Professional bookseller's independent website

‎Sicily‎

Main

Parent topics

‎Italy‎
Number of results : 9,610 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 187 188 189 [190] 191 192 193 Next page Last page

‎Vitale Andrea‎

‎Delle cause che escludono la punibilità‎

‎Opera rara a reperirsi (44f).‎

‎Vitale Francesco‎

‎Il Canonico Annibale Maria di Francia (nella vita e nelle opere)‎

‎Santificato nel 2004 - Opera illustrata con disegni e immagini fotografiche. L'Autore vine definito "sac.". Si tratta quindi di un religioso (39h).‎

‎VITALE Marco.‎

‎Antichi e modernissimi proverbi di Calatafimi.‎

‎In-8° pp. 241 con alcune ill. n.t. Bross. edit. ill. Come nuovo.‎

‎VITALE Pietro‎

‎Deputatione di nuove gabelle‎

‎Deputatione di nuove gabelle fondata nel pubblico Conseglio dell'anno 1648. Confermata da più ordini reali conservata nelle sue prerogative da più atti viceregi. Palermo, Antonino Epiro, 1716. In 8vo; pp.6n.nn.,190. Testate, capilettera e finaletti silografati. Pergamena coeva. Un'accurata disamina delle condizioni di vita del popolo palermitano attraverso lo studio delle disposizioni amministrative in vigore in Sicilia. Narbone II, pag. 165; Mira II, pag. 470.‎

‎Vitale Vincenzo‎

‎In questa notte del tempo‎

‎(Collana : Il divano - n. 142) Volume della collana "Il divano" (49d).‎

‎VITALE, Pietro.‎

‎La felicità in trono su l'arrivo, acclamatione, e coronatione delle Reali Maestà di Vittorio Amedeo Duca di Savoia, e di Anna d'Orleans‎

‎in-4, pp. (8), 180, legatura coeva p. pelle (con vari difetti e dorso rifatto). Con capilettera, testatine e finalini silografati Magnifica opera che descrive la prima visita in Sicilia degli augusti sposi e la loro incoronazione a Palermo (Vittorio Amedeo, duca di Savoia, nel 1713, a seguito del trattato di Utrecht, era divenuto re di Sicilia); vi sono dettagliatamente illustrati, anche attraverso le splendide tavole, i preparativi della città con archi trionfali e addobbo di palazzi pubblici e privati, fuochi d'artificio, medaglie e tavola marmorea commemorativa in duomo e soprattutto la magnifica tavola più volte ripiegata (mm. 280 x 830) raffigurante la ''cavalcata reale'' con veduta del porto e della città di Palermo. L'autore (Palermo 1656-1728) fu teologo e letterato, membro dell'Accademia dei Riaccesi di Palermo e fondatore di quella degli Animosi in Venezia. Esemplare modesto (vari fori di tarlo, due piccoli timbri nel margine infereriore del titolo, lievi ingialliture, parzialmente colorata la tavola in fronte a p. 88). L'opera contiene originariamente 20 tavole incluso il frontespizio. Sono presenti le seguenti tavole: 1-Prospetto della Piazza Vigliena (tra p. 52-53)2-Apparato e Pompa negli archi della Basilica Metropolitana (P. 66-67)3-Arco trionfale Palermo (80-81)4-Prospetto dell'arco trionfale Porta Felice (84-85)5-Arco trionfale nel cassaro di Palermo (tracce di coloritura, tra pp. 88-89)6-Arco trionfale....nel cassaro di Palermo (pp. 92-93)7-Fonte Pretoriano (pp. 94-95)8-Prospetto del Seminario palermitano dei Chierici (PP. 100-101)9-Prospetto della casa del Signor Casimiro Drago (110-111)10-Facciato del Palazzo del Marchese di Geraci (112-113)11-Facciata Palazzo Villafranca (114-115)12- Facciata Palazzo Barone Tarallo (118-119)13-Parte (1 foglio) grande veduta di Palermo (136-137)14-Macchina dei giochi artificiali (146-147)15-Pensieri espressi in pittura presso la casa Marchese Fernandez (154-155)16-Vittorio Amedeo Sabaudo Tabella marmorea (174-175)  MANCANTE delle seguenti tavole: 1-Frontespizio con l'arrivo di Vittorio Amedeo ed Anna d'Orleans; 2- Incoronazione Vittorio Amedeo con figure allegoriche (tra p. 120 e 121), 3-purtroppo manca quasi per intero la lunghissima tavola raffigurante la ''cavalcata reale''; ne rimangono solo ca. 20 cm. su gli originali 83; 4-tavola medaglie d'argento (tra 172 e 173); 5-Monumento con incoronazione Amedeo di Savoia entro ovale (tra 176 e 177).. Manca a Vinet, Berlin Kat., Lipperheide e Ruggieri (che al n. 835 registra una festa del 1711 con tav. degli stessi autori). Mira II, 470..‎

