Onafhankelijke website van professionele boekhandelaars

‎Rome‎

Main

Parents onderwerp

‎Italie‎
Aantal treffers : 40.153 (804 pagina's)

Eerste pagina Vorige pagina 1 ... 14 15 16 [17] 18 19 20 ... 131 242 353 464 575 686 797 ... 804 Volgende pagina Laatste pagina

‎La fiammata‎

‎Compagnia per l'Arte Drammatica Marcello Giorda. Prima attrice Maria Pia Benvenuti. Tip. Lit. Nava e C. - Roma. Locandina ripiegata più volte con mancanza al margine superiore‎

‎La Gallia romana‎

‎Atti del colloquio sul tema: La Gallia romana, promosso dall'accademia nazionale dei Lincei a Roma nel 1971. Brossura in ottimo stato. Brossura‎

‎LA GUARDIA OSTETRICA PERMANENTE E. PESTALOZZA IN ROMA RESOCONTO SOMMARIO DEL I TRENTENNIO DI ESERCIZIO ESTRATTO DAL N. 8 DE "L'UMBRIA MEDICA ANNO 1938 XVI‎

‎In 8. Dim. 24,5x17,5 cm. Pp. 10. Interessante pubblicazione di medicina, la guardia ostetrica permanente "E. Pestalozza" a Roma. Estratto dal n. 8 de "L'Umbria Medica" 1938. Senza data ma contemporaneo. All'interno descrizione del servizio con statistiche. In ottime condizioni. Copertina editoriale in ottime condizioni generali con lievi usure ai margini e dorso. Legatura in ottime condizioni. All'interno le pagine si presentano in ottime condizioni con rare fioriture. Interesting pamphlet of medicine, the permanent obstetric service "E. Pestalozza" in Rome. Extract from the n. 8 of "L'Umbria Medica" 1938. Not dated but contemporary. Isndie description of service with statistics. In very good conditions. Editorial cover in very good general conditions slightly worn in the edges and spine. Binding in very good conditions. Inside pages are in very good conditions with occasional foxings.‎

‎LA MADONNA DEL PERPETUO SOCCORSO. Istoria dell'antica e prodigiosa imagine venerata in Roma nella chiesa di S. Alfonso, non che dell'Arciconfraternita ivi eretta...‎

‎Un volume (18,5 cm) di VIII-231 pagine; una incisione della Madonna in antiporta. Brossura cartacea editoriale con titolo alla copertina. Interessante anche per la storia romana e non comune.‎

‎La mascotte dei diavoli blu‎

‎Manifesto del film drammatico di Carlo Alberto Baltieri, con Dina Sassoli, Nico Pepe, Giuliano Gabbìa, Milton H. Button. Tipografia S.A.G.A. - Roma. Distribuzione Parva Film. Manifesto ripiegato più volte con strappi‎

‎La Meridiana di Montecitorio. Personaggi in elzeviro da Colombo al Vicario.‎

‎in-8° gr., pp. 331 con alcune ill. n.t. Leg. in similpelle edit. con sovrac. ill. Lievi tracce del tempo e d'uso ininfluenti, buono l'interno.‎

‎LA MOSTRA STORICA DELLA REPUBBLICA ROMANA 1849.‎

‎Un volume in 8vo di XVI-177 pagine + 24 tavole in nero ft. Ritratto in antiporta. Brossura editoriale (sporca ai lati). A cura di F. Fonzi e VE Giuntella. Comitato nazionale per le onoranze a Giuseppe Mazzini.‎

‎La mémoire perdue. Recherches sur l'administration romaine‎

‎<p>24 cm, cartoncino editoriale con alette; p. 427, (16). Contributi prevalentemente in francese, italiano</p>‎

‎La novit?. Giornale illustrato delle mode e dei lavori femminili. Anno X, n. 32 - Gioved?, 7 Agosto 1873.‎

‎In 4? (cm 38,5), senza rilegatura, pagg.8 (da pag. 249 a pag. 256) con diverse ill.b.n. n.t. (relative ad abbigliamento ed accessori da donna; modelli e schemi per lavori di ricamo e maglia; abiti tipici della Lombardia e di Roma), rarissime lievi fioriture, brunitura al margine bianco, strappetto di ca. 2 cm all'angolo di una carta interna che interessa marginalmente l'ill., bell'es. Contiene la poesia "Quanto io t'ami?" di G. Aurelio Costanzo (Melilli, 1843 - Roma, 1913). Contiene l'articolo "Dell'educazione dell'infanzia e della puerizia" di Carlo Ricotti (Voghera) che termina al n. 34 del 21 Agosto 1873‎

‎La pastorizia nelle campagne romane.‎

‎Sc. O.‎

‎La piccola cioccolattaia‎

‎Compagnia per l'Arte Drammatica Marcello Giorda. Prima attrice Maria Pia Benvenuti. Tip. Lit. Nava e C. - Roma. Locandina ripiegata più volte con piccoli strappi. Marca da bollo applicata‎

‎La piccola cioccolattaia - Il romanzo di un Giovane povero‎

‎Compagnia per l'Arte Drammatica Marcello Giorda. Prima attrice Maria Pia Benvenuti. Tip. Lit. Nava e C. - Roma. Locandina ripiegata più volte con piccoli strappi. Marca da bollo applicata‎

‎la più esatta e distinta relazione della solenne cavalcata fatta in occasione del possesso preso da Innocenzo XIII‎

