|
Aa. Vv.
Storia d'Italia Annali, Vol. 3 - Scienza e Tecnica Nella Cultura e nella Società dal Rinascimento ad Oggi
Mm 155x215 Volume rilegato in tela, sopracoperta e astuccio originali,. XII-1365 pp. con 24 illustrazioni a colori fuori testo. Libro in ottime condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine
|
|
Aa. Vv.
Storia d'Italia Annali, Vol. 3 - Scienza e Tecnica Nella Cultura e nella Società dal Rinascimento ad Oggi
Mm 155x215 Volume rilegato in tela, sopracoperta e astuccio originali, XII-1365 pp. con 24 illustrazioni a colori fuori testo. Opera in condizioni pari al nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Aa. Vv.
Storia generale delle scienze (Opera completa - 4 volumi)
Mm 180x260 Opera pubblicata tra il 1964 e il 1967 - Quattro volumi in piena pelle rossa con titoli in oro ai dorsi. Vol. I: La Scienza antica e medievale (iv-529 pagine); Vol. II: La Scienza moderna dal 1450 al 1800 (ix-689 pagine); Vol. III: La Scienza contemporanea dal 1800 ai nostri giorni - il secolo XIX (x-677 pagine); Vol. IV: La Scienza contemporanea dal 1800 ai nostri giorni - il secolo XX (x-945 pagine); numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo dell'intera opera. Esemplari in ottime condizioni, poco o nulla frequentati. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
AA.VV
Appunti elaborati di fisica tecnica II
AA.VV Appunti elaborati di fisica tecnica II. , Edizioni Sistema Roma 1973, Buono stato. Il testo ha numerosi segni, sottolineature e annotazioni in matita. Nelle pagine ad occhietto iniziali ci sono delle scritte in matita ed un adesivo di un gatto, in quelle finali annotazioni in matita. La copertina flessibile è ombrata e macchiata e lievemente rovinata. Buono (Good) . <br> <br> <br> 326<br>
|
|
AA.VV
Aritmetica - Geometria Fisica principi di disegno
AA.VV Aritmetica - Geometria Fisica principi di disegno. , I.N.A.P.L.I. 1971, Serie III n. 1 Copertina flessibile ombrata staccata dal cucitura. Pagine lievemente ingiallite Buono (Good) . <br> <br> <br> 399<br>
|
|
AA.VV
Harmonic spaces
AA.VV Harmonic spaces. , Cremonese 1961, Consiglio nazionale delle ricerche monografie matematiche. Copertina rigida ombrata e molto sporca. Taglio con fioritura. Pagine ingiallite con fioriture, sigla in penna nel frontespizio. Buono (Good) . <br> <br> <br> 240<br>
|
|
AA.VV
La sezione aurea
AA.VV La sezione aurea. , RBA 2011, Il linguaggio matematico della bellezza. Collana MONDO MATEMATICO. Copertina rigida in buono stato, pagine appena ingiallite. Molto buono (Very Good) . <br> <br> <br> 158<br>
|
|
AA.VV.
Abrégé de Geometrie Pratique appliquée au dessin linéaire suivi des principes de l'architecture et de la prospective.
L'opera reca al termine 400 illustrazioni di disegno lineare ed architettonico. Esemplare perfetto totalmente coevo Brossura cartacea muta, titoli al dorso a stampa, pp. 168 oltre tavole, in 16°
|
|
AA.VV.
