Professional bookseller's independent website

‎Greece‎

Main

Parent topics

‎Balkan‎
Number of results : 22,810 (457 Page(s))

First page Previous page 1 ... 266 267 268 [269] 270 271 272 ... 298 324 350 376 402 428 454 ... 457 Next page Last page

‎ROCCHEGGIANI, Lorenzo.‎

‎Raccolta di Cento Tavole rappresentanti i Costumi Religiosi, Civili e Militari degli antichi Egizi, Etruschi, Greci e Romani. Tratti dagli antichi monumenti.‎

‎un volume in-folio oblungo (280x390 mm.), legatura del tempo mezza pelle. Titolo inc. e 100 tavole numerate, I-C, numerate e firmate sulla lastra (Roccheggiani dis. e inc.). Ogni tavola ha una breve legenda descrittiva. Importante opera iconografica che descrive dettagliatamente vestiari, costumi, utensili, oggetti d'abbigliamento, pettinature, calzari, ecc. nonché su reperti archeologici minuti, sculture, vasellame, ecc. delle civiltà Egizia, Etrusca, Greca e Romana. Opera difficile a reperirsi completa delle 100 tavole, come è il presente esemplare, non comune e di grande interesse archeologico e artistico. Bell'esemplare marginoso.. Cicognara n.11781. Lipperheide n.112. Colas n.1562..‎

‎SOFOCLE,‎

‎Tragedie di Sofocle Recate in versi italiani da Massimiliano Angelelli bolognese con note e dichiarazioni‎

‎2 volumi in folio (324 x 224 mm) pp. X, 304 (2), VII 261 (3); ricche legature d'epoca in marocchino rosso a grana lunga, i piatti adorni di varie bordure concentriche, tra cui una a fiori ed una a tralci d'uva; al centro iscrizione "Principe Felice Baciocchi" Granduca consorte di Toscana, cognato di Napoleone in quanto marito della sorella Elisa e Principe di Lucca e Massa. Notevoli i dorsi, con due scomparti riservati alle scritte e 4 con raffinate decorazioni neocliassiche differenti; dentelle e tagli dorati. "Prima edizione intera riveduta e corretta dal traduttore ornata di tavole in rame": un ritratto inciso di Sofocle all'antiporta e 4 tavole in rame f.t. Esemplare ottimamente conservato. Il traduttore Angelelli, bolognese, si dedicò alle traduzioni dal greco dei maggiori autori tra cui Plutarco, S. Basilio, Demostene, Senofonte, Sofocle, Sinesio di Cirene. Era lodato dai contemporanei per fedeltà all'originale ed eleganza di stile, specialmente per il teatro sofocleo. Due grandi volumi in rilegatura d'eccezione di importante provenienza. Al contropiatto anteriore ex-libris del Vicomte de Cossete e di Finaly Landau (Horace de Landau, n°5222-5223). Il Barone de Landau (Brody 1824-Firenze 1903) fu rappresentante dei banchieri Rotschild a Costantinopoli. A Torino ebbe molti rapporti con Cavour e a Firenze acquistò la villa ''Alla Pietra'', che arricchì di numerose collezioni e di una cospicua biblioteca di manoscritti ed incunabuli, aumentata in seguito dagli eredi Finaly. Questa collezione fu dispersa da Hoepli in varie sedute d'asta nel 1949, ma un catalogo parziale era stato redatto in due volumi da A.Roediger tra gli anni 1885-90.. .‎

‎Grytzko Mascioni‎

‎Lo specchio greco. Prefazione a molti viaggi‎

‎In buono stato‎

‎FERDINANDO GREGOROVIUS: TEOFILO GAUTIER‎

‎le meraviglie della civiltà del passato vol.II‎

‎Raccolta di testi sulle civiltà del passato con 500 illustrazioni e 20 tavole a colori fuori testo. Volume secondo.‎

‎Stefano Terra‎

‎Il principe di capodistria‎

‎Romanzo Giacomo Aquilani, un geologo dai precenti oscuri alpi apuane Lo aspetta sepolta in un veccio albergo Irene, signora della grande pineta, ultima presidente di un società estrattiva. Parte da qui la vicenda del romanzo ambientato come Terra Predilige, nel" L'Europa selvaggia", in una Grecia amata e perdutaa, fascinosa e ricca di colori e sapori.‎

‎LUCIANO DE CRESCENZO‎

‎STORIA DELLA FILOSOFIA GRECA. I PRESOCRATICI‎

‎IN BUONO STATO‎

‎Aristotele‎

‎Politica - Costituzione di Atene‎

‎Nono volume della collezione "Classici politici", diretta da Luigi Firpo‎

‎Moses I. Finley‎

‎La democrazia degli antichi e dei moderni‎

‎Traduzioni di Gianni di Benedetto e Francesco de Martino. Come funziona la democrazia in Atene ? Chi decideva e in che modo venivano prese le decisioni della città? Con la sua eccezionale conoscenza dell' antichità classica , Finley ci conduce all' interno della quotidianità politica dell'antica Atene..‎

‎Valerio Massimo Manfredi‎

‎Il romanzo di Diomede‎

‎Collana Le Onde‎

‎Luciano De Crescenzo‎

‎Elena, Elena amore mio: Romanzo (I Libri di Luciano De Crescenzo) (Italian Edition)‎

‎Il lettore del libro verrà trasportato sotto le mura di Troia,dove assiste alle antiche battaglie a cui partecipavano Dei ed Eroi.‎

‎Pellizzari, Bonate, Lupo Gentile‎

‎Il mondo antico‎

‎La civiltà ebraica e le altte civiltà preelleniche dell'oriente antico ,con letture storiche,catre geografiche e illustrazioni‎

‎Sabatino Moscati‎

‎Il passato che vive‎

‎saggio storico - "Aspetti e problemi, caratteri e ammaestramenti dell'esisitenza quotidiana nel mondo antico con 102 illustrazioni nel testo" Questo libro è nato dalla necessità di rispondere a tutte quelle domande sull'antichità che si pone il lettore curioso.... come vivevano, com'era la vita privata del cittadino romano, sumero, egiziano?...‎

‎Massimiliano Pavan‎

‎Il momento del "classico" nella grecità politica‎

‎tra le battaglie di Maratona e la sconfitta delle poleis greche a Cheronea. Un secolo e mezzo di storia greca.‎

‎De Crescenzo, Luciano‎

‎Nessuno. L'Odissea raccontata ai lettori d'oggi‎

‎De Crescenzo in questo libro ha voluto rinfrescare il piacere che uomini e donne provavano nel sentir raccontare le avventure di Ulisse.‎

‎Rachet, Guy‎

‎Dizionario della civiltà greca‎

‎Sintesi del modo d'essere, di vivere e di pensare dell'uomo dell'antica grecia. Questo dizionario è completato da tavole cronologiche e cartine topografiche.‎

‎Vandenberg, Philipp‎

‎Oracoli‎

‎L'autore presenta una imponente ricerca riguardante 15 celebri santuari oracolari della Storia.‎

‎Luciani, Luciano; De Cicco, Maria‎

‎Le colline degli enotri‎

‎La Magna Grecia siamo noi. Edizione speciale, tiratura limitata 100 copie.‎

‎Marrou, Henri-Irenee‎

‎Storia dell'educazione nell'antichità‎

‎Questa imponente opera è stata concepita nei giorni più bui della seconda guerra mondiale. Una ricerca storica di tutte le componenti della cultura greca, romana, cristiana.‎

‎Leogrande, Alessandro‎

‎La frontiera‎

‎Le leggi del viaggio emigrare: 1) mai in viaggio con fratelli, mogli, genitori. 28) non guardasi indietro.‎

‎Marabini, Claudio‎

‎L'Acropoli (La Scala) (Italian Edition)‎

‎Racconti che formano un vero e proprio romanzo si ambientano yuyyi nello stesso luogo: Atene.‎

‎Palazzi, Fernando‎

‎Rileggere i miti‎

‎Ampia ed approfondita panoramica sulla nascita dei miti nella Storia antica. Dagli Dei dell'Olimpo agli Argonauti.‎

‎Helmut Berve‎

‎Storia greca‎

‎Primo volume di storia greca di Helmut Berve. Libro in ottime condizioni; in questo volume si va dalle origini fino all'età di Pericle.‎

‎Luciano De Crescenzo‎

‎Elena, Elena amore mio: Romanzo (I Libri di Luciano De Crescenzo) (Italian Edition)‎

‎Il lettore del libro verrà trasportato sotto le mura di Troia,dove assiste alle antiche battaglie a cui partecipavano Dei ed Eroi.‎

‎Alphonse Daudet‎

‎Saffo‎

‎Il capolavoro di Daudet: la storia di un'amore disperato che supera ogni ostacolo, la bellissima modella ritratta da pittori e scultori, rinominata Saffo per la sua intensa vocazione amorosa. Edizione de "I libri del sabato". In buone condizioni.‎

