verdi giuseppe
I Vespri siciliani, dramma in cinque atti di G. Scribe e C. Duveyrier.
In 16°, broch. edit., pp 52
|
|
VERGA G.
Tutte le novelle.
pp. 484; 528 Le opere di Giovanni Verga a cura di Lina e Vito Perroni, in una tiratura di 499 esempl. numer.
|
|
Verga Giovanni
I Malavoglia
Edizione tarda dell'opera più nota del grande Autore siciliano (64g).
|
|
Verga Giovanni
I Malavoglia
Romanzo.
|
|
Verga Giovanni
I Malavoglia (col commento di Piero Nardi sul testo curato da L. e V. Perroni)
Il primo commento ai "Malavoglia" in edizione per le scuole.
|
|
VERGA GIOVANNI
La caccia al Lupo. La caccia alla Volpe. Bozzetti scenici.
19,2x12,5 cm; (4), 101, (15) pp. Brossura editoriale con dorso anticamente e abilmente rifatto. titolo al piatto anteriore stamapto in rosso e nero. Antica timbretto con firma d'appartenenza privata al margine bianco del frontespizio. Prima edizione di queste due opere, ispirate alla caccia, scritte dal grande letterato siciliano nato a Vizzini (Catania) il 2 settembre 1840 e morto a Catania il 27 gennaio 1922. Le ultime pagine contengono la pubblicità editoriale Treves. Leggerissime macchioline di foxing ai piatti ma all'interno in buone-ottime condizioni di conservazione e completa dei piatti originali.
|
|
Verga Giovanni
Lettere a Luigi Capuana - A cura di Gino Raya
(Collana : In ventiquattresimo) Tratto dalla collezione "In Ventiquattresimo", nuova serie diretta da Eugenio Montale e Vittore Branca (53c).
|
|
Verga Giovanni
Mastro-Don Gesualdo Con la cronologia della vita di Verga e dei suoi tempi un'introduzione all'opera una bibliografia e un'antologia critica a cura di Corrado Simioni
in 16°, bross. edit. ill., lievi tracce d'uso in cop.
|
|
Verga Giovanni
Storia di una capinera
|
|
Verga Giovanni
Tutte le novelle
cartone edit. con sovrac. ill., firma di appartenenza
|
|
Verga Giovanni
Tutte le novelle (Le opere di Giovanni Verga) (solo vol. II)
A cura di Lino e Vito Perroni - Disponibile il solo vol. secondo.
|
|
Verga Giovanni
Tutte le novelle (volume primo)
(Collana : Biblioteca Moderna Mondadori - n. 4141) Collana diretta da Roberto Fertonani - Sezione Romanzi e Racconti - Disponibile il solo vol. I.
|
|
Verga Giovanni
Una peccatrice
(Collana : Sempreverdi Bibl. Popolare contemporanea - n. 3) Ritratto dell'Autore in b/n in antiporta.
|
|
Verga, Giovanni
Cavalleria Rusticana Scene popolari di Giovanni Verga con disegni di Edoardo Calandra
Bross. edit. di mm. 195x124, illustrazioni in copertina e intercalate nel testo di Edoardo Calandra, pp. 61-(3). Edizione originale di questa fortunata novella, questa pubblicazione fece seguito al successo ottenuto alla prima rappresentazione al Teatro Cariganno di Torino il 14 gennaio 1884 con attrice protagonista Eleonora Duse. Raya n. 497. Parenti 507. Inevitabili e lievissime mende, il libretto è da considerare in ottime condizioni.
|
|
Verga, Giovanni
Sizilianische Geschichten.
Lpzg, Insel 1953. 61.-70. Tausend. 83, (1) S. Illustr. OPpBd mit Rücken- und Deckelschild. Einband mit geringfügigen Gebrauchsspuren; etwas gebräunt. (=Insel-Bücherei Nr. 178). 70
Bookseller reference : 32375AB
|
|
Verga, Giovanni; Settimelli, Wladimiro (a cura di)
Giovanni Verga Specchio e realtà 84 foto inedite dello scrittore siciliano. Scelta antologica a cura di W. Settimelli.
