LOUIS PHILIPPE King of France 1773 1850 & MARIE AMELIE of Naples and Sicily Queen Consort 1782 1866
Two manuscript notes in the Third Person in English
Twickenham: July 14 1815 & July 29 1816. LOUIS-PHILIPPE King of France 1773-1850 & MARIE-AMÉLIE of Naples and Sicily Queen Consort 1782-1866. Two manuscript notes in the third person dated Twickenham July 14 1815 and Twickenham July 29 1816. Both notes from the Duc and Duchesse d'Orléans are written from Twickenham England near the end of their exile. The Duke's letter in English presents his compliments to Messrs. crossed out and asks that the recipient post some letters for him five to France one to Belgium and one to Vienna. In her letter in French to Mr. Dickie the Duchess a layette in a leather box and asks him to post two letters to Brussels and Copenhagen. Louis-Philippe fled France in 1793 and spent twenty-one years in exile in various parts of Europe and the United States. He returned to France during the reign of his cousin Louis XVIIII and was proclaimed King of France in 1830 to 1848 following the overthrow of Charles X by the July Revolution. 12mo. one-page each. mounted on heavier paper Twickenham: July, 14, 1815 & July 29, 1816 hardcover
Bookseller reference : elala5040
|
|
Lowe, Alfonso
The Barrier and the Bridge: Historic Sicily
200p. plates bibliography. index. fold out map Book
|
|
LUALDI A. direttore respons.
La Lince, ebdomadario politico, letterario, teatrale pubblicato a Palermo, con uscita trimensile. Disponiamo di 1 numero del 1896, 5 del 1897, 29 del 1898.
35 numeri complessivi, formato giornale di pp. 4 a numero. Segni del tempo ininfluente. Raro, manca anche all'Iccu. Tutti
|
|
LUCA ROSSI
I DISARMATI. FALCONE CASSARA' E GLI ALTRI
Inchiesta giornalistica sui delitti di mafia in Sicilia.
|
|
Lucarelli, Carlo
Storie di bande criminali, dii mafie e di persone oneste. Dai «Misteri d'Italia» di «Blu notte»
Lucarelli, Carlo Storie di bande criminali, dii mafie e di persone oneste. Dai «Misteri d'Italia» di «Blu notte». Torino - Cles (Trento), Giulio Einaudi editore s.p.a. - Mondadori Printing S.p.a. (stampa) 2008 italian, in ottavo pp. (6)+395+(5)=406 I ed.: novembre 2008. Collana Einaudi. Stile libero Big. VIII/(6)+395+(5)=406/brossura satinata con risvolti (Foto di copertina: © Foto Ciro Fusco / epa / Corbis. Progetto grafico di Riccardo Falcinelli). Stato buono (lieve usura della copertina - copertina leggermente brunita e polverosa).
|
|
Lucchese Vincenzo
Guida turistica di Alcamo e zone limitrofe
Guida turistica di Alcamo corredata da ill. fot. a col. n.t. e da XV tavole topografiche della città (53g).
|
|
LUCCHESI Rosario
FRA PARENTI. Romanzo.
