Onafhankelijke website van professionele boekhandelaars

‎Rome‎

Main

Parents onderwerp

‎Italie‎
Aantal treffers : 40,153 (804 pagina's)

Eerste pagina Vorige pagina 1 ... 17 18 19 [20] 21 22 23 ... 134 245 356 467 578 689 800 ... 804 Volgende pagina Laatste pagina

‎Mostra di Roma secentesca‎

‎8°, pp. 104, 23 tavole fuori testo, brossura editoriale, titolo al piatto e dorso, II° congresso nazionale di studi romani. Esemplare molto buono‎

‎Mostre topografiche di Roma: Piazza Colonna. Mostra a Palazzo Braschi 1955.‎

‎In-8° pp. 42 con 16 tav. f.t. Bross. edit. ill. con tracce d'uso ininfluenti.‎

‎Musei e Gallerie Pontificie. Guida delle gallerie di pittura‎

‎VIII, 133, [1] pp., 22 fig. in nero n.t.; 18 cm. Bross. edit. Dorso brunito con strappo, piccole macchie in copertina, firma al frontespizio, margini ingialliti, timbro all'ultima pagina‎

‎Musei e gallerie pontificie. I: Guida del museo vaticano di scultura‎

‎18 cm, brossura illustrata; pp. xvi, 311, numerose illustrazioni in nero nel testo; firma all'antiporta‎

‎Musei Vaticani. Roma.‎

‎(Milano), Mondadori, (1971), in-4, simil-pelle editoriale, titolo e fregi in oro al dorso, pp. 171, (3). Con numerose illustrazioni a colori. Collana “Musei del mondo” diretta Carlo Ludovico Ragghianti.‎

‎Museo Barracco Roma. N. 8, nuova serie.‎

‎In 8°, pp. 121 con alcune foto e ill. anche a col. n.t. Bross. edit.‎

‎Museo della Civiltà Romana (Catalogo)‎

‎16° bross. pp. XV-695.‎

‎Museo ferroviario Stazione Roma Termini. 1. Catalogo.‎

‎In 8° obl., br. edit. (fioriture), cc. 17 in ciclostilo.‎

‎MUZZARELLI ROMANA CAMBII VENERIS 5 DECEMBRIS 1834‎

‎In 4. Dim. 27x21 cm. Pp. (4). Interessante pubblicazione del 1834, una sentenza del Tribunale della Sacra Rota del 5 Dicembre 1834 per una causa nella diocesi di Roma. Si tratta della causa per il contratto di usura tra il Marchese Baartolomeo e i fratelli Domenico Capranica. In buone condizioni. Copertina assente. Legatura assente. All'interno le pagine si presentano in buone condizioni con fioriture e bruniture. Usure ai margini. Interesting pamphlet of 1834, a sentence of the Trial of Sacra Rota for a trial of 5th of December 1834 in the diocesis of Rome. It is the trial for the usuration contract between Marchese Baartolomeo and the brothers Domenico Capranica. In good conditions. Cover is missing. Binding is missing. Inside pages are in good conditions with foxings and yellowings.‎

‎MUZZARELLI ROMANA DEVOLUTIONIS VENERIS 23 JANUARII 1835‎

‎In 4. Dim. 29x21,5 cm. Pp. (5). Interessante pubblicazione del 1835, una sentenza del Tribunale della Sacra Rota del 23 Gennaio 1835 per una causa nella diocesi di Roma Si tratta della causa della Venerabile Società Michele Arcangeli che nel 1797 costruì nella regione Leonina di Roma sette piccole case concedendole in emfiteusi perpetua a Francesco Argenti per la somma di 36 scudi. In buone condizioni. Copertina assente. Legatura assente. All'interno le pagine si presentano in buone condizioni con fioriture e bruniture. Interesting pamphlet of 1835, a sentence of the Trial of Sacra Rota for a trial of 23rd of January 1835 in the diocesis of Rome. It is the trial for the Venerabile Società Michele Arcangeli which in 1797 build in area Leonina of Rome seven little houses giving them in perpetual usage to Francesco Argenti for the price of 36 scudi. In good conditions. Cover is missing. Binding is missing. Inside pages are in good conditions with foxings and yellowings.‎

