Professional bookseller's independent website

‎Opera‎

Main

Parent topics

‎Music‎
Number of results : 23,998 (480 Page(s))

First page Previous page 1 ... 220 221 222 [223] 224 225 226 ... 262 298 334 370 406 442 478 ... 480 Next page Last page

‎[Schwarzkopf] Segalini‎

‎Elisabeth Schwarzkopf‎

‎Fayard 1983 In-4 reliure éditeur sous jaquette, 156 pp. Illustrations en noir‎

‎Bon état d’occasion‎

Bookseller reference : 4163

Livre Rare Book

Librairie de l'Avenue
Saint-Ouen France Francia França France
[Books from Librairie de l'Avenue]

€29.00 Buy

‎[SCRIBE Eugene, testo di - AUBER Daniel musica di].‎

‎La muta di portici. melodramma serio in due atti da rappresentarsi nel Teatro Grande l'autunno del 1842‎

‎Trieste, presso Michele Weis, [1842], in-16, br. editoriale (ma è conservata solo la copertina anteriore decorata, con lieve mancanza al margine esterno), pp. 32. Libretto dell'opera, recante anche i nomi dei cantanti, degli orchestrali, del suggeritore, del pittore delle decorazioni, del macchinista e del costumista per la rappresentazione triestina.‎

‎[SOLJÉNITSYNE] AMY Gilbert.‎

‎LE PREMIER CERCLE. Livret du compositeur d'après le roman d'Alexandre Soljénitsyne.‎

‎Lyon, Opéra national de Lyon, 1999. In-8, broché.‎

‎[7296]‎

Bookseller reference : 7296

Livre Rare Book

Librairie DHOUAILLY SAS
Paris France Francia França France
[Books from Librairie DHOUAILLY SAS]

€20.00 Buy

‎[STAMPA SU SETA].‎

‎Avis pour le theatre de Bastia. Soirée de Mardi 18 Janvier 1842. Corilla Lucii-Novelli Prima Donna de la troupe des Chanteurs italiens, a l'honneur de prévenir les honorabels habitans de cette ville ainsi que la vaillante garnison que le soirée sus-indiquée a été destiné à son bénéfice. Voulant répondre a l'accueil avec lequel le Public à daigné encourager jusqu'ici ses faibles essais, elle a pensé lui offrir le spectacle ci après: LA NORMA. Dans le entre-actes seront exécutés les morceaux suivants: 1° Théme avec variations pour violon, par le professeur de violon, chef-directeur du dit Théatre, Charles de Giorgi, élève du professeur Alemanno Biagi de Florence, qui vent bien prêter son talent. 2° Le Rondeau dans l'Opéra Il Furioso, du maestro Donizetti. [...]‎

‎Bastia, typographie Fabiani, [1842], stampato su seta su una facciata, mm. 307x243. Purtroppo il foglio di seta è diviso a metà e ciascuna delle due parti reca anche degli strappetti trasversali (lievi perdite).‎

‎[TASSI Niccolò testo di - OTTANI Bernardino compositore - CARTE DECORATE DEL SETTECENTO].‎

‎Le nozze della Bita dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Firenze nel teatro di via del Cocomero nell'autunno dell'anno 1778. Sotto la protezione dell'A.R. il serenissimo Pietro Leopoldo [... granduca di Toscana.‎

‎Firenze, appresso Anton-Giuseppe Pagani librajo delle Scalere di Badia, 1778, in-8 piccolo, magnifica cartonatura coeva in carta dorata e goffrata con disegno a racemi floreali rosa su fondo oro, pp. 59, [1]. Con emblema xilografico dell'Accademia degli Infuocati (motto: A tempo infuocati) raffigurante una bomba che esplode sul frontespizio. Reca anche i nomi degli attori, ballerini, ecc. Una sola copia censita in ICCU. Magnifico esemplare.‎

‎[TEBALDI] - SEGOND (André)‎

‎Renata Tebaldi.‎

‎Gr. In-8, 260p. Edition limitée à 5000 exemplaires. Préface de mario del Monaco. Illustré de nombreuses photographies hors texte.‎

‎[THILL] - SEGOND (André)‎

‎Georges Thill, ou l'age d'or de l'Opéra.‎

‎Gr. In-8, 278p. Edition limitée à 4000 exemplaires. Préface de Georges Thill. Illustré de nombreuses photographies hors texte.‎

‎[Théâtre, Comédie]‎

‎Théâtre de société, ou recueil de différentes pièces, tant en vers qu'en Prose, qui peuvent se jouer sur un théâtre de société, tome II‎

‎La Haye, chez P.F. Gueffier, 1768 - in-8, 487 pp., Vol 2. - rel. bas. brune, airs notés pour les opéras comiques (qqs trous de vers sans atteinte au texte, dos cassé)‎

