Professional bookseller's independent website

‎Sicily‎

Main

Parent topics

‎Italy‎
Number of results : 9,610 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 186 187 188 [189] 190 191 192 ... 193 Next page Last page

‎Villari Gianfilippo‎

‎Primati Etnei - La corte aleramica - L'università - La Stampa e il Cumia - La Massoneria‎

‎(Collana : Le ali del tempo - Biblioteca di Storia - n. 13) Volume della collana "Le ali del tempo - Biblioteca di Storia"; introduzione di Enzo Sciacca - Prefazioni di Marina Scarlata, Giuseppe Lunetta, Giuseppe Giarrizzo e Francesco Landolina. Due appendici: 1) Indice onomastico, a cura di Marzia Scialabba e Marcella Minissale; 2) la rinascita massonica: gruppi e dignità, a cura di Francesco Landolina. Con ill. in b.n. f.t (49c).‎

‎VILLARI Pasquale.‎

‎La “Dante Alighieri” a Messina. Roma, 1900.‎

‎8°, br. edit., pp. 24. Estratto originale. Dedica autografa dell’autore.‎

‎Villari Raffaele‎

‎Da Messina al Tirolo (Viaggio di un uomo senza testa compilato da un uomo senza testa)‎

‎(Collana : Collezione Sonzogno - n. 22) Con prefazione di Ettore Arculeo e con l'aggiunta di una breve biografia sull'A. scritta da Felice Bisazza (38f).‎

‎Villari Raffaele‎

‎Scuola e vita (Canti)‎

‎(61f).‎

‎VILLARI, Gianfilippo.‎

‎A Catania il quarantotto. Edito dall'archivio storico per la Sicilia Centro Meridionale‎

‎In-8°, pp. 62, illustrazioni n.t., brossura editoriale.‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€15.00 Buy

‎VILLARI, Gianfilippo.‎

‎La Sicilia liberata. In appendice la riproduzione integrale de "la Sicilia ai siciliani!" di Mario Turri.‎

‎In-8°, pp. 306, illustrazioni f.t., brossura editoriale.‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€15.00 Buy

‎Villari, Pasquale‎

‎Scritti sulla Questione Sociale in Italia‎

‎Mm 135x200 Brossura editoriale con copertina a stampa in due colori, VI-509 pagine. Lacune alla testa e al piede del dorso, copertina con fioriture, interno in buone condizioni con legature salde. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€15.00 Buy

‎Villari,P. Spinazzola,V. Ricci,C. Alfani,P.G. Ojetti,U.‎

‎Messina e Reggio prima e dopo il terremoto del 28 Dicembre 1908.‎

‎Avant et après le tremblement de terre du 28 déc.1908 - Before and after the earthquake of dec.28 th 1908 - Vor und nach dem Erdbeben vom 28 Dez.1908. La Società Fotografica Italiana a perpetuo ricordo dell'arte che sorrise alle distrutte città, del flagello che le annientò, della fratellanza umana che ne diminuì lo strazio, fece questo lavoro dedicandolo all'Opera naz. di Patronato della regina E <br/> STATO: USATO, BUONO.<br/> NOTE: Mende alla brossura. Interni in ottimo stato.<br/> TITOLO: Messina e Reggio prima e dopo il terremoto del 28 Dicembre 1908. <br/> AUTORE: Villari,P. Spinazzola,V. Ricci,C. Alfani,P.G. Ojetti,U.<br/> CURATORE: Pref.di Gabriele D'Annunzio.<br/> EDITORE: Soc.Fotografica italiana<br/> DATA ED.: 1909,<br/> COLLANA: Prima edizione prima e dopo il terremoto del 1908‎

MareMagnum

Libreria Chiari
Firenze, IT
[Books from Libreria Chiari]

