Nuccio G.E.
Racconti Della Conca D’Oro. (Seconda Edizione).
Firenze, Bemporad, 1922. In 16°pp.4nn.+255n.+5nn. bross.edit.(Intonso con fioriture sparse).
|
|
NUCCIO Giuseppe Ernesto (Verona 1874 - Palermo 1933)
RACCONTI della CONCA d''ORO. Illustrazione e coperta di M. LA REGINA.
In-8° (cm. 21,6), pp. 192, (3) + alcune TAVOLE a piena pagina nel testo. Collana Adolescenza. Cartone editoriale ill. a colori, Alcuni strappi insignificanti a margine. NUCCIO, di padre palermitano, maestro elementare, autore di racconti educativi di sobria ispirazione verista, compilatore di libri di letture per le scuole, direttore della Biblioteca Ideale Illustrata.
|
|
Nuccio, G. E.
Sicilia buona. Racconti
Mm 140x210 Volume in tutta tela illustrata a colori, 160 pagine con illustrazioni a piena pagina di Scarpelli. Minimi i segni d'uso, esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Nuccio, G. E.
Sicilia buona. Tre racconti di G. E. Nuccio
Bross. edit. in-8, copertina ill.ta, pp. 164-(2), ill.ni a p. pag. sdi Scarpelli, firma di propr. all’antip. Parz. slegato, interno ottimo.
|
|
O' RAREDON P.C.
Coup d'oeil sur la situation de la Sicile en 1847 et sur la marche de sa révolution.
8°, pp.299-1 b. Ottima mz. pelle recente con nerv., doppio tass. e tit. oro al dorso. Una macchia di umidità interessa il marg. bianco sup. delle cc. iniziali. Contiene: Conditions des Principautés italiennes avant les dernières réformes de Pie IX; Réformes de Pie IX et leur caractère, avantages qui pouvaient en venir aux autres états dans une marche pacifique; Congrès de Vienne et réunion de la Sicile au royaume de Naples, injuste reproche de la convoitise de l'Angleterre a l'égard de la Sicile, prétention de l'ile a l'indipèndence; Comparaison de la Sicile avec l'Irlande; Gouvernement du marquis de la Favare, administration de la Sicile, état des finances, travaux législatifs et administratifs apres l'avénement de Ferdinand II: communications, agricolture, marine marchande, industries et commerce; Réformes, instruction, étabilissement d'éducation publique, état des sciences, lettres et arts, armée et marine royale, voyages annuaires du roi en Sicile; Situation des esprits; Causes des révolutions depuis celle de 1789 en France; Condition législative du royaume de Naples; Excitations des esprits en Sicile depuis 1840; Complôt populaires tumultueuses et peu sanglantes de Messine; Agitations a Palerme et Trapani; Details de l'insurrection de Palerme du 12 jan.1848; Indecision du gén.Desauget; Ordres de Naples; Révolution dans Messine, Termini, Trapani et autre villes de Sicile; Anarchie par suite du gouvernemen révolutionnaire; Déchainement des patriotes; Crautès atroces; Lord Minto a Naples et Palerme; Debarquement des Siciliens en Calabre; Proclamation du Duc de Genes roi des Siciliens; Expedition de l'armée napolitaine contre la Sicile; Le gén. Filangieri; Conduit des gouvernement anglais et français envers le roi de Naples; Conférence de Gaete; Bentick et la costitution de 1812; Rôle de l'Angleterre ne la révolution de la Sicile; Conduite des nos agents conculaires; Situation intérieure de Sicile; Entrée des troupes royales; etc.
|
|
O?a Sicilia Antonio
Actividad fsica y desarrollo
2008. Paperback. Very Good-New. Rare book paperback
Bookseller reference : 618773 ISBN : 8496382877 9788496382879
|
|
Oberdorfer Aldo
Antologia di prose e poesie tedesche (D'Autori moderni, 1750-1850)
(55e).
|
|
Occhipinti Giorgio
Peregrinando… ottantenne - La casta musa in Elicona or coglie non verdi allori più, ma passe foglie
Con due leggende: "La sceusa e l'acqua santa" e "La grotta di Santa Sofia" (50h).
|
|
OCCHIPINTI GIORGIO
RAGUSA NELLA STORIA DELLA SICILIA
In 8o, pp. 119, br., svariate immagini f.t. Ottima storia della città siciliana. Cop. impolverata ma ottimo esemplare. Intonso (1210/ RAGUSA - SICILIA)
|
|
Occhipinti Giorgio
Verso l'occaso - In queste rime, di freschezza vòte, sono de' canti miei l'ultime note
(50h).