‎Cusani, Francesco‎

‎La Dalmazia, le Isole Jonie e la Grecia - vol.1‎

‎Memorie storico-statistiche dell'autore che ha visitato la Dalmazia, le Isole Jonie e la Grecia nel 1840. Con cartina pieghevole allegata.‎

‎Burckhardt, Jacob‎

‎Storia della civiltà greca - vol.2 - tomo 2‎

‎L'uomo greco nel suo sviluppo storico. Un grandioso affresco che ha come protagonista l'uomo greco.‎

‎Burckhardt, Jacob‎

‎Storia della civiltà greca - vol.2 - tomo 1‎

‎L'uomo greco nel suo sviluppo storico. Un grandioso affresco che ha come protagonista l'uomo greco.‎

‎Burckhardt, Jacob‎

‎Storia della civiltà greca - vol.1 - tomo 3‎

‎L'uomo greco nel suo sviluppo storico. Un grandioso affresco che ha come protagonista l'uomo greco. Arte, musica, poesia.‎

‎De Crescenzo, Luciano‎

‎Elena, Elena, amore mio‎

‎Dopo aver dedicato due volumi alla Storia della Filosofia greca, Luciaoi De Crescenzo dedica alla mitologia greca questo nuovo libro in forma di romanzo.‎

‎Herold, Ferdinand‎

‎La Guirlande d'Aphrodite. Recueil d'épigrammes amouroses de l'anthologie greque‎

‎Bross. edit. in-16, copert. ill.ta a colori, pp. (4)-155-(9), 1 illustrazione a colori f.t., tutte le pp. di testo inquadrate. Perfetto.‎

‎Sambursky, Samuel‎

‎Il mondo fisico dei greci‎

‎Bross. edit. in-16, cop. ill.ta, pp. XII-315-(5), prefaz. di L. Geymonat, 11 figure n.t.,.Universale n° 266 - serie saggi. Buon esemplare.‎

‎Hausenstein, Wilhelm‎

‎Attraverso la Grecia antica‎

‎Leg. ed. tutta tela in-8, tit. in oro e rosso al piatto e al ds., sovrac. a col., pp. 168-(6), 16 foto in n. f.t., coll. Univers. Stor. Tempi e Figure dir. da G. Mariani sec. serie n° 39. Buon esemplare, solo lievi manc. alla sovrac..‎

‎WALTER PATER‎

‎STUDI GRECI. A CURA DI PAOLA COLAIACOMO.‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TMEPO ALLA COPERTINA. Nell'ultimo scorcio del secolo XIX, Pater inventa un particolare sentimento dell'antico come falsificazione anticipata - palinsesto del moderno. Quasi teatralmente scenario, sullo sfondo del quale l'artista viene visto muovere le sue ombre. Come nei Ritratti immaginari e in Mario Epicureo, anche nei saggi che andarono poi a tornare la raccolta editorialmente denominata Studi greci, egli impegna la sua grande competenza di studioso e di filologo, nonché il suo alto magistero stilistico, in una rivisitazione e revisione del mondo classico in funzione del moderno e delle sue forme. La sua scrittura evocativa, introspettiva, lavora a estrarre narrazione dalla figura mitica, così come dal gruppo scultoreo, facendo di quello che egli chiama studio una forma anticipatrice del romanzo moderno. Inedita per l'Italia la prestigiosa raccolta che presentiamo racchiude saggi dedicati alla poesia e alla mitologia greca da una parte e, dall'altra, alla storia della scultura e dell'architettura greca. II volume, corredato da illustrazioni tratte da materiale iconografico contemporaneo a Pater, comprende i seguenti saggi: Studio di Dionisio; Le Baccanti; Il mito di Demetra e Persefone; Ippolito velato; I primordi della scultura greca; I marmi di Egina; L'età dei vincitori atletici. [...] l'intero mondo, nero e grigio, della scultura antica giunta fino a noi, avrebbe bisogno di essere ritradotto in oro e avorio, se volessimo sentire l'eccitazione che sembra abbiano provato i greci alla presenza di tali oggetti. Walter Pater (Londra 1839-Oxford 1894) saggista e narratore inglese. I frequenti contatti con i preraffaelliti gli diedero modo di approfondire il suo interesse per l'arte e la letteratura. Tra le sue opere oltre ai già citati Mario l'Epicureo (1885) e Ritratti immaginari (1887), ricordiamo: Apprezzamenti (1889), Platone e il platonismo (1893), Il fanciullo nella casa (1894). La Conclusione dei suoi Studi sul Rinascimento (1873) divenne una sorta di manifesto del nuovo edonismo anti-vittoriano, e la sua prosa elegante influenzò un intera generazione di intellettuali. In questi saggi scritti in un arco di tempo di vent'anni, tra il 1875 e il 1894, e apparsi postumi con la denominazione di "Studi greci", Walter Pater (1839-1894) impegna la sua competenza di studioso e di filologo in una rivisitazione del mondo classico in funzione del moderno e delle sue forme. La raccolta che qui presentiamo racchiude saggi dedicati alla poesia e alla mitologia greca da una parte, e alla storia della scultura e dell'architettura greca dall'altra. Il volume è corredato da splendide illustrazioni tratte dal materiale iconografico contemporaneo a Pater. Collections of Essays are anthologies that have been compiled in order to demonstrate the works of a number of essayists. The list of essayists who have been active throughout the world and throughout time, is extraordinary. Descrizione bibliografica Titolo: Studi greci Titolo originale: Greek Studies. A series of Essays 1895 Autore: Walter Horatio Pater Curatore: Paola Colaiacomo Traduzione di: Vittoria Caterina Caratozzolo Editore: Roma: Editori Riuniti, Novembre 1994 Lunghezza: 218 pagine; 23 cm; illustrato ISBN: 8835938872, 9788835938873 Collana: I Grandi Soggetti: Civiltà greca, Saggistica, Studi culturali, Libri Illustrati, Iconografia, Mitologia greca, Grecia, Storia antica, Fino Al 323, Mondo Antico, Tragedia Greca, Dioniso, Baccanti, Euripide, Demetra, Persefone, Ippolito Velato, Scultura, Marmi, Egina, Demetra, Trittolemo, Olimpiadi, Atleti, Vincitori, Spirito Epicureo, Apollineo, Estetica, Cultura Classica, Dèi, Religione, Culto, Fuoco, Letteratura, Critica, Bibliografia, Archeologia, Architettura, Reperti archeologici, Vasellame, Vasi, Discobolo, Filologia classica, Riti, Rituali, Feste, Libri Vintage Fuori catalogo, Celebrazioni, Vincitori, Viaggio, Classicismo, Fortnightly review, Viaggiatori, Goethe, Holderlin, Winckelmann, Heine, Keats, Studiosi, Praz, Bini, Ritratti, Peloponneso, Templi, Pausania, Erodoto, Città, Poleis, Overbeck, Bacco, Apollo, Semele, Simbologia, Baccanali, Poetica, Teatro, Poemi omerici, Drammaturgia, Critica letteraria, Greek civilization, Nonfiction, Cultural studies, Illustrated books, Iconography, Greek mythology, Greece, Ancient history, Ancient world, Greek tragedy, Dionysus, Bacchae, Euripides, Demeter, Persephone, Veiled Hippolytus, Sculpture, Marbles, Aegina, Demeter, Triptolemus, Olympics, Athletes, Winners, Epicurean spirit, Apollonian, Aesthetics, Classical Culture, Gods, Religion, Worship, Fire, Literature, Criticism, Bibliography, Archeology, Architecture, Archaeological finds, Pottery, Vases, Discobolus, Classical philology, Rites, Rituals, Holidays, Out of print books, Celebrations, Winners, Travel, Classicism, Travelers, Scholars, Portraits, Peloponnese, Temples, Pausanias, Herodotus, Cities, Poleis, Bacchus, Symbology, Bacchanalia, Poetics, Theater, Homeric poems, Dramaturgy, Literary criticism Parole e frasi comuni ancient animal Apollo artistic Athens beauty become begins body child colour dead death delicate delight Demeter Dionysus divine earlier early earth effect elements expression eyes fancy figures flowers goddess gods gold grace Greece Greek art sculpture Homer human hymn imagination impressions influence legend light living look marble master metal mother mysteries mystical myth natural objects once original passed period Persephone person phase play poetry present religion religious remains represented sacred sculpture sense side sorrow soul spirit spring stone story strange temple thought tradition vine whole wild women worship wrought young youth Zeus‎