‎VITALI e SALVU Giuseppe Fedele da Gangi‎

‎LA SICILIA LIBERATA. Poema eroicu sicilianu di lu ciecu. Opera postuma.‎

‎In-24 gr. (mm. 141x92), 5 volumi, mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso, pp. 219; 251; 234; 227; 239. In appendice notizie della vita dell’A., sacerdote, poeta e medico, uno dei più illustri figli della città di Gangi. "Prima edizione postuma". Cfr. Mira,II, p. 470: Il Vitali “nacque nel 1734 e di anni 38 divenne cieco. Morì di anni 55 nel 1789”. Solo primo volume con aloni su 20 cc. iniziali; 1 carta restaur. per strappo, altrimenti esemplare ben conservato.‎

‎Vitaliano Brancati‎

‎Don Giovanni in Sicilia‎

‎Con invio autografo dell’autore alla “signora Elisabetta”,datato Roma, marzo, ‘50. Brossura originale (leggero spotting, piccola lacuna al dorso). v edizione‎

‎Vitaliano Brancati‎

‎Don Giovanni in Sicilia‎

‎Vitaliano Brancati Don Giovanni in Sicilia. , Garzanti 1967, La copertina presenta leggere fiorre nei piatti interni, per lo più verso i bordi esterni. Pagine in buone condizioni Buono (Good) . <br> <br> <br> 151<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€9.90 Buy

‎Vitanza F.‎

‎Ramacca più antica di Roma‎

‎All'interno: Villa Romana alle porte di Catania (3b).‎

‎VITELLO ANDREA.‎

‎Giuseppe Tomasi di Lampedusa.‎

‎Cm. 21, pp. 488 (4). Con ill. su tavole fuori testo e una tabella genealogica ripiegata. Bross. edit. con sovracop. ill. Ottimo stato di conservazione.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Books from Benacense]

€22.00 Buy

‎Vittorini‎

‎Conversazione in Sicilia‎

‎Vittorini Conversazione in Sicilia. , Bompiani 1953-12-10, Copertina scolorita e rovinata ai margini, pagine e tagli un pò anneriti e macchiati Buono (Good) . <br> <br> <br> 223<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€85.00 Buy

