Uccello Serena; Amadore Nino
L'ISOLA CIVILE - Le aziende siciliane contro la mafia (2009)
In 8, bross. edit. ill. col. con bandelle, pp. 261Stato di nuovoLuogo di pubblicazione TorinoEditore EinaudiAnno pubblicazione 2009Collana Passaggi EinaudiMateria/Argomento Mafia, Cosa Nostra, Imprenditoria siciliana, Confindustria Sicilia, Aziende siciliane
|
|
Uccello, Antonino
Risorgimento e società nei Canti Popolari Siciliani
Mm 160x230 Volume rilegato in tela con titolo in oro al dorso, sovraccoperta originale, 349 pagine con 25 tavole in nero e a colori non comprese nel testo. Copia eccellente, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Uccello, Antonino
Risorgimento e società nei canti popolari siciliani
Uccello, Antonino Risorgimento e società nei canti popolari siciliani. Firenze, Parenti 1961, 348 p., 25 c. di tav. : ill. Con sovracopertina Molto buono (Very Good) sovracopertina sciupata con piccoli strappetti e mancanze ai bordi, interno in ottimo stato. <br> <br> <br> <br>
|
|
UCCELLO, Antonino.
RISORGIMENTO E SOCIETA’ NEI CANTI POPOLARI SICILIANI.
Firenze, Parenti, 1961. In 8°, PP 348n. Bella legatura tutta tela con titoli in oro al dorso e sovracoperta. Numerose tavole fuori testo in nero.
|
|
Uccello,Antonino.
Risorgimento e società nei canti popolari siciliani.
<br/> TITOLO: Risorgimento e società nei canti popolari siciliani. <br/> AUTORE: Uccello,Antonino.<br/> EDITORE: Parenti Editore<br/> DATA ED.: 1961,<br/> COLLANA: Coll.Saggi di Cultura Moderna,XXXIX.<br/>
|
|
UCRIA BERNARDINO (DA)
Hortus Regius Panhormitanus aerae vulgaris anno MDCCLXXIX noviter extructus...
8° tela edit. tit. oro, pp. 498. Rist. anastatica dell'ediz. originale del 1789 di questa rara descrizione dell’orto botanico di Palermo. Ottimo es.
|
|
UGGERI M. -
Perchè e dove la terra trema : Sicilia.
Copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo de "La Domenica del Corriere" del 30/01/1968
|
|
Ugo Falcando
Il Regno di Sicilia.
pp. 359, cm 17x12, bross., introduzione, traduzione e note di Vito Lo Curto.
|
|
Un siciliano -
Modica pittoresca.
Milano, 1902, stralcio delle pag. 641/645 con illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Unità Gaetano
I generi poetici e drammatici attraverso l'età Greca, Latina ed Italiana
Con 46 tavv. fotogr. in bianco e nero ft (61f).
|
|
URBANI Leonardo.
L'Isola: una regione, due disegni.
In-8° pp. 245, bross. edit.
|
|
URBANI leonardo.
Note sui problemi di pianificazione (problemi di pianificazione della regione siciliana).
In-8° pp. 44, bross. edit.
|
|
URBANI Leonardo.
Note sui problemi di pianificazione.
In-8° pp. 66 con una tav. doppia f.t. Bross.e dit. stato di nuovo.
|
|
Ussani Vincenzo (commentati da)
I libri XV-XVI degli annali di Tacito commentati da Vincenzo Ussani
(Collana : Nuova raccolta di classici latini con note italiane) Con le lettere di Plinio a Traiano e di Traiano a Plinio cu i procedimenti contro i Critiani.
|
|
V. D'ARIENZO - B. DI SALVIA
Siciliani nell'Algarve
V. D'ARIENZO - B. DI SALVIA Siciliani nell'Algarve. Palermo, Sellerio 1990 italian, 195 CR132 Brossura editoriale, volume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo eccetto piccola dedica in penna, legatura salda, n° 49 di "Biblioteca siciliana di storia e letteratura" 195 pagine circa Copertina come da foto
|
|
V. Formigari G. Romano
123 anni di tram a Messina
[Tram-Messina] (17x25), pp. 236, ill. b.n., cartonato. Il titolo può trarre in inganno, perché il tram a Messina, introdotto nel 1890 con le linee a vapore, ha vissuto per circa 60 anni, fino alla chiusura dell'ultima linea elettrica nel 1951. Ma oggi il tram a Messina sta rinascendo a nuova vita ed è diventato realtà: ecco quindi i 123 anni.Gli autori, il primo ingegnere e il secondo architetto, hanno rievocato la storia e le vicissitudini della rotaia urbana di Messina con scrupolose testimoneanze, molte riproduzioni di documenti e numerose immagini d'epoca, in gran parte inedite.Descrivono inoltre complementi a carattere tecnico, che valgono a mettere in luce elementi originali dei tram messinesi di ieri, accanto a rievocazioni, di episodi e di persone, e a ricordi del modo di vivere, in un mondo che sembra lontano anni luce, mentre a ben guardare è solo dell'altro ieri.
|
|
v.s.
