord e del sud non riusciamo a fare di questo nostro paese un paese unito?" Firma di appartenenza a matita al foglio libero di sguarda, data al verso della prima pagina bianca, sempre in matita. Tagli lievemente bruniti e minimi segni alla sovracoperta, peraltro perfetto. [n33] Libro
|
|
BOCCONE Paolo
ICONES & DESCRIPTIONES RARIORUM PLANTARUM SICILIAE MELITAE GALLIAE & ITALIAE. Quarum unaquaeque proprio charactere signata, ab aliis ejusdem classis facile distinguitur.
In-8 (mm. 236x175), p. pergamena antica, pp. (16),96, incluso il pregevole frontespizio che rappresenta il famoso Teatro Sheldoniano di Oxford, con 52 bellissime tavole inc. in rame nel t., che illustrano più di 120 specie botaniche. "Edizione originale". “L’A. aveva inviato il manoscritto a Lord Hatton. Questi, come si legge nella dottissima prefazione di Robert Morison, lo affidò allo stesso Morison, professore di botanica a Oxford, per conoscerne il parere. Il parere entusiasta, la messa a punto di molte tavole, portarono alla pubblicazione di quest’opera, ove sono citate piante mai prima descritte. L’opera fu pubblicata a cura di Scott, nello stesso anno, anche a Lione. Le incisioni in rame a mezza pagina nel t., tutte numerate, sono molto curate e mostrano l’attenta revisione del Morison. L’A. ripubblicò l’opera enormemente arricchita di nomi, in italiano, a Venezia presso Zuccato nel 1697”. Così Moncada Lo Giudice “Una biblioteca siciliana”, 259. Cfr. anche Mira,I, p. 111: “Raro” - Nissen,179 - Pritzel,859 - Brunet,I,1021, “Paolo Boccone (in religione frate Silvio) nacque a Palermo nel 1633 da famiglia originaria di Savona; dopo aver fatto i suoi studi letterari si diede a quelli della storia naturale pei quali aveva somma tendenza. I progressi che fece in questa scienza gli fecero acquistare una grandissima riputazione, associandolo al numero dei più famosi fisici e celebri botanici. Compì una lunga serie di viaggi in Sicilia, in Italia e in gran parte d’Europa.. In Alemagna gli Accademici de’ Curiosi della Natura lo ascrissero a loro socio onorario nel 1696 e lo chiamavano il "Plinio del nostro secolo". In Padova fu fatto dottore e professore di botanica, Finalmente ritornato in patria fu da tutti venerato, e ritiratosi nel convento di santa Maria di Altofonte al Parco vi morì nel dicembre 1704”. Frontesp. rinforzato al verso e restaur. per strappi, altrimenti esemplare ben conservato.
|
|
Bochicchio N.
Nozioni Pratiche Di Agrumicoltura Razionale
Mm 125x195 Brossura editoriale di pp. 91, con disegni e illustrazioni in bianco e nero, fioriture diffuse alla copertina, sporadiche sottolineature e distacchi al dorso. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Bochicchio Nicola
Manuale d'agraria (ad uso delle RR. Scuole d'Agricoltura, dei RR. Istituti Tecnici (sez. agrimensura) e degli agricoltori)
(Collana : Biblioteca d'agricoltura e industrie affini - n. 14) Solo vol. II (in se completo) dal titolo "Agricoltura" - Con figg. in nero nt (64g).
|
|
Bochicchio Nicola
Manuale per l'industria del latte e dei latticini
Manuale per l'industria casearia corredato da alcune ill. in b.n. n.t.
|
|
Bochicchio Nicola
Manualetto di computisteria agraria (per le scuole agrarie e per gli agricoltori)
(Collana : Biblioteca d'agricoltura e industrie affini - n. 8) (64g).