‎Vittorini Elio‎

‎Conversazione in Sicilia Introduzione di Edoardo Sanguineti‎

‎n. 4 in 16°, bross. edit. ill., minime bruniture‎

‎Vittorini Elio‎

‎Diario in pubblico‎

‎In 8°; 385, (3) pp. Brossura editoriale con sovraccoperta figurata a colori con composizione di Léger. Conservata la fascetta pubblicitaria e due fogli volanti pubblicitari di Bompiani. Ottimo stato di conservazione. Prima edizione di questo noto scritto del grande scrittore, traduttore e critico letterario siciliano, Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966). Dopo una fanciullezza tribolata alla continua ricerca di libertà e dopo aver fatto umili lavori, nel 1926, grazie a Curzio Malaparte iniziò a collaborare con la rivista la "Conquista dello Stato". Nel 1927 inviò a La Fiera Letteraria il suo primo importante scritto narrativo, Ritratto di re Gianpiero, che gli venne pubblicato. Nello stesso periodo di tempo sposa Rosa Quasimodo, sorella di Salvatore Quasimodo. L’anno seguente collabora con “Solaria” e con “L’Italia letteraria”. Nel 1931 esce il suo primo romanzo “Scarico di coscienza”. Tra il 1933 ed il 1934 su Solaria compare a puntate uno dei suoi capolavori, “Il Garofano Rosso” che a causa della censura fascista non fu mai pubblicato in forma di romanzo, prima del 1948. Ottimo conoscitore della lingua inglese le sue traduzioni di Faulkner, Poe e Lawrence sono ancora oggi, molto apprezzate. Vicino alla corrente del fascismo di sinistra, nel 1936 venne espulso dal partito a causa di un articolo che parlando della guerra civile spagnola, spronava gli italiani a schierarsi contro Franco. Nel 1939 è a Milano dove Bompiani gli assegna la cura della collana editoriale “La Corona”. Controversa è la sua posizione politica fino al 1942 quando entra nel Partito Comunista Italiano (solo il 7 ottobre del 1942 partecipa al convegno degli intellettuali nazisti di Weimar, promosso dal ministro della propaganda Joseph Goebbels) e da questo momento i poi partecipa attivamente alla Resistenza. Uscì poi dal Partito Comunista nel dopoguerra per protesta contro la mancanza di libertà del regime comuista sovietico e per le posizioni non critiche di Togliatti. "Nel 1951 Giulio Einaudi lo chiamò per dirigere la collana "I Gettoni" e Vittorini condusse il suo incarico facendo scelte molto precise riguardo agli autori da inserire nella collana, accogliendo soprattutto le opere di giovani scrittori come Calvino e Fenoglio, ma rifiutando Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa. Vittorini successivamente rifiuterà la pubblicazione de Il dottor Živago di Pasternak e Il tamburo di latta di Grass". Vittorini fu uno scirttore molto impegnato politicamente per tutta la sua vita ma caratterizzato da un impegno che andando ben al di là dalle posizioni ideologiche dei singoli partiti, ricercava nei partiti stessi un mezzo per sviluppare le libertà dell’individuo. Fu per questo che senza grandi problemi abbandò via via tutti i partiti politici nei quali si trovò coinvolto una volta che questi tradivano le sue finalità ideali. "Diario in pubblico” raccoglie i suoi interventi militanti, politico-culturali del periodo che va dal 1929 al 1956 ed in essi si può vedere chiaramente tutta la coerenza del pensiero di Vittorini e se ne comprende pienamente anche i suoi cambiamenti di simpatie politiche. Per lui i partiti non sono un fine ma sempre e solo un mezzo per raggiunger sempre lo stesso ideale di libertà. Prima edizione in ottime condizioni di conservazione. Rif. Bibl.: Spaducci, p. 305. Gambetti – Vezzosi, Rarità Bibliografiche del Novecento Italiano, 2009 pag. 977.‎

‎Vittorini Elio‎

‎Erica e i suoi fratelli. La garibaldina.‎

‎In 8°; 287, (1) pp. Brossura editoriale con sopraccoperta editoriale. Vecchia nota di possesso privata al frontespizio. Conservato anche il foglietto di pubblicità editoriale. Prima edizione in ottime condizioni di conservazione di questo scritto del celebre scrittore, traduttore e critico leterario, Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966).‎

‎Vittorini Elio‎

‎Il garofano rosso‎

‎19×11,5 cm; 226, (2) pp. Brossura editoriale. Volume XIV° della celebre collana Mondadori “La Medusa degli Italiani”. “Il conteso “garofano rosso”, dono di Giovanna, bella allieva della seconda liceo, interessa e coinvolge, oltre all’autore-protagonista, la folla di compagni di scuola furiosamente vitali. Percio’ l’io-io-io di Vittorini si trasforma nel noi-noi-noi della scolaresca scalpitante. “Il garofano rosso” e’ apparso a puntate nella rivista “Solaria” (1933 – 1935); e, dopo il sequestro della terza puntata, la pubblicazione poté continuare sacrificata dai tagli preventivi della censura fascista. Ora la “Medusa degli Italiani” presenta per la prima volta “Il garofano rosso” nella sua edizione integrale” (dal risguardo di copertina). PRIMA EDIZIONE di questo celebre romanzo del famoso scrittore siciliano nato a Siracusa il 23 luglio 1908. Raro a reperirsi in queste ottime condizioni di conservazione. Gambetti – Vezzosi “Rarità Bibliografiche del Novecento Italiano”, Bonnard, 2007, pag. 977.‎