Brossura, cm22x22, pp 177 (3).
|
|
Verga, Marcello
La Sicilia dei grani. Gestione dei feudi e cultura economica fra Sei e Settecento.
cm. 17 x 24, 260 pp. con 1 tav. f.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Il modello di gestione dei feudi ricostruito sulla base di molti archivifeudali e della ricca produzione siciliana di manuali di compusteria e alcunimomenti molto significativi del dibattito economico settecentesco. 524 gr. 260 p.
|
|
VERGANI O.
Colori di Sicilia
in 4°; pp. 44 + 20 tavv. (ill. a col.); leg. con sovracop. e astuccio; 6 disegni di Mario Vellani Marchi, 9 fotografie sui carretti siciliani e 5 sui personaggi dei pupi di Claudio Emmer * esemplare numerato e firmato dall'autore
|
|
VERGANI Orio -
Aspetti del mondo. Ora siciliana.
Milano, 1932, estratto cop. muta, pp. 4 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
VERGANI Orio -
Ora siciliana.
Milano, 1932, estratto con copertina posticcia muta, pp. 346/349 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Vergani Orio.
COLORI DI SICILIA.
(Codice TS/0482) In 8º quadrotto (29x23 cm) 46 Pregiata edizione di 400 esemplari numerati (es. n. 298) illustrata con 20 tavole a colori fuori testo: 6 disegni di Mario Vellani Marchi e 14 foto applicate di Claudio Emmer. Carta forte avorio, grandi margini non rifilati. Cartone editoriale, sovraccoperta, cofanetto in cartone arancio. Come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
VERGANI Orio.
Colori di Sicilia.
In 4°, cart. edit., sovracop. fig. col., pp. 81(7) stampate su carta bambagia. Disegni di M. Vellani-Marchi anche col. su tavv. f.t. e 14 fotografie col. applicate per carretti siciliani e personaggi dei pupi. Custodia edit. muta. Ediz. di 800 esemplari num. (ns. CLXXVII). Piccoli danni alla custodia ed ai margini della sovr.
|
|
Vergani, Orio
Colori di Sicilia
Leg. edit. in-4 con tit. oro al ds., custodia, sovrac. a colori, pp. 43, fotografie di Claudio Emmer. 6 disegni di Mario Vellani Marchi, seguono tavole con immagini a colori applicate di cui 9 con i Carretti siciliani e 5 con i Personaggi dei Pupi. Ed. numerata di 400 esemplari il nc. è il n. 108. Bell'esemplare su carta forte. Perfetto.
|
|
Vergani,Orio.
Colori di Sicilia.
<br/> NOTE: italiano,francese<br/> TITOLO: Colori di Sicilia. <br/> AUTORE: Vergani,Orio.<br/> CURATORE: Disegni di Mario Vellani Marchi. Fotografie di Claudio Emmer. Traduz.francese di Jean Chuzeville.<br/> EDITORE: Edizioni Radio Italiana<br/> DATA ED.: 1953,<br/> COLLANA: sovraccop.post., altrimenti eccellente esempl. Ediz.di 800 copie, di cui 400 f.c. numerate da I a CCCC. La ns.reca il n. CCC Testo bilingue .
|
|
Vertua A. Gentile
Fantasiosa
(Collana : Semprevivi (biblioteca popolare contemporanea)) Con un ritratto dell'A. in b.n. f.t.
|
|
Vetri Paolo
Enna dai primordi alla invasione araba. Pagine storiche.
(Storia locale - Sicilia) In 8°, legatura moderna in mezza tela grigia con punte, al dorso tassello in pelle rossa con titoli in oro, conservate le copertine della brossura editoriale, pp. 302,(10), con testate e finalini tipografici ornati. Pubblicazione per conto del Municipio. Ottimo stato di conservazione. Edizione originale.
|
|
Vetri Paolo
Storia di Enna antica.