Rapporto clinico-chirurgico di due riamarchevolissimi casi di litotripsia all'hertolouo felicissimamente praticati dal dott. A. Vinci in Catania.
In 16°, bross. mod., pp 14. Rara edizione originale.
|
|
VACANTE Vincenzo -
Indagini preliminari sugli entomofagi di Saissetia oleae (Oliv.) in Sicilia orientale.
Roma, 1980, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 307/311. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Vacanti, Claudio
GUERRA PER LA SICILIA E GUERRA DELLA SICILIA. IL Ruolo Delle Città Siciliane Nel Primo Conflitto Romano-Punico
Light bump to upper corner else fine. ; Storia Politica Costituzionale E Militare Del Mondo Antico, 6; 251 pages
|
|
VACCALLUZZO Nunzio
IPPOLITO PINDEMONTE a CATANIA. Estratto originale da: Catania rivista del Comune, n. 6, a. 11 (nov.-dic. 1932). In cop. INVIO AUTOGRAFO siglato dell'Autroe al prof. Enrico CARRARA.
In-4° (cm. 31,7x22,5), pp. 8 (inclusi i piatti) con 3 RITRATTI (Pindemonte, Tommaso Gargallo, Ignazio Paternò Castello) e 1 riprod. di una stampa raffigurante il "Castagno dei Cento Cavalli" (tuttora esistente, l'abero più grande e antico d'Italia, sulle pendici dell'Etna). Censito come estratto alla sola Biblioteca di Filosofia dell'Università degli studi di Roma La Sapienza
|
|
Vaccaluzzo Nunzio
Per Dante e per la Dante. Lettera del Prof Nunzio Vaccaluzzo all'on. Napoleone Colajanni
<p>14 cm, brossura; pp. 26, Estratto dalla "Rivista Popolare". Dedica dell' A. al frontespizio</p>
|
|
Vaccari Anselmo
Crispi, L'Africa, Il Meridionale
|
|
Vacchelli Nicola. Loperfidi Antonio. (Prefazione).
Elementi Geodetici dei Punti Contenuti nei Fogli 265 (Mazara del Vallo) – 268 (Caltanissetta), Della Sicilia Occidentale.
Firenze, Ricci, 1927. In –folio : pp. VII+48n. + 2 Tavv. a colori più volte ripiegg. (Pubblicaz. Istituto Geografico Militare). Copertina muta sciupata, ultima pag.48 margini con lacerazioni per usura.
|
|
Vacchelli Nicola. Loperfido Antonio.
Elementi Geodetici Dei Punti Contenuti nel Foglio 272 (Terranova di Sicilia). Della Sicilia Occidentale. (Istituto Geografico Militare).
Firenze, Ricci, 1927.. In 4°pp.XIX+19n. piccole figg.n.t. b.n.Una Carta Geografica-geodesica di Terranova di Sicilia) più volte bross.edit.
|
|
vacirca a.
I concimi chimici nella agricoltura siciliana.
In 16°, broch. muta, pp 50.
|
|
Vacirea Mario
Mezzi di lotta contro gl'insetti dannosi all'Agricoltura
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto da "Sicilia Industriale ed Agricola" (33g).
|
|
Vadalà-Papale G.
L'addio del secolo (Conferenza letta il 18 marzo 1900 nel Ridotto del Teatro Massimo di Catania)
(Collana : Semprevivi (biblioteca popolare contemporanea) - n. 28) Ritratto dell'A. ad inizio del vol (64g/e).
|
|
vaina m.
Popolarismo e nasismo in Sicilia.
In 8° piccolo, broch. edit., pp 184, es. a fogli chiusi, fioriture su alcune cc.
|
|
VAINA Michele
POPOLARISMO E NASISMO IN SICILIA.
