|
BRUYAS Florian
Histoire de l'opérette en France (1855-1965).
Lyon, Emmanuel Vitte, 1974. 16 x 24, 696 pp., reliure d'édition skivertex rouge, très bon état.
书商的参考编号 : 96038
|
|
BRUYR José
Histoire de la musique. Collection : Chefs-d'oeuvre d'hier et d'aujourd'hui.
Paris, Club du Livre du Mois, 1957. 14 x 20, 487 pp., quelques illustrations en N/B, dont 1 grande dépliante, reliure d'édition pleine toile blanche, très bon état.
书商的参考编号 : 96523
|
|
BRUYR (José)
Honegger et son œuvre. Du scherzo des Pièces pour piano (1910) à la Symphonie liturgique (1946)
1947 br. in-12, 259pp., ill., P. Corréa 1947
书商的参考编号 : 15172
|
|
BRUYR José
Honegger et son uvre.
Paris, Editions Corrêa, 1947. 12 x 19, 257 pp., broché, bon état (couverture légèrement défraîchie).
书商的参考编号 : 99304
|
|
BRUYR José
L'opérette. Collection : Que sais-je ?, N° 1006.
Paris, Presses Universitaires de France (PUF), 1962. 12 x 18, 126 pp., broché, très bon état.
书商的参考编号 : 96052
|
|
BRUYR José
La belle histoire de la Musique.
Paris, Corrêa, 1946. 14 x 19, 455 pp., broché, bon état.
书商的参考编号 : 47380
|
|
BRULIN Monique
Le verbe et la voix. La manifestation vocale dans le culte en France au XVIIe siècle
Paris, Beauchesne 1998 vii + 506pp., brochure originale, dans la série "Théologie historique" volume 106, 22cm., bon état, R100262
书商的参考编号 : R100262
|
|
BRUZON Jean-Marie et KAHANE Matine
Rossini (1792-1868) et Paris.
Paris, Tête d'Affiche, 1995. 17 x 22, 62 pp., nombreuses illustrations en couleurs, broché couverture à très larges rabats, très bon état.
书商的参考编号 : 103.850
|
|
BRUNOLD Paul
Traité des signes et agréments, employés par les clavecinistes français des XVIIe et XVIIIe siècles.
Nice, Georges Delrieu, Editeur, 1965. 20 x 28, 72 pp., très nombreuses notations musicales, reliure pleine rexine rouge, très bon état.
书商的参考编号 : 95240
|
|
BRUMMER O.J.
Uber die Bannungsorte der finnischen Zauberlieder
Helsingfors, Société Finno-Ougrienne 1909 2 parts in in volume: 111 + 153 + [ii] pp., text in German, 26cm., in the series "Suomalais-Ugrilaisen seuran toimituksia. Mémoires de la société finno-ougrienne" volume XXVIII (28), 3 stamps, pages still uncut, text and interior clean and bright, good condition, M98423
书商的参考编号 : M98423
|
|
Bruers, Antonio
La rivendicazione di Antonio Vivaldi. Nel decennale delle Settimane Musicali Senesi (1939-1949).
Siena; cm. 17 x 25, 32 pp. Accademia Musicale Chigiana - Numeri unici per le ?Settimane Musicali Senesi? 0 gr. 32 p.
|
|
BRULIN Monique
Le verbe et la voix. La manifestation vocale dans le culte en France au XVIIe siècle
vii + 506pp., 22cm., brochure originale, dans la série "Théologie historique" volume 106, très bon état, R100262
|
|
Brumana, Biancamaria
Teatro musicale e accademie a Perugia tra dominazione francese e restaurazione (1801-1830).
cm. 18 x 25,5, 260 pp. con 20 ill. f.t. Storia dei teatri italiani Attraverso un?indagine sistematica su diversi tipi di fonti sono ricostruite le vicende del teatro musicale a Perugia nei primi decenni dell?Ottocento: opere, musicisti, cantanti, ballerini e scenografi, ma anche impresari, organizzazione della vita teatrale e gusti del pubblico. Through a systematical investigation of various source types, the events of Perugia?s musical theatre in the first decades of the nineteenth century have been reconstructed: operas, musicians, singers, dancers and scene-painters but also impresarios, the organization of theatrical life and the audience?s taste. 539 gr. 260 p.