|
|
Occhipinti Maria
Anni di incessante logorio. Pensieri poetici
Ragusa. Sicilia Punto L. 2016, 16°, pp. 130.
|
|
OCCHIPINTI Maria
Une femme de Sicile
François Maspero, Actes et mémoires du peuple, 1980, 162 p., broché, traces d'usage, tranches brunies, état correct
|
|
ODDO BONAFEDE Giacomo
Cenno storico-politico-militare sul gen. G. La Masa e documenti correlativi.
8°, pp.(4) 399 (2) 1 b. + 2 tavv.f.t. litogr. da F.Penuti con ritratti del La Masa dis. da Priolo. Mz. pelle coeva, recente tass. in pelle con tit. oro al dorso. Timbretti della Bibl. Civica di Torino con timbro "Duplicato alienato". Carta fragile, con larghi restauri ai margg. interni delle prime 3 cc. Il verso bianco della p.75/6 è stato incollato alla 2° tav. f.t. Ingiallimenti diffusi. Rari strappetti senza mancanze ad altri margg. L'op. si divide in 2 parti: la 1° parte (pp.5-75) contiene un cenno storico sul gen. Giuseppe La Masa e sui fatti storici di cui fu protagonista, soprattutto relativi alla rivoluzione del 1848-9; la 2° parte (da p.77) contiene 35 documenti: proclami, lettere, articoli di giornali, elogi a Garibaldi da Catania, Caccamo, Mistretta, Gibilrossa, Marineo, Corleone, Caltanissetta, Casteltermini, Castrogiovanni, Canicattì, Villarossa, Termini etc.). [Ghisalberti II 360].
|
|
Oddo Bonafede Giacomo.
I MILLE DI MARSALA. Scene rivoluzionarie.
(Codice MB/2740) In 8° 1204 pp. Ritratto su tavola all'antiporta. Volume completo con l'elenco degli associati. Testo inserito entro doppia cornice tipografica, grandi capilettera figurati, illustrato con moltissime vignette realizzate da Giulio Gorra e incise da Salvioni, Colombo, Cattaneo, raffguranti personaggi ed episodi militari. Antica firma al frontespizio, alone marginale alle ultime 90 pp., strappetti alla sguardia. Corposo volume, bella legatura dell'epoca mezza pelle, nervi al dorso e 2 tasselli, angoli, tagli colorati. Lievi segni d'uso e del tempo, ma testo in ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Oddo Giuseppe
Il miraggio della terra - Risorgimento e masse contadine in Sicilia (1767-1860); Il miraggio della terra -Sicilia post-risorgimentale (1861-1894)
(Collana : Studi dell'Istituto Gramsci Siciliano - n. 22) Pubblicazioni realizzate con il contributo dell'Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell'Indentità Siciliana. Libri frutto di anni di ricerca su fonti archivistiche, opere edite ed inedite. Due volumi nei quali l'argomento del "miraggio della terra" per i contadini siciliani viene illustrato storicamente, percorrendo gli anni che vanno dal 1767 al 1894. Recentemente è stato stampato un terzo volume che copre il periodo 1894-1943, ed ancora un quarto volume 1943-1969 ,non disponibili presso di noi (49c).
|
|
Oddo Giuseppe
Itinerari Rurali di Sicilia - Wegweiser durch das ländliche Sizilien - (Assessorato Regionale del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti)
Un affascinante viaggio tra natura e cultura alla ricerca degli angoli più suggestivi della Sicilia sconosciuta. Preziosa guida. Autore Giuseppe Oddo che ebbe le collaborazioni di Lunetta, Frequenza, Giacalone e Conti. Varie pagine pubblicitarie intercalate nel testo. Tredici itinerari studiati per viaggiare in Sicilia in ambiti rurali ed in calce sette itinerari di vie del vino (3b).
|
|
Officers of the Corps; Moir, John S.: Editor
History of the Royal Canadian Corps of Signals 1903-1961
[xii], 366 pages. Glossary. Index. Colour map endpapers. Black and white photographic plates. Diagrams. Ten appendices list various officers, appointees, those killed in action in WWII, the Korean Campaign, and with U.N. forces in the Middle East, and those who received awards in WWII, the Korean Campaign, and in peacetime since 1946. Four fold-out maps, three of which are in colour. Minor soiling and wear to blue cloth-covered boards. Contents very clean, bright and unmarked. Binding sound. Average wear to dust jacket which is now preserved in archival-grade Brodart. A quality copy of this important Canadian military history reference. DORNBUSCH 181, COOKE p.179. Book
|
|
Officio Topografico dello Stato
Carta del Regno di Sicilia Ricavata dall'Originale Carta del Barone di Schmettau..