‎MUZZARELLI ROMANA LIQUIDATIONIS DAMNORUM LUNOE 9 FEBRUARII 1835‎

‎In 4. Dim. 29x21,5 cm. Pp. (4). Interessante pubblicazione del 1835, una sentenza del Tribunale della Sacra Rota del 9 febbraio 1835 per una causa nella diocesi di Roma. Si tratta della causa per il pagamento di danni sul teatro Capranica di Roma. Il Teatro nel 1826 apparteneva ai fratelli Antonio, Giacomo e Caietano Negroni da precedente solidale fideiussione di Giacomo Fiorenza. Quell'anno vennero eseguiti spettacoli per bambini e messe in scena tra le altre favole di Taddejo Duce. Gli ex gestori del teatro Antonio Maria Belli e eredi danneggiarono il teatro e vengono chiamati in causa. In buone condizioni. Copertina assente. Legatura assente. All'interno le pagine si presentano in buone condizioni con fioriture e bruniture. Usure ai margini. Interesting pamphlet of 1835, a sentence of the Trial of Sacra Rota for a trial of 9th of February 1835 in the diocesis of Rome. It is the trial for the payment of damages on the Theatre Capranica of Roma. The Theatre in 1826 belonged to the brothers Antonio, Giacomo and Caietano Negroni from a previous agreed fideiussionary of Giacomo Fiorenza. Then year many scenes were made and also tales of Taddeio Duce. The ex manager of the theatre Antonio Maria Belli and heirs damaged the theatre so they are called for trial. In good conditions. Cover is missing. Binding is missing. Inside pages are in good conditions with foxings and yellowings. Worn edges and humidity stains.‎

‎MUZZARELLI ROMANA LITTERAE CAMBIALIS VENERIS 3 APRILIS 1835‎

‎In 4. Dim. 29x21 cm. Pp. (3). Interessante pubblicazione del 1835, una sentenza del Tribunale della Sacra Rota del 3 Aprile 1835 per una causa nella diocesi di Roma Si tratta della causa per una lettera di cambiale di 700 scudi a Piero Checchi richiesta dall'erede amministratore Pascucci. In buone condizioni. Copertina assente. Legatura assente. All'interno le pagine si presentano in buone condizioni con fioriture e bruniture. Interesting pamphlet of 1828, a sentence of the Trial of Sacra Rota for a trial of 24th of March 1828 in the diocesis of Rome. It is the trial of letter of change of 700 scudi to Piero Checchi required by the heir administrator Pascucci. In good conditions. Cover is missing. Binding is missing. Inside pages are in good conditions with foxings and yellowings.‎

‎MUZZARELLI ROMANA PRIMOGENITURAE & FIDEICOMMISSI MERCURII 20 JANUARII 1830‎

‎In 4. Dim. 29x21,5 cm. Pp. (9). Interessante pubblicazione del 1830, una sentenza del Tribunale della Sacra Rota del 20 Gennaio 1830 per una causa nella diocesi di Roma Si tratta della causa per il Testamento di Felice Simonetti, nel quale divideva i beni in parti uguali ai figli Matteo, Angelo, Simone, Paolo, Clemente e Giuseppe Filippo In buone condizioni. Copertina assente. Legatura assente. All'interno le pagine si presentano in buone condizioni con fioriture e bruniture. Usure ai margini. Interesting pamphlet of 1830, a sentence of the Trial of Sacra Rota for a trial of 20th of January 1830 in the diocesis of Rome. It is the trial for the Testament of Felice Simonetti, in which he divided the goods in equal parts between the sons Matteo, Angelo, Simone, Paolo, Clemente and Giuseppe Filippo In good conditions. Cover is missing. Binding is missing. Inside pages are in good conditions with foxings and yellowings.‎

‎MUZZARELLI ROMANA SEU TIBURTINA GRADUATIONIS LUNOE 9 MARTII 1835‎

‎In 4. Dim. 29x21,5 cm. Pp. (4). Interessante pubblicazione del 1835, una sentenza del Tribunale della Sacra Rota del 9 Marzo 1835 per una causa nella diocesi di Roma. Si tratta della causa per il Consorso dei creditori sui beni del defunto Antonio Boschi di Tiburtina. La graduatoria venne pronunciata nel 1831: il Capitolo della Chiesa della Cattedrale di S. Lorenzo e il Monastero di S. Anna e S. Maria degli Angeli. Protestarono il Principe Cardinale Giuseppe e i fratelli Albani che gestivano le ipoteche del patrimonio degli altri creditori. In buone condizioni. Copertina assente. Legatura assente. All'interno le pagine si presentano in buone condizioni con fioriture e bruniture. Usure ai margini. Interesting pamphlet of 1835, a sentence of the Trial of Sacra Rota for a trial of 9th of March 1835 in the diocesis of Rome. It is the trial for the Competition for creditories on goods of the dead man Antonio Boschi from Tiburtina. The winners were pronounciated in 1831: the Capitolo della Chiesa della Cattedrale di S. Lorenzo and the Monastero di S. Anna e S. Maria degli Angeli. The Principe Cardinale Giuseppe and the brothers Albani who managed the hypothecaries of the other creditories protested. In good conditions. Cover is missing. Binding is missing. Inside pages are in good conditions with foxings and yellowings. Worn edges and humidity stains. Wormings.‎

