Paolo Balsamo
MEMORIE ECONOMICHE E AGRARIE RIGUARDANTI IL REGNO DI SICILIA.
Un volume (15x20 cm) di (4)-216-(2) pagine, con errori di numerazione. Foglio di errata al termine. Minimo restauro ai margini della pagina di titolo. Brossura muta d'attesa. Memorie “lette nella Real Accademia di Palermo dall'abate Paolo Balsamo professore in essa di agricoltura, e socio di varie accademie”, come si legge nella pagina di titolo. Economista (Termini Imerese 1764 - Palermo 1816). Sacerdote, dopo un periodo di viaggi e di permanenza all'estero (1787-90) per studiare i metodi agrari in uso nei vari paesi, insegnò (dal 1791) agricoltura all'Accademia di Palermo. Membro del Parlamento, presentò e riuscì a fare approvare una riforma radicale del sistema tributario. Nei suoi scritti (Memorie economiche ed agrarie riguardanti il regno di Sicilia, 1803; Memorie inedite di pubblica economia e agricoltura, post., 2 voll., 1845) si oppose ad ogni forma d'intervento statale nella vita economica.
|
|
PAOLO BALSAMO
MEMORIE SEGRETE SULLA ISTORIA MODERNA DEL REGNO DI SICILIA
PAOLO BALSAMO MEMORIE SEGRETE SULLA ISTORIA MODERNA DEL REGNO DI SICILIA. , EDIZIONI DELLA REGIONE SICILIANA 1969, Volume 20x25 in copertina morbida cartonata, normali segni del tempo.Gli interni si presentano ingialliti, scarsamente consultati, tagli superiori chiusi, pagine fruibili, non si notano segni o marcature, rilegatura integra. Introduzione di Francesco Renda. Contiene cartoncino bibliografico editorial Buono (Good) . <br> <br> <br> 278<br>
|
|
Paolo Boccone
ICONES & DESCRIPTIONES VARIORUM PLANTARUM SICILIAE, MELITAE, GALLIAE, & ITALIAE.
... Quarum unaquaeque proprio charactere signata, ab aliis ejusdem classis facile distinguitur. Auctore Paulo Boccone Panormitano Siculo, serenissimi magni Hetruriae ducis olim botanico. -Un volume (18x23,7 cm) di (8)-96-(8) pagine. Con 52 tavole botaniche incise nel testo. Vecchia nota di possesso alla pagina di titolo, datata 1690. Minimi restauri all'angolo superiore delle prime tre carte. Le ultime quattro carte (8pp) sono occupate dalla dedica del curatore, Robert Motison, a Charles Hatton. In lingua latina. Legatura inglese coeva in piena pelle, ma il dorso è stato completamente rifatto (in modo professionale). Ottimo esemplare genuino di questo raffinato libro di botanica di Sicilia, Malta, Francia e Italia (ma in realtà quasi completamente dedicato alla Sicilia). Paolo Boccone (1633-1704) “raccolse e studiò le numerose e diverse specie di piante tipiche delle varie regioni, contemporaneamente osservando qualsiasi evento naturale che si presentasse alla propria attenzione con spirito, se non sempre critico, certo chiarificatore e analizzatore. Delle piante raccolte dette per primo una classificazione, obbedendo in ciò a quella che era ormai sentita come urgente necessità dai naturalisti del Seicento, posti di fronte ad una quantità sempre crescente di specie naturali, che le nuove esplorazioni ed il più vivo spirito di osservazione avevano portato alla conoscenza umana. Per queste ragioni il B. fu considerato uno degli iniziatori degli studi sistematici sulla flora europea, e come tale acquistò solida fama presso i contemporanei e gli studiosi del secolo successivo.” (Isabella Sermonti Spada, in Dizionario Biografico degli Italiani)
|
|
Paolo Collura
Leonardo De Aldigerio Messinese
Mori 1969. 8°:pp.11n. bross.origin.
|
|
Paolo D' Agostino Orsini
Sicilia regione
Paolo D' Agostino Orsini Sicilia regione. Roma, L' Arnia 1951, Copertina cartonata , brunita e compromessa, dorso mancante. Cucitura allentata. Tagli sporchi e ingialliti, pagine ingiallite. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 530<br>
|
|
Paolo Maltese
Lo sbarco in Sicilia
Paolo Maltese Lo sbarco in Sicilia. , Mondatori 1981, Condizioni discrete: copertina sporca, dorso ingiallito, tagli sporchi, pagine ingiallite, adesivo copriprezzo sul retro copertina Buono (Good) . <br> <br> <br> 347<br>
|
|
Paolo Sicilia
Come le sedie Vol. 1
Paperback / softback. New. paperback
Bookseller reference : A9780244840433 ISBN : 0244840431 9780244840433
|
|
PAPA Enzo
PIRRONE.