‎Vittorini Elio‎

‎Le donne di Messina‎

‎In 8°; 494, (2) pp. Brosssura editoriale con sopraccoperta editoriale illustrata da un disegno di Marino. All'interno conservata anche la fascetta editoriale e un foglio volante pubblicitario di Bompiani. Vecchia ed elegante firma d’appartenenza privata alla prima carta datata 1955. Un piccolissimo difetto al margine alto della sopraccoperta e nel complesso esemplare in ottime condizioni di conservazione. Prima edizione rarissima da trovarsi completa della sopraccoperta, di quest’opera già apparsa in parte a puntate sulla rivista “La Rassegna d’Italia dal febbraio del 1947 al luglio del 1948, con il titolo “Lo zio Agrippa”. Lo stesso Vittorini scrive riguardo alle differenze notevoli fra le due stesure “Di una prima stesura di questo romanzo, molto più lunga e in sostanza diversa dalla presente, è stata pubblicata una serie di stralci sulla Rassegna d'Italia dal febbraio 1947 fino a luglio del 1948. Ma rare sono le pagine del libro com'è ora che coincidano esattamente con pagine del libro come era (intitolato Lo zio Agrippa passa in treno) nella prima stesura”. Importante opera del grande scrittore, traduttore e critico letterario siciliano, Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966). Dopo una fanciullezza tribolata alla continua ricerca di libertà e dopo aver fatto umili lavori, nel 1926, grazie a Curzio Malaparte iniziò a collaborare con la rivista la "Conquista dello Stato". Nel 1927 inviò a La Fiera Letteraria il suo primo importante scritto narrativo, Ritratto di re Gianpiero, che gli venne pubblicato. Nello stesso periodo di tempo sposa Rosa Quasimodo, sorella di Salvatore Quasimodo. L’anno seguente collabora con “Solaria” e con “L’Italia letteraria”. Nel 1931 esce il suo primo romanzo “Scarico di coscienza”. Tra il 1933 ed il 1934 su Solaria compare a puntate uno dei suoi capolavori, “Il Garofano Rosso” che a causa della censura fascista non fu mai pubblicato in forma di romanzo, prima del 1948. Ottimo conoscitore della lingua inglese le sue traduzioni di Faulkner, Poe e Lawrence sono ancora oggi, molto apprezzate. Vicino alla corrente del fascismo di sinistra, nel 1936 venne espulso dal partito a causa di un articolo che parlando della guerra civile spagnola, spronava gli italiani a schierarsi contro Franco. Nel 1939 è a Milano dove Bompiani gli assegna la cura della collana editoriale “La Corona”. Controversa è la sua posizione politica fino al 1942 quando entra nel Partito Comunista Italiano (solo il 7 ottobre del 1942 partecipa al convegno degli intellettuali nazisti di Weimar, promosso dal ministro della propaganda Joseph Goebbels) e da questo momento i poi partecipa attivamente alla Resistenza. Uscì poi dal Partito Comunista nel dopoguerra per protesta contro la mancanza di libertà del regime comuista sovietico e per le posizioni non critiche di Togliatti. "Nel 1951 Giulio Einaudi lo chiamò per dirigere la collana "I Gettoni" e Vittorini condusse il suo incarico facendo scelte molto precise riguardo agli autori da inserire nella collana, accogliendo soprattutto le opere di giovani scrittori come Calvino e Fenoglio, ma rifiutando Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa. Vittorini successivamente rifiuterà la pubblicazione de Il dottor Živago di Pasternak e Il tamburo di latta di Grass". Vittorini fu uno scirttore molto impegnato politicamente per tutta la sua vita ma caratterizzato da un impegno che andando ben al di là dalle posizioni ideologiche dei singoli partiti, ricercava nei partiti stessi un mezzo per sviluppare le libertà dell’individuo. Fu per questo che senza grandi problemi abbandò via via tutti i partiti politici nei quali si trovò coinvolto una volta che questi tradivano le sue finalità ideali. Prima rarissima edizione da reprirsi completa della sopraccoperta, in ottime condizioni di conservazione. Rif. Bibl.: Gambetti – Vezzosi, Rarità Bibliografiche del Novecento Italiano, 2009, pag. 977.‎

‎Vittorino Cosentino‎

‎Il fondamento storico dell'attuale agitazione siciliana‎

‎In 8° grande, pp. 331. Brossura originale.‎

MareMagnum

Sonia Natale
Roma, IT
[Books from Sonia Natale]

€15.00 Buy

‎Vittorio Cosentino di Rondè‎

‎Il fondamento storico dell'attuale agitazione siciliana : antologia storico-politica di documenti poco noti riguardanti il secolo XIX‎

‎Vittorio Cosentino di Rondè Il fondamento storico dell'attuale agitazione siciliana : antologia storico-politica di documenti poco noti riguardanti il secolo XIX. Roma, Editrice La capitale 1946, 331 p. ; 23 cm. Buono (Good) dorso e pagine leggermente brunite. Pagine intonse. <br> <br> <br> <br>‎

