Professional bookseller's independent website

‎Sicily‎

Main

Parent topics

‎Italy‎
Number of results : 9,617 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 57 58 59 [60] 61 62 63 ... 81 99 117 135 153 171 189 ... 193 Next page Last page

‎ECOLE DES CHARTES‎

‎BIBLIOTHEQUE DE L'ECOLE DES CHARTES. CIX . ANNEE 1951. PREMIERE LIVRAISON‎

‎Paris, Librairie Marcel Didier 1951. In-8 broché Paginé 1 à 172 et non coupé. Bel exemplaire Les cluses et la frontière des Alpes. Les juges de la paix en Gévaudan au mileu du XIè siècle. Une oraison fnebre inconnue de Lois 1er d'Anjou, roi de Sicile. L'audience du sceau‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€9.00 Buy

‎SALLES Antoine .‎

‎EN MEDITERRANEE ORIENTALE : ITALIE---SICILE. MALTE ET LIBYE.‎

‎Lyon 1937, In-8 demi chagrin bordeaux, 109 pages. Illustré de 16 photogravures. Bel envoi de l'auteur.‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€25.00 Buy

‎GOURDAULT Jules‎

‎L'ITALIE‎

‎Paris Librairie Hachette 1877, In-folio demi chagrin rouge à coins, couverture conservée, viii + 743 pages. Illustré de 450 gravures sur bois par A. de BAR, BAUERNFEIND, Emile BAYARD, BERGUE, Germain BOHN, Arthur CALAME, H. CATENACCI, H. CLERGET, L. CREPON, FEROGIO, Karl GIRARDET, H. KAULBACH, F. KELLER, L. LANCELOT, PAQUIER, J. PETOT, RIOU, SAGLIO, E. THEROND etc.... Reliure un peu frottée, intérieur en parfait état. A TRAVERS LES ALPES - DE TRENTE A L'ADRIATIQUE - VENISE ET TRIESTE - LA PLAINE DU PO - LA RIVIERE DE GENES - L'EMILIE - LA TOSCANE - LES ROUTES DE ROME PAR LES MARCHES ET L'OMBRIE - ROME - LE TOUR DU LATIUM - EN ZIGZAG DE ROME A NAPLES - LES RIVAGES DE NAPLES ET DE SALERNE - POUILLE, BASILICATE ET CALABRES - LA SICILE A VOL D'OISEAU.‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€350.00 Buy

‎JOURNAL DES SAVANTS‎

‎JOURNAL DES SAVANTS. OCTOBRE - DECEMBRE 1980‎

‎Editions Klincksieck 1980, In-4 broché, 70 pages. Bon état. Entre autres communications : MARGUERON : LA QUESTION DU HAREM ROYAL DANS LE PALAIS DE MARI ---HEURGON : LA SICILE ANTIQUE ETC...‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€6.00 Buy

‎GRIFFO Pietro - VON MATT Leonard‎

‎GELA. DESTIN D'UNE CITE GRECQUE DE SICILE‎

‎Librairie Hachette 1964, In-4 relié pleine toile éditeur grége à motif doré au 1° plat. 224 pages. Avec carte de la Sicile et nombreuses photos. Bel état.‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€40.00 Buy

‎BURCHETT Wilfred‎

‎A nouveau la corée‎

‎Maspéro, 1968. In-8 broché, couverture à rabats de 188 pages. Collection Cahiers libres 113. Très bon état‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€20.00 Buy

‎VILLARD François - MIRE Georges et Valentine de‎

‎Sicile grecque‎

‎L'inventaire monumental, 1955. In-4 relié pleine toile éditeur de 334 pages ornée de photos cartes et plans. Bon état‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€35.00 Buy

‎AA. VV.‎

‎Archivio Storico per la Sicilia Orientale. Anno II (1905). Catania, 1905.‎

‎Annata completa in 3 fascicoli, 8° gr., bross. edit. (parziali mende ai piatti, ma ben conservati, intonsi), pp. 388 complessive. E. Ciaceri, La festa di S. Agata e l’antico culto di Iside in Catania; C. Cimbali, Nicola Spedalieri e le riforme ecclesiastico - civili del secolo XVIII; F. Guardione, Aspromonte. Memorie e Documenti; V. Casagrandi, Il Castello Ursino di Catania nel secolo XVII: da nuovi documenti; F. Ciccaglione, I contratti agrari nell’alto medioevo; G. Pardi, Carlo V e la Comunità di Mineo; M. Catalano, Le giostre in Sicilia: notizie e documenti; ecc. Interessante e rara.‎