|
|
Brumana, Biancamaria - Ciliberti, Galliano
Musica e musicisti nella cattedrale di S. Lorenzo a Perugia (XIV-XVIII secolo).
cm. 18 x 25,5, xvi-228 pp. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca 522 gr. xvi-228 p.
|
|
Brumana, Biancamaria - Ciliberti, Galliano
Orvieto. Una cattedrale e la sua musica (1450-1610).
cm. 18 x 25,5, xiv-426 pp. con 7 tavv. f.t. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca 942 gr. xiv-426 p.
|
|
Brumana, Biancamaria - Ciliberti, Galliano - Guidobaldi, Nicoletta
Catalogo delle composizioni musicali di Francesco Morlacchi (1784-1841).
cm. 18 x 25,5, 208 pp. con 24 pp. di incipit mus. e 13 ill. f.t. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca 470 gr. 208 p.
|
|
BRUMMER O.J.
Uber die Bannungsorte der finnischen Zauberlieder
2 parts in in volume: 111 + 153 + [ii] pp., text in German, 26cm., in the series "Suomalais-Ugrilaisen seuran toimituksia. Mémoires de la société finno-ougrienne" volume XXVIII (28), 3 stamps, pages still uncut, text and interior clean and bright, good condition, M98423
|
|
BRYS Jozef
Honderzeventig jaar muziekleven te Tielt, en in 't bijzonder: Geschiedkundige Kroniek van de Harmonie "De Goede Vrienden" 1798-1965
Tielt, Uitgave in eigen beheer 1966 284pp. geïllustreerd met 37 zw/w foto's buiten tekst, 22cm., gebroch., goede staat, B100100
书商的参考编号 : B100100
|
|
BRYS Robert
Terminologische studie over de onderdelen van de populairste snaarinstrumenten
Brussel, 1983 115pp.+ illustraties buiten tekst, 29cm., gebroch., onuitgegeven proefschrift tot het behalen van het licentiaatsdiploma vertaler (Maria-Haps Instituut), goede staat, M99326
书商的参考编号 : M99326
|
|
BRYS Jozef
Honderzeventig jaar muziekleven te Tielt, en in 't bijzonder: Geschiedkundige Kroniek van de Harmonie "De Goede Vrienden" 1798-1965
284pp. geïllustreerd met 37 zw/w foto's buiten tekst, 22cm., gebroch., goede staat, B100100
|
|
BRYS Robert
Terminologische studie over de onderdelen van de populairste snaarinstrumenten
115pp.+ illustraties buiten tekst, 29cm., gebroch., onuitgegeven proefschrift tot het behalen van het licentiaatsdiploma vertaler (Maria-Haps Instituut), goede staat, M99326
|
|
BUCHET Edmond
Connaissance de la musique.
Paris, Editions Corrêa, 1942. "12 x 19, 253 pp., broché, 4 hors texte, état moyen (couverture défraîchie; page de garde tachée)."
书商的参考编号 : 61510
|
|
BUCHET Edmond
Connaissance de la musique.
Paris, Corrêa, 1940. 12 x 19, 254 pp., broché, non coupé, bon état.
书商的参考编号 : 82677
|
|
BUCHET, Edmond.
Jean-Sébastien Bach. L’oeuvre et la vie.
Paris, Les Libraires Associés 1963, 200x245mm, 268pages, reliure toile de l’éditeur avec jaquette en rhodoïd. Bel exemplaire.
书商的参考编号 : 76942
|
|
BUCHET Edmond
Jean-Sébastien Bach, l'oeuvre et la vie. Collection : Destin de l'art, N° 15.
Les Libraires Associés, 1963. 24 x 20, 279 pp., nombreuses illustrations en N/B et en couleurs, reliure d'édition pleine toile, très bon état.
书商的参考编号 : 69200
|
|
BUCHET Edmond
Jean-Sébastien Bach, l'oeuvre et la vie.
Les Libraires Associés, 1963. 24 x 20, 277 pp., nombreuses illustrations en N/B, quelques illustrations en couleurs (images contrecollées), reliure d'édition pleine toile noire + rhodoïd, très bon état.