‎ALFRED ZIMMERN‎

‎IL COMMONWEALTH GRECO. POLITICA ED ECONOMIA NELL'ATENE DEL V SECOLO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA E LEGGERA BRUNITURA. PAGINE PERFETTE. PRIMA EDIZIONE. Informazioni bibliografiche Titolo: Il Commonwealth greco: politica ed economia nell'Atene del 5. secolo Titolo originale: The Greek Commonwealth Autore: Alfred Zimmern Traduzione di: Anna Maria Targioni Violani Editore: Milano: Il saggiatore, 1967 Lunghezza: 489 pagine ; 22 cm. Collana: Volume 3 di Cultura: Biblioteca storica dell'antichità Soggetti: Grecia antica, Politica, Storia, Cultura Classica, Quinto secolo, Vita sociale, Società, Filosofia, Poleis, Stato, Organizzazione, Mediterraneo, Democrazia, Magistrati, Famiglia, Impero, Libertà,Opinione pubblica, Istituzioni, Legge, Usi, Costumi, Tradizioni, Colonizzazioni, Pirateria, Brigantaggio, Moneta, Commercio, Libero scambio, Potenza marittima, Guerra del Peloponneso, Atene, Attica, Sparta, Polis, Aristotele, Platone, Accademia, Pericle, Meyer, Tod, Wilamowitz, Moellendorf, Tucidide, Omero‎

‎V. GORDON CHILDE, VICTOR EHRENBERG, CARL W. BLEGEN, CHESTER G. STARR, ALFRED HEUSS, DENYS PAGE, BRUNO SNELL, ERIC A. HAVELOCK, FAUSTO CODINO, GUSTAVE GLOTZ, ESIODO, GUIDO FASSÒ, GAETANO DE SANCTIS, W. G. FORREST, MOSES I. FINLEY, A. ANDREWS, VICTOR‎

‎L'ORIGINE DELLO STATO NELLA GRECIA ANTICA. A CURA DI FAUSTO CODINO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: FIORITURE LUNGO I TAGLI. Per l'uomo d'oggi non è facile immaginare una società senza lo Stato. Nella Grecia arcaica una società prestatale non solo esisté per secoli, ma ha lasciato documentazioni letterarie nei poemi di Omero e di Esiodo. In questo volume sono riportate le posizioni di autorevoli studiosi che hanno trattato a fondo il problema delle origini dello Stato in Grecia (e quindi in Europa), problema che tanta importanza ha anche per le ideologie politiche contemporanee. Dagli scritti di questi studiosi risulta evidente che la nozione di una società prestatale all'inizio del primo millennio a.C. in Grecia é largamente acquisita dagli storici, anche se non tutti sono disposti a riconoscere che il mondo di Omero e di Esiodo è un mondo essenzialmente barbarico, nel senso etnologico del termine. Nei testi riportati vi sono quindi discordanze e divergenze che devono stimolare il lettore a farsi una idea propria, sottraendosi a nozioni convenzionali e superate sulla Grecia antica (che non fu sempre classica come la troviamo nella sua creazione più nota, la democrazia ateniese) e anche sullo Stato, forma di convivenza che i greci inventarono in una fase già relativamente avanzata della loro storia. Fausto Codino (Lucca, 1927) ha studiato filologia class ca e storia antica alla Scuola Normale di Pisa, e alle università di Pisa e Zurigo. Ha pubblicato presso Einaudi Introduzione a Omero, e numerose traduzioni di autori classici e studi moderni. Fa parte del comitato di redazione delle Opere complete di K. Marx e F. Engels, in corso di pubblicazione presso gli Editori Riuniti. Indice Introduzione Nota ai testi L'origine dello Stato nella Grecia antica V. Gordon Childe Successioni di culture nella Grecia peninsulare durante la barbarie Victor Ehrenberg Aspetti della monarchia micenea Carl W. Blegen Testimonianze archeologiche e datazione della caduta di Troia Chester G. Starr Crollo dei micenei e riorganizzazione egea (1200-750 a.C.) Alfred Heuss Dalle comunità di villaggio alla polis aristocratica Denys Page I poemi omerici alla luce delle recenti scoperte archeologiche Bruno Snell Poesia e società nella comunità prestatale Eric A. Havelock La funzione politico-ideologica della poesia orale Fausto Codino Omero come fonte storica: tradizione e innovazione Fausto Codino La divisione sociale del lavoro nell'Odissea Gustave Glotz Prospettive d'avvenire nei poemi omerici Victor Ehrenberg Esiodo e il suo pubblico Esiodo: l'appello al rispetto della Giustizia Guido Fassò L'esigenza esiodea di una legislazione razionale e umana Gaetano De Sanctis Dalle monarchie ai governi di classe aristocratici W. G. Forrest L'espansione economica: commercio e colonizzazione Moses I. Finley Conflitti sociali nelle città aristocratiche A. Andrews La crisi agraria e la tattica oplitica; i tiranni e Solone Victor Ehrenberg L'assemblea dei cittadini nelle costituzioni greche Arnold J. Toynbee I difetti delle città-stato e le istituzioni religiose non statali Alfred Zimmern L'età dei legislatori Guido Fassò La «buona legislazione» secondo Solone Moses I. Finley Carattere laico e democratico delle riforme di Solone Alfred Heuss Clistene e la costituzione dello Stato ateniese classico Moses I. Finley Lineamenti del sistema democratico ateniese Bibliografia Descrizione bibliografica Titolo: L'Origine dello Stato nella Grecia antica Autore: AA.VV. (Autori Vari): V. Gordon Childe, Victor Ehrenberg, Carl W. Blegen, Chester G. Starr, Alfred Heuss, Denys Page, Bruno Snell, Eric A. Havelock, Fausto Codino, Gustave Glotz, Esiodo, Guido Fassò, Gaetano De Sanctis, W. G. Forrest, Moses I. Finley, A. Andrews, Victor Ehrenberg, Arnold J. Toynbee, Alfred Zimmern, Alfred Heuss Curatore: Fausto Codino Editore: Roma: Editori Riuniti, Ottobre 1984 Lunghezza: 167 pagine; 21 cm ISBN: 8835927668, 9788835927662 Collana: Volume 132 di Universale. Scienze sociali Soggetti: Storia Greca, Antica, Poleis, Filosofia Politica, Letteratura, Cultura, Civiltà, Atene, Sparta, Peloponneso, Storiografia, Agorà, Politica, Alessandro Magno, Serse, Ciro, Poemi Omerici, Micenei, Minosse, Barbarie, Poesia Orale, Omero, Polis, Reperti Archeologici, Assemblea Cittadini, Solone, Crisi Agraria, Odissea, istituzioni Ateniesi, Forrest Lesky, Stella Pareti, Platone, Sofistica, Achille, Agamennone, Guerra, Guido Fassò, Istituzioni, Lavoro, Leggi, Legislazione, Mondo Greco, Moses, Navi, Neolitico, Nobili, Odisseo, Oligarchia, Tradizione Orale, Palazzi, Dioniso, Carpenter, Gordon, Childe, Mitologia Greca, Studi culturali, Diritto, Stato, Forme di governo, Democrazia, Cittadinanza, Assemblea, Ricchezza, Censo, Archeologia, Libri Vintage Fuori catalogo, Greek history, Ancient, Poleis, Political philosophy, Literature, Culture, Civilization, Athens, Sparta, Peloponnese, Historiography, Politics, Alexander the Great, Xerxes, Cyrus, Homeric poems, Mycenaean, Minos, Barbarians, Oral poetry, Homer, Polis, Finds Archaeological, Citizens' Assembly, Agricultural Crisis, Odyssey, Athenian institutions, Plato, Sophistication, Achilles, Agamemnon, War, Institutions, Work, Laws, Legislation, Greek World, Ships, Neolithic, Nobles, Odysseus, Oligarchy, Oral Tradition, Palaces, Dionysus, Greek mythology, Cultural studies, Law, State, Forms of government, Democracy, Citizenship, Assembly, Wealth, Cense, Archeology, Books out of print, Questione omerica, Raccolta di saggi, Schiavitù, Diritto, Panteismo, Critica, Interpretazione, Marxismo, Jean-Pierre Vernant, Revisionismo, Guerre, Potere, Oligopoli, Fonti storiche, Tirannia, Colonizzazione, Conflitti sociali, Crisi agraria, Commercio, Economia, Basileus, A. Lesky, Dodds, R. Carpenter, Homeric question, Collection of essays, Slavery, Law, Pantheism, Criticism, Interpretation, Revisionism, Wars, Power, Oligopolis, Historical sources, Tyranny, Colonization, Social conflicts, Agrarian crisis, Commerce, Economy Parole e frasi comuni Achille Agamennone antichi archeologiche aristocratici Aristotele armi assemblee Atene ateniese base basileus Blegen bronzo ceramica città-stato civiltà micenea classe classica Clistene comunità contadini costituzione Creta dèi assemblea Età democrazia Dike diritto distene dorica economica egea epica Esiodo età micenea Finley forma forza funzione giustizia governo gruppi guerra Guido Fassò istituzioni lavoro leggi legislazione Lineare B medioevo ellenico mente minoica monarchia mondo greco Moses navi Odissea Neolitico nobili Odisseo oligarchico opere e i giorni opliti orale palazzi parla periodo personale poemi omerici poesia poeta polis politica popolo primitiva problema pubblico schiavi secoli oscuri a.C. sistema situazione sociale società Solone storici sviluppo Tardo Elladico tecniche terra Themis tiranni tirannide tombe tradizione Troia umana uomini vasi Victor Ehrenberg VII secolo Zeus‎

