|
Anleitung zur Ebenen Geometrie für das Untere Gymnasium in Zürich. Zweite Ausgabe.
Zürich, Zürcher und Furrer 1854, 215x130mm, 59Seiten, broschiert. Umschlag ohne Name nicht ursprünglich. Beschädigter Rücken. Stockflecken am Rand. Bibliothekstempel.
书商的参考编号 : 28172
|
|
Attività svolta dal R. Osservatorio Astronomico di Collurania nel periodo 1° luglio 1941-1° dicembre 1945.
8°, pp. 15, brossura editoriale, titolo al piatto, Note e comunicazioni n. 31 del Regio Osservatorio astronomico Vincenzo Cerulli di Collurania, Teramo. Molto buono
|
|
CANTOR. L' INFINITO IN MATEMATICA. IL NON NUMERABILE E' CIO' CHE CONTA
CANTOR. L' INFINITO IN MATEMATICA. IL NON NUMERABILE E' CIO' CHE CONTA. , RBA 2013-01-01, Copertina un pò sporca, tagli leggermente ingialliti Buono (Good) . <br> <br> <br> 175<br>
|
|
Die Elemente der Geometrie für die züricherischen Volkschulen.
Zürich, A. G. Hegners Buchhandlung 1839, 183x115mm, 152Seiten, Pappband.
书商的参考编号 : 96553
|
|
Die Elemente der Geometrie für die zürischerischen Volksschulen.
Winterthur, A.G. Hegners 1839, 183x120mm, 152Seiten, Pappband.
书商的参考编号 : 29431
|
|
Differential Geometry and Its Applications Vol. 4 No. 3
Opava Czech Republic: North-Holland Publishing Co 1994. Paperback. Good-/None. Orange softcover with black titling and white line drawings on front cover and black titling on spine; stained on front edgeworn and head of spine bumped. Spine is uncreased binding tight and interior unmarked. Small quarto. Ships from US. BOOK INFO: pp. 201-300. Contents include: Connections on the path bundle of a principal fiber bundle; Yamabe metrics of positive scalar curvature and conformally flat manifolds; Almost-Hermitian geometry; Singularities of Cauchy data characteristics cocharacteristics and integral cobordism. Each article includes bibliographic references. principal fiber bundle; Yamabe metrics of positive scalar curvature and conformally flat manifolds; Almost-Hermitian geometry; Singularities of Cauchy data integral cobordism North-Holland Publishing Co paperback
书商的参考编号 : 13958
|
|
Elementi di aritmetica e geometria teorica e pratica dedicati al nob. signor cavaliere Valperga di Rivara ad uso de signori allievi militari.
Torino nella Reale Stamperia, MDCCLXXX. (mm. 213 x 140). Cartonato rustico coevo (dorso restaurato). pp. XII (le prime due bianche), 277(1), 1 c. b. Con 3 tavole f.t.più volte ripiegate. Bell'esemplare su carta forte, in barbe. Firma d'appartenenza " Ex libris Josephi Rovere Demaria Regia Accademia alunnus Taurinensis ". Parte prima e unica pubblicata.
|
|
Elementi di geometria di Euclide. Edizione novissima alla quale si è aggiunto la dimostrazione in numeri delle dieci proposizioni del Libro Secondo del Commandino e del Clavio (...) ad uso del Militare Collegio di Verona.
In Verona, per gli Eredi di Agostino Carattoni, 1792, in-8, cartonatura originale ricoperta da un carta decorata moderna, pp. (4), 336. Con figure n.t. Segno di tarlo alle prime due carte ed alle ultime cinque (toccata qualche lettera).
|
|
Elementi di geometria teorico-pratica ad uso delle scuole normali della lombardia austriaca
In Milano ( Giuseppe Galeazzi, Gio. Battista Bianchi e Cesare Orena), 1790. Si vende in Torino da Gaetano Balbino Libraro. pp. (8), 99, Con 6, 8, 2 e 1 tavole f.t. per un totale di 17, tutte, escluso l'ultima, ripiegate. Bell'esemplare su carta forte, in barbe. Cartonato muto coevo (mancanze al dorso).
|
|
Eléments d’Arithmétique. (Manuscrit).
1820, gr. in-4to, 272 p. + 4 p. de table des principes, demi-parchemin d’époque, plats recouverts de papier marbré frottés, quelques pages sortent de la reliure. 1er plat avec pièce de titre manuscrite, seulement partiellement conservée (Arithmétique ... 1820).