Quaderni della Voce raccolti da Giuseppe Prezzolini. Quaderno nono-decimo: 30 Aprile 1911. La rinascita del libro Firenze, 1911. In-16 gr., brossura editoriale, pp. 183. Prima edizione. Nell'opera: Il fenomeno del popolarismo - La costituzione dei partiti popolari - Il fulcismo a Messina - Un deputato clerico-popolare - L'azione del blocco a Palermo - I casi di Catania - Il nasismo. Lievi fioriture, altrimenti esempl. ben conservato. Intonso.
书商的参考编号 : 134936
|
|
VAINA Michele
Popolarismo e nasismo in Sicilia.
In 16, p. 182, br. orig.
|
|
VAINA Michele
POPOLARISMO E NASISMO IN SICILIA. Quaderni della Voce raccolti da Giuseppe Prezzolini. Quaderno nono-decimo: 30 Aprile 1911.
In-16 gr., brossura editoriale, pp. 183. Prima edizione. Nell'opera: “Il fenomeno del popolarismo - La costituzione dei partiti popolari - Il fulcismo a Messina - Un deputato clerico-popolare - L'azione del blocco a Palermo - I casi di Catania - Il nasismo”. Lievi fioriture, altrimenti esempl. ben conservato. Intonso.
|
|
Vaina Michele
Popolarismo, nasismo in Sicilia
(Collana : Quaderni della voce - n. 9, 10) Opera pubblicata nell'ambito dei "Quaderni della voce" raccolti da Giuseppe Prezzolini (55b).
|
|
Vaina Michele
Pupolarismo e nasismo in Sicilia
In 8° br. pp. 183, intonso e ben tenuto
|
|
VAINA Michele.
Popolarismo e nasismo in Sicilia.
In-8° pp. 183, bross. edit. con rare segnature ai margini. Ottima la conservazione.
|
|
VALENTI Calogero a cura.
Struttura e funzionalità delle istituz. ospitaliere siciliane nei secoli XVIII e XIX. Atti del 3° seminario 1989. Estratto.
In-8° pp. da 25 a 51, bross. muta.
|
|
VALENTI Calogero, TORE Gianfranco, a cura di.
Sanità e società vol. III°. Sicilia e Sardegna, secoli XVI-XX.
in-4°, pp. 433 con numerose ill. n.t. anche a colori e a piena pagina. Leg. edit. con sovrac. figurata. Lievi tracce del tempo sulla sovrac.
|
|
Valentini Valentina (a cura di)
Dissensi (tra film video televisione)
(Collana : Taormina Arte) Pubblicato in occasione di Taormina Arte 1991, VI Rassegna Internazionale del Video D'Autore (29-31 luglio 1991): Vito Acconci, Peter Callas, Maurizio Camerani, Guy Debord, Jean-Luc Godard, Gusztav Hamos, Anna Lajolo-Guido Lombardi, Antoni Muntadas - Con tavv. fotogr. in bianco e nero ft. e nt (51e).
|
|
Valentini Valentina (a cura di)
Intervalli (tra film video televisione)
(Collana : Taormina Arte) Pubblicato in occasione di Taormina Arte 1989, IV Rassegna Internazionale del Video D'Autore (1-3 settembre 1989): Yoko Ono, Alexander Kluge, Marina Abramovic, Silvie & Cherif Defraoui - Con tavv. fotogr. in bianco e nero ft. e nt (51e).
|
|
Valentini Valentina (a cura di)
Vedute (tra film video televisione)
(Collana : Taormina Arte) Pubblicato in occasione di Taormina Arte 1992, VII Rassegna Internazionale del Video D'Autore (28-30 agosto 1992): Marc Caro, Ciprì - Maresco, Jonathan Demme, General Idea, Giovanotti Mondani Meccanici, Mariangela Gualtieri, Cesare Ronconi, Derek Jarman, Mari Perillo, John Sanborn, Bill Viola - Con tavv. fotogr. in bianco e nero ft. e nt (51e).
|
|
Valentino Labate
Un decennio di Carboneria in Sicilia (1821-1831). Documenti
In 8°. Pagine 350. Rilegatura in tela rigida con titolo in oro al dorso. Lievi macchie e bruniture. Buono stato di conservazione complessivo. Raro.
|
|
VALERIO Vladimiro -
Contributo alla storia della carta d'Italia e della Sicilia. Una inedita sintesi cartografica tra il XVIII ed il XIX secolo.
Firenze, 1983, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 105/126 con 9 carte (di cui una a colori e due a pagina doppia) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Vallardi Francesco edit. - Maina e Stanghi inc.
Carta Moderna / Dell'Isola di / Sicilia / e delle Isole minori circonvicine
Carta geografica della Sicilia e delle isole minori
|
|
VALLAURI Tommaso
L’epigrafista di Monreale.