€220.00 Buy

‎Villaroel Geri‎

‎Addio '900 - Romanzo‎

‎(Collana : Romanzi Rubbettino - n. 4) Romanzo d'eventi e d'avventura, che solca l'anima insanguinata dell'avvincente secolo, una narrazione mozzafiato che corre per strepitosi eventi, che hanno maggiormente caratterizzato lo scorso secolo (53c).‎

‎Villaroel Giuseppe‎

‎Amarsi a Viareggio‎

‎Romanzo in due parti (54b).‎

‎Villaroel Giuseppe‎

‎Ingresso nella notte‎

‎Raccolta di poesie (54b).‎

‎Villaroel Giuseppe‎

‎La donna e il vortice‎

‎Romanzo in due parti (54b).‎

‎Villaroel Giuseppe‎

‎Ombre sullo schermo‎

‎Raccolta di poesie con appendice che illustra l'opera poetica del Villaroel (54b).‎

‎Villaroel Giuseppe‎

‎Stelle sugli abissi‎

‎"La poesia di Villaroel è densa di umane significazioni e di schietta modernità; la donna è sentita come forza inquieta e come grazia stupenda della natura. In questo libro il mondo ideale del poeta, espresso ormai in una vasta produzione lirica, trova la sua più alta e perfetta consistenza" (54b).‎

‎Villaroel Giuseppe‎

‎Via Etnea‎

‎"Opera non autobiografica che riflette un momento caratteristico della città dell'A., Catania del primo Novecento; una città gioiosa, un po' grottesca, movimentata da tipi strani e tuttavia veri e autentici, colti con le loro manie e le loro fisime" (54b).‎

‎VILLAROEL Giuseppe -‎

‎La Sicilia e la guerra.‎

‎Milano, 1942, estratto con copertina posticcia muta pp. 469/472 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€10.00 Buy

‎VILLAROEL Giuseppe.‎

‎Via Etnea. Milano, Ceschina, 1956.‎

‎16°, br. edit., soprac. fig. a colori (tracce d’uso), pp. 236. Prima edizione.‎

‎Vincelli, Nello‎

‎Il Problema dei Trasporti nell'area dello Stretto. Storia e Prospettive‎

‎Mm 250x300 Volume in copertina rigida, sovraccoperta editoriale, 152 pagine con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Copia n° 70 delle 1000 stampate, autografo dell'autore con dedica al frontespizio. Timbro di biblioteca privata dismessa al foglio di guardia. In buono stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€24.00 Buy

‎VINCENZO BADALAMENTI‎

‎CARINI NELLA STORIA‎

‎EDIZIONI BELLANCA PALERMO 1992 318 PP. SEGNI DEL TEMPO, TRACCE DI POLVERE AI TAGLI ABRASIONE IN QUARTA DI COPERTINA NEL RIQUADRO DEL PREZZO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO‎

