|
PONCELET (J.V.)
Traité des propriétés projectives des figures. Ouvrage utile à ceux qui s'occupent de la géométrie descriptive et d'opérations géométriques sur le terrain -- BON EXEMPLAIRE -- 2 TOMES reliés en un volume (COMPLETE SET)
P., Gauthier-Villars, 1865/1866, 2 tomes reliés en un volume in 4, demi-maroquin marron à coins (reliures postérieures), (petites taches brunes sans gravité au dos de la reliure), T.1 : 32pp., 428pp., 12 planches dépliantes, T.2 : 8pp., 452pp., 6 planches dépliantes
Bookseller reference : 6477
|
|
LAME (G.)
Examen des différentes méthodes employées pour résoudre les problèmes de géométrie -- EDITION ORIGINALE
P., Courcier, 1818, un volume in 8 relié en demi-basane à coins, dos orné de filets dorés (reliure de l'époque), (coiffes usées, 1 mors partiellement fendu mais solide), 12pp., 124pp., 2 planches dépliantes
Bookseller reference : 6640
|
|
MALEZIEU (M. DE) - DUC DE BOURGOGNE (Monseigneur)
Elemens de géométrie de Monseigneur le Duc de Bourgogne. Troisième édition REVUE, CORRIGEE et AUGMENTEE d'un traité des logarithmes avec l'introduction à l'application de l'algèbre à la géométrie -- BON EXEMPLAIRE
P., Ganeau, 1729, un volume in 8 relié en plein veau, dos orné de fers dorés, tranches rouges (reliure de l'époque), (petit accroc sans gravité à la coiffe), (17), 12pp., 250pp., (1), 112pp., 1 planche dépliante, nombreuses figures dans le texte
Bookseller reference : 6647
|
|
BOULIGAND (G.)
Structure des théories. Problèmes infinis. Préface de Abel REY -- EDITION ORIGINALE
P., Hermann, 1937, un volume in 8, broché, couverture imprimée, 56pp.
Bookseller reference : 788
|
|
BOULIGAND (G.)
Cours de géométrie analytique. Préface de M. Cartan
P., Vuibert, 1940, un volume in 8, broché, couverture imprimée, (2), 10pp., 594pp.
Bookseller reference : 792
|
|
BOULIGAND (G.)
Introduction à la géométrie infinitésimale directe. Préface de E. CARTAN -- EDITION ORIGINALE -- BEL EXEMPLAIRE
P., Vuibert, 1932; un volume in 8, broché, couverture imprimée, 7pp., 229pp.
Bookseller reference : 795
|
|
BOULIGAND (G.)
Notions sur la géométrie réglée et sur la théorie du complexe quadratique. Appendice au cours de géométrie analytique -- EDITION ORIGINALE
P., Vuibert, 1929, un volume in 8, broché, couverture imprimée (légèrement défraîchie), 83pp.
Bookseller reference : 798
|
|
BOULIGAND (G.)
L'accès aux principes de la géométrie euclidienne. Introduction à l'axiomatique de plan
P., Vuibert, 1951, un volime in 8, broché, couverture imprimée, 7pp., (1), 87pp., (1pp.)
Bookseller reference : 801
|
|
BOULIGAND (G.) - RABATE (G.)
Initiation aux méthodes vectorielles et aux applications géométriques de l'analyse
P., Vuibert, 1926, un volume in 8, broché, couverture imprimée, (petit manque de papier dans l'angle inférieur du premier plat de couverture) 8pp., 215pp.
Bookseller reference : 805
|
|
VINDRINET
GUIDE PRATIQUE POUR LE TRACE DES CHEMINS DE FER à l'usage des conducteurs, piqueurs etc.
A Chateauroux chez Salviac / A Paris chez Victor Dalmont 1858. In-8 151 IVpp 7ffn ch. Demi chagrin vert, dos lisse orné en place des nerfs de filets à froid et chaînettes dorées, rel époque. Illustré de nombreux tableaux pour calculer angles, courbes et nivellements, 21 planches hors texte dépliantes regroupant 59 figures. Bel exp.
Bookseller reference : GIT00d86
|
|
STEINBERG Edouard, contributions de Y. Michaud, J. Brown, S. Kouskov, V. Patsoukov ...
Essai d'autobiographie (biographie, la langue de la géométrie,le cycle campagnard, tentative d'approche analytique). Richement illustré (reproductions d'oeuvres en couleurs et en noir ...) et documenté.