Acquaforte e bulino, 1809-10. Grande carta murale in 4 fogli, da unire. Piccoli restauri e abrasioni al foglio 1 (in alto a sinistra), per il resto in ottimo sttao di conservazione.Si tratta della prima carta ufficiale della Sicilia, ovvero prodotta da un ente di Stato: l’Officio Topografico dello Stato Maggiore, che si legge nel cartiglio. L’ente, istituito nel 1807, era preposto al rilevamento e alla realizzazione di carte topografiche e militari. Nel 1808 fu approvata la proposta di realizzazione di una carta topografica basata su un nuovo rilievo, sotto la guida dell’astronomo Piazzi, direttore dell’Osservatorio astronomico di Palermo. Contrasti tra i civili e i militari anche sulle finalità della carta portarono ad abbandonare l’idea di una nuova carta rilevata sul terreno, e si preferì una “riconoscenza militare del regno” appoggiandosi alla cartografia già esistente, cioè alla carta di Schmettau del 1719-21. Così, nel giro di un paio di anni fu possibile allestire una carta dell’isola in quattro fogli, a una scala leggermente maggiore di quella delle carte a stampa di Schmetteau. Di queste riprende anche il sistema di coordinate, che viene solo marginalmente corretto da una indicazione che compare sul primo foglio, ove in alto al centro è indicato un segmento del meridiano 31, spostato verso oriente di circa 5 primi, con la scritta “Merdiano corretto”.La carta fu incisa sotto la guida di Tommaso Lomastro, capo incisore dell’Officio, da Pietro Weingher, Ferdinando Morghen e da Raffaele Lombardo per i caratteri. Il grande cartiglio con il titolo del primo foglio è una copia fedele di quello utilizzato da Paolo Santini per la carta dell’Inghilterra inserita nel suo Atlas Universel del 1776. È curioso notare come il carattere scelto dai responsabili dell’Officio sia stato tratto dalla tavola che rappresentava la potenza straniera sulle quali erano fondate le sorti del regno di Sicilia.Una lunga legenda di “segni e abbreviature”, incisa su una lapide marmorea posta tra i ruderi di una improbabile antichità siciliana, descrive con mola cura le città nelle varie dimensioni e forme, porti mercantili, mulini, strade. Scheda tratta da: Valerio-Spagnolo, Sicilia 1477-1861 la collezione Spagnolo-Patermo, p. 582, n. 292 Acquaforte e bulino, 1809-10. Grande carta murale in 4 fogli, da unire. Piccoli restauri e abrasioni al foglio 1 (in alto a sinistra), per il resto in ottimo sttao di conservazione.Si tratta della prima carta ufficiale della Sicilia, ovvero prodotta da un ente di Stato: l’Officio Topografico dello Stato Maggiore, che si legge nel cartiglio. L’ente, istituito nel 1807, era preposto al rilevamento e alla realizzazione di carte topografiche e militari. Nel 1808 fu approvata la proposta di realizzazione di una carta topografica basata su un nuovo rilievo, sotto la guida dell’astronomo Piazzi, direttore dell’Osservatorio astronomico di Palermo. Contrasti tra i civili e i militari anche sulle finalità della carta portarono ad abbandonare l’idea di una nuova carta rilevata sul terreno, e si preferì una “riconoscenza militare del regno” appoggiandosi alla cartografia già esistente, cioè alla carta di Schmettau del 1719-21. Così, nel giro di un paio di anni fu possibile allestire una carta dell’isola in quattro fogli, a una scala leggermente maggiore di quella delle carte a stampa di Schmetteau. Di queste riprende anche il sistema di coordinate, che viene solo marginalmente corretto da una indicazione che compare sul primo foglio, ove in alto al centro è indicato un segmento del meridiano 31, spostato verso oriente di circa 5 primi, con la scritta “Merdiano corretto”.La carta fu incisa sotto la guida di Tommaso Lomastro, capo incisore dell’Officio, da Pietro Weingher, Ferdinando Morghen e da Raffaele Lombardo per i caratteri. Il grande cartiglio con il titolo del primo foglio è una copia fedele di quello utilizzato da Paolo Santini per la carta dell’Inghilterra inserita nel suo Atlas Universel del 1776. È curioso notare come il carattere scelto dai responsabili dell’Officio sia stato tratto dalla tavola che rappresentava la potenza straniera sulle quali erano fondate le sorti del regno di Sicilia.Una lunga legenda di “segni e abbreviature”, incisa su una lapide marmorea posta tra i ruderi di una improbabile antichità siciliana, descrive con mola cura le città nelle varie dimensioni e forme, porti mercantili, mulini, strade. Scheda tratta da: Valerio-Spagnolo, Sicilia 1477-1861 la collezione Spagnolo-Patermo, p. 582, n. 292 Dufour/La Gumina p. 253, 316; La collezione Spagnolo-Patermo, p. 582, 292.