‎AA. VV.‎

‎Atti dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali. Anno LXXVIII. Serie Quarta, Tomo XIV. Catania, 1901.‎

‎4°, mz. tela coeva, pp. 360 complessive, con 1 tav. lit. f.t. Timbro araldico al frontespizio. Es. ben conservato. Memorie di vario argomento scientifico, alcune di interesse siciliano: G. De Stefano, I fossili e la geologia di Capo Milazzo; E. Boggio Lera, Sui miei apparecchi segnalatori e registratori dei temporali; D. Scalia, Sopra una nuova località fossilifera del post-pliocene sub-etneo (Dagala di S. Paolo); ecc.‎

‎AA. VV.‎

‎Archivio Storico per la Sicilia Orientale. Anno I (1904). Catania, 1904.‎

‎Annata completa in 3 fascicoli, 8° gr., bross. edit., pp. 378 complessive. A. Olivieri, Contributo alla storia della cultura greca in Magna Grecia ed in Sicilia; F. Guardione, Documenti sul secondo assedio di Catania e sul riordinamento del Regno di Sicilia (1394 - 1396); F. Fichera, Scavi dell’Anfiteatro di Catania; M. Calano, Di alcuni documenti inediti riguardanti la storia del costume in Sicilia; ecc. Interessante e rara.‎

‎Archivio Storico per la Sicilia Orientale. Anno LXXIV, Fasc. I - III (1978). Catania, 1978.‎

‎Annata completa. 2 volumi, 8°, br. edit., pp. 806 complessive. G. Longhitano ed altri trattano la demografia siciliana del Settecento, i casi di Bronte, Leonforte, Pietraperzia, Sortino, Melilli. Inoltre: G. Barone, Storia della Sicilia e sicilianismo storiografico; G. Marletta, La nobiltà siciliana del sec. XIV; O. Cancila, La rendita fondiaria in Sicilia nell’età moderna; A Checco, Le campagne siciliane degli anni Venti; ecc.‎

‎Giornale della Commessione d’Agricoltura e Pastorizia in Sicilia. Presidente Filippo Majorana. Seconda Serie, vol. I, fasc. 6. Palermo, 1858.‎

‎8°, br. edit. (tarletti marginali ai piatti, lievi gore), pp. 76. Sullo stato attuale della pastorizia siciliana; Sulla coltivazione del papavero e gli usi del suo seme; Memoria sulla sericoltura in Sicilia; ecc.‎

‎Atti della Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo. Serie IV. Volume XIII (3). - Lettere. Palermo, 1953.‎

‎8°, br. edit., pp. 376 + 13 tavv. ill. f.t. Intonso. A, Caldarella, Il governo di Pietro d’Aragona in Sicilia; C.Citro, Topografia, storia, archeologia di Pizzo Cannita (Misilmeri); ecc.‎

‎Archivio Storico per la Sicilia Orientale. Quarta Serie. Anni XV e XVI (1962 - 1963). Catania, 1963.‎

‎8°, br. edit., pp. 276 + 5 tavv. ill. f.t. Due annate complete in volume unico, con scritti su Federico De Roberto e Mario Rapisardi nel Cinquantenario della morte.‎

‎Annali della Società Agraria Provinciale di Bologna in continuazione delle Memorie della Società medesima. Volume XXXV degli Annali e XLV delle Memorie. Bologna, 1895.‎

‎8°, br. edit. (dorso rinforzato), pp. VIII - 388. G. Pastore, Dei lavori di prosciugamento delle paludi e della colonizzazione dell’Agro Romano; A. Rabbeno, Consuedutini rurali e divisioni dei contadini nella Provincia di Bologna; G. Grabinski, La crisi siciliana e la divisione dei latifondi; G. Boraggine, Dell’enfiteusi; ecc.‎

‎AA. VV.‎

‎Atti dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali. Anno LXXIX. Serie Quarta, Tomo XV. Catania, 1902.‎