Cento anni di matematica Atti del Convegno «Mathesis Centenario 1895-1995» Una presenza nella cultura e nell'insegnamento
in testa al front.: Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali; Ufficio Affari Scientifici della Sovraintendenza Antichità e Belle Arti; Mathesis Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche - bross. edit. ill., lievi tracce d'uso in quarta di cop. - prima edizione - volume curato da Wilma di Palma
|
|
AA.VV.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI DISEGNO MECCANICO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. SLABBRATURE E USURA DELLA COPERTINA. RARO. Corso di aggiornamento sul disegno meccanico per insegnanti, tenutosi presso l'Istituto Tecnico Industriale "G. Feltrinelli" di Milano, diretto dal Preside F. Alberto Isnardi, docente del Politecnico di Milano. Indice ed autori Giorgio Abbate Daga: L'automazione nell'industria meccanica e siderurgica Ubaldo Bracalenti: L'insegnamento del disegno tecnico negli istituti tecnici industriali Carlo Alberto Cavalli: Tecnica e didattica Gennaro Gallo: I numeri normali e le loro applicazioni Alberto Raimondi: Nuove norme UNI sul disegno degli organi meccanici Ismaele M. Secchi: La normalizzazione Ottorino Sesini: Calcolo degli organi meccanici Mario Speluzzi: Caratteristiche di disegno e progetto Mario Tessarotto: Unificazione, disegno e quotatura Mario Tommasetti: Fondamenti per lo studio e il disegno degli impianti industriali Luigi Trabucchi: Piani di fabbricazione Descrizione bibliografica Titolo: Corso di Aggiornamento per Insegnanti di Disegno Meccanico Autore: AA.VV. (Autori Vari) Presentazione di: Ciriaco D'Elia (Direttore del CDN per l'Istruzione Tecnica e Professionale (1959-1970)) Curatore: Archivio Didattico Editore: Roma: Centro Didattico Nazionale per l'istruzione tecnica e professionale; (senza data, probabilmente Anni Cinquanta/Sessanta) Lunghezza: 278 pagine; 22 cm Collana: Serie V; Istruzione tecnica e meccanica N. 21 Soggetti: Disegno industriale, Corsi, Grafica, Progettazione, Ingegneria, Tecnica, Seminari, Lezioni, Didattica, Insegnamento, Corsi professionali, Libri rari, Libri Vintage, Conferenze, Docenti, Macchine, Impianti, Proiezione ortogonale, Metodi di rappresentazione, UNI, ISO, Spazio, Disegni d'insieme, Norme, Schemi, Quotatura, Strumenti, Scrittura, Applicazione, Normografo, Tavolo, Squadra, Riga, Compasso, Dimensioni, Supporti, Tecniche, Coordinate, Montaggio, Matita, Assonometrie, Architettura, Rappresentazioni prospettiche, Rilievo, Tratteggigrafo, Geometria descrittiva, Collezionismo, Documentazione pedagogica, Scienze, CDN, Studi, Formazione, Biblioteca, Industrial Design, Courses, Graphics, Design, Engineering, Technique, Seminars, Lessons, Teaching, Professional Courses, Rare Books, Conferences, Teachers, Machines, Systems, Orthogonal Projection, Methods of Representation, Space, General Designs, Standards, Schemes, Dimensioning, Tools, Writing, Application, Normograph, Table, Team, Row, Compasses, Dimensions, Stands, Techniques, Coordinates, Assembly, Pencil, Axonometry, Architecture, Perspective Representations, Relief, Descriptive Geometry, Collectibles, Pedagogical documentation, Sciences, Studies, Education, Library, Manuali
|
|
AA.VV.
CORSO ELEMENTARE METODICO E PRATICO DI DISEGNO GEOMETRICO AD USO DELLE SCUOLE TECNICHE E DEGLI OPERATI. Parte seconda: Proiezioni e prospettiva.
Torino, G.B. Paravia, 1892. In 8°, PP 82n. LXXV tavole fuori testo. Legatura mezza tela.
|
|
AA.VV.
Disabilità : definizione,condizioni,interventi
AA.VV. Disabilità: definizione,condizioni,interventi. , Istituto Cortivo 2007, Copertina in brossura,sporca lievemente. Paginazione con sottolineature a matita. Buono (Good) . <br> <br> <br> 238<br>
|
|
AA.VV.
ELEMENTI DI GEOMETRIA TEORICO PRATICA AD USO DELLE SCUOLE NORMALI DELLA LOMBARDIA AUSTRIACA
Pagine: 100+16 . Illustrazioni: 16 tavole incise . Formato: 16° . Rilegatura: Cartonato marmorizzato con dorso in pelle e scritte oro . Stato: Buono . Caratteristiche: Interessante per i dati riferiti alle misure lombarde. Bruniture (GR) .
|
|
AA.VV.
Elementi di pronto soccorso e igiene
AA.VV. Elementi di pronto soccorso e igiene. , Istituto Cortivo 2007, Copertina in brossura,sporca lievemente,con lievi segni d'usura. Paginazione con sottolineature a matita. Buono (Good) . <br> <br> <br> 145<br>
|
|
AA.VV.
Equazioni integrali
AA.VV. Equazioni integrali. , Editori Riuniti 1983, Libro in buone condizioni, presenta all'interno pagine leggermente ingiallite Buono (Good) . <br> <br> <br> 422<br>
|
|
AA.VV.