‎In-4° montato su fogli più grandi; cc. (2); senza legatura‎

‎LA PRESSE ILLUSTREE-N°3-24 NOVEMBRE 1867‎

‎8 PAGES FORMAT 27,5 CM X 38 CM-EN COUVERTURE M.MAGNE MINISTRE DES FINANCES,GRAVURE,ARTICLE SUR 2P-GRAVURE PLEINE PAGE "L'EMPEREUR SE REND SOLENNELLEMENT AU LOUVRE POUR L'OUVERTURE DES CHAMBRES-RECEPTION AU PERRON DU PAVILLON DENON"-GRAVURE PLEINE PAGE "ROME-ASPECT DE LA FOULE ASSEMBLEE DEVANT L'IMPRIMERIE DU JOURNAL DE ROME,A L'HEURE DE LA MISE EN VENTE DE CETTE FEUILLE"-EN DERNIERE PAGE REVUE COMIQUE PAR CHAM,12 DESSINS SUR 1P (PJ5)‎

‎COUVERTURE SOUPLE ETAT BON‎

Referentie van de boekhandelaar : ABE-11932340024

Livre Rare Book

Librairie Grégoire
Rennes France Francia França France
[Books from Librairie Grégoire]

€ 18,00 Kopen

‎La r. Accademia di S.Cecilia nel XXV anniver-sario della fondazione del liceo musicale. Roma, 1902.‎

‎8°, pp.74 (3) 3 bb., testo in eleganti caratteri rossi e neri e testatine con fregi litogr. Manca la br. ed. L'opuscolo contiene: Programma musicale (per i festeggiamenti, con brani da eseguirsi, nominativi degli autori, coro e orchestra); Discorso del presidente conte Enrico di San Martino; Appunti cronologici; Quadro statistico degli iscritti; Elenco dei licenziati (con 420 nominativi).‎

‎La raffica‎

‎Compagnia per l'Arte Drammatica Marcello Giorda. Prima attrice Maria Pia Benvenuti. Tip. Lit. Nava e C. - Roma. Locandina ripiegata più volte con piccoli strappi. Marca da bollo e adesivo dorato applicati‎

‎La redenzione degli avanzi del Foro di Augusto‎

‎Un opuscolo di 15 pagine, brossura originale. Dimensioni: 22x32,5 cm. Qualche traccia del tempo (macchiette al piatto anteriore, piccole fioriture sui margini delle pagine, ma ottime condizioni complessive. 17 figure in b/n nel testo e fuori testo, di cui 2 su foglio più volte ripiegato. Datato XXI aprile 1924, si tratta sostanzialmente dell'annuncio della costruzione della via dell'Impero, poi conosciuta come via dei Fori Imperiali.‎

‎LA REGIA ACCADEMIA DI S. CECILIA NEL XXV ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL LICEO MUSICALE.‎

‎Un volume in 8vo (15,5x22 cm) di 96 pagine, in barbe, su carta pesante. Brossura editoriale con titolo alla copertina. Ottime condizioni. Edizione di lusso che si differenzia da quella più comune per il numero di pagine (74 nell'edizione “povera”) e per la raffinata veste grafica: il volume è stampato in rosso e nero, con fregi tipografici in rosso, ecc. Contiene il programma dei festeggiamenti, il discorso del presidente, il conte Enrico di San Martino, e l'elenco degli insegnanti e diplomati.‎

‎LA ROMA DEL TRAVASO.‎

‎Un volume (26x22 cm) di 247 pagine, con le illustrazioni, vignette satiriche, tratte dal Travaso. Dal 1900 al 1965. Tela editoriale (manca la sovracoperta).‎

‎LA ROMA DELL'AVVENIRE PUBBLICAZIONE PERIODICA DI RACCONTI E ANEDDOTI STORICI ILLUSTRATI‎

‎Annata del 1871 de "La Roma dell'avvenire" pubblicazione periodica di racconti e aneddoti storici. All'interno: Giulia Gonzaga episodio storico della Inquisizione di Antiodo Agnolucci, Le veglie del nonno dell'Avvocato Scipione Fortini, I miracoli di San Francesco di Paola, Il ballo di San Giovanni, All'interno è presente qualche incisione nel testo. Qualche pubblicità: Libri nuovi ed usati vendibili a benefizio del periodico La Roma dell'avvenire, Postino telegrafico In buone condizioni. Copertina in mezza pelle in buone condizioni con lievi usure marginali. Legatura in buone condizioni. Pagine in buone condizioni con rare fioriture. Piegatura orizzontale. In 8. Dim. 23,5x17 cm. Pp. 248+163+(1). Year collection of 1871 of "La Roma dell'avvenire" peeriodic pubblication of tales and hystorical anecdotes. Inside: Giulia Gonzaga episodio storico della Inquisizione di Antiodo Agnolucci, Le veglie del nonno dell'Avvocato Scipione Fortini, The miracles of San Francesco di Paola, The dancing of San Giovanni, Inside there is some engravings. Some advertisings: New and used books in the benfit of the magazine La Roma dell'avvenire, Postino telegraficoIn good conditions. Half leather cover in good conditions lightly worn in the extremities. Binding in good conditions. Inside pages are in good conditions with occasional foxing. Horizontal folding. In 8. Dim. 23,5x17 cm. Pp. 248+163+(1).‎

‎LA ROMA DI PASQUINO E DI BELLI.‎

‎Album di cm. 17,5x24,5, similpelle moderna, custodia, pp. 219,(3), con la riproduzione di ca. 200 tavole eseguite da Achille Francesco Parboni e Giovanni Olivieri.‎

