Serradifalco dis. & Wenzel dis. in lit.
Veduta generale dei tempii di Selinunte presa dall'acropoli
Veduta dei resti dei Templi di Selinunte, grande e molto decorativa
|
|
Vladimiro Valerio - Santo Spagnolo
Sicilia 1477 - 1861 La collezione Spagnolo - Patermo in quattro secoli di cartografia
Nuovo catalogo ragionato delle carte geografiche a stampa della Sicilia redatto in 2 vol in 4° oblungo di 735 pag. Stampato a colori e riccamente illustrato con 52 immagini nei testi introduttivi, 11 immagini nel '400, 130 immagini nel '500, 167 immagini nel '600, 201 immagini nel '700 e 185 immagini nell'800, per un totale di 746 immagini di cui oltre 600 a colori.Questa pubblicazione vuole mettere ordine nell’enorme produzione cartografica a stampa sulla Sicilia, mai integralmente schedata, e suggerire nuovi e differenti approcci alla ricerca storica descrivendo minutamente oltre 400 mappe dell’isola prodotte tra il 1477, data della prima carta a stampa della Sicilia mai prima d’ora riprodotta in un moderno repertorio, e il 1861, data dell’Unità d’Italia. Sette saggi introduttivi, scritti da esperti studiosi trattano dalla tradizione geografica di Tolomeo, dell’incisione tra Venezia e Roma nel ’500, degli Isolari e della loro fortuna editoriale, dei significati simbolici degli apparati figurativi e altro ancora e introdurranno il ‘viaggiatore’ alla lettura di questi affascinanti documenti grafici.Le vicende della Sicilia, isola di antichissima umanizzazione con una storia plurisecolare, sono collegate ai principali avvenimenti europei; per tale motivo una lettura a più livelli di indagine delle sue raffigurazioni cartografiche consente di leggere in filigrana l’intera storia della cultura occidentale dalle innovazioni scientifiche e tecnologiche a quelle artistiche, incisorie e tipografiche, dagli sviluppi dell’astronomia e della geografia agli avvenimenti economici, politici e militari.Le carte migliori sono spesso un palinsesto che talvolta solo attraverso l’uso di strumenti propri della filologia si riesce a leggere in tutti i livelli informativi. Quasi tutte le carte sono un coacervo di fonti, letterarie, grafiche, descrittive, orali, miti e osservazioni dirette, tutte miscelate secondo la propensione o la sensibilità del cartografo. Il prezzo di euro 250 è scontato ad euro 220
|
|
Pennasilico G. dis.
In Sicilia - I Carusi nelle miniere di zolfo
Due vedute di ragazzi minorenni (carusi) al lavoro nelle zolfatare. Piega editoriale. Testo al retro
|
|
anonimo
I Picciotti tra i fichi d’India
Rappresentazione di due ragazzi armati tra i fichi d’India nelle campagne siciliane. Testo al retro
|
|
Montecalerio Ioannis
Provincia Panormitana
Stampa, antica ed originale, con raffigurazione della provincia di Palermo. Tra le località raffigurate: Trapani, Monreale, Termini Girgenti. La carta è corredata da un foglio in cui sono riportati alcuni dati riferiti alla regione raffigurata. Autore: Montecalerio Ioannis. Luogo: Sicilia - Palermo. Anno: 1712. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 213x320. Per questa edizione della "Chorographica descriptio provinciarum et conventuum...", curata dal ministro provinciale di Milano Giovanni Battista da Cassine su espressa richiesta del Ministro Generale Agostino da Latisana, le tavole furono nuovamente incise con un disegno generale e coordinate geografiche del tutto differenti dalle precedenti edizioni. Gli incisori delle carte di questa edizione sono Simone Durello ed il padre cappuccino Michelangelo de Dinant. Appunti manoscritti al retro. Bibliografia: Valerio, Spagnolo "Sicilia 1477-1861 La collezione Spagnolo Patermo in quatro secoli di cartografia", vol II, n° 179, pag. 376
|
|
Ballarini
Guglielmo III di Sicilia cede la corona a Enrico VI
Veduta di Guglielmo III di Sicilia che cede la corona a Enrico VI di Svevia (re di Sicilia dal 1194 al 1197). Testo al retro
|
|
Vuillier dis.
Dalla Sicilia, di Gastone Vuillier
Due immagini: Tipi di minatori delle solfatare - I calcaroni. Testo al retro
|
|
Ximenes E. dis.
