PIRANDELLO Luigi
Carnets Littéraires. Vieille Sicile.
Couverture souple. Broché. 158 pages. Couverture légèrement insolée.
书商的参考编号 : 83303
|
|
PIRRONE/BUFFA/MAURO/SESSA
Palermo,detto paradiso di Sicilia (Ville e Giardini,XII-XX secolo) et Dizionario della flora in Sicilia
Centro studi di storia e arte dei giardini.1989.2 vols in-4,couvs.souples ills avec étui.285 et 101 p.Nombreuses illustrations.Etat neuf.
书商的参考编号 : 45983
|
|
PIRANDELLO Luigi
Vieille Sicile
Editions Kra, 1928, in-8 br. (18 x 14), 157 p., E.O tiré à 1530 exemplaires, celui-ci N° 517/1500 sur Vélin (après les 30 exemplaires numérotés sur Hollande Pannekoek), coll. "Carnets Littéraires, Série Cosmopolite n° 5", traduction de Benjamin Crémieux, un dessin-portrait de l'auteur, couverture rempliée, bon état.
书商的参考编号 : QWA-9698
|
|
PIRANDELLO (Luigi)
Vieille Sicile. Traduction et avant-propos de Benjamin Cremieux
P., Kra, 1928, in-12, 157pp. Exemplaire numéroté sur velin. Edition Originale broché, couverture rempliée illustrée d'un dessin et d'un fac-similé
书商的参考编号 : VLE-618
|
|
Piraino Leto Angelo
CODICE DELL'AUTONOMIA SICILIANA (1949)
In 8, br. ed. fig. pp. 397;Piatti staccati, leg. allentata, prime e ultime carte sciolte, bruniture, modesto es.Luogo di pubblicazione PalermoEditore FlaccovioAnno pubblicazione 1949Materia/Argomento Storia, Storia locale, Sicilia
|
|
Piraino Leto Angelo (Capo dell'Ufficio legislativo della Presidenza della Repubblica)
CODICE DELL'AUTONOMIA SICILIANA 2 voll (1949)
2 voll. In 8, br. ed. fig. col. pp. 397+618;vol. I - dorso brunito, strappo al piatto ant, , firma d'appartenenza al piatto ant.; interno segni del tempo ma in buono statovol. II-strappetti al dorso, interno in buono stato,complessivamente discreto es.Luogo di pubblicazione PalermoEditore FlaccovioAnno pubblicazione 1949Materia/Argomento Storia locale, Sicilia
|
|
PIRAINO PAPOFF Pietro
CEROPLASTICA. Percorso storico e fotografico di un'arte antica.
In-8 (cm. 24.10), brossura illustrata, con alette, pp. 61, (3), con illustrazioni a colori nel testo. In ottimo stato (nice copy). L'arte di lavorare la cera d'api per creare immagini tridimensionali si perde nella notte dei tempi. Pietro Piraino Papoff, antiquario, scultore ceroplasta e restauratore, ha ricostruito in questo volume la storia degli usi e delle evoluzioni di questa raffinata declinazione dell'arte figurativa. Arte conosciuta già dagli Egizi e dai Romani, dal 1600 la ceroplastica venne applicata alla riproduzione di modelli scientifici, soprattutto anatomici, garantendo così l'uso di un materiale didattico di impressionante verosimiglianza. Sul finire del 1800 Cesare Lombroso istituì a Torino un museo di psichiatria e criminologia in cui custodire le sue raccolte di reperti, fra le quali spicca quella di maschere di criminali in cera. Ma la lavorazione della cera d'api si è sviluppata anche in campo artistico. Tra gli artisti italiani, Medardo Rosso preferiva la cera per le sue incontestabili caratteristiche di malleabilità e trasparenza. Un percorso secolare, dall'antichità al Novecento, accompagnato da rare immagini di opere in cera custodite da musei e collezioni private di tutto il mondo.