Bookseller reference : AUB-1504
|
|
F.J.
EXERCICES de GEOMETRIE DESCRIPTIVE
Un ouvrage de 952 pages, format 145 x 220 mm, illustré, relié cartonnage, publié en 1893, Alfred Mame et Fils / Ch. Poussielgue, bon état
Bookseller reference : LFA00732
|
|
BERZOLARI Luigi
GEOMETRIA ANALITICA. VOL. I. IL METODO DELLE COORDINATE.
In-24 gr., tela editoriale, pp. XV,409,(3) + 64 di Elenco Manuali, con 54 incisioni nel t. Prima edizione. Ben conservato.
|
|
BRIANI Amilcare - GRASSI Francesco
CORSO DI DISEGNO LINEARE E GEOMETRICO. Contenente la soluzione grafica dei principali problemi e la costruzione delle linee piu' importanti della geometria piana in conformità dei programmi governativi. Seconda ediz. corretta ed ampliata dagli Autori.
In-8 p., 2 parti in 1 vol. (testo e tavv.), mz. tela coeva, pp. 70,(2); (2), con 20 tavv. ripieg. f.t., ciasc. con più figg. Ben conservato.
|
|
DAMIANI ALMEYDA G.
APPLICAZIONE DELLA GEOMETRIA ELEMENTARE ALLO STUDIO DEL DISEGNO. Nelle ricerche delle proiezioni, delle ombre e della prospettiva. Colle nozioni sul chiaroscuro, sul colore e sulla prospettiva aerea.
In-8 p., 2 volumi (testo + tavole), mz. pelle coeva, pp. 111,(5); 20 tavv. f.t. a doppia pagina. In buono stato (good copy).
|
|
BOURDON M.
APPLICATION DE L'ALGEBRE A LA GEOMETRIE. Ouvrage adopté par l’Université. Cinquième édition.
In-8 p., mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso, pp. XX,511, con 15 tavv. inc. f.t. che riportano 251 figure. Buon esemplare.
|
|
BORDONI A.
DELL’OMBRA DEL TORO, DELL’OVOLO, DELLO SPACCATO DI UNA VOLTA EMISFERICA E DELLA SCOZIA. Memoria.
In-8 gr., bross. muta coeva (fiorit.), pp. 20, con 2 tavv. di figg. inc. in rame e f.t. Memoria “inserita nell’ottavo tomo del "Giornale di Fisica Chimica" del Sig. Brugnatelli”. Con lievi fioriture, ma certamente un buon esemplare marginoso.
|
|
TEYSSEDRE A.
GEOMETRIE DES OUVRIERS ET DES ARTISTES, EN VINGT LECONS.
In-16, brossura, pp. 464, con tavole in bianco e nero più volte ripiegate fuori testo. In buono stato (good copy).
|
|
CAGNOLI Antonio
SEZIONI CONICHE. Seconda edizione.
In-8 (mm. 231x150), brossura orig., pp. VII,230, con 7 tavole f.t., inc. in rame e più volte ripieg., ciascuna con numerose figure geometriche. Opera di geometria-trigonometria, una delle principali dell’astronomo, matematico Antonio Cagnoli (1743-1816), pubblicata in prima ediz. nel 1801. Così Diz. Treccani,II, p. 597. Pagine con uniformi ingialliture interc. nel t., ma buon esemplare con barbe. .
|
|
PUISSANT Louis
TRAITE’ DE GEODESIE.
In-8 gr. (mm. 254x196), cartonato coevo (lievi abras.), filetti e titolo oro su tassello al dorso, pp. XXIV,318,(4) + XVI “Tables géodésiques” in 24 cc.nn.; il vol. è ben illustrato da 10 interessanti tavole inc. in rame, f.t. e più volte ripiegate, ciascuna con una o più figure. “Exposition des méthodes astronomiques et trigonométriques, appliquées soit à la mesure de la Terre, soit à la confection du canevas des Cartes et des Plans”. "Edizione originale". Cfr. Brunet,IV,963 che cita altre edizioni. Con timbri di appartenenza; solo prime 4 carte ingiallite, altrimenti esemplare ben conservato.
|
|
SANSONI Francesco
CRISTALLOGRAFIA. Geometrica, fisica e chimica applicata ai minerali.
In-24 gr., tela editoriale, pp. XV,368,30 (Catalogo). Prima edizione. Cfr. Emmeacca, pp. 507. Ben conservato.
|
|
GUERRINO T.