I carusi nelle zolfare di Sicilia – All’uscita dalla miniera
Veduta di ragazzi (carusi) al lavoro nelle zolfatare siciliane. Testo al retro, pieghe editoriali
|
|
Ximenes E. dis. - Mancastropa inc.
Nelle Zolfare di Sicilia - Il lavoro nella miniera
Veduta di operai al duro lavoro nelle zolfatare siciliane. Testo al retro
|
|
anonimo
Nelle Zolfare di Sicilia - All’imbocco della miniera
Rappresentazione di ragazzi (carusi) all’entrata della miniera. Testo al retro
|
|
Mancastropa inc.
Nelle Zolfare di Sicilia - Gruppi di Carusi al sole
Rappresentazione di ragazzi (carusi) fuori dalla miniera. Testo al retro
|
|
anonimo
L'Italia Meridionale presa da quella del Sig. Zannoni
Coloritura coeva dei confini e dei margini graduati. Nell'angolo in basso a sinistra, in semplice riquadro graduato, raffigurazione dell'isola di Sicilia non menzionata nella recente bibliografia di riferimento.
|
|
Houel inc. e dis.
Vue au couchant du Volcan appellé Montrouge - Plan a vue d'oiseau du Volcan appellé Montrouge près de Nicolosi
Stampa, antica ed originale, con veduta del monte Etna nei pressi di Nicolosi. In alto veduta del vulcano ed in basso veduta a volo d'uccello del vulcano stesso. Autore: Houel inc. e dis.. Luogo: Etna - Sicilia. Anno: 1784. Tecnica: acquatinta. Dimensioni: 345x244.
|
|
Tettoni L. & F. Saladini descr.
Fasana 2 Magnano 3 Galegra di Sicilia
Stemmi araldici delle famiglie, finemente colorato a mano all'epoca con vivace acquerellatura a tempera. Inserita in una delle più importanti opere sull'araldica italiana in cui sono descritte ben 459 famiglie. L'opera è composta da bellissime incisioni di stemmi nobiliari in coloritura coeva e descrizioni genealogiche delle più importanti famiglie. Inserita in "Teatro araldico ovvero raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che sisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta l'Italia. illustrate con relative genealogico-storiche nozioni da L. Tettoni e F. Saladini" Edita in Lodi e Milano pei tipi di Cl. Wilmant e figli dal 1841 al 1851. La stampa è accompagnata da pagine di testo storico descrittivo. Piccole macchie
|
|
Tettoni L. & F. Saladini descr.
Rubini di Sicilia ecc.
Stemma araldico della famiglia, finemente colorato a mano all'epoca con vivace acquerellatura a tempera. Inserita in una delle più importanti opere sull'araldica italiana in cui sono descritte ben 459 famiglie. L'opera è composta da bellissime incisioni di stemmi nobiliari in coloritura coeva e descrizioni genealogiche delle più importanti famiglie. Inserita in "Teatro araldico ovvero raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che sisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta l'Italia. illustrate con relative genealogico-storiche nozioni da L. Tettoni e F. Saladini" Edita in Lodi e Milano pei tipi di Cl. Wilmant e figli dal 1841 al 1851. La stampa è accompagnata da pagine di testo storico descrittivo. Piccole macchie
|
|
Tettoni L. & F. Saladini descr.
Periglios di Sicilia
Stemma araldico della famiglia, finemente colorato a mano all'epoca con vivace acquerellatura a tempera. Inserita in una delle più importanti opere sull'araldica italiana in cui sono descritte ben 459 famiglie. L'opera è composta da bellissime incisioni di stemmi nobiliari in coloritura coeva e descrizioni genealogiche delle più importanti famiglie. Inserita in "Teatro araldico ovvero raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che sisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta l'Italia. illustrate con relative genealogico-storiche nozioni da L. Tettoni e F. Saladini" Edita in Lodi e Milano pei tipi di Cl. Wilmant e figli dal 1841 al 1851. La stampa è accompagnata da pagine di testo storico descrittivo. Piccolissime macchie
|
|
Tettoni L. & F. Saladini descr.
Mazza di Sicilia
Stemma araldico della famiglia, finemente colorato a mano all'epoca con vivace acquerellatura a tempera. Inserita in una delle più importanti opere sull'araldica italiana in cui sono descritte ben 459 famiglie. L'opera è composta da bellissime incisioni di stemmi nobiliari in coloritura coeva e descrizioni genealogiche delle più importanti famiglie. Inserita in "Teatro araldico ovvero raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che sisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta l'Italia. illustrate con relative genealogico-storiche nozioni da L. Tettoni e F. Saladini" Edita in Lodi e Milano pei tipi di Cl. Wilmant e figli dal 1841 al 1851. La stampa è accompagnata da pagine di testo storico descrittivo
|
|
Tettoni L. & F. Saladini descr.