书商的参考编号 : 92942aaf
|
|
Esercizi di geometria
ill., br. Gli "Esercizi di geometria" aiutano gli studenti delle scuole superiori nel ripasso dei principali argomenti di geometria elementare. Veloci richiami a definizioni, formule e regole di calcolo permettono di affrontare i numerosi esercizi proposti in varie tipologie: quesiti vero/falso, domande aperte, quesiti a completamento, test a risposta multipla. Il tutto è accompagnato da esaurienti osservazioni e da una grafica chiara.
|
|
Figure Geometriche eseguite l'anno scolastico 1888-89 nella classe settima dell'alunna .....
In 16° oblungo, elegante leg. amatorale in tutta tela, tit. e decori in oro impressi a secco. Album completamente manoscritto, contenente esercitazioni geometriche dell'alunna Berizzi Maria (Collegio S. Biagio, diretto dalle Suore della Carità in Monza, anno scolastico 1888-1889. Front. ornato entro bordura geometrica contenente il titolo + enz18
|
|
Il Pensiero Di f. Enriques in Un Discorso Di B. Segre
Mm 170x240 Brossura editoriale di pagine di 13 pagine, fioriture e bruniture ai piatti. Estratto dal fascicolo maggio-giugno 1971 di Scientia rivista internazionale di sintesi scientifica. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Instructions sur l’établissement et la tenue du cadastre, adoptées par la Direction de la justice, sur la proposition du Commissaire général, et avec l’autorisation du Conseil d’Etat.
Fribourg, L, Schmid-Roth 1856, 190x120mm, 108pages, broché.
书商的参考编号 : 45623
|
|
Instruktion für die Triangulation IV. Ordnung im eidgen. Fortsgebiet. Instruktion für die detailvermessung der Waldung im eidg. Forstgebiet mit Normalien für die Planzeichnung.
Bern, Rieder & Simmen 1882, 270x215mm, 8Seiten, Pappband. Schönes Exemplar.
书商的参考编号 : 55341
|
|
ISTITUTIONES ARITHMETICAE PAULINI A S. JOSEPHO LUCENSIS
1 vol- leg. in piena pergamena coeva- XV+216 pagine- iniziali segnate al frontespizio - seconda edizione - risguardie e pagine leggermente brunite - completo
|
|
MEMORIE della Regia Accademia di Scienze, lettere ed arti in Modena. Serie II - Volume XII.
Modena, coi tipi della Società Tipografica, 1902, in-4, privo di legatura e sciolto, pp. [4], 411, [1]. Con 3 tavole geometriche f.t. Contiene i libri terzo, quarto e quinto de "Le scienze esatte nell'antica Grecia" di Gino Loria, intitolati: "Il substrato matematico nella filosofia naturale dei Greci", "Il periodo argenteo dell geometria greca", "L'aritmetica dei Greci". Potrebbe mancare una tavola f.t. Da rilegare.
|
|
Modern geometries Contemporary undergraduate mathematics series Smart James R
Very Good. Publisher: Brooks/Cole Pub Co Date of Publication: 1973 Binding: hardcover without DJ Condition: Very Good. 0818500514 hardcover
书商的参考编号 : 008248 ???????? : 0818500514 9780818500510
|
|
Moudon. - Sources des Chalets 1893. Plan du captage des sources alcalines des Chalets appartenant à M. Emile Cherpillod. Plans de construction originaux dessinés et coloriés à la main par le géomètre Henier.
1893, 54x37 cm, 6 plans géométriques (aperçus et coupes) de constructions dans les territoires de Bussy-sur-Moudon et Neyruz-sur-Moudon, échelles: 1:200 et 1:1000, au crayon la vente d’une des propriété en faveur de l’Etat de Vaud en 1903 a été notée, légèrement taché, monté dans une reliure, un plan manque, reliure en toile d’origine avec pièce de titre et titre doré, bandelette en cuir (tombé d’un côté), coins et bords usés, sinon bon état.