‎Vincenzo Consolo‎

‎Alfabeto siciliano‎

‎Autori: Vincenzo Consolo. Curatori: Paolo Di Stefano.‎

‎VINCENZO CONSOLO‎

‎LA FERITA DELL'APRILE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, VOLUME MAI SFOGLIATO; MACCHIETTE/FIORITURE SPARSE, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. In queste pagine una voce di ragazzo irriverente, con un disincanto e un'ironia già matura, racconta esperienze di umili, affascinanti lavori presto vietati, di piccole e più o meno innocenti avventure anti-istituzionali, di calde solidarietà giovanili, all'interno di una struttura educativa cattolica chiusa e repressiva. La realtà narrata è quella di un paese siciliano all'indomani della Seconda guerra mondiale, con un passato e un presente di vita stenta e dolorosa, nel quale il microcosmo dell'istituto già allude a un sistema di potere e storture, subalternità e divieti ben più diffuso e feroce. Pubblicato nel 1963, "La ferita dell'aprile" è il primo romanzo di Vincenzo Consolo, che già contiene in nuce tutti i temi che gli saranno più cari: affronta consapevolmente il problema del potere in tutte le sue implicazioni, dall'insensatezza dei formalismi ai privilegi, osservati con sguardo irridente, insofferente e caricaturale dal protagonista adolescente, che li interpreta come proiezioni di quel mondo adulto fatto di vuoti e fastidiosi doveri, di dogmatismi, ottusità e ipocrisie cui inevitabilmente anch'egli finirà per approdare. Vincenzo Consolo (Sant'Agata di Militello, 18 febbraio 1933 – Milano, 21 gennaio 2012) è stato uno scrittore, giornalista e saggista italiano. È considerato uno tra i maggiori narratori italiani contemporanei. È un autore sui generis perché non scrive veri e propri romanzi, convinto com'è che "non si possono scrivere romanzi perché ingannano il lettore", ma predilige una narrazione orientata verso la poesia. Descrizione bibliografica Titolo: La ferita dell'aprile Autore: Vincenzo Consolo Introduzione di: Gian Carlo Ferretti Editore: Torino: Giulio Einaudi, 1977 Edizione: seconda, 2 Lunghezza: 138 pagine; 21 cm ISBN: 8806474804, 9788806474805 Collana: Volume 181 di Nuovi coralli Soggetti: Libri vintage, Narrativa italiana, Letteratura, Sicilia, Male di vivere, Racconto biografico, Scavone, Formazione, Racconti, Classici, Strage di Portella della Ginestra, Elezioni amministrative, aprile 1947, Colera, Palermo, Eruzione, Etna, Anticomunismo clericale, Educazione cattolica, Ragazzini, Guerra Fredda, Dialetto siculo, Siciliano, Potere, Sciascia, Natura, Libri fuori catalogo, Premio Strega, Sorriso dell'ignoto marinaio, Poetica, Comunità patriarcale, Provincia, Convenzioni sociali, Italian fiction, Literature, Sicily, Evil of living, Biographical tale, Formation, Stories, Classics, Portella della Ginestra massacre, Administrative elections, Cholera, Eruption, Clerical anti-communism, Catholic education, Boys, Cold War, Sicilian dialect, Sicilian , Power, Nature, Books out of print, Poetics, Patriarchal Community, Province, Social Conventions Parole e frasi comuni istituto bacio balcone barca baronessa bianco bocca braccia campagna canna cannoli capelli carrubo Caruso casa Caterina chiesa cielo corre cortile Costa Cristo croce Delfino denti Barrajo Don Blasi don Peppe don Sergio donna Concetta figlio Filì Filippo finestra Florestecca frumento gambe ginocchio giocava Girino giro giudei Glielo grida acqua avvocato limone màdia madre mangiare mano mare marina morto muro Mussomeli Mùstica nero occhi padre paese Pasqua passiflora pescatori petto piatto piedi pigliare porta portone presbiterio prete pure ragazzi Randisi risate rossa sbuca scarpe schiena Sciacchitano scialata Seminara signor rettore sorriso sorvegliante spalle Squillace stanza strada suore Tano testa ulivi verdelli vestina vestito vetri Vincenzo Consolo zio Peppe‎

‎Vincenzo Consolo, Atanasio Mozzillo, Emanuele Kanceff, Massimo Ganci, Gianni C. Sciolla‎

‎La Sicilia dei grandi viaggiatori a cura di Franco Paloscia‎

‎In 4°, pp. XX+171. Cartonato editoriale con relativa sovraccoperta. Ricco corredo illustrativo.‎

MareMagnum

Sonia Natale
Roma, IT
[Books from Sonia Natale]

€25.00 Buy

‎VINCENZO LINARES‎

‎RACCONTI POPOLARI‎

‎3 volumi in un tomo in-16; legatura in mezza pelle coeva con titoli al dorso, pp. 197(3); X+182(4); 185(3). Tracce d’uso e abrasioni marginali alla copertina e al dorso. Esemplare privo delle copertine originali. Etichetta al frontespizio. Piccole diffuse macchie alle pagine interne. Asportate (e riparate) le parti basse dei frontespizi recanti le indicazioni dell’editore e le date delle edizioni. Una segnatura del terzo volume (da pag. 9 a pag. 34) slegata.‎