Rajadelli o Radaelli di Sicilia ec.
Stemma araldico della famiglia, finemente colorato a mano all'epoca con vivace acquerellatura a tempera. Inserita in una delle più importanti opere sull'araldica italiana in cui sono descritte ben 459 famiglie. L'opera è composta da bellissime incisioni di stemmi nobiliari in coloritura coeva e descrizioni genealogiche delle più importanti famiglie. Inserita in "Teatro araldico ovvero raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che sisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta l'Italia. illustrate con relative genealogico-storiche nozioni da L. Tettoni e F. Saladini" Edita in Lodi e Milano pei tipi di Cl. Wilmant e figli dal 1841 al 1851. La stampa è accompagnata da pagina di testo storico descrittivo. Piccole macchioline
|
|
Tettoni - Saladini
Ciampoli di Sicilia
Stemma araldico della famiglia, finemente colorato a mano all'epoca con vivace acquerellatura a tempera. Inserita in una delle più importanti opere sull'araldica italiana in cui sono descritte ben 459 famiglie. L'opera è composta da bellissime incisioni di stemmi nobiliari in coloritura coeva e descrizioni genealogiche delle più importanti famiglie. Inserita nell'opera "Teatro araldico ovvero raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che sisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta l'Italia. illustrate con relative genealogico-storiche nozioni da L. Tettoni e F. Saladini" Edita in Lodi e Milano pei tipi di Cl. Wilmant e figli dal 1841 al 1851. La stampa è accompagnata da pagine di testo storico descrittivo
|
|
Tettoni - Saladini
Castelli di Sicilia
Stemma araldico della famiglia finemente colorato a mano all'epoca
|
|
Tettoni - Saladini
Castelli di Sicilia
Stemma araldico della famiglia, finemente colorato a mano all'epoca con vivace acquerellatura a tempera. Inserita in una delle più importanti opere sull'araldica italiana in cui sono descritte ben 459 famiglie. L'opera è composta da bellissime incisioni di stemmi nobiliari in coloritura coeva e descrizioni genealogiche delle più importanti famiglie. Inserita nell'opera "Teatro araldico ovvero raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che sisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta l'Italia. illustrate con relative genealogico-storiche nozioni da L. Tettoni e F. Saladini" Edita in Lodi e Milano pei tipi di Cl. Wilmant e figli dal 1841 al 1851. La stampa è accompagnata da pagina di testo storico descrittivo
|
|
Nolin Jean Baptiste (1657 - 1725)
L'Isle et Royaume de Sicilie faisant partie de la Monarchie d'Espagne en Italie. Dressée sur les Memoires du R. T- Thomas Fazello et autres bons Auteures du Pays
Carta geografica della Sicilia e parte della Calabria Ultra. "Dedié a sa Majestré Catholique Philippe V: Roy d'Espagne des Indes, de Naples, de Sicile, de Sardaigne et Duc de Milan". Inserita nell'opera "Le Theatre du Monde... " edita Parigi da Jean Baptiste Nolin. Alcuni restauri professionalmente esguiti alle pieghe della carta.Rif: Valerio, Spagnolo "Sicilia 1477-1861...", vol II, n° 167, p. 356 [-357]
|
|
Zuccagni - Orlandini edit. & S. Corsi inc.
Le Rovine di Tindari in Sicilia
Veduta delle rovine di Tindari. Stampa antica originale
|
|
Pensée Ch del. & Lemercier lith.
Vue du golfe de Palerme, prise de la Bagaria
Stampa, antica ed originale, con veduta panoramica di Bagaria ed golfo di Palermo, delineata da Ch. Pensée da uno schizzo di Mr. ie Vic.te Alp.sa de Morogues. Inserita nell'opera "Souvenir de la Sicilie par Mr. ie Vic.te Alp.sa de Morogues" litografata a Parigi dalla litografia Lemercier e pubblicata da Alp.se Gatineau, editore in Orléans, nel 1836. Stampata su carta cina, foxing ai margini
|
|
Vander Bruch del. & Lemercier lith.