书商的参考编号 : 88292aaf
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Febbraio 1951 - Serie IV - Vol. XXIX - N. 1
In-8°, pp. 56, (8) pubblicitarie, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: Giuseppe Varoli, Ancora sulla probabilità. La legge dei grandi numeri; Modesto Dedò, Proprietà fondamentali delle quartiche piane dotate di punti doppi con tangenti inflessionali; Lorenzo Siriati, Dimostrazione geometrica della formula dell'area di un triangolo in funzione dei lati; R. Cantoni, Una rete speciale; Pierino Pedrazzini, Sullla risoluzione del sistema di equazioni differenziali 1 + y' alla seconda = s' alla seconda, x alla seconda + y alla seconda + 2s fratto s' (x + yy') = m alla seconda; Luigi Brusotti, Recensioni e note bibliografiche; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Aprile 1951 - Serie IV - Vol. XXIX - N. 2
In-8°, pp. da 57 a 112, (8) pubblicitarie, copertina editoriale. Leggere arrossature ai margini, dovute al tipo di carta. Per il resto, in buono stato. Sommario: Silvio Cinquini, L'Analisi matematica come scienza costruttiva; Salvatore Di Noi, Le congruenze sulla retta nella geometria proiettiva ;(continua) Carlo Felice Manara, Di un problema relativo ai triangoli; A. Natucci, Relazioni perimetriche in triangoli e poligoni; Pierino Pedrazzini, Relazioni tra le velocità di C e di L quando CL = cost; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Giugno 1951 - Serie IV - Vol. XXIX - N. 3
In-8°, pp. da 113 a 180, (8) pubblicitarie, copertina editoriale. Due strappetti al bordo esterno della copertina anteriore, vedi foto. Parzialmente intonso. Leggere arrossature ai margini delle pagine, dovute al tipo di carta. Per il resto, in buono stato. Sommario: Luigi Conte, I fratelli Bernoulli e la plurisezione degli archi; Salvatore Di Noi, Le congruenze sulla retta nella geometria proiettiva (continuazione e fine); O. Chisini, Singolarità delle curve algebriche piane; Cesarer Calcaterra, Sull'area di un triangolo in funzione dei lati; Amedeo Agostini, Sulla formula di Erone; Questioni
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Ottobre 1951 - Serie IV - Vol. XXIX - N. 4
In-8°, pp. da 181 a 240, (8) pubblicitarie, copertina editoriale. Carta delle pagine arrossata. Sommario: Luigi Tenca, L'attività matematica di Guido Grandi; A. Natucci, 2 + 2 fanno 4; Cesarina Tibiletti, Sul principio fondamentale della teoria delle grandezze poliedriche; Marco Cugiani, Un problema di aritmetica; Alberto Carosella, Dimostrazione delle formule di addizione delle funzioni circolari; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Dicembre 1951 - Serie IV - Vol. XXIX - N. 5
In-8°, pp. da 241 a 296 (8) pubblicitarie, copertina editoriale. Uno strappetto, di minima entità, nel bordo esterno della copertina posteriore. Carta delle pagine arrossata. Sommario: Amedeo Agostini, La convergenza delle serie e una memoria di Giuliano Frullani; Giovanni Ricci, La discontinuità come essenza della matematica; O. Chisini, Il valore sociale della Matematica; Angiolo Procissi, Il caso irriducibile dell'equazione cubica da Cardano ai moderni algebristi; Luigi Conte, Huygens e la formula di Erone; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Febbraio 1952 - Serie IV - Vol. XXX - N. 1
In-8°, pp. 64, (8) pubblicitarie, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: Oscar Chisini, A memoria di Federigo Enriquez; Luigi Tenca, Gherardo Cremonese, celebre traduttore dall'arabo; M. Cugiani, Risultante e teorema di Bézout; Armida Tosi, Sulle curve del 4° ordine intersezioni di quadriche di rotazione; Giuseppe Varoli, Sull'ammortamento di un prestito col sistema degli interessi anticipati; O. Chisini - G. Cimmino, Recensiooni e note bibliografiche; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Ottobre 1952 - Serie IV - Vol. XXX - N. 4