In 4°, legatura T.Tela edit. con titoli al piatto anteriore, pp. 284 con 91 tavv. b/n a piena pagina n.t. ed alcune illustrazioni n.t. Conservata la fascetta edit. Invio autografo dell'Artista ad un noto incisore italiano. Buon esemplare.
|
|
Papa Enzo
Sciascia, I Pugnalatori e il rapporto Raeli
fascicolo di 14 pp., bross. edit. con titoli
|
|
Papa Gaetano
Giarre racconta: nostalgie di mezzo secolo (1900-1945)
Storia della città di Giarre, un mondo sommerso in cui avvenimenti e personaggi, sedimentati attraverso il tempo, subiscono lentamente deformazioni ed alterazioni che si ingigantiscono attraverso il secolo. Volume riccamente ill. da fot. in b.n. n.t e f.t (53a).
|
|
PAPA, Enzo
La città dei fratelli
1 Vol. In-16 pag. 159.Cpt. ill PROG 12913 CATT_ATT 22
|
|
PAPA-Gaetano.
Giarre madre, sorella: trentennio in controluce (1960-90).
Giarre-Bracchi, 1993 in 8° pp. 222 con decine di ill. b.n. n.t. Dall’indice: Attività economica; Cultura; Abitudini sanitarie e alimentari; Consumismo; Liberalizzazione del sesso; Superstizioni; La morte; Malviventi, malandrini, “uomini di sostanza”. Cop. ill.
|
|
Papaldo Nino
Le bizzocche del mio paese
Prezioso documento , contestualmente narrativo, che riguarda Padara fin dai primi anni del secolo quando il paese, pur essendo già Comune, era ancora una Comunità feudale e tendeva molto lentamente ad inserirsi nella storia della Sicilia e quindi anche dell'Italia (53b).
|
|
Papardi Mariae Josephi
Acroasis de Christiana Philosophia ex divi thomae operibus eruenda et nonnulla latina et Italia poemata in laudem Summi Pontificis Leonis XIII anno primo ab inito pontificatu vertente ab alumnis seminarii montis regalis recitata Jussu exmi ac revmi dni Papardi Mariae Josephi
Opuscolo in lingua latina ed italiana, in brossura a colla con copertina editoriale a stampa (33f).
|
|
pappalardo a.
Pel concorso alla cattedra di botanica nell'università di Catania, memoria estemporanea.
In 16°, bross. mod., pp 24. Ediz. originale. "Copia tirata dall'orig. esistente nell'archivio dell'Università" Timbro coevo.
|
|
Pappalardo Gaetano
Il Sisara debellato di Don Diego Pappalardo (1636-1710)
(Collana : Cronache e storia) Volume corredato da alcune ill. fot. in b.n. f.t.; lavoro di sintesi su Don Diego e la sua attività a favore di Pedara, utilizzando notizie e documenti inediti venuti in possesso dell'autore (53b).
|
|
PAPPALARDO MUSUMECI Mario -
Sopra un mosaico scoperto in Catania.
Milano, Sonzogno, 1870, 16 gennaio, articolo e una illustrazione stralcio de "L'Emporio Pittoresco". - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PAPPALARDO MUSUMECI Mario -
Sopra un mosaico scoperto in Catania.
Milano, Sonzogno, 1870, 16 gennaio, articolo e una illustrazione xilografica, stralcio di "L'Emporio Pittoresco". - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Pappalardo Nello
Il Sangiorgi - Novant'anni di vita di spettacolo e costume e Catania
(Collana : Novecento Catanese) Il Sangiorgi, teatro nel centro storico di Catania, è un luogo molto vivo nella memoria dei catanesi e un patrimonio che appartiene a tutti. Nell'arco di tutto il secolo vi sono passati grandissimi personaggi ed attorno ad esso si è vissuta una parte importante della storia culturale ed umana di Catania. Il libro, riccamente ill. da fot. in b.n. n.t. e f.t., ne rievoca i momenti salienti, come contributo ad una spregiudicata conoscenza della città (53a).
|
|
Pappalardo Vincenzo
La corte spirituale di Bronte. La vigilanza ecclesiastica sulle piaghe familiari e sociali nei secoli XVIII e XIX
Cm. 14x20, pp. 191, brossura editoriale illustrata con alette. Nuovo.
|
|
pappalardo vito da mascalucia
Osservazione medica.