‎4°, mz. tela coeva, pp. 390 complessive, con ill. n.t. e tavv. lit. f.t. Timbro araldico al frontespizio. Es. ben conservato. Memorie di vario argomento scientifico, alcune di interesse siciliano: E. Ragusa, Studi geologici sui calcari iblei; S. Di Franco, L’herschelite dei basalti siciliani; A. Riccò - S. Arcidiacono, L’eruzione dell’Etna del 1892; F. Rapisardi, Memorie biografiche di Giuseppe Zurria; ecc.‎

‎Atti dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali. Anno XCV, Serie Quinta, vol. XI, Catania, 1918.‎

‎4°, br. edit. (dorso rinforzato), pp.390 compless. con ill. n.t. e tavv. lit. f.t. Annata completa: contiene 20 memorie di vario argomento scientifico (alcune di interesse siciliano), ognuna con numerazione autonoma.‎

‎Archivio Storico per la Sicilia Orientale. Anno V, Fasc. I. Catania, 1908.‎

‎8° gr., bross. edit. (lieve rinforzo al dorso), pp. 160. Minime fioriture. C. A. Garufi, Un contratto agrario del sec. XII per la fondazione del casale Mesepe di Paternò; L. Lizio Bruno, Andrea Gallo e i suoi tempi; E. Besta, Intorno alla formazione delle Consuetudini di Messina; A. Schiavo Lena, Il dialetto del Circondario di Modica; ecc.‎

‎Atti dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali. Anno LXXXI. Serie Quarta, Tomo XVII. Catania, 1904.‎

‎4°, mz. tela coeva, pp. 420 complessive, con 6 tav. ill. f.t. Timbro araldico al front. Sporadiche fioriture, buon es. Memorie di vario argomento scientifico, alcune di interesse siciliano: S. Di Franco, Studio cristallografico sull’ematite dell’Etna; P. Barbagallo - U. Drago, Contributo allo studio della fauna elmintologica dei pesci della Sicilia orientale; A. Riccò - S. Arcidiacono, L’eruzione dell’Etna del 1892: visite all’apparato eruttivo e al cratere centrale; R. di Milia, Fenomeni carsici e pseudovulcanici del Monte S. Calogero di Sciacca; F. Cavara - N. Mollica, Intorno alla “ruggine bianca” dei limoni; ecc.‎

‎DI MINO Calogero.‎

‎Il teatro siciliano nella tradizione mediterranea. Catania, La Navicella, 1962.‎

‎8°, tela edit., soprac. fig., pp. 188, con 8 tavv. in nero f.t. Il teatro siciliota, Eschilo, il dramma liturgico, mimi popolari, tipi e maschere, dai Vastasi ai Mafiusi, il Verismo.‎

‎SCHININÀ G. Battista.‎

‎Situazione e prospettive dell’economia siciliana. Relazione all’Assemblea degli Amministratori delle Camere di Commercio. Palermo, 1965.‎

‎8°, br. edit., pp. 54.‎

‎ZIINO L. e M.‎

‎Bibliografia di Michele Amari 1901-1930. Palermo, Tip. Nazionale, 1930.‎

‎8°, br. edit., pp. 34.‎

‎CALVARUSO G. M.‎

‎Saggio etimologico. Voci arabe di derivaziomne proposte da G. M. Calvaruso ai vocaboli siciliani creduti provenienti dall’arabo dall’illustre orientalista Michele Amari. Palermo, Virzì, 1907.‎

‎8°, br. edit., pp. 12.‎

‎LEVI Ezio.‎

‎L’epopea medievale nelle pitture dello “Steri” di Palermo. Napoli, Tip. R. Uniuversità, 1933.‎

‎8°, br. edit. fig., pp. 20 con 1 tavola f.t. Dedica autografa dell’Autore.‎

‎RECUPERO Santi.‎

‎La città di Milazzo nel Risorgimento italiano. Itinerario storico 1847-1918. Roma, Opere Nuove, 1961.‎

‎8°, br. edit., pp. 192, con tavole illustrate f.t. Intonso.‎

‎MARCENARO Caterina.‎

‎Precisazione sulla Pala Vandychiana di S. Michele di Rapallo. Bruxelles - Rome, 1937.‎

‎8°, br. edit., pp. 6 + 6 tavv. ill. f.t. Estratto originale. Dedica autografa dell’Autrice.‎

‎FUCINI A.‎

‎Pennatulidi del lias inferiore di Casale in provincia di Palermo. Palermo, 1915.‎

‎4°, br. muta mod., pp.10 + 1 tav. lit. f.t. Memoria espunta dagli Atti dell’Accademia Gioenia.‎