‎Naples, Rome, Florence : lettres à un ami.‎

‎1863 Lyon, Imp. de Veuve Mougin-Rusand, 1863, 133 p., couverture en mauvais état, coin inférieur des premières pages corné, sinon intérieur propre, pages non coupées (jamais lu).‎

‎Merci de nous contacter à l'avance si vous souhaitez consulter une référence au sein de notre librairie.‎

Referentie van de boekhandelaar : 86503

Livre Rare Book

Librairie Diogène
Lyon France Francia França France
[Books from Librairie Diogène]

€20.00 Kopen

‎National Geographic Deutschland. September 2012. Wird das Wetter immer extremer?‎

‎Hamburg, National Geographic Deutschland, 2012. 4°, 158 S., zahlr. Farb. Abb., Bezahlung per PayPal möglich, we accept PayPal, gutes Ex., kartoniert‎

Referentie van de boekhandelaar : 37254

‎Nel terzo centenario dalla fondazione del Seminario Romano, gli antichi e presenti alunni aprono al pubblico nei giorni 12, 13, 15 dicembra 1864 queste accademie di poesia e musica sotto gli auspici di s.e. rev. card. Costantino Patrizi vescovo di Porto e S. Rufina, vicario di n.s. papa Pio IX.‎

‎8°, pp.64-2 bb., cop. posticcia. Contiene l'elenco dei musicisti e il sommario delle opere dalle quali erano stati tratti brani musicali.‎

‎Nostra Signora di Coromoto in San Giovanni di Dio a Roma. 1978-2008 30 anni di grazia.‎

‎In-4° pp. 135 con molte foto dell'attività e vita sociale della parrocchia. Leg. edit. con sovrac. ill.‎

‎Nota de’ giorni dell'anno bisestile 1816 ne’ quali gli E.mi e R.mi Signori Cardinali di Santa Romana Chiesa che dimorano in Roma, usano vesti di rosse, rosate e paonazze. S.l.n.d., (Roma, 1816).‎

‎16°, br. muta, pp. 8.‎

‎Notificazione ... escrescenza del fiume impedisce l’esecuzione delle corse di carnevale...‎

‎Un foglio sciolto con stemma inciso su legno‎

‎Notificazione ... sulla scannatura del bestiame di pecore bianche, bisce e morette...‎

‎Un foglio sciolto, con capolettera inciso su legno‎

‎Notificazione affiché il consueto divertimento dei moccoletti dell’ultima sera del corrente carnevale....‎

‎Un foglio sciolto\‎

‎Notificazione d’indulto per l’uso dell’unto e strutto nei giorni proibiti‎

‎Un foglio sciolto, con stemma papale inciso su legno‎

‎Notificazione per i ... rivenditori volgarmente detti bagarini, pizzicaroli e caciari‎

‎Un foglio sciolto, con stemma papale inciso su legno‎

‎Notificazione sopra le maschere e corse de Pali‎

‎Foglio sciolto, con stemma pontificio di Pio VI e capolettera figurato incisi sul legno, e piccolo foglio manoscritto coevo sull’uso del dono della rosa. Atto che disciplina l’uso delle maschere in città durante il carnevale.‎

‎Notificazione sui dazi e tassa di registro per caci duri, freschi, e ricotti, carni bovine, e suine salate, .. i presciutti, strutti....‎

‎Un foglio sciolto, con 3 stemmi incisi su legno‎

‎Notificazione sulle fraudolenti estrazioni dei grani granturchi farine minuti e di altra qualunque specie di Granaglia‎

‎un foglio sciolto in-folio, con un legno‎

‎Notificazione. In questo carnevale si permettono quattro festini in maschera‎

‎un foglio sciolto in-folio, Sulla proibizione di girare per la città con il volto coperto da maschere‎