‎Vittorio Emanuele II‎

‎Gruppo di 24 manifesti: leggi e decreti regii 1862.‎

‎Vittorio Emanuele II Re d'Italia. Gruppo di 24 manifesti: leggi e decreti regii 1862. Ciascuno cm.40x26. Stemma reale. 1 Legge 26 Gennaio 1862 con la quale viene approvato il Regio Decreto 18 agosto 1861 relativo alla libertà di commercio di cereali. 2 Regio Decreto 21 Aprile 1862. Occupazione temporanea per uso civile del Monastero di S.Basilio in Mezzaiuso. 3 Legge 10 Agosto 1862. Autorizzazione di una spesa straordinaria per la formazione di un bacino di carenaggio nel porto di Messina. 4 Regio Decreto 10 Agosto 1862 Condono di pene pecuniarie incorse per l'omissione della consegna dei beni e redditi dei corpi morali nelle provincie napoletane. 5 Regio Decreto 20 Agosto 1862 col quale la Città di Napoli e tutte le provincie napoletane sono dichiarate in istato d'assedio. 6 Regio Decreto 21 settembre 1862 che autorizza ad occupare temporariamente per uso civile il Convento di S.Agostino in Corleone. 7 Regio Decreto 21 Settembre 1862 che autoriza la temporaria occupazione per uso civile del convento di S. Domenico in Ciminna. 8 Regio Decreto 21 Settembre 1862. Autorizzazione per l'erezione di un collegio italiano in Alessandria d'Egitto. 9 Regio Decreto 22 settembre 1862 che riduce a cinque le Divisioni componenti il Ministero della pubblica Istruzione. 10 Regio Decreto 25 Settembre 1862 che approva il regolamento pel concorso ai posti di Medico ordinario e Medico assistente nei Sifilicomi del Regno. 11 Regio Decreto 25 Settembre 1862. Approvazione del regolamento pel percorso ai posti di medico ordinario e assistenti nei Sifilicomi del Regno. (strappo) 12 Regio Decreto 9 Ottobre 1862 in forza del quale i due commissari straordinari nominati per le città di Napoli e Palermo cessano dall’adempiere le funzioni state loro rispettivamente assegnate. 13 Regio Decreto 16 Ottobre 1862. Condizioni pel deposito del sale marino in alcune regioni del Regno. 14 Regio Decreto 19 Ottobre 1862. Riduzione alla metà delle tariffe di alcuni diritti di copia che si esigono nei grandi Archivi di Napoli e Palermo. 15 Regio Decreto 23 Ottobre 1862 col quale l'università Provinciale degli studi di Urbino è dichiarata Università libera. 16 Regio Decreto 23 Ottobre 1862 che autorizza l'occupazione temporanea del Convento del Carmine di Caltagirone (Provincia di Catania) per uso civile. 17 Regio Decreto 26 Ottobre 1862. Riconvocazione del Senato e della Camera dei Deputati. 18 Regio Decreto 2 Novembre 1862. Con cui sono istituite due Commissioni con incarichi relativi al miglioramento delle scuole elementari e secondarie. 19 Regio Decreto 9 Novembre 1862 col quale si sopprime la Direzione Generale dei lavori di acque e strade e la Sezione temporaria del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici in Toscana. 20 Regio Decreto 13 Novembre 1862. Determinazione delle circoscrizioni delle sezioni elettorali delle Camere di Commercio ed Arti, la loro convocazione e la composizione di ciascuna Camera. 21 Regio Decreto 13 Novembre 1862. Istituzione in Milano di un Museo Patrio di Archeologia. 22 Regio Decreto 30 Novembre 1862 col quale sono approvate le Dichiarazioni diplomatiche scambiate colla Svizzera relative all'applicazione dei Trattati internazionali ed alla facoltà di succedere in tutte le Provincie del Regno d'Italia ed in tutti i Cantoni Svizzeri. (strappi) 23 Regio Decreto 30 Novembre 1862 che estende l'amnistia concessa pei fatti di ribellione commessi nelle Provincie Meridionali a quelli che occasionarono e susseguirono lo scioglimento del Consiglio comunale di Casalmaggiore. 24 Regio Decreto 4 Dicembre 1862 che autorizza la temporaria occupazione per uso civile della casa dei Padri Crociferi e degli Ospizi di S.Maria e dei Cappuccini in Castellammare del Golfo.‎