‎Ce volume contient : L'Espérance, Prologue ; Joconde, Opéra comique ; Nicaise, Comédie ; La vérité dans le vin ; Madame Prologue ; Proverbe-Comédie : Cocatrix, Tragédie ; La tête à perruque ; Le Jaloux honteux ;. bel ex.‎

Bookseller reference : 3025

Livre Rare Book

Librairie Art et Arts
Bordeaux France Francia França France
[Books from Librairie Art et Arts]

€78.00 Buy

‎[THÉÂTRE]:‎

‎Suite du répertoire du théâtre français, avec un choix des pièces de plusieurs autres théâtres, arrangées et mises en ordre par M. Lepeintre; et précédé de notices sur les auteurs; le tout terminé par une table générale.‎

‎Paris, Chez Mme Veuve Dabo, 1822. 5 volumes in-18, demi-veau caramel, dos ornés de filets, roulettes et fleurons dorés, pièces de titre et de tomaison, tranches mouchetées.‎

Bookseller reference : 18691

Livre Rare Book

ILLIBRAIRIE | Bombadil SA
Genève Switzerland Suiza Suíça Suisse
[Books from ILLIBRAIRIE | Bombadil SA]

€202.27 Buy

‎[VERDI]. - WERFEL (Franz)‎

‎Verdi. Roman de l'Opéra. Traduit de l'allemand par Alexandre Vialatte et Dora Kris.‎

‎Paris, Neuchâtel, Editions Victor Attinger, 1933. In-8, broché, 463 pp.‎

‎[VERDI]. - WERFEL (Franz)‎

‎Verdi. Roman de l'Opéra. Traduit de l'allemand par Alexandre Vialatte et Dora Kris.‎

‎Paris, Neuchâtel, Editions Victor Attinger, 1933. In-8, broché, 463 pp.‎

‎Photos sur demande.‎

Bookseller reference : 13414

Livre Rare Book

Livres de A à Z
Paris France Francia França France
[Books from Livres de A à Z]

€25.00 Buy

‎[WOLFFHEIM (Werner)]. Catalogue de vente‎

‎Versteigerung der Musikbibliothek des Herrn Dr. Werner Wolffheim.‎

‎Berlin, Breslauer & Liepmannssohn, 1928. 4 parties reliées en un fort et grand in-8, bradel plein vélin (ancien), pièce de titre rouge, tranches bleues, couvertures sup. conservées, [5]ff.-287 (catalogue de 1541 notices) et [5]ff.-576 pp. (catalogue de 2491 notices), liste des prix d’estimations, bibliographie, et 2 vol. de 48 et 41 planches. Texte en allemand.‎

‎Catalogue de la vente publique de l’imposante collection du musicologue Werner Joachim Wolffheim (1877-1930), en juin 1928 à Berlin. Vélin sali et un peu frotté. Vellum binding, slightly soiled and rubbed. Good condition, complete set bound in one vol. - Frais de port : -France 4,95 € -U.E. 11 € -Monde (z B : 18 €) (z C : 31 €)‎

Bookseller reference : 567967

Livre Rare Book

Librairie Le Trait d'Union
Troyes France Francia França France
[Books from Librairie Le Trait d'Union]

€200.00 Buy

‎[ZENO Apostolo].‎

‎Il fratricida innocente. Drama [sic] eroico per musica da rappresentarsi nel teatro di Foligno l'anno 1713 [...].‎

‎In Foligno, per Pompeo Campana, [1713], in-8 piccolo, brossura marmorizzata moderna, pp. 56. Per l'intestazione all'autore cfr. la scheda in ICCU, che censisce solo due esemplari di questa edizione. Leggermente brunite le prime 5 carte.‎

‎A Albertini‎

‎Beethoven L uomo‎

‎biografia di 270 pag in buone condizioni + 15 tavole f.t. Brossura‎

‎A Bernardelli Alessandra Ore‎

‎La flûte à bec (méthode rapide)‎

‎De Vecchi 2004 in8. 2004. Broché. 94 pages. envois en suivi pour la france et l'etranger Bon Etat intérieur propre‎

Bookseller reference : 171149

Livre Rare Book

Livres-sur-sorgue
Isle-sur-la-sorgue France Francia França France
[Books from Livres-sur-sorgue]

€7.00 Buy

‎A Cha Cha At The Opera‎

‎A Cha Cha At The Opera Disco Concerto 12in wl‎

‎Island 1982. Vinyl. Good/. This item is a 12" vinyl single and has been visually graded. G a few scuffs and small scratches. No pic sleeve with this pressing; plain card one provided. UK white label press; 12WIP 6835 Sleeve Condition:ACCEPTABLE Island unknown‎