书商的参考编号 : 98452
|
|
BUCHNER A.
Les instruments de musique populaires.
Paris, Gründ, 1969. 25 x 33, 294 pp., 287 illustrations (dont certaines en couleurs), reliure d'édition pleine toile (cartonnage) + jaquette, très bon état.
书商的参考编号 : 105.149
|
|
BUCHET, Edmond.
LUDWIG VAN BEETHOVEN. L’oeuvre et la vie.
Paris, Les Libraires Associés 1965, 200x245mm, 262pages, reliure toile de l’éditeur avec jaquette en rhodoïd. Bel exemplaire.
书商的参考编号 : 64957
|
|
BUCHNER, Alexander.
Mechanical musical instruments.
London, Catchworth Press no year, about 1955, 340x255mm, 110pages, editor's binding with jacket.
书商的参考编号 : 52744
|
|
Bucci, Moreno
I disegni del Teatro del Maggio Musicale fiorentino Inventario III. (1953-1963)
Questo terzo volume analizza la categoria dei bozzetti, dei modellini di scena e dei figurini per i costumi. Di ogni disegno teatrale è fornita una scheda scientifica completa. Un lavoro di riordino compilativo unico in Italia e il primo a realizzarsi in questo settore specifico degli Archivi teatrali, per una collezione che raccoglie oggi più di 13.000 disegni di scenografie e costumi. The third volume of the inventory of the set and costume designs and models covers the years 1953 to 1963. A comprehensive technical description is given for each entry. The book is the result of a complete reorganization of the collection - the first in Italy for a theatrical archive - that includes more than 13,000 set and costume designs. Fondazione Carlo Marchi - Studi 30 cm 22,5 x 30, xvi-570 pp. con 2061 figg. n.t. a colori e 11 in b.n. Rilegato
|
|
Bucci, Moreno
I disegni del Teatro del Maggio Musicale fiorentino. Inventario I. (1933-1943).
cm. 22,5 x 30, xvi-470 pp. con 1759 figg. n.t. a colori. Fondazione Carlo Marchi - Studi Prende inizio con questo primo volume l?Inventario dei disegni dell?Archivio Storico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, appartenenti alla categoria dei bozzetti, dei modellini di scena, dei figurini per i costumi e dei disegni per l?attrezzatura scenica. Di ogni pezzo della collezione sono forniti numero d?inventario, nome dell?opera o del balletto o dello spettacolo teatrale, compositore o coreografo o scrittore, date di esecuzione, atti, personaggi, tecnica, misure, firme, datazioni, annotazioni autografe e annotazioni d?epoca. This volume begins the Inventory of Drawings from the Teatro del Maggio Musicale Fiorentino?s Historical Archive, belonging to the sketches, scene models, costume illustrations and stage equipment drawings category. For each piece in the collection, the following information is provided: inventory number, name of the opera or ballet or theatrical piece, choreographer or composer or writer, performance dates, acts, characters, technique, measures, signatures, dates, autograph annotations and other period notes. 2400 gr. xvi-470 p.