‎Vincenzo Linares (e Vittorio Fagone)‎

‎RACCONTI POPOLARI.‎

‎Ristampa anastatica dell'E.O. del volume di Vincenzo Linares (Virzi, 1840) di 204 pagine. Assieme al saggio di Vittorio Fagone "STORICO" E "POPOLARE" IN SICILIA NELLA PRIMA META' DEL XIX SECOLO. I Racconti Popolari di Vincenzo Linares. 22 pagine, + 12 stampe a colori di costumi siciliani, tratte dalla collezione Mormino. Il tutto in un cofanetto rigido di 24.5x32 cm. Ottime condizioni.‎

‎Vincenzo Piazza-Martini‎

‎PER LA STORIA DELL'UNIVERSITA' DI PALERMO. Documenti nuovi.‎

‎Parte prima (ma unica pubblicata). Un volume (24 cm) di 132 pagine. Brossura editoriale con titolo alla copertina; fioriture ai lati della brossura e strappo restaurato al margine inferiore della copertina anteriore. Piazza-Martini insegnava medicina all'Ateneo di Palermo ed ebbe l'incarico di tracciare una storia dell'Ateneo in occasione della Mostra delle Università italiane; il lavoro ebbe poi come sviluppo questo volume, che avrebbe dovuto essere seguito da un altro tomo che però non fu mai pubblicato. Raro.‎

‎VINCENZO REGINA‎

‎LA PIU' ANTICA CINQUECENTINA ILLUSTRATA DI ALCAMO‎

‎Un volume di XVIII-30 pagine + XXVII carte di riproduzione del volume illustrato. Brossura editoriale‎

‎Vincenzo Schirò‎

‎I Grandi Di Sicilia‎

‎Società Editrice Internazionale 1939. 8°:pp.141n. bross.origin.‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Books from Luigi Regina]

€40.00 Buy

‎Vincenzo Vecchio‎

‎Schizzi e stramberie nel vernacolo di un paese della Sicilia resi anche in italiano‎

‎In 8°, pp. 64. Brossura. Dedica dell'autore al frontespizio.‎

MareMagnum

Sonia Natale
Roma, IT
[Books from Sonia Natale]

€10.00 Buy

‎Vinci Anna.‎

‎GASPARE MUTOLO. LA MAFIA NON LASCIA TEMPO.‎

‎(Codice CR/0085) In 8° 212 pp. Brossura editoriale a risvolti, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Vinci, Pietro A cura di G. Patti.‎

‎Quattordeci Sonetti Spirituali della illustrissima et eccellentissima divina Vittoria Colonna messi in canto a cinque voci (1580).‎

‎cm. 24 x 34, xxiv-102 pp. con 8 tavv. f.t. Musiche rinascimentali siciliane Questo capolavoro costituisce il quinto dei sette libri di madrigali a cinque voci di Vinci, che v?intona versi della celebre Vittoria, zia di Marc?Antonio Colonna, allora vicer? di Sicilia, e lo dedica alla di lui figlia. Vinci predilige nobilt? di versi e sublimit? di soggetti: i sonetti di Vittoria, concepiti in comunione spirituale con Michelangelo, che le don? due disegni (riprodotti nel volume), altrettanto meravigliosamente s?incarnano nella polifonia di Vinci. This work is the fifth of seven volumes of Vinci?s five-part madrigals that intones the verses of Victoria the famous aunt of Marc Antonio Colonna, at the time viceroy of Sicily, dedicating it to his daughter. Vinci favours the nobility of verse and sublimity of subjects: with the same wondrous intensity Victoria?s sonnets, conceived in spiritual communion with Michelangelo who gave her two drawings (reproduced in the volume itself) come to life in Vinci?s polyphony. 495 gr. xxiv-102 p.‎

