Municipio di Messina
Ordini e notizie. Ristampa a cura del comitato per le manifestazioni del 50° anniversario del terremoto del 28 dicembre 1908
In folio, pp. 62. Brossura originale. Ristampa del giornale di Messina Ordini e notizie per gli articoli relativi al terremoto di Messina del 1908.
|
|
Muntaner Raimondo - D'Esclot Bernardo
Cronache catalane del secolo XIII e XIV. Una di Raimondo Muntaner l'altra di Bernardo D'Esclot. Prima traduzione italiana di Filippo Moisè con note, studi e documenti. Parte prima. Parte seconda.
(Muntaner Ramon - Desclot Bernat - Catalogna - Nazione catalana - Storia di Spagna - Regno di Sicilia) Opera in due volumi in 8°, legatura coeva in mezza pelle nera, titoli e filetti ornati impressi in oro al dorso, pp. complessive (4), 1209,(3). Da pag. 1041 "Considerazioni storico-critiche sul Reame di Sicilia ai tempi dei Normanni, degli Svevi, degli Angioini e degli Aragonesi, a dilucidamento delle Cronache del Muntaner e del d'Esclot". Stampato a spese del Traduttore. Volumi ben conservati.
|
|
MUNTER FRIEDRICH - SPALLANZANI LAZZARO.
Viaggio in Sicilia di Federico Munter tradotto dal tedesco con note ed illustrazioni dal Tenente Colonnello d'Artiglieria Cav. D. Francesco Peranni. Prima versione italiana coll'aggiunta del Viaggio all'Etna fatto da Lazzaro Spallanzani.
2 volumi, cm. 19,5, brossura editoriale, pag. 289 più 2 tavole f.t.; 296 più 2 tavole f.t.. L'opera dello Spallanzani sull'Etna impegna da pag. 219 del volume 2. Collana "Raccolta de' Viaggi più interessanti eseguiti nelle varie parti del mondo tanto per terra quanto per mare dopo quelli del celebre Cook, e non pubblicati fin ora in lingua italiana". Ottimo esemplare.
|
|
MURAT (Joachim). Maréchal de France, roi de Naples (La Bastide - Fortunière, 1771 - Pizzo, 1815).
LETTRE SIGNÉE une première fois "Joachim Napoléon" puis "J N", adressée au général Grenier, datée du 27 septembre 1810.
1810 Une page (245 X 197 mm) sur un feuillet double. Mentions manuscrites au verso.
Bookseller reference : 000087
|
|
Murino Emanuele e Finocchiaro Salvatore
Per le feste centenarie di S. Francesco di Paola. Tridui e panegirici; e altre due opere.
Giarre, Lisi, 1907. Brossura editoriale (piccole mancanze). pp. 108. Si unisce: Autobiografia di S. Teresa del Bambino Gesù. Torino, Lice, (1925). Tela dell'epoca con titolo al dorso. pp. VIII, 524 con tavole f.t. Giattini Vincenzo Antonio. Vita del beato Alfonso Maria de Liguori della congregazione del SS. redentore e vescovo di Sant'Agata de Goti. Monza, 1819. pp. (4), 440. Una tavola f.t. Insieme di tre opere
|
|
MUSCO, Alessandro.
Contrarietas saggi sui saperi medievali. Machina Philosophorum. Testi e studi dalle culture euromediterranee, n.° 5.
Palermo, Officina di Studi Medievali 2002, 240x170mm, 177pagine, in brossura. Copertine con alette. Nuevo stato.
Bookseller reference : 57624
|
|
MUSSET (Paul de).
Course en voiturin (Italie et Sicile): tome 1 seul;
Paris, Victor Magin, 1845. volume in-8, couvertures imprimées. Broché. Couvertures effranges,.Edition originale;tome 1 seul;rognures en marge des derniers feuillets,rousseurs eparses,mouillures claires dans les grandes marges non rognes,
Bookseller reference : 11765
|
|
Musset, Paul-Edme de
Nouvelles italiennes et siciliennes, 2e édition...
