P. C. O' RAREDON
COUP D'OEIL SUR LA SITUATION DE LA SICILIE EN 1847 ET SUR LA MARCHE DE SA REVOLUTION
LEGATURA IN MEZZA PELLE MARRONE CON TITOLI E DECORI IN ORO numero pagine: 299 formato: 21.2X13.4 stato conservazione: BUONO, MACCHIA ALLE PRIME ED ULTIME PAGINE NELLA PARTE INFERIORE ACCANTO AL DORSO. MACCHIOLINA A PAGINA 127
|
|
P. Matteo Coniglioni O.P.
Vita del Beato Bernardo Scammacca - patrizio catanese dell'ordine dei predicatori
Illustrazioni b/n (1.IX.7). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
P. Pio Ciuti
I Tramonti Dell’Etna
Napoli, D’Auria 1926. 8°:pp.130n. bross.origin. (copertina sciupata, interno buono). Seconda edizione. Intonso.
|
|
P. Samuele da Chiaramonte
Sebastiana Cultrera (1850 - 1935)
(Collana : Profumo di santi) Ritratto della religiosa ad inizio del vol. e tavv.ft. in bianco e nero. Opera appartenente alla serie "Profumo di santi" (64g).
|
|
PACE B.
I mosaici di Piazza Armerina
in 4°; pp. 120 + 35 tavv. (ill. bn. e col.); leg. Sotto gli auspici dell'assessorato per il turismo della regione siciliana
|
|
PACE Biagio -
Acque mitologiche di Sicilia. La fontana della castità di Comiso.
Milano, 1937, estratto con copertina posticcia muta pp. 506/511 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PACE Biagio.
Arti ed artisti della Sicilia antica.
Roma, Tipografia della R. Accademia dei Lincei, 1917, in-4, br. editoriale (priva del dorso), pp. numerate da a 469 a 628. Con illustrazioni n.t. e 4 tavole f.t. Memorie della R. Accademia dei Lincei, Classe di scienze morali, storiche e filologiche.
|
|
PACE Biagio.
Arti ed artisti della Sicilia antica. Coll. Memorie della R. Accademia dei Lincei.
In-4° pp. da 469 a 628 con 4 tav. f.t. e 91 ill. n.t. Bross. edit.
|
|
PACE, Biagio.
Camarina.
In 8°, br. edit., pp. 167 con 69 ill. n.t. 1 tav. n.t. ed 1 mappa col. più volte ripieg f.t. Ediz. orig.
|
|
PACELLA Vincenzo.
Autri cosi di paisi con prefaz. di Giuseppe Foti.
In-16° pp. 206, bross. edit. con tracce d'uso. Dedica dell'A. all'interno.
|
|
PACELLA Vincenzu.
Cosi di paisi. Nuvelli umoristichi in dialettu sicilianu: cu la prefazioni di A. Di Giovanni, cu na littra di G. A Cesareo; la dedica a L. Giuffrè, li disegni di M. Bianca Ciauri; cu lu ritrattu di Pa.
In-16° gr. pp. X-166-1 con 23 dis. n.t. Bross. edit. Ottimo stato.
|
|
Paci Gianfranco, Bertolazzi Riccardo e altri
Supplementa italica. Nuova serie n. 29.
<p>27 cm, brossura editoriale, p. 426. Numerose illustrazioni in nero n.t. Contiene: Apulia et Calabria; Picenum. Numana; Umbria. Trebiae; Venetia et Histria. Arilica -Sirmio; Liguria. Vada Sabatia -Albingaunum; Italia, Sicilia, Sardinia Epigraphicae, repertorio bibliografico.</p>
|
|
PACK [Captain] S. W. C.
Operation HUSKY. The Allied Invasion of Sicily. Introduction by Vice-Admiral Lord Ashbourne. FINE COPY IN UNCLIPPED DUSTWRAPPER
8vo., First Edition, with numerous photographs and 4 maps (3 double-page) in the text; red cloth, gilt back, a fine copy in unclipped dustwrapper. Solid account by a leading naval authority. Enser, p.207; Law, 0531.
|
|
PACKE Michael
First Airborne.