‎MAJELLI Giuseppe Fausto.‎

‎Lacrime e Gloria. Versi 1903 - 1922. Siracusa, Soc. Tip., 1923.‎

‎16°, tela coeva, tit. in oro al d., pp. 312. Volume unico pubblicato.‎

‎SCIACCA Antonino.‎

‎Il consorzio obbligatorio per la Industria Solfifera Siciliana. Torino, Utet, 1928.‎

‎8°, br. edit., pp. VII - 116. Intonso. Coll. Biblioteca di ragioneria applicata.‎

‎Certificato-pagella degli esami di proscioglimento dall’obbligo scolastico rilasciato dalla Scuola elementare di Riposto (Siracusa). Riposto, 31 agosto 1894.‎

‎Cm.36x24. Stemma comunale, timbro e firme.‎

‎BADALAMENTI Vincenzo.‎

‎Carini nella cultura. Palermo, Bellanca, 1978.‎

‎8°, br. edit., pp. 212, con tavv. illustrate f.t.‎

‎ALGOZINI Alessandro.‎

‎Pel riconoscimento del titolo di Marchese Cardillo chiesto da Giovanni Cloos Cardillo. Palermo, Tip. Flaccomio e Martines, 1914.‎

‎8°, br. mod., pp. 14.‎

‎INTERLANDI Gaetano.‎

‎La moglie di Beppe. Dramma siciliano in tre atti. Catania, Spicuglia Xibilia, 1927.‎

‎8°, br. edit., pp. 76.‎

‎TRIESTE BOVIO Giovanni.‎

‎Notizie storiche spettanti alla vita ed alle opere del Sig. D. Tommaso Campailla patrizio modicano. (Venezia, 1763).‎

‎12°, br. mod., pp. (20). Memoria espunta dalla Nuova Raccolta d'Opuscoli Scientifici e Filologici, Tomo X. Tommaso Campailla (Modica 1668 - 1740) fu noto filosofo, poeta e medico siciliano.‎

‎GATTUSO Ignazio.‎

‎Le istituzioni religiose di Mezzojuso. Palermo, Tumminelli, 1975.‎

‎8°, br. edit., pp. 112, con 6 tavv. ill. f.t. Saggio storico - religioso.‎

‎Consuetudini di Marsala. A cura di Luigi Siciliani Villanueva e Salvatore Struppa. Palermo, Società Siciliana per la Storia Patria, 1909.‎

‎4°p., br. edit., pp. XXVIII - 44. Ottimo es., intonso. Coll. Documenti per servire alla Storia di Sicilia.‎

‎MARTOGLIO Nino.‎

‎Teatro dialettale siciliano. Vol. VIII. Il Marchese di Ruvolito. Annata ricca, massaru cuntentu. Catania, Giannotta, 1924.‎

‎16°, br. edit., pp. 260. Lieve, naturale brunitura.‎

‎PALADINO - BLANDINI A.‎

‎Studi sulla malaria nel comune di Patagonia (Catania). Roma, 1903.‎

‎8°, br. muta mod., pp. 12. Fasc. espunto dagli Atti della Società per gli Studi della Malaria.‎

‎ANONIMO.‎

‎Memoria per il Duca di Terranova contro gli eredi della Principessa di Cutò. S.d. (Palermo, Pedone, 1835 ca.).‎

‎4°, br. edit. decorata a stampa, pp.46. Vertenza per i diritti di successione di D. Margherita Pignatelli Principessa di Cutò. I figli avevano chiamato in giudizio il Duca di Terranova per far annullare gli effetti della rinunzia materna alla dote in quanto lesiva dei diritti di successione. Il Duca di Terranova eccepiva che la legislazione vigente al tempo della rinunzia (1797) considerava le donne prive di ogni diritto di successione quando avevano fratelli. Interessante allegazione per i riferimenti alle antiche leggi e consuetudini in materia dotale e ad altre precedenti costituzioni dotali della famiglia Pignatelli. Rara.‎

‎LO CASCIO Ferdinando (ufficiale sanitario).‎

‎L’epidemia colerica del 1910. Relazione del dottor F, Lo Cascio Ufficiale sanitario. Palermo, Ufficio di Igiene e di Assistenza del Comune, 1911.‎

‎4°, br. mod. (conservata la bross. orig. ant.), pp. 144, 1 tav. topografica a doppia pag.‎