|
|
Bucci, Moreno
I disegni del Teatro del Maggio Musicale fiorentino Inventario IV. (1963-1973)
cm 22,5 x 30, 2 tomi di xxxvi-790 pp. compl. con 2333 figg. n.t. a colori. Rilegato Fondazione Carlo Marchi. Studi 32 Questo quarto volume analizza, come i precedenti, la categoria dei bozzetti, dei modellini di scena e dei figurini per i costumi. Di ogni disegno teatrale ? fornita una scheda scientifica completa. Un lavoro di riordino compilativo unico in Italia e il primo a realizzarsi in questo settore specifico degli Archivi teatrali, per una collezione che raccoglie oggi pi? di 14.000 disegni di scenografie e costumi.Questo quarto volume analizza, come i precedenti, la categoria dei bozzetti, dei modellini di scena e dei figurini per i costumi. Di ogni disegno teatrale ? fornita una scheda scientifica completa. Un lavoro di riordino compilativo unico in Italia e il primo a realizzarsi in questo settore specifico degli Archivi teatrali, per una collezione che raccoglie oggi pi? di 14.000 disegni di scenografie e costumi.Questo quarto volume analizza, come i precedenti, la categoria dei bozzetti, dei modellini di scena e dei figurini per i costumi. Di ogni disegno teatrale ? fornita una scheda scientifica completa. Un lavoro di riordino compilativo unico in Italia e il primo a realizzarsi in questo settore specifico degli Archivi teatrali, per una collezione che raccoglie oggi pi? di 14.000 disegni di scenografie e costumi.Questo quarto volume analizza, come i precedenti, la categoria dei bozzetti, dei modellini di scena e dei figurini per i costumi. Di ogni disegno teatrale ? fornita una scheda scientifica completa. Un lavoro di riordino compilativo unico in Italia e il primo a realizzarsi in questo settore specifico degli Archivi teatrali, per una collezione che raccoglie oggi pi? di 14.000 disegni di scenografie e costumi.Questo quarto volume analizza, come i precedenti, la categoria dei bozzetti, dei modellini di scena e dei figurini per i costumi. Di ogni disegno teatrale ? fornita una scheda scientifica completa. Un lavoro di riordino compilativo unico in Italia e il primo a realizzarsi in questo settore specifico degli Archivi teatrali, per una collezione che raccoglie oggi pi? di 14.000 disegni di scenografie e costumi.Questo quarto volume analizza, come i precedenti, la categoria dei bozzetti, dei modellini di scena e dei figurini per i costumi. Di ogni disegno teatrale ? fornita una scheda scientifica completa. Un lavoro di riordino compilativo unico in Italia e il primo a realizzarsi in questo settore specifico degli Archivi teatrali, per una collezione che raccoglie oggi pi? di 14.000 disegni di scenografie e costumi.Questo quarto volume analizza, come i precedenti, la categoria dei bozzetti, dei modellini di scena e dei figurini per i costumi. Di ogni disegno teatrale ? fornita una scheda scientifica completa. Un lavoro di riordino compilativo unico in Italia e il primo a realizzarsi in questo settore specifico degli Archivi teatrali, per una collezione che raccoglie oggi pi? di 14.000 disegni di scenografie e costumi.Questo quarto volume analizza, come i precedenti, la categoria dei bozzetti, dei modellini di scena e dei figurini per i costumi. Di ogni disegno teatrale ? fornita una scheda scientifica completa. Un lavoro di riordino compilativo unico in Italia e il primo a realizzarsi in questo settore specifico degli Archivi teatrali, per una collezione che raccoglie oggi pi? di 14.000 disegni di scenografie e costumi.Questo quarto volume analizza, come i precedenti, la categoria dei bozzetti, dei modellini di scena e dei figurini per i costumi. Di ogni disegno teatrale ? fornita una scheda scientifica completa. Un lavoro di riordino compilativo unico in Italia e il primo a realizzarsi in questo settore specifico degli Archivi teatrali, per una collezione che raccoglie oggi pi? di 14.000 disegni di scenografie e costumi.Questo quarto volume analizza, come i precedenti, la categoria dei bozzetti, dei modellini di scena e dei figurini per i costumi. Di ogni disegno teatrale ? fornita una scheda scientifica comp
|
|
Bucci, Moreno
I disegni del Teatro del Maggio Musicale fiorentino Inventario V. (1973-1983)
cm 22,5 x 30, 2 tomi di xxiv-756 pp. compl. con 1692 figg. n.t. a colori e 2 in b.n. Rilegato Fondazione Carlo Marchi. Studi 35 Ha termine con questo quinto volume l?Inventario dei disegni dell?Archivio Storico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, che, come i precedenti, analizza la categoria dei bozzetti, dei modellini, dell?attrezzeria di scena e dei figurini per i costumi. Di ogni elaborato della collezione ? fornita una scheda scientifica completa. Un lavoro di riordino compilativo unico in Italia e il primo a realizzarsi in questo settore specifico degli Archivi teatrali, per una collezione che raccoglie oggi pi? di 16.000 disegni e altri manufatti teatrali, per l?opera, il balletto e la prosa. This is the fifth volume of the inventory of the drawings belonging