‎La scuola di architettura di Roma. Profess. E. Del DEbbio, A. Foschini, V. Fasolo, F. Vagnetti, G. Ferrarri, E. Calandra, G. Prini, V. Morpurgo, G. Giovannoni, V. Grassi, M. Piacentini‎

‎In-8° gr. pp. 34 più 80 tav. con moltissime foto e dis. delle varie sezioni con i nomi dei vari professori che le dirigono. Bross. muta. Firma anonima sul frontespizio. Stampato su carta patinata.‎

‎La scuola medica ospitaliera di Roma.‎

‎Un fascicolo, dim. 310x206 mm, legatura editoriale in cartoncino grigio con titolo al piatto anteriore, carte cucite con due punti metallici al dorso; pp. 31, [1]. Testo marginoso, comprendente gli elenchi del comitato direttivo e del corpo insegnante della scuola, dei primari e degli aiuti, cenni biografici e statistici sulla scuola, l'inaugurazione dell'VIII anno scolastico (1 dicembre 1929) con due fotoriproduzioni dell'evento in b/n, lo statuto ed il regolamento della scuola. Rif.: Testo non censito da ICCU e da OCLC. Cond.: Lievissime tracce d'uso. Carte leggermente brunite sui bordi. Esemplare molto buono.‎

‎La sede del Senato del Regno alla fine della XXIX legislatura‎

‎Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€ 25,00 Kopen

‎LA STORIA D'ITALIA PARTE PRIMA STORIA ROMANA DAL SECOLO X A.C. ALL'ANNO 476 D.C. FASCICOLO II‎

‎Interessante manuale di storia d'Italia del 1912 della collana "Biblioteca per tutti". Siamo in possesso della parte prima sulla storia romana che analizza dal secolo X a.c. al 476 d.c. In buone condizioni ma frontespizio mancante. Copertina editoriale in buone condizioni con lievi usure ai margini e dorso. Legatura in buone condizioni. Pagine in buone condizioni con rare fioriture. In 16. Cm 16,5x11. Pp. 72. Interesting manual of 1912 of italian history of the series "Biblioteca per tutti". Unfortunately we onyl have the first part about roman history analòyzing century from X b.c. until 476 a.c. In good conditions but title page is missing. Editorial cover in good conditions slighlty worn in the edges and spine. Binding in good conditons. Pages in good conditions with occasional foxings. In 16. Cm 16,5x11. Pp. 72.‎

‎LA TRIBUNA ILLUSTRATA DELLA DOMENICA 1899 gennaio-febbraio. Scavi archeologici ai Fori imperiali. Festa di Sant’Agnese in Vaticano.‎

‎Supplemento settimanale illustrato de “La tribuna”. Anno 8°, nn. 4-5-6. Dal 22 gennaio al 5 febbraio 1899. Roma, 1899. Tre giornali in 4° pp. 8 cadauno complet. ill. b.n. Tra gli articoli: La tomba di Romolo al Foro; Dimostrazione di italianità a Trieste; La guerra in terra e in mare; Corriere marinaresco; Ermete Novelli in teatro; Il bigliardo; Spartito musicale e testo di F. Mantica “Sona, catarra” canzone calabrese. Sono presenti le rubriche: La buona massaia (con due ricette e Contro le frodi del mercato); Scacchi; I consigli del medico. Cop. e quarta di cop. ill. a colori di Zanetti, Bianchini, Giusti. In cop: Il ministro Baccelli alla presunta tomba di Romolo ai Fori imperiali; Leone XIII benedice gli agnelli alla Festa di Sant’Agnese; Ermete Novelli. Perfette condizioni.‎

‎LA TRIBUNA ILLUSTRATA DELLA DOMENICA 1900 dicembre. Messaggio di Vittorio Emanuele alla Regina Vittoria d’Inghilterra. Piena del Tevere.‎

‎Supplemento settimanale illustrato de “La tribuna”. Anno 8°, nn. 49-50. Dal 9 al 16 dicembre 1900. Roma, 1900. Due giornali in 4° pp. 8 cadauno complet. ill. b.n. Tra gli articoli: La piena del Tevere (con 8 foto); Igiene dei denti negli scolari; Bassa produzione di uova in inverno; Passeggeri e vapori; Come si allunga un piroscafo; Allagamento della piazza di Bocca della verità a Roma (con foto); I ricevimenti del Papa; Due giovani sposi annegati nel Tevere; Il delitto di Castel Monastero. Sono presenti le rubriche: La buona massaia (con due ricette e Contro le frodi del mercato); Scacchi; I consigli del medico. Cop. e quarta di cop. ill. a colori di Zanetti, Bianchini. In cop: Messa del Papa nella Cappella Sistina; La Regina Elena a Capodimonte; Convoglio italiano attaccato in Cina. Perfette condizioni.‎