|
|
Pirandello Luigi
Diana e la Tuda Tragedia in tre atti
bross. edit. ill., piccole rotture ai bordi della cop., lievi fioriture, firma di appartenenza anno di edizione 1927, ma in cop. 1926
|
|
Pirandello Luigi
E domani, lunedì…. - Novelle
Elenco delle novelle: Nell’albergo è morto un tale; Romolo; La mano del malato povero; La Signora Frola e il Signor Ponza, suo genero; La camera in attesa; Mentre il cuore soffriva; Un ritratto; La rosa; Candelora; Servitù; Da sè; Ho tante cose da dirvi....; Piuma; La realtà del sogno; Zuccarello, distinto melodista; Il Signore della nave; La carriola; All’uscita (mistero profano) (54b).
|
|
Pirandello Luigi
E domani, lunedì…. - Novelle
Elenco delle novelle: Nell’albergo è morto un tale; Romolo; La mano del malato povero; La Signora Frola e il Signor Ponza, suo genero; La camera in attesa; Mentre il cuore soffriva; Un ritratto; La rosa; Candelora; Servitù; Da sè; Ho tante cose da dirvi....; Piuma; La realtà del sogno; Zuccarello, distinto melodista; Il Signore della nave; La carriola; All’uscita (mistero profano) (54b).
|
|
Pirandello Luigi
I vecchi e i giovani
(Collana : Biblioteca Moderna Mondadori (Nuova serie) - n. 361, 362) Edizione integrale (61f).
|
|
Pirandello Luigi
Il turno
|
|
Pirandello Luigi
Il turno lontano (Novelle)
(Collana : Opere di Luigi Pirandello) Edizione tarda di due racconti scritti nella giovinezza dall'A (64g).
|
|
Pirandello Luigi
L'amica delle mogli - Non si sa come - Sogno (ma forse no)
(Collana : Biblioteca Moderna Mondadori - Nuova serie - n. 230) Pirandello si diede al teatro verso il 196, dopo i fortunati volumi di novelle, e subito si affermò come uno dei temperamenti più geniali e originali del mondo moderno.
|
|
Pirandello Luigi
L'amica delle mogli Commedia in tre atti
bross. edit. ill., firma di appartenenza
|
|
Pirandello Luigi
L'umorismo - Saggio
(Collana : Scrittori italiani e stranieri) La parola "umorismo", origini, questioni preliminari, umoristi italiani, essenza e caratteristiche dell'umorismo. ''L'umorismo'' insieme ad ''Arte e scienza'', vennero pubblicati nel 1908. Pirandello presentarà in essi il proprio scetticismo e li utilizzerà per il concorso a cattedra quale professore ordinario. Si registrerà, dopo la pubblicazione, una polemica con il Croce, sul contenuto dei saggi, polemica che si protrasse fino a questa edizione (1920) (54b).
|
|
Pirandello Luigi
Maschere nude
(Collana : I classici contemporanei italiani) Si tratta del vol.4 della sezione dedicata alle opere di Pirandello - Con ritratto dell'A (1f).
|
|
Pirandello Luigi
Novelle per un anno (2 volumi)
(Collana : I classici contemporanei italiani) Collezione diretta da Giansiro Ferrata; con una prefazione di Corrado Alvaro.
|
|
Pirandello Luigi
Novelle per un anno (Volume primo)
(Collana : Omnibus).
|
|
Pirandello Luigi
Novelle per un anno - Candelora
(Collana : Biblioteca Moderna Mondadori - n. 236) (61f).
|
|
Pirandello Luigi
Novelle per un anno - La mosca - Edizione integrale
(Collana : Biblioteca Moderna Mondadori - n. LXXXIX) Le novelle per un anno rappresentano senza dubbio la parte essenziele della ricca produzione letteraria dell'A.; In appendice sono state descritte scrupolosamente tutte le più essenziali varianti apportate dall'A. nella sua ultima revisione (54b).