In 8°, broch. mod., pp 16. Tarlini ai margini.
|
|
Pappalardo, Salvatore
Da Questra Nostra Isola. Discorsi e Omelie
Mm 110x185 Collana "Uomini e religioni". Prefazione di Bartolomeo Sorge. Brossura editoriale di XIV-185 pagine. Esemplare in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Paradiso F.
Medicina e Medici nello Studio Catanese
(53a).
|
|
PARATORE Ettore
La POESIA LATINA e gli STUDI di LATINO in SICILIA durante il primo secolo dell'Italia Unita. Estratto orig. da Rivista di Cultura Classica e Medioevale, anno III, n. 3..
In-8°, pp. 26 (da p. 284 a p. 310). Bross. edit.
|
|
Pardi Giuseppe
"Un Comune della Sicilia e le sue relazioni con i dominatori dell'isola sino al secolo XVIII." (Caltagirone).
(Storia locale - Sicilia - Caltagirone) In 8° grande, legatura moderna in mezza tela grigia, al dorso doppio tassello in pelle nera con titoli in oro, carta marmorizzata monocroma ia piatti, conservate le copertine della brossura editoriale con dedica omaggio dell'autore, pp. 173,(1). Tracce di ossidazione alla prima di copertina della brossura, mancanze al margine bianco superiore di due pagine, peraltro ottimo stato di conservazione.
|
|
Pardi, Giuseppe.
Storia di Caltagirone. Un comune della Sicilia e le sue relazioni con i dominatori dell'isola sino al secolo XVIII.
Vicende storiche, politiche, civili e religiose di Caltagirone attraverso i secoli. <br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Storia di Caltagirone. Un comune della Sicilia e le sue relazioni con i dominatori dell'isola sino al secolo XVIII. <br/> AUTORE: Pardi, Giuseppe.<br/> EDITORE: Atesa Editrice<br/> DATA ED.: 1988,<br/> COLLANA: Ristampa anastatica dell'ed. di Palermo, Tipografia "Lo Statuto", 1901.<br/> EAN: 9788870371628
|
|
Pares Bernard
Russia
Traduzione di un importante studio sulla Russia in periodo immediatamente postbellico (64g).
|
|
Pareti Luigi
Sicilia Antica
Presentazione - La Sicilia Pre-Greca - Le vicende nel periodo greco-arcaico - Il periodo classico delle Grandi Dittature - Dalla morte di Dionisio I all'inizio della Prima Punica - Le condizioni ambientali e culturali - Note 1 29,5x23 cm., legatura in piena tela, titolo impresso in oro al piatto, fregi e titoli in oro al dorso, sopraccoperta con Testa agrigentina di Cora del V secolo, su fondo rosso, pp. 439 (2), 24 tavole bianconero a piena pagina fuori testo, prima edizione, in italiano, buone condizioni, piccoli strappi ai margini della legatura, bell'esemplare.
|
|
PARETI Luigi (Torino 1885 - Roma 1962)
DORIEO, PENTATLO ed ERACLE nella SICILIA OCCIDENTALE. Npta di Luigi Pareti (presentata nellì'adunanza dell'8 giugno 1913). Stalcio da Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino.
In-8° (cm. 24,7x16,5), pp. 26 (da p. 327 a p. 352). Brossura provviroria muta con cifre a penna in cop., Interno ottimo ancora a fogli chiusi. PARETI, allievo dei grandi Gaetano De Sanctis e Beloch, docente, storico ed archeologo.
|
|
Parisi Antonio
L'Isola di Polifemo - La Sicilia, l'Etna e il Mediterraneo
A cura dell'Istituto per l'arte, l'antiquariato e il restauro; vol. in lingua spagnola. 26 Dicembre 1996 - 25 Gennaio 1997 - Museo de Bellas Artes de Santa Cruz de Tenerife. All'interno riproduzioni di antiche stampe che rappresentano vari antichi siti siciliani. Riccamente ill. in b.n. f.t. Raro.
|
|
Parisi Carlo
Le città bionde - Visioni d'arte della Sicilia
Con LXIX tavv. in b.n. f.t.; l'opera raccoglie temi poetici intervallati da immagini di straordinario fascino di carattere fotografico. In alcuni casi viene indicato l'A. delle fotografie (54b).
|
|
Parisi Gabriele
Juvenilia - Liriche scelte
A cura di Letizia Arena Trigona.