‎NUNZIO DANIELE‎

‎CIVILTÀ MEDITERRANEA FRAMMENTI DI STORIA ETRUSCO-ROMANA‎

‎COME NUOVO. DEDICA DELL'AUTORE IN ANTIPORTA. Informazioni bibliografiche Livello bibliografico: Monografia Autore: Daniele, Nunzio Titolo: Civiltà mediterranea: frammenti di storia etrusco-greco-romana Pubblicazione: Paestum (SA): senza casa editrice, 2001 Descrizione fisica: 200 pagine; 21 cm Soggetti: Mediterraneo, Civiltà, Storia antica, Impero Romano d'Occidente, Oriente, Bisanzio, Civiltà Bizantina, Archeologia, Polis, Grecia, Etruschi, Italia, Elea, Filosofia, Asia Minore, Campania, Napoli, Pericle, Virgilio, Roma, Cristianesimo, Alessandro Magno, Felix, Cartagine, Pirro, Storia Romana, Cesare, Odoacre, Germani, Crollo, Pax Augustea, Repubblica, Senato, Poseidonia, Ancient History, Scavi archeologici‎

‎ANDREW BARKER‎

‎PSICOMUSICOLOGIA NELLA GRECIA ANTICA. A CURA DI ANGELO MERIANI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. L'intera vita sociale dei Greci era piena di mousikè: se non tutti, moltissimi erano in grado di cantare e danzare e, in misura minore, di suonare uno strumento. La musica era presente in tutte le feste ufficiali ateniesi (da 120 a 144), aggiungiamo a queste le molte feste private e quelle legate a nascite, matrimoni, funerali e il quadro sarà più completo. Mai più, nella storia occidentale, si è potuto registrare un nesso così potente tra la musica e la vita di un intera comunità politica. La musica non veniva fissata per iscritto e i suoi canali di trasmissione dovettero essere prevalentemente orali-aurali. Ecco perché sono rimasti pochissimi frammenti di partiture musicali. Un campo di indagine molto più promettente è rappresentato invece dal ricchissimo corpus di testimonianze e riflessioni sulla musica e sui suoi effetti: testi letterari, scientifici e filosofici, che ci danno la preziosa opportunità di ascoltare la musica antica con l'orecchio degli antichi. Vede ora la luce questo libro che non mancherà di suscitare l'interesse degli antichisti, dei musicologi, dei filosofi, e che abbiamo il singolare privilegio di presentare ai lettori direttamente in italiano. Informazioni bibliografiche Titolo: Psicomusicologia nella Grecia antica Collana: Quaderni del Dipartimento di scienze dell'antichità, Università degli studi di Salerno Autore: Andrew Barker Curatore: Angelo Meriani Editore: Napoli: Alfredo Guida, 2005 ISBN: 8871889894, 9788871889894 Lunghezza: 205 pagine; 24 cm Soggetti: Musica, Antica Grecia, Classicismo, Cultura musicale, orale, Mousike, Atene, V IV Secolo, Grandi Dionisie, Coreuti, Satira, Drammi satireschi, Teatro, Catarsi, Esecuzioni, Vita sociale, Feste religiose, Repubblica, Sofisti, Damone, Tolemeo, Aristotele, Teofrasto, Aristide Quintiliano, Bibliografia, Timeo, Cosmologia, Etica, Psicologia, Anima, Terapia, Nore, Ritmo, Storia antica, Greek Music, Ancient History Parole e frasi comuni accorda accordatura analisi analogie anima argomenti Aristide Quintiliano Aristosseno Aristotele aspetti aulos BARKER base brano capacità capitolo carattere umano caratteristiche chiaro complesso concezione consonanze contesto corde corpo Damone anima dettagli differenti discorso di Erissimaco diverse dorica Dùring elementi emozionale emozioni esempio etico evidente femminili Filolao filosofi forme funzione Glaucone greca Harm harmonia idee imitazioni immagini importante individui intervalli intonazione Lachete libro maschili matematica melodie mente metafore modello mousikos movimenti musica musicologica note particolare passo philosophon Pitagorici Platone Politica Aristotele Protagora psico-musicologia quarta giusta quinta rapporti matematici relazioni Repubblica riferimento ritmi scala musicale seguito sembra senso significative sistema Socrate solmisazione somiglianze sotto-strutture strumenti musicali strutture musicali suoni tecniche Teofrasto teoria musicale teorici terapia termini testo tetracordo thymoeides Timeo Tolomeo tratta harmonia victu virtù vocali‎

‎ERNESTO GRASSI‎

‎ARTE E MITO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Arte e mito Titolo originale: Kunst und Mythos. Autore: Ernesto Grassi Curatore e traduzione di: Carlo Gentili Edizione: Ed. riveduta ed ampliata dall'autore Editore: Napoli: La città del sole, 1996 Lunghezza: 240 pagine; 22 cm ISBN: 8886521200, 9788886521208 Collana: Volume 1 di Studia humanitatis Soggetti: Arte, Critica, Storia, Mitologia, Filosofia, Art and mythology, Art and religion, Mitologie antiche, Culti, Cultura classica, Spiritualità, Paganesimo, Altre religioni non cristiane, Revue, Rivista, Testimonianze, Viaggi, Memorie, Razionalismo, Grecia, Classicismo, Ellenismo, Ancient greek, Logicismo, Medioevo, Heidegger, Umanesimo, Rinascimento, Italian Renaissance, Natura, Letteratura, Feste, Riti, Pensiero, Correnti, Empirismo, Freud, Comportamento emozionale, Fascino, Paura, Techne, Ars, Estetica, Poetica, Mimesis, Praxis, Funzione cardinale, Aulica, Curiale, Metafora, Novalis, Destino, Vasoli, Hidalgo-Serna, Mattioli, Rhapsoden, Apollons, Aristoteles, Wesen der Kunst, Sokrates, Cristoforo Landino, D. H. Lawrence, Menschen, Homo ludens, Hesiod, Esiodo, Omero, Phänomene, philosophischen, Geschichte, Gestalt, giöse, Gotik, Polygnotos, Poetik, Homer, Rhythmus, Ruth Benedict, sakralen, primitiven, profane, Rahmen, religiöse Parole e frasi comuni Aristotele arte artistica Blumenberg Cassirer compito concetto concezione conoscenza definizione ente Essere uomo demitizzazione determinato differenza ontologica divino elementi empeiria Ernesto Grassi Esiodo esperienze essenziale esso favola fenomeni filosofia fondamento forma funzione gioco greca Heidegger impressioni sensoriali interpretazione Ione Juan Luis Vives Kerény ente essenza lingua linguaggio logos Meister Eckhart metafore mimesis Mircea Eliade mitico mito mondo umano Muse musica Mythos natura Novalis Omero ordine originaria Panatenee paradosso Epimenide parola pensiero Pindaro Platone poesia poeta poetica poiesis praxis primitivi problema progetto racconto rapsodo razionale relazione religioso ritmo sacrale sacro senso significato Socrate storia storico termine tesi tiro con l'arco tradizione tragedia umanistica opera d'arte W.F. Otto‎