In-16° (cm. 19,1x17,4), pp. 220. Esemplare da studio, modesta e sciupata mz. tela coeva, brutto antico restauro con macchie di colla al bordo del front., orecchie a molti fogli, mancanza marginale con perdita di poche lettere al bordo di un foglio. Invio a stampa al Ministro di Grazia e Giustizia, con appello a riflettere sugli effetti degli art. 59 e 68 del Codice Civile (che vietano il matrimonio tra zio e nipote, salvo dispensa). Una sedicenne rimasta incinta a opera del giovane zio, che amava, non ottenuta la dispensa, rapita, cacciata per disonore dalla famiglia, "ne sconciò" e morì. Brutto esemplare non adatto al collezionismo; ma rarissimo cimelio di tipografia siciliana, di Vittoria; l'Autore, certamente di Vittoria, vi pubblicò anche un altro romanzo sociale, "Maestrina" ma sia lui che i suoi libri sono tuttora ignoti a ICCU; e questo nostro anche al web. Così com'è
|
|
Lucco, Mauro
Antonello Da Messina
Mm 295x340 Volume rilegato in tela, sopracoperta originale, cofanetto protettivo editoriale, 318 pagine con 210 illustrazioni e tavole a colori, Libro in perfette condizioni di nuovo-new, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Lucco, Mauro (a cura di)
Antonello Da Messina L'opera Completa
Mm 230x280 Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 255 pagine con numerose illustrazioni in nero e a colori nel testo. Libro in perfette condizioni di nuovo - brand new. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Lucco, Mauro (a cura di)
Antonello Da Messina. L'opera Completa
Mm 230x280 Edizione realizzata da Silvana Editoriale per il gruppo L'Espresso - Brossura editoriale di 383 pagine con numerose illustrazioni in nero e a colori nel testo. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Lucentini U., con A.L. Manfredi e F. Borsellino
Paolo Borsellino
[Borsellino Storia Sicilia](cm. 19) Brossura editoriale, -pp. 300 Il 19 luglio 1992 Paolo Borsellino viene ucciso dalla mafia in via D'Amelio, mentre si recava a trovare la madre malata. Giovanni Paolo II, durante l'Anno Santo del 2000, fa memoria dei martiri del Ventesimo secolo; la commissione storica incaricata di individuare questi martiri, inserisce nel lungo elenco anche Paolo Borsellino. Questo libro, nuova edizione del libro apparso nel 1994 ma arricchito di nuove testimonianze inedite - l'intervista alla moglie del magistrato, il colloquio con i figli, la parola del parroco e della sorella - racconta cosa è cambiato in questi ultimi anni. E svela nuovi, illuminanti aspetti, della vita di questo magistrato martire della giustizia. Segni del tempo alla brossura, peraltro perfetto. [n44] Libro
|
|
Lucentini Umberto ed altri
Paolo Borsellino - Il valore di una vita
ril. edit. sovracc. fig. pp.310
|
|
Lucia Trigilia
La valle del Barocco
Lucia Trigilia La valle del Barocco. , Domenico Sanfilippo Editore 2002, la Valle del Barocco, Le città Siciliane del Val di Noto "Patrimonio dell'Umanità". La custodia in cartonato illustrata presenta lievissimi segni agli angoli, il volume al suo interno ha sovraccoperta,tagli e pagine in ottimo stato.. Buono (Good) . <br> <br> <br> 303<br>
|
|
LUCIANI F. - MATHON C.C. - GAILLOCHET J. -
Contributo allo studio dell'ecologia dello sviluppo delle piante della Sicilia.
Forlì, “Archivio Botanico e Biogeografico Italiano”, 1965, 8vo punto metallico, pp. 16 con un grafico e 3 cartine.
|
|
LUCIANI F. et aa. -
Contributo allo studio dell'ecologia dello sviluppo delle piante della Sicilia.
Forlì, 1965, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 6/18 con 4 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
LUCIANI Francesca et aa. -
Nota preliminare per uno studio sul bisogno di freddo (vernalizzazione o risveglio dell'attività) e sul fotoperiodismo delle piante della Sicilia dal punto di vista ecologico, fitogeografico e fenologico.
Forlì, 1962, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 45/72 con 7 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Lucio Draghi Salemi
Gioie e lacrime Romanzo e Storia del mio paese (Montemaggiore Belsito) - Il brigantaggio in Sicilia - Giù le maschere - La figlia del delinquente Romanzo storico - completo in 2 tomi
Tomo I: Volume I Romanzo e Storia del mio paese (Montemaggiore Belsito); Tomo II: Volume II Romanzo e Storia del mio paese (Montemaggiore Belsito), Il brigantaggio in Sicilia, Giù le maschere, La figlia del delinquente Romanzo storico - due tomi, bross. edit. con titoli, scoloriture ai dorsi - riproduzione anastatica della edizione data in Palermo nel 1950 - alcune illustrazioni in b.n. nel testo
|
|
LUCIO SCIACCA
CATANIA GLI ANNI BELLI ASTRAGALI
N. PAG. 216 - BROSSURA CON SOVRACCOPERTA ILL. - OTTIMO<BR>
|
|
LUCIO SCIACCA
L'EROS A CATANIA ASTRAGALI
N. PAG. 171 - BROSSURA ILL. - OTTIMO
|
|
LUCIO SCIACCA
L'INCREDIBILE STORIA DEI MONUMENTI CATANESI ASTRAGALI
N. PAG. 176 - BROSSURA CON SOVRACCOPERTA ILL. - OTTIMO
|
|
LUDWIG (Emil)
On Mediterranean Shores. Translated from the German by Eden and Cedar Paul.