I matemoduli. Modulo F: Calcolo differenziale. Per le Scuole superiori
AA.VV. I matemoduli. Modulo F: Calcolo differenziale. Per le Scuole superiori. , Archimede 2000-04-01, Copertina in brossura,ingiallita lievemente,con lievi segni d'usura. Paginazione brunita lievemente. Interno in ottime condizioni. Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 304<br> 8879522833
|
|
AA.VV.
I numeri primi. Un lungo cammino verso l'infinito
AA.VV. I numeri primi. Un lungo cammino verso l'infinito. , Mondo matematico 2018, Legatura editoriale. Copertina cartonata,sporca lievemente,con lievi segni d'usura. Buono (Good) . <br> <br> <br> 143<br>
|
|
AA.VV.
INTRODUZIONE ALL' ANALISI E ALL' ALGEBRA. ALGEBRA
AA.VV. INTRODUZIONE ALL' ANALISI E ALL' ALGEBRA. ALGEBRA. , Mondadori 1974-01-01, Copertina leggermente ombrata Buono (Good) . <br> <br> <br> 458<br>
|
|
AA.VV.
INTRODUZIONE ALL' ANALISI E ALL' ALGEBRA. ANALISI
AA.VV. INTRODUZIONE ALL' ANALISI E ALL' ALGEBRA. ANALISI. , Mondadori 1974-05-01, 1974. Copertina un pò ombrata e con uno strappetto sul retro Buono (Good) . <br> <br> <br> 464<br>
|
|
AA.VV.
L'Insegnamento della matematica
AA.VV. L'Insegnamento della matematica. Firenze, La nuova Italia 1963, Copertina cartonata, leggermente compromessa. Tagli sporchi di polvere, pagine ingiallite lievemente. Collana."Didattica viva 6". Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 221<br>
|
|
AA.VV.
La matematica per il numero chiuso. Per le Scuole superiori
AA.VV. La matematica per il numero chiuso. Per le Scuole superiori. , Edizioni Univ. Romane 2007-01-01, Copertina cartonata, tagli e pagine sporchi di polvere e ingialliti lievemente. Collana:"Pallai numero chiuso" Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 164<br> 9788860220516
|
|
AA.VV.
LA RICERCA - rivista di matematiche pure e applicate. Anno I N. 2-3
AA.VV. LA RICERCA - rivista di matematiche pure e applicate. Anno I N. 2-3. , CONTE 1950-06-01, Copertina un pò ombrata e scolorita, tagli leggermente ingialliti Buono (Good) . <br> <br> <br> 90<br>
|
|
AA.VV.
La sezione aurea. Il linguaggio matematico della bellezza
AA.VV. La sezione aurea. Il linguaggio matematico della bellezza. , RBA Italia srl 2015, Copertina cartonata rigida, sporca e usurata agli angoli. Tagli sporchi, pagine in buono stato. Collana:"Mondo matematico". Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 158<br>
|
|
AA.VV.
Le matematiche
AA.VV. Le matematiche. , Boringhieri 1974, Buono (Good) . <br> <br> <br> 457<br>
|
|
AA.VV.
Mathematical Physics, Analysis and Geometry, vol. 1, n. 1, 1998. An International Journal Devoted to the Theory and Applications of Analysis and Geometry to Physics
Sottile brossura fresata, copertina segnata da comuni mende da manipolazione e compressione, tracce di sfregamento al patinato, al bordo e al canaletto, fogli ben tenuti, puliti i tagli. N. pag. 106. USATO
|
|
AA.VV.
Quando le rette diventano curve. Le geometrie non euclidee
AA.VV. Quando le rette diventano curve. Le geometrie non euclidee. Milano, RBA 2015 italian, 151 CLL20Copertina rigida,volume come nuovo, illustrato, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda151 pagine circacopertina come da foto
|
|
AA.VV.
RECUEIL D'EXERCICES ET DE PROBLEMES D'ANALYSE MATHEMATIQUE
AA.VV. RECUEIL D'EXERCICES ET DE PROBLEMES D'ANALYSE MATHEMATIQUE. , EDITIONS DE MOSCOU 1968-01-01, Sovracoperta un pò ombrata, scolorita e rovinata ai margini Buono (Good) . <br> <br> <br> 562<br>
|
|
AA.VV.
