Professional bookseller's independent website

‎Greece‎

Main

Parent topics

‎Balkan‎
Number of results : 22,848 (457 Page(s))

First page Previous page 1 ... 267 268 269 [270] 271 272 273 ... 299 325 351 377 403 429 455 ... 457 Next page Last page

‎GIULIO GIANNELLI‎

‎TRATTATO DI STORIA ROMANA. L'ITALIA ANTICA E LA REPUBBLICA ROMANA. (VOLUME 1)‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MACCHIETTE/FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. Descrizione bibliografica Titolo: Trattato di storia romana: L'Italia antica e la Repubblica romana. (Volume 1) Autore: Giulio Giannelli Editore: Bologna: Editrice Pàtron, 1976 Edizione: Quinta, 5. ed Lunghezza: 523 pagine; 24 cm ISBN: 885551332X, 9788855513326 Collana: Volume 1 di Trattato di storia romana Soggetti: Storia antica: fino al 500 d.C., Storia romana, Trattati, Storiografia, Classici, Impero romano, Roma antica, Monografie, Saggi, 476, Santo Mazzarino, Origini, Fonti, Bibliografia, Cronologia, Storici latini, Storici greci, Latini, Calendario romano, Giulio Cesare, Imperatori romani, Sviluppo storico, Geografia, Provincie, Archeologia, Numismatica, Letteratura, Enciclopedie, Collezioni, Antichità, Reperti, Riviste, Periodici, Mappe, Cartografia, Etruschi, Civiltà, Magna Grecia, Re di Roma, Italia, Etruria, Illiri, Cartaginesi, Campania, Padania, Tirreno, Mar Mediterraneo, Traffici, Scambi, Sicilia, Colonie, Magistratura, Sacerdozi, Consoli, Proconsoli, Triumvirato, Celti, Lazio, Barbari, Invasioni barbariche, Riforme, Oligarchia, Tirannia, Tumminelli, Tribuni, Lotte, Cittadini, Plebei, Patrizi, Mario, Silla, Lucania, Pirro, Epiro, Africa, Egeo, Amilcare Barca, Annibale, Isole Egadi, Puglia, Guerre Puniche, Asia, Macedonia, Alessandro Magno, Conquiste, Spagna, Gallia, Religione, Gens, Scipioni, Giulia, Porcio Catone, Gracchi, Decadenza, Taranto, Crisi, Gaio, Tiberio, Caligola, Nerone, Caracalla, Senatori, Repubblica, Livio Druso, Pompeo, Augusto, Antonio, Cleopatra, Egitto, Guerra civile, Mario, Lucio Silla, Mitridate, Licinio Crasso, Sertorio, Giulio Cesare, Idi di marzo, Dittatura, Clodio, Cicerone, Universalismo, Cittadinanza, Schiavitù, Arte, Lettere, Arti, Preistoria, IV secolo a.C., Epigrafia, Esercito, Polibio, Mommsen, Geschichte, Beloch, Comizi, Livio, Monarchia universale, Ancient History: up to 500 AD, Roman History, Treatises, Historiography, Classics, Roman Empire, Ancient Rome, Monographs, Essays, 476, Santo Mazzarino, Origins, Sources, Chronology, Latin Historians, Greek Historians, Latins, Roman Calendar , Julius Caesar, Roman Emperors, Historical Development, Geography, Provinces, Bibliography, Archeology, Numismatics, Literature, Encyclopedias, Collections, Antiques, Magazines, Periodicals, Maps, Cartography, Etruscans, Civilization, Magna Graecia, King of Rome, Italy, Illyrians, Carthaginians, Tyrrhenian Sea, Mediterranean Sea, Traffics, Exchanges, Sicily, Colonies, Priesthoods, Consuls, Proconsuls, Triumvirate, Celts, Barbarians, Barbarian Invasions, Reforms, Oligarchy, Tyranny, Tribunes, Citizens, Plebeians, Patricians, Pyrrhus, Epirus, Aegean, Hannibal, Punic Wars, Alexander the Great, Conquests, Spain, Gaul, Religion, Iiulia, Porcio Cato, Gracco, Decadence, Crisis, Gaius, Tiberius, Caligula, Nero, Senators, Republic, Augustus, Egypt, Civil War, Mithridates, Licinius Crassus, Julius Caesar, Ides of March, Dictatorship, Clodius, Cicero, Universalism, Citizenship, Slavery, Art, Letters, Arts, Prehistory, 4th century BC, Epigraphy, Army, Polybius, Universal monarchy, Libri rari, Vintage Books, Fuori catalago, Out of stock‎