|
|
Parisi Vincenzo
Capitoli ed ordinazioni della Felice e Fedelissima Città di Palermo sino al corrente anno 1768 raccolti da Vincenzo parisi attual Tesoriero d'ordine dell'Ecc.mo Senato Grande di Spagna di Prima Classe Parte Terza.
un vol in 4 cm. 31x21 pp. VIII-532 bross. coeva muta con striscia di carta dipinta al dorso carte in barbe bei testalini, finalini e capilettera xilografici tracce d'uso gora d'acqua al margine superiore delle prime 48 cc. galleria di tarlo nel margine bianco sup. da pag. 97 a pag 130 ultima c. di indice con strappo al bordo sup. dx con parziale perdita di testo.Al frontespizio timbro della biblioteca del Duca di Carcaci. Volume terzo dell'opera iniziata con la pubblicazione di due volumi nel 1760. Costituisce volume a sè stante in quanto "si è dato principio a questo nuovo Volume colla cronologica coordinazione de quegli Statuti, che mancavano nelle prime edizioni, ai quali succedono immediatamente le nuove leggi, che dal 1760 fin oggi formate si sono........ che tutte vanno comprese sotto il titolo di ORDINAZIONI DIVERSE."
|
|
PARISOTTI A.
Dei MAGISTRATI che ressero la SICILIA dopo DIOCLEZIANO. Stralcio da Studi e documenti di Storia e Diritto.
In-4° (cm. 30), pp. 45da p. 208 a p. 252. Bross. posteriore a cura della Bottega d'Erasmo, annot- a biro in cop., ottimo l'interno ancora coi fogli da tagliare. Esordisce citando l'opera del KLEIN edita nel 1878 sull'amministraz. delle province romane,e poi approfondisce sulla Sicilia, con i profili di molti magistrati, correttori, consolari, desunti da documenti storici, epigrafi ecc.
|
|
Parlatore Filippo
Flora palermitana ossia descrizione delle piante che crescono spotanee nella valle di Palermo. Volume primo.
<p>24 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, titolo su placchetta nero impresso in oro al dorso, piatti marmorizzati, p. XXII, 442. Completo e in barbe. Conserva l'ultima di cop. della brossura origiinale al termine dell'opera. </p>
|
|
PARLATORE Filippo
Mie memorie. A cura di Agnese Visconti
In-8° (24 x 16,7 cm) pp. 482, (2), copertina editoriale. Normali segni d'uso e del tempo, in particolare, dorso leggermente concavo. Con 32 tavole fuori testo di illustrazioni, in bianco e nero e a colori. Alcuni lievi, piccolissimi segni d'umido al taglio di testa. Per il resto, molto ben conservato. Indice: Introduzione di Agnese Visconti. Note. Nota all'edizione. Mie memorie. Prefazione. Capitoli primo - quarantatreesimo [ndc]. Note. Indice dei nomi. Elenco delle illustrazioni.
|
|
PARLATORE Filippo -
Flora palermitana ossia descrizione delle piante che crescono spontanee nella valle di Palermo. A cura di Giuseppe La Grotta - Romualdo Giuffrida - Francesco Maria Raimondo.
Palermo, Accademia Nazionale di Scienze Lettere ed Arti già del Buongusto, 1992, 8vo (cm. 22 x 16,5) legatura tutta tela con fregi e titoli dorati al piatto anteriore e al dorso, pp. XXII-442 con una tavola a colori (ritratto dell'Autore) fuori testo (ristampa anastatica dell'edizione di Firenze del 1845) . Stato di nuovo (fuori commercio) . Ex libris all'occhiello.
|
|
PARONA Carlo Fabrizio (Melegnano MI 1855 - Busto Arsizio VA 1939)
Osservazioni sul "PERMOSOMA TUNICATUM" JAEKEL della FAUNA PERMIANA di SICILIA (Palazzi Adriano) e rivista sommaria della fauna stessa in rapporto colle faune coeve. Estr. orig. da: Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, vol. 68 (1932).
In-8° (cm. 24,2), pp. 19. Brossura editoriale, piatti staccati. Al piatto aneriore DEDICA AUTOGRAFA non firmata dell'Autore. PARONA, geologo e paleontologo, professore di geologia nell'università di Torino, presidente dell'Accademia delle scienze di Torino, autore di pubblicazioni scientifiche (prevalentemente su argomenti di paleontologia e stratigrafia). Censito come estratto in 2 bibl.
|
|
PARPAGLIOLO-Luigi.
Sicilia negli scrittori italiani e stranieri.