|
|
BODENEHR Gabriel (1664-1758)
Trapano in Sicilien
Tratta da "Atlas Curieux oder Neuer und Compendieuser Atlas : in welchem ausser den General-Land-Charten von America, Africa, Asia und Europa, und der in letzterem gelegenen Reichen und Landern, sehr viele Speciale von besondern Provincien und Territorien, sonderlich deren, die in letzteren Kriegen renommiert worden, enthalten sind. Herausgegeben und verlegt von Gabriel Bodenehr, Kupfferstecher in Augspurg"del Bodenher. SI tratta dell'opera principale di Gabriel Bodenehr, icartografo tedesco di una famosa famiglia di incisori e editori ad Augusta. Include 101 mappe incisei, con 4 carte del mondo rappresentato con emisfero doppio, la mappa idrografica, le mappe dei continenti, le prime quattro mappe relative all'America, e mappe dettagliate dell'Europa e dei paesi europei. Alcune mappe, recano il solo titolo in latino.Incisione in rame, in ottimo stato di conservazione. Taken from the "Atlas Curieux oder Neuer und Compendieuser Atlas : in welchem ausser den General-Land-Charten von America, Africa, Asia und Europa, und der in letzterem gelegenen Reichen und Landern, sehr viele Speciale von besondern Provincien und Territorien, sonderlich deren, die in letzteren Kriegen renommiert worden, enthalten sind. Herausgegeben und verlegt von Gabriel Bodenehr, Kupfferstecher in Augspurg" by Bodenher.This atlas is the main work of Gabriel Bodenehr a German cartographer from a renowned engraver and publisher family in Augsburg. Includes 101 engraved folded plates listed in contents, with 4 double hemisphere world maps, hydrographic map, maps of continents, the first four maps relate to America, detailed maps of Europe and European countries. Many maps with decorative title cartouche. Some maps are in Latin.Copper engraving, in excellent condition.
|
|
Bodenehr Gabriel edit.
Die Insul oder Das Konigreich Sicilien
Stampa, antica ed originale, con graziosa carta geografica della Sicilia caratterizzata da una vivace coloritura coeva all'acquerello. Autore: Bodenehr Gabriel edit.. Luogo: Sicilia. Anno: 1730. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 154x239. Inserita nell'opera "Curioses Staats und Kriegs Theatrum beeder konigreich Neapolis und Sicilien..." Gabriel Bodenehr kupfferstecher in Augspurg 1730
|
|
Bodenehr Gabriel edit.
Faro di Messina oder Die Meer Enzezischen Calabrien und Sicilien
Stampa, antica ed originale, con veduta dello stretto di Messina animata dalla presenza di numerose imbarcazioni. Sulla sinistra Reggio Calabria, mentre sulla destra Messina. Autore: Bodenehr Gabriel edit.. Luogo: Calabria - Sicilia. Anno: 1730. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 144x190.Iinserita nell'opera "Curioses Staats und Kriegs Theatrum beeder konigreich Neapolis und Sicilien..." Gabriel Bodenehr kupfferstecher in Augspurg 1730
|
|
Bodenehr Gabriel edit.
See Battaglia Zwischen unter kaiser
Stampa, antica ed originale, con raffigurazione della battaglia di Capo Passero del 11 agosto del 1718, che vide contrapposte la flotta Spagnola, agli ordini del viceammiraglio Don Antonio de Gaztaneta, contro quella Inglese agli ordini dell'ammiraglio sir George Byng. Autore: Bodenehr Gabriel edit.. Luogo: Sicilia. Anno: 1730. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 153x187. inserite nell'opera "Curioses Staats und Kriegs Theatrum beeder konigreich Neapolis und Sicilien..." Gabriel Bodenehr kupfferstecher in Augspurg
|
|
Bodhabhikshu; Sicilia B. Champsaur Brahmacharin
FILOSOFIA ESOT�RICA DE LA INDIA LA
2009-05-01. Good. Ships with Tracking Number! INTERNATIONAL WORLDWIDE Shipping available. May not contain Access Codes or Supplements. May be re-issue. May be ex-library. Shipping & Handling by region. Buy with confidence excellent customer service! unknown
書籍販売業者の参照番号
: 8497615824 ISBN : 8497615824 9788497615822
|
|
Boemi Angelo
Catania - Storia, luoghi e personaggi
Opera riccamente ill. da disegni in b.n. f.t.