Recueil de coefficients et d'Equivalences Coefficients pour la conversion des poids, mesures et monnais au systeme metrique decimal - tableaux d'equivalences des unites de mesure du systeme metrique decimal, en unites de mesures anglo-saxonnes
in francese in 16°, tela edit. con titoli al piatto ant., tracce di usura e macchia alla copertina, firma di appartenenza
|
|
AA.VV.
Representation des groupes de lie resolubles
AA.VV. Representation des groupes de lie resolubles. Paris, Dunod 1972, Copertina plastificata con alette informative. Tagli sporchi di polvere e ingialliti, pagine ingiallite lievemente. Collana:"Monographies de la societe mathematique de france 4". Buono (Good) . <br> <br> <br> 272<br>
|
|
AA.VV.
Viaggi di Studio promossi dalla Fondazione Volta istituita dalla Società generale italiana Edison di elettricità Volume III
cartone edit., fogli chiusi, macchiette in cop.
|
|
AA.VV. (AUTORI VARI)
TESTIMONIANZE MATEMATICHE A NAPOLI. A CURA DI LUCIANO CARBONE, FRANCO PALLADINO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. MACCHIETTE/FIORITURE ALLA COPERTINA. RARO. INDICE LUCIANO CARBONE FRANCO PALLADINO Introduzione CARLO CILIBERTO Presentazione FRANCESCO MAZZOCCA Prolusione ANNA ANGELI La Biblioteca di Ercolano: le opere matematiche di Demetrio Lacone ENNIO BADOLATI Storiografia matematica dell'Ottocento napoletano ALDO BRIGAGLIA Algebristi e geometri napoletani dal 1860 al 1915 PAOLO DE LUCIA La matematica nella Repubblica napoletana ANTONINO DRAGO La geometria a Napoli nel periodo della Rivoluzione francese ROMANO GATTO I Gesuiti e la diffusione della cultura matematica a Napoli LIVIA GIACARDI Abachi e tavole di calcolo nell'antichità greco-romana LUIGI MAIERÙ Visione della matematica e problemi di metodo in un autore del Settecento napoletano SANTI MANCUSO La meridiana di Giuseppe Casella nel Palazzo dei Regi Studi LIVIA MARRONE Logica nei papiri ercolanesi ALDO MORELLI Le geometrie non euclidee e Giuseppe Battaglini FRANCO PALLADINO Sul cannocchiale prima di Galilei FRANCO PALLADINO Planimetri ed integrafi APPENDICE LUCIANO CARBONE FRANCO PALLADINO Catalogo degli oggetti in esposizione Descrizione bibliografica Titolo: Testimonianze matematiche a Napoli. Atti del Convegno organizzato dal Dipartimento di matematica e applicazioni "R. Caccioppoli" dell'Università di Napoli "Federico II" e dall'Istituto italiano per gli studi filosofici. Napoli, 19 marzo 1991 Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatori: Luciano Carbone, Franco Palladino Presentazione di: Carlo Ciliberto Prolusione di: Francesco Mazzocca Editore: Napoli: La Città del Sole, Aprile 1999 Collaboratore: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Lunghezza: 233 pagine; 22 cm, illustrato in b/n ISBN: 8882920992, 9788882920999 Collana: Volume 13 di Seminari di scienze. Nuova serie Soggetti: Scienze applicate, Matematica, Geometria, Scienziati, Matematici napoletani, Storia, Atti, Convegni, Seminari, Studi scientifici, Biblioteche, Archivi, Archivistica, Documenti, Algebra, Geometri, Algebristi, Opere matematiche, Demetrio Lacone, Biblioteca di Ercolano, Reperti, Appunti, Storiografia, Ottocento, Repubblica napoletana partenopea, Settecento, Rivoluzione francese, Novecento, Scienza, Gesuiti, Cultura, Università, Giuseppe Casella, Meridiana, Abachi, Abaco, Tavole di calcolo, Antichità greco-romana, Metodo scientifico, Logica, Papiri ercolanesi, Geometrie non euclidee, Giuseppe Battaglini, Cannocchiale, Planimetri, Integrafi, Strumenti, Cataloghi, Oggetti in esposizione, Mostre permanenti, Museo, Equazioni differenziali, Once, Misure, Numeri, Simboli numerici, Vaso di Dario, Operazioni, Contabilità, Registri, Indici, Bibliografia, Riferimento, Tavola di