Vue prise a Monreale
Stampa, antica ed originale, con veduta dei dintorni di Monreale delineata da Vander Bruch da uno schizzo di Mr. ie Vic.te Alp.sa de Morogues. Inserita nell'opera "Souvenir de la Sicilie par Mr. ie Vic.te Alp.sa de Morogues" litografata a Parigi dalla litografia Lemercier e pubblicata da Alp.se Gatineau, editore in Orléans, nel 1836. Stampata su carta cina, foxing ai margini
|
|
Vander Bruch del. & Lemercier lith.
Vue du Val Guarnera, entre Alcamo et Monréale
Stampa, antica ed originale, con veduta della Val Guarnera situata tra Alcamo a Monreale, delineata da Vander Bruch da uno schizzo di Mr. ie Vic.te Alp.sa de Morogues. Inserita nell'opera "Souvenir de la Sicilie par Mr. ie Vic.te Alp.sa de Morogues" litografata a Parigi dalla litografia Lemercier e pubblicata da Alp.se Gatineau, editore in Orléans, nel 1836. Stampata su carta cina, foxing ai margini
|
|
Pensée Ch del. & Lemercier lith.
Selinunte
Veduta dei resti del tempio di Selinunte, delineata da Ch. Pensée da uno schizzo di Mr. ie Vic.te Alp.sa de Morogues. Inserita nell'opera "Souvenir de la Sicilie par Mr. ie Vic.te Alp.sa de Morogues" litografata a Parigi dalla litografia Lemercier e pubblicata da Alp.se Gatineau, editore in Orléans, nel 1836. Stampata su carta cina, leggero foxing ai margini
|
|
Pensée Ch del. & Lemercier lith.
Agrigente
Veduta di Agrigento e suoi circondari, delineata da Ch. Pensée da uno schizzo di Mr. ie Vic.te Alp.sa de Morogues. Inserita nell'opera "Souvenir de la Sicilie par Mr. ie Vic.te Alp.sa de Morogues" litografata a Parigi dalla litografia Lemercier e pubblicata da Alp.se Gatineau, editore in Orléans, nel 1836. Stampata su carta cina, foxing ai margini
|
|
Vander Bruch del. & Lemercier lith.
Temple de la Concorde, près Agrigente
Veduta della Valle deiTempli delineata da Vander Bruch da uno schizzo di Mr. ie Vic.te Alp.sa de Morogues. Inserita nell'opera "Souvenir de la Sicilie par Mr. ie Vic.te Alp.sa de Morogues" litografata a Parigi dalla litografia Lemercier e pubblicata da Alp.se Gatineau, editore in Orléans, nel 1836. Stampata su carta cina, leggero foxing ai margini
|
|
Pensée Ch del. & Lemercier lith.
Oreille de Denys
Veduta dell'orecchio di Dionisio in siracusa, delineata da Ch. Pensée da uno schizzo di Mr. ie Vic.te Alp.sa de Morogues. Inserita nell'opera "Souvenir de la Sicilie par Mr. ie Vic.te Alp.sa de Morogues" litografata a Parigi dalla litografia Lemercier e pubblicata da Alp.se Gatineau, editore in Orléans, nel 1836. Stampata su carta cina, foxing ai margini
|
|
Vander Bruch del. & Lemercier lith.
Catane, prise du chateau Orsino
Veduta di Catania e dell'Etna con in primo piamo il castello Orsino, delineata da Vander Bruch da uno schizzo di Mr. ie Vic.te Alp.sa de Morogues. Inserita nell'opera "Souvenir de la Sicilie par Mr. ie Vic.te Alp.sa de Morogues" litografata a Parigi dalla litografia Lemercier e pubblicata da Alp.se Gatineau, editore in Orléans, nel 1836. Stampata su carta cina, foxing ai margini
|
|
Witt Frederic dis.
Regni et Insulae Siciliae
Carta geografica, antica ed originale, della Sicilia, in coloritura coeva, nell'utima rara edizione. La carta presenta entro riquadri in alto la pianta di Messina ed in basso le piante di Milazzo, Palermo, Catania e la veduta di Trapani. La carta è piegata anche trasversalmente e presenta una sbaffatura di colore al lato di destra.Rif:Valerio, Spagnolo, "Sicilia 1477-1861, La collezione Spagnolo-Patermo in quattro secoli di cartografia", n° 58
|
|
Bodenehr Gabriel edit.