‎VITTORIO CITTI‎

‎TRAGEDIA E LOTTA DI CLASSE IN GRECIA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. I tragici greci accreditano nei loro testi una serie di strutture di subordinazione, nell'ambito della famiglia come della società civile, qualificate inconfondibilmente, per la loro origine economica, come strutture ideologiche di classe. Secondo questa ideologia, nell’ambito dell'oikos la donna è subordinata all'uomo, il giovane all’anziano, il figlio al padre, lo schiavo al padrone; in quello della polis invece il povero è soggetto al ricco, il non nobile al nobile. In una democrazia autoritaria, quale si rivela quella attica, la tragedia assume la funzione di un vero e proprio «apparato ideologico di stato», destinato alla riproduzione della comunità e alla conservazione in essa dei rapporti di potere. Vittorio Citti (Bologna 1932) insegna Filologia Classica nell'Università di Venezia. Ha pubblicato un volume su Il linguaggio liturgico e religioso nelle tragedie di Eschilo e un saggio sulla tradizione manoscritta di Omero in età antica, oltre ad articoli su Omero, i tragici e la poesia ellenistica. Ha attualmente in preparazione un Index verborum della Anthologia Palatina, condotto in collaborazione tra le Università di Bologna e Venezia e il Birkbeck College di Londra. Descrizione bibliografica Titolo: Tragedia e lotta di classe in Grecia Autore: Vittorio Citti Editore: Napoli: Liguori, 1996 Edizione: Seconda Lunghezza: 320 pagine; 22 cm ISBN: 8820707691, 9788820707699 Collana: Volume 11 di Forme, materiali e ideologie del mondo antico Soggetti: Storia antica, Letteratura greca, Grecia antica, Critica letteraria, Drammaturgia, Tragedia, Teatro classico, Mitologia, Simbolismo, Eroi, Dèi, Mitografia, Studi letterari, Ideologia, Istituzioni, Attica, Stato, Famiglia, Società civile, Oikos, Donne, Giovani, Anziani, Relazioni sociali, Poveri, Ricchi, Rapporti di potere, Società maschilista, Schiavista, Subordinazione, Rappresentazione, Spettacolo, Democrazia, Feste, Arconte eponimo, Atene, Lotta di classe, Mondo greco, Comunità, Cittadinanza, Schiavitù, Libertà, Eschilo, Sofocle, Euripide, Tragediografi, Libri Vintage, Fuori catalogo, Apollo Aristofane, Aristophanes, Aristotele, Socrate, Elettra, Erinni, Erodoto, Tradizione, Tragico, Admeto, Aeschyli tragoediae, Clitemestra, Coefore, Prometeo, Morte, Dramma, Coro, Oceanine, Omero, Dioniso, Oreste, Isocrate, Persiani, Personaggi, Platone, Poesia, Poetica, Polis, Politica, Filologia, Filottete, Aiace, Aischylos, Ajax, Alcesti, Fraenkel, Frogs, Frontiera, Garvie, Gelenius, Gorgia, Hermann, Lloyd-Jones, Rane, Nuvole, Sommerstein, Zeus, Riferimento, Dain-Mazon, Page, Murray, Ancient History, Greek Literature, Ancient Greece, Literary Criticism, Dramaturgy, Tragedy, Classical Theater, Mythology, Symbolism, Heroes, Gods, Mythography, Literary Studies, Ideology, Institutions, State, Family, Civil Society, Women, Youth, Elderly, Social relations, Poor, Rich, Relationships of power, Masculine society, Slavery, Subordination, Representation, Show, Democracy, Festivals, Eponymous, Athens, Class struggle, Greek world, Community, Citizenship, Slavery, Freedom, Aeschylus, Sophocles, Euripides, Tragediographers, Out of print books, Aristotle, Socrates, Electra, Herodotus, Tradition, Tragic, Prometheus, Death, Drama, Chorus, Homer, Dionysus, Orestes, Isocrates, Persians, Characters, Plato, Poetry, Poetics, Politics, Philology, Philoctetes, Alcestis, Clouds, Reference INDICE Premessa Ideologia e lotta di classe nel mondo greco Eschilo Sofocle Euripide Ideologia e riproduzione della comunità Riferimenti bibliografici Indice dei luoghi citati‎