Salamina, Algoristi, Abacisti, Polemiche, Dibattiti, Greci, Romani, Corrispondenze, Antichi testi, Fili, Gesso, Figure geometriche, Modelli, Nicolò Fergola, Ernesto Cesaro, Funzioni, Fisica, Cristallografia, Collezioni, Giuseppe Peano, Lettere, Manoscritti, Vita matematica, Federico Amodeo, Ingegneria, Carlo di Borbone, Illuminismo, Positivismo, Pitagorici, Aporie, Polieno, Elementi, Euclide, Giovanni Battista Della Porta, Jacob Bernoulli, Guido Grandi, Epistolario, Buonaventura Cavalieri, Eugenio Beltrami, Ernesto Cesàro, Lagrange, Ruffini, Abel, Carnot, Galois, D'Alembert, Ordo servandus, Collegio, Clavio, Bellarmino, Alfonso Del Re, Caporali, Cappelli, Bernardino Telesio, Applied sciences, Mathematics, Geometry, Scientists, Neapolitan mathematicians, History, Proceedings, Conferences, Seminars, Scientific studies, Libraries, Archives, Archives, Documents, Algebra, Surveyors, Algebrists, Mathematical works, Demetrio Lacone, Library of Herculaneum, Findings, Notes, Historiography, Nineteenth century, Neapolitan Neapolitan Republic, Eighteenth century, French Revolution, Twentieth century, Science, Jesuits, Culture, University, Sundial, Abacus, Abacus, Calculation tables, Greco-Roman antiquity, Scientific method, Logic, Herculaneum papyri, Non-Euclidean geometries, Telescope, Plans, Integraphs, Instruments, Catalogs, Objects on display, Permanent exhibitions, Museum, Differential equations, Ounces, Measurements, Numbers, Numeric symbols, Operations, Accounting, Registers, Indexes, Bibliography, Reference, Table of Salamis, Algorists, Abacists, Controversies, Debates, Greeks, Romans, Correspondences, Ancient texts, Threads, Plaster, Geometric figures, Models, Functions, Physics, Cristallography, Collections, Letters, Manuscripts, Mathematical life, Engineering, Bourbon, Enlightenment, Positivism, Pythagorean, Aporias, Polyene, Elements, Euclid, Epistolary
|
|
AA.VV..
Le matematiche. Analisi. Algebra. Geometria analitica.
In 16°, cop. edit. ill., pp. (IX),(1),457,(1), volume doppio 104/105 della "Universale boringhieri"; buon es.
|
|
Aaron J. Friedland
Giochi di matematica e di logica. 100 nuovi problemi
Aaron J. Friedland Giochi di matematica e di logica. 100 nuovi problemi. , Sansoni 1989, Copertina leggermente sporca di polvere ai bordi. L'interno si trova in buonissime condizioni. Buono (Good) . <br> <br> <br> 75<br> 9788838310317
|
|
Abate Marco
Geometria
brossura Il volume presenta tutti gli argomenti tradizionali del corso di Geometria per le facoltà scientifiche; inoltre raccoglie una serie di risultati meno standard, interessanti sia dal punto di vista didattico sia da quello scientifico.
|
|
Abbé Nicolas-Louis De La Caille
Leçons élémentaires de mathématiques ou elemens d'algebre et de Géometrie
Paris, H.L. Guérin & L.F. Delatour, 1759. In-8°, reliure veau marbre, dos a nerfs, tranches rouges, ( 8 ) + 277 + ( 2 ) pages, 6 planches depliantes in-fine. La reliure est rapee, tachee, un coin casse, mais l'interieur est tres frais.Etat acceptable.
Bookseller reference : 13196
|
|
Abdank-Abakanowicz, Br(uno)
Les intégraphes. La courbe intégrale et ses applications. Étude sur un nouveau système d'intégrateurs mécaniques.
Paris, Gauthier-Villars, 1886. Gr.-8°. X, 156 S. 94 Holzstichen im Text. OHln. mit goldgepr. Rückentitel (vord. Orig.-Umschlag beigebunden). [8 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 104062BB
|
|
Abramovitch, S. / Pineker, C. (zusammengestellt)
Teoretitcheskaja mechanika (Theoretische Mechanik). Zapiski po lekzijam chitannym w Imperatorskom Noworossijskom Uniwersitet Professorom I. M. Zantchewskim w 1896-98 g. Aufzeichnungen zu Vorlesungen, gehalten in der Imperatorischen Neurussischen Universität von Professor I. M. Zantchevskij in den Jahren 1896 - 1898).