1856 Paris : Charpentier, 1856,In-18, 364 p.,1/2 reliure veau époque, importants manques au haut du dos, texte frais, dans l'état,
Bookseller reference : 4784
|
|
MUSSET Paul(de)
Voyage pittoresque en Italie
partie méridionale et en Italie partie Septentrionale-Sicile. Deux volumes grand in 8 demi-chagrin rouge à nerfs,titre et caissons dorés,plats percaline rouge,chagrinée.Quadruple filet à froid en encadrement.Premier volume:Faux-titre, frontispice illustré,château Saint Ange,titre avec vignette,524 pages,tranches dorées 23 illustrations hors-texte de ROUARGUES Frères,sous serpentes,dont 5 en couleurs Morizot libraire éditeur 1865,rousseurs plus ou moins fortes habituelles.Deuxième volume mention de nouvelle édition.Faux-titre,VIII,frontispice,titre avec vignette, 535 pages,tranches dorées 23 illustrations hors-texte de ROUARGUES Frères,sous serpentes,dont 6 en couleurs Morizot libraire éditeur sans date,rousseurs plus ou moins fortes habituelles
Bookseller reference : 5244
|
|
MUSCARA' SARAH - ZAPPULLA ENZO
Angelo Musco il gesto la mimica l'arte. introduzione di Gregorio Napoli, pref. di Gian Luigi Rondi.
in 4°, t.t. edit. con sovracc., pp. 333, (3), num. ill. n.t.; ed. f.c. omaggio del Banco di Sicilia.
|
|
MUSCARA' SARAH - ZAPPULLA ENZO
Angelo Musco. Il gesto, la mimica, l'arte
4° tela edit. sovrac. figur. pp. 335, molte ill. nel testo, disegni, locandine ecc.
|
|
Muscarà Sarah, Zappulla Enzo
Angelo Musco. Il gesto, la mimica, l'arte. Introduzione di G. Napoli, prefazione di G. L. Rondi
35 cm, rilegatura in tela, titolo in rosso al piatto e dorso, illustrazione a secco al piatto, sovracoperta illustrata; p. 333, numerose fotografie e illustrazioni. Edizione per il Banco di Sicilia
|
|
Musciotto Carmela
Carvaccata. Il vissuto dei pastori di Geraci nella loro festa ('A)
ill., ril.
|
|
Musco Angelo
Cerca che trovi…
A cura di Domenico Danzuso e dell'Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano. Ristampa in ricordo di Angelo Musco a cinquant'anni dalla morte (1937), dell'opera in cui il grande comico colloquia coi suoi lettori. Riccamente ill. da imm. fot. in seppia f.t (53f).
|
|
MUSMARRA A.
Rizzagghiu. Poesie siciliane di vario argomento con presentazione e note di F. Fichera.
In 8 pp. 68, br. edit.
|
|
Mussa Italo
CHI HA PAURA DELLA SICILIA?(1986)
In 8' carre', br. ed. pp. nn., catalogo della mostra Museo Civico di Gibellina 23 febbraio- 23 marzo 1986, opere esposte di: Maurizio Galli, Walter Gatti, Massimo Liviadotti, Fabio Massimo, Dario Taormina, Aldo Palazzolo; dedica autogtafa di Fabio Massimo in prima bianca.Segni d'uso alla cop. e di umidita' alle pagine interne nella parte inferiore, ingiallimenti e segni del tempo.
|
|
Musset Paul de
La ch?vre jaune Souvenirs de Sicile
1 15.3x9.3 cm., 168 pp., bross. edit., in barbe, buon esemplare Rara prima edizione di questo romanzo di viaggio in Sicilia.
|
|
Musset, Paul de
Souvenirs de Sicile: La Chevre Jaune.
THE EXTREMELY RARE FIRST EDITION of this charming Sicilian travelogue. 168 pp. Small 8vo. BOUND AS ISSUED, IN THE ORIGINAL PRINTED WRAPS. Uncut. Tiny traces of wear to spine, else FINE AND BRIGHT. A pristine copy of a very rare book.
|
|
Mustilli D. Manni Maria.
La Scultura Greca Arcaica nella Magna Grecia e nella Sicilia. (Lezioni).
Napoli, Libreria Scientifica Editrice,s.d. (anni’50). In 8°pp.176n. bross.orig. intonso.
|
|
Musumarra C.
Saggi di letteratura siciliana
buono stato
|
|
musumarra c. (A cura di).
Uno scrittore in punta di penna: Paolo Marletta. Incontro con l'Autore: Catania, Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale, 23 novembre 1987.
Palerno, Palumbo, 1988, in-8, br., pp. 94, (2). Con nota bio-bibliografica.
|
|
Musumeci Catalano,G.M.