Bookseller reference : vinyl1519210582HMB

Biblio.com

World of Rare Books
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Books from World of Rare Books]

€7.99 Buy

‎A cura di Ettore Merkel Opera di Vittore Carpaccio‎

‎La Cena in Emmaus di San Salvador‎

‎Venezia - Milano: Electa 1999. prima edizione. brossura. in ottime condizioni. Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Venezia - Serie Speciale n.4 1999. Prima edizione. Spedizioni tracciabili con raccomandata entro 24 ore dall'ordine. First edition. Soft cover in good conditions no inscriptions or markings inside. Worldwide delivery. Electa‎

Bookseller reference : 006349 ISBN : 8843570706 9788843570706

Biblio.com

Maurizio Biaducci
Italy Italia Itália Italie
[Books from Maurizio Biaducci]

€24.00 Buy

‎A cura di A. Bonaccorsi.‎

‎Gioacchino Rossini.‎

‎cm. 18 x 25,5, 262 pp. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca 516 gr. 262 p.‎

‎A cura di A. Damerini e G. Roncaglia.‎

‎Volti musicali di Falstaff. Per la XVIII Settimana Musicale (23-31 luglio 1961).‎

‎Siena; cm. 17 x 25, 112 pp. con es. mus. n.t. e 3 tavv. f.t. Accademia Musicale Chigiana - Numeri unici per le ?Settimane Musicali Senesi? 0 gr. 112 p.‎

‎A cura di A. Sommariva.‎

‎Felice Romani. Melodrammi - poesie - documenti.‎

‎cm. 18 x 25,5, vi-366 pp. con es. mus. n.t. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca Scrittore, poeta, librettista, uomo di profonda cultura, Felice Romani seppe legare intimamente come pochi altri i suoi versi alla musica. Un esame moderno della figura e dell?opera di uno dei maggiori librettisti dell?Ottocento, condotte ?a pi? voci? attraverso le fonti storiche, la cultura e la tecnica drammaturgica; assieme ad un corredo di documenti, da cui lo studioso ricaver? certamente nuovi spunti di ricerca Il volume ? corredato da indici dei nomi e delle opere citate. Writer, poet, librettist, a man of great culture, Felice Romani like few others knew how to entwine his words intimately to music. A modern inspection of the figure and the work of one of the major librettists of the nineteenth century conducted ?by several voices? based on historical sources, culture and drammaturgical technique; well supported by documents from which scholars will almost certainly be able to derive new research ideas. The volume includes an index of the names and works cited. 760 gr. vi-366 p.‎

‎A cura di Adriana Guarnieri, Fiamma Nicolodi, Cesare Orselli.‎

‎CHIGIANA. Vol. XLVII. D'Annunzio, musico imaginifico. Atti del Convegno internazionale di Studi (Siena, 14-16 luglio 2005).‎

‎cm. 17 x 24, viii-478 pp. con 4 tavv f.t. a colori. Accademia Musicale Chigiana - Numeri unici per le ?Settimane Musicali Senesi? Il volume ? dedicato ai rapporti tra lo scrittore abruzzese e il mondo della musica, rapporti intimi e fruttuosi sia dal punto di vista del letterato, nutrito di interessi e letture vaste e approfondite dall?antico al moderno, sia di quello dei molti compositori che si trovarono a collaborare con lui. Gli interventi vedono impegnati musicologi, storici della letteratura (italiana e francese), storici della scenografia, che, in un?ottica multidisciplinare, affrontano temi per lo pi? mai trattati in precedenza. The volume is devoted to the relationships between the writer from Abruzzo and the world of music. Those relationships were intimate and fruitful for both the writer, a man with many interests, an avid and in-depth reader of ancient and modern literature, and many composers who happened to work with him. The essays are by musicologists, historians of literature (French and Italian), historians of scenography, who deal with previously unexplored subjects from a multidisciplinary perspective. viii-478 p.‎

‎A cura di Arthur Groos e Virgilio Bernardoni.‎

‎Madama Butterfly. L'orientalismo di fine secolo, l'approccio pucciniano, la ricezione. Atti del Convegno internazionale di studi (Lucca - Torre del Lago, 28-30 maggio 2004).‎

‎cm. 17 x 24, viii-414 pp. Centro studi Giacomo Puccini - Atti di convegni Il centenario di Madama Butterfly fornisce l?opportunit? di riconsiderre la ?tragedia giapponese? di Puccini nell?ambito dell?esotismo europeo. Gli studi considerano il contesto storico e l?orientalismo fin de si?cle, elaborano interpretazioni della partitura dai punti di vista dell?analisi musicale, delle questioni di genere e della rappresentazione della religione, discutono le revisioni d?autore e i criteri dell?edizione critica, esaminano la ricezione dell?opera nella musica di consumo e nel film. The centennial of Madama Butterfly provides the occasion for re-considering Puccini?s ?Japanese tragedy? within the framework of European exoticism. Contributions examine the historical context and fin de si?cle orientalism, approach the score from points of view ranging from musical analysis and questions of genre to the representation of religion, discuss Puccini?s revisions and criteria for a critical edition, and consider the opera?s reception in popular music and film. 746 gr. viii-414 p.‎