In-8°, pp. da 185 a 240, (8) pubblicitarie, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: Luigi Conte, Vincenzo Viviani e l'invenzione di due medie proporzionali; O. Chisini, Il Principio di corrispondenza; Eugenio Maccaferri, Alcune proprietà dei numeri interi; L. Tenca, Relazioni fra determinanti ricavati da una particolare matrice; A. Natucci, Recensioni e note bibliografiche; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Dicembre 1952 - Serie IV - Vol. XXX - N. 5
In-8°, pp. da 241 a 296, (8) pubblicitarie, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: Luigi Brusotti, I metodi di esaustione nella storia della matematica; Orazio Specchia, Alte energie nella fisica nucleare; Marco Cugiani, Le frazioni continue (continua); Letterio Toscano, Intorno alle corrispondenze tra due piani e alle condizioni di monogeneità; Adriano Barlotti, Le formule di prostaferesi e il teorema di addizione delle funzioni circolari; L. Tenca, A proposito dell'articolo su Gherardo Cremonese; Bartolo Cassaglia, Da una lezione sul metro nelle Scuole elementari; O. Chisini, Recensioni e note bibliografiche; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Aprile 1953 - Serie IV - Vol. XXXI - N. 2
In-8°, pp. da 73 a 144, copertina editoriale. Parzialmente intonso. Strappetto, di minima entità, nel bordo inferiore della copertina posteriore. In buono stato. Sommario: Maria Walcher Casotti, Iacopo Barozzi da Vignola nella storia della prospettiva; Modesto Dedò, Una classica superficie del quarto ordine ed eleganti questioni ad essa collegate (continua); Paola Ferretti, Calcolo del volume del dodecaedro regolare; Amerigo Bottari, Considerazioni intorno all'insegnamento dell'Aritmetica nella scuola media; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Giugno 1953 - Serie IV - Vol. XXX) - N. 3
In-8°, pp. da 145 a 200, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: Luigi Conte, Huygens e l'invenzione di due medie proporzionali; A. Tosi, Sopra un tema di concorso per i Licei; Modesto Dedò, Una classica superficie del quarto ordine ed eleganti questioni ad essa collegate (continuazione al n. 2 - 1953); C. F. Manara, Un teorema sui triangoli equilateri; T. Manacorda, Recensioni e note bibliografiche; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Ottobre 1953 - Serie IV - Vol. XXXI - N. 4
In-8°, pp. da 201 a 264, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: Amedeo Agostini, L'Aritmetica di Galigai Francesco; Modesto Dedò, Una classica superficie del quarto ordine ed eleganti questioni ad essa collegate (continuazione dai nn. 2, 3 - 1953, e fine); Ermanno Marchionna, Sulle quartiche piane razionali invarianti per un gruppo trirettangolo di omografie; Raffaele Paolantonio, Alcune proprietà delle trisettrici degli angoli interni di un triangolo; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Dicembre 1953 - Serie IV - Vol. XXXI - N. 5
In-8°, pp. da 265 a 328, copertina editoriale. Alcuni strappetti, di minima entità, al bordo esterno della copertina anteriore (vedi foto). Al foglio che ospita le pagine 265-266, nel margine esterno, piccolo strappo ben rimarginato da intervento di restauro. Per il resto, in buono stato. Sommario: G. Palamà, Il Libro III della Divinazione vivianea del "De locis solidis" di Aristeo il Vecchio; Salvatore Di Noi, Le varie metriche del piano pèroiettivo; Agostino Lampariello, Area di un quadrilatero in funzione dei lati; L. Brusotti, Recensioni e note bibliografiche; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Febbraio 1954 - Serie IV - Vol. XXXII - N. 1
In-8°, pp. 56, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: Vittorio Emanuele Galafassi, Tendenze qualitative nel progredire della Geometria, Armida Tosi, Considerazioni sopra un tema di concorso per la Scuola Media; Luigi Conte, Sul centro isogono; Adriano Barlotti, Un'estensione di alcuni noti teoremi relativi al triangolo; Oscar Chisini, Necrologio di Fabio Conforto; L. Caprioli, Recensioni e note bibliografiche; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Aprile 1954 - Serie IV - Vol. XXXII - N. 2