L'inganni d'amore. Operetta burlesca.
<br/> STATO: COME NUOVO.<br/> TITOLO: L'inganni d'amore. Operetta burlesca. <br/> AUTORE: Musumeci Catalano,G.M.<br/> CURATORE: A cura di Carmelo Musumarra.<br/> EDITORE: Soc.di Storia Patria per la Sicilia Orientale<br/> DATA ED.: 1974,<br/> COLLANA: Coll.di Testi Teatrali Inediti o Rari di Autori Siciliani.<br/>
|
|
musumeci m.
Dell'antico uso di diverse specie di carta e del magistero di fabbricarla.
In 8°, broch. mod., pp 30. Tarlini ai margini. Estr.
|
|
musumeci m.
Elogio del Canonico Francesco Strano prof. nell'Università di Catania, bibliotecario della Ventimilliana....
In 8°, bross. mod., ded. a Vincenzo Paternò Castello di Carcaci, pp IV, 30. Altro esemplare con tarlini alle prime e ultime cc. euro 19,00
|
|
musumeci m.
Sopra l'attitudine delle materie vulcaniche alle arti sussidiarie dell'architettura.
In 8°, broch. mod., pp 18.
|
|
MUSUMECI Mario
Dell'antico uso di diverse specie di carta e del magistero di fabbricarla
In 4. Pp. 29 ( da pag. 163 a pag. 191 ) br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. III.
|
|
MUSUMECI MARIO
Discorso e componimenti poetici in occasione del ritorno in Patria dell'Esimio Maestro di Musica Vincenzo Bellini recitati nella Gran Sala della Casa Comunale di Catania nel 18 Marzo 1832
Cm. 20; pp. (2), VI, 50. Brossura colorata coeva. Qualche minima perdita di alcune lettere del frontespizio. Buon esemplare 1066/32
|
|
Musumeci Nello
La chiesa Madre di Militello Val di Catania - dalle origini ai nostri giorni
In occasione del 250° anniversario della ricostruzione (3b).
|
|
MUSUMECI Niccolo'
Memoria intorno alle decime del regno di Sicilia
In 8, pp. 174. Diffuso foxing. Mezza pelle novecentesca. Studio non comune dedicato alla storia delle decime in Sicilia che l'autore, ravvisandone peraltro l'uso anche in periodo moderno, fa risalire alle decime ecclesiastiche o levitiche.
|
|
MÖRIKE, Eduard (y) KNIGHT, Richard Payne.
Viajes Románticos: Viaje de Mozart a Praga. [y] Diario de un viaje por Sicilia. Prólogo de J. W. Goethe. Traducción de A. Peris Villacampa.
Valencia, Editorial Horizontes, 1944. 4to.; 196 pp. Ilustraciones de Manuel Benet. Cubiertas originales.
|
|
Münster Sebastian (1488 - 1552)
(Sicilia)
Carta geografica pubblicata nella Cosmographia Universalis (Cosmographey Oder beschreibung Aller Länder) di Sebastian Muenster, a partire dal 1564 circa. La Gumina: "Il disegno della Sicilia si associa con-cettualmente alle produzioni tolemaiche che privilegiano l'aspetto artistico alla pura divulgazione geografica. Il profilo dell'Isola è assimilable a un triangolo equilatero che pone la costa meridionale sul fianco basso del foglio in parallelo alle coste africane, con proporzioni del tutto falsate. La rimodulazione sulla carta Münster 1550 è manifesta sia nel comparto grafico (ripresi i riferimenti a Graecia magna Calabria e Africa Barbarie), sia nella semiologia dell'entroterra e dei litorali, riprodotti con le tipiche rientranze semicircolari delle carte nautiche; la dislocazione e il disegno delle isole minori, l'idrografia fluviale e l'orografia sono anch'esse nuove interpretazioni della Münster 1550. Scarsa la toponomastica, con la citazione Saragozza (Siracusa) tipica delle carte nautiche e varianti riconoscibili in Lustegua per Ustica e Maretamo per Ma- rettimo, discostandosi in parte dal modello Münster anche nella resa di Capo passaro per Pachynus, Trapani per Drepanum Stromboli per Stringoli. Malgrado il ridotto numero di toponimi è segnalato, sullo stretto di Messina, Raso culmo (già nella Gastaldi-Maurolico pubblicata nel 1545) a sostituire Pharus della Münster. Animali marini e velieri arricchiscono l'apparato decorativo". Tavola tratta dalla Cosmographiae Universalis, edizione in tedesco, Basilea, seconda metà del XVI secolo. La Cosmographiae Universalis di Sebastian Münster (1488-1552), stampata per la prima volta Basilea nel 1544 dall’editore Heinrich Petri, venne più volte aggiornata e aumentata di nuove carte geografiche e rappresentazioni urbane nelle sue numerose edizioni che arrivano all’inizio del secolo successivo. Münster aveva lavorato