‎A cura di Arthur Groos.‎

‎Madama Butterfly. Fonti e documenti della genesi.‎

‎cm. 17 x 24, 510 pp. con 29 figg. n.t. di cui 24 a col. Centro studi Giacomo Puccini 1050 gr. 510 p.‎

‎A cura di C. Madricardo e F. Rossi.‎

‎Benedetto Marcello, la sua opera e il suo tempo. Atti del convegno internazionale (Venezia, 15-17 dicembre 1986).‎

‎cm. 18 x 25,5, viii-484 pp. con es. mus. n.t. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca 1008 gr. viii-484 p.‎

‎A cura di E. Biagini.‎

‎Opera (L') di Anna Banti. Atti del convegno di studi (Firenze, 8-9 maggio 1992).‎

‎cm. 17 x 24, xvi-208 pp. con 6 ill. f.t. Cultura e memoria Il volume raccoglie testimonianze e contributi critici tra i pi? significativi e ricchi che siano stati finora dedicati ad Anna Banti, una delle figure pi? appassionanti del nostro secolo. Partecipano alla composizione di questi Atti voci importanti e qualificate che, con nuovi approcci di lettura, illustrano i temi pi? rilevanti dell'opera bantiana - la storia dell'arte, la traduzione, l'esemplare invenzione narrativa di personaggi femminili, lo stile, l'?autobiografismo trasposto?, il tempo, il femminismo, la Storia - riaffermando il rilievo e lo spessore della loro attualit? A selection of some of the most significant testimonials and critical contributions ever to have been dedicated so far to Anna Banti, one of the most fascinating figures of our time. Some of the most important and qualified voices participate in the composition of these proceedings that, with a new approach to reading, illustrate the most important themes of Anna Banti's works - the history of art, translation, the exemplary narrative invention of female characters, the style, the 'transposed autobiography', time, feminism, history - reaffirming the importance and depth of their reality. 465 gr. xvi-208 p.‎

‎A cura di F. Della Seta e S. Ricciardi.‎

‎CHIGIANA. Vol. XLV. Vincenzo Bellini: verso l?edizione critica. Convegno Internazionale (Siena, 1-3 giugno 2000).‎

‎cm. 17 x 24, x-424 pp. con 7 tavv. f.t. e ill. ed es. mus. n.t. Accademia Musicale Chigiana - Numeri unici per le ?Settimane Musicali Senesi? Sedici studiosi di cinque paesi discutono sui problemi critico-testuali ed editoriali delle opere di Bellini, sul suo processo creativo, sulla prassi esecutiva, sullo statuto testuale di libretti e messinscena, sul contributo della filologia all?analisi e alla critica, con riferimento al teatro musicale, alla musica sacra e a quella strumentale. In appendice sono offerti alla discussione i Criteri editoriali dell??Edizione critica delle opere di Vincenzo Bellini?, frutto anche dei lavori del convegno. Sixteen scholars from five countries discuss the critical-textual and editorial problems of Bellini?s operas, his creative process, execution methods, the textual form of the librettos and the mise-en-sc?ne, the contribution of philology in analysis and criticism, with reference to musical theatre, sacred music and instrumental music. The editorial criteria of the ?Critical edition of Vincenzo Bellini?s operas?, focal point of the conference itself, are open to debate in the appendix. 700 gr. x-424 p.‎

‎A cura di F. Marri.‎

‎Figura (La) e l'opera di Ranieri de' Calzabigi. Atti del Convegno di studi (Livorno, 14-15 dicembre 1987).‎

‎cm. 18 x 25,5, x-234 pp. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca 521 gr. x-234 p.‎