Die Insul oder Das Konigreich Sicilien
Stampa, antica ed originale, con graziosa carta geografica della Sicilia caratterizzata da una vivace coloritura coeva all'acquerello. Autore: Bodenehr Gabriel edit.. Luogo: Sicilia. Anno: 1730. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 154x239. Inserita nell'opera "Curioses Staats und Kriegs Theatrum beeder konigreich Neapolis und Sicilien..." Gabriel Bodenehr kupfferstecher in Augspurg 1730
|
|
Bodenehr Gabriel edit.
Faro di Messina oder Die Meer Enzezischen Calabrien und Sicilien
Stampa, antica ed originale, con veduta dello stretto di Messina animata dalla presenza di numerose imbarcazioni. Sulla sinistra Reggio Calabria, mentre sulla destra Messina. Autore: Bodenehr Gabriel edit.. Luogo: Calabria - Sicilia. Anno: 1730. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 144x190.Iinserita nell'opera "Curioses Staats und Kriegs Theatrum beeder konigreich Neapolis und Sicilien..." Gabriel Bodenehr kupfferstecher in Augspurg 1730
|
|
Bodenehr Gabriel edit.
See Battaglia Zwischen unter kaiser
Stampa, antica ed originale, con raffigurazione della battaglia di Capo Passero del 11 agosto del 1718, che vide contrapposte la flotta Spagnola, agli ordini del viceammiraglio Don Antonio de Gaztaneta, contro quella Inglese agli ordini dell'ammiraglio sir George Byng. Autore: Bodenehr Gabriel edit.. Luogo: Sicilia. Anno: 1730. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 153x187. inserite nell'opera "Curioses Staats und Kriegs Theatrum beeder konigreich Neapolis und Sicilien..." Gabriel Bodenehr kupfferstecher in Augspurg
|
|
Smyth, William Henry (1788-1865)
General Chart of the Hydrographical situation of Sicily, ....
Carta nautica del Mediterraneo centrale, di grandi dimensioni, con la Sicilia e parte della Sardegna, Calabria e costa libica. La mappa si presenta stampata editorialmente su due fogli da unire. Restauri in basso al margine ed al centro
|
|
Chatelain Henri Abraham
Carte Genealogique Des Seconds Rois De Naples et de Sicile, Les Branches Differentes Branches Quils Ont Formees, Leurs Alliances, Leurs Armes, La Carte De Leurs Etats, Avec Des Remarques Sur L'Histoire
Carta geografica, antica ed originale, inserita nel I Tomo ”Atlas Historique ou nouvelle introduction a l’Histoire, à la Chronologie & à la Geographie Ancienne & Moderne…”, pubblicato ad Amsterdam nel 1713. Atlante che, con la sua pubblicazione, coniuga le mappe geografiche con incisioni e informazioni di carattere geografico, araldico, etnografico e storico così rendendo l’opera in sette volumi molto innovativa. Dimensioni 370x910 mm.Henri Abraham Chatelain (1684 - 1743), pastore ugonotto originario di Parigi visse alternativamente a Parigi, Londra, L'Aia ed Amsterdam. Conosciuto come cartografo olandese per il sua opera cartografica monumentale in sette volumi “Atlas Historique” pubblicata ad Amsterdam con i suoi fratelli. Carta genealogica dei Re di Napoli e della Sicilia e loro alleanze con note storiche. Include 25 stemmi e 2 mappe: Carte du Royaume de Sicile, Carte du Royaume de Naples
|
|
Ruscelli Girolamo (1504-1506)
Europae Tabula VII
Carta geografica antica, racchiusa in margine graduato, raffigurante le isole di Sardegna, Sicilia e Malta. Il titolo "Europae Tabula VII" corre lungo il margine superiore. Al retro breve testo descrittivo con indicazione dei confini nonchè distanze delle principali città della Sardegna e Sicilia. Ottimo lo stato di conservazione
|
|
Mercatore Gerardo 1512-1594
Siciliae Regnum
Carta geografica raffigurante la Sicilia. La prima carta della Sicilia moderna realizzata da Gerard Kremer, detto Mercatore, i cui disegni cartografici a differenza di quelli di Ortelio, che utilizzava materiali di altri autori, erano il risultato di sue personali osservazioni o elaborazioni. L'orografia è trattata a coni di talpa, e attenta risulta la raffigurazione idrografica. Priva di indicazioni confinali, il territorio risulta suddiviso nelle Val de Mazara, Val de Demona e Val de Noto. Il rame, dopo la prima edizione edita a Duisburg nel 1589 venne utilizzato per le successive edizioni dell'Atlante curate da Hondius e Janssonius fino al 1635; a partire dal 1636 sarà modificato nel cartiglio e nel tratteggio del mare e continuò ad essere stampato fino al 1666. Molto buono lo stato di conservazione generale, restauro prefessionale alla piega centrale editoriale, acquerellata. Rif: Valerio, Spagnolo 2013: vol. 1, p. 186
|
|
De L'Isle Guillaume
Carte de l'Isle et Royaume de Sicile
Bellissima carta della Sicilia e delle Isole Lipari. In basso a sin. riquadro con l'Isola di Malta e di Gozo. Confini con coloritura coeva. Parte incisa mm.480x585. Impressione fresca e nitida, segni di piegatura.