‎MARIA MAVROMATAKI‎

‎OLIMPIA E I GIOCHI OLIMPICI DALL'ANTICHITÀ A OGGI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Nell'antichità i Giochi olimpici costituivano il supremo momento di unità del mondo greco, diviso in città-Stato in conflitto permanente tra loro. In occasione dei Giochi olimpici le ostilità cessavano, la pace calava su tutta la Grecia, e la parola passava agli atleti, nobili interpreti dello spirito agonistico. Del resto la tradizione mitica faceva risalire l'origine degli agoni olimpici a eroi come Pelope ed Eracle, e supremo garante ne era Zeus, padre degli dèi e degli uomini, sovrano dell'Olimpo e dio dell'ordine. L'importanza dei Giochi per il mondo greco antico era tale che il tempo si misurava in cicli quadriennali a partire dal 776 a.C., data della loro prima celebrazione. Soppressi nel 393 per volere dell'imperatore Teodosio, nel 1896 i Giochi risorsero nel luogo stesso che li aveva visti nascere, la Grecia, grazie alla passione di un gruppo di uomini di varie nazionalità che vollero proclamare a tutti gli uomini la perenne attualità dei valori della pace e dell'incontro tra i popoli. Nel 2004, dopo un viaggio durato oltre un secolo, la fiaccola olimpica brillerà di nuovo ad Atene, dove darà appuntamento a tutto il mondo per celebrare l'ideale giro di boa di un'istituzione antica che ancora sa parlare ai moderni. Il libro di Maria Mavromataki Olimpia e i giochi olimpici vuole essere un vademecum ricco di informazioni storiche, antiquarie e aneddotiche, riportate in uno stile accattivante, che partendo dal mito antico ripercorrono tutta l'appassionante avventura delle Olimpiadi antiche e moderne avendo come centro di gravità il sito archeologico dell'antica Olimpia, meta di turisti provenienti da ogni angolo del pianeta. Un libro per gli sportivi, dunque, ma anche per tutti gli amanti della Grecia e della sua antichissima storia. Descrizione bibliografica Titolo: Olimpia e i giochi olimpici dall'antichità a oggi Titolo originale: Olympía kai olympiakoi agōnes Autore: Maria Mavromataki Traduzione di: Maria Caracausi Editore: Milano: Crocetti, 2003 Lunghezza: 272 pagine; 22 cm ISBN: 8883061101, 9788883061103 Collana: Volume 41 di Aristea Soggetti: Olimpiadi, Grecia, Antichità, Storia antica, Giochi olimpici, Sport, Atleti, Tradizione Atletica, Gare, Nascita, Mitologia, Religione, Guerre, Città-stato, Polis, Poleis greche, Maratona, Classicismo, Ellenismo, Omero, Ideale atletico, Discobolo, Allenamento, Olimpia, Sparta, Recinto sacro, Feste, Museo, Archeologia, Pierre de Coubertin, Modernità, Atene, Parigi, Saint Louis, Stoccolma, Londra, Berlino, Sidney, Melbourne, Roma, Los Angeles, Helsinki, Tokyo, Città del Messico, Mosca, Barcellona, Atlanta, Seul, Monaco, Anversa, Montreal, Amsterdam, Narrativa contemporanea, Letteratura, Romanzi storici stranieri, Uomini, Donne, Ori, Medaglie d'oro, Podio, Record, Invernali, Paraolimpiadi, Bibliografia, Ierone di Siracusa, Unità, Agonismo, Pelope, Eracle, Olimpo, Dèi, Zeus, 776 A.C., Quattro anni, Pace, Teodosio, Cronache, Aneddoti, Olympics, Greece, Antiquities, Ancient History, Olympic Games, Sports, Athletes, Athletic Tradition, Races, Birth, Mythology, Religion, Wars, City-States, Polis, Greek Poleis, Marathon, Classicism, Hellenism, Homer, Athletic Ideal, Discobolus, Training, Olympia, Sparta, Sacred precincts, Festivals, Museum, Archeology, Pierre de Coubertin, Modernity, Athens, Paris, Saint Louis, Stockholm, London, Moscow, Barcelona, Seoul, Monaco, Antwerp, Contemporary