the Archivio Storico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, which like the four previous tomes, surveys, with individual informative entries, the designs for sets, costumes and props as well as the stage models. The series is the first ever for theatrical archives in Italy and represents a complete reordering of a collection that consists of more than 16,000 drawings and other material for opera, dance and drama. This is the fifth volume of the inventory of the drawings belonging the Archivio Storico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, which like the four previous tomes, surveys, with individual informative entries, the designs for sets, costumes and props as well as the stage models. The series is the first ever for theatrical archives in Italy and represents a complete reordering of a collection that consists of more than 16,000 drawings and other material for opera, dance and drama. This is the fifth volume of the inventory of the drawings belonging the Archivio Storico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, which like the four previous tomes, surveys, with individual informative entries, the designs for sets, costumes and props as well as the stage models. The series is the first ever for theatrical archives in Italy and represents a complete reordering of a collection that consists of more than 16,000 drawings and other material for opera, dance and drama. This is the fifth volume of the inventory of the drawings belonging the Archivio Storico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, which like the four previous tomes, surveys, with individual informative entries, the designs for sets, costumes and props as well as the stage models. The series is the first ever for theatrical archives in Italy and represents a complete reordering of a collection that consists of more than 16,000 drawings and other material for opera, dance and drama. This is the fifth volume of the inventory of the drawings belonging the Archivio Storico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, which like the four previous tomes, surveys, with individual informative entries, the designs for sets, costumes and props as well as the stage models. The series is the first ever for theatrical archives in Italy and represents a complete reordering of a collection that consists of more than 16,000 drawings and other material for opera, dance and drama. This is the fifth volume of the inventory of the drawings belonging the Archivio Storico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, which like the four previous tomes, surveys, with individual informative entries, the designs for sets, costumes and props as well as the stage models. The series is the first ever for theatrical archives in Italy and represents a complete reordering of a collection that consists of more than 16,000 drawings and other material for opera, dance and drama. This is the fifth volume of the inventory of the drawings belonging the Archivio Storico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, which like the four previous tomes, surveys, with individual informative entries, the designs for sets, costumes and props as well as the stage models. The series is the first ever for theatrical archives in Italy and r
|
|
BUENZOD, Emmanuel.
Vues sur Beethoven.
Lausanne, Librairie F. Rouge & Cie. S. A. 1942, 190x140mm, 48pages, broché. Ex-libris. Bel exemplaire.
书商的参考编号 : 82074
|
|
BUHR Wilhelm
Studien zur Stellung des Wilhelmsliedes innerhalb der ältesten altfranzösischen Epen
Hamburg, 1963 169pp., 23cm., softcover, text in German, Doctoral dissertation (Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Philosophischen Fakultät der Universität Hamburg), stamp at verso of t.p., text is clean and bright, good condition, M109350
书商的参考编号 : M109350
|
|
BUHR Wilhelm
Studien zur Stellung des Wilhelmsliedes innerhalb der ältesten altfranzösischen Epen
169pp., 23cm., softcover, text in German, Doctoral dissertation (Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Philosophischen Fakultät der Universität Hamburg), stamp at verso of t.p., text is clean and bright, good condition, M109350
|
|
BUJEAUD Jérôme .
CHANTS ET CHANSONS POPULAIRES DES PROVINCES DE L'OUEST . Poitou, Saintonge, Aunis, Angoumois, avec les airs originaux . Textes et partitions . Tome I et II en un volume .
Editions Laffitte Reprints, Marseille, 1975, réimpression de l'édition de Niort 1895, reliure pleine skyvertex de l'éditeur, 338 et 372pp. très bon état +, 230x160 . (p5)
书商的参考编号 : 5065
|
|
BUJEAUD, Jérome.
Chants et Chansons Populaires des Provinces de l'Ouest, Poitou, Saintonge, Aunis et Angoumois. Avec les Airs Originaux. Récueillis et Annotés par.
Livre édité(e) à Marseille par les Editions Laffite Reprints en 1975, imprimé(e) en Français. En 1 Vol. (2 Tomes en 1 Vol.) au format Petit In-8 (21/23 cm) de 336, 371 pp. Reliure Moderne, Plats Cartonnés Souples Titres. Dos Lisse Titré. Reliure d'Editeur.