<p>22 cm, rilegatura editoriale in piena pelle verde con titolo e fregi impressi in oro al piatto e al dorso, p. 302. Anastatica dell'edizione Pansini del 1883.</p>
|
|
VETRI Paolo.
CASTROGIOVANNI dagli Svevi all’ultimo dei Borboni di Napoli. Pagine storiche.
in-8, pp. IX, 624, leg. m. pelle coeva con fregi e tit. oro al d. Tagli spruzzati. Curiosa lunga nota mss sulla prima carta bianca firmata A. F. con notizie sull’autore. Manca a Mira e Lozzi. Raro. Legg. allentato il piatto ant., ma bell’esempl. [304]
|
|
Vetri, Paolo.
Storia di Enna Antica. Dai primordi alla invasione araba.
Suggestivo e dettagliato affresco della città dai primordi all'invasione araba, dal punto di vista non solo storico, ma anche geologico, archeologico e di costume. Interessanti le citazioni di celebri autori latini quali Cicerone, Livio e Polibio, contenute nel volume. <br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Storia di Enna Antica. Dai primordi alla invasione araba. <br/> AUTORE: Vetri, Paolo.<br/> EDITORE: Atesa Editrice<br/> DATA ED.: 1988,<br/> COLLANA: Ristampa anastatica dell'ed. di Piazza Armerina, Tipografia di Adolfo Panzini, 1883.<br/> EAN: 9788870371871
|
|
Vetro Salvator
Tutti dicono che tu sei donna (Racconti e novelle)
Copertina di Enzo Assenza, illustrazioni di R. De Naro in nero ft (61f).
|
|
VIANELLI Giorgio -
Le manifestazioni eruttive della Sicilia centro-occidentale.
Palermo, 1970, pp. 3/40 con 27 fot. in fascicolo completo della "Rivista mineraria siciliana".
|
|
Vianelli, Silvio
Sicilia. Estratto dagli "Atti della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla disoccupazione"
cm. 25, brossura; pp. 247
|
|
Viani Pietro
Il carciofo
(Collana : Biblioteca d'agricoltura e industrie affini - n. 45) (64g).
|
|
VIATOR -
Sicilia ignota: S. Angelo Muxaro.
Milano, 1932, estratto con copertina posticcia muta pp. 57/62 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Viator.
Sicilia Ignota: S. Angelo Muxaro. (Estratto).
Da T.C.I. Le Vie d’Italia, s.d. In 8°pp.6n. con ) Figg. n.t. (Bross.muta).
|
|
Viburno -
La capra di girgentana.
Milano, 1930, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 591/592 con 2 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Vicario Salvatore
ARTE A GALATI MAMERTINO NEL XVII E XVIII SECOLO(1973)
In 8',br. ed. con risvolto ill. col., pp. 199, fig. in n. n.t., lievi segni d'uso e del tempo, buon es.Luogo di pubblicazione RomaEditore REB EditriceAnno pubblicazione 1973Materia/Argomento Arte, Storia locale, Sicilia, Galati MamertinoScaffale 30/4Autore Vicario, Salvatore
|
|
Vicario Salvatore G.
Galati Mamertino nel Parco dei Nebrodi
Riccamente illustrato con immagini in b.n. e a col. n.t. e f.t.; volume che vede la luce sull'onda emotiva di due cittadini di Galati Mamertino: vuole essere un atto d'amore di due emigrati, appartenenti a due generazioni diverse, uniti però dal sentimento di nostalgia per la terra natale. Di grande pregio i contenuti e le illustrazioni (49c).
|
|
Vicino Nunzio
I due militi
(43a).
|
|
VIGNERON Lucie (Abbé)
Bretagne et Grande-Bretagne, Italie et Sicile (1879-1883).