fiction, Literature, Historical novels foreigners, Men, Women, Gold, Gold medals, Podium, Winter, Paralympics, Bibliography, Hieron of Syracuse, Unity, Agonism, Pelops, Heracles, Olympus, Gods, Zeus, 776 BCE, Four years, Peace, Theodosius, Chronicles, Anecdotes Maria Mavromataki è nata ad Atene. Ha studiato Filosofia all'Università di Atene (Dipartimento di Archeologia e Storia dell’Arte), e ha frequentato la Scuola per guide turistiche dell’Ente per il Turismo Greco. Ha inoltre studiato teatro alla Scuola d’arte drammatica “Veaki”. Ha lavorato come guida turistica, traduttrice e filologa, ha compilato guide turistiche e archeologiche di Atene, Rodi, Corfù, e ha curato volumi sulla mitologia greca e sull'Apostolo Paolo.‎

‎ANGELO MERIANI‎

‎SULLA MUSICA GRECA ANTICA. STUDI E RICERCHE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. GRAFFIETTI ALLA COPERTINA, SEGNI DEL TEMPO. RARO. Descrizione bibliografica Titolo: Sulla musica greca antica: studi e ricerche Autore: Angelo Meriani Prefazione di: Luigi Enrico Rossi Editore: Napoli: Alfredo Guida, marzo 2004 Collana: Volume 28 di Quaderni del Dipartimento di scienze dell'antichità, Università degli studi di Salerno ISBN: 8871887948, 9788871887944 Lunghezza: 150 pagine, 23 cm Soggetti: Musica greca, Storia, Antichità, Testimonianze, Leipzig, Griechischen Musik, Grecia antica, Cultura Classica, Aristosseno di Taranto, V Secolo, VII, VI, Hermann Abert, Glaucone, Socrate, Pitagorici, Bibliografia, Feste, Tradizioni, Poseidonia, Simposio, Cerimoniali, De musica, Platone, Struttura letteraria, Strumenti musicali, Melodie, Lirica, Filosofia, Saggi, Libri Vintage Fuori catalogo, Filologia, Pubblico, Ascoltatori, Arene, Phylakes, Poseidoniati, Mario Vegetti, Andrew D. Barker, Riti, Rituali musicali, Letteratura simposiaca, Frammenti, Teatro, Organologia, Cerimoniali, Educazione, Teoria, Pratica musicale, Scuole, Wallace, Wehrli, West, Amedeo Visconti, Studi culturali, Greek music, History, Antiquity, Testimonies, Ancient Greece, Classical Culture, Aristoxenus of Taranto, V century, VII, VI, Glaucon, Socrates, Pythagoreans, Bibliography, Festivals, Traditions, Symposium, Ceremonials, Plato, Structure Literary, Musical instruments, Melodies, Lyric, Philosophy, Essays, Out of print books, Philology, Audience, Listeners, Arenas, Poseidoniats, Rites, Musical rituals, Symposia literature, Fragments, Theater, Organology, Ceremonials, Education, Theory, Musical practice, Schools, Cultural Studies Parole e frasi comuni 7tàvxa 7tepi Abert Alcmane àpuoviKoi Archita Aristosseno Aristotele Aristox Asheri astronomia Ateneo Barker base Bélis bibliografia citato Comotti considerazione consonanze contesto corde corpi vibranti culto eroico Cultura culturale Damone degenerazione Dùring epimorici festa dei Poseidoniati feste greche filosofia Filosseno fonti frammento Fraschetti 1981 Glaucone Gostoli Grecia antica Greco-Theodorescu 1983 Greek Harmonica imbarbarimento innovazioni intervalli intervalli musicali invece Lasserre letterario Longo Lucani Magna Grecia matematica Meriani misura musica greca Napoli neopitagoriche numeri Onesicrate Paestum passo Pitagorici Platone Plutarco politica Pontrandolfo Poseidonia prassi musicale problemi pseudoplutarcheo rapporti realtà riferimento Rios rituale Rocconi senso simposio Socrate Soterico stosseno strumento Taranto teatri tecnico teoria musicale teorici termini Terpandro testimonianza testo Vegetti Visconti Wehrli West Westphal Ziegler‎