First edition, 8vo, viii, 268pp., half-title, photographic illustrations on endpapers, orig. cloth, uncut, d.w. The author sets out from Genoa; visits Capri and Paestum; enjoys a leisurely tour of Sicily; sees Tunis, Egypt, and then crosses to Constantinople and tours Greece before returning to Italy.
|
|
LUDWIG SALVATOR (Arciduca d'Austria).
Ustica.
Cm. 41 x 31, pp. xii, 132. Con 58 tavole fuori testo raffiguranti prevalentemente vedute e scorci paesaggistici da disegni presi sul posto e due carte geografiche a colori (Cala Santa Maria e una grande carta dell'isola di Cm. 72 x 90 più volte ripiegata e applicata su tela). Solida leg. edit. in mezza tela con punte e titoli in oro al dorso. Perfetto stato di conservazione. Monumentale studio monografico sull’isola di Ustica. Con notizie storiche, letterarie e naturalistiche. bibliografia tematica in fine. Non comune e di grande importanza.
|
|
LUDWIG Salvatore, Principe d'Austria].
USTICA.
gr. vol. in folio (mm.410x330), pp. XII, 130, solida leg. m. tela rossa edit. con angoli e tit. oro al d. Con 58 tavv. di vedute e paesaggi rilevati da disegni dell'A. stesso, e con 2 gr. carte geogr., di cui una più volte ripiegata (mm.720x900) montata su tela e inserita in astuccio al piatto post. Ediz. orig. della più imp. monografia mai dedicata all'isola siciliana, ricca di notizie storiche, naturalistiche, politiche e geografiche. Rara. Ottimo stato di conservaz. [373]
|
|
Lugani Valerio (a cura di)
Sicilia
(Collana : Meravigliosa Italia (Enciclopedia delle Regioni)) Volume appartenente alla serie: Meravigliosa Italia (Enciclopedia delle Regioni) - Il libro riguarda il territorio siciliano, le tradizioni ed i racconti popolari - Arricchito da disegni, fotografie e cartine a col. nt. e ft. Complessivamente ricco l'apparato iconografico e si segnala in particolare la presentazione degli stemmi delle province siciliane (16h).
|
|
LUGARESI V.
V. Lugaresi sotto prefetto d'Imola alla citta' di Noto inaugurandosi il nuovo consiglio comunale addi' 21 0ttobre 1888
In 8, pp. 87 + (1b). Carte uniformemente brunite. Danni rip. al d. Br. ed.
|
|
Luigi Bernabò Brea
Musei e monumenti in Sicilia
Luigi Bernabò Brea Musei e monumenti in Sicilia. , De Agostini 1958, Condizioni mediocre: rilegatura rigida, sovraccoperta in buono stato, pagine in buono stato con lievi ingiallimenti, ad eccezione di alcune pagine che risultano scollate e volanti, misure in cm 28x21x2 Mediocre (Poor) . <br> in ottavo <br> <br> 157<br>
|
|
Luigi Bernabò Brea, Madeleine Cavalier
Il castello di Lipari e il Museo Archeologico Eoliano
Un volume di 105(-72) pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 17x24 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, per il resto ottime condizioni. 5 figure e XXXVI tavole in b/n fuori testo.