‎AA.VV.‎

‎ATLANTE DI ARCHEOLOGIA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Il presente atlante di archeologia offre un quadro complessivo e aggiornato della ricerca archeologica nei cinque continenti. L'opera è divisa in due sezioni. Nella prima, più propriamente cartografica, sono raccolte 101 carte di distribuzione dei principali siti archeologici, suddivise seguendo un ordine cronologico e geografico che ricalca quello ormai consolidato negli atlanti storici. ognuna delle carte utilizza una scala diversa per rappresentare la situazione dell'area interessata, ed è inoltre accompagnata da un testo introduttivo. La seconda sezione del volume, raccoglie, ordinate alfabeticamente, 144 schede topografiche dedicate ad altrettante località e monumenti archeologici di particolare rilievo. Un'efficace documentazione iconografica e planimetrica restituisce l'evidenza archeologica del sito. Gli autori dei diversi contributi dell'opera sono 71 tra i massimi specialisti italiani e stranieri, ognuno dei quali si è occupato di un saggio delle seguenti sezioni in cui è diviso il volume: "Origini dell'uomo - Preistoria europea", "L'Egitto - il vicino Oriente", "La Grecia e il mondo greco", "L'Italia e il mondo romano", "Il Cristianesimo e l'Alto Medioevo", "Le grandi civiltà dell'Asia", "L'Islam", "L'America precolombiana", "L'Africa, l'Oceania". Descrizione bibliografica Titolo: Atlante di Archeologia Autore: AA.VV. (Autori Vari) Editore: Milano: Garzanti (in coedizione con UTET, Torino), 1994 Peso: 4 Kg Lunghezza: 569 pagine; 33 cm; illustrato ISBN: 8811340233, 9788811340232 Collana: Atlanti tematici (Grandi opere) Soggetti: Archeologia, Storia antica, Dizionari, Libri vintage, Impero romano, Grandi Civiltà, Asia, Europa, Islam, Americhe, Nuovo Mondo, Scoperte, Reperti, Civiltà sepolte, Città, Impero Bizantino, Bisanzio, Costantinopoli, Polis, Ellenismo, Magna Grecia, Templi, Partenone, Edifici religiosi, Ritrovamenti, Tecniche, Restauro, Recupero, Scavi archeologici, Cartografia, Illustrazioni, Dipinti murali, Cultura, Arnesi, Materiali, Architettura, Manufatti, Etnologia, Antropologia, Scavo stratigrafico, Ricognizioni, Sonar, Sonde, Fotografia, Geofisica, Carbonio 14, Datazione, FUN test, Umanesimo, Rinascimento, Colosseo, Pompei, Ercolano, Flavio Biondo, Fori Imperiali, Ciriaco d'Ancona, Ciriaco Pizzecolli, Mummie, Geroglifici, Piramidi, Acropoli, Atene, L'Antiquité expliquée et représentée en figures, Bernard de Montfaucon, Johann Joachim Winckelmann, Alois Riegl, Cnosso, Arthur Evans, Rodi, Creta, Giovanni Battista Belzoni, Karl Richard Lepsius, Egizi, Scrittura geroglifica, Jean-François Champollion, Paul Émile Botta, Austen Henry Layard, Robert Koldeway, Mesopotamia, Scrittura cuneiforme, Georg Friedrich Grotefend, Troia, Heinrich Schliemann, Achille, Tesoro, catacombe di Roma, Christian Thomsen, Giuseppe Fiorelli, Amedeo Maiuri, Luigi Pigorini, Augustus Pitt Rivers, Stratigrafia, Paleontologia, William Smith, James Hutton, Charles Lyell, Jacques Boucher de Crèvecœur de Perthe, Christian Jürgensen Thomsen, Hissarlik, Giacomo Boni, William Flinders Petrie, Mortimer Wheeler, Edward Harris, Foro romano, radiocarbonio, Willard Libby, Ötzi, Bianchi Bandinelli, Archaeology, Rift Valley, Lucy, Le grotte di Altamira, Stele di Rosetta, Napoleone, El Rashid, Nilo, Tutankhamon, Tombe, Shi Cheng, Atlantide, L’esercito di terracotta di Qin Shi Huang, Codice di Hammurabi, Rapa Nui, Isola di Pasqua, Machu Picchu, Inca, Maya, Manoscritti del Mar Morto, Qumran, Bibbia, Iscrizioni di Bisotun, Angkor Wat, Cambogia, Grotte di Lascaux, Archeology, Ancient History, Dictionaries, Vintage Books, Prehistory, Egypt, East, Greece, Italy, Roman Empire, Christianity, Middle Ages, Great Civilizations, Asia, Europe, Islam, Americas, Pre-Columbian America, New World, Discoveries, Finds, buried Cities, Byzantine Empire, Byzantium, Constantinople, Polis, Hellenism, Magna Graecia, Temples, Parthenon, Religious buildings, Finds, Techniques, Restoration, Recovery, Cartography, Illustrations, Wall paintings, Culture, Tools, Materials, Architecture, Artifacts, Ethnology, Anthropology, Stratigraphic excavation, Recognition, Probes, Photography, Geophysics, Carbon 14, Dating, Humanism, Renaissance, Colosseum, Pompeii, Herculaneum, Imperial Forums, Mummies, Hieroglyphics, Pyramids, Acropolis, Athens, Knossos, Rhodes, Crete, Egyptians, Hieroglyphic writing, Mesopotamia, Cuneiform writing, Georg Troy, Achilles, Treasure, Rome catacombs, Stratigraphy, Paleontology, Roman Forum, Radiocarbon, Rosetta Stone, Napoleon, Nile, Tutankhamun, Tombs, Atlantis, Terracotta Army, Code of Hammurabi, Easter Island, Dead Sea Manuscripts, Bible, Bisotun Inscriptions, Cambodia, Caves of Lascaux‎

‎RENATO ARENA‎

‎SCRITTI FILOLOGICI E LINGUISTICI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. LIEVE BRUNITURA DELLA COPERTINA. Descrizione bibliografica Titolo: Scritti filologici e linguistici Autore: Renato Arena Curatore: AA.VV. (Autori Vari) Editore: Milano: Guerini studio, 1999 Lunghezza: 405 pagine; 24 cm ISBN: 8878029769, 9788878029767 Peso: 1 Kg Collana: Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Scienze dell'Antichità Soggetti: Linguistica, Filologia greca, Greco antico classico, Lingue antiche elleniche, Glottologia, Bibliografia, Opere generali, Teocrito, Dialetti greci, Antroponimi, Partenio, Alcmane, Grecia Antica, Morfologia, Fonetica, Iscrizioni greche, Latino, Epigrafi, Alfabeti, Metrica, Megara Iblea, Colonie, Magna Graecia, Statuti di Mergozzo, Sant'Agata, Bartolomeo di Cannobio, Gela, Agrigento, Tradizione, Nominativi eolici, Omero, Stile, Monete tessaliche, Radici linguistiche, Corinzio, Vasi, Nerulum, Archeologia, Etimologia, Studi culturali, Selinunte, Sicilia, Dialettologia, Callisto, Onomastica, Epigrafia, Eubea, Atene, Alceo, Saffo, Poesia, Grammatica, Arte, Mitologia, Letteratura, termine boygaios, Interpretazioni, Vico Equense, Tavole di Eraclea, Eschilo, Argolide, Bechtel, Beozia, Boeot, Attico, Ionico, Miceneo, Sibari, Metaponto, Paestum, Strabone, Crotone, Babesch, Bérard, Francavilla Marittima, Guarducci, Posidonia, Predorico, Iscrizione incisa, Taranto, Locri Epizefiri, Velia, Siracusa, Digamma, Fonetica, Tavole, Aretusa, Incunabula Graeca, Libri rari, Fuori catalogo, Linguistics, Greek Philology, Ancient Greek Classical, Hellenic Ancient Languages, Glottology, Bibliography, General Works, Theocracy, Greek Dialects, Anthroponyms, Feverfew, Alcmane, Ancient Greece, Morphology, Phonetics, Greek Inscriptions, Latin, Epigraphs, Alphabets, Metric, Statutes, Tradition, Wind Names, Homer, Style, Thessalian Coins, Linguistic Roots, Corinthian, Vases, Nerulum, Archeology, Etymology, Cultural Studies, Sicily, Dialectology, Callisto, Onomastics, Epigraphy, Euboea, Athens, Sappho, Poetry, Grammar, Art, Mythology, Literature, term boygaios, Interpretations, Tablets of Eraclea, Aeschylus, Argolis, Boeotia, Atticus, Ionic, Mycenaean, Sybaris, Strabone, Inscribed inscription, Phonetics, Tables, Rare books, Out of print‎