a raccogliere informazioni al fine di ottenere un'opera che non deludesse le aspettative e, dopo un'ulteriore pubblicazione in tedesco abbellita da 910 stampe su legno, giunse nel 1550 all'edizione definitiva in latino, illustrata da 970 silografie. Vi furono poi numerose edizioni in diverse lingue, fra cui latino, francese, italiano, inglese e ceco. Dopo la sua morte di Münster (1552), Heinrich Petri prima, e il figlio Sebastian poi, continuarono la pubblicazione dell’opera. La Cosmographia universalis fu uno dei libri più popolari e di successo del XVI secolo, e vide ben 24 edizioni in 100 anni: l'ultima edizione tedesca venne pubblicata nel 1628, molto tempo dopo la morte dell'autore. La Cosmographia conteneva non solo le ultime mappe e vedute di tutte le città più famose, ma anche una serie di notizie enciclopediche di dettagli relative al mondo conosciuto, e sconosciuto. Il particolare successo anche commerciale di quest'opera fu dovuto in parte alle belle incisioni (tra i cui autori si possono citate Hans Holbein il Giovane, Urs Graf, Hans Rudolph Manuel Deutsch, David Kandel). Silografia, bella coloritura a mano, in buone condizioni. Plate taken from the Cosmographiae Universalis, German edition, Basel, second half of the 16th Century. The Cosmographiae Universalis of Sebastian Münster (1488-1552), printed for the first time in Basel in 1544 by the publisher Heinrich Petri, was updated several times and increased with new maps and urban representations in its many editions until the beginning of the next century. Münster had worked to collect information in order to obtain a work that did not disappoint expectations and, after a further publication in German embellished with 910 woodblock prints, arrived in 1550 to the final edition in Latin, illustrated by 970 woodcuts. There were then numerous editions in different languages, including Latin, French, Italian, English and Czech. After his death in Münster (1552), Heinrich Petri first, and then his son Sebastian, continued the publication of the work. The Cosmographia universalis was one of the most popular and successful books of the 16th century, and saw as many as 24 editions in 100 years: the last German edition was published in 1628, long after the author's death. The Cosmographia contained not only the latest maps and views of all the most famous cities, but also a series of encyclopedic details related to the known, and unknown, world. The particular commercial success of this work was due in part to the beautiful engravings (among whose authors can be mentioned Hans Holbein the Younger, Urs Graf, Hans Rudolph Manuel Deutsch, David Kandel). Woodcut, beautiful hand-coloring, in good condition. L. Dufour - A. La Gumina, "Imago Siciliae", p. 71; Sicilia 1477-1861 - La collezione Spagnolo- Patermo, n. 22.
|
|
MÜNTER Friedrich
Nachrichten von Neapel und Sicilien, auf einer Reise in den Jahren 1785 und 1786 […].
In 8, p. XVIII 652, con 3 tav. ripiegate incise f.t. (Siracusa, cratere dell'Etna, Agrigento); leg. coeva in mz. pl. con punte, tass. e filetti in oro al dorso. Qualche forellino di tarlo al margine bianco. Ex libris Ruffo. Interessante nota manoscritta alla sguardia ant. dove si ipotizza che il libro sia stato acquistato a Copenaghen dal Principe di Palazzolo, là come ministro nel 1828. - Rara se non introvabile edizione (solo tre es. in biblioteche italiane). Friederich Christian Carl Heinrich Münter (Lubecca, 1761 – Copenaghen, 1830) è stato un vescovo luterano, archeologo, filologo, massone, storico della Chiesa tedesco naturalizzato danese. In missioni segrete per la corte danese e la massoneria, percorse buona parte dell’Europa. La sua azione più significativa la svolse a Napoli e in Sicilia, ove soggiornò per tre volte (1785-1786). A Napoli stabilì intensi e duraturi rapporti con Mario Pagano, Domenico Cirillo, Pasquale Baffi, etc. i quali saranno i promotori della Repubblica Partenopea e finiranno impiccati dopo il fallimento della rivoluzione del 1799. Citato dal Croce come la principale fonte di notizie sulla massoneria napoletana di quegli anni.
|
|
MÜNTER Friedrich.