EUCLIDE IN CAMPAGNA O SIA GEOMETRIA RIDOTTA ALL'ATTO PRATICO.
In-8 gr. (mm. 250x193), cartonato rustico coevo (con macchiette), pp. (16),424, illustrato da numerosiss. figg. inc. su legno nel t. e da 1 tav. fuori testo inc. in rame. Nell'opera "s'insegna a misurare qualunque Terreno, tanto in Piano, quanto in Colline e Monti; dichiarandosi diverse Ragioni attinenti alli rispettivi Confini, e Coerenze de' luoghi: come pure si dimostrano varj Problemi di "Altimetria" per trovare le Altezze con la vista per mezzo del Quadrante, o de' Triangoli, oppure per via di Gnomonica: si aggiunge la spiegazione di molti problemi concernenti la "Stereometria"..". <br> Cfr. Riccardi,I,639: "Prima edizione" di questa opera di molta utilità ai pratici agrimensori". <br> Solo alone margin. sulle prime 5 carte, altrimenti esemplare ben conservato, su carta forte.
|
|
LAZZERI G. - BASSANI A.
ELEMENTI DI GEOMETRIA. Libri di testo per la R. Accademia Navale.
In-8 p. (mm. 233x151), brossura originale (lievi tracce d’uso), pp. XV,455, con 344 figg. nel testo. Firme di appartenenza; pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato. Intonso.
|
|
AMIOT A.
NUOVE LEZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA. Riordinate ed accresciute di applicazioni alle ombre e del metodo dei piani quotati da A. Chevillard. Traduzione eseguita sull’ultima edizione francese dall’Abbate D. Mazzitelli. Quarta edizione.
In-8 p. (mm. 210x130), 3 volumi in 1 (testo + tavole + Appendice), ciascuno con proprio frontespizio, tela coeva (lievi aloni), titolo oro al dorso. L’opera è così composta: "Testo", pp. XVI,300 - "Tavole", pp. (4) + 135 figure in 28 tavv. a doppia pagina - "Appendice" alle nuove lezioni di geometria descrittiva, riordinate ed accresciute da A. Chevillard, scritta da A. Bonolis. Seconda edizione rifatta ed ampliata (1885), pp. VII,67, con 5 tavv. f.t. più volte ripieg. Tavv. fiorite, altrimenti testo ben conservato.
|
|
PEANO Giuseppe
CALCOLO GEOMETRICO SECONDO L'AUSDEHNUNGSLEHRE DI H. GRASSMANN. Preceduto dalle “Operazioni della Logica Deduttiva”. Biblioteca Matematica - Vol. III.
In-8 p. (mm. 234x157), mz. tela coeva con punte, conservata la brossura anteriore (con timbro dell’editore), pp. X,(2),170,(2 di Catalogo editoriale). "Rara prima edizione". L’opera, suddivisa in 9 capitoli, contiene: "Formazioni geometriche - Formazioni di prima specie - Formazioni di seconda specie - Formazioni di terza specie - Formazioni su d’una retta - Formazioni nel piano - Formazioni nello spazio - Derivate - Trasformazioni di sistemi lineari". Precedono le "Operazioni della logica deduttiva": “notazioni, identità, proposizioni, operazioni sulle proposizioni”. “Giuseppe Peano (1858-1932), matematico e professore di calcolo infinitesimale alla università (dal 1890) e all'Accademia Militare di Torino, socio nazionale dei Lincei (1929) e uno dei maggiori matematici italiani moderni. Al nome di P. restano legati soprattutto la costruzione di un utile e rigoroso formalismo logico; la rigorosa critica logico-formale dei fondamenti dell'aritmetica, della geometria proiettiva, della teoria generale degli insiemi; il primo esempio d'integrazione per approssimazioni successive nella teoria delle equazioni differenziali ordinarie (il metodo sarà ripreso e sviluppato da Ch.-E. Picard); l'enunciato e la prima dimostrazione dell'esistenza degli integrali di siffatte equazioni sotto la sola ipotesi della continuità dei dati (teorema di P.); il calcolo vettoriale, del quale P. è da considerarsi uno degli inventori. Elaborò e tentò la diffusione di un linguaggio scientifico internazionale ("latino sine flexione" o "interlingua"). Tra le sue opere: "Calcolo geometrico" (1888), “Principi di logica matematica” (1891), “Formulario mathematico” (1894-1908)”. (Così Diz. Treccani,IX, p. 153). Cfr. anche Diz. Biogr. Ital.,vol. 82°: “I primi articoli nel campo dell’analisi, frutto delle ricerche condotte nella preparazione delle lezioni, rivelarono la creatività