|
|
LUIGI CAPUANA
IL MARCHESE DI ROCCAVERDINA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Il marchese di Roccaverdina, pubblicato a Milano dall'editore Treves nel 1901, è il capolavoro di Luigi Capuana e sancisce un "ritorno" alle origini veriste del suo autore, dopo tentativi narrativi sperimentali a sfondo psicologico come Profumo (1892). Il marchese di Roccaverdina fonde ambientazioni veriste con una storia di dannazione e di analisi delle passioni estreme. Sfondo della vicenda, un'ottima rappresentazione della Sicilia contadina e feudale. Capuana riesce ad equilibrare le tecniche narrative veriste con un'attenta ricerca psicologica, senza dimenticare l'apertura al soprannaturale e all'esperienza spiritica: quest'ultima è direttamente rappresentata da don Aquilante, avvocato personale del marchese. Anche se giustamente considerato l'ultimo romanzo verista, il debito verso la narrativa di tipo psicologico alla Dostoevskij rimane enorme. Il marchese di Roccaverdina è un'ottima sintesi dei diversi - e a volte contraddittori - interessi culturali del suo autore, fedele non solo al verismo ma anche aperto alle nuove correnti letterarie europee. Descrizione bibliografica Titolo: Il marchese di Roccaverdina Autore: Luigi Capuana Introduzione di: Geno Pampaloni Editore: Novara: Istituto geografico De Agostini, 1982 Lunghezza: 253 pagine; 21 cm Collana: Capolavori della Narrativa Soggetti: Letteratura italiana, Classici, Novecento, Romanzi sociali, Sicilia, Verismo, Gelosia, Naturalismo, Don Aquilante, Cavalier Pergola, Don Silvio la Ciura, Zosima Mugnos, Agrippina Solmo, Società Agraria, progresso socio-economico post-unitario, Rocco Criscione, Maluomini, Scrittori veristi, Catania, Mineo, Unità, Regno, Sud, Meridione, Ottocento Parole e frasi comuni Agrippina Solmo ammazzato Banco di Sicilia bisogno botti buttata Capuana casa Casaccio Casalicchio Casino Catania cavalier Pergola cavaliere compare Santi contadini credere Cristo Crocifisso cugino Pergola cuore don Aquilante don Silvio donna Dostoevskij dottor Meccio esclamò fichi d'India figlia gente Gesù Cristo giurati labbra lasciato letto Luigi Capuana male mamma Grazia mano marchese di Roccaverdina Margitello marito massaio mente moglie morte mule nepote notaio Mazza notte occhi padre parole passato paura piedi Pirandello poveretta prete Ràbbato racconti ragione rispose Roccaver Rocco Criscione Shakespeare signora Mugnos soggiunse soltanto sposare stanza testa Titta tutt'a un tratto ulive vecchio voscenza voscenzal zia baronessa zio don Tindaro Zòsima
|
|
Luigi Colaleo, Emanuele Giliberti, Fortunato Pasqualino, Antonino Ragona
PRESEPI DI CALTAGIRONE. Artisti e figurinai nella tradizione calatina.
Un volume (31 cm) di 157 pagine, in gran parte illustrate a colori. Fotografie di Gaetano Gambino. Cartonato editoriale con sovracoperta illustrata. Ottime condizioni.
|
|
Luigi Genuardi
PALERMO.
Un volume di 220 pagine, con 19 foto ft. Legatura editoriale in tutta tela blu, con titolo dorato e stemma municipale al piatto. (Una macchia al piatto posteriore). Nella collana Storie municipali d'Italia.
|
|
Luigi Genuardi
PALERMO.
Un volume (19 cm) di 221 pagine, 19 illustrazioni fuori testo. Tutta tela editoriale con titolo e stemma dorati al piatto; nella collana Storie Municipali d'Italia. Belle condizioni.
|
|
Luigi Mauceri
IL CASTELLO EURIALO NELLA STORIA E NELL'ARTE.
