Cimbali Eduardo
La conflagrazione al cospetto del nuovo Diritto internazionale
(44f).
|
|
Cimbali Giuseppe
L'anti-Cristo - Romanzo
Cimbali, (1858 - 1924), giurista, filosofo, è stato un poliedrico e prolifico scrittore. Insegnò Filosofia del diritto alla Regia Università "La Sapienza" di Roma (61f).
|
|
Cimino, Marcello.
Le pietre nello stagno. Inchieste, servizi e intervist
<br/> STATO: USATO, BUONO.<br/> NOTE: Dorso e tagli bruniti.<br/> TITOLO: Le pietre nello stagno. Inchieste, servizi e interviste sulla Sicilia del dopoguerra 1943-60.<br/> AUTORE: Cimino, Marcello.<br/> EDITORE: Edizioni La Zisa<br/> DATA ED.: 1988,<br/> EAN: 9788881280476
|
|
Cimino, Michele
Federalismo e solidarietà L'esempio Dello Statuto Siciliano
Mm 140x210 Collana "La clessidra". Volume nella sua brossura originale, 126 pagine. Copia in ottime condizioni, contiene un' etichetta di biblioteca dismessa alla prima carta. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Cimmino Marcello
Le pietre nello stagno. Inchieste, servizi e interviste sulla Sicilia del dopoguerra 1943-60
Cm. 13x21, pp. 261, brossura editoriale con alette. Ottimo
|
|
CINELLI Francesco -
Sul valore sistematico di alcune strutture cellulari nel genere "Laurencia" (Sez. Pinnatifidae), con particolare riferimento a "Laurencia pelagosae" (Shiffner) Ercegovic.
Firenze, 1979, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 183/186 con 5 figure - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Cinematographer Gordon Willis; Writer Woody Allen; Producer Charles H. Joffe; Producer Gail Sicilia; Producer Jack Rollins; Prod
Purple Rose of Cairo
Uav Corporation 1994-03-23. VHS Tape. Very Good. tape is in very good shape. Ships in hard plastic case. no dust cover. no stickers on tape. all tapes are tested. Uav Corporation unknown
Bookseller reference : 4vhs0922 ISBN : 6303079660 9786303079660
|
|
CIOFALO S. -
Alcune osservazioni sul Miocene di Ciminna.
Roma, Regio Comitato Geologico d'Italia, 1878, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 281/285 con 3 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
CIOFALO Saverio
Descrizione di alcune conchiglie fossili dei dintorni di Termini-Imerese del cretaceo superiore pel socio corrispondente Prof. Saverio Ciofalo comunicata all'Accademia gioenia nella seduta del 17 luglio 1870
In 8, pp. 11 con 1 tav. f.t. in lit. Br. rifatta. Descrizione e catalogazione dei fossili rinvenuti nel territorio di Termini Imerese.
|
|
Cipolla Francesco
Sull'antica linea di livello marino deformata esistente sul monte Pellegrino
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto dal "Bollettino dell'Associazione Mineraria Siciliana"; corredato da due tavv. con 6 illustrazioni fotografiche in b.n. f.t di ottima qualità (33g).
|
|
CIPOLLA Francesco -
Cave di tufi calcarei della Sicilia (Età dei giacimenti e metodi di coltivazione).
Palermo, 1929, 8vo estratto con copertina originale, pp. 15 con 3 tavole fotografiche. Copertina sciolta.
|
|
cipolla g.
Breve storia dei Siciliani
Catania, “La Nuova Grafica”, s.d., in-8, br. pp. 75 . Con illustrazioni.
|
|
CIPRIANI Lucio
Della ragione medica. Discorso sommario.
8°, pp.69, br.ed. Fioriture. [Mira I p.232].
|
|
Cipriano Bernardino Rosario
P. Giuseppe Guardo da Catania (dei frati minori della Provincia Monastica Minoritica "Sicilia")
Con ritratto di padre Guardo ad inizio del volume; in frontespizio: edizione 1943 ma stampato nel 1944. Esemplare di particolare rarità, che fa seguito all'unica opera sull'argomento corrispondente all'orazione funebre del 1874. L'Autore vine definito "sac.". Si tratta quindi di un religioso (61f).
|
|
CIPRIANO Silvio -
Sale e saline in Sicilia: geografia e storia.