In-8°, pp. da 57 a 124, copertina editoriale con normali tracce del tempo (vedi foto). Correzioni a penna alle pagine 109, 116, 117. In buono stato. Sommario: G. Facciotti, Una generalizzazione della iperbole; Giuseppe Varoli, Alcune osservazioni sul metodo di iterazione per la risoluzione approssimata delle equazioni; Giorgio Rosada, Generalizzazione della formula di Taylor per le funzioni di una variabile; Giuseppe Palamà, Relazione tra un angolo e la sua proiezione ortogonale su di un piano che incontra i suoi lati; Amerigo Bottari, Studio di alcuni luoghi geometrici elementari; Giulia Pozzolo Ferraris, Sul calcolo del lato di alcuni poligoni regolari; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Giugno 1954 - Serie IV - Vol. XXXII - N. 3
In-8°, pp. da 125 a 196, copertina editoriale. Piccola, leggera macchia nel bordo inferiore della copertina anteriore (vedi foto). Correzione a penna a pagina 193. In buono stato. Sommario: Luigi Conte, Il confronto dei poliedri regolari nella "Collezione Matematica" di Pappo (continua); C. F. Manara, L'aspetto algebrico di un fondamentale teorema di geometria descrittiva; B. Bottoni, Le Rodonee di Guido Grandi; Plinio Pagni, Studio sulle partizioni numeriche - Parte I (continua); Riceviamo e pubblichiamo (lettera del Prof. B. de Finetti); Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Ottobre 1954 - Serie IV - Vol. XXXII - N. 4
In-8°, pp. da 197 a 260, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: Catterina Re, "Istituzioni di aritmetica pratica" di Guido Grandi (Edito a Firenze nel 1740); Plinio Pagni, Studio sulle partizioni numeriche - Parte II (continuazione dell'articolo pubblicato sul n. 3 - 1954); Luigi Lomazzi, Sulla generazione di alcune curve notevoli; Amerigo Bottari, Le tre lunule quadrabili di Ippocrate, Gregorio Renzo, Sul triangolo avente due bisettrici uguali; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Dicembre 1954 - Serie IV - Vol. XXXII - N. 5
In-8°, pp. da 261 a 324, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: Luigi Conte, Il confronto dei poliedri regolari nella "Collezione Matematica" di Pappo (continuazione e fine dell'articolo pubblicato sul n. 3 - 1954); Modesto Dedò, Significativo esempio di dimostrazioni secondo procedimenti di Geometria algebrica; Plinio Pagni, Studio sulle partizioni numeriche - Parte III (continuazione dell'articolo pubblicato sui nn. 3, 4 - 1954); P. Sibirani, Calcolo di una media aritmetica; Tino Zeuli, Sulla dimostrazione di alcune formule di trigonometria piana e sferica; Vincenzo G. Cavallaro, Classiche frazioni continue. Serie logaritmiche. Loro approssimata espressione costruibile elementarmente; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Aprile 1955 - Serie IV - Vol. XXXIII - N. 2
In-8°, pp. da 65 a 128, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: O. Chisini, Sulla non dimostrabilità del postulato di Euclide; Armida Tosi, Sopra un tema di Concorso per gli Istituti Tecnici, Commerciali, Industriali e Nautici; Umberto Gasapina, Su un tema di concorso (scuola media); Guido Facciotti, L'iperbole equilatera sulla sfera; Riccardo Cantoni, Verifiche ed applicazioni elementari del teorema di Coriolis; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Giugno 1955 - Serie IV - Vol. XXXIII - N. 3
In-8°, pp. da 129 a 192, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: Bruno Finzi, Il segreto dell'ala; Luigi Di Pasquale, Su un tema di concorso per gli Istituti Tecnici; Umberto Gasapina, Ancora su un tema di concorso (rettifica e commento alla nostra soluzione); Ambrogio Ferla, Sul raggio di curvatura nei vertici di una curva; Amerigo Bottari, Ancora sul triangolo avente due bisettrici uguali; Cesare Carcaterra, A proposito dei triangoli aventi due bisettrici uguali; Umberto Bini, Sulla divisibilità di due particolari polinomi; Otto Cuzzer, Recensioni e note bibliografiche; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Ottobre 1955 - Serie IV - Vol. XXXIII - N. 4