Un volume (28x20 cm) di 90 pagine, con 6 grandi tavole ripiegate in fine e 38 figure nel testo. Brossura editoriale con sovracoperta. A cura della Fondazione Ignazio Mormino.
|
|
Luigi Natoli
Storia di Sicilia dalla preistoria al facismo
cop. in cartoncino 18cmx26cmx4cm. - pp 454. numerose ill in b/n.normali segni del tempo. alcuni sottolineature . nessun danno alle pagine . buono.
|
|
LUIGI NATOLI (WILLIAM GALT)
I BEATI PAOLI. GRANDE ROMANZO STORICO SICILIANO.
2 volumi (mm.240x175), pagg.XLIII-793 complessive-indice. Legature editoriali con sovraccoperte illustrate. Con un saggio introduttivo di Umberto Eco e le note storiche di Rosario Del Duca. Stato di conservazione molto buono, senza difetti, vago ingiallimento delle pagine, qualche trascurabile segno d’uso alle sovraccoperte.
|
|
Luigi Parpagliolo
Sicilia (VI Volume)
Luigi Parpagliolo Sicilia (VI Volume). , Casa Editrice Dalmatia 1941, La Sicilia, le sue bellezze e i suoi illustri visitatori. La copertina editoriale presenta bordi stanchi e bruniture, le pagine hanno bordi ingialliti ma sono in buono stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 433<br>
|
|
Luigi Pedone-Lauriel
Bibliografia Del VI Centenario Del Vespro Siciliano
Lauriel 1882. 16°:pp.67n. bross.origin. Esemplare di soli 250 copie (questa n.27). dorso semi abraso.
|
|
Luigi Pirandello
La parlata di Girgenti
Un volume di 82 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 14x21 cm. Minime tracce del tempo alla brossura (piccola abrasione alla copertina anteriore), per il resto ottime condizioni. Introduzione di Stefano Milioto. Nella collana di saggi e documentazioni del Centro nazionale di studi pirandelliani, n. 1
|
|
Luigi Pirandello
Théâtre complet.- Tome I
Gallimard NRF "Bibliothèque De La Pléiade", 1977. In-12 relié (17,5 x 11 cm), reliure éditeur plein cuir fauve, dos lisse orné de filets dorés sous jaquette blanche imprimée, rhodoïd et étui gris de l'éditeur, 1536 pages. -Trad. de l'italien par Alessandro d' Amico, Michel Arnaud, Danièle Aron-Robert, André et Jeanne Bouissy, Gérard Genot, Andrée Maria, Robert Perroud, Claude Perrus, Georges Piroué, Paul Renucci, Marie-France Salques, René Stella et Myriam Tanant. Édition publiée sous la direction d'André Bouissy et Paul Renucci Ce volume contient : Masques nus : L'Étau - Cédrats de Sicile - Le Devoir du médecin - Cecè - La Raison des autres - Gare à toi, Giacomino - Liolà - À la sortie - Chacun sa vérité - Le Bonnet de fou - La Jarre - La Volupté de l'honneur - Le Diplôme - Mais c'est pour rire - Le Jeu des rôles - La Greffe - L'Homme, la bête et la vertu - Tout finit comme il faut - Comme avant, mieux qu'avant - Deux visages de Mme Morli - Six personnages en quête d'auteur - Henri IV - L'Imbécile. Très bon état.
Bookseller reference : 33130
|
|
LUIGI PONZIANI E UMBERTO RUSSO (A CURA DI)
ABRUZZO CONTEMPORANEO. TIPOGRAFI, EDITORI, LIBRI IN ABRUZZO TRA OTTO E NOVECENTO
In-8, brossura editoriale, pp. 310(2). Esemplare in buone condizioni con minuscole macchie e tracce d’uso alla copertina.