‎GIULIO GIANNELLI‎

‎TRATTATO DI STORIA ROMANA. L'ITALIA ANTICA E LA REPUBBLICA ROMANA. (VOLUME 1)‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MACCHIETTE/FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. Descrizione bibliografica Titolo: Trattato di storia romana: L'Italia antica e la Repubblica romana. (Volume 1) Autore: Giulio Giannelli Editore: Bologna: Editrice Pàtron, 1976 Edizione: Quinta, 5. ed Lunghezza: 523 pagine; 24 cm ISBN: 885551332X, 9788855513326 Collana: Volume 1 di Trattato di storia romana Soggetti: Storia antica: fino al 500 d.C., Storia romana, Trattati, Storiografia, Classici, Impero romano, Roma antica, Monografie, Saggi, 476, Santo Mazzarino, Origini, Fonti, Bibliografia, Cronologia, Storici latini, Storici greci, Latini, Calendario romano, Giulio Cesare, Imperatori romani, Sviluppo storico, Geografia, Provincie, Archeologia, Numismatica, Letteratura, Enciclopedie, Collezioni, Antichità, Reperti, Riviste, Periodici, Mappe, Cartografia, Etruschi, Civiltà, Magna Grecia, Re di Roma, Italia, Etruria, Illiri, Cartaginesi, Campania, Padania, Tirreno, Mar Mediterraneo, Traffici, Scambi, Sicilia, Colonie, Magistratura, Sacerdozi, Consoli, Proconsoli, Triumvirato, Celti, Lazio, Barbari, Invasioni barbariche, Riforme, Oligarchia, Tirannia, Tumminelli, Tribuni, Lotte, Cittadini, Plebei, Patrizi, Mario, Silla, Lucania, Pirro, Epiro, Africa, Egeo, Amilcare Barca, Annibale, Isole Egadi, Puglia, Guerre Puniche, Asia, Macedonia, Alessandro Magno, Conquiste, Spagna, Gallia, Religione, Gens, Scipioni, Giulia, Porcio Catone, Gracchi, Decadenza, Taranto, Crisi, Gaio, Tiberio, Caligola, Nerone, Caracalla, Senatori, Repubblica, Livio Druso, Pompeo, Augusto, Antonio, Cleopatra, Egitto, Guerra civile, Mario, Lucio Silla, Mitridate, Licinio Crasso, Sertorio, Giulio Cesare, Idi di marzo, Dittatura, Clodio, Cicerone, Universalismo, Cittadinanza, Schiavitù, Arte, Lettere, Arti, Preistoria, IV secolo a.C., Epigrafia, Esercito, Polibio, Mommsen, Geschichte, Beloch, Comizi, Livio, Monarchia universale, Ancient History: up to 500 AD, Roman History, Treatises, Historiography, Classics, Roman Empire, Ancient Rome, Monographs, Essays, 476, Santo Mazzarino, Origins, Sources, Chronology, Latin Historians, Greek Historians, Latins, Roman Calendar , Julius Caesar, Roman Emperors, Historical Development, Geography, Provinces, Bibliography, Archeology, Numismatics, Literature, Encyclopedias, Collections, Antiques, Magazines, Periodicals, Maps, Cartography, Etruscans, Civilization, Magna Graecia, King of Rome, Italy, Illyrians, Carthaginians, Tyrrhenian Sea, Mediterranean Sea, Traffics, Exchanges, Sicily, Colonies, Priesthoods, Consuls, Proconsuls, Triumvirate, Celts, Barbarians, Barbarian Invasions, Reforms, Oligarchy, Tyranny, Tribunes, Citizens, Plebeians, Patricians, Pyrrhus, Epirus, Aegean, Hannibal, Punic Wars, Alexander the Great, Conquests, Spain, Gaul, Religion, Iiulia, Porcio Cato, Gracco, Decadence, Crisis, Gaius, Tiberius, Caligula, Nero, Senators, Republic, Augustus, Egypt, Civil War, Mithridates, Licinius Crassus, Julius Caesar, Ides of March, Dictatorship, Clodius, Cicero, Universalism, Citizenship, Slavery, Art, Letters, Arts, Prehistory, 4th century BC, Epigraphy, Army, Polybius, Universal monarchy, Libri rari, Vintage Books, Fuori catalago, Out of stock‎

‎VITTORIO CITTI‎

‎TRAGEDIA E LOTTA DI CLASSE IN GRECIA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. I tragici greci accreditano nei loro testi una serie di strutture di subordinazione, nell'ambito della famiglia come della società civile, qualificate inconfondibilmente, per la loro origine economica, come strutture ideologiche di classe. Secondo questa ideologia, nell’ambito dell'oikos la donna è subordinata all'uomo, il giovane all’anziano, il figlio al padre, lo schiavo al padrone; in quello della polis invece il povero è soggetto al ricco, il non nobile al nobile. In una democrazia autoritaria, quale si rivela quella attica, la tragedia assume la funzione di un vero e proprio «apparato ideologico di stato», destinato alla riproduzione della comunità e alla conservazione in essa dei rapporti di potere. Vittorio Citti (Bologna 1932) insegna Filologia Classica nell'Università di Venezia. Ha pubblicato un volume su Il linguaggio liturgico e religioso nelle tragedie di Eschilo e un saggio sulla tradizione manoscritta di Omero in età antica, oltre ad articoli su Omero, i tragici e la poesia ellenistica. Ha attualmente in preparazione un Index verborum della Anthologia Palatina, condotto in collaborazione tra le Università di Bologna e Venezia e il Birkbeck College di Londra. Descrizione bibliografica Titolo: Tragedia e lotta di classe in Grecia Autore: Vittorio Citti Editore: Napoli: Liguori, 1996 Edizione: Seconda Lunghezza: 320 pagine; 22 cm ISBN: 8820707691, 9788820707699 Collana: Volume 11 di Forme, materiali e ideologie del mondo antico Soggetti: Storia antica, Letteratura greca, Grecia antica, Critica letteraria, Drammaturgia, Tragedia, Teatro classico, Mitologia, Simbolismo, Eroi, Dèi, Mitografia, Studi letterari, Ideologia, Istituzioni, Attica, Stato, Famiglia, Società civile, Oikos, Donne, Giovani, Anziani, Relazioni sociali, Poveri, Ricchi, Rapporti di potere, Società maschilista, Schiavista, Subordinazione, Rappresentazione, Spettacolo, Democrazia, Feste, Arconte eponimo, Atene, Lotta di classe, Mondo greco, Comunità, Cittadinanza, Schiavitù, Libertà, Eschilo, Sofocle, Euripide, Tragediografi, Libri Vintage, Fuori catalogo, Apollo Aristofane, Aristophanes, Aristotele, Socrate, Elettra, Erinni, Erodoto, Tradizione, Tragico, Admeto, Aeschyli tragoediae, Clitemestra, Coefore, Prometeo, Morte, Dramma, Coro, Oceanine, Omero, Dioniso, Oreste, Isocrate, Persiani, Personaggi, Platone, Poesia, Poetica, Polis, Politica, Filologia, Filottete, Aiace, Aischylos, Ajax, Alcesti, Fraenkel, Frogs, Frontiera, Garvie, Gelenius, Gorgia, Hermann, Lloyd-Jones, Rane, Nuvole, Sommerstein, Zeus, Riferimento, Dain-Mazon, Page, Murray, Ancient History, Greek Literature, Ancient Greece, Literary Criticism, Dramaturgy, Tragedy, Classical Theater, Mythology, Symbolism, Heroes, Gods, Mythography, Literary Studies, Ideology, Institutions, State, Family, Civil Society, Women, Youth, Elderly, Social relations, Poor, Rich, Relationships of power, Masculine society, Slavery, Subordination, Representation, Show, Democracy, Festivals, Eponymous, Athens, Class struggle, Greek world, Community, Citizenship, Slavery, Freedom, Aeschylus, Sophocles, Euripides, Tragediographers, Out of print books, Aristotle, Socrates, Electra, Herodotus, Tradition, Tragic, Prometheus, Death, Drama, Chorus, Homer, Dionysus, Orestes, Isocrates, Persians, Characters, Plato, Poetry, Poetics, Politics, Philology, Philoctetes, Alcestis, Clouds, Reference INDICE Premessa Ideologia e lotta di classe nel mondo greco Eschilo Sofocle Euripide Ideologia e riproduzione della comunità Riferimenti bibliografici Indice dei luoghi citati‎