In-8°, pp. da 193 a 256, copertina editoriale con normali tracce d'uso (vedi foto). In buono stato. Sommario: Ugo Cassina, Elementi di teoria degli insiemi; M. Sce, Sul postulato della continuità della retta e su alcune sue applicazioni nella geometria elementare; Luigi Tenca, Un modo particolare di usare cilindri retti circolari per tracciare linee rette; G. Palamà, Congruenze multigrado; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Febbraio 1967 - Serie IV - Volume XLV - N. 1
In-8°, pp. 68, (16) pubblicitarie, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: E. Agazzi, La ricomparsa di Bonaventura Cavalieri; Gino Arrighi, Una trascelta delle "miracholose ragioni" di M° Giovanni di Bartolo (sec XIV-XV). Dal Codice Palatino 573 della Biblioteca Nazionale di Firenze; M. Cugiani, Metodi Monte Carlo e sequenze di numeri a caso (continua); M. Locati, Il tema di matematica assegnato agli esami di abilitazione (Cl. XIII - 22 dicembre 1966); Lettere alla Direzione (lettera del dott. Giuseppe De Luca); Gare matematiche: Mathesis, sezione di Torino (1966); Mathesis, sezione di Padova (1966); Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Aprile 1967 - Serie IV - Vol. XLV - N. 2
In-8°, pp. da 69 a 168, (16) pubblicitarie, copertina editoriale. Con una tavola fuori testo ospitante il ritratto fotografico, in bianco e nero, di Oscar Chisini. In buono stato. Sommario: M. Dedò - C. F. Manara, Commemorazione del Prof. Oscar Chisini (morto a Milano il 10 aprile 1967); La Direzione, Questioni didattiche; Bruno de Finetti, Le proposte per la matematica nei nuovi licei: informazioni, commenti critici, suggerimenti; Lettere alla Direzione (lettera firmata dai professori Ernesto Carletti, Pietro Caruso, Vittoria Chiarante, Giovanni Gilardi, Mario Gilardi, Biagio Lussi, Teresa Pelicioli, insegnanti in scuole di Bergamo); G. Melzi, Recensioni; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Giugno 1967 - Serie IV - Vol. XLV - N. 3
In-8°, pp. da 169 a 240, (16) pubblicitarie, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: M. Cugiani, Metodi Monte Carlo e sequenze di numeri a caso (continuazione dell'articolo pubblicato sul n. 1 - 1967); M. Galuzzi, Il tema di matematica al concorso per il licei; D. Arbizzani, Il tema assegnato alla prova scritta del concorso A VII; R. Betti, Il tema della prova scritta del concorso A VI, Gare matematiche: Mathesis, sezione di Torino (1967) - I prova; Mathesis, sezione di Torino (1967) - II prova; Questioni.
|
|
Periodico di matematiche. Storia - Didattica - Filosofia. Pubblicazione bimestrale. Ottobre-Dicembre 1967 - Serie IV - Volume XLV - N. 4-5
In-8°, pp. da 241 a 336, (12) pubblicitarie, copertina editoriale. In buono stato. Sommario: G. Sansone, Un problema aritmetico su una classe di tetraedri che ammettono una sfera tangente agli spigoli; M. Cugiani, Metodi Monte Carlo e sequenze di numeri a caso (continuazione e fine dell'articolo pubblicato sui nn. 1, 3 - 1967); G. Melzi, Il teorema di Brouwer nella moderna geometria del continuo; C. F. Manara, La simmetria; M. Dedò, Rudimenti di logica; M. D'Aprile, La prova scritta agli esami di abilitazione Cl. XIII (9 dicembre 1967); Questioni didattiche: B. L. van der Waerden, Assiomatica classica e moderna (traduzione di P. Canetta); Gare matematiche: Olympiad 1965 - Berlin; Olympiad 1966 - Sofia; IX Olimpiade Matematica Internazionale - Primo giorno 5-7-1967; IX Olimpiade Matematica Internazionale - Seconda giornata; Questioni.
|
|
Pratique de la géometrie sur le papier et sur le terrain. Ou par une méthode nouvelle & singulière l'on peut avec facilité & en peu de temps se perfectionner en cette science.
Paris, 1682. 12°. 2 Bl, 187 S, 4 Bl. 1 gest. Frontisp. u. 81 ganzs. Kupfer.. Orig.-Ldr m. Rückenverg.
书商的参考编号 : 15979AB
|
|
Verzeichniss der Höhen-Fixpunkte im Gebiete der Stadt Zürich. (Autogr. v. Vermessungsamt).
Edité par Hrsg. v. Zürich, Vermessungsamt der Stadt Zürich., Druck v. Hofer & Cie, Zürich, 1899, in-8vo, Titelblatt (mit kl. Stmpel ,Locher & Cie Zürich’ + 2 (Doppelbl.-Karten:) Übersicht d. Hohen Fixpunkte + Nivellementsnetz, 1899 + 4 Bl. + VIII (Darstellung u. Bezeichn. der Fixpunkte) + 198 S. (fixpunkte & Skizzen), Exlibris Peter E. Obergfell, Original Verlags-Pappband. Gut erhaltenes Exemplar.