‎Notificazione. In questo carnevale si permettono quattro festini in maschera‎

‎un foglio sciolto in-folio, Sulla proibizione di girare per la città con il volto coperto da maschere‎

‎NOTIFICAZIONE. Tommaso di S. Maria in Via Lata Diacono Cardinale Riario Sforza, della S.R.C. Camarlengo ed Arcicancelliere della Università Romana: "Approssimandosi l'epoca della apertura di questa Romana Università stimiamo opportuno di recare a pubblica notizia la norma generalmente prescritta dalla S. Congregazione degli Studj per la regolare ammissione dei giovani allo studio della facoltà superiori [segue un regolamento diviso in 12 articoli che disciplina l'accesso e l'ammissione all'università]. Data in Roma dal Camerlengo di S.R.C. li 7 ottobre 1851.‎

‎Roma, presso Giovanni Olivieri Tipografo dell'Università Romana, 1851, grande foglio volante (mm. 570x405), impresso su una facciata. Con stemma cardinalizio xilografico in testa al documento. Lievi strappetti marginali.‎

‎notificazione... corsa dei cavalli‎

‎Un foglio sciolto, con stemma papale inciso su legno‎

‎Notificazione.... leggi rapporto al pericolo derivante dalla retenzione dei vasi, cassettoni ed altri ricettacoli di fiori ed erbe al di fuori delle fenestre...‎

‎Un foglio sciolto con stemma inciso su legno‎

‎Notificazione...resta proibito ed interdetto agli osti, trattori, ortolani, fruttaroli ed altri bottegari di gettare l’immondezza, capatura e rifiuti...‎

‎Un foglio sciolto con stemma inciso su legno‎

‎Notizie degli scavi di antichit? comunicate alla R. Accademia dei Lincei. Giugno 1885.‎

‎In 4? (cm 30), Brossura originale, pagg.23 (da pag. 215 a pag. 237) con qualche ill. b.n. n.t., alcuni strappetti al margine del piatto ant., ottimo es. Notizie relative ai rinvenimenti archeologici presso: Ventimiglia, Cologno al Serio, Crespellano, Bologna, Ravenna, Forl?, Fiumana, Meldola, Orvieto, Nepi, Roma (6 pagg.), Nemi, Tagliacozzo, Torre del Garigliano, Napoli, Taormina, Termini-Imerese, Donori (8 pagg. ca.)‎

‎Notizie degli Scavi di antichit? comunicate alla R. Accademia dei Lincei. Anno 1936 - Fascicoli 7?, 8? e 9?.‎

‎In 4? (cm 30), Brossura originale, pagg.139 (pagg. 233-372) con numerose ill. e XIX tavv. b.n. n.t., piccole mende al dorso, qualche strappetto al margine della coperta, ben conservato. Notizie relative alle scoperte archeolgiche presso: Chiusi ("Deposito funerario in localit? Paccianese"; Montepulciano ("Rinvenimento di suppellettili tombali in contrada Gracciano"); Orvieto ("Scoperta di tombe etrusche ad ipogeo in vocabolo Caccaita, podere di Pietra Campana"; "Trovamenti archeologici nella zona di S. Domenico"); Norchia ("Ritrovamento di tombe etrusche"); Roma ("Statuetta di Dioniso, Libero, Sole"); Pompei ("Nuove scoperte epigrafiche"); Caserta ("Tombe osche rinvenute nella frazione S. Nicola la Strada"); San Luca d'Aspromonte ("Chiesa bizantina in contrada San Giorgio"); Milazzo ("Rinvenimento d'un mosaico romano nell'ex convento di S. Francesco"); Gela ("Monte Dessueri").‎

‎Notizie degli scavi di antichit? comunicate alla R. Accademia dei Lincei. Aprile 1889.‎