Viaggio in Sicilia di Federico Münter; tradotto dal tedesco con note ed illustrazioni dal tenente colonnello d'artiglieria cav. D. Francesco Peranni; prima versione italiana coll'aggiunta del viaggio all'Etna fatto da Lazzaro Spallanzani.
Milano, presso l'editore Lorenzo Sonzogno, 1831, volumi 2 in-12, brossure editoriali con fregi tipografici, pp. 289, [1] - 296. Con 4 tavole incise in rame acquerellate a mano d'epoca. Edizione italiana, edita nella “Raccolta de' viaggi più interessanti eseguiti nelle varie parti del mondo tanto per terra quanto per mare dopo quelli del celebre Cook e non pubblicati fin ora in lingua italiana”. Ottimo esemplare.
|
|
N.N.
Progetto di legge di Amministrazione Civile per Sicilia.
Un opuscolo In 8°, cm. 21,7x15 cartonato ed. muto in buon stato
|
|
n.n.
Statuti dell'Amministrazione Civile in Sicilia.
un vol. in 8 cm.20x14,5 pp. 254 (mancano le pp. 225-226-227-228 per errore di numerazione , mentre il testo è coerente) Leg. mz. pelle marron con dorso a riquadri e fregi in oro con tassello scritte in oro , piatti marezzati con piccole abrasioni della carta angoli rinforzati ultima carta bianca mancante; segni di lapis alla 1° carta controsguardia e ultima pag.; Ex libris Duca di Carcaci al contropiatto. Buon esemplare di raccolta (parte prima seconda edizione) di decreti di Ferdinando I Re del Regno delle Due Sicilie sull'organizzazione ed amministrazione dei comuni della Sicilia. Il primo decreto ha come testalino xilografico lo stemma reale.
|
|
N/A.
LE ARTI DECORATIVE DEL QUATTROCENTO IN SICILIA.
, Roma, De Luca, 1981., Broche, couverture d' editeur ilustre en couleur, 21,5x24cm, 157pp, illustre en couleur et n/b.
Bookseller reference : 1843
|
|
n/a
Rivolte e memoria storica. Atti del convegno 1945-1995: le sommosse contro il richiamo alle armi cinquant'anni dopo
Ragusa. Sicilia Punto L 1995, 16°, pp. 110.
|
|
n/a
Scirucazzu. I corsivi di Sicilia libertaria
Ragusa. Edizione Sicilia Punto L 1999, 16°, pp. 55.
|
|
n/a
Sciruccazzu. I corsivi di "Sicilia libertaria"
Catania. Sicilia punto L. 1999, 16°, pp. 56.
|
|
nalli p.
"Li multi vuci" un contrasto popolare siciliano secondo un testo a stampa.
In 8°, broch. edit., pp 18. Dedica aut. dell'A. Tracce di piegatura.
|
|
nalli p.
Una stampa popolare sulla peste di Palermo nel 1624.
In 8°, broch. con ded. aut. dell'A., pp 8
|
|
Napoleone Colajanni
IN SICILIA. Gli avvenimenti e le cause.
Un volume (19 cm) di 246 pagine. Brossura editoriale con ritratto del Colajanni alla copertina; difetti e piccole mancanze al dorso, strappo a un angolo della copertina posteriore. Importante analisi della rivolta dei Fasci siciliani. Sommario: Prime armi del socialismo in Sicilia; Forze del socialismo; Il programma, i risultati, le accuse; Le cause, il malcontento in alto; Malcontento tra i lavoratori delle miniere; I paria della terra; Rapporti tra le classi sociali; Popolo, governo e municipi; Nulla è mutato; Facili profezie; Dalla provocazione alla repressione; La reazione.