‎MARIO VEGETTI‎

‎POLIS E ECONOMIA NELLA GRECIA ANTICA. TESTI DI ESIODO, ESCHILO, PROTAGORA, SOFOCLE, DEMOCRITO, SOLONE, PSEUDO-SENOFONTE, SENOFONTE, PLATONE, ARISTOTELE. A CURA DI MARIO VEGETTI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Con la città, la polis, nasce nella Grecia antica, fra il sesto e il quarto secolo a.C., la prima organizzazione propriamente politica di mediazione dei conflitti sociali. La politica, la sua cultura, la sua ideologia, spostano il livello di questi conflitti, li traducono nel proprio linguaggio, ne rimuovono e volta a volta ne occultano le matrici economiche. La polis si presenta dunque come elemento strutturale della società greca, come il luogo della coesione sociale, infine come il paradigma che organizza intorno a sé l'intera produzione culturale della città, Il pensiero politico greco, da Solone ad Aristotele, può venir letto come lo sforzo di consolidare l'ideologia della polis e insieme di ricondurre nel suo ambito i fenomeni economici, tentando di controllarli con gli strumenti del moralismo, dell'antropologia, dell'utopia. Su questo problema cruciale sono stati utilizzati testi dei maggiori pensatori di questo periodo, senza riguardo per le tradizionali partizioni in generi letterari: Solone, appunto, Platone, Senofonte, Aristotele, Protagora, Democrito - ma anche Esiodo, Eschilo, Sofocle. Mario Vegetti, nato a Milano nel 1937, è titolare della cattedra di Storia della filosofia antica nella Facoltà di Lettere e Filosofia della Università di Pavia. Egli ha dedicato numerosi studi alla storia del pensiero scientifico greco. È autore della parte dedicata al pensiero antico nell'opera Filosofie e società, edito da Zanichelli. I suoi interessi si sono allargati ai problemi sociali del mondo greco, dando origine a saggi sull'ideologia della polis, sul pensiero politico di Aristotele e sullo pseudo-Senofonte. L'intreccio fra interessi epistemologici e problematica socio-ideologica risulta approfondito in un volume sulla nascita dello scienziato di prossima pubblicazione. Descrizione bibliografica Titolo: Polis e economia nella Grecia antica Curatore: Mario Vegetti Editore: Bologna: Zanichelli, Ottobre 1986 1977 Lunghezza: 109 pagine; 21 cm ISBN: 8808025128, 9788808025128 Collana: Volume 1 di Letture di filosofia e scienze umane Soggetti: Storia antica, Grecia Classica, Classicismo, Filosofia, Città greche, Poleis, Polis, Agorà, Concezione, Critica letteraria, Letteratura, Politica, Cittadinanza, Identità, Pensiero filosofico, Democrazia, Dittatura, Ricchezza, Economia, Schiavitù, Libertà, Utopia, Mitologia, Miti greci, Morale pubblica, Pedagogia, Educazione, Formazione, Censo, Cittadini, Società, Testi antichi, Storiografia, Studi culturali, Fonti storiche, Aneddoti, Storiografi, Tragedia greca, Commedia, Satira politica, Tragediografi, Poemi omerici, Poesia, Oracoli, Simbolismo, Politeismo, Religione, Dèi, Divinità, Platone, Senofonte, Aristotele, Protagora, Democrito, Esiodo, Eschilo, Sofocle, Socrate, Natura, Uomo, Conflitti sociali, Oligarchia, Plutocrazia, Stato, Anima, Degenerazione, Metamorfosi, Mito, Prometeo, Stirpe del ferro, Decadenza dell'uomo, Trionfo, Tecniche, Brani antologici, Bibliografia, Riferimento, Finley, Vidal-Naquet, Austin, B. Farrington, Vernant, Polanyi, Popper, Legge, Diritto, Mare, Navigazione, Commercio, Moneta, Scambi commerciali, Anima, Ricchezza, Bene, Giustizia, Amministrazione, Partecipazione, Bisogni, VII secolo A.C., IV secolo, Narrativa, Racconti, Testi, Società ateniese, Atene, Sparta, Attica, Cronache, Crisi, Contraddizioni, Distribuzione, Eguaglianza, Costituzione degli ateniesi, Poesia, Ideologie, Opere e i giorni, Teogonia, Genealogia, Zeus, Barbari, Impero persiano, Solone, Persia, Nemici, Guerre, Boulè, Assemblea, Demos, Pericle, Potere, Tributi, Dazi, Classi sociali, Nobiltà, Nobili, Povertà, Voto, Patrimonio, Proprietà, Migliori, Oligarchia, Famiglia, Repubblica, Atomismo, Corruzione, Libri Vintage Fuori catalogo, Ancient history, Classical Greece, Classicism, Philosophy, Greek cities, Poleis, Polis, Agora, Conception, Literary criticism, Literature, Politics, Citizenship, Identity, Philosophical thinking, Democracy, Dictatorship, Wealth, Economy, Slavery, Freedom, Mythology, Greek myths, Public morality, Pedagogy, Education, Training, Census, Citizens, Society, Ancient texts, Historiography, Cultural studies, Historical sources, Anecdotes, Historiographers, Greek tragedy, Comedy, Political satire, Tragedians, Homeric poems, Poetry, Oracles, Symbolism, Polytheism, Religion, Gods, Divinity, Solon, Plato, Xenophon, Aristotle, Protagoras, Democritus, Hesiod, Aeschylus, Sophocles, Socrates, Nature, Man, Social conflicts, Oligarchy, Plutocracy, State, Soul, Degeneration, Metamorphosis, Myth, Prometheus, Iron bloodline, Man's decline, Triumph, Techniques, Anthological passages, Bibliography, Reference, Law, Sea, Navigation, Commerce, Currency, Commercial exchanges, Soul, Wealth, Good, Justice, Administration, Participation, Needs, 7th century BC, 4th century, Fiction, Tales, Texts, Athenian society, Athens, Chronicles, Crisis, Contradictions, Distribution, Equality, Constitution of the Athenians, Poetry, Ideologies, Works and days, Theogony, Genealogy, Zeus, Barbarians, Persian empire, Enemies, Wars, Assembly, Pericles, Power, Tributes, Duties, Social classes, Nobility, Nobles, Poverty, Vow, Heritage, Property, Best, Oligarchy, Family, Republic, Atomism, Corruption, Out of print books Parole e frasi comuni animali Aristotele Atene ateniese attività base bene bisogno ciascuno città cittadini classe commercio compito comunità condizioni consumo contadini costituzione crematistica custodi dèi demos denaro desiderio distribuzione economica famiglia felicità figli fonda forma forza funzioni giustizia giusto governo Grecia guerra lavoro legge liberi limite luogo male mare mercato meteci mezzi migliore minuto moneta mortali natura naturale necessario necessità opere persone Platone polis politica popolo porti potere poveri pratica prodotti Prometeo proprietà ragione rapporto realizzare ricchezza ricchi rispetto sapere scambio schiavi secolo simile sistema sociale società stirpe stranieri tecniche terra uomo vendita virtù vivere Zeus‎