|
|
LA FARINA.
Carta dell’Isola di Sicilia ed Adjacenti.
Dalla “Storia d’Italia” (dal 1815 al 1850). Torino, Calcolitografia Fratelli Doyen, seconda metà del XIX secolo. Incisione su acciaio, confini in colore d’epoca, cm 29,5 x 38,5 circa (il foglio). Consuete pieghe editoriali, buono stato.
|
|
BERTELLI, FRANCESCO.
Catania.
Francesco Bertelli, Padova, 1629. Pianta planimetrica della città tratta dal “Theatro delle Città d’Italia” di Pietro Bertelli, stampato dal figlio Francesco. Incisione in rame, b/n, cm 12,2 x 18,2 circa (alla lastra).
|
|
BERTELLI, FRANCESCO.
La nobile città di Messina.
Francesco Bertelli, Padova, 1629. Pianta planimetrica della città tratta dal “Theatro delle Città d’Italia” di Pietro Bertelli, stampato dal figlio Francesco. Incisione in rame, b/n, cm 11,4 x 17,3 (alla lastra)..
|
|
BERTELLI, FRANCESCO.
Trapano (Trapani).
Francesco Bertelli, Padova, 1629. Veduta della città tratta dal “Theatro delle Città d’Italia” di Pietro Bertelli, stampato dal figlio Francesco. Incisione in rame, b/n, cm 11,8 x 17,2 circa (alla lastra).
|
|
LETRONNE, A.
Essai sur la Topographie de Syracuse au tems de Thucydide.
Paris, 1810. Incisione in rame all’acquaforte, b/n, cm 22,9 x 29,7 (la parte figurata) più margini. Un leggero ingiallimento al centro. Buono stato..
|
|
REMONDINI.
Prospetto della sponda del mare con le belle Fabriche che l’adornano in Palermo – Vue de la cote de la mer avec les beaux batiments qui l’embellissent à Palerme. Remondini.
Remondini, Bassano del Grappa, 1780 circa. Incisione in rame all’acquaforte, colore d’epoca, cm 31 x 41 (il foglio). Le vedute ottiche edite dai Remondini a Bassano del Grappa verso il 1770 - 1780 erano preparate per essere inserite nel “Mondo Nuovo”, dove i popolani potevano vederle illuminate e conoscere così le città del mondo. Esse sono emblematicamente rappresentative della stampa popolare italiana: semplici nel tratto, colorate con poche tinte in maniera rapida e decisa, si pongono con immediatezza all’occhio di chi le guarda. Una delle rare vedute ottiche della città di Palermo, animata da personaggi e carrozze. Foglio con i margini rifilati in prossimità della parte figurata ma con visibile il filetto nero e con tutto il margine bianco inferiore che permette di leggere la didascalia; un leggero sporco vicino l’angolo superiore destro. Nell’insieme foglio in bella coloritura, buono stato.
|
|
ANONIMO.
Sicilia. Padiglione di un giardino normanno.
Seconda metà del XIX secolo, senza indicazioni tipografiche. Incisione su legno, b/n, cm 15 x 25 (il foglio). Buono stato.
|
|
ANONIMO.
Porta in Siracusa.
Seconda metà del XIX secolo, senza indicazioni tipografiche. Incisione su legno, b/n, cm 15 x 25 (il foglio). Buono stato.
|
|
ANONIMO.
Cefalù.
Seconda metà del XIX secolo, senza indicazioni tipografiche. Incisione su legno, b/n, cm 15 x 25 (il foglio). Buono stato.
|
|
ANONIMO.
Ponte dell’Ammiraglio.
Seconda metà del XIX secolo, senza indicazioni tipografiche. Incisione su legno, b/n, cm 15 x 25 (il foglio). Buono stato.
|
|