e le capacità critiche di Peano, in grado di cogliere errori e imprecisioni nei principali trattati italiani ed esteri, e gli permisero di ottenere, il 19 aprile 1884, la libera docenza in calcolo infinitesimale per titoli (Luciano-Roero, 2008a, p. 127). Nel maggio del 1882, avendo trovato erronea la definizione data da Joseph Alfred Serret di area di una superficie curva come limite dell’area di una superficie poliedrica inscritta, Peano espose a lezione un contro-esempio e lo inviò a Genocchi, che ne informò Hermann Schwarz, allora impegnato sugli stessi temi (Cassina, 1950, p. 320). La nuova definizione di area, nota oggi con il nome di Peano-Schwarz, fu presentata da Peano nelle sue "Applicazioni geometriche del calcolo infinitesimale" (1887) e pubblicata nel 1890 sui "Rendiconti dell’Accademia dei Lincei", con la disamina dei trattati di Serret, Carl Gustav Axel Harnack, Charles Hermite e Felice Casorati. Accolta con favore, esercitò notevole influenza.. Fra il 1888 e il 1890 contributi importanti furono dati da Peano anche alla geometria, all’aritmetica, alla logica matematica e alla critica fondazionale, in particolare nei saggi "Calcolo geometrico secondo l’Ausdehnungslehre di H. Grassmann" (1888), "Arithmetices principia nova methodo exposita" (1889) e "I principii di geometria logicamente esposti" (1889), accolti a livello internazionale come modelli di rigore e di chiarezza. Nel "Calcolo geometrico", Peano semplificò ed estese i metodi di Hermann Grassmann, trasformati in un elegante calcolo con i vettori, dove si fornì per la prima volta una teoria assiomatica degli spazi vettoriali, comprensiva anche degli spazi di dimensione infinita. Applicato alla geometria differenziale e alla meccanica razionale, il calcolo vettoriale ebbe ampia diffusione e sviluppo nel XX secolo, grazie ai contributi di Peano e dei suoi allievi e collaboratori Cesare Burali-Forti, Filiberto Castellano, Matteo Bottasso, Tommaso Boggio, Angelo Pensa, Roberto Marcolongo e Pietro Burgatti”. Rare e lieviss. fioriture intercalate nel testo, altrimenti esemplare ben conservato.
|
|
LECCHI Giovanni Antonio
ELEMENTA GEOMETRIAE THEORICAE, ET PRACTICAE. Auctore Antonio Lecchio e Societate Jesu Matheseos Professore, ad usum Universitatis Braydensis.
In-8 p. (mm. 220x160), primo volume (su 2), cartoncino rustico antico (tracce d’uso), 12 cc.nn., 427 pp.num., inclusa la bella antiporta figurata “Vestigia hominum video”, incisa in rame da Mercoli Giacomo “il vecchio”, frontespizio con titolo in rosso e nero e vignetta pure inc. in rame, con numerose figure xilografate nel t. (anche a p. pag.) di cui 2 intagliate in rame; ornato da alc. testatine, grandi iniziali e finalini inc. su legno. Dedicato a “Comiti Laurentio Tabernae”, il volume è diviso in 4 Libri. "Edizione originale" Cfr. Riccardi, col. 23 e 24: “Bella edizione”. Il milanese “Giovanni Antonio Lecchi (1702-1776) studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l’abito clericale nel 1718. Dopo aver insegnato eloquenza nel collegio di Milano, poi in quelli di Pavia e Vercelli, tornò a Brera per insegnare filosofia. Stampò poi le sue lezioni di matematica in Brera dal 1752 al 1758 (fra cui ‘Elementa geometriae..’ 1753-54). Fornì un corso completo di geometria, algebra, trigonometria e analisi elementare, di intento didattico, benchè non vi manchino citazioni dei fondatori dell’analisi; per rendere la materia ‘facile e familiare’ arricchì i volumi di molte spiegazioni ed esercizi, anzichè ‘esser conciso e breve’ secondo lo stile assiomatico dei trattati avanzati. Secondo G. Ferrari, suo primo biografo, il Lecchi avrebbe avuto come maestro di matematica il conte Lorenzo Taverna.. Dal 1757-58 gli interessi del Lecchi, ormai più che cinquantenne, si orientarono verso l’attività che costituì fino alla morte la sua seconda carriera, quella di ingegnere idraulico”. Così Diz. Biograf. degli Italiani,LXIV, p. 267. Fresco esemplare con barbe, molto ben conservato.
|
|
BONOMO GABRIELE.