‎La Tribuna illustrata. Anno III, num. 4. Roma, 24 Gennaio 1892‎

‎In-folio, pp. 12 (da pag. 41 a 52), con due illustrazioni a colori, una a piena pagina, nella pagina iniziale, raffigurante "Tewfik, Pascià. il defunto Kedive d'Egitto" (da una fotogr. - riprod. di G. Tabanelli) e una a doppia pagina, alle pagine 46-47, raffigurante "L'ultimo addio. Quadro di F. Andreotti, riprod. di C. Tabanelli". All'interno gli scritti e gli articoli: La settimana: articoli sulla questione delle gallerie d'arte romane e sul ministro francese Constans, con un ritratto in bianco e nero de "Il signor Constans, ministro dell'interno in Francia"; Paesaggi e costumi: "Nel centro di Sumatra (Malesia)", con 3 illustrazioni fotografiche in bianco e nero raffiguranti "Sapuran Martua si Arimo. Cascata formata dalle acque sovrabbondanti del Lago di Toba" (scoperta e fotografata dal viaggiatore Elio Modigliani), illustrazione a piena pagina, "Uomo di Toba", "Donna di Toba"; Le ciarle del dottore: "Storia di un mal di testa", del dott. Sangrado; "La paura", di Guy de Maupassant; Sul palcoscenico: "Ibsen e gli attori", di E. Boutet; un'illustrazione fotografica in bianco e nero raffigurante "Il nuovo Kedive, Abbas Pascià Helmz"; "I vigili", con un'illustrazione fotografica raffigurante "La casa incendiata in Piazza di Spagna, a Roma nella notte tra il 16 e 17 gennaio". Giuoco di scacchi. Le due pagine finali contengono numerose inserzioni pubblicitarie. Fascicolo sciolto completo proveniente da rilegatura.‎

‎La Tribuna illustrata. Anno III, num. 40. Roma, 2 Ottobre 1892‎

‎In-folio, pp. 16 (da pag. 509 a 520, con quattro pagine con numerazione da 29 a 32), con una illustrazione a colori, a piena pagina, nella pagina iniziale, raffigurante "Costumi d'Amburgo. Le fioraie. Riproduzione di C. Tabanelli" e una in bianco e nero a doppia pagina, alle pagine 514-515, raffigurante "Benvenuto Cellini alla difesa di Castel Sant'Angelo. Quadro di Bernardo Celentano". All'interno gli scritti e gli articoli: La settimana, con articolo sull'inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele, a Pisa, il 20 settembre, con illustrazione fotografica; "Per Bernardo Celentano", con riproduzione del ritratto dell'artista realizzato da D. Morelli; Costumi amburghesi: due illustrazioni fotografiche raffiguranti "Venditore di frutta" e "Contadina di Helgoland", Cronaca femminile, con due figure in bianco e nero; Vita romana: "All'Acqua Acetosa", con 6 illustrazioni fotografiche; Sul palcoscenico "Vitaliani - Salsilli", di E. Boutet; breve articolo su Raniero Luzzi da Senigallia, con una illustrazione in bianco e nero a piena pagina raffigurante "Virgo Virginum". A pagina 32, illustrazione fotografica raffigurante "Esposizione di Chicago. Stato dei lavori del Palazzo dell'Amministrazione". In questo numero è pubblicata l'ottava ed ultima puntata del romanzo di G. L. Piccardi "La gran giornata di Oliviero Pegna" (alle pagine 29, 30, 31 e 32). Le due pagine finali contengono numerose inserzioni pubblicitarie. Fascicolo sciolto completo proveniente da rilegatura. Strappo ben rimarginato con carta giapponese al foglio con le pagine 519-520.‎

‎La Tribuna illustrata. Anno VIII, num. 11, Domenica 18 marzo 1900‎

‎In-folio, pp. 8, (da 81 a 88), con due ill. a col. a piena pag. raffiguranti "Il monumento a Carlo Alberto, in Roma. Opera dello scultore R. Romanelli inaugurato il 14 marzo u. s." (piccolo foro) e "A Cadice. Un toro, fuggito dall'arena, infuria per le vie della città". All'interno articoli riguardanti: "Corriere marinaresco: Il cerniere - Le visite ai bastimenti da guerra - Le cucine e le latrine - Pidocchi, cimici e la fumata - L'oftalmia granulosa - Conti di Barbarano, e la sua risposta all'Ammiraglio X"; "La vita in campagna: Come riconoscere se il latte è puro - I fiori nelle abitazioni: vasi ad irrigazione sotterranea - La luce elettrica favorevole alle piante - Come si devono cogliere i fiori - Una serra monstre"; "Il più grande soldato dell'Inghilterra: Tommaso Dabroy"; "I lavori del Sempione"; "Il monumento a Carlo Alberto in Roma: Appunti storici - Il monumento - Lo scultore (Raffaello Romanelli)", con 2 ill. fot. a col. raffig. "Bassorilievi del monumento: Battaglia di Goito - Abdicazione di Carlo Alberto"; "Gli incendi dei teatri"; "In cucina: Riso in cagnone al cereghin - Anguilla alla cittadina"; "L'impiego del danaro". Fascicolo completo proveniente da rilegatura.‎

‎La Tribuna illustrata. Anno VIII, num. 17, Domenica 29 aprile 1900‎

‎In-folio, pp. 8, (da 129 a 136), con due ill. a col. a piena pag. raffiguranti "Il Natale di Roma. Visita dei Sovrani al Foro Romano" e "L'Esposizione Universale di Parigi del 1900. La Gran Porta Monumentale dell'Esposizione. Ricostruzione artistica del Vecchio Parigi". All'interno articoli riguardanti: "Il vincitore del Derby", con ill. fot. raffig. "Cloridano e il fantino Jones"; "La posta pneumatica in Inghilterra e negli Stati uniti"; "Le officine Krupp"; "Il Natale di Roma"; "L'Esposizione Universale di Parigi", con ritr. fot. raffig. "Conte Carlo Ceppi"; "L'impiego del danaro". Fascicolo completo proveniente da rilegatura. Alcune mende e macchioline d'umidità.‎