|
|
Pirandello Luigi
Novelle per un anno Volume quarto: Candelora, Berecche e la guerra, Una giornata, racconti
tela edit. con sovracc. ill., piccole rotture in sovrac.
|
|
Pirandello Luigi
Sagra del signore della nave - L'altro figlio - la giara Commedie in un atto
vol. XII bross. edit. con titoli a due colori, piccole rotture in cop., firma di appartenenza
|
|
Pirandello Luigi
Si gira…. - Romanzo
(54b).
|
|
Pirandello Luigi
Tutti i romanzi (Volume primo)
(Collana : Omnibus).
|
|
Pirandello Luigi
Tutti i romanzi (Volume secondo)
(Collana : Omnibus).
|
|
Pirandello Luigi
Tutti i romanzi (Volume terzo)
(Collana : Omnibus) Volume che contiene le opere: Donna Mimma, Il vecchio Dio, La giara, il viaggio.
|
|
Pirandello Luigi
Tutti i romanzi A cura di Giovanni Macchia con la collaborazione di Mario Costanzo Introduzione di Giovanni Macchia Volume primo - Volume secondo (stampa 1996 - 1998)
2 voll. in 16°, similpelle edit. con titoli e fregi oro al dorso, acetati e cofanetti edit. ill.
|
|
Pirandello Luigi
Tutto per bene Commedia in tre atti
bross. edit. con bandelle, piccole rotture alle unghiature, firma di appartenenza
|
|
Pirandello Luigi
Uno, nessuno e centomila A cura di Marziano Guglielminetti Cronologia di Simona Costa
n. 3 in 16°, bross. edit. ill., lievi tracce d'uso in cop.
|
|
Pirandello Luigi.
MASCHERE NUDE. Tutto per bene - Come prima, meglio di prima.
(Codice TT/1194) In 16° (18 cm) 172 pp. Legatura cartone editoriale, titolo oro. Minime macchiette alla copertina, fresco volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Piro Franco
Un week end tra Bologna e Catania - breve viaggio elettorale in Sicilia ( a cura di Maria L. Turchio )
In 16° br. pp. 239, ben tenuto
|
|
PIROLA A. -
Carta della vegetazione dell'isola di Capo Passero (Sicilia Sud-Orientale) .
Pavia, Università, 1965, 8vo punto metallico, pp. 105/109 con una carta.
|
|
PIROLA A. -
L' associazione a Scabiosa cretica a Taormina ( Sicilia orientale).
Forlì, 1961, estratto pp. 3/15 con 1 fig. n.t. e 1 fig. f.t. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PIROLA A. -
L'associazione a Scabiosa cretica a Taormina (Sicilia orientale).
Forlì, 1961, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 132/144 con una figure nel testo ed una tavola fotografica f.t - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PIROLA A. -
L'associazione a Scabiosa cretica a Taormina (Sicilia orientale) .
Pavia, Università, 1961, 8vo punto metallico, pp. 15 con un grafico, due tabelle ed una tavola fotografica.
|
|
PIROLA A. - VECCHIO S. -
Osservazioni sulla vegetazione della Valle di Calanna (Etna) .
Catania, Istituto Botanico dell' Università, 1960, 8vo punto metallico, pp. 131/142 con una tabella ed una carta ripiegata a colori.
|
|
PIROLA Augusto -
Contributo alla conoscenza della vegetazione dell'Isola di Capo Passero (Sicilia sud-orientale) .
Catania, Istituto Botanico dell' Università, 1959, 8vo punto metallico, pp. 65/75 con una figura.
|
|
PIROLA Augusto - ZAPPALA' Giuseppina -
La foresta a Pinus laricio Poir. di Linguaglossa (Sicilia) . Osservazioni fitosociologiche.