Trigonometria plana et sphoerica perspicuis demostrationibus, corolaariis ac scholiis illustrata… (Unito a:) Horographia trigonometricae pertractata…
Due opere in un tomo. In 4°(210x160mm); pagg. VIII, 189, (3 bianche), con 4 tavv.; pagg. (8), 225, (3 bianche) con 5 tavv. Capolettera entro grandi vignette istoriate e finalini incisi in legno. Mezza pelle di fine settecento con piatti blu in tela decorata con fiori impressi a secco; titolo e fregi al dorso in oro, tagli gialli. Prima edizione non comune della Trigonometria, come riporta Riccardi " Sono commendevoli in questo libro l'ordine e la chiarezza di materie contenutevi."<BR>Rara prima edizione dell'Horographia, importante opera matematica in cui l'autore, in particolare nel settimo capitolo, tratta dei quadranti catrottici e diottrici, da cui si deduce la grande conoscenza dell'autore dell'ottica.<BR>Queste non comuni opere qui rilegate insieme, sono il frutto del valente frate Gabriele Bonomo (Nicosia, 1694 - Palermo, 1760) che fu teologo, matematico e filosofo appartenente all'Ordine dei Minimi. Fu il fondatore dell'Accademia delle Matematiche nel convento di Sant'Oliva a Palermo, a cui aderirono anche lo Spedalieri e l'Abati. Fu di sua invenzione un orologio automatico. La Trigonometria plana è suddivisa in quattro libri mentre l'Horographia trigonometricae in sette capitoli, <BR>Ottimo esemplare fresco e genuino. Firma autografa di possesso "Corrado Lancia" in testa del frontespizio, di nobile famiglia siciliana. Lievi abrasioni agli spigoli della legatura. <BR>Trigonometria: Mira I, 119; Riccardi I - 155/2; Moncada Lo Giudice 284; Poggendorff I -235. Horografia: Mira I, 119; Riccardi I - 155/3 e I - 456; Poggendorff I -235.
|
|
VIVORIUS AUGUSTINUS.
Sublimioris geometriae opuscula.
In 8° grande; pagg. (6), 66 con 7 tavole f.t. Mezza pelle coeva con tassello al dorso. Rara operettache divisa in 4 opuscoli tratta delle parabole, ellissi e iperbole nel primo opuscolo e nel secondo, delle curve del genere superiore nel terzo e degli ovali nel quarto. Raro. Poggendorf II, 1214.
|
|
GIORDANO VITALE
Euclide restituto da Vitale Giordano da Bitonto
In folio (mm 347x225); 8 carte non numerate, 792 pagine. Testo in caratteri tondo e corsivo inquadrato. Frontespizio in rosso e nero, vignetta in rame con le armi di Luigi XIV di Francia, dedicatario dell'opera; raffinati capilettera incisi entro vignette, testatine, finalini e numerosi diagrammi silografici nel testo. Legatura in piena pergamena settecentesca con dorso a cinque nervi. Rara edizione originale degli Elementi di Euclide commentati dal matematico bitontino, professore all'Università di Roma amico di Giovanni Alfonso Borelli e Matteo Ricci; questa edizione si inserisce nel vasto panorama seicentesco di revisione del testo euclideo. Esemplare in buono stato di conservazione; qualche lieve fioritura e alcune carte uniformemente brunite; un alone nella parte superiore, qualche piccolo restauro al frontespizio; camminamento di tarlo solo al marg. sup. da pag. 436 a 457 e da pag. 547 a 562. Difetti agli spigoli inf. della pergamena. Riccardi I, 603; Vinciana 1570 in nota.