‎La Tribuna illustrata. Anno VIII, num. 23, Domenica 10 giugno 1900‎

‎In-folio, pp. 8, (da 177 a 184), con due ill. a col. a piena pag. raffiguranti "Alla stazione di Luino. Un orangutan nell'ufficio telegrafico" (piccolo foro) e "Il torneo Medievale a Roma". All'interno articoli riguardanti: "La vita in campagna: Esagerazioni sull'avvenire della nostra viticoltura - Cannoni e bombe contro la grandine - Mietitura del grano precoce e non tardiva - Selezione facile del seme di frumento"; "La maschera di ferro"; "All'Esposizione di Parigi", con 3 ill. raffig. "Il palazzo dell'Inghilterra", "Il castello rovesciato", "Il ponte Alessandro III"; "I nostri quadri"; "In cucina: "Quaglie alla turca - Buffetti alla tedesca"; "L'impiego del danaro". Fascicolo completo proveniente da rilegatura.‎

‎La Tribuna illustrata. Anno VIII, num. 7, Domenica 18 febbraio 1900‎

‎In-folio, pp. 8, (da 49 a 56), con due ill. a col. a piena pag. raffiguranti "Il mistero di Verona. Il tenente Trivulzio, ricevuto, dopo la scarcerazione, dal suo colonnello" (piccolo foro) e "I misteri di Roma sotterranea. Lo scheletro rinvenuto in una cava fuori di Porta San Paolo". All'interno articoli riguardanti: "Lo scarceramento del tenente Trivulzio"; "I misteri di Roma sotterranea"; "Felice ignoranza del pericolo", con dis. a col. raffig. "A Ladysmith - Ragazzetti che salutano con gioia inconscia un obice nemico"; "La vita in campagna"; "Corriere marinaresco: L'abolizione delle pene corporali nella marina francese - Efferatezza degli antichi codici - La pesca in Francia nel 1896 - Yachts a vapore a buon mercato - Yachts a vela in Germania - Il canale di Kiel"; "In cucina: Trucioli alla vaniglia - Minestra alla tedesca - Nocette di vitello alla romana"; "L'impiego del danaro". A p. 51 e pubblicata "Andalusa" di Augusto Ciceroni. Fascicolo completo proveniente da rilegatura.‎

‎La Tribuna illustrata. Anno XII, num. 24, Domenica 12 giugno 1904‎

‎In-folio, pp. 16 (da pag. 369 a 384), con due illustrazioni a colori a piena pagina, una in prima e una in sedicesima pagina, raffiguranti “Il cardinale Svampa ossequia il re d'Italia a Bologna” (in prima pagina) e “La Fontana dell'Acquacetosa a Roma” (in sedicesima pagina). All'interno gli scritti e gli articoli: Da una settimana all'altra: “Il re in viaggio - Il fattaccio parlamentare - Il Congresso di Milano che si scioglie per non discutere”; "Il cuore alato", di Biagio Valletta"; La grande corsa automobilistica della Coppa Gordon Bennet", con 3 illustrazioni fotografiche raffiguranti "Luigi Storero", "Vincenzo Lancia" e "Alessandro Cagno", di Torino, che gareggieranno su automobili FIAT, accompagnati, dai meccanici Alessandro Lhuiller il primo, Pietro Gamba il secondo e Cedrino, noto motociclista, il terzo (una piccolissima macchia di inchiostro, di millimetri 9 di lunghezza pe 2 di larghezza, che interessa parte del 47° e 48° rigo, non pregiudica assolutamente la leggibilità del testo); "Uccelli da sport - La pesca con lo smergo al Giappone"; Spigolature: "Un cannone automobile", "Scambio automatico di notizie"; "La gara reale di tiro a segno a Roma", con una illustrazione fotografica raffigurante la squadra delle guardie di città di Roma, formata dalla guardie Zaccagnini, Flamini, Dal Verme, Perrone, dall'allievo Palmisano, dal sottobrigadiere Corsi e dal tenente Mollica; "Il re a Bologna", con 3 illustrazioni fotografiche; Varietà e curiosità: “Animali musicisti - La calvizie e la guerra - Calvari non glorificati - Caritatevoli ... in guardia! - La prosa degli effetti”; "Al concorso ginnastico di Firenze", con 6 illustrazioni fotografiche raffiguranti "Nel cortile della Società Ginnastica di Firenze", "I bersaglieri ciclisti", "Gruppo di audaces", "Delegati dell'Unione Ciclistica Veronese", "Audax e Società Ciclisti di Livorno", "Audax e Socuietà Ciclisti di Lucca"; "Una lapide a Felice Cavallotti a Roma", opera, in marmo di Carrara, scolpita da Buemi, con una illustrazione fotografica della lapide; "Il monumento a Garibaldi a Massa Marittima", opera dello scultore Ettore Ferrari, con una illustrazione fotografica raffigurante il monumento; "L'Acquacetosa a Roma", con due illustrazioni fotografiche raffiguranti "Alla fonte dell'Acquacetosa" e "La colazione in riva al Tevere"; "Un incidente per la Lega Navale Italiana", un problema tra tre cittadini di Zara, proprietari di imbarcazioni e soci della Lega Navale Italiana e l'autorità marittima della stessa città dalmata, con una illustrazione fotografica raffigurante "L'Yacht Caprera"; "La tragedia di Imola", il prof. Vittorio Capodacqua uccide il collega prof. Alvisi, con un ritratto fotografico rattigurante "Il prof. Alvisi", 2 illustrazioni fotografiche raffiguranti "La Scuola d'agricoltura di Imola", "Gruppo di scolari e di insegnanti (Il prof. Capodacqua è quello con bastone e cappello)" e una incisione raffigurante "L'uccisione del prof. Alvisi, prefetto della Scuola d'agricoltura di Imola"; "L'anima dei suoni"; "Una raccapricciante disgrazia a Chieti", nella caserma Vittorio Emanuele di Chieti, l'appuntato Vincenzo La Via di Cosenza rimane vittima di un incidente mortale mentre tenta di impastoiare un cavallo, con una incisione raffigurante "L'orribile morte del soldato Vincenzo La Via a Chieti"; "Domenico Gnoli", con un ritratto fotografico; "La rara attività di una centenaria", Varruccia Giovannica, di Tempio Pausania, ancora lucida e arzilla, con una illustrazione fotografica raffigurante l'anziana attorniata da familiari; "Le montagne di diamanti in Corea"; "Un ristorante a un soldo". A pag. 378 tavola umoristica di Scarpelli; Paul De Semant, "Gaetano Faradel. Campione del giro del mondo" (continuazione, segue). Pagine con inserzioni pubblicitarie. Le illustrazioni fotografiche e le incisioni ospitate nelle pagine interne sono in bianco e nero. Segni di vecchia piegatura centrale. Fascicolo completo proveniente da rilegatura.‎