‎MARIA MAVROMATAKI‎

‎OLIMPIA E I GIOCHI OLIMPICI DALL'ANTICHITÀ A OGGI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Nell'antichità i Giochi olimpici costituivano il supremo momento di unità del mondo greco, diviso in città-Stato in conflitto permanente tra loro. In occasione dei Giochi olimpici le ostilità cessavano, la pace calava su tutta la Grecia, e la parola passava agli atleti, nobili interpreti dello spirito agonistico. Del resto la tradizione mitica faceva risalire l'origine degli agoni olimpici a eroi come Pelope ed Eracle, e supremo garante ne era Zeus, padre degli dèi e degli uomini, sovrano dell'Olimpo e dio dell'ordine. L'importanza dei Giochi per il mondo greco antico era tale che il tempo si misurava in cicli quadriennali a partire dal 776 a.C., data della loro prima celebrazione. Soppressi nel 393 per volere dell'imperatore Teodosio, nel 1896 i Giochi risorsero nel luogo stesso che li aveva visti nascere, la Grecia, grazie alla passione di un gruppo di uomini di varie nazionalità che vollero proclamare a tutti gli uomini la perenne attualità dei valori della pace e dell'incontro tra i popoli. Nel 2004, dopo un viaggio durato oltre un secolo, la fiaccola olimpica brillerà di nuovo ad Atene, dove darà appuntamento a tutto il mondo per celebrare l'ideale giro di boa di un'istituzione antica che ancora sa parlare ai moderni. Il libro di Maria Mavromataki Olimpia e i giochi olimpici vuole essere un vademecum ricco di informazioni storiche, antiquarie e aneddotiche, riportate in uno stile accattivante, che partendo dal mito antico ripercorrono tutta l'appassionante avventura delle Olimpiadi antiche e moderne avendo come centro di gravità il sito archeologico dell'antica Olimpia, meta di turisti provenienti da ogni angolo del pianeta. Un libro per gli sportivi, dunque, ma anche per tutti gli amanti della Grecia e della sua antichissima storia. Descrizione bibliografica Titolo: Olimpia e i giochi olimpici dall'antichità a oggi Titolo originale: Olympía kai olympiakoi agōnes Autore: Maria Mavromataki Traduzione di: Maria Caracausi Editore: Milano: Crocetti, 2003 Lunghezza: 272 pagine; 22 cm ISBN: 8883061101, 9788883061103 Collana: Volume 41 di Aristea Soggetti: Olimpiadi, Grecia, Antichità, Storia antica, Giochi olimpici, Sport, Atleti, Tradizione Atletica, Gare, Nascita, Mitologia, Religione, Guerre, Città-stato, Polis, Poleis greche, Maratona, Classicismo, Ellenismo, Omero, Ideale atletico, Discobolo, Allenamento, Olimpia, Sparta, Recinto sacro, Feste, Museo, Archeologia, Pierre de Coubertin, Modernità, Atene, Parigi, Saint Louis, Stoccolma, Londra, Berlino, Sidney, Melbourne, Roma, Los Angeles, Helsinki, Tokyo, Città del Messico, Mosca, Barcellona, Atlanta, Seul, Monaco, Anversa, Montreal, Amsterdam, Narrativa contemporanea, Letteratura, Romanzi storici stranieri, Uomini, Donne, Ori, Medaglie d'oro, Podio, Record, Invernali, Paraolimpiadi, Bibliografia, Ierone di Siracusa, Unità, Agonismo, Pelope, Eracle, Olimpo, Dèi, Zeus, 776 A.C., Quattro anni, Pace, Teodosio, Cronache, Aneddoti, Olympics, Greece, Antiquities, Ancient History, Olympic Games, Sports, Athletes, Athletic Tradition, Races, Birth, Mythology, Religion, Wars, City-States, Polis, Greek Poleis, Marathon, Classicism, Hellenism, Homer, Athletic Ideal, Discobolus, Training, Olympia, Sparta, Sacred precincts, Festivals, Museum, Archeology, Pierre de Coubertin, Modernity, Athens, Paris, Saint Louis, Stockholm, London, Moscow, Barcelona, Seoul, Monaco, Antwerp, Contemporary fiction, Literature, Historical novels foreigners, Men, Women, Gold, Gold medals, Podium, Winter, Paralympics, Bibliography, Hieron of Syracuse, Unity, Agonism, Pelops, Heracles, Olympus, Gods, Zeus, 776 BCE, Four years, Peace, Theodosius, Chronicles, Anecdotes Maria Mavromataki è nata ad Atene. Ha studiato Filosofia all'Università di Atene (Dipartimento di Archeologia e Storia dell’Arte), e ha frequentato la Scuola per guide turistiche dell’Ente per il Turismo Greco. Ha inoltre studiato teatro alla Scuola d’arte drammatica “Veaki”. Ha lavorato come guida turistica, traduttrice e filologa, ha compilato guide turistiche e archeologiche di Atene, Rodi, Corfù, e ha curato volumi sulla mitologia greca e sull'Apostolo Paolo.‎

‎ANGELO MERIANI‎

‎SULLA MUSICA GRECA ANTICA. STUDI E RICERCHE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. GRAFFIETTI ALLA COPERTINA, SEGNI DEL TEMPO. RARO. Descrizione bibliografica Titolo: Sulla musica greca antica: studi e ricerche Autore: Angelo Meriani Prefazione di: Luigi Enrico Rossi Editore: Napoli: Alfredo Guida, marzo 2004 Collana: Volume 28 di Quaderni del Dipartimento di scienze dell'antichità, Università degli studi di Salerno ISBN: 8871887948, 9788871887944 Lunghezza: 150 pagine, 23 cm Soggetti: Musica greca, Storia, Antichità, Testimonianze, Leipzig, Griechischen Musik, Grecia antica, Cultura Classica, Aristosseno di Taranto, V Secolo, VII, VI, Hermann Abert, Glaucone, Socrate, Pitagorici, Bibliografia, Feste, Tradizioni, Poseidonia, Simposio, Cerimoniali, De musica, Platone, Struttura letteraria, Strumenti musicali, Melodie, Lirica, Filosofia, Saggi, Libri Vintage Fuori catalogo, Filologia, Pubblico, Ascoltatori, Arene, Phylakes, Poseidoniati, Mario Vegetti, Andrew D. Barker, Riti, Rituali musicali, Letteratura simposiaca, Frammenti, Teatro, Organologia, Cerimoniali, Educazione, Teoria, Pratica musicale, Scuole, Wallace, Wehrli, West, Amedeo Visconti, Studi culturali, Greek music, History, Antiquity, Testimonies, Ancient Greece, Classical Culture, Aristoxenus of Taranto, V century, VII, VI, Glaucon, Socrates, Pythagoreans, Bibliography, Festivals, Traditions, Symposium, Ceremonials, Plato, Structure Literary, Musical instruments, Melodies, Lyric, Philosophy, Essays, Out of print books, Philology, Audience, Listeners, Arenas, Poseidoniats, Rites, Musical rituals, Symposia literature, Fragments, Theater, Organology, Ceremonials, Education, Theory, Musical practice, Schools, Cultural Studies Parole e frasi comuni 7tàvxa 7tepi Abert Alcmane àpuoviKoi Archita Aristosseno Aristotele Aristox Asheri astronomia Ateneo Barker base Bélis bibliografia citato Comotti considerazione consonanze contesto corde corpi vibranti culto eroico Cultura culturale Damone degenerazione Dùring epimorici festa dei Poseidoniati feste greche filosofia Filosseno fonti frammento Fraschetti 1981 Glaucone Gostoli Grecia antica Greco-Theodorescu 1983 Greek Harmonica imbarbarimento innovazioni intervalli intervalli musicali invece Lasserre letterario Longo Lucani Magna Grecia matematica Meriani misura musica greca Napoli neopitagoriche numeri Onesicrate Paestum passo Pitagorici Platone Plutarco politica Pontrandolfo Poseidonia prassi musicale problemi pseudoplutarcheo rapporti realtà riferimento Rios rituale Rocconi senso simposio Socrate Soterico stosseno strumento Taranto teatri tecnico teoria musicale teorici termini Terpandro testimonianza testo Vegetti Visconti Wehrli West Westphal Ziegler‎