‎SCRINZI ANGELO‎

‎Storia e costituzione dell'Isola di Kalymna‎

‎Cm. 25; pp. 47. Brossura editoriale a stampa. Estratto originale dagli Atti del Reale Ist. Veneto 1898-99. (25/345) 439/32‎

MareMagnum

La Stampa Antica
France Francia França France
[Books from La Stampa Antica]

€18.00 Buy

‎MIKIS THEODORAKIS‎

‎DIARIO DEL CARCERE‎

‎EDITORI RIUNITI 1972 327 PP, SEGNI DEL TEMPO (TRACCE DI POLVERE ALLA COPERTINA, FRONTE RETRO), LIEVI BRUNITURE AI TAGLI, BUONE CONDIZIONI GENERALI.‎

‎ILDEFONSO SCHUSTER ANGELO GIUSEPPE RONCALLI‎

‎Nel nome della santità Lettere e documenti‎

‎PREFAZIONE DI LORIS F. CAPOVILLA A CURA DI ELIO GUERRIERO E MARCO RONCALLI SAN PAOLO 1996 133 PP. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PERFETTO E INTONSO‎

‎CLAUDIO VISENTIN‎

‎NEL PAESE DELLE SELVE E DELLE IDEE I VIAGGIATORI ITALIANI IN GERMANIA 1866-1914‎

‎Claudio Visentin Nel paese delle selve e delle idee. I viaggiatori italiani in Germania (1866-1914) Jaca Book 1995 512 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, PER IL RESTO INTONSO, PARI AL NUOVO. All'indomani dell'Unità, gli italiani sono improvvisamente attratti dalla nuova Germania di Bismarck e Guglielmo I, vittoriosa sui campi di battaglia, impegnata nella competizione industriale e lanciata a grande velocità sulla via dell'urbanesimo e della modernità. Questo interesse anima i viaggiatori italiani e le loro memorie descrivono la vita tedesca in ogni suo aspetto, da quelli più consueti ad altri meno prevedibili, ma forse ancor più densi di richiami e d'implicazioni per il nostro tempo: il progresso, la morale, la condizione della donna, la vita quotidiana, il rapporto con l'ambiente e il paesaggio. Parole e frasi comuni Alsazia Amburgo ammirazione ANONIMO ARNABOLDI CAZZANIGA assai Bayreuth berlinese Berlino Bismarck BOGLIETTI BOITO BONOMELLI 1902 BRAZZOLA CALAMANDREI capitale caso città cittadini civiltà Coblenza CONDORELLI considerato cultura Danubio dell'impero desca dinanzi diverse donne Dresda esempio Ferrero FONTANA forza francese Francia FRASCARA GANDOLIN giorno giudizio Gottinga guerra guerra franco-prussiana guerra mondiale Guglielmo Guglielmo Ferrero Heine Hohenzollern IDEM impressioni industriale infatti invece ISNARDI Karl Hillebrand L'impero l'Italia lavoro Lorena lungo maggior Magonza Mannheim MASSARANI memorie di viaggio mente Milano militare militari moderna Monaco mondo monumenti morale MORANDOTTI naturalmente nazionale nazione Norimberga ormai osserva paese PAGANI particolare passato piccoli poco politica popolo tedesco potente profondamente proprio Prussia prussiana pubblico RENAZZI Reno ricordo secolo sembra sentimento sociale società soldati soltanto spesso spirito Sprea stazione storia Strasburgo studenti studio sviluppo Tiergarten troppo trova turista ufficiali uomini veda viaggiatore borghese viaggiatore italiano viaggiatori italiani viva Wagner WEISS YORICKSON Soggetti: Ottocento, Novecento, Mitteleuropa, Letteratura di viaggio, Saggi, Prussia, Grande Guerra, Treni, Austria, Francia, Italiani, Memorie, Urbanesimo, Vita tedesca, Paesaggi, Gran Tour, Agenzie turistiche, Turismo, Germanesimo, Militarismo, Borgese, Alsazia, Lorena, Wagner, Reno, Isar, Arte, Monaco di Baviera, Capitalismo, Opulenza, Professori, Artisti, Prostitute, Ferrero, Dogana, Confini, 800‎

‎ALFRED ZIMMERN‎

‎IL COMMONWEALTH GRECO POLITICA ED ECONOMIA NELL'ATENE DEL V SECOLO‎

‎IL SAGGIATORE 1967 PRIMA EDIZIONE LIEVI SEGNI DEL TEMPO, PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO‎

‎CLAUDE MOSSÉ‎

‎LE DOTTRINE POLITICHE IN GRECIA‎

‎A CURA DI ENRICO DE MAS Con i confronti antologici di: Th. A. Sinclair, B. Constant, B. Croce, G. Sartori, G. Fassò, G. Mosca, M. Untersteiner, L. Strauss, A. Koyré, Ch. H. Macllwain, F. Adorno, J. Tourchard. CASA EDIT1973 MAI SFOGLIATO‎

‎ALBERTO SAVINIO‎

‎CASA LA VITA‎

‎DELFINI BOMPIANI 1971 316 PP. ILLUSTRAZIONI DELL'AUTORE FUORI TESTO. PICCOLA SBUCCIATURA AL RETRO DELLA SOVRACCOPERTA DELLA BROSSURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PROBABILMENTE MAI SFOGLIATO. Parole e frasi comuni abito Agamennone Alberto Savinio Anatole France Aniceto Animo Apollinaire arrivò assieme bambini baronessa bianco Bice braccia brilla c'era camera camminare capo Carmelo casa casieri cavalier Girolamo Cesare Charles Floquet chiama china cielo cittàClaudia cominciò continua corpo corridoio davanti dice dietro domandò donna dorme erano Erda Erica faccia fiori fondo giardino gioco giorno Gregorio gridò guarda Hissarlik Isci l'uscio letto Losanna luce madre Malino mano Marco mare mente Mero Messariomezzo mobili morte mostri marini nero Nivasio Dolcemare notte occhi Omero ospiti Ovidio parlare parole passato pensa Philippeville piano pianoforte piccola piedi pili poco a poco poltrona porta ricordo riuscito sala da pranzo salotto sedia sente signor Girolamo signor Mùn signor Mùnster signora Dolcemare signora Emma silenzio sonno stava ster Sublime Porta suono suora tavola tavolino testa tirò traversa Trololò trovò uomini uomo vedere vestita vetro violino vuoto zio Gustavo‎

‎PIETRO GORI‎

‎LA VISIONE DINAMICA DEL MONDO NIETZSCHE E LA FILOSOFIA NATURALE DI BOSCOVICH‎

‎PREFAZIONE DI GIULIANO CAMPIONI LA CITTà DEL SOLE 2007 350 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO, PERFETTO E INTONSO.‎

‎GLOTZ GUSTAVE.‎

‎La città greca.‎

‎In 8°, t.t. edit. verde (manca sovracc.), pp. 493,(1), num. ill. in tavv. f.t.; coll. "Biblioteca di cultura storica. 30", copia molto buona, lievemente brunito il bordo delle pp.. (m122) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎CERVI MARIO.‎

‎Storia della guerra di Grecia‎

‎In 8°, t.t. edit. con sovracc. ill., pp. 355,(5), dedica a penna del precedente propr. al frontesp., prima ed., copia molto buona, lievemente brunita. (a002/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎COOK R.M..‎

‎I greci fino ad Alessandro. Traduzione di Orazio Nicotra.‎

‎In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. (2),288,(2), con 36 disegni b.n. n.t. e 89 fot. b.n. n.t.; coll. "Uomo e mito. 39"; prima ed., copia molto buona. (a001/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎MIREAUX EMILE.‎

‎I greci al tempo di Omero. Traduzione di Hena Lombardi.‎

‎In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill. (lievi tracce d'uso), pp. 311,(3), con 30 fot. b.n. n.t.; coll. "Uomo e mito. 14"; copia molto buona (a001/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎MARTIN ROLAND.‎