‎La Tribuna illustrata. Anno XII, num. 45, Domenica 6 novembre 1904‎

‎In-folio, pp. 16 (da pag. 705 a 720), con due illustrazioni a colori a piena pagina, una in prima e una in sedicesima pagina, raffiguranti “Nuovi torbidi in Macedonia - Un prete greco ucciso mentre celebrava la messa” (in prima pagina) e “Il trasporto di un gruppo colossale di scultura in S. Pietro, a Roma” (in sedicesima pagina). All'interno gli scritti e gli articoli: Da una settimana all'altra: Diario; "Le tristezze d'autunno", poesia di Edmondo Corradi; "Sonia", di Angelina Brocca; "Attraverso la Macedonia - Sulle rive del Vardar - Uskub - La discesa austriaca", con 2 illustrazioni fotografiche raffiguranti "Un sobborgo di Monastir", "Veduta di Marcocral" e una cartina raffigurante "I tre vilayet della Macedonia: Salonicco, Monastir e Kossovo"; "Achille Afan De Rivera", con un ritratto fotografico; "Come si fabbrica un bottone da camicia", con 8 piccole figure; "Un prete greco assassinato in chiesa"; Varietà e curiosità: “Limitazione ingiusta - Usanze notarili - La foga dei banchetti”; "Il prezzo di un cadavere a Dublino"; "Un gruppo colossale in San Pietro, a Roma", il gruppo di San Giovanni Battista De La Salle; del prof. Aureli, con 5 illustrazioni fotografiche raffiguranti "La statua del beato La Salle appena giunta in Piazza San Pietro", "Scaricamento della statua", "La statua tirata con le funi verso la basilica", "Gli argani per tirare la statua nella basilica", "Il gruppo nella sua nicchia", e un ritratto fotografico di "Cesare Aureli"; "Monumenti barlettani - La statua di Eraclio e il Sedile del Popolo", con una illustrazione fotografica raffigurante "Statua di Eraclio e Sedile del Popolo, a Barletta"; "Le elezioni - Curiosità storiche"; "Ancora il nuovo sistema d'innaffiamento"; "Il Museo Nazionale delle Terme Diocleziane di Roma", con 3 illustrazioni fotografiche raffiguranti "Il portico delle cento colonne nel Museo delle Terme Diocleziane", "Antefissa in terra cotta colorata", "Un cortile delle Terme ridotto a deposito di immondizie"; "Il grave incidente di Hull", con un ritratto fotografico del contrammiraglio Rojestwenski e una incisione raffigurante "La squadra del Baltico bombarda dei battelli pescherecci inglesi nel Mare del Nord"; Per chi sa e chi non sa (La rubrica dei lettori); "Cimitero campestre", poesia di Raffaello Menasci; "Le cerimonie della morte presso i selvaggi". A pag. 714 tavola umoristica di Scarpelli; Renato De Pont-Jest, “Il morto che si uccide” (continuazione, segue); Paul De Semant, "Gaetano Faradel. Campione del giro del mondo" (continuazione, segue). Pagine con inserzioni pubblicitarie. Le illustrazioni fotografiche e le incisioni ospitate nelle pagine interne sono in bianco e nero. Segni di vecchia piegatura centrale. Fascicolo completo proveniente da rilegatura.‎

‎La Tribuna illustrata. Anno XVI, num. 21, Domenica 12 gennaio 1908‎

‎In-folio, pp. 16 (da pag. 17 a 32), con due ill. a col. a piena pag. raffiguranti “Bizzarrie americane - Una tragicomica volata di farfalle in una festa da ballo” e “L'arresto d'un malvivente nelle acque del Tevere, a Roma, in pieno inverno”.All'interno articoli riguardanti: "Prima della gara Parigi-nuova York", con illustr. raffig. "Una De Nion Buton ad un passo difficile del Monginevro"; "Il ballo delle farfalle"; "La caccia ad un malvivente nel Tevere"; “I principi di Grecia a Roma”, con ill. fot.; "Una mitragliatrice a macchina", con ill. fot. raffig. "Il maggiore Fitz Gerald presenta alle autorità militari la sua mitragliatrice a Macchina"; "La questione delle mura antiche a Roma e Lucca", con 5 ill. fot. raffig. "Tratto delle mura di Roma fra via Toscana e via Dogali", "La breccia di fronte a via Marche"; "La prima demolizione in via Toscana", "La breccia in via Abruzzi", "Le mura di Lucca: il tratto presso la Porta S. Pietro"; "Un sobborgo pittoresco a Rio Janeiro", con due ill fot. raffig. "Veduta del Corcovado" e "La ferrovia a cremagliera che porta sulla cima del Corcovado"; "Un progetto d'illuminazione policroma della Fontana di Termini a Roma", con 4 ill.; "Il compagno di Sant'Antonio", con ill. fot.; "La ruota autopneumatica Taraglia", con 2 ill. fot. raffig. "La vettura con l'autopneumatica e l'inventore Taraglia" e "L'automobile lascia Roma diretta a Parigi"; "In attesa della Nave di Gabriele D'Annunzio", con 4 ill. fot.; "La crocera mondiale della flotta americana", con 2 ill. fot.; "L'esplosione alla borsa di Roma", con 4 ill. fot.; "La voce dei grandi cantanti conservata ai posteri", con illustr. fot. raffig. "I dischi fonografici dei maggiori cantanti vengono depositati nei sotterranei dell'Opera di Parigi"; "La cronaca per le signore: Per i nostri bambini"; "Avanzi di costruzione romana: I lavori di sterro sotto Montecitorio", con ill. fot.. Fascicolo completo proveniente da rilegatura.‎