‎In 4? (cm 30), Brossura originale, pagg.44 (pagg. 95-139) con 2 ill. b.n. n.t., lievi fioriture, strappetti al margine della coperta, ben conservato. Contiene notizie relative alle scoperte archeologiche presso: Ventimiglia; Milano ("Nuove scoperte avvenute nella citt? e nel suburbio"); Forl? ("Nuove scoperte fuori la barriera Ravaldino"); Orvieto ("Tombe della necropoli meridionale in contrada Cannicella scoperte nel fondo Onori"); Corneto-Tarquinia ("Nuove esplorazioni della necropoli tarquiniese in contrada Monterozzi"); Roma; Fidenae ("Antichit? romane scoperte presso la Serpentara sulla Salaria nel territorio dell'antica Fidenae"); Castel Gandolfo; Albano Laziale; Santa Maria di Capua Vetere; Pompei ("Degli edifizi recentemente scoperti e degli oggetti raccolti negli scavi da settembre 1888 al marzo 1889"); Ancarano; Scurcola; Pianella; Lavello ("Antico pozzo sepolcrale trovato nei pressi del paese"); Comerconi; Termini-Imerese; Terranuova Fausania ("Di alcune scoperte nel nuraghe di Puzzolu dell'agro olbiese"). L'articolo su Milano e firmato da Pompeo Castelfranco (Torino, 1846 - Bologna, 1907); quello su Forl? da Antonio Santarelli (Forl?, 1832?1920); quello su Orvieto da R. Mancini; quello su Corneto Tarquinia da Wolfgang Helbig (Dresda, 1839 - Roma, 1915); quello su Roma da Giuseppe Gatti (Roma, 1838 ? Oriolo Romano, 1914) e Rodolfo Lanciani (Roma, 1845?1929); quello su Fidenae R. Lanciani e L. Borsari; quello su Pompei da Antonio Sogliano (Napoli 1854-1942) ; quello su Pianella da Antonio De Nino (Pratola Peligna, 1833 - Sulmona,1907) quello su Lavello da M. Lacava; quello su Terranuova Fausania da Pietro Tamponi (Tempio Pausania, 1850- Olbia, 1898).‎

‎Notizie degli Scavi di antichit? comunicate dal Socio G. Fiorelli nella seduta del 17 dicembre 1876. Novembre. UNITO CON: Notizie degli Scavi di antichit? comunicate dal Socio G. Fiorelli nella seduta del 21 gennaio 1877. Dicembre.‎

‎In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.36 (pagg. 87-123) con 1 tavola b.n. f.t., rare lievi fioriture, ben conservato. Notizie relative alle scoperte archeologiche presso: Torino, Ventimiglia, Milano, Cremona, Asolo, Concordia, Perugia, Roma, Pompei, Como, Verona, Bazzano, Chiusi‎

‎Notizie degli Scavi di antichit? comunicate dal Socio G. Fiorelli nella seduta del 17 dicembre 1876. Ottobre..‎

‎In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.19 (pagg. 25-44), rare lievi fioriture, ben conservato. Notizie relative alle scoperte archeologiche presso: Cremona; Roma; Cagliari.‎

‎NOTIZIE RACCOLTE DAGLI AMICI DELLA VERITA' E DELLA GIUSTIZIA ed autenticate dalla generale cognizione dei romani a confutazione dell'articolo inserito a modo di bando per corrispondenza di Roma nel diario l'Unita cattolica del 15 giugno 1869, n 137 sulla giubilazione di officio dell'onorevole commendatore Niccola Annibaldi a spregio appellato laico ammogliato nella carica di avvocato de' povero presso il governo pontificio.‎

‎Opuscolo (21 cm) di 53 pagine. Brossura cartacea moderna. Da raccolta miscellanea. Rara e importante pubblicazione, senza indicazione di autori o di tipografia, in appoggio dell'”Avvocato dei poveri” (difensore d'ufficio) Nicola Annibaldi, accusato in pratica di aver favorito gli accusati politici di insurrezione contro il regime papale ed estromesso dalla sua carica su sollecitazione della curia più oltranzista. Annibaldi eseguì con zelo il suo incarico, riuscendo più volte ad evitare la pena di morte agli accusati: non gli riuscì peraltro nel caso di Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti, condannati al patibolo per l'ultima esecuzione capitale in Roma prima della caduta del regno papale. L'opuscolo ricostruisce l'opera dell'Annibaldi ed è attribuibile all'ala “moderata” dei cattolici alla vigilia di Poeta Pia.‎

‎Notizie Scavi. Febbraio 1904.‎

‎4°, br. edit., pp. 60 con ill. n.t. e 1 grande tav. rip. f.t. con planimetria ed altimetria del Palatino. Roma (rinvenimenti vari); Carbonara (ripostiglio di monete); Caltagirone (importante ed ampio saggio ill. di P. Orsi sulla storia greca e romana della città siciliana, desunta dai rinvenimenti archeologici)‎