|
|
EUCLIDES
EUCLIDIS MEGARENSIS MATHEMATICI CLARISSIMI ELEMENTORUM GEOMETRICORUM. LIB. XV. Cum Expositione Theonis in Priores XIII à Bartholomaeo Veneto latinitate Donata, Campani in Omnes, et Hypsiclis Alexandrini in duos postremos. His adiecta sunt Phaenomena
In folio (mm 295 x195); Pagg. (8), 587, (1 con marca editoriale) <BR>aa-zz8, A-Z8, Aa-Cc8; solida pergamena rigida seicentesca con titolo impresso e piccoli fregi in oro al dorso, tagli marezzati. <BR>Impresa editoriale al titolo ed in fine, iniziali ornate da eleganti incisioni su legno a motivi fitomorfi ad ogni paragrafo, e grandi vignette alcune parlanti con diciture, ad ogni capitolo; numerosi diagrammi nel testo.<BR>Bell'esemplare su carta vergellata. Forellini al frontespizio in corrispondenza della nota cassata a inchiostro bruno. Aloni all'angolo superiore esterno e nel margine esterno a poche pagine iniziali, cinque note di possesso cassate al frontespizio, di cui una con evidente antico restauro, ex libris al contropiatto con impresa nobiliare "Ballati Bonaffini di S. Giuseppe dell'Olmo", fioriture, alone in basso alla piega centrale per quasi tutto il tomo, una macchia brunaalla pergamena del piatto anteriore. <BR>Importante prima edizione di Basilea che riunisce per la prima volta tutti i testi euclidei; gli Elementi Euclidei sono stati tradotti e interpretati da autori e lingue diverse per secoli, comprendendo il problema di tradurre un lessico matematico in latino, da altre lingue, come quella del Campano, esemplata da una traduzione araba, che cercò di restituire al testo un significato matematico coerente, colmando lacune e servendosi però di fonti medievali contemporanee. La traduzione del filologo Zamberti a sua volta tradotta direttamente dal greco, ebbe lo scopo di rendere l'eloquio, la sintassi e il lessico fedeli al manoscritto di Teone, rendendola più pura dai barbarismi. Gli obiettivi e le scelte del filologo sono chiariti nelle sostanziose dediche che premette, oltre che al testo nel suo complesso, agli Elementi di Ipsicle di Alessandria, ai Phaenomena , agli Specularia, alla Perspectiva, all'introduzione del filosofo Marino, allievo di Proclo, ai Data e alla recensione dei Data di Pappo. E' presente inoltre l'introduzione di Melantone molte volte mancante poiché censurata. L'opera come dicevamo comprende tutto il corpus euclideo: gli Elementa, Phaenomena, Catoptrica, Data, e l'Opusculum De levi et ponderoso, che appare qui per la prima volta; al momento della pubblicazione fu infatti consegnato ad Hervagius un frammento del ''De levi et Ponderoso'', come porzione a tutti gli effetti delle opere euclidee. Nel 1900 Curtze, trovò a Dresda il manoscritto ''Liber Euclidis de gravi et levi et de comparatione corporum ad invecem'' e lo pubblicò. Si tratta della stessa opera espressa in modo differente: spiega con metodi geometrici la caduta dei corpi in movimento, e costituisce la più precisa esposizione della dinamica aristotelica e del moto dei corpi<BR>Steck III.33; Stillwell (in the Physics section for the De levi et ponderoso); Thomas-Stanford 9.<BR><BR>2° (mm 295 x195); pages (8), 587, (1 with printer's device) aa4- zz4 - A4 - Z4 - Aa4 - Cc4; XVIII century limp vellum, title printed in gold on spine. Woodcut printer's device on title page and end, elegant woodcut initials, headpieces and diagrams. General good condition with some foxing, a light water stain to outer margin of the first pages and to almost the whole volume at top corner, titlepage with 5 owner's notes cancelled (one of them evidently restored) and a stain at bottom centrefold. Stain on vellum board. Ex libris "Ballati Bonaffini di S. Giuseppe dell'Olmo". First edition in Latin. <BR>Steck III.33; Stillwell (in the Physics section for the De levi et ponderoso); Thomas-Stanford 9.<BR>
|
|
Mocnik F., de. (Cavaliere).
Geometria per gli istituti magistrali. Seconda edizione italiana riveduta da Attilio Stefani. Con 207 figure intercalate nel testo.
Vienna, Presso l'I.R. Deposito dei libri scolastici, 1892, in-8, mezza tela, pp. 195.
|
|
calandrelli i.
Elementi di algebra e geometria & Elementi di geometria piana e solida. Ad uso degli studenti del Pontificio Seminario Romano.
Roma, Aurelj, 1836-37, volumi 3, in-8, br., pp. XII, 216 - VII, 160 - VI, 175, (5). Dorso difettoso al vol. I.
|
|
serristori l. (Membro Ordinario dell'I. e R. Società dei Georgofili di Firenze).
Sopra i principj fondamentali della teoria delle funzioni analitiche di Lagrange. Memoria.
Firenze, Nella Stamperia Arcivescovile alla Croce Rossa, 1816, in-8, cartoncino decorato, moderno, pp. 12.
|
|
LECCHI Antonio.