‎Vinci, Pietro A cura di M. R. Adamo e P. E. Carapezza.‎

‎Il primo libro di madrigali a cinque voci (1561).‎

‎cm. 24,5 x 34, xliv-92 pp. con 4 tavv. n.t. Musiche rinascimentali siciliane 572 gr. xliv-92 p.‎

‎Vinciguerra Maria Teresa - La Fauci Giuseppe‎

‎Nematodi muscicoli dell'isola di Lampedusa‎

‎Opuscolo in brossura spillata ricavato da miscellanea (27I).‎

‎VINTIMIGLIA GIOVANNI D.‎

‎De' Poeti Siciliani Libro Primo di D. Giovanni Vintimiglia Messinese. Nel quale si tratta de' Poeti Bucolici, e dell'origine, e progresso della poesia nell'Isola di Sicilia.‎

‎Cm. 19,50; pp. (16), 453, (19). Legatura coeva in piena pergamena rigida, tassello al dorso con titoli e ricchi fregi in oro. Timbro di biblioteca con relativo annullo. Firme anticamente cassate al frontespizio. Ottimo esemplare 1033/P‎

MareMagnum

La Stampa Antica
France Francia França France
[Books from La Stampa Antica]

€320.00 Buy

‎VIOLLET LE DUC, Eugène-Emmanuel.‎

‎Lettres sur la Sicile à propos des événements de juin et de juillet 1860.‎

‎Paris, B. Bance Fils - F. Chamerot 1860, 225x140mm, 166pages, broché. Dos restauré, couverture d’origine, sans rousseurs.‎

‎illustrations n/b in et hors texte et 1 carte n/b dépliante à la fin de l’ouvrage, Pour un paiement via PayPal, veuillez nous en faire la demande et nous vous enverrons une facture PayPal‎

Bookseller reference : 68542

Livre Rare Book

Bouquinerie du Varis
Russy Switzerland Suiza Suíça Suisse
[Books from Bouquinerie du Varis]

€143.35 Buy

‎Viola Paolo.‎

‎OLIGARCHIE. Una storia orale dell'Università di Palermo‎

‎(Codice TS/0738) In 8° VIII-200 pp. Prima edizione. Cartone editoriale, sovraccoperta. Come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Violante Luciano (a cura di)‎

‎MAFIE E ANTIMAFIA. RAPPORTO '96‎

‎(Codice CR/0115) In 8° 356 pp. Brossura editoriale, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎VIOLLET LE DUC‎

‎Lettres sur la Sicile. Eugène Emmanuel. A propos des événements de juin et de juillet 1860.‎

‎Paris Chamerot/Bance 1860. In 8°; pp. 166, con 10 belle incisioni nel testo di vedute di città siciliane di cui 4 a piena pag. e la carta della Sicilia nel 1860 ripiegata ft.; leg. mezza pelle recente a sei scomparti con tassello dorato al dorso e copp. originali conservate (lievi fioriture). [Cfr. Pitré – Bibliografia delle tradizioni popolari d’Italia, Torino/Palermo Clausen 1894 pag. 427 n. 5629]. Prima edizione di questo viaggio molto interessante e insolito fatto da questo famoso architetto e archeologo francese (1814-1879). Sono otto lettere, dove i cenni sui costumi siciliani sono inframezzati ai fatti politici, morali e sociali. L’autore cominciò a pubblicare in maggio sul «Moniteur» - che egli stesso poi raccolse sollecitamente nel presente volumetto, uscito a Parigi nell’autunno di quell’anno - le notizie dell’impresa garibaldina, giunte da Marsala a Marsiglia con un vago sentore di vino, poiché i fatti d’arme facevano un curioso intreccio con i commerci della ditta Woodhouse & Ingham (Florio), fornirono naturalmente l’occasione per scrivere le Lettere. «La Sicilia - afferma Viollet Le Duc - è ventiquattro ore da Marsiglia e sei ore dai nostri possedimenti in Africa; tuttavia, leggendo ciò che è stato scritto in tempi recenti su giornali francesi e stranieri sui movimenti di Insorti siciliani e truppe napoletane, sembra che abbiamo solo idee piuttosto imperfette sulla topografia di questo bellissimo paese, delle città che contiene e dei suoi abitanti. Lasciate che vi dia una panoramica dei paesi in mezzo ai quali s’è impegnata la lotta tra le bande [sic!] di Garibaldi, i siciliani e le truppe del re di Napoli».‎