|
|
Ogniben, L., 1963.:
Le formazioni tipo Wildflysch della Madonie (Sicilia centro-settentrionale). [Mem. Ist. Geol. Miner. Univ. Padova, 24(1).]
Folio, 31.7cm. Pp. 58,[2], 3 sections on 1 fold. pl., 15 photos and figs. in text, bibl. Plain new wrs.
|
|
ohne Autor
La Sicilia e i fuochi di Gioja. Spettacoli pirotecnici nella festa Siciliana dal' 500 all' 800.
Palermo, Biblioteca Comunale, 1996. origi.Pappband mit Illustration, 4°, 135 Seiten.
Bookseller reference : 65984
|
|
Oldfather Charles Henry and Diodorus of Sicily
Diodorus of Sicily : in twelve volumes. III Books IV continued 59-VIII
Cambridge Massachusetts: Harvard University Press 1970. Hardcover. VG/VG but for light shelf wear. Moss-green cloth/boards; gilt lettering. Mint-green dj with bw key border and bw lettering. v 433 pp. with 2 folding color maps. Part of the Loeb Classical Library series. Translated by Oldfather. Contents include: the continuation of Book IV which began in Volume II of this series; Book V fragments of Books VI - VIII a partial index of proper names and two maps Sicily/Greece; Europe Western and Southern. Greek/English parallel text. Harvard University Press hardcover
Bookseller reference : 159314 ISBN : 674993756X 9786749937562
|
|
Oldfather Charles Henry and Diodorus of Sicily
Diodorus of Sicily : in twelve volumes. I Books I and II 1-34
Cambridge Massachusetts: Harvard University Press 1968. Hardcover. VG/Good but for light shelf wear; dust jacket has holes at flap folds. Moss-green cloth/boards; gilt lettering. Mint-green dj with bw key border and bw lettering. xxvii 470 8 pp. with 2 folding color maps. Part of the Loeb Classical Library series. Translated by Oldfather. Contents include: a general introduction; introduction to Books I-II 34; Book I; Book II; a partial index of proper names; 2 maps. Greek/English parallel text. Harvard University Press hardcover
Bookseller reference : 159315
|
|
Oldfather Charles Henry and Diodorus of Sicily
Diodorus of Sicily : in twelve volumes. I Books I and II 1-34
Cambridge Massachusetts: Harvard University Press 1968. Hardcover. VG/Good but for light shelf wear; dust jacket has holes at flap folds. Moss-green cloth/boards; gilt lettering. Mint-green dj with bw key border and bw lettering. xxvii 470 8 pp. with 2 folding color maps. Part of the Loeb Classical Library series. Translated by Oldfather. Contents include: a general introduction; introduction to Books I-II 34; Book I; Book II; a partial index of proper names; 2 maps. Greek/English parallel text. Harvard University Press hardcover books
Bookseller reference : 159315
|
|
Oldfather Charles Henry and Diodorus of Sicily
Diodorus of Sicily : in twelve volumes. III Books IV continued 59-VIII
Cambridge Massachusetts: Harvard University Press 1970. Hardcover. VG/VG but for light shelf wear. Moss-green cloth/boards; gilt lettering. Mint-green dj with bw key border and bw lettering. v 433 pp. with 2 folding color maps. Part of the Loeb Classical Library series. Translated by Oldfather. Contents include: the continuation of Book IV which began in Volume II of this series; Book V fragments of Books VI - VIII a partial index of proper names and two maps Sicily/Greece; Europe Western and Southern. Greek/English parallel text. Harvard University Press hardcover books
Bookseller reference : 159314 ISBN : 674993756X 9786749937562
|
|
Olga Sicilia
There is no such thing as a spirit in the stone! Misrepresentations of Zimbabwean Stone Sculpture: An Anthropological Approach
Dissertation.Com 2010-08-26. Paperback. Good. Dissertation.Com paperback
Bookseller reference : SONG1599427117 ISBN : 1599427117 9781599427119
|
|
Olinto Marinelli
Termini Geografici dialettali raccolti in Sicilia (Estratto)
Olinto Marinelli Termini Geografici dialettali raccolti in Sicilia (Estratto). , M. Ricci 1899, Estratto dalla Rivista Geografica Italiana , fascicolo X - 1899. Brossura editoriale stanca ai bordi, brunita con un piccolo graffio sul piatto, interno ingiallito con sottolineature ed appunti a lapis. Buono (Good) . <br> <br> <br> 15<br>
|
|
OLIVA Ernesto direttore.