‎Vittorio Emanuele II‎

‎Regio Decreto 14 Dicembre 1862: strade ferrate tra Palermo e Bagheria ed approvato il Regolamento generale per l’esercizio delle strade ferrate in Sicilia.‎

‎Regio Decreto 14 Dicembre 1862. Col quale è autorizzato l'esercizio del tronco di strade ferrate tra Palermo e Bagheria ed approvato il Regolamento generale per l’esercizio delle strade ferrate in Sicilia. Vittorio Emanuele II per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d’Italia. . Napoli, Stamperia Nazionale. Stemma reale. Cm.75x53. Numerato 1053.‎

‎Vittorio Emanuele II‎

‎Regio Decreto 16 Febbraio 1862: regolamentazione della magistratura‎

‎Regio Decreto 16 Febbraio 1862. Vittorio Emanuele II per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d'Italia. Pubblicazione nelle provincie napoletane e siciliane della tariffa criminale e dei regolamenti relativi al cerimoniale delle Corti d'Assise ed alle ferie della magistratura. Stemma reale. Napoli, Stamperia Nazionale. Cm.75x53. Numerato 470.‎

‎Vittorio Emanuele II‎

‎Regio Decreto 21 Aprile 1862: l'ammissione al beneficio dei poveri nelle provincie siciliane.‎

‎Regio Decreto 21 Aprile 1862. Vittorio Emanuele II per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d’Italia. Disposizioni circa l'ammissione al beneficio dei poveri nelle provincie siciliane. Stemma reale. Napoli, Stamperia Nazionale. Cm.72x52. Numerato 620.‎

‎Vittorio Emanuele II‎

‎Regio Decreto 25 Maggio 1862: carceri giudiziarie‎

‎Regio Decreto 25 Maggio 1862 che manda pubblicare ed attuare nelle provincie napolitane e siciliane il Regolamento generale per le carceri giudiziarie ed il successivo decreto riguardante il personale addetto alle medesime. Vittorio Emanuele II per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d’Italia. Stemma reale. Napoli, Stamperia Nazionale. 4 pagine, cm.75x53. Numerato 641.‎

‎Vittorio Emanuele II‎

‎Regio Decreto 31 Agosto 1862: Ordinamento del servizio forestale delle provincie napoletane e siciliane.‎

‎Regio Decreto 31 Agosto 1862. Vittorio Emanuele II per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d’Italia. Ordinamento del servizio forestale delle provincie napoletane e siciliane. Stemma reale. Napoli, Stamperia Nazionale. Cm.50x40. Numerato 876.‎

‎Vittorio Emanuele II.‎

‎REGIO DECRETO 10 Agosto 1862: autorizza la temporaria occupazione per uso civile del MONASTERO DI S.FILIPPO NERI IN COMISO (documento originale).‎

‎(Codice TS/0546) In 8° 2 pp. Quartino volante con stemma sabaudo, pieni margini, barbe. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Vittorio Emanuele II.‎

‎REGIO DECRETO 27 Luglio 1862: Convocazione del Collegio elettorale di CATANIA (documento originale).‎

‎(Codice TS/0545) In 8° 2 pp. Quartino volante con stemma sabaudo, pieni margini, barbe. Lievi ingialliture. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Vittorio Emanuele II.‎

‎REGIO DECRETO 9 APRILE 1866: Convocazione del Collegio elettorale 1° di MESSINA (documento originale).‎

‎(Codice TS/0544) In 8° 2 pp. Quartino volante con stemma sabaudo, pieni margini, barbe. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Vittorio Emanuele II.‎

‎REGIO DECRETO 9 Febbrajo 1862: Sono istituiti nuovi Tribunali di Circondario nelle Provincie Siciliane (documento originale con l'elenco dell provincie)‎

‎(Codice TS/0548) Fascicolo in 8°, 12 pagine non rilegate, intonso. Stemma sabaudo, pieni margini, barbe. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Vittorio Gentile‎

‎Vittorio Gentile, Pietre e Marmi di Sicilia nella scultura di Vittorio Gentile‎

‎28x21,5 cm; 101, (3) pp. Brossura editoriale illustrata. Monografia dedicata all'opera scultorea del noto artista palermitano, Vittorio Gentile. Ottimo esemplare.‎