‎LAURETTA Carmelo.‎

‎Meli: l’uomo e il poeta. Comiso, Edizioni Ipparine, 1946.‎

‎8°, br. edit. (strappetti marg. ai piatti), pp. X - 158. Lieve brunitura.‎

‎Rodolfo Cristina. 3 - 19 Maggio 1979. Roma, Galleria Lo Scalino, 1979.‎

‎4°, br. edit. ill. (strappetto al piatto ant.), pp. (8) - 32 con ill. a colori e in b.n. Con un saggio breve di Franco Miele. Ultima mostra Rodolfo Cristina (Pozzallo 1924 - 1979), allievo ed amico di Carlo Carrà, è stato un noto pittore figurativo siciliano.‎

‎LIONTI Ferdinando.‎

‎Codice Diplomatico di Alfonso il Magnanimo. Premessa di Massimo Ganci. Vol. I (unico pubblicato). Palermo, Società Siciliana per la Storia Patria, 1990.‎

‎8°, br. edit., pp. (4) - XLVI - 270. Un’annotazione alla prima carta, ottimo es. Ristampa anastatica dell’edizione del 1891.‎

‎MIGNESCO Giuseppe.‎

‎Il Canto di Abacuc. Catania, Tipografia del Reale Ospizio, 1852.‎

‎8°, br. coeva, pp. 50. Comprende due traduzioni poetiche in italiano dell'Orazione di Abacuc profeta: la prima con testo latino a fronte, note e commento, dedicata al P.Carmelo Diodato Prato reggente dei Carmelitani riformati di Maria della Scala; la seconda traduzione dell'Orazione era stata fatta dall'Autore per musica. Giusseppe Mignesco da Catania fu celebre medico e letterato. Cfr. Mira, II, 79.‎

‎RECUPERO Santi.‎

‎La città di Milazzo nel Risorgimento italiano. Roma, Opere Nuove, 1961.‎

‎16°, br. edit., pp. 192. Intonso.‎

‎Notizie e dati statistici sull’economia della provincia di Palermo. Volume I (Testo). Palermo, Consiglio provinciale dell’economia corporativa, 1934.‎

‎4° p., br. edit., pp. 644 con tavv. di grafici f.t. Manca il vol. con le tabelle statistiche ma l’ampia relazione e documentazione delineano un quadro di notevole interesse dell’economia agricola ed industriale della Sicilia durante il fascismo.‎

‎AA. VV.‎

‎Studi su Giovanni Meli nel II Centenario della nascita. 1740 - 1940. Palermo, Palumbo, 1942.‎

‎8°gr., br. edit. (lievi mende al piatto ant.), pp. XVI - 578 + 48 illustrazioni su tavv. f.t. Notevole raccolta di studi di oltre 20 autori sul celebre poeta palermitano. La figura del Meli è studiata in tutti i suoi aspetti, di poeta, medico, biologo, chimico, speleologo ed economista, nelle connessioni con la cultura e la società siciliana del XVIII secolo.‎

‎DE SIMONE Vincenzo.‎

‎Le Litanie de la Vergine di Armand Godoy. Cantate in siciliano. Milano, Edizioni del Siculorum Gymnasium, 1931.‎

‎16°, br. edit., pp. 64. Bella edizione con eleganti caratteri in rosso - nero. Dedica autografa di V. De Simone al poeta Libero Bovio. Versione in dialetto siciliano delle Litanie del noto poeta simbolista cubano. Ottimo es. intonso.‎

‎AA. VV.‎

‎Nel Venticinquesimo Episcopale di S. E. Mons. Angelo Paino Arcivescovo e Archimandrita di Messina. Messina, Editrice La Sicilia, 1934.‎

‎8°gr., br. edit. fig., pp. 72 con illustrazioni su tavv. f.t. Lievi fioriture.‎

‎SAMPOLO Luigi.‎

‎Sugli istituti di emenda della città di Palermo, dal secolo XVI al XIX. Palermo, Virzì, 1874.‎

‎8°, br. coeva, pp. 60. Minime tracce d’uso. Le leggi siciliane sulle cortigiane, gli istituti per le donne ravvedute, ritiri delle peccatrici e delle discole, ecc. Interessante e raro.‎

Number of results : 9,617 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 57 58 59 [60] 61 62 63 ... 81 99 117 135 153 171 189 ... 193 Next page Last page