8vo., First Edition, with 2 folding maps, free endpapers lightly browned; red cloth, backstrip lettered in white, a good, bright, clean copy. Includes North Africa, Italy, Sicily, Arnhem. Enser, p.19.
|
|
PACKE Michael
Winged Stallion. Fighting and Training with the First Airborne. [Second Edition; First Edition titled thus.] NEAR FINE COPY IN UNCLIPPED DUSTWRAPPER
8vo., First Edition thus; black cloth, gilt back, a near fine copy in unclipped dustwrapper, the latter lightly sunned at backstrip. Includes North Africa, Italy, Sicily, Arnhem. First published as 'First Airborne' by Secker & Warburg in 1948. Enser, p.19 (recording the original edition).
|
|
Padovani (Marcelle).
Les Dernières Années de La Mafia.
paris Folio 1987 1 Un volume broché au format poche de 288 pp.; couverture illustrée.
Bookseller reference : 14384
|
|
Padellaro Angela
Dannata beatitudine
bross. edit. ill., piega in copertina
|
|
Padellaro Giuseppe
Trittico Siciliano Verga Pirandello Quasimodo Prefazione di Antonino Pagliaro
tela edit. con sovrac. ill., lieve ombratura e piccola rottura in sovrac.
|
|
Padovani (Marcelle).
Les Dernières Années de La Mafia.
Un volume broché au format poche de 288 pp.; couverture illustrée. Bon état. Voir photo. Peu fréquent.
|
|
Pagano Antonio
Nostos
(3b).
|
|
PAGANO Giacomo
La Sicilia nel 1876-77.
8°, pp.68, br. ed., dorso rinf. e una macchia. Firma al front. Scriveva l'Aut., che aveva "militato nel giornalismo", di aver pubblicato nel 1875, Le presenti condizioni delle Sicilia e i mezzi per migliorarle (Firenze, Barbera), ma poichè in 2 anni la questione siciliana non era migliorata, "i fatti hanno provato... che non basta fare la diagnosi della lebbra siciliana", si accingeva ora con questo scritto a "far scatenare nuove ire e afar immaginare nuovi scandali", (pp.5) [Mira II 165]
|
|
PAGANO Giacomo -
La crisi zolfifera in Sicilia.
Palermo, Reber, 1895, 8vo (cm. 24 x 16,5) brossura, pp. 110 (fioriture, copertina riparata) .
|
|
PAGANO Giacomo.
La Sicilia elemento di civilta' italiana.
In 4, pp. 98. Segni d'umido ai marg. inf. Br. ed. ant. cons. Cart. mod. Analisi economico - statistica della storia siciliana
|
|
PAGANO Luigi Antonio -
Gli arresti per le dimostrazioni del 2 e 3 luglio 1859 in Palermo.
Torino, Chiantore, 1934, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 1445/1456. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Pagano, Giacomo
La Sicilia nel 1876-77
Palermo tip. Lao, 1877 (mm. 228 x 155) pp. 68 Rilegato con: Le presenti condizioni della Sicilia e i mezzi per migliorarle. Firenze, G. Barbera, 1875 pp. 69 Splendida legatura in piena pelle verde coeva con ricchi fregi dorati ai piatti, titolo e fregi dorati al dorso; tagli rossi Ex libris Augusto Costanzo
|
|
Pagliano, Salvatore
Relazione statistica dei lavori compiuti nel distretto della Corte di Appello di Palermo durante l'anno 1909
cm. 23, brossura, pp. 134, dedica dell'A. al frontespizio
|
|
Pagliara Alessandro
Contributo alla storia della Sicilia nel V sec. d. C.
<p>24 cm, copertina originale; p. 94, due carte geografiche di cui una a colori nel testo. Bibliografia e indice delle fonti</p>
|
|
Pagliara Alessandro
Contributo alla storia di Sicilia nel V sec. d.C.
<p>24 cm, brossura editoriale, p. 94. Alcune fotografie in nero n.t.</p>
|
|
PAGLIARO BORDONE SALVATORE.
Mistretta antica e moderna coi suoi undici comuni. Seguito da: Mistretta antica e moderna. Nuovi studi. Libro secondo.
In 8°, cart. edit. ill., pp. 163,(1),128,(2); riproduzione anastatica, in un unico volume, delle 2 opere edite, rispettivamente, nel 1902 e nel 1904; copia molto buona. (x045) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Pagnano Giuseppe
Il disegno delle difese - L'eruzione del 1669 e il riassetto delle fortificazioni di Catania
Prefazione di Giuseppe Giarrizzo. Vol. riccamente ill. in b.n. e. a.col. f.t. Raro.
|
|
Pagnoni edit.