‎Vittorio Gentile, Mario de Micheli‎

‎Vittorio Gentile, Sculture 1974-76‎

‎20,7x20,7 cm; (12) pp.Brossura editoriale. Monografia dedicata all'opera del noto scultore palermitano, Vittorio Gentile. Ottimo esemplare.‎

‎Vittorio Tino‎

‎Anteo - Saggio marinaro sulla "questione meridionale" d'Italia‎

‎(Collana : Viridaria) Postfazione di Giuseppe Raciti. Si tratta di uno studio di particolare interesse su vari argomenti collegati al "mare": dai porti, alle città del mare, alle navi. Edito con il sostegno dell'Autorità portuale di Catania. Con alcune illustrazioni in tavv. f.t (53f).‎

‎Vittorio tino‎

‎Anteo. Saggio marinaro sulla "questione meridionale" d'Italia.[2002]‎

MareMagnum

Libreria Libr'Aria
Fiumefreddo Sicilia, IT
[Books from Libreria Libr'Aria]

€14.46 Buy

‎Vittorio Tino‎

‎Cosmo Mollica Alagona - Pioniere del turismo d'impresa etneo‎

‎(Collana : Interventi) Volume corredato da ill. in b.n. n.t. e f.t.‎

‎Vittorio Tino‎

‎Cosmo Mollica Alagona - Pioniere del turismo d'impresa etneo‎

‎(Collana : Interventi) Cosmo Mollica Alagona non fu uno studioso, bensì un industriale desideroso del progresso della nostra Isola, un appassionato sostenitore dell'avvenire turistico di Catania. Corredato da illustrazioni in b.n. f.t (53f).‎

‎Vittorio Tino‎

‎Fornicolii - Per una storiografia dello scarto‎

‎(Collana : Il vascello - n. 9) L'A. è stato ricercatore confermato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania (53b).‎

‎Vittorio Tino‎

‎Il lungo attacco al latifondo - Spiritara e contadini nelle campagne siciliane (1930 - 1950)‎

‎In copertina: "La conquista delle terre in Sicilia", di Renato Guttuso, 1948, olio su tela. (54d).‎

‎Vittorio Tino‎

‎Recizioni - Note di storiografie errante‎

‎(Collana : Memoria - n. 5) L'A. è stato ricercatore confermato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania (53b).‎

‎Vittorio Tino‎

‎Sciascia - La storia ed altro‎

‎(Collana : L'Iride - n. 10) L'A. è stato ricercatore confermato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania. Il volumetto è un omaggio alla corda pazza, alla corda civile, alla furia serena dell'intelligenza di Sciascia (53b).‎

‎Vittorio Tino‎

‎Una vita contro il malgoverno - Intervista con Franco Pezzino‎

‎L'A. è stato ricercatore confermato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania. Volume corredato da alcune ill. fot. in b.n. f.t (53b).‎

‎Vittorio, Alfonoso and Elena Baggio (Editors)‎

‎Provincial Art: Southern Italy and the Islands‎

‎Published as a "general survey of works of art preserved at inhabited centres and towns which have not the status of Capoluogo di Provincia (principal towns of a Province)" Includes Index of Artist. 78 pages. Lots of illustrations, some in colour.‎

‎Vivant Denon Dominique - Saint-Non Richard‎

‎Settecento Siciliano‎

‎Riproduzione anastatica in due voll., traduzione di "Voyage en Sicile" del 1885 - Con note e introduzione di Atanasio Mozzillo e Georges Vallet -130 tavv (12c).‎

‎Vladimiro Valerio - Santo Spagnolo‎

‎Sicilia 1477 - 1861 La collezione Spagnolo - Patermo in quattro secoli di cartografia‎