Tours, Alfred Mame et Fils, 1886 13 x 22, 240 pp., illustrations, cartonnage éditeur, tranches dorées, bon état (dos légèrement défraîchi)
Bookseller reference : 13273
|
|
VIGLIARDI Alda -
Gli strati paleo-mesolitici della Grotta di Levanzo con uno studio sulla faunda di P. Cassoli ed A. Tagliacozzo.
Firenze, 1982, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 79/134 con 6 illustrazioni e 5 tavole. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
VIGLIARDI Alda -
L'industria litica della grotta di S. Teodoro, in provincia di Messina (Scavi Graziosi - Maviglia) .
Firenze, 1968, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 33/144 con 5 illustrazioni e 22 tavole. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
VIGO FAZIO, Lorenzo
Gente di Sicilia
In 8°, pp. 179, (1). Brossura editoriale. Minimi segni del tempo. Con 6 xilografie di Sante Cancian.
|
|
Vigo Giuseppina
Ricordi materni (Raccolta di massime e sentenze)
Raccolta di riflessioni, massime e sentenze compilata dalla nobildonna acese (Acireale in prov. di Catania), donna Giuseppina Vigo dei Pennisi di Acireale, da destinare quale memoria ai propri figli. L'opera venne pubblicata per le insistenze, in ordine alla divulgazione dei contenuti della stessa, da parte dell'editore Donzuso (61f).
|
|
VILLARD François
"Sicile grecque; l'inventaire monumental."
Paris, L'Inventaire Monumental/M. Girodias, 1955. 25 x 31, 334 pp., 256 planches, 38 figures, 19 pièces de monnaie, reliure d'édition pleine toile + jaquette, bon état.
Bookseller reference : 88024
|
|
VILLARD, François / HERZFELDER, Hubert
SICILE GRECQUE
Wien M. Girodias, Editeur 1955 in 4 (31,5x25,5) 1 volume reliure toilée grège de l'éditeur sous jaquette illustrée en noir et blanc, 334 pages [1], avec de nombreuses photographies hors-texte en noir et blanc sur papier couché. Photographies de Georges et Valentine de Miré. Préface de Jean Bayet. Texte et notices de Francois Villard. Commentaire numismatique illustré par Hubert Herzfelder. Collection ''L'inventaire monumental''. Important corpus documentaire présentant le patrimoine archéologique monumental de la Sicile. Bel exemplaire ( Photographies sur demande / We can send pictures of this book on simple request )
Bookseller reference : 22458
|
|
Vilardo Stefano.
UNA SORTA DI VIOLENZA.
(Codice LN/2332) In 16° 202 pp. Prima edizione. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Villard Francois
SICILE GRECQUE- PHOTOGRAPHIES DE GEORGES ET VALENTINE DE MIRE'( 1955)
In 4', tela ed. pp. 334, numerose fotografie in n. n.t., preface de Jean Bayet, commentaire numismatique par Hubert Herzfelder; bruniture al dorso e ai margini della cop., interno in buono stato, ingiallimenti e segni del tempo.
|
|
VILLARD François - MIRE Georges et Valentine de
Sicile grecque
L'inventaire monumental, 1955. In-4 relié pleine toile éditeur de 334 pages ornée de photos cartes et plans. Bon état
|
|
Villard, François [Texte et notices]
Sicile Grecque. Photographies de Georges et Valentine de Miré. Préface de Jean Bayet. Commentaire numismatique de Hubert Herzfelder. Mit 258 ganzseitigen Abbildungen, 38 Abbildungen und weiteren Skizzen im Kommentar und 25 Münz-Abbildungen.
Paris, Girodias 1955. Gr.-4°. 19, (3) S., Tafeln 1-258, (281)-334 S., [1] Bl. OLwd mit OU. Schutzumschlag beschädigt, sonst sehr gutes Exemplar. (=L'inventaire monumental vol. II).
Bookseller reference : 40836AB
|
|