Catania, Istituto Botanico dell' Università, 1959, 8vo brossura, pp. 34 con 2 figure, 2 grafici, 3 tavole fotografiche e 8 tabelle.
|
|
PIROMALLI ANTONIO
PAGINE SICILIANE. PRIMA EDIZIONE.
21 X 14 CM., 273-(5) PP., BROSS. EDIT., NUOVO (M).<BR>(L'IRIDE, 13)<BR>ISBN 8872680395 FL 410
|
|
Pironti Luigi
Utilizzazione irrigua delle acque del fiume Acate
Studio di carattere agronomico. Disponiamo esclusivamente della relazione integrativa (manca la relazione principale) (29i).
|
|
Piroué, Georges
Pirandello
16°, cm 19, pp. 231, brossura con sovracoperta illustrata da Bruno Caruso, con pergamino protettivo. Eccellente stato, a fogli completamente chiusi. Introduzione di Leonardo Sciascia.
|
|
PIRRI CARAFA, Rocco.
Notitiae Siciliensium Ecclesiarum Philippo IIII Hispaniarum, et Siciliae Regi cath. dicatae. Accessit...brevis Regum Sicilae chronologia.
in-4, pp. (10), 224, (4), leg. coeva p. perg. con tit. calligr. ms. al dorso. Tit. a stampa rossa e nera con stemma di Filippo IV cui l'opera è dedicata. La prima parte (fino a pag. 33) contiene la cronologia dei Re di Sicilia da Roberto il Guiscardo (1059) a Filippo IV (salito al trono nel 1621); segue la dissertazione ''De electione Praesulum Siciliensium'' e a p. 49 inizia la ''Notitia prima Ecclesiae Panormitanae'' (storia della chiesa metropolitana di Palermo) che termina a p. 224; 3 anni dopo l'opera fu completata con una seconda parte (''Secunda et tertia notitia''), contenente la storia delle altre due chiese metropolitane, rispettivamente di Messina e di Monreale. L'autore (Noto 1577 - Palermo 1651) fu stimato giudice ecclesiastico e storico eruditissimo, da Filippo IV eletto regio cappellano ed economo. Esempl. in buono stato (restauri ed antiche firme cancellate sul tit., bruniture alle ultime pp.).. Mira II, 223-5. STC., XVII sec. 690..
|
|
Pirrone Gianni
Il teatro massimo di G. B. Filippo Basile a Palermo 1867/97.
8°, mm 210x140, pp. 207, brossura editoriale illustrata in b/n, volume come nuovo. Prima edizione, collana "architettura/opere", diretta da Giorgio Ciucci, moltissime illustrazioni nel testo e fuori testo in b/n.
|
|
Pirrone Gianni
Palermo liberty Fotografie di Ferdinando Scianna
4° piccolo, bross. edit. con sovrac. ill., dorso muto, lieve fioritura al taglio sup., minima rottura e lievissime tracce d'uso in sovrac.
|
|
Pirrone,Gianni. Cosentini,Gaetano G.
Donnafugata. Un castello un giardino.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Donnafugata. Un castello un giardino. <br/> AUTORE: Pirrone,Gianni. Cosentini,Gaetano G.<br/> EDITORE: Leopardi Editore<br/> DATA ED.: 1985,<br/>
|
|
Pisani Nicolò
Noto la città d'oro
con tav. in b/n fuori testo.
|
|
Pisani Nicolò
Noto. Barocco e opere d'arte ( con documenti inediti e illustrazioni).
<p>22 cm, brossura editoriale illustrata in nero, p. 85. Con 12 tavole in nero f.t. </p>
|
|
pisani p.
Memoria sulle opere di scultura in Selinunte ultimamente scoperte.
In 8°, broch. edit., pp 48 e cinque tavv. rip. f.t. Rara ediz. originale, bruniture. Mira vol II (con titolo errato)
|
|
Pisani pietro
Memoria sulle opere di scultura in Selinunte ultimamente scoperte.
|
|