书商的参考编号 : LRMO2291
|
|
Buldrighini Umberto; Oliva Gianni
Dopo i Beatles. Musica e società negli anni Settanta
ill. Dopo lo scioglimento dei Beatles nel 1970 la musica contemporanea ha un momento di sbandamento. Non restava che mettere a frutto la loro eredità straordinaria pescando nelle loro intuizioni e sviluppandole. Il sistema universale del Rock scopre, insomma, l'Opera e la musica cosiddetta "leggera" che entra in concorrenza con quella classica che a sua volta è influenzata nei suoni e nei ritmi dalla sorella "minore". Nasce così il "progressive", uno stile di brani a lunga durata che realizzano un "mix" di generi, dal jazz, al rock, all'etnico, al classico. Questo libro, attraverso una serie di interventi di critici e storici della musica, offre uno spaccato originale di quel clima irripetibile.
|
|
Bull M. (cur.); Back L. (cur.)
Paesaggi sonori. Musica, voci, rumori: l'universo dell'ascolto
br. "L'alfabetismo ha estromesso l'uomo dalla tribù, gli ha dato un occhio al posto dell'orecchio e ha sostituito il suo sentimento di appartenenza collettiva, totale e in profondità con i valori visivi e lineari e con una coscienza frammentaria. Di qui una possibile nota di ottimismo: se la civiltà elettronica esalterà di nuovo l'orecchio, il senso della vicinanza, vi è qualche speranza che le divisioni del mondo possano attenuarsi." Con queste parole Marshall McLuhan nel 1969 descriveva i sensi umani. Perché se vista e udito hanno un ruolo parimenti decisivo nella comprensione del mondo, il campo visivo ha da sempre dominato i dibattiti sull'esperienza culturale. Di conseguenza il modo in cui entriamo in relazione con il mondo e lo pensiamo è sempre stato influenzato più dalla vista che dall'udito. Unendo studi di sociologia, cultural studies, antropologia, filosofia, geografia urbana e musicologia, "Paesaggi sonori" evidenzia questa "rivalità", indagando come la cultura acustica incida in modo sottile e profondo sulla nostra vita. Dal suono evocativo delle campane di paese al chiasso stridente dei tubi di scarico, ciò che udiamo modifica il nostro stato d'animo e le nostre azioni. E con l'avanzare della tecnologia, il mondo è diventato sempre più rumoroso e inquietante; per difenderci dai rumori, andiamo alla ricerca di nuovi suoni suoni che calmano, proteggono, alleviano.
|
|
Bundrick, Sheramy
MUSIC AND IMAGE IN CLASSICAL ATHENS
Very faint creasing to DJ. ; 10.2 X 6.9 X 1.0 inches; 274 pages
|
|
Burgund - RODIER, Camille
Les cadets de Bourgogne et leurs chansons. Illustrations de Maurice Albe. Paul-Emile Cadilhac en guise de préface.
Editions de l'Amitié G.-T. Rageot - A. Damidot, Paris - Dijon 1947. 109, (3) pages.With illustrations and sheets. Illustrated original softcover bindingn. (A little used). 27x20 c,
书商的参考编号 : 143865
|
|
Burney Charles; Fubini E. (cur.)
Viaggio musicale in Germania e Paesi Bassi
br. A due anni di distanza dal suo primo e fortunato viaggio, documentato in un libro che gli aveva procurato fama e onori in tutta Europa, Charles Burney lascia nuovamente l'Inghilterra con il medesimo obiettivo: raccogliere materiale per "A Generai History of Music", l'opera con cui diede avvio alla storiografia musicale. Il viaggio in Germania sarà un po' più breve di quello in Italia (giugno-ottobre 1772), ma non meno denso di avventure, drammi a lieto fine, incontri curiosi, personaggi illustri e osservazioni inedite sulla vita musicale dei luoghi visitati. L'itinerario di quasi "duemila miglia" che Burney percorre tocca tutti i punti nevralgici della musica dei paesi di lingua tedesca: Mannheim, Monaco, Vienna, Praga, Dresda, Lipsia, Berlino, Amburgo, oltre a molti centri minori e ai Paesi Bassi. Come nel caso di quello italiano, tuttavia, la bellezza del racconto che ne deriva non riguarda solo gli aspetti musicali: tipico viaggiatore dell'età dei lumi, Burney più ancora della musica ama l'umanità. La sua curiosità lo spinge a interessarsi e a scrivere di tutto, della vita civile come di quella culturale, del paesaggio geografico e di quello umano, con una vivacità di spirito e una sottigliezza intellettuale che appassionano il lettore di oggi non meno di quello settecentesco.
|
|
Burney Charles; Fubini E. (cur.)