|
|
LUIGI VITTORIO BERTARELLI
SICILIA 1898 - NOTE DI UNA PASSEGGIATA CICLISTICA DIORAMA - 4 - A CURA DI VITTORIO CAPPELLI
N. PAG. 128 + 18 TAVOLE, BROSSURA ILL. - OTTIMO
|
|
LUIGIA ACHILLEA STELLA
ITALIA ANTICA SUL MARE - CON DEDICA AUTOGRAFA AUTRICE
LEGATURA EDITORIALE RIGIDA CON DORSO IN MEZZA TELA GRIGIA E PIATTI CON ILLUSTRAZIONE. LA DEDICA AUTOGRAFA E' ALLA PRIMA PAGINA. PREFAZIONE DI PERICLE DUCATI. INTERNO CON 24 FIGURE E 87 TAVOLE FUORI TESTO numero pagine: 308 formato: 23.4X16.8 stato conservazione: BUONO, NORMALI TRACCE D'USO IN COPERTINA
|
|
Luis Gustavo Garcia Banos Marilin Alonso Sicilia
Comportamiento de la Cesárea Primitiva: Cesáreas Primitivas Spanish Edition
Editorial Académica Española 2012-11-06. Paperback. Good. Editorial Académica Española paperback
Bookseller reference : SONG3659059749 ISBN : 3659059749 9783659059742
|
|
Luis Sicilia
Luis Emilio Recabarren Spanish Edition
Capital Intelectual 2007-01-01. Paperback. Good. Capital Intelectual paperback
Bookseller reference : SONG9876140329 ISBN : 9876140329 9789876140324
|
|
Luis Sicilia; Editor CAPITAL INTELECTUAL
Un cronista recorre america Spanish Edition
Capital Intelectual 2007-01-01. Paperback. Good. Capital Intelectual paperback
Bookseller reference : SONG9876140272 ISBN : 9876140272 9789876140270
|
|
Lumbroso Alberto
Al suo caro ed illustre Giuseppe Pitrè nel giorno delle nozze di sua figlia Maria con il R. Vice-console Avv. Cav. D'Alia
Opuscolo in brossura con copertina editoriale a stampa (33f).
|
|
Lumia Corrado
Estimo rurale
(Collana : Biblioteca d'agricoltura e industrie affini - n. 4) Ad uso dei periti agrimensori e degl'ingegneri civili (64g).
|
|
Lumia Corrado
Estimo rurale
(Collana : Biblioteca d'agricoltura e industrie affini - n. 4) Ad uso dei proprietari dei beni rustici, degl'ingegnieri e dei periti agrimensori (64g).
|
|
Lumini Carlo Alberto.
I Corrispondenti Siciliani di Apollo Lumini:
Palermo,Storia Patria,1965. In 8°pp.da 229 a 261n. bross. orig.
|
|
LUPI ANTON MARIA.
Dissertatio et animadversiones ad nuper inventum Severae Martyris epitaphium apud Romanos.
Cm. 29,5, pp. (10) 202. Grande stemma al frontespizio e molte figure nel testo di cui 20 (numerate) anche su tavole ripiegate fuori testo. Legatura coeva in piena pergamena rigida, dorso liscio con traccia di titoli manoscritti. Tagli colorati. Piccoli segni d'uso al dorso, ma esemplare genuino, marginoso e ben conservato. Opera importante del gesuita fiorentino e, come suggerisce Lozzi (4396): "...di sommo interesse storico-archeologico". Anton Maria Lupi fece un lungo soggiorno a Palermo, ove era direttore dello studio del convitto dei nobili, e durante tale permanenza compilò almeno cinque opere di interesse locale. Cfr. Mira I, 538 e Brunet II, 762.
|
|
LUPI ANTON MARIA.
Dissertatio et animadversiones ad nuper inventum Severae Martyris epitaphium apud Romanos.
Cm. 31, pp. (10) 202. Grande stemma al frontespizio e molte figure nel testo di cui 20 (numerate) anche su tavole ripiegate fuori testo. Legatura coeva in piena pergamena rigida, dorso liscio con titoli impressi in oro. Minime tracce d'uso, peraltro esemplare genuino, marginoso e ben conservato. Opera importante del gesuita fiorentino e, come suggerisce Lozzi (4396): "...di sommo interesse storico-archeologico". Anton Maria Lupi fece un lungo soggiorno a Palermo, ove era direttore dello studio del convitto dei nobili, e durante tale permanenza compilò almeno cinque opere di interesse locale. Cfr. Mira I, 538 e Brunet II, 762.
|
|