‎A cura di F. Nicolodi e P. Trovato.‎

‎Parole (Le) della musica. Vol. III. Studi di lessicologia musicale.‎

‎cm. 17 x 24, xii-318 pp. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta Il volume ? corredato da Indici dei nomi, delle cose e delle parole notevoli ? raccoglie 11 saggi di lessicologia musicale. Gli oggetti di studio vanno dalla terminologia del Rinascimento al lessico di Angelo Berardi all?uso della sinestesia nei saggi di Vigolo, dalla semantica di ?scala? a quella di ?cavatina?, ?romanza? e ?rond?, dai saggi e dai libretti metateatrali settecenteschi all?epistolario di Donizetti, dai critici italiani di Brahms ai primi etnomusicologi. Complete with an index of noteworthy names, objects and words, this is a collection of 11 essays of musical lexicology. The items studied go from Renaissance terminology to Angelo Berardi?s lexicon, to the use of synaesthesia in Vigolo?s essays, from semantics of ?scala? to that of ?cavatina?, ?romanza? and ?rond?, from 18th century theatrical essays and librettos to Donizetti?s correspondence, from Italian critics of Brahms to the first ethnomusicologists. 618 gr. xii-318 p.‎

‎A cura di G. Borio, G. Morelli e V. Rizzardi.‎

‎Nuova (La) ricerca sull?opera di Luigi Nono.‎

‎cm. 17 x 24, x-198 pp. con 3 tavv. f.t., tabelle, ill. ed es mus. n.t. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Archivio Luigi Nono. Studi Il volume raccoglie i risultati delle prime ricerche compiute nella sede dell?Archivio Nono sui materiali originali in esso conservati e ordinati. La maggior parte dei saggi contribuisce alla revisione critico-filologica di alcuni testi problematicamente trasmessi, anche se diversi contributi sono dedicati alla ridefinizione del processo creativo dell?autore nel quadro della complessa vicenda del suo vissuto culturale. This volume contains the results of the first research projects carried out in the recently-established Archivio Nono on original material conserved in the archive. Most of the contributors are concerned with the critical and philological revision of problematic texts. Others are dedicated to the redefinition of Nono?s creative process in the context of his complex cultural experience. 398 gr. x-198 p.‎

‎A cura di G. Folena, T. Muraro e G. Morelli.‎

‎Opera e libretto. Vol. I.‎

‎cm. 17 x 24, viii-462 pp. con 36 ill. f.t. ed es. mus. n.t. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Opera e libretto Sezione periodica della collana Studi di musica veneta che raccoglie saggi, ricerche, testi e contributi dedicati alla storia della drammaturgia musicale, particolarmente indagata negli aspetti sia della relazione musica\testo, che della incidenza poetica e teatrale dello specifico genere letterario del libretto. 976 gr. viii-462 p.‎

‎A cura di G. Folena, T. Muraro e G. Morelli.‎

‎Opera e libretto. Vol. II.‎

‎cm. 17 x 24, viii-498 pp. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Opera e libretto 973 gr. viii-498 p.‎

‎A cura di G. Morelli.‎

‎Arrigo Boito. Atti del convegno internazionale di studi dedicato al centocinquantesimo della nascita.‎

‎cm. 17 x 24, viii-600 pp. con 30 ill. f.t. e 16 es. mus. n.t. Fondazione Giorgio Cini - Linea veneta Atti del convegno internazionale di studi dedicato al centocinquantesimo della nascita di Arrigo Boito. 1121 gr. viii-600 p.‎

‎A cura di G. Seminara e A. Tedesco.‎

‎Vincenzo Bellini nel secondo centenario della nascita. Atti del Convegno internazionale (Catania, 8-11 novembre 2001).‎

‎cm. 17 x 24, 2 tomi di xvi-706 pp. con es. mus. n.t. e 22 tavv. f.t. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca I problemi posti dall?epistolario belliniano, i libretti e la drammaturgia, la relazione tra il compositore e le esperienze operistiche coeve, le questioni filologiche connesse alla realizzazione dell?edizione critica, la ricostruzione della tradizione esecutiva e della messa in scena delle opere belliniane, la recezione di Bellini nell?Ottocento e nel primo Novecento sono i temi dibattuti in questi Atti, che consegnano nuove e stimolanti prospettive sulla produzione e la figura di uno dei massimi operisti del XIX secolo. The themes discussed in these Acts cover problems connected with Bellini?s correspondence, librettos and theatrical works, the relation between the composer and the standards of contemporary operatic performance, philological issues encountered in the preparation of the critical edition, the reconstruction of the mise-en-scene of Bellini?s operas, and reception of his work in the 19th and 20th centuries. Stimulating new ideas are presented and new perspectives for the study of one of the greatest 19th-century operatic composers are opened. 1368 gr. xvi-706 p.‎

‎A cura di G. Tellini.‎

‎Opera (L') di Aldo Palazzeschi. Atti del Convegno Internazionale (Firenze, 22-24 febbraio 2001).‎