‎La Tribuna. Roma, 2 Luglio 1890.‎

‎Folio (cm.54x45), pp. 4. All’interno: Inaugurata la Stazione ferroviaria di Trastevere.‎

‎La Tribuna. Roma, 27 Aprile 1890.‎

‎Folio (cm.54x45), pp. 4. Lievi mende alle pieghe. In prima pag. art. sull’Esposizione dei progetti per il tempio israelitico di Roma.‎

‎La Tribuna. Supplemento illustrato della Domenica. Anno II, num. 1, Lunedì 1 gennaio 1894‎

‎In-folio, pp. 8 (da pag. 1 a 8), con due illustrazioni a colori. a piena pagina, una alla pagina iniziale e una a quella finale del fascicolo, raffiguranti "Anno vecchio ed anno nuovo" e "Feste tradizionali romane - Il Presepe all'Aracoeli". All'interno gli scritti e gli articoli: "Pel piccino"; Varietà: "I guanti"; Una lezione d'anatomia, poesia di Bernardino Zendrini; Nel regno di Bacco. "I liquori" con la composizione dei liquori: Chartreuse - Bènedectine - Abshinte - Acquavite di Danzica - Kummel di Danzica - Kummel di Breslavia - Ginepro - Acqua di melissa - Acqua di menta - Maraschino - Curaçao"; "La modella", articolo sull'assassinio di Margherita Aloisi, a Tivoli; Motti e pensieri; Paginette per le signore; "Capo d'anno", poesia di Vittorio Taccone; I consigli del medico; Di tutto un po'; Scheggie di scienze naturali; Come vi piacerà; Curiosità mediche: "Per curare i raffreddori - Attenti alle matite, veicoli di infezioni! - Tirate la lingua per salvare gli asfittici - Sensibilità colorata degl'isterici"; "Capitan Ripaglia", di Armando d'Artois (continuazione). Fascicolo completo proveniente da rilegatura. Piccole mende al dorso.‎

‎La Tribuna. Supplemento illustrato della Domenica. Anno II, num. 15, Domenica 8 aprile 1894‎

‎In-folio, pp. 8 (da pag. 113 a 120), con una ill. a col. a piena pag. raffigurante "Pel Congresso medico di Roma - L'illuminazione della platea archeologica". All'interno articoli riguardanti: "Igiene domestica: Le nostre bambine"; "Cose utili: Gusto del caffè . Conservazione della selvaggina - Conservazione delle mele - Conservazione del latte - Purificazione dell'olio rancido - Polvere di succo di carne - Per togliere le erbe dai selciati - Per mantenere i pesci rossi - Per pulire il velluto - Per pulire perfettamente le mani - Pittura su mussolina"; "L'anello"; "Curiosità scientifiche: Storia di una scimmia", con 4 ill.; "Paginette per le signore", con ritr. fot. della signora Sofia Bisi-Albini. A pag. 114 è pubblicata la poesia "Ad Ada Negri" di Elisa Tagliapietra Cambon; a pag. 116 la poesia "Stella" di Romolo Prati. Fascicolo completo proveniente da rilegatura. Mende al dorso.‎

‎La valle svelata 10 artisti in Val d'Aosta Gino Nebiolo 1977 - E12434‎

‎LA VALLE SVELATAL10 artisti in Val d'AostaGino NebioloPriuli e Verlucca Editori 1977Artisti: Francesco Tabusso, Giorgio Ramella, Riccardo Cordero, Francesco Casorati, Giacomo Soffiantino, Romano Campagnoli, Ettore Fico, Cristiano Nicoletta, Mario calandri, Piero RuggeriCon dedica e firma autografa di Ruggeri198 pagine - immagini b/n e coloriformato 22x25 cmottime condizioni (gr. 1280)E12434‎

‎La vasca del Pincio da Corot a Maurice Denis‎

‎66, [2] p., ill. in nero e a colori n.t.; 27 x 23 cm. Bross. edit. Pochissime tracce d'uso, buono‎

‎La via di Roma. Strenna popolare per l'anno 1868‎

‎20 cm, cop. originale con qualche traccia d'uso, tit. incorniciato al piatto, p. ix, 128‎

‎La Vie Antique. Manuel d’archéologie grecque et romaine d’après les textes et les monuments figurés. 2 Volumes. I: La vie des grecs. II: La vie des romains.‎

‎Paris, J. Rothschild 1884-1885, 227x150mm, XXIV- 435 + 540pages, reliure demi-basane. Dos à faux-nerfs, pièce de titre et de tomaisons, usures aux coins, autrement bon état.‎