Firenze, 1998, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 510/528 con illustrazioni, tavole fotografiche ed una carta a colori. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Cirelli Caterina (a cura di)
Città e commercio
Atti del Convegno internazionale di Studi "Gli spazi del commercio nei processi di trasformazione urbana" - Catania, 25 e 26 Ottobre 2007. Vol. corredato da ill. in b.n. n.t.
|
|
Cirelli Caterina (a cura di)
Gli spazi del commercio nei processi di trasformazione urbana
(Collana : Studi regionali e monografici - n. 41) Geografia e organizzazione dello sviluppo territoriale. Il libro si propone di evidenziare il ruolo propulsore svolto dal terziario commerciale nel promuovere e cogliere le trasformazioni socio-culturali ed i relativi processi di sviluppo territoriale ed economico. Opera corredata da ill. in b.n. e a col. n.t.; a corredo CD-ROM multimediale. Introduzione di Rolf Monheim, conclusioni di Berardo Cori.
|
|
Cirelli Caterina - Nicosia Enrico - Porto Carmelo Maria
La rete dei sapori e degli odori in Sicilia
Le traduzioni in lingua francese sono state curate dalla Dott.ssa Marie Pappalardo. La revisione dei testi in lingua italiana e in lingua francese sono stati curati dalla Dott.ssa Teresa Graziano.
|
|
CIRINO Ettore -
Indagine sinfenologica e disponibilità foraggera in aree di pascolo dei Monti Nebrodi (Sicilia settentrionale).
Firenze, 1996, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 385/398 con due figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
CITATI Gaetano
Sulla indipendenza di Sicilia. Considerazioni storiche di Gaetano Citati
In 16, pp. 104. Br. editoriale con piatto anteriore parzialmente asportato e annotazioni coeve marginali. Piccola storia della Sicilia attraverso le successive dominazioni straniere a partire dalla conquista cartaginese passando per le successive epoche dei Normanni, degli Svevi, degli Angioini, degli Aragonesi e dei Borboni.
|
|
Cittadini Ciprì Anna Maria
Il Partito d'Azione e la Questione Meridionale
(Collana : L'Armilla - n. 3) Volume della collana di studi storici "L'Armilla", diretta da Massimo Ganci. Prefazione di Leo Valiani. Personaggi ed eventi, momenti storici rivisitati da interviste e da documenti di prima mano, puntuali riferimenti alla stampa azionista nazionale e regionale arricchiscono questa storia del Partito d'Azione, nella quale la "Questione Meridionale" occupa, a pieno titolo, un considerevole spazio (53h).
|
|
Ciulla Michele
Pietraperzia immagini del passato
Opera composta esclusivamente di disegni dell'autore in cui vengono ritracciate le abitudini, tradizioni e attrezzi con cui viveva la gente del posto. In brossura. Pp. 99. Buone condizioni.
|
|
Ciuni,Roberto.
Comandare è meglio. "Dizionario delle idee correnti in Sicilia".
<br/> STATO: USATO, BUONO.<br/> NOTE: Lievi segni d'uso alla sopraccoperta.<br/> TITOLO: Comandare è meglio. "Dizionario delle idee correnti in Sicilia". <br/> AUTORE: Ciuni,Roberto.<br/> EDITORE: Tranchida Ed.<br/> DATA ED.: 1989,<br/> COLLANA: Coll.Letture,13.<br/> EAN: 9788885685338 Prima edizione.
|
|
Ciurca Salvatore ( a cura di )
I mosaici della vita erculia di piazza Armerina Morgantina
In 4° br. fig. col. pp. 118, con numerose ill.ni e foto a col. ben tenuto. Data presunta
|
|
CIURCINA Paolo -
Siracusa. Città storica.
Siracusa, Sebastiano, 1979, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 79, completamente illustrato con foto a colori, unita una cartina di Siracusa a colori.
|
|
Ciurcina Paolo.
Siracusa Città Storica.