Sicilia
Carta geografica della Sicilia. Nella carta è evidenziata "I. Ferdinandea Vulcano intermitente". Confini in coloritura coeva, piega
|
|
PAIELLA Lo Castro Emilia.
La cena di S. Giuseppe a Salemi: Simbolismo del pane, alcune testimonianze della tradizione orale.
In-8° pp. 29 con 1 tav. n.t. Bross. edit. ill.
|
|
PAIS Ettore
ATAKTA. Questioni di storia ITALIOTA e SICELIOTA. Estratto originale da Annali delle Università Toscane, vol. XIX. In cop., INVIO AUTOGRAFO dell'Autore al prof. Belgrano.
In-4° (cm. 31,3x21,7), pp. (2), 90 + foglio volante di errata. Brossura editoriale, rinforzo in carta muta al dorso. Lievi mende esterne, Timbretti di privata appartenenza al verso del piatto. L'alleanza di Taranto e Reggio - La leggenda di Eutimo di Locri - Terina colonia di Crotone - Trezene colonia di Marsiglia - Tauromenio colonia degli Zanclei - Enna e Kasmene - Ergezio e Nasso - La disfatta degli Ateniesi all'Assinaro - La falsa spedizione di Agatocle contro Foinike.
|
|
PAIS, Ettore
Storia della Sicilia e della Magna Grecia. Volume I (unico pubblicato)
XVI, 622 p.; 22 cm. Tela edit. Qualche abrasione al dorso, nel tassello col titolo, carta legg. ingiallita. Ristampa anastatica dell'edizione di Torino-Palermo del 1894
|
|
PALIZZOLO GRAVINA, Vincenzo:
Il blasone in Sicilia. Riproduzione anastatica dell’esemplare stampato a Palermo negli anni 1871-75 appartenente alla Familienstiftung Haus Orsini Dea Paravicini.
Orsini de Marzo, 2009, gr. in-8vo, 400 p., frontispice, + 97 planches couleurs, brochure originale.
Bookseller reference : 116985aaf
|
|
PALADINO - BLANDINI A.
Studi sulla malaria nel comune di Patagonia (Catania). Roma, 1903.
8°, br. muta mod., pp. 12. Fasc. espunto dagli Atti della Società per gli Studi della Malaria.
|
|
Palagonia Gianni
Il silenzio - Racconto di uno sbirro antimafia
|
|
Palamenghi Crispi Francesco
Francesco Crispi (di fronte alla storia)
Ritratto di Crispi ad inizio del vol. e all'interno vignette e facsimili su tavv.ft. in bianco e nero (64g).
|
|
Palamenghi T. (a cura di) - Crispi Francesco
Carteggi politici inediti di Francesco Crispi (1860 - 1900) estratti dal suo archivio, ordinati e annotati da T. Palamenghi - Crispi - Aspromonte - Mentana - "La questione morale"
Alcune riproduzioni in fac-simile all'interno, una riproduzione della fotografia di Carlo Cattaneo sul letto di morte, che era stata donata al Crispi (54b).
|
|
Palamenghi T. (a cura di) - Crispi Francesco
Francesco Crispi - Ultimi scritti e discorsi extra-parlamentari (1891-1901)
(54b).
|
|
Palazzoli Claude
L'ambiente insulare italiano e suoi problemi: Sicilia e Sardegna
(Collana : Collana di saggi e monografie - nuova serie - n. 17) Frutto di alcuni anni di studio e di permanenza in Sicilia e Sardegna, è questo lavoro di sociologia politica, in cui l'A. traccia un quadro vivace della complessa realtà politica regionale delle due maggiori isole del Mediterraneo (53h).
|
|
PALAZZOLO Antonio -
Proposta per una indagine archeologica nel territorio di Castellana Sicula.
Firenze, IGM, 1976, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 117/128 con disegni ed illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Palazzolo nicola
Biblioteca Digitale Romanistica BD-Rom (volume CD-ROM)
|
|
Palazzolo, Salvo
I Fratelli Graviano. Stragi Di Mafia, segreti, complicità
Mm 140x210 i Robinson/Letture. Brossura editoriale con alette, pp. VII-261. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Palazzotto Pierfrancesco
Gli oratori di Palermo
Fotografie di Enzo Brai, disegni di Emilio Di Gristina. Vol. riccamente illustrato in b.n. n.t. e f.t. Raro esemplare in questa edizione finanziata dallo storico Rotary Club Palermo (53e).
|
|
Palazzotto Tagliavia, Giuseppe A cura di S. Di Martino.