‎Nuovo catalogo ragionato delle carte geografiche a stampa della Sicilia redatto in 2 vol in 4° oblungo di 735 pag. Stampato a colori e riccamente illustrato con 52 immagini nei testi introduttivi, 11 immagini nel '400, 130 immagini nel '500, 167 immagini nel '600, 201 immagini nel '700 e 185 immagini nell'800, per un totale di 746 immagini di cui oltre 600 a colori.Questa pubblicazione vuole mettere ordine nell’enorme produzione cartografica a stampa sulla Sicilia, mai integralmente schedata, e suggerire nuovi e differenti approcci alla ricerca storica descrivendo minutamente oltre 400 mappe dell’isola prodotte tra il 1477, data della prima carta a stampa della Sicilia mai prima d’ora riprodotta in un moderno repertorio, e il 1861, data dell’Unità d’Italia. Sette saggi introduttivi, scritti da esperti studiosi trattano dalla tradizione geografica di Tolomeo, dell’incisione tra Venezia e Roma nel ’500, degli Isolari e della loro fortuna editoriale, dei significati simbolici degli apparati figurativi e altro ancora e introdurranno il ‘viaggiatore’ alla lettura di questi affascinanti documenti grafici.Le vicende della Sicilia, isola di antichissima umanizzazione con una storia plurisecolare, sono collegate ai principali avvenimenti europei; per tale motivo una lettura a più livelli di indagine delle sue raffigurazioni cartografiche consente di leggere in filigrana l’intera storia della cultura occidentale dalle innovazioni scientifiche e tecnologiche a quelle artistiche, incisorie e tipografiche, dagli sviluppi dell’astronomia e della geografia agli avvenimenti economici, politici e militari.Le carte migliori sono spesso un palinsesto che talvolta solo attraverso l’uso di strumenti propri della filologia si riesce a leggere in tutti i livelli informativi. Quasi tutte le carte sono un coacervo di fonti, letterarie, grafiche, descrittive, orali, miti e osservazioni dirette, tutte miscelate secondo la propensione o la sensibilità del cartografo. Il prezzo di euro 250 è scontato ad euro 220‎

‎Volpe, Giovanni‎

‎La Sicilia e la Bonifica‎

‎Mm 170x240 Estratto da "Bonifica e Colonizzazione", Anno I, n. 8, Agosto 1937 - XV. Brossura editoriale con copertina a stampa, 37 pagine. Condizioni ottime. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€13.00 Buy

‎Volpes Lucchesi Salvatore‎

‎Scuma di latti e niuru di siccia (Versi)‎

‎Opera dialettale di particolare interesse per gli argomenti scelti dall'A. per le sue poesie (64g).‎

‎Voltaire‎

‎LE TRAGEDIE DI VOLTAIRE. Prima edizione siciliana. Volume 1.‎

‎(Codice AN/3483) In 16° (17 cm) 434 pp. Contiene: Edipo, Marianne, Bruto, Morte di Cesare, Maometto Profeta, Zaira. Legatura coeva in mezza pelle, tassello e fregi oro, piatti marmorizzati. Antiporta mancante. Legatura coeva in mezza pelle, tassello e fregi oro, piatti marmorizzati, dorso lievemente usato. Qualche lieve ingiallitura. Volume ben conservato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Voltaire‎

‎LE TRAGEDIE DI VOLTAIRE. Prima edizione siciliana. Volume secondo.‎

‎(Codice AN/3484) In 16° (17 cm) 452 pp. Contiene: Alzira, Merope, Semiramide, Catilina o Roma Salvata, Oreste, I pelopidi o Atreo e Tieste. Legatura coeva in mezza pelle, tassello e fregi oro, piatti marmorizzati. Qualche lieve ingiallitura. Volume ben conservato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Voltaire‎

‎LE TRAGEDIE DI VOLTAIRE. Prima edizione siciliana. Volume terzo.‎

‎(Codice AN/3485) In 16° (17 cm)426 pp. Contiene: Ottavio e Pompeo, L'orfano della China, Il duca di Foix, Tancredi, Sofonisba, Don Pietro. Legatura coeva in mezza pelle, tassello e fregi oro, piatti marmorizzati. Qualche ingiallitura. Volume ben conservato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Von Gunten (Ruth)‎

‎Ségeste. Version française.‎

‎Marsala, La medusa, 2006. 1 vol. br. de 133 pp. en très bon état (comme neuf).‎

‎Intéressant guide touristique très illustré sur cette ville romaine à l'extrémité occidentale de la Sicile.‎

Bookseller reference : 90881-C1181

Livre Rare Book

A la Bonne Source
Dijon France Francia França France
[Books from A la Bonne Source]

€12.50 Buy

‎VON GONSENBACH Laura‎

‎Tradizione popolare nelle fiabe siciliane. Scelta traduzione e introduzione di Renata La Racine, presentazione di Paolo Toschi.‎

‎8°, con 2 tavv. f.t.‎

Number of results : 9,610 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 187 188 189 [190] 191 192 193 Next page Last page