Typo-Litographie F. Goltchenko, Odessa 1899. Folio ( 35,0 : 23,5 cm). Einfacher, ziemlich zerschlissener und fleckiger Ganzleinenband der Zeit. Buchrücken stellenweise am Leinen mit Einrissen ( bis zu ca. 9 cm). 39, 15, 142, 26, 44 und 92 Seiten mit Formeln, Berechnungen und schematischen Skizzen. In ukrainischer Sprache. Typoskriptdruck. Mit teils farbigen Anstreichungen und Bleistiftannotationen. Innen vereinzelt mit Braunflecken, sonst sauber. Außen mäßig, innen noch ganz gut erhalten. [7 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 501078
|
|
ACCADEMIA MILITARE
Sinossi di geometria proiettiva
1 Vol. In-8 m. pelle, tit. oro al dorso pag. 520 PROG 35159 CATT_ATT 47
|
|
Adams, George
Geometrische und geographische Versuche oder Beschreibung der mathematischen Intrumente, deren man sich in der Geometrie, der Zivil- und Militär-Vermessung, beim Nivellieren und in der Perspektive bedient.
Darmstadt, Wiss. Buchges., 1985. XII, 439 S., viele Abb. OPp.
Bookseller reference : 43597AB
|
|
Adams, George
Geometrische und graphische Versuche. Beschreibung der mathematischen Instrumente, deren man sich in der Geometrie, der Zivil- und Militär-Vermessung, beim Nivellieren und in der Perspektive bedient. Nach der deutschen Ausgabe von 1795. Ausgewählt, bearbeitet und erläutert von Peter Damerow und Wolfgang Lefevre.
Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1985. XII, 439 S. 8°. OPp. (kl. Gebrssprn.).
Bookseller reference : 4421
|
|
ADHEMAR (J.).-
Traité de Géométrie descriptive. 4e édition revue et augmentée. ATLAS.
1860 Paris, Lacroix, Comon, Baudry, Hachette, 1860, in folio relié demi-chagrin ; quelques petites rousseurs ; dos usé, plats frottés.
Bookseller reference : 78387
|
|
ADHEMAR J.
Cours de mathématiques à l'usage des architectes, ingénieurs civils, etc. Applications de géométrie descriptive ; Ombres
Paris, Armand Colin 1870 Atlas (seul) de 41 grandes planches (dont des planches double-page et dont une dépliante) avec de nombreuses figures, 4e édition, 42cm., br.orig. (dos renforcé), planches frais et sans rousseurs, bon état, W89980
Bookseller reference : W89980
|
|
ADHEMAR J.
Cours de mathématiques à l'usage des architectes, ingénieurs civils, etc. Applications de géométrie descriptive ; Ombres
Atlas (seul) de 41 grandes planches (dont des planches double-page et dont une dépliante) avec de nombreuses figures, 4e édition, 42cm., br.orig. (dos renforcé), planches frais et sans rousseurs, bon état, W89980
|
|
ADHEMAR, J
Cours de mathématiques à l'usage de l'ingénieur civil. Géométrie descriptive. Coupe des pierres
1 Vol. In-folio m. tela editoriale assai stanca. Fioriture. Prima edizione pag. (4) 564 figure in 50 tavv incise PROG 29534 CATT_ATT 41
|
|
Adkins, Bernard ; Haley, Ronald G
The general theory of alternating current machines
London: Chapman and Hall. 1979. XVI.; 279. 23cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut min. gebräunt (Innen); Einband (Außen) hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Schnitt oben gering angestaubt; Buchrücken gering lesespurig; Buchrücken etwas lichtrandig; Repr. Broschiert
Bookseller reference : 237510 ISBN : 412155605
|
|
Agostinelli C.
Maria Pastori. Discorso commemorativo.
Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1976, in-8, br., pp. 9. Con ritratto.
|
|
Agostino Cavallero
Corso teorico-pratico ed elementare di disegno axonometrico applicato specialmente alle macchine ad uso delle Scuole di Disegno universitarie, degli Istituti tecnici e degli operai
Un volume di 119 pagine, mezza pelle con fregi dorati al dorso e piatti marmorizzati. Dimensioni: 15,5x23 cm. Segni di usura ai piatti e alle risguardie; lievissime fioriture all'interno ma nel complesso buonissime condizioni. 28 incisioni nel testo. MANCA l'atlante di 7 tavole litografate (che venne comunque stampato parte).
|
|
AHLFORS, Lars V. a.o
Advances in the Theory of Riemann Surfaces. Proceedings of the 1969 Stony Brook Conference. With contributions by W. Abikoff, L.V. Ahlfors, L. Bers, J.A. Birman, P.L. Duren, H.M. Farkas, F. Gardiner, I. Kra, H.E. Rauch etc.