‎Notizie Scavi. Gennaio - Marzo 1929.‎

‎4°, br. edit. (mende marg. alla bross. ma es. intonso), pp. 108 con ill. n.t.+ 4 tavv. ill. f.t. Ampia relazione ill. di D. Bartoli sugli scavi sul Palatino alla Domus Augustana (con 2 tavv. ill. f.t.) - Relazione di A. Maiuri sul rinvenimento di un’epigrafe, una statuetta in bronzo e un tratturo montano a Piedimonte d’Alife (con 1 tav. ill. f.t.) - Dettagliata ed ampia relazione ill. di P. Orsi sulla ricognizione archeologica nel territorio di Lipari (con 1 tav. ill. f.t.) - Ampia relazione di P. Orsi su vari rinvenimenti a Messina: tracce di un santuarietto arcaico a Punta della Zancle, resti di una necropoli, sarcofago romano - rinvenimenti di epigrafi funerarie a Cagliari e un ripostiglio di monete imperiali a Ulassai (NU).‎

‎Notizie Scavi. Gennaio 1904.‎

‎4°, br. edit., pp. 38 con ill. n.t. Lievi fioriture. Cagliari (Ampia relazione sugli scavi archeologici sul promontorio di S. Elia); Roma (matrici e tessere di piombo nel Museo Nazionale Romano); Saletto di Montagnana (rinvenimenti archeologici)‎

‎Notizie Scavi. Maggio - Agosto 1943.‎

‎4°, br. edit., pp. 62 con ill. n.t. Villaggio nuragico di Su Iriu a Gergei, villaggio preistorico di Su Pranu, nuraghi e tombe megalitiche a Lasplassas, tombe romane a Barumini e a Setzu - Vari rinvenimenti a S. Maria C. V. : necropoli romana, tombe cristiane, edificio teatrale - Statua ornamentale di fontana a Sessa Aurunca - Rinvenuta a Roma una statua di Afrodite.‎

‎Notizie Scavi. Maggio 1889.‎

‎4°, br. edit., pp. 32. Este (tombe euganee); Brozzi (stele etrusca presso S. Maria a Peretola); Scarperia (stele etrusca da S. Agata del Mugello); Fabbrica di Roma (tomba con iscrizione falisca); Veio (reperti fittili da Vaccareccia, con disegni n.t.).‎

‎Notizie Scavi. Ottobre 1886.‎

‎4°, br. edit., pp. 70. Roma (trascrizione delle numerose epigrafi rinvenute tra le vie Salaria e Pinciana durante la costruzione del nuovo quartiere); Bologna (nuovi scavi a S. Polo); Forlì (rinvenimenti presso la Cassa di Risparmio); Chiusi (tomba); Todi (ricco corredo funerario).‎

‎Notizie Scavi. Settembre - Dicembre 1943.‎

‎4°, br. edit., pp. 126 con ill. n.t. Scavi archeologici a Farra d’Isonzo in località Monte Fortin - Rinvenute cinque statue nell’Isola Tiberina. - Art. di A. Maiuri sull’isolamento della cinta muraria di Pompei fra porta Vesuvio e Porta Ercolano e sull’area sepolcrale di Villa delle Colonne - Art. di P. Romanelli e M. Pallottino sui rinvenimenti nella necropoli di Tarquinia - Scavi in località Saetta a Galeata (FC).‎

‎Notizie storiche sulla vita e sulle opere di Niccola Ratti romano socio ordinario dell'Accademia romana di archeologia‎

‎20 cm, cop. muta recente; p. 18‎

‎Notizie Turistiche di Roma e Provincia.‎

‎16°, pp. 159 (1). Br. edit.‎

‎Nouveau bras du musée Chiaramonti au Vatican. Musée Pie-Clementi au Vatican‎

‎3 vol. in uno, 17 cm, br. edit; pp. 41, 119; 186; mancanza all'ultima di cop.‎

‎NOZZE DEL PRINCIPE UMBERTO DI SAVOIA CON MARIA JOSE' DEL BELGIO‎

‎CM. 20X26,5, GLI SPOSI RICEVONO L'OMAGGIO DI UN GRUPPO FOLKLORISTICO REGIONALE, FOTOGRAFIA ORIGINALE D'EPOCA BALLERINI E FANTINI (FIRENZE).‎

Aantal treffers : 40,153 (804 pagina's)

Eerste pagina Vorige pagina 1 ... 17 18 19 [20] 21 22 23 ... 134 245 356 467 578 689 800 ... 804 Volgende pagina Laatste pagina