Viaggio musicale in Italia
br. Charles Burney voleva che la sua "General History of Music" fosse qualcosa di più e di diverso dai sommari o dalle compilazioni erudite già esistenti. Perciò si mise in viaggio, nella primavera del 1770, verso l'Italia per raccogliere sul posto quelle notizie di prima mano che le biblioteche londinesi non potevano procurargli. Da questo viaggio avventuroso nacque un diario il cui interesse, a circa due secoli dalla pubblicazione a Londra, è rimasto intatto. Burney vi annotò scrupolosamente, con vivacità e acume psicologico, tutte le sue vicissitudini, dal giugno al dicembre del 1770: Venezia, Bologna, Roma, Napoli sono le tappe più importanti dell'itinerario dal punto di vista delle notizie musicali che si proponeva di raccogliere; tuttavia non vi è luogo ove sia passato da cui egli non abbia saputo trarre un'osservazione, una notizia, un commento, con l'occhio sempre vigile, attento, pronto a cogliere tutto ciò che la vita musicale e civile in genere poteva offrire che fosse degno di essere riportato nel suo diario di viaggiatore dell'età dei Lumi. Ne risulta un quadro quanto mai vivo e variopinto degli usi e costumi dell'Italia del tempo, sia nelle sue più umili manifestazioni, sia nella vita raffinata ed elegante dei circoli aristocratici.
|
|
BUS A.J.M.
Der Mythus der Musik in Novalis' Heinrich von Ofterdingen
Alkmaar, Herms. Coster & zoon 1947 165pp. + 3pp. theses, 25cm., softcover, text in German, Doctoral Dissertation (Universiteit van Amsterdam, the Netherlands), stamp at verso of title page, text and interior are clean and bright, good, M109028
书商的参考编号 : M109028
|
|
BUSCH Sabina
Die Psychologie der dramatischen Personen in den Da-Ponte-Opern Mozarts unter besonderer Berücksichtung des Verhältniss von Text und Musik
Köln, 2006 165 + ix pp., 21cm., softcover, text in German, Doctoral dissertation (Inaugural-Dissertation zur Erlangung des Doktorwürde der Philosophischen Fakultät der Universität zu Köln), stamp at verso of title page, text is clean and bright, good condition, M108928
书商的参考编号 : M108928
|
|
BUS A.J.M.
Der Mythus der Musik in Novalis' Heinrich von Ofterdingen
165pp. + 3pp. theses, 25cm., softcover, text in German, Doctoral Dissertation (Universiteit van Amsterdam, the Netherlands), stamp at verso of title page, text and interior are clean and bright, good, M109028
|
|
BUSCH Sabina
Die Psychologie der dramatischen Personen in den Da-Ponte-Opern Mozarts unter besonderer Berücksichtung des Verhältniss von Text und Musik
165 + ix pp., 21cm., softcover, text in German, Doctoral dissertation (Inaugural-Dissertation zur Erlangung des Doktorwürde der Philosophischen Fakultät der Universität zu Köln), stamp at verso of title page, text is clean and bright, good condition, M108928
|
|
Buschkötter, Wilhelm; Schaefer, Hansjürgen
Handbuch der internationalen Konzertliteratur. Manual of International Concert Literature. Instrumental- und Vokalmusik. Instrumental and Vocal Music.
Berlin, New York, Verlag Walter de Gruyter, 1996. Groß-8°. 23,5 x 17 cm. LXXVIII, 1008 Seiten. Original-Pappband.
书商的参考编号 : 60988CB
|
|
BUSSI Francesco
Il cantore spagnolo Pietro Valenzola e i suoi madrigali italiani -
Estratto da "Collectanea historiae musicae" vol. IV, Studi in onore di Guglielmo Barblan in occasione del LX compleanno. In 8°, pp. 17-34, ill. in b/n n.t. Bross. edit. Ottime condizioni.
|
|
|