|
|
Boemi Angelo
Storia di Sicilia - Dalla preistoria ai nostri giorni
Edizione speciale in concessione a "Rinascimento Siciliano"; in copertina Satiro danzante, Museo Del Satiro di Mazara del Vallo. Raccontare la storia di Sicilia non è un'impresa da poco: si tratta di ben tre millenni di vita, di genti che partono, arrivano; si alternano, si mischiano, si dividono, si assrobono. Un crogiolo di razze e di consuetudini diverse, di interessi e ambizioni differenti; opera riccamente ill. da imm. fot. in b.n. n.t.
|
|
Boemi Angelo
Storia di Sicilia - Dalla preistoria ai nostri giorni
Opera riccamente ill. in b.n. n.t.; la conoscenza dei fatti storici che si sono susseguiti in Sicilia permette di far capire la realtà di oggi, risultato di una "evoluzione" della civiltà del popolo siciliano .
|
|
Boemi Angelo
Sul mangiare in Sicilia tra storia, derivazioni e genialità
Introduzione e ottave di Salvatore Camilleri, con 13 tavv. ill. in b.n. f.t., di Pino Correnti.
|
|
Boemi Angelo
Sul mangiare in Sicilia tra storia, derivazioni e genialità
Introduzione e ottave di Salvatore Camillleri con 13 tavv. in b.n. f.t. di Pino Correnti.
|
|
BOERO Oreste -
Sicilia ignota: S. Angelo Muxaro.
Milano, 1932, estratto con copertina posticcia muta, pp. 57/64 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Boggio Lera Renato
Aspra salita
Opera poetica del noto autore, docente di matematica, geodesia, meccanica , fisica e chimica, al quale è stato fra l'altro intestato un importante istituto scolastico nel capoluogo etneo. In questo caso, forse unico, il Boggio Lera compone un testo di carattere letterario (61f).
|
|
BOGNETTI G. -
Sicilia.
Milano, 1933, estratto con copertina posticcia muta pp. 1/12 compl. ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Bologna Giuseppe
Le creature del mio silenzio (Canti e poemetti)
L'A. pubblicò anche opere presso editori dell'area catanese; in questo testo alcune poesie vengono dedicate alla Sicilia; dedica autografa dell'A (64g).
|
|
BOMBACE Giovanni -
Sulle biocenosi e sulla malacofauna vivente e fossile del margine continentale e della zona batiale di alcuni fondali tirrenici della Siclia.
Roma, 1970, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 169/182 con tre tavole. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Bombaci Michele - Rizza Giuseppe (a cura di)
Mulinello : un fiume senz'acqua - Proposta per l'istituzione di una riserva naturalistico - archeologica ai sensi delle Leggi Regionali 98/81 e 14/88
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa; corredato da disegni, cartine e fotografie a col. n.t. e f.t.; al tempo della pubblicazione il responsabile della sez. era Alfredo Beneventano del Bosco e l'opuscolo venne realizzato con il contributo della Esso-Raffineria di Augusta (27i).
|
|
Bonacasa Carra Rosa Maria e Panvini Rosalba (a cura di)
La Sicilia centro-meridionale tra il OO° ed il VI° secolo d.C. Catalogo della mostra. Caltanissetta-Gela, aprile-dicembre 1997.
pp. 335, cm 30x21, brossura, illustrazioni a colori. Nuovo.
|
|
Bonacina Giorgio
Obiettivo: Italia - I bombardamenti aerei delle città italiane dal 1940 al 1945
(Collana : Fatti e figure - n. 26) Con alcune ill. in b.n. f.t.
|
|
Bonadies Michael Angelus
Decreta in Principe Diocesana Synodo.
un vol in 8 cm. 19,3x14 leg. piena perg. morbida scritte calligrafiche al dorso primo piatto con scritte inchiostro di appart. secondo piatto con macchie che forano la pergam. stemma xilografico del vescovo al frontespizio gallerie di tarli da pag. 219 a pag. 347 per lo più al bordo bianco delle p.p. con minima perdita di alcune lettere
|
|
Bonafede Gabriele
La programmazione in Sicilia 1944-1990
Cm. 17x24, pp. 241, brossura editoriale illustrata. Nuovo.
|
|
|