Sacre canzoni musicali a due, tre, quattro e cinque voci (1631).
cm. 24 x 33,5, xx-100 pp. con 6 tavv. f.t. Musiche rinascimentali siciliane Giuseppe Palazzotto Tagliavia, dei conti di Castelvetrano, ? tra i massimi compositori del XVII secolo nel meridione d?Italia. Pubblic? dieci opere di musica tra il 1616 e il 1632. Questa raccolta comprende ventidue mottetti concertati, fluidi e floridi nell?invenzione melodica, ?artificiosi? nel contrappunto, efficaci nel ?mover gli affetti? Giuseppe Palazzotto Tagliavia, descendent of the Counts of Castelvetrano, is among the most famous 17th century composers in southern Italy and published 10 works between 1616 and 1632. This collection comprises 22 arrangements, fluent and florid in the melodious invention, ?artful? in the counterpoint and efficient in ?rousing emotions? 489 gr. xx-100 p.
|
|
Palermo
Coltura del ficodindia nell' agro Palermitano
opuscolo in 16° (cm20,5) pp.16 con 4 piccole illustrazioni n. t. - estratto; Senza prercisa indicazione di data e luogo
|
|
Palermo - MATRANGA Girolamo.
Le Solennità lugubri e liete in nome della Fedelissima Sicilia nella felice e primaia città di Palermo...per la morte di Filippo Quarto il Grande
2 opere in un vol. in-4 (mm 295 x 205), pp. (52), 44; 50, (2 bianche); 544 (per le 3 parti della prima opera); pp. 48 (per la seconda); legatura coeva in pergamena, titolo ms. al dorso. Il Padre teatino (Palermo 1625-1679) fu per 40 anni temuto consultore del S. Uffizio: un altro suo scritto riguarda la facoltà della polizia palermitana di catturare i ricercati rifugiati negli edifici di culto, in specie durante la rivolta palermitana del 1647. La sua opera in tre parti descrive ampiamente la morte del Re Filippo IV (1605-1665), l'accoglienza festosa riservata al figlio Carlo II (1661-1700), le cerimonie pubbliche, gli apparati architettonici, le solenni esequie. E' magnificamente illustrata da 7 tavole disegnate ed incise da Paolo Amato, alcune delle quali più volte ripieg.: antiporta con due grandi figure allegoriche che sorreggono in volo lo stemma della Sicilia; stemma a p. pag. di Francesco Gaetani, "duca di Sermoneta, e di San Marco..."; una tavola ripieg. (mm 510 x 380) raffig. su quattro piani la cavalcata verso la Cattedrale, con carrozze, cavalieri, paggi, alabardieri, ecc.; seguono due tav. con gli ornamenti della facciata anteriore e quella interna del tempio palermitano; la sesta tav. (mm 960 x 385) riproduce gli ornamenti laterali interni con doppieri, ghirlande, statue; l'ultima (mm 770 x 510) ritrae la fastosa architettura barocca del mausoleo, riccamente ornato di statue di re e guerrieri, con in basso il catafalco reale. La seconda opera contiene l'orazione funebre del Padre G. Lubrani (1619-1693).. "Il libro celebra una delle più memorabili cerimonie funebri del Seicento; architetto della mesta pompa è Paolo Amato, qui ad una delle sue prime prove..." (da il "Funeral Teatro" di M. C. Ruggieri Tricoli). "Uno dei più belli e più rari libri illustrati del '600 siciliano" (Moncada Lo Giudice), raro e difficile a trovarsi completo di tutte le tavole. Bell'esempl. (salvo un timbro di bibliot. privata sul tit. e sulla tav. delle armi ed alcuni rinforzi alle piegature di alcune tav.).. Mira II, 53. Moncada n.1395. Narbone I, 376. Michel-Michel V, 147 (esemplare mancante delle parti I-II)..
|
|
PALERMO Annamaria e RECCHIA Giuseppe.
Frammenti di un discorso sulla Sicilia. Itinerario minimo sulla costa tirrenica.
in-8°, pp. 50 con 32 ill. f.t. Bross. edit. con illustrazione a colori. Buono stato.
|
|
PALERMO ANNAMARIA, RECCHIA GIUSEPPE
FRAMMENTI DI UN DISCORSO SULLA SICILIA - 1988
In 8o, pagg. 50 (28), bross., 26 tavv. fotografiche a colori e b/ n f.t. (63/ SICILIA - TURISMO)
|
|