Elementa Geometriae, theoricae, et practicae (...) ad usum Universitatis Braydensis.
Mediolani, ex Typographia Bibliothecae Ambrosianae, 1753, in-8, cartonatura decorata moderna, pp. (24), 427, (3). Con antiporta incisa in rame (parzialmente controfondata), vignetta al frontespizio e decine di figure n.t. (2 incisioni in rame a piena pagina) Margine interno rinforzato a 2 carte. Brutte mancanze dovute a tarlo al margine interno di 6 carte finali (toccate però solo poche lettere). Nel 1754 uscì un secondo volume.
|
|
Elementi di geometria di Euclide. Edizione novissima alla quale si è aggiunto la dimostrazione in numeri delle dieci proposizioni del Libro Secondo del Commandino e del Clavio (...) ad uso del Militare Collegio di Verona.
In Verona, per gli Eredi di Agostino Carattoni, 1792, in-8, cartonatura originale ricoperta da un carta decorata moderna, pp. (4), 336. Con figure n.t. Segno di tarlo alle prime due carte ed alle ultime cinque (toccata qualche lettera).
|
|
CAMETTI Ottaviano.
Sectionum conicarum compendium (...).
Venetiis, ex Typographia Belleoniana, 1765, in-8, cartonatura coeva con il dorso rinforzato nell'ottocento (mancanze alla carta decorata di rinforzo), pp. VIII, da 9 a 108. Con 14 tavole geometriche incise in rame ripiegate in fine. Esemplare a pieni margini. Prima edizione Riccardi I, p. 214.
|
|
Grandi G.
Instituzioni geometriche del reverendiss. Padre abate d. Guido Grandi [...].
In Firenze, nella stamperia di S.A.R., per Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi, 1741, in-8, leg. coeva in piena pergamena (due restauri reintegrativi non pesanti al dorso), tagli rossi, pp. VI, 181, [1]. Con 14 tavv. incise ripiegate in fine. Non è stata legata (come in tutti gli esemplari, cfr. IT\ICCU\UFIE\002722), la carta §4 che era evidentemente bianca. Prima edizione.
|
|
VASELLI Giuseppe.
Scritti editi e inediti del prof. Giuseppe Vaselli di Siena. Raccolti e ordinati per cura di F.S. Orlandini.
Firenze, coi tipi di M. Cellini e C., 1857, in-8, legatura coeva in mezza pelle, dorso liscio con titolo e fascette in oro (qualche spellatura), nastrino segnapagine conservato, pp. LVII, 388. Lievi fioriture. Edizione fuori commercio limitata a 250 copie.
|
|
(ANTONELLI Giovanni - BARSANTI Eugenio).
Corso elementare di matematiche pure. Ad uso delle Scuole Pie. Tomo I: Aritmetica, Algebra e Geometria.
Firenze, coi tipi Calasanziani, 1856, in-8, mz. pelle coeva, titolo e filettature oro al dorso, piatti in carta decorata, pp. (8), 303, (1). Con 12 tavole incise di figure geometriche piegate in fine al volume.
|
|
NAGEL Christian Enrich.
Elementi di geometria piana ad uso dei ginnasi e delle scuole Reali. Trauzione dal tedesco di Matteo Sembianti [...]. Con 16 tavole litografiche. Terza edizione corretta e migliorata.
Trento, Tip. Fratelli Perini, 1852, in-8, br. edit. (ma: copertine rimontate e dorso rifatto), pp. 160. Con 16 tavv. f.t. (impresse su 4 grandi fogli ripiegati).
|
|
CRISTIANI Girolamo Francesco.
Delle misure d'ogni genere antiche, e moderne con note letterarie, e fisico-matematiche, a giovamento di qualunque architetto. Trattato di Girolamo Francesco Cristiani [...].
In Brescia, dalle stampe di Giambatista Bossini, 1760, in-4, cartonatura rustica coeva, pp. XXIV, 208. Con antiporta allegorica con piccolo ritratto in ovale dell'autore incisa in rame da G. Giampiccoli e due tavv. ripiegate in fine con 17 figure, sempre in calcografia (una tav. è sciolta). Vignetta al front. e iniziali incise in rame. Bell'esemplare, a pieni margini.
|
|
SALADINI Girolamo.