Novella firmata con lo pseudonimo Filarco Epidaurico, composta dopo aver letto il volume "Memorie della nobile e gloriosa accademia epigrafica di Monreale" donatogli da un amico che lo acquistò durante un soggiorno a Palermo. Nessuna copia censita in ICCU. Ottimo esemplare intonso a fogli chiusi. intonso a fogli chiusi., pp.31, in 8°
|
|
Vallet G., Villard F., Auberson P.
Megara Hybalea Le Quartier De L'agora Archaique
Mm 240x290 Opera in due volumi rilegati in tela con impressioni in rosso: pp. 440 il primo,scatola sempre riilegata in tela con tre cartelline contenenti piante ripiegate: Atlas, Planches, Plans. Testo in francese. In ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
VALLET Georges
Le monde grec colonial d'Italie du sud et de Sicile
Italie, Rome, Publications de l'Ecole française de Rome n° 218, 1996, 17 x 24, 552 pages cousues sous couverture rempliée illustrée. Portrait photographique de Georges Vallet, en frontispice.
书商的参考编号 : ITALIEEEEEEEEE0315
|
|
Vallet Georges
Sicilia greca. con una nota sulla monetazione di Attilio Stazio
pp. 145, in 8° gr., ill., rileg. in tela con sopracoperta
|
|
VALLET Georges.
Sicilia greca. Con una nota sulla monetazione di Attilio Stazio. Coll. di Itinerari turistico culturali nel Mezzogiorno.
In-16°, pp. 114 con 16 illustrazioni n.t. e 16 illustrazioni a colori f.t. Bross. edit. illustrata.
|
|
Vallet, Georges
Le monde grec colonial d'Italie du sud et de Sicile
Mm 170x240 Collana "Collection de l'Ecole Française de Rome - 218". Brossura editoriale con bandelle, xxxvi-552 con illustrazioni in nero fuori testo e nel testo. Opera in stato di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY.
|
|
Valussi, Giorgio Con contributi di M. T. Alleruzzo di Maggio e F. Bonasera.
La casa rurale nella Sicilia occidentale.
cm. 18 x 25,5, 192 pp. con 189 ill. Ricerche sulle dimore rurali in Italia 445 gr. 192 p.
|
|
VAN KEULEN Gerard (1678 - 1726)
Niewe Afteekening van het Eyland en Koninkryk Sicilia…
Carta geografica e nautica dell’isola tratta dal “De Groote Nieuwe veermerdeen Zee-Atlas…”, atlante nautico edito ad Amsterdam circa nel 1718. Figlio del cartografo Johannes van Keulen, Gerard fu incisore e matematico, cartografo ed idrografo della Compagnia delle Indie Orientali. Curò la ristampa delle opere paterne con alcune correzioni ed aggiunte. Incerta è la data di pubblicazione del suo atlante, che comunque, consta di ben 34 edizioni tra il 1680 ed il 1734. Questa carta della Sicilia è stata sicuramente realizzata dopo il 1718, perché è rappresentata la battaglia di Capo Passero tra inglesi e spagnoli, avvenuta proprio in quell'anno. La rappresentazione della Sicilia presenta analogie con quella del Cantelli pubblicata nel 1682, mentre non tiene conto delle correzioni di Delisle. Da idrografo, van Keulen riporta molte informazioni necessarie ai naviganti, segnalando i possibili punti di sbarco. Incisione in rame, bellissima coloritura coeva. Molto rara. Beautiful and rare nautical chart of Sicily taken from "De Nieuwe Groote Zee-Atlas veermerdeen ..." nautical atlas, published in Amsterdam in about 1718. Son of the cartographer Johannes van Keulen, Gerard was an engraver and mathematician, cartographer and hydrographer of the East India Company. Oversaw the reissue of his father's works with some corrections and additions. Uncertain is the date of publication of his atlas, which, however, consists of at least 34 editions between 1680 and 1734. This map of Sicily was certainly engraved after 1718, because it represented the battle of Capo Passero between English and Spanish, which took place in that year. The representation of Sicily has similarities with that by Cantelli published in 1682, while it does consider the corrections of Delisle. As Hydrographer, van Keulen reports much needed information to mariners, signaling the possible landing sites. Copper engraving, beautiful original coloring, perfect condition. Very rare. L. Dufour - A. La Gumina, "Imago Siciliae", p. 182; Sicilia 1477-1861 - La collezione Spagnolo- Patermo, n. 192
|
|