Eolie. n° 9° maggio 2001 della rivista La Sicilia ricercata.
In-4° pp. 108 con 123 foto a colori e in nero anche d'epoca n.t. Bross. edit. ill. Come nuovo.
|
|
OLIVA Ernesto direttore.
I palazzi delle istituzioni. n° 3° sett. 2001 della rivista La Sicilia ricercata.
In-4° pp. 92 con 81 foto a colori e in nero anche d'epoca n.t. Bross. edit. ill. Come nuovo.
|
|
OLIVA Gaetano.
Di Lazzaro Spallanzani e del suo soggiorno in Messina nell’anno 1788. Brevi ricordi. Messina, D’Amico, 1899.
8°, br. edit., pp. 10. Estratto originale.
|
|
OLIVA Gaetano.
Di Lazzaro Spallanzani e del suo soggiorno in Messina nell’anno 1788. Brevi ricordi. Messina, D’Amico, 1899.
8°, br. edit., pp. 10. Estratto originale.
|
|
OLIVERI F.
PALAZZO ADRIANO. Territorio e storia
Palazzo Adriano (Pa) 1997. In 8°; pp. 160, con numerose ill. nt. in bn. e a col.
|
|
Oliveri Filippo Salvatore
Svinature - racconti
In 8° br. fig. col. pp. 203, con ill.ni b/n f/t, con dedica autografa dell'autore, ben tenuto
|
|
Olivieri Alfio
Carte dimenticate
Prefazione di Luciano Luisi; dagli anni sessanta l'A. raccolse le sue poesie in un cassetto e solo in un secondo momento decise di ordinarle in una silloge.
|
|
Olmi Gianni
Camaleonti ed altri animali.
Ragusa. Ipazia 1993, 16°, pp. 104.
|
|
OLSON BARBARA - PASQUALINO FORTUNATO
L'ARTE DEI PUPI. TEATRO POPOLARE SICILIANO.
16°, BROSSURA CON ALI FIG. A COLORI, PG. 191 (1), NOTEVOLE REPERTORIO ICONOGRAFICO B.N. E A COLORI P. PG. N.T., UNA FIRMA AL FRONTESPIZIO, BUONO STATO. PRIMA EDIZIONE.
|
|
Omero
Odissea
Introduzione, commento e note di Giuseppe Villaroel, noto letterato siciliano - Opera ill. con tavv. ft. virate in seppia (63b).
|
|
OMODEO Pietro -
Ricerche sulla fauna appenninica. Oligocheti della Sicilia.
Verona, 1960, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 69/78. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
ONA SICILIA A. ED.