‎La Grecia e il mondo greco dalle origini all'età classica. I. [II: La Grecia e il mondo greco dall'età classica all'ellenismo]‎

‎2 voll. in 4°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. (6),234,(4); (6),268,(4) con numerosissime ill. b.n. e col. n.t.; coll. "Storia universale dell'arte. Sezione Prima. Le civiltà antiche e primitive"; allo stato di nuovo.‎

‎MELZI D'ERIL GIAN PAOLO.‎

‎Itinerario greco.‎

‎In 8°, br. edit. ill. con ali, pp. 209,(7), con num. fot. b.n. in tavv. f.t.; copia molto buona. (x020)‎

‎FIORE LANFRANCO.‎

‎Le esplorazioni geografiche dei greci.‎

‎In 16°, t.t. edit. ill. con sovrac. ill., pp. 174,(2), con fot. b.n. in XVI tavv. f.t.; coll. "Le piccole storie illustrate. 41"; prima ed., copia molto buona. (L061)‎

‎VERNANT JEAN-PIERRE.‎

‎Le origini del pensiero greco. Prefazione di Riccardo Di Donato.‎

‎In 16°, br. edit. ill., pp. 124,(2); coll. "Biblioteca tascabile", lieve brunitura del bordo delle pp. ma ottimo es.. (x069/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎DE RUGGIERO GUIDO.‎

‎Storia della filosofia. I. La filosofia greca.‎

‎2 voll. in 8°, br. edit., pp. 406,(2); 356; coll. "Biblioteca di cultura moderna. 89"; ottimi ess..‎

‎AA.VV..‎

‎L'eredità della Grecia. A cura di R. W. Livingstone.‎

‎In 16°, t.t. edit. con tit. in oro al d. e sovrac. ill. (minime tracce d'uso), pp. (X),451,(1), con num. ill. b.n. n.t. e in tavv. f.t., prima ed. italiana, coll. "Eredità"; buon es.‎

‎SANESI TOMMASO.‎

‎Storia della Grecia antica.‎

‎In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. XII,559,(1); ottimo es.. (m206/d)‎

‎GLOTZ GUSTAVE.‎

‎La cité grecque.‎

‎In 8°, br. edit., pp. XXIV,476,(4); nota di possesso all'occhietto, buon es.. (m098)‎

‎GLOTZ GUSTAVE.‎

‎La città greca.‎

‎In 8°, br. edit., pp. 493,(5) con num. ill. in tavv. f.t.; coll. "Biblioteca di cultura storica. 30"; molti fogli ancora chiusi, ottimo es.. (L034) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎CERVI MARIO.‎

‎Storia della guerra di Grecia.‎

‎In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. VIII,515,(5);piccolo strappo al foglio di guardia post., per il resto copia molto buona. (x073/d)‎

‎CERVI MARIO.‎

‎Storia della guerra di Grecia.‎

‎In 8°, t.t. edit. con sovracc. ill. (modeste tracce d'uso), pp. VII, 515, (6); buon es.. (L017/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎THEODORAKIS MIKIS.‎

‎Diario del carcere.‎

‎In 16°, br. edit. ill., pp. 327,(5); fioriture alla br., per il resto copia molto buona. (m159)‎

‎SCHEFOLD KARL.‎

‎Grecia classica.‎

‎In 8°, t.t. edit. con sovracc. ill., pp. 345,(7), riccamente ill. con tavv. a col. applicate e ill. b/n n.t.; coll. "Il Marcopolo", prima ed.; invio all'occhietto e piccolo strappo al d. della sovracc., per il resto copia molto buona. (a002/d)‎

‎GLOTZ GUSTAVE.‎

‎La civiltà egea.‎

‎In 8°, t.t. edit. (manca sovrac.), pp. 529,(7) con num. ill. e fot. b/n in tavv. f.t.; coll. "Biblioteca di cultura storica. 47"; ristampa della ed. del 1953, copia molto buona. (a006) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎RESTELLI GIUSEPPE.‎

‎Arcana Epiri. Contributo linguistico-storico sulle origini della civiltà ellenica.‎

‎In 8°, br. edit., pp. 259,(1); coll. "Letterature d'Oltralpe e d'Oltreoceano. Saggi e Studi. 2", prima ed., copia molto buona. (a005/d) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎ARISTOTELE.‎

‎Politica. Costituzione degli Ateniesi. A cura di Renato Laurenti.‎

‎In 16°, br. edit. ill., pp. 2,551,(9); coll. "Universale Laterza. 212"; copia molto buona. (z011/bis) (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎SENECA LUCIO ANNEO‎

‎INCONTRO CON SENECA. LETTERE MORALI DI LUCIO ANNEO SENECA A LUCILIO. Scelta a traduzione di Nicolò Carandini.‎

‎In 8°, t.t. edit , con cofanetto edit. originale, dedica a penna non pertinente alla prima pag. bianca, pp.(2),LVI,452,(6); coll."Itinera erudita - 4", copia in buono stato con sovracop. in acetato. (X064/d) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎Jean Charbonneaux - Roland Martin - Francois Villard.‎

‎La Grecia Arcaica (620 - 480 a.C.)‎

‎In 8° gr., t.t. edit. rossa con titoli anche al dorso e sovracop. Ill. (alcuni strappetti), pp. X,437,(9) con 4 carte geografiche ripiegate f.t..440 fot. n.t.; coll. "Il mondo della figura", nel complesso buon esemplare. (LU005) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎EURIPIDE.‎