‎MARIO VEGETTI‎

‎POLIS E ECONOMIA NELLA GRECIA ANTICA. TESTI DI ESIODO, ESCHILO, PROTAGORA, SOFOCLE, DEMOCRITO, SOLONE, PSEUDO-SENOFONTE, SENOFONTE, PLATONE, ARISTOTELE. A CURA DI MARIO VEGETTI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Con la città, la polis, nasce nella Grecia antica, fra il sesto e il quarto secolo a.C., la prima organizzazione propriamente politica di mediazione dei conflitti sociali. La politica, la sua cultura, la sua ideologia, spostano il livello di questi conflitti, li traducono nel proprio linguaggio, ne rimuovono e volta a volta ne occultano le matrici economiche. La polis si presenta dunque come elemento strutturale della società greca, come il luogo della coesione sociale, infine come il paradigma che organizza intorno a sé l'intera produzione culturale della città, Il pensiero politico greco, da Solone ad Aristotele, può venir letto come lo sforzo di consolidare l'ideologia della polis e insieme di ricondurre nel suo ambito i fenomeni economici, tentando di controllarli con gli strumenti del moralismo, dell'antropologia, dell'utopia. Su questo problema cruciale sono stati utilizzati testi dei maggiori pensatori di questo periodo, senza riguardo per le tradizionali partizioni in generi letterari: Solone, appunto, Platone, Senofonte, Aristotele, Protagora, Democrito - ma anche Esiodo, Eschilo, Sofocle. Mario Vegetti, nato a Milano nel 1937, è titolare della cattedra di Storia della filosofia antica nella Facoltà di Lettere e Filosofia della Università di Pavia. Egli ha dedicato numerosi studi alla storia del pensiero scientifico greco. È autore della parte dedicata al pensiero antico nell'opera Filosofie e società, edito da Zanichelli. I suoi interessi si sono allargati ai problemi sociali del mondo greco, dando origine a saggi sull'ideologia della polis, sul pensiero politico di Aristotele e sullo pseudo-Senofonte. L'intreccio fra interessi epistemologici e problematica socio-ideologica risulta approfondito in un volume sulla nascita dello scienziato di prossima pubblicazione. Descrizione bibliografica Titolo: Polis e economia nella Grecia antica Curatore: Mario Vegetti Editore: Bologna: Zanichelli, Ottobre 1986 1977 Lunghezza: 109 pagine; 21 cm ISBN: 8808025128, 9788808025128 Collana: Volume 1 di Letture di filosofia e scienze umane Soggetti: Storia antica, Grecia Classica, Classicismo, Filosofia, Città greche, Poleis, Polis, Agorà, Concezione, Critica letteraria, Letteratura, Politica, Cittadinanza, Identità, Pensiero filosofico, Democrazia, Dittatura, Ricchezza, Economia, Schiavitù, Libertà, Utopia, Mitologia, Miti greci, Morale pubblica, Pedagogia, Educazione, Formazione, Censo, Cittadini, Società, Testi antichi, Storiografia, Studi culturali, Fonti storiche, Aneddoti, Storiografi, Tragedia greca, Commedia, Satira politica, Tragediografi, Poemi omerici, Poesia, Oracoli, Simbolismo, Politeismo, Religione, Dèi, Divinità, Platone, Senofonte, Aristotele, Protagora, Democrito, Esiodo, Eschilo, Sofocle, Socrate, Natura, Uomo, Conflitti sociali, Oligarchia, Plutocrazia, Stato, Anima, Degenerazione, Metamorfosi, Mito, Prometeo, Stirpe del ferro, Decadenza dell'uomo, Trionfo, Tecniche, Brani antologici, Bibliografia, Riferimento, Finley, Vidal-Naquet, Austin, B. Farrington, Vernant, Polanyi, Popper, Legge, Diritto, Mare, Navigazione, Commercio, Moneta, Scambi commerciali, Anima, Ricchezza, Bene, Giustizia, Amministrazione, Partecipazione, Bisogni, VII secolo A.C., IV secolo, Narrativa, Racconti, Testi, Società ateniese, Atene, Sparta, Attica, Cronache, Crisi, Contraddizioni, Distribuzione, Eguaglianza, Costituzione degli ateniesi, Poesia, Ideologie, Opere e i giorni, Teogonia, Genealogia, Zeus, Barbari, Impero persiano, Solone, Persia, Nemici, Guerre, Boulè, Assemblea, Demos, Pericle, Potere, Tributi, Dazi, Classi sociali, Nobiltà, Nobili, Povertà, Voto, Patrimonio, Proprietà, Migliori, Oligarchia, Famiglia, Repubblica, Atomismo, Corruzione, Libri Vintage Fuori catalogo, Ancient history, Classical Greece, Classicism, Philosophy, Greek cities, Poleis, Polis, Agora, Conception, Literary criticism, Literature, Politics, Citizenship, Identity, Philosophical thinking, Democracy, Dictatorship, Wealth, Economy, Slavery, Freedom, Mythology, Greek myths, Public morality, Pedagogy, Education, Training, Census, Citizens, Society, Ancient texts, Historiography, Cultural studies, Historical sources, Anecdotes, Historiographers, Greek tragedy, Comedy, Political satire, Tragedians, Homeric poems, Poetry, Oracles, Symbolism, Polytheism, Religion, Gods, Divinity, Solon, Plato, Xenophon, Aristotle, Protagoras, Democritus, Hesiod, Aeschylus, Sophocles, Socrates, Nature, Man, Social conflicts, Oligarchy, Plutocracy, State, Soul, Degeneration, Metamorphosis, Myth, Prometheus, Iron bloodline, Man's decline, Triumph, Techniques, Anthological passages, Bibliography, Reference, Law, Sea, Navigation, Commerce, Currency, Commercial exchanges, Soul, Wealth, Good, Justice, Administration, Participation, Needs, 7th century BC, 4th century, Fiction, Tales, Texts, Athenian society, Athens, Chronicles, Crisis, Contradictions, Distribution, Equality, Constitution of the Athenians, Poetry, Ideologies, Works and days, Theogony, Genealogy, Zeus, Barbarians, Persian empire, Enemies, Wars, Assembly, Pericles, Power, Tributes, Duties, Social classes, Nobility, Nobles, Poverty, Vow, Heritage, Property, Best, Oligarchy, Family, Republic, Atomism, Corruption, Out of print books Parole e frasi comuni animali Aristotele Atene ateniese attività base bene bisogno ciascuno città cittadini classe commercio compito comunità condizioni consumo contadini costituzione crematistica custodi dèi demos denaro desiderio distribuzione economica famiglia felicità figli fonda forma forza funzioni giustizia giusto governo Grecia guerra lavoro legge liberi limite luogo male mare mercato meteci mezzi migliore minuto moneta mortali natura naturale necessario necessità opere persone Platone polis politica popolo porti potere poveri pratica prodotti Prometeo proprietà ragione rapporto realizzare ricchezza ricchi rispetto sapere scambio schiavi secolo simile sistema sociale società stirpe stranieri tecniche terra uomo vendita virtù vivere Zeus‎

‎SCRINZI ANGELO‎

‎Storia e costituzione dell'Isola di Kalymna‎

‎Cm. 25; pp. 47. Brossura editoriale a stampa. Estratto originale dagli Atti del Reale Ist. Veneto 1898-99. (25/345) 439/32‎

MareMagnum

La Stampa Antica
France Francia França France
[Books from La Stampa Antica]

€18.00 Buy

‎MIKIS THEODORAKIS‎

‎DIARIO DEL CARCERE‎

‎EDITORI RIUNITI 1972 327 PP, SEGNI DEL TEMPO (TRACCE DI POLVERE ALLA COPERTINA, FRONTE RETRO), LIEVI BRUNITURE AI TAGLI, BUONE CONDIZIONI GENERALI.‎

‎ILDEFONSO SCHUSTER ANGELO GIUSEPPE RONCALLI‎

‎Nel nome della santità Lettere e documenti‎

‎PREFAZIONE DI LORIS F. CAPOVILLA A CURA DI ELIO GUERRIERO E MARCO RONCALLI SAN PAOLO 1996 133 PP. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PERFETTO E INTONSO‎

‎CLAUDIO VISENTIN‎

‎NEL PAESE DELLE SELVE E DELLE IDEE I VIAGGIATORI ITALIANI IN GERMANIA 1866-1914‎

‎Claudio Visentin Nel paese delle selve e delle idee. I viaggiatori italiani in Germania (1866-1914) Jaca Book 1995 512 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, PER IL RESTO INTONSO, PARI AL NUOVO. All'indomani dell'Unità, gli italiani sono improvvisamente attratti dalla nuova Germania di Bismarck e Guglielmo I, vittoriosa sui campi di battaglia, impegnata nella competizione industriale e lanciata a grande velocità sulla via dell'urbanesimo e della modernità. Questo interesse anima i viaggiatori italiani e le loro memorie descrivono la vita tedesca in ogni suo aspetto, da quelli più consueti ad altri meno prevedibili, ma forse ancor più densi di richiami e d'implicazioni per il nostro tempo: il progresso, la morale, la condizione della donna, la vita quotidiana, il rapporto con l'ambiente e il paesaggio. Parole e frasi comuni Alsazia Amburgo ammirazione ANONIMO ARNABOLDI CAZZANIGA assai Bayreuth berlinese Berlino Bismarck BOGLIETTI BOITO BONOMELLI 1902 BRAZZOLA CALAMANDREI capitale caso città cittadini civiltà Coblenza CONDORELLI considerato cultura Danubio dell'impero desca dinanzi diverse donne Dresda esempio Ferrero FONTANA forza francese Francia FRASCARA GANDOLIN giorno giudizio Gottinga guerra guerra franco-prussiana guerra mondiale Guglielmo Guglielmo Ferrero Heine Hohenzollern IDEM impressioni industriale infatti invece ISNARDI Karl Hillebrand L'impero l'Italia lavoro Lorena lungo maggior Magonza Mannheim MASSARANI memorie di viaggio mente Milano militare militari moderna Monaco mondo monumenti morale MORANDOTTI naturalmente nazionale nazione Norimberga ormai osserva paese PAGANI particolare passato piccoli poco politica popolo tedesco potente profondamente proprio Prussia prussiana pubblico RENAZZI Reno ricordo secolo sembra sentimento sociale società soldati soltanto spesso spirito Sprea stazione storia Strasburgo studenti studio sviluppo Tiergarten troppo trova turista ufficiali uomini veda viaggiatore borghese viaggiatore italiano viaggiatori italiani viva Wagner WEISS YORICKSON Soggetti: Ottocento, Novecento, Mitteleuropa, Letteratura di viaggio, Saggi, Prussia, Grande Guerra, Treni, Austria, Francia, Italiani, Memorie, Urbanesimo, Vita tedesca, Paesaggi, Gran Tour, Agenzie turistiche, Turismo, Germanesimo, Militarismo, Borgese, Alsazia, Lorena, Wagner, Reno, Isar, Arte, Monaco di Baviera, Capitalismo, Opulenza, Professori, Artisti, Prostitute, Ferrero, Dogana, Confini, 800‎

‎ALFRED ZIMMERN‎

‎IL COMMONWEALTH GRECO POLITICA ED ECONOMIA NELL'ATENE DEL V SECOLO‎

‎IL SAGGIATORE 1967 PRIMA EDIZIONE LIEVI SEGNI DEL TEMPO, PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO‎

Number of results : 22,810 (457 Page(s))

First page Previous page 1 ... 266 267 268 [269] 270 271 272 ... 298 324 350 376 402 428 454 ... 457 Next page Last page