‎559 et 530 vignettes, Pour un paiement via PayPal, veuillez nous en faire la demande et nous vous enverrons une facture PayPal‎

Referentie van de boekhandelaar : 94457

Livre Rare Book

Bouquinerie du Varis
Russy Switzerland Suiza Suíça Suisse
[Books from Bouquinerie du Varis]

€ 76,45 Kopen

‎LA VILLE DE ROME ou description abregée de cette superbe ville, avec deux plans généraux & ceux de fes XIV Quartiers, gravés en taille douce pour commodité des étrangers. SECONDE PARTIE‎

‎"LA VILLE DE ROME ou description abregée de cette superbe ville, avec deux plans généraux & ceux de fes XIV Quartiers, gravés en taille douce pour commodité des étrangers. SECONDE PARTIE". A ROME / De l'imprimerie d'ARCHANGE CASALETTI, a Saint Eustache. Chez BOUCARD ET GRAVIER. ANNO: MDCCLXXVIII (1778). LINGUA DEL TESTO: FRANCESE. NUMERO DI PAGINE: IV + dalla 265 alla 448 + 5 tavole fuori testo. PLANCHES (tavole presenti in questa seconda parte dell'opera): - PLAN DU QUARTIER DU CAPITOLE - PLAN DU XI QUARTIER DE S. ANGE - PLAN DU XII QUARTIER DE LA RIPA - PLAN DU XII QUARTIER DE TRANSTEVERE - PLAN DU XIV QUARTIER DU BOURG, OU DU VATICAN. Le tavole, ripiegate più volte su se stesse, misurano 19,5 x 18,5 cm circa. DIMENSIONI DEL VOLUME: 11 x 18,5 cm circa. STATO DI CONSERVAZIONE: SUL MARGINE INFERIORE DEL DORSO (E, DI CONSEGUENZA, SU PARTE DEI DUE PIATTI) SONO INCOLLATE DUE ETICHETTE IN CARTA CON NUMERI DI SEGNATURA DI UNA BIBLIOTECA DISMESSA, PIATTI UN PO' SPORCHI, ROTTURE SULLA PRIMA PAGINA DI GUARDIA (BIANCA) -pagina frontale al frontespizio- CHE E' RIMASTA, IN PARTE, INCOLLATA AL RETRO DEL PIATTO ANTERIORE (si veda la fotografia n.6), UNA SCRITTA (FORSE UNA FIRMA D'APPARTENENZA) POI COPERTA DA ALCUNI TRATTI DI PENNA SUL MARGINE INFERIORE DEL FRONTESPIZIO, ORDINARI INGIALLIMENTI MA, NEL COMPLESSO, UN BUON ESEMPLARE. RILEGATURA FRESCA. COMPLETO DI TUTTE E 5 LE CARTE FUORI TESTO. UN SIGILLO IN CERA ROSSA SUL MARGINE INFERIORE DEL FRONTESPIZIO. LA PRESENTE INSERZIONE FA RIFERIMENTO SOLO AL SECONDO DEI DUE VOLUMI (non siamo in possesso della prima parte di quest'opera). INDICE DI QUESTO TOMO: X- Quartier du Capitole XI- Quartier de Saint Ange XII- Quartier de la Ripa XIII- Quartier de Transtevere XIV- Quartier du Bourg, ou du Vatican. Prima rara edizione di un'opera settecentesca di grande pregio.‎

MareMagnum

Le Mille e una Carta
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Books from Le Mille e una Carta]

€ 280,00 Kopen

‎La zona monumentale di Roma e l'opera della commissione reale‎

‎125 p., 16 tav. in nero e 6 piante a colori f.t.; 32,5 cm. Bross. edit. Copertina un po' polverosa ma libro ottimo e intonso‎

‎Laudes in festo corporis christi continuo alternatim recitandae dum sanctissimum sacramentum a pontificio Vaticano sacello in basilicam principis apostolorum solemni processionali ritu circumfertur‎

‎In-4°; pp. 16 grande legno con stemma paaple al frontespizio, nel testo una grande testatina incisa su legno. Legatura in cartonato azzurrino. Leggari restauri interni.‎

‎Le Assicurazioni d'Italia da San Basilio a via Po‎

‎184, [8] pp., ill. in nero e a colori n.t.; 32 cm. Leg. edit. con cofanetto. Perfetto‎

‎Le catacombe di San Callisto‎

‎in 16°; pp. 250 (ill. bn.); br. (in parte intonso); storia e descrizione a cura di un monaco Cistercense Riformato della Badia di N. S. delle Catacombe‎

‎Le chiese di Roma. Viaggio amoroso attraverso Roma sacra, dalle quattro Basiliche "maggiori" alle chiese quasi dimenticate, alle catacombe e ai luoghi tradizionali delle feste religiose‎

‎Newton Compton 1990 In-8 cartonnage éditeur sous jaquette 22,4 cm sur 15,3. Livre en italien. Jaquette en bon état. 308 pages. Très bon état d’occasion.‎

‎Très bon état d’occasion‎

Referentie van de boekhandelaar : 108018

Livre Rare Book

Librairie de l'Avenue
Saint-Ouen France Francia França France
[Books from Librairie de l'Avenue]

€ 31,00 Kopen

Aantal treffers : 40.153 (804 pagina's)

Eerste pagina Vorige pagina 1 ... 14 15 16 [17] 18 19 20 ... 131 242 353 464 575 686 797 ... 804 Volgende pagina Laatste pagina