‎cm. 17 x 24, xviii-468 pp. con 20 tavv. f.t. a colori. Fondazione Carlo Marchi - Quaderni La complessa e imprevedibile carriera dello scrittore fiorentino ? indagata con una ricca messe di nuove acquisizioni documentarie e interpretative: dalle ?incendiarie? opere giovanili alla sorprendente stagione della fervida vecchiaia, con attenzione anche verso altri aspetti (la scrittura epistolare, il teatro, il cinema). Viene disegnato il ritratto pluriprospettico di un artista eccentrico e leggero, ingenuo e funambolico, che ha saputo via via rinnovare la sua prodigiosa libert? d?invenzione. La Bibliografia per immagini riproduce, infine, tutte le edizioni originali. The complex and unpredictable career of this Florentine writer is investigated with a rich crop of new explanatory and documentary assets; from the ?incendiary? works of youth to the surprising period of fervid old age, with attention towards other aspects (correspondence, theatre, cinema). Thus a pluriperspective profile is outlined of an eccentric and light, na?ve and acrobatic artist, who by and by was capable of renewing his remarkable creative ability. The illustrated bibliography reproduces all the original editions. 1091 gr. xviii-468 p.‎

‎A cura di G. Vecchi e M. Calore.‎

‎Teatro e musica nel '700 estense. Momenti di storia culturale e artistica, polemica di idee, vita teatrale, economia e impresariato.‎

‎cm. 18 x 25,5, 328 pp. con es. mus. n.t. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca Sommario: A.Muratori e la polemica sul teatro in musica; Da Modena all'Europa melodrammatica. I carteggi di Giuseppe Riva e carteggi vari; Cultura teatrale negli Stati Estensi; Aspetti del dibattito musicale tardo-settecentesco nel pensiero di Giambattista Dall'Oglio; Contributo alla storia della gestione degli spettacoli nel Ducato Estense. 695 gr. 328 p.‎

‎A cura di Gianfranco Contini‎

‎Il fiore e il detto d'amore attribuibili a Dante Alighieri‎

‎Non comune edizione del il fiore e il detto d'amore in prima edizione Mondadori. Opera internamente perfetta qualche segno sulla brossura che rimane ben conservata e integra. Libro molto bello‎

‎A cura di L. Bianconi e G. La Face Bianconi.‎

‎Libretti (I) italiani di Georg Friedrich H?ndel e le loro fonti. Vol. I*: I testi h?ndeliani. Da ?Vincer se stesso ? la maggior vittoria? a ?L'Elpidia, overo Li rivali generosi? (1725). Vol. I**: Le fonti (1720-1725).‎

‎cm. 17 x 24, 2 tomi di xii-436 e xii-484 pp. Quaderni della ?Rivista Italiana di Musicologia? Quaranta drammi del teatro per musica italiano dal 1677 al 1730. 1880 gr. xxiv-920 p.‎

‎A cura di M. Dellaborra.‎

‎Figura (La) e l?opera di Antonio Cesti nel Seicento europeo. Convegno internazionale di studio (Arezzo, 26-27 aprile 2002).‎

‎cm. 17 x 24, xvi-326 pp. con 4 ill. n.t., 14 figg. f.t. e molti es. mus. n.t. Quaderni della ?Rivista Italiana di Musicologia? Vengono privilegiato gli aspetti specifici che attengono alla vita e all?opera di Pietro (in religione Antonio) Cesti con l?intento di giungere ad una sua collocazione pi? puntuale e definita nel contesto dell?opera secentesca da un lato investigando e rilevando ? anche mediante raffronti con compositori e con repertorio coevo ? nuove prospettive della produzione, dall?altro proponendo notizie inedite della vicenda biografica. This book, representing the consequence of the meeting held in Arezzo in 2002, focuses on aspects of the life and works of the composer Pietro (Antonio as a religious man) Cesti with the purpose of finding his rightful place in the context of 17th century operas. On one hand analysing and revealing new perspectives of his production by comparing him to composers and coeval repertoires on the other providing biographical information as yet unknown. 633 gr. xvi-326 p.‎

‎A cura di M. Haines e L. Riccetti.‎

‎Opera. Carattere e ruolo delle fabbriche cittadine fino all'inizio dell'et? moderna. Atti della tavola rotonda (Villa I Tatti, Firenze, 3 aprile 1991).‎

‎cm. 17 x 24, xxvi-426 pp. Rilegato. Villa i Tatti - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies ?Opera?, ?opus?, ?fabbrica? come iniziativa dei due pi? importanti poteri dei cittadini, il Comune e la Chiesa, nella costruzione o riedificazione attraverso i secoli di edifici pubblici - spesso di culto - individuando la committenza artistica, l?organo che li dirige e i mezzi che vi sono destinati. Ne emerge un contesto riferibile all?evoluzione politica e sociale delle citt? medievali con l?innescarsi di quell?ideale civico che sfocia nel concetto dell?aspirazione unitaria dell?ordinamento cittadino. Un volume a pi? mani di esperti studiosi che costituisce un importante confronto sui rapporti storico-urbanistici e istituzionali nell?ambito delle pi? rappresentative ?opere? realizzate nel medioevo. ?Opera?, ?opus?, ?fabbrica? as initiative of the two most important citizen forces, the Commune and the Church, in the construction or the re-building throughout the centuries of public buildings - often for worship- singling out the artistic committence, the organizing body and the means available. The outcome is comparable to the political and social evolution of Medieval cities sparking off a civic ideal from which emerges the concept of unitary aspiration for citizen regulations. The work of several expert scholars comprising an impotant comparison on the historical-urbanistic and institutional relationships within the limits of the most significant works realized in the Middle Ages. 1225 gr. xxvi-426 p.‎