Siracusa, Italia Sebastiano, s.d., in-8, cart. edit., pp. 79. Numerose ill. fotografiche a col. e pianta.
|
|
CIUTI Pio, Padre.
I tramonti dell'Etna.
Napoli, R. Tipografia Francesco Giannini & Figli, 1912, in-16, brossura editoriale, pp. 134, (2). Con piccoli e sobri finalini in stile floreale. Prima edizione. Condizioni molto buone.
|
|
Civiletti Michelangelo
Pitrè Giuseppe (dedicato a )
Subito dopo il festino di S. Rosalia del 1896 venne stampato, su foglio unico, un "acrostico improvvisato" dedicato all'illustre Consigliere Dott. Giuseppe Pitrè (32h).
|
|
Ciàceri Benedetto.
Castelmoro. Romanzo.
Milano, Ceschina, 1938, in-16, br., pp. 311. Prima edizione.
|
|
CLAUSSE, Gustave.
Basiliques et mosaïques chrétiennes : Italie et Sicile. T. I-II (complet).
Paris, Ernest Leroux ("Les Monuments du Christianisme au Moyen Age"), 1893. 2 volumes petits in-4, viii-479 pp. + 537 pp. Ouvrage illustré de 200 dessins & 9 planches hors texte.
Bookseller reference : 40374
|
|
Claps Giuseppe.
La Odierna Importanza della Quistione Demaniale E Il Disegno di Legge Baccelli. Sulla Sistemazione dei Demanii Comunali nelle Provincie Napoletane e Siciliane. (Con l’ aggiunta della Proposta di Legge).
Napoli, Pierro,1904. In 8°gr.pp.39n. bross. rif. conservato il piatto anter.
|
|
Claudia e Gianni MARCHELLO
Palermo dal basso
In 8, cm. 16,5 x 23 pp.106 non numerate, con numerose illustrazioni in bianco e nero anche a piena pagina. Brossura editoriale illustrata in bianco e nero. Ordinari segni del tempo e alone brunito alla coperta. In buone condizioni. Un reportage sulla vecchia Palermo e sul suo degrado alla fine degli anni '50, accompagnato dalle poesie dell'Abbe' Pierre.
|
|
CLAUSSE, Gustave.
Basiliques et mosaïques chrétiennes : Italie et Sicile. T. I-II (complet).
2 volumes petits in-4, viii-479 pp. + 537 pp. Ouvrage illustré de 200 dessins & 9 planches hors texte. Bon état général (dos du tome 1 refait). [P-46]
|
|
Clementi G.
Importanza della emorragia nella resezione del fegato - emostasi diretta
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa; corredato da tabelle di contenuto scientifico. Clementi svolgeva, al tempo della pubblicazione, l'attività di Direttore dell'Istituto chirurgico dell'Università di Catania (33g).
|
|
Clementi G.
La protesi immediata definitiva nella resezione del mascellare inferiore
Opuscolo in brossura con copertina editoriale a stampa corredato da 3 tavv. con illustrazioni in b.n. f.t. In estratto dal volume Memorie Chirurgiche pubblicate in onore di Enrico Bottini per il XXV anno del suo insegnamento. Il Clementi fu direttore della clinica chirurgica della R. Univesità di Catania (33f).
|
|
Clementi G.
Legatura immediata dei vasi nelle ferite del fegato - Comunicazione fatta alla VIII adunanza della Società Italiana di Chirurgia in Roma 1891
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa. Il Prof. Clementi fu direttore dell'Istituto Chirurgico della Reale Università di Catania (32h).
|
|
Clementi G.
Un caso di aneurisma artero - venoso della femorale per ferita all'apice del triangolo di Scarpa
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa; comunicazione fatta alla VIII adunanza della Società Italiana di Chirurgia in Roma nel 1891. Clementi svolgeva, al tempo della pubblicazione, l'attività di Direttore dell'Istituto chirurgico dell'Università di Catania (33g).
|
|
Clementi Gesualdo
La "forma mentis" biologica e naturalistica - Parole lette alla ripresa del Corso di Fisiologia umana sperimentale (Dicembre 1931) nell'Aula dell'Istituto di Fisiologia Sperimentale della R. Università di Catania
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa estratto da "L'Osservatore Medico"; corredato da una fotografia dell'A. in b.n. f.t (33g).