‎VIOLLET LE DUC EUGENE EMMANUEL.‎

‎Lettres sur la Sicile a propos des événements de juin et de julliet 1860…‎

‎Cm. 21, pp. 166. Con 10 belle incisioni nel testo di vedute di città siciliane e la carta dell'isola ripiegata f.t. Bross. originale con titoli a stampa. Qualche arrossatura sparsa, peraltro buona conservazione. Edizione originale ed unica in cui il celebre architetto francese parla della Sicilia in termini descrittivi e storici, soprattutto relativi agli avvenimenti del 1860.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Books from Benacense]

€132.00 Buy

‎Viollet Le Duc Eugène‎

‎LETTERE SULLA SICILIA (1972)‎

‎In 8', pp.XXV-108, br.edit. con cop. muta in cartoncino e sovr. a camicia Incisione sciolta con velina  di Tono Zancanaro(velina protettiva con piccolo strappo). Astuccio in cartoncino rigido dello stesso materiale della copertina.Finito di stampare il 5 dicembre 1972. 100 copie di questo libro destinate ai bibliofili sono state stampate su carta Rosaspina delle cartiere Miliani di Fabriano.Ciascuna di esse contiene un esemplare dell'incisione di Tono Zancanaro riprodotta in copertina, tirato su torchio a mano dalla stamperia Il Cigno di Roma numerate da 1 a 100.Intonso, , taglio inferiore rifilato, taglio laterale con barbe, lieve scolorimento del dorso con piccoli strappi ai margini La numerazione sull'incisione e sul volume lascia supporre l'esistenza di un'ulteriore tiratura di dieci esemplari contrassegnata coi numeri romani(ns. I di X). Luogo di pubblicazione PalermoEditore SellerioAnno pubblicazione 1972Materia/Argomento Storia locale, Sicilia, Risorgimento‎

‎Viollet Le Duc Eugène‎

‎LETTERE SULLA SICILIA a proposito di avvenimenti di giugno e luglio 1860(1972)‎

‎In 8', br. ed.con risvolto ill. in n., velina ed. protettiva, fascetta ed. conservata, pp. XXVII+108, lacerazioni  e mancanze  alla velina nel parte post. interno in ottimo stato, intonso.Introduzione di Vittorio FrosiniLuogo di pubblicazione PalermoEditore SellerioAnno pubblicazione 1972Materia/Argomento letteratura, Storia, Storia locale, Sicilia‎

‎Viollet Le Duc Eugène.‎

‎LETTERE SULLA SICILIA a proposito degli avvenimenti di giugno e luglio 1860.‎

‎(Codice TS/0645) In 8° (21,5 cm) 114 pp. Introduzione di Vittorio Frosini. Brossura originale con alette, completo di fascetta editoriale. Ottimo volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎VIOLLET LE DUC Eugène.‎

‎Lettere sulla Sicilia. A proposito degli avvenimenti di giugno e luglio 1860. Introduzione di Vittorio Frosini.‎

‎Palermo, Sellerio Editore, 1972, in-8, brossura editoriale illustrata da Tono Zancanaro, sovraccoperta in carta velina semitrasparente, pp. 108, [8]. Cartellino di biblioteca privata applicato al dorso, ma eccellente esemplare, ancora intonso.‎