Princeton University Press and University of Tokyo Presss. Princeton, New Jersey 1971. VIII, (1), 420 pages. Original softcover binding. 23x15 cm
Bookseller reference : 126560
|
|
Ahrens, J.F
Rechenbuch für Handwerkerschulen und gewerbliche Fortbildungsschulen. 2., verbesserte und vermehrte Aufl.
Kiel und Leipzig; Lipsius & Tischer, 1898. 107 S. Mit einigen graph. Darstellungen. 8° (=18,5-22,5cm), Halbleinen (broschiert).
Bookseller reference : 3040070
|
|
AL-BATTANI (sive Albatenii)
Opus astronomicum ad fidem codicis escurialensis arabice editum, latine versum, adnotationibus instructum a Carolo Alphonso Nallino, Pars I, Pars II, Pars III
In-4°, 3 volumi rilegati in mezza pergamena, Pars I: Versio latina capitum cum animadversionibus (1903), LXXX, 327pp. Pars II: Versio latina tabularum omnium cum animadversionum, glossarium, indicibus (1907), XXXI, 413pp. Pars III: Textus arabicus capitum et tabularum selectarum (1899), 280pp. Al Battani compì studi approfonditi, ricavando formule ed esponendole in un trattato, Opus Astronomicum, dove affrontò problemi di geometria sferica e trigonometria, quale, per esempio, la tecnica per determinare gli elementi di un triangolo sferico una volta noti due lati ed un angolo. I contributi dati riguardano l’introduzione del seno di un arco, una tavola di cotangenti e la formulazione di alcune proposizioni fondamentali di trigonometria sferica. Al Battani, inoltre, contestò i principi di trigonometria introdotti dai greci Ipparco di Nicea e Tolomeo; in particolare, contestò il seno e la corda d’Ipparco, formulando i rapporti trigonometrici così come sono conosciuti oggi, e le soluzioni quadrilaterali di Tolomeo sostituendole con quelle triangolari. A lui contemporanei furono Abu Nasr Mansua (900 d.C.) a cui viene attribuito il teorema dei seni per la risoluzione dei triangoli semplici, e il matematico persiano Muammad ibn Musa Al Kuwarizmi il quale compilò tavole dei seni e delle tangenti dando contributi anche alla trigonometria sferica e soprattutto entrando in contatto con gli studi indiani ripresi dall’opera astronomica Sindhind, dalla quale venne ricavato un più corretto sistema di numerazione e di calcoli usato ancora oggi. In-4°, 3 volumes half parchment binding, Pars I: Versio latina capitum cum animadversionibus (1903), LXXX, 327pp. Pars II: Versio latina tabularum omnium cum animadversionum, glossarium, indicibus (1907), XXXI, 413pp. Pars III: Textus arabicus capitum et tabularum selectarum (1899), 280pp. Al Battani carried out in-depth studies, obtaining formulas and exposing them in a treatise, Opus Astronomicum, where he addressed problems of spherical geometry and trigonometry, such as, for example, the technique for determining the elements of a spherical triangle once two sides and an angle were known. The contributions given concern the introduction of the sinus of an arch, a table of cotangents and the formulation of some fundamental propositions of spherical trigonometry. Al Battani also contested the principles of trigonometry introduced by the Greeks Hipparchus of Nicaea and Ptolemy; in particular, he contested Hipparchus's sinus and corda, formulating the trigonometric ratios as they are known today, and Ptolemy's quadrilateral solutions replacing them with triangular ones. To him contemporaries were Abu Nasr Mansua (900 AD) to whom the sinus theorem for the resolution of simple triangles is attributed, and the Persian mathematician Muammad ibn Musa Al Kuwarizmi who compiled tables of the sinuses and also contributed to spherical trigonometry and above all by getting in touch with the Indian studies taken up by the astronomical work Sindhind, from which a more correct numbering and calculation system is still used today.
|
|
|