Nuovo metodo delle proporzioni geometrica, aritmetica, ed armonica di D. Girolamo Saladini [...]. In Bologna, nella Stamperia di S. Tommaso d' Aquino, 1761, pp. XIV, [2], 3-103, [1], con 3 tavv. incise in rame ripiegate in fine. [Legato con:] DEL PAPA Giuseppe. Lettera nella quale si discorre se il fuoco, e la luce sieno una cosa medesima, scritta all'illustriss. sig. Francesco Redi dal dottore Giuseppe Del Papa [...] In Firenze, per Gio. Antonio Bonardi, e Luca Luti, 1675, pp. 108, [4], le ultime 2 carte bianche. [Legato con:] LORIOT Antoine Joseph. Memoria del signor Loriot meccanico del Re di Francia sopra una sua scoperta nell'arte di edificare, la quale consiste nella composizione di cemento o smalto adattato ad una infinità di opere di tal genere [...] Firenze, G. Vanni, 1775, pp. [4], 53, [1]. [Legato con:] [FRISI Paolo]. Saggio sopra l'architettura gotica. In Livorno, per Marco Coltellini in Via Grande, 1766, pp. 32. [Legato con:] MARCELLO Benedetto. Il teatro alla moda o sia Metodo sicuro, e facile per ben comporre, ed esequire [sic] l'opere italiane in musica all'uso moderno. Nel quale si danno Avvertimenti utili, e necessarj a poeti, compositori di musica, [...]. Stampato ne' Borghi di Belisania [i.e. Venezia], per Aldiviva Licante; all'Insegna dell'Orso in Peata, si vende nella Strada del Corallo alla Porta del Palazzo d'Orlando, [prima metà del '700], pp. 64.
5 titoli legati in un volume, in-8 piccolo, legatura settecentesca in mezza pelle con punte (mancanza alla parte superiore del dorso). Per quanto riguarda il Saladini, in prima edizione, l'esemplare qui presente corrisponde alla variante censita in ICCU al n. IT\ICCU\VIAE\005878. Il Del Papa è in prima edizione. Il teatro alla moda del Marcello ha la metà inferiore del frontespizio ricostruita con perdita dei dati tipografici originali da noi desunti da IT\ICCU\VEAE\010674.
|
|
GIANNATTASIO Felice.
Instituzioni delle sezioni coniche ad uso de' collegj, e delle scuole del Regno illustrate dal rev. sacerdote d. Felice Giannattasio. Terza edizione.
Napoli, presso i fratelli Chianese, 1817, in-8, legatura coeva in piena pergamena, titolo in oro al dorso, tagli spruzzati, pp. [2], XXXVII, [2], 174. Con 8 tavole incise in rame ripiegate in fine. Bell'esemplare.
|
|
Pincherle S.
Geometria pura elementare. Quarta edizione.
Milano, Hoepli, 1899, in-16, tela editoriale, pp. VI, 64. Cerniera anteriore allentata.
|
|
Scarpa V.G. - Borgogno G.
Lezioni di aritmetica, geometria e sistema metrico decimale per le scuole elementari superiori. Ventiduesima edizione.
Torino, G.B. Paravia, 1874, in-16, br. edit., pp. 124. Con figure.
|
|
Agostinelli C.
Maria Pastori. Discorso commemorativo.
Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1976, in-8, br., pp. 9. Con ritratto.
|
|
Ortu Carboni S.
Esercizi di geometria elementare. Oltre 1350 con razionali avviamanti alle soluzioni. Seconda edizone riveduta.
Livorno, Raffaello Giusti, 1913, in-16, br. edit., pp. VIII, 170, [8]. Biblioteca degli studenti, n. 54-55.
|
|
Ortu Carboni S.
Sunto di geometria elementare. Stereometria.
Livorno, Raffaello Giusti, 1901, in-16, br. edit., pp. [6], 130, [10]. Biblioteca degli studenti, n. 49-50. Ex-libris Caproni.
|
|
Nicod J.
Geometry and induction. Containing Geometry in the sensible world and The logical problem of induction. With prefaces by Roy Harrod, Bertrand Russell and André Lalande.
London, Routledge and Kegan Paul, 1970, in-8, cartonatura edit., sovraccoperta, pp. XX, 245.
|
|
Colerus E.
Desde el punto a la cuarta dimension. Una geometria para todos. Version espanola por David Soler Carreras. Segunda edicion.
Barcelona, Editorial Labor, 1948, legatura editoriale in mezza tela con piccola ill. a colori applicata sul piatto anteriore, pp. 365, [7]. Con ill. n.t. e su tavv. f.t. Collana "Libros de hoy".
|
|
|