书商的参考编号 : 139370aaf
|
|
"A. M. Legendre"
"Eléments de Géométrie avec des notes"
"1813. Paris chez Firmin Didot 1813 10 ème ed. - Relié plein maroquin 13 5 cm x 21 cm 408 pages+11 planches pliantes hors-texte - Texte de A. M. Legendre - Sur les 14 planches annoncées il manque les planches 2 4 et 10 reliure en mauvais état à restaurer bon état intérieur"
书商的参考编号 : 15816
|
|
"CAYLEY, ARTHUR. - THE THEORY OF FORMS (QUANTICS) - A NEW ASPECT OF NON-EUCLIDEAN GEOMETRY.
A Sixth Memoir upon Quantics. Received November 18, 1858, - Read anuary 6, 1859.
(London, Richard Taylor and William Francis, 1859). 4to. No wrappers as extracted from ""Philosophical Transactions"" Vol. 149 - Part I. Pp. 61-90. Clean and fine.
书商的参考编号 : 42296
|
|
"Jean Nicolas Pierre Hachette"
"Traité de géométrie descriptive comprenant les applications de cette géométrie aux ombres à la perspective et à la stéréotomie"
"1822. Paris chez Corby et Guiillaume et Cie 1822 - Relié plein cuir (sceau du Lycée de Versailles sur la couv.) 20 5 cm x 26 cm 320 pages + 67 planches dépliantes in 4° et 5 in folio - Texte de Jean Nicolas Pierre Hachette (1769-1834) - Livre I Géométrie descriptive: 1°/ Définition de la géométrie descriptive et de la Méthode de projection; Préliminaires de la géométrie descriptive; Du point et de la ligne droite; Solutions de divers problèmes relatifs à la ligne droite et au plan. 2°/ Des tangentes aux courbes et des plans tangens aux surfaces courbes; De la génération des surfaces et de leur définition; Exemples de plans tangens aux surfaces. 3°/ Des intersections de surfaces courbes par des plans; Des surfaces développables coupées par un plan; Des surfaces de révolution coupées par un plan; Des intersections de surfaces réglées par un plan et des tangentes aux courbes d'intersection. 4°/ Des intersections de surfaces courbes qui se pénètrent; Autres exemples d'intersection de surfaces; De quelques surfaces du second degré dont la ligne d'intersection est une courbe plane du même degré; Du choix de plans de projections définition et usage de divers modes de projections. Livre II: Application de la géométrie descriptive: 1°/ Des lieux géométriques et de leur usage pour résoudre diverses question; 2°/ Ombres et perspectives; 3°/ Du tracé de la perspective linéaire; Exemples de perspective linéaire par la méthode des points de concours; Des anamorphoses; De la projection perspective dite projection stéréographique. Notes - Appendice - Reliure nécessitant une importante restauration et quelques habituelles rousseurs sinon bon état"
书商的参考编号 : 10429
|
|
"L'HÔSPITAL, (GUILLAUME FRANÇOIS ANTOINE) MARQUIS DE. - CARTESIAN GEOMETRY APPLIED TO THE CONIC SECTIONS.
Traité Analytique des Sections Coniques et de leur Usage pour la Resolution des Equations dans les Problêmes tant déterminez qu'indéterminez. Ouvrage Posthume.
Paris, Jean Boudot et Jean Boudet fils, 1707. 4to. Contemporary full calf. A bit of cracking to front hinges, so that cords are seen, but cover not loosening. Spine with 6 raised bands, richly gilt compartments. Wear to top of spine. Two small old paperlabels, one to upper compartment, one to frontcover. Covers slightly rubbed. (4),459,(5) pp. Large woodcut vignette on titlepage, 2 other vignettes, one engraved , one in woodcut. 32 folded engraved plates and one smaller folded plate (Fig. A). An old owners stamp on flyleaf. Internally clean and fine. A few tiny brownspots. Wide-margined and printed on good paper.
书商的参考编号 : 48217
|
|
"LAMBERT, JOHANN HEINRICH [NON-EUCLIDEAN GEOMETRY].
Observations Trigonometriques. - [FORESHADOWING NON-EUCLIDEAN GEOMETRY]
(Berlin, Haude & Spener, 1770). 4to. No wrappers, as issued in ""Mémoires de l'Academie Royale des Sciences et Belles Lettres"", tome XXIV, pp. 327-354 and 1 engraved plates.
书商的参考编号 : 31785
|
|
|