‎A cura di M. T. Muraro.‎

‎Opera (L') italiana a Vienna prima di Metastasio.‎

‎cm. 17 x 24, viii-296 pp. con 27 ill. f.t. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta 1283 gr. viii-296 p.‎

‎A cura di M. T. Muraro.‎

‎Venezia e il melodramma nel Seicento.‎

‎cm. 17 x 24, 400 pp. con 27 ill. f.t. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta 749 gr. 400 p.‎

‎A cura di M. T. Muraro.‎

‎Venezia e il melodramma nel Settecento. Tomo I.‎

‎cm. 17 x 23,5, 464 pp. con 33 tavv. f.t. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta 845 gr. 464 p.‎

‎A cura di M. T. Muraro.‎

‎Venezia e il melodramma nel Settecento. Tomo II.‎

‎cm. 17 x 23,5, viii-368 pp. con es. mus. n.t. e 8 tavv. f.t. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta 662 gr. viii-368 p.‎

‎A cura di M.T. Muraro.‎

‎Opera (L') tra Venezia e Parigi. I.‎

‎cm. 17 x 24, viii-344 pp. con 20 tavv. f.t. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta 751 gr. viii-344 p.‎

‎A cura di N. Pirrotta e A. Ziino.‎

‎H?ndel e gli Scarlatti a Roma. Atti del Convegno internazionale di studi (Roma, 12-14 giugno 1985).‎

‎cm. 17,5 x 25,5, viii-440 pp. con 15 ill. f.t. 974 gr. viii-440 p.‎

‎A cura di P. Gargiulo.‎

‎?Lo stupor dell?invenzione?. Firenze e la nascita dell?opera. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Firenze, 5-6 ottobre 2000).‎

‎cm. 17 x 24, xviii-174 pp. Quaderni della ?Rivista Italiana di Musicologia? Lo spettacolo ?opera?, a quattrocento anni dalla nascita, nelle sue molteplici componenti teoriche, compositive, sceniche, interpretative: ideologia e committenza, analisi di peculiari aspetti di poetica, forme e rappresentazione, recezione, accademie e impresariato, prototipi di professionismo canoro. Un itinerario di attente disamine dettate dal confronto con quell??invenzione? ? poetica, musicale, spettacolare ? che s?identifica con uno dei primati pi? storicamente attestati per la cultura italiana. The performance ?opera?, 400 years since its birth, in its numerous theoretical, composite, scenic, interpretative components: ideology and commission, analysis of particular aspects of poetry, form and representation, receptivity, academies and theatrical agencies, prototypes of professional singing. Details of careful examination dictated by the confrontation with that poetical, musical, spectacular ?invention? that identifies itself with one of the most historically proven supremacies for Italian culture. 359 gr. xviii-174 p.‎

‎A cura di T. Pecker Berio.‎

‎Trascrizione (La). Bach e Busoni. Atti del convengo internazionale (Empoli-Firenze, 23-26 ottobre 1985).‎

‎cm. 17 x 24, x-250 pp. con numerosi es. mus. n.t. Quaderni della ?Rivista Italiana di Musicologia? 530 gr. x-250 p.‎

‎A cura di Virgilio Bernardoni e Peter Ross‎

‎Studi pucciniani. Vol. 5 Rassegna periodica sulla musica e sul teatro musicale nell'epoca di Giacomo Puccini Dalla genesi delle opere alla ricezione nel film‎