|
|
NAPOLITANO Emmanuele
Supplimento al giornale n. 6 Vox Populi. Viene pregato il Signor Gerente del foglio Vox Populi d'inserire nel suo periodico il seguente articolo di risposta alla scritta del Notaro Carmelo Failla da Modica del 6 novembre... L'artigiano ed il notar Failla
In 4, pp. 4. Firma di possesso a p. 1. Esemplare privo di legatura all'origine. Testo su due colonne. Piega verticale nel mezzo. Supplemento al giornale 'Vox populi' contenente una lettera in risposta ad un precedente articolo del notaio di Modica Carmelo Failla nel quale 'si da' con la piu' spudorata audacia a tacciare l'esimio sig. Chenchi, ingegnere capo del Genio Civile di Noto cercando con nere calunnie volere adombrare la inconcussa opinione di si' esimio funzionario...'.
|
|
NARBONE Alessio (Caltagirone 1789 - Palermo 1860)
Istoria della LETTERATURA SICILIANA. Solo i voll. 3° e 4° (su 12). Volume 3°: Continuazione del PERIODO GRECO-SICOLO + Vol. 4°: Epoca ROMANA, primi 3 secoli dell'Era volgare.
2 voll. rilegati in uno in-8° (cm. 20,7x14,2), pp. 260 + pp. 240. Mz. pelle coeva, tit. e ricchi fregi oro al ds, solido, lievi usure a bordi e cern.. alc. segni a matita; fresco e quasi privo di fior. Contengono: 1) Vol. 3°: Filologia, EPIGRAFIA, NUMISMATICA (26 pp.), ANGIOGRAFIA (cioè pittura su VASI, SCOLTURA, PITTURA, ARCHITETTURA, ARTISTI, monumenti esotici, INVENZIONI SICOLE. 2) Vol. 4°: Stato politico, pubblici stabilimenti, STRANIERI in Sicilia, lettere, scienze, ISCRIZIONI, MEDAGLIE (18 pp.), scoltura, plastica, EDIFICI pubblici. In fine, le prime 8 pp. sull'epoca bizantina. Il 1° vol. trattava il periodo primitivo, il 2° gli inizi del periodo greco-siculo; i voll. 5°-12° i sec. 4°-15° e segg. Non solo utile ad complendum, contiene le trattazioni COMPLETE e dettagliate sul secondo (ma per certi argomenti anche sul primo) periodo della presenza greca, e su tutta la dominazione romana della Sicilia. NARBONE, gesuita, storico, latinista e bibliografo. Rarissimo perfino nella riedizione che meritò nel 1979. Questi 2 voll. in uno
|
|
Nardelli Federico Vittore
L'uomo segreto - Vita e croci di Luigi Pirandello
(Collana : Le scie) Biografia del Pirandello corredata da numerose foto in b.n. f.t (54b).
|
|
Narjoux Felix
FRANCESCO CRISPI l'homme public. - l'homme privé
Volume in 8º legato in tela, titolo al dorso, sguardie, occhiello, al verso pubblicità editoriale, antiporta con ritratto di F. Crispi, frontespizio, 333 pp. comprensive di indice, errata; lievi mende alle prime ed alle ultime pagine. Un saggio biografico sullo statista siciliano valutato da un corrispondente straniero che descrive la figura di uomo pubblico e privato evidenziandone i pregi ed i limiti. Interessante, in bello stato, non comune.
|
|
Naro Cataldo
La Chiesa di Caltanissetta tra le due Guerre (3 volumi)
(Collana : Radici - n. 1) Opera in tre volumi dai seguenti titoli: 1) Ideale sacerdotale e prassi pastorale, 2) I Cattolici nella società: la politica, l'economia e la cultura, 3) Educazione alla fede e vita nello Spirito. I volumi di Cataldo Naro di propongono di affrontare questi temi relativmante alla Chiesa di Caltanissetta tra le due guerre, conampi riferimtni ai modelli sacerdotali precedentemente dominanti (53d).
|
|
Naselli Dott. Santo
Engio e Gangi nella storia nalla leggenda nell'arte.
In 8° br edit pp 367-8. 40 tavole ft riproducenti vecchie fotografie di Gangi 1 tavola rip. Ft di ararldica. Dedica privata alla 1° carta bianca.
|
|
Naselli Giuseppe
Guida del Monte Pellegrino colla storia del Monte di S.Rosalia e del Santuario.
In 16° br edit pp 108-2. Esemplare intonso Lievi bruniture.
|
|
Naselli Santi
Engio e Ganci nella storia, nella leggenda e nell'arte
Opera illustrata con 32 fotoin b/n fuori testo su carta patinata, dedica dell'aut. all'originario proprietario; tav. ripiegata con albero genealogico della famiglia Ventimiglia.
|
|