‎Tome V. Helene - Les Pheniciennes.‎

‎In 8°, br. edit. (piccolo forellino alla br. ant.), pp. 309,(1); copia molto buona, texte établi et traduit par Henri Gregoire et Louis Meridier avec la collaboration de Fernand Chapouthier; con testo greco a fronte. (LU019) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎ANDOCIDE.‎

‎Discours.‎

‎In 8°, br. edit. (lievi tracce d'uso e bruniture), pp. (2),XXXVI,153,(1); copia molto buona, texte établi et traduit par Georges Dalmeyda; con testo greco a fronte. (LU019) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎BELLONI GIAN GUIDO.‎

‎Monete greche dal VI al II Secolo a.C.. Mostra in occasione della XIV Settimana dei Musei.‎

‎In 8°, br. edit., pp. 63,(1) seguite da 12 tavv. su carta lucida contenenti 101 riprod. di monete in b/n; copia molto buona. (LU018) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎SCHMITT PANTEL PAULINE.‎

‎I migliori di Atene. La vita dei potenti nella Grecia antica.‎

‎In 8°, brossura con sovracoperta, pp. 218, (4), collana "Storia e società", buon esemplare. (m120)‎

‎BERVE HELMUT.‎

‎Storia greca. Prefazione di Pietro Meloni.‎

‎In 8°, tutta tela edit. con sovracoperta ill. (lievi tracce d'uso e piccoli strappetti), pp. X, 855, (1); coll. "Collezione storica", esemplare molto buono. (IK02/01) . (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎ADKINS ARTHUR W. H..‎

‎La morale dei Greci da Omero ad Aristotele.‎

‎In 8°, brossura editoriale (manca sovracc.), pp. 515, coll. "Biblioteca di cultura moderna 603", nota di possesso al frontesp., per il resto copia molto buona. (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎FARRINGTON BENJAMIN.‎

‎Scienza e politica nel mondo antico. Lavoro intellettuale e lavoro manuale nell'antica Grecia.‎

‎In 16°, brossura editoriale, pp. 255, collana "SC/10 67", prima ed. nella collana, nota di possesso al frontesp., lieve brunitura del bordo delle pp., per il resto copia molto buona. (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎SAMBURSKY S..‎

‎Il mondo fisico dei Greci. Prefazione di Ludovico Geymonat.‎

‎In 16°, brossura editoriale, pp. 263, collana "SC/10 20", prima ed. nella collana, nota di possesso al frontesp., lieve brunitura del bordo delle pp., per il resto copia molto buona. (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎ZELLER EDOARDO.‎

‎Compendio di storia della filosofia greca. Tradotto da Vittorio Sàntoli.‎

‎In 16°, brossura editoriale ornata (tracce d'uso e piccoli strappi), pp. 399, collana "Il pensiero moderno VI", un po’ sciolto, discreto esemplare. (bibl 022/d) (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎AA.VV..‎

‎Magna Grecia. Arte e artigianato. a cura di Giovanni Pugliese Carratelli. Volume ****‎

‎In 4°, t.t. edit. con tit. al dorso e sovracop. ill., custodia rigida edit., pp. 428, (4) con num. ill. col. e b/n, anche a piena pagina, volume ****, copia molto buona. (MAG ZH1/d) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎AA.VV..‎

‎Magna Grecia. Lo sviluppo politico, sociale ed economico. a cura di Giovanni Pugliese Carratelli. Volume **‎

‎In 4°, t.t. edit. con tit. al dorso e sovracop. ill., custodia rigida edit., pp. 310, (2) con num. ill. col. e b/n.; volume **, copia molto buona. (MAG ZH1/d) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎AA.VV..‎

‎Magna Grecia. Vita religiosa e cultura letteraria, filosofica e scientifica. a cura di Giovanni Pugliese Carratelli. Volume ***‎

‎In 4°, t.t. edit. con tit. al dorso e sovracop. ill., custodia rigida edit., pp. 356, (4) con num. ill. col. e b/n, anche a piena pagina, volume ***, nel complesso ottimo esemplare. (MAG ZH1/d) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎BAUDINO CARLO.‎

‎Una guerra assurda. La campagna di Grecia.‎

‎In 8°, t.t. edit. con sovracc. ill. (piccolo strappo riparato internamente con nastro adesivo), pp. 286,(2), con alcune carte geografiche ripieg. f.t.; coll. "Triade"; copia molto buona. (a001/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎A.A.V.V.‎

‎L'antichita' classica‎

‎In 4 (31x25) Legatura in tela con sovracopertina illustrata, in cofanetto cartonato; pp. 432 con numerose illustrazioni a colori; ottimo‎

MareMagnum

Booklovers.It
Novara, IT
[Books from Booklovers.It]

€80.00 Buy

‎Ricci Giuliana‎

‎Teatri d'Italia‎

‎In 4 (31x25) Legatura in tela con astuccio; pp. 266 con numerose illustrazioni in b/n; manca la sovracopertina e il dorso ?è scollato‎

MareMagnum

Booklovers.It
Novara, IT
[Books from Booklovers.It]

€30.00 Buy

Number of results : 22,848 (457 Page(s))

First page Previous page 1 ... 267 268 269 [270] 271 272 273 ... 299 325 351 377 403 429 455 ... 457 Next page Last page