‎VIPERANO Giovanni Battista (Messanensis Siculi).‎

‎Ioannis Antonii Viperani messanensis siculi Iuvenatiensium Episcopi, Conciones aliquot celebrioribus Anni Festivitatibus habitae.‎

‎Quorum seriem folio subsequenti inueniens. Cum Privilegio, & superiorum permissu. L’autore, nato a Messina, abbracciata la carriera ecclesiastica rendendosi celebre nelle scienze sacre e profane, fu poeta, filosofo, storico e profondo conoscitore della lingua greca e latina. Nel 1587 fu in Spagna e venne elevato alla dignità di Regio Istoriografo da Filippo II. Tornato in Sicilia fu canonico della chiesa di Agrigento e venne consacrato vescovo di Giovinazzo da Sisto V nel 1589. Morì nella sua sede nel 1610. Capilettera xilografati. Esemplare totalmente coevo, fresco, mancanza assoluta di fori di tarlo, lieve macchia d'umido alle ultime dieci pagine. Pergamena molle con lacci (persi), titoli a penna al dorso, pp. [16], 317, [1], in 16°‎

‎VIRGA, Pietro.‎

‎LA REGIONE SICILIANA NEL SUO FUNZIONAMENTO.‎

‎Roma, 1951-52. In 8°., PP. 10n. Brossura originale.‎

‎Virgilio Pietro‎

‎Randazzo e il Museo Vagliasindi‎

‎Vol. ill. da imm. fot. in b.n. f.t.‎

‎Virgilio Titone‎

‎VECCHIE E NUOVE STORIE SICILIANE.‎

‎Un volume (21 cm) di 171 pagine. INVIO autografo di Titone al leader del Pli, Zanone, alla pagina di occhiello. Brossura editoriale. Ottime condizioni.‎

‎Virzì Salvatore Calogero (Sacerdote)‎

‎Breve guida attraverso i monumenti artistici della città di Randazzo‎

‎Contiene pianta topografica turistica della città di Randazzo e numerose fotografie (3b).‎

‎Viscuso T‎

‎Onofrio Tomaselli 1866 - 1956 Introduzione di D. Favatella Lo Cascio‎

‎24 cm, bross. ill; pp. 138, 31 tav. a col, 46 tav. in nero; Catalogo: Bagheria, 1987‎

‎VISMARA Emirico -‎

‎Proposta di studi per una galleria sotto lo Stretto di Messina.‎

‎(Firenze, Fratelli Alinari, 1923) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 417/420. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€10.00 Buy

‎Vittorini (Elio)‎

‎Les Hommes et les autres‎

‎In-12 broché, Gallimard, 1947, 246 pp. Frotté, jauni et écorné, dos ridé et insolé avec mouillure, petit manque sur le bas du quatrième plat, fait un peu son âge. Intérieur non coupé, exemplaire éventuellement à relier de l’édition originale, hors grands papiers, exemplaire de presse, mention "S.P." imprimée sur la page de titre et le quatrième plat, orné d’un envoi autographe signé du traducteur Michel Arnaud. Poids 200 g. Envoi lettre verte. Frais d'envoi 4,32 euros sur la France, 7,50 euros pour l’étranger (tarifs de base hors envois suivis). Possibilité de remise en mains propres sur Paris, possibilité d’envoi MONDIAL RELAY, n’hésitez pas à me contacter avant de passer commande. Twitter : @Pontneuf06.‎

‎Édition originale‎

Bookseller reference : UUI-11666

Livre Rare Book

Les Livres du Pont-Neuf
Paris France Francia França France
[Books from Les Livres du Pont-Neuf]

€28.00 Buy

Number of results : 9,610 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 186 187 188 [189] 190 191 192 ... 193 Next page Last page