COMPORTAMIENTO MOTOR. BASES PSICOLOGICAS DEL MOVIMIENTO HUMANO
GRANADA: UNIV.DE GRANADA 1994. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. O�A SICILIA A. ED. COMPORTAMIENTO MOTOR. BASES PSICOLOGICAS DEL MOVIMIENTO HUMANO. GRANADA 1994 269 p. figuras Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIV.DE GRANADA unknown
Bookseller reference : 160777 ISBN : 8433818805 9788433818805
|
|
Ona Sicilia Antonio
Control y aprendizaje motor
2000. Paperback. Very Good-New. Rare book paperback
Bookseller reference : 565433 ISBN : 8477386870 9788477386872
|
|
Onofrio Gramignano
EFFIGIES SERVI DEI P. F. OCTAVII A S. ZEPHYRINO DISCALCEATI OBIIT PANORMI 8 MAII 1711 ONUPHRII GRAMIGNANI
Bellissima incisione a bulino del 1750 circa che rappresenta Padre Ottavio carmelitano morto a Palermo, disegnata e incisa da Onofrio Gramignano. L'incisione è stata incollata su un foglio durante il XIX secolo. Segni di bruciatura all'angolo inferiore sinistro e al centro inficiante la parte incisa. Cornice manoscritta. Dimensioni foglio: mm 192x128. Dimensione incisione al margine: mm 155x98. In buone condizioni. Wonderful burin print of 1750 circa representing Father Ottavio dead in Palermo, drawn and engraved by Onofrio Gramignano. The print has been attached to a leaf during XIX century. Handwritten frame. Size of the page: mm 192x128. Size in the print: mm 155x98. In good conditions.
|
|
Orazio Cancila
L'economia della Sicilia. Aspetti storici
Buona copia ben conservata
|
|
Orero B.
Da Pesaro a Messina (ricordi del 1860-67)
In 8°, pp. 234. Legatura coeva in mz tel con titoli al dorso. 3 cartine ripiegate f.t.
|
|
Orilia Salvatore
Scrittori siciliani di ieri e di oggi
(Collana : Collana di varia cultura Galatea) Opera di contenuto bibliografico. Notizie bibliografiche nella parte iniziale del volume su 47 autori (54b).
|
|
ORIO
23 considerazioni nel 23° dell'Autonomia
8° bross. edit. pp. 24
|
|
Orio Vergani
COLORI DI SICILIA
In 4', cart.ed. con sovracc., pp.43+14 tavv. f.t. e 6 disegni f.t.Sovracc. rovinata ai bordi, bruniture ai bordi della cop. cartonata, interno in discreto stato.Ed. in 400 es. num. ( ns 154 ), carta uso mano.Impreziosito dai disegni di Mario Vellani Marchi r dalle foto di Claudio Emmer.Luogo di pubblicazione TorinoEditore Edizioni Radio ItalianaAnno pubblicazione 1953Materia/Argomento Sicilia,Carretti Siciliani, Pupi, Fotografia
|
|
orlandi f.p.
Ricorso del dott. GB Nicolosi contro il dott. Santoro Corsale e Consorti.
In 4°, bross. mod., pp 34. Si richiede il ribaltamento di una causa che riguardava molte famiglie catanesi.
|
|
Orlandi Giuseppe (direttore)
Sicilia, n. 62, giugno 1970
<p>32 cm, cartoncino editoriale illustrato; p. 133, molte foto anche a doppia pagina, testi in italiano, inglese, francese e tedesco. Inserito in tasca manifesto a colori cm 60x60 con divise borboniche</p>
|
|
ORLANDI PINO (DIRETTORE)
SICILIA - N. 21- 1959 RIVISTA DELL'ASSESSORATO TURISMO E SPETTACOLO DELLA REGIONE SICILIANA
In 4°, pp. 106. In questo numero: DISEGNI E TAVOLE DI DI Pablo Picasso, Sara Mirabella, Ermanno Gagliardo, Felice Casorati, Renato Guttuso, Franco Gentilini, Sante Monachesi, Giovanni Omiccioli, Eliano Fantuzzi, Anna Salvatore, Eva Fisher, Amal Matuk, Dino Vignali. ARTICOLI DI Anton Giulio Bragaglia (bilancio del teatro siciliano), Giuseppe Cocchiara (Das Sizilianische Folklore), Antonio Pecoraro Maiorca (Bilancio del teatro siciliano), Giuseppe Bellafiore (Piazza di Sicilia), Antonio Pecoraro Maiorca (l'isola di Cerere) e altro. Ottime condizioni.
|
|
ORLANDO Anna Maria - SAJEVA Maurizio -
Revisione della collezione di Cactaceae dell'Orto Botanico di Palermo.
Milano, 1984, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 207/216 con 5 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
orlando d.
Il feudalismo in Sicilia, storia e dritto pubblico.
In 8°, leg. mz pelle con fregi romantici al d., tracce d'uso ai piatti, timbro ex libris araldico, pp 304. Fioriture su alcune cc. Altro es. in pieno marocchino verde, doppio tassello, nerv. con fregi in oro, cornice impr. in oro ai piatti, tracce d'uso. Ex libris ducale. Euro 210,00
|
|