‎cm 17 x 24, 288 pp. con 11 figg. n.t. e 20 es. mus. Centro studi Giacomo Puccini. Studi pucciniani 5 Il volume offre un saggio della variet? di approcci e della maturit? di giudizio degli studi pucciniani attuali. I contributi offerti dalla musicologia e dagli studi sul cinema, dalla librettologia e dalla filologia operistica, dalla comparatistica drammatica e letteraria indagano la traiettorie della poetica, la tradizione editoriale delle partiture e le scelte creative della piena maturit?, le prospettive della critica (con lo sguardo particolare di Sch?nberg), i riflessi della cinematografia nascente sulle opere di Puccini e le loro suggestioni nel cinema del Novecento. Il volume offre un saggio della variet? di approcci e della maturit? di giudizio degli studi pucciniani attuali. I contributi offerti dalla musicologia e dagli studi sul cinema, dalla librettologia e dalla filologia operistica, dalla comparatistica drammatica e letteraria indagano la traiettorie della poetica, la tradizione editoriale delle partiture e le scelte creative della piena maturit?, le prospettive della critica (con lo sguardo particolare di Sch?nberg), i riflessi della cinematografia nascente sulle opere di Puccini e le loro suggestioni nel cinema del Novecento. Il volume offre un saggio della variet? di approcci e della maturit? di giudizio degli studi pucciniani attuali. I contributi offerti dalla musicologia e dagli studi sul cinema, dalla librettologia e dalla filologia operistica, dalla comparatistica drammatica e letteraria indagano la traiettorie della poetica, la tradizione editoriale delle partiture e le scelte creative della piena maturit?, le prospettive della critica (con lo sguardo particolare di Sch?nberg), i riflessi della cinematografia nascente sulle opere di Puccini e le loro suggestioni nel cinema del Novecento. Il volume offre un saggio della variet? di approcci e della maturit? di giudizio degli studi pucciniani attuali. I contributi offerti dalla musicologia e dagli studi sul cinema, dalla librettologia e dalla filologia operistica, dalla comparatistica drammatica e letteraria indagano la traiettorie della poetica, la tradizione editoriale delle partiture e le scelte creative della piena maturit?, le prospettive della critica (con lo sguardo particolare di Sch?nberg), i riflessi della cinematografia nascente sulle opere di Puccini e le loro suggestioni nel cinema del Novecento. The book investigates the variety of approaches and maturity of judgement of current studies of Puccini. The contributions offered by musicology and studies on cinema, librettos and operatic philology, with comparisons between drama and literature, investigate the trajectories of the poetics, publishing traditions of scores and the creative choices of the composer?s full maturity, the perspectives of critics (taking a close look at Sch?nberg), and the reflections of budding cinematography on Puccini?s works and their influence on twentieth-century film.The book investigates the variety of approaches and maturity of judgement of current studies of Puccini. The contributions offered by musicology and studies on cinema, librettos and operatic philology, with comparisons between drama and literature, investigate the trajectories of the poetics, publishing traditions of scores and the creative choices of the composer?s full maturity, the perspectives of critics (taking a close look at Sch?nberg), and the reflections of budding cinematography on Puccini?s works and their influence on twentieth-century film.The book investigates the variety of approaches and maturity of judgement of current studies of Puccini. The contributions offered by musicology and studies on cinema, librettos and operatic philology, with comparisons between drama and literature, investigate the trajectories of the poetics, publishing traditions of scores and the creative choices of the composer?s full maturity, the perspectives of critics (taking a close look at Sch?nberg), and the refle‎

‎A TREASURE CHEST OF MELODIES FROM THE OPERA HOUSE‎

‎"DISQUE VINYLE 33T TRIUMPHAL MARCH ""AIDA"", OVERTURE ""SI J'ETAIS ROI"", INTERMEZZO ""CAVALLERIA RUSTICANA"", DANCE OF THE HOURS ""LA GIOCONDA"", OVERTURE ""DONNA DIANA"", POLOVTSIAN DANCE ""PRINCE IGOR"", WALTZ ""EUGEN ONEGIN"", POLONAISE ""EUGENE ONEGIN""."‎

‎TELEFUNKEN. non daté. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. Pochette en couleurs, The Bamberg Symphony Orchestra, direction: KURT WOSS. Une photo en noir et blanc dérrière la pochette.. . . . Classification : 410-33 Tours‎

‎Disque n° SMA 110 Classification : 410-33 Tours‎

Bookseller reference : R130010664

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Books from Le-livre.fr / Le Village du Livre]

€19.80 Buy

‎A TREASURY OF GRAND OPERA‎

‎HENRY W. SIMON‎

‎NEW YORK: SOMON AND SCHUSTER 1946. Soft bound in very good condition. Box that the book slides into is in fair condition. Front of book is illustrated in color as is the box it slides into. Cover and page edging are slightly soilled. Leaves are clean. Illustrated in black and white and some color. Has 403 pages. Soft Cover. Very Good/Fair. SOMON AND SCHUSTER Paperback‎

Bookseller reference : MN2988

Biblio.com

Moody Books, Inc
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Moody Books, Inc]

€12.69 Buy

Number of results : 23,998 (480 Page(s))

First page Previous page 1 ... 220 221 222 [223] 224 225 226 ... 262 298 334 370 406 442 478 ... 480 Next page Last page