|
|
Closs Sissi Edited by/ Studer Rudi Edited by/ Garoufallou Emmanouel Edited by/ Sicilia Miguel Angel Edited by
Metadata and Semantics Research: 8th Research Conference MTSR 2014 Karlsruhe Germany November 27-29 2014 Proceedings
Springer 2015. Paperback. New. 387 pages. 9.00x6.00x1.00 inches. Springer paperback
Bookseller reference : __3319136739 ISBN : 3319136739 9783319136738
|
|
Cocchiara G
Le immagini devote del popolo siciliano
5 timbri di appartenenza di una biblioteca
|
|
COCCHIARA G.
IL FOLKLORE SICILIANO NEL MUSEO PITREÆ.
In-4 (cm. 31.10), brossura illustrata, pp. 62, (2), 82, (8), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Due volumi in un unico tomo. COPIA DA STUDIO: alcune carte scollate, lievi fioriture, tracce di polvere ai piatti; peraltro, testo in buono stato (text in good condition).
|
|
Cocchiara Giuseppe
Il folklore siciliano nel museo Pitrè
Molto significativo il corredo fotografico in bianco e nero centrato sull'aspetto antroplogico a cui è dedicata la prima parte del volume che in tutto comprende 15 capitoli. Due volumi in unico tomo. In ottimo stato 72 illustrazioni complessive di cui 32 a colori di: costumi, pupi, ceramiche, carretti, anche a piena pag.
|
|
COCCHIARA Giuseppe
IL FOLKLORE SICILIANO. Volume Primo.
In-4, brossura, pp. 82,(4); ben illustrato a colori e in bianco e nero nel testo, anche a piena pagina. "La vita e l'arte del popolo siciliano: usi, costumi, credenze, novelle, feste; magia e religione, arte dei pastori, figulina e ceramica, presepi, ex voto..". Ben conservato.
|
|
Cocchiara Giuseppe
Storia degli studi delle tradizioni popolari in Italia
Importante studio in prima edizione.
|
|
COCCHIARA Giuseppe -
Il Natale nella tradizione popolare siciliana.
Milano, 1949, estratto con copertina posticcia muta, pp. 35/40 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
COCCHIARA Giuseppe -
La Sicilia del Museo Pitré.
Milano, 1950, estratto con copertina posticcia muta, pp. 413/419 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
COCCHIARA Giuseppe -
Lembi di Albania in Sicilia.
Milano, 1927, estratto con copertina posticcia muta, pp. 621/624 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
COCCHIARA Giuseppe -
Pitrè la Sicilia e il folklore.
Messina, D'Anna, 1951, 8vo (cm. 22,5 x 14) brossura, pp. 179 (Biblioteca di Cultura Contemporanea, XXXV) . Sottolineature in matita colorata.
|
|
COCCHIARA, GIUSEPPE
Popolo e canti nella Sicilia d'oggi. Girando Val Demone
Palermo: Sandron, 1923. 163 pagine. 20X13 cm. Brossura editoriale brunita con piccole mancanze, soprattutto sul dorso. Leggere fioriture e bruniture all'interno. Parzialmente staccata la copertina posteriore. [M181] Rarissima edizione originale dell'opera prima dell'etnologo ed antropologo siciliano Giuseppe Cocchiara (Mistretta, 1904 - Palermo, 1965). Allievo ideale e continuatore dell'opera di Giuseppe Pitre', pubblico' numerosi studi di antropologia sociale. Durante il fascismo manifesto' apertamente la sua adesione alla promulgazione delle leggi razziali pubblicando alcuni articoli, di contenuto esplicitamente antisemita, su ''La difesa della razza''. Nonostante cio', per il suo assoluto valore di studioso, ricopri', anche dopo la guerra, importanti incarichi scientifici ed accademici.
|
|
COCI FRANCESCO (YONY)
La Sicilia e i Siciliani. (Note folk - loriche - psicologiche - sociali)
Cm. 17; pp. XV, 156, (4). Brossura editoriale illustrata. Ottimo esemplare, intonso.
|
|