Roma-Morpurgo, 1941 in 8° pp. XVI, 430 con 64 tavv. b.n. Dall’indice: I laghi di Ganzirri; Carattere dei siciliani; Isole Lipari; Origini di Palermo; La Grotta e la festa di Santa Rosalia; Gli scogli dei Ciclopi; Catania nel ‘700; La ferrovia circumetnea. Dorso rifatto. Leg. mz. tl. coeva. Collana Italia.
|
|
Parramon Lluis Borras Editor Beatriz Blecua Editor Edgar Sicilia Illustrator
Atlas Basico De Ortografia / Basic Atlas of Spelling Spanish Edition
Parramon 2004-12-01. Paperback. Used:Good. Parramon paperback
Bookseller reference : DADAX8434227037 ISBN : 8434227037 9788434227033
|
|
Parramon; Editor Lluis Borras; Editor Beatriz Blecua; Illustrator Edgar Sicilia
Atlas Basico De Ortografia / Basic Atlas of Spelling Spanish Edition
Parramon 2004-12. Paperback. Good. Parramon paperback
Bookseller reference : SONG8434227037 ISBN : 8434227037 9788434227033
|
|
Parrinello Nicolò
Apocalisse
Poesia narrativa (1.V.3). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
Paruta Filippo
Ottave siciliane
(Collana : Collana di filologia siciliana - n. 1) Vol. della "Collana di filologia siciliana". Edizione critica, incipitario, rimario e glossario, a cura di Sara Gulino.
|
|
PASA Angelo -
Ricerche sulla fauna appenninica. Alcuni caratteri delle Mammalofaune sicule.
Verona, 1959, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 247/258- !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Pasanidi Rosa
Eruzione dell'Etna del 1983 - Morfologie e strutture delle lave - (Tesi di Laurea in Vulcanologia)
Università degli studi di Catania - Facoltà di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali - Corso di Laurea in Scienze Naturali; relatori Prof. Salvatore Cucuzza Silvestri e Dott. Maria Di Re (29i).
|
|
Pasqualino Achille
Minicu il latitante
(53b).
|
|
PASQUALINO Antonio
L'opera dei pupi.
4°, comprese 90 tavv. A col. (di cui 53 si riferiscono al teatro di tipo palermitano e le altre a quello cantanese), con 143 ill. in b. n. nel t. Prefazione di Antonio Buttitta. Questa opera di Ant. Pasqualino non è solo uno studio completo e certamente unico sull'opera, ma anche l'anatomia di un momento della storia della cultura siciliana ormai immancabilmente consegnato alla storia.
|
|
Pasqualino Fortunato
La Bistenta - Romanzo
(Collana : La scala) Tra i monti Iblei e i monti Erei, quella di Sicilia è sempre stata una geografia poetica; e poetica è la sua storia, tanto da sembrare favola. Su tale mondo incombe la presenza dell'antico mostro che, dalla mitologica Chimera a Moby Dick alla Draunara Sicilia. Con il candore e con le armi rudimentali di un Bellerofonte donchiosciottesco, il protagonista affronta il mostro e scopre la sua bistenta.
|
|
PASQUALINO MICHELE
VOCABOLARIO ETIMOLOGICO SICILIANO.
5 VOLUMI, 4°, SIMILPELLE BORDEAUX CON TITOLO E FREGI IN ORO AL DORSO, SOVR. FIG., PG. (16) XXXV (1) 408 (2) - (6) XII 370 (4) - (8) 381 (3) - (6) 423 (3) - (8) 349 (3), TESTO SU DUE COLONNE, DIVERSE TAVOLE B.N. F.T. CON FEDELI RIPRODUZIONI DI INCISIONI D'EPOCA CHE ILLUSTRANO ARGOMENTI DEL SETTECENTO SICILIANO, IMPORTANTE RISTAMPA ANASTATICA DELL'EDIZIONE DEL 1785-1795 PRESSO LA REALE STAMPERIA (CFR. MIRA, BIBL. SICILIANA, VOL. II PG. 189), INTRODUZIONE DI ANTONINO BUTTITTA. N.B. DATO IL NUMERO DEI VOLUMI E IL PESO L'OPERA VERRA' INVIATA CON PACCOCELERE3 ALLE RELATIVE TARIFFE DIVERSE DA QUELLE STANDARD.
|
|
Pasquetti Guido
Roma - Nuovo corso di latino come avviamento all'intelligenza del pensiero romano per il Ginnasio e l'Istituto Magistrale - In conformità dei Programmi Ufficiali del 31 dicembre 1925 - Volume Terzo e Quarto
|
|