Professional bookseller's independent website

‎Géométrie‎

Main

????? : 4,386 (88 ?)

??? ??? 1 ... 30 31 32 [33] 34 35 36 ... 43 50 57 64 71 78 85 ... 88 ??? ????

‎FAIFOFER Aureliano.‎

‎Trattato di geometria intuitiva.‎

‎in 8° pp. 166; bross. edit. con timbro all'interno e molte ill. n. t.‎

‎BALESTRA Galileo.‎

‎Geometria Analitica e Proiettiva. (Sunto dalle lezioni del dott.r Galileo Balestra, Anno accademico 1899-900). Edizione litografata. Unito Esercizi grafici di geometria proiettiva, sunto dalle lezioni del dott.r Galileo Balestra Anno Accademico 1899-900. Edizione litografata.‎

‎Volumi due in-8°, pp. 849-441 con numerose figure intercalate n.t. Leg. in mezza tela coeva con tit. in oro al dorso. Ingiallimento delle carte interne, con lacuna restaurata sulla prima pagina. Manca il frontespizio. Le indicazioni di titolo sono desunte dal capitolo d'introduzione al volume. Timbro di possesso sul contropiatto ant.‎

‎MANSION P.‎

‎Prècis de la teorie des Fonctions Hyperboliques.‎

‎in-8° pp. 32, bross. edit. Ottimo stato, vecchio timbretto di appartenenza.‎

‎TORELLI Gabriele.‎

‎Tre lezioni di geometria elementare.‎

‎In-8° pp. 26 con una tav. f.t. Bross. edit. Ottimo stato.‎

‎BAFFI Contardo.‎

‎Geometria per la scuola media inferiore.‎

‎In-8° pp. 156, bross. edit. ill.‎

‎ROUCHE' Eugène e DE COMBEROUSSE Ch.‎

‎Elements de géometrie… suivis d'un complement a l'usage des eleves de mathematique elementaires et speciales. Et le notions sur le lever des plans et l'arpentage. Deuxieme edition.‎

‎In-8° pp. XI-454 con molte fig. n.t., leg. in mezza pelle con tracce d'uso e alcune fioriture della carta.‎

‎COSTANTIN A. L.‎

‎Compendio di geometria pratica applicata al disegno lineare seguito dai principi di proiezione, di prospettiva, del disegno architettonico, di topografia, di livellazione e dell'uso del compasso di proporzione.‎

‎In-16° pp. 247 con 60 tav. f.t. Leg. in mezza pelle coeva. Tracce d'uso e del tempo.‎

‎HERR Giuseppe Filippo.‎

‎Elementi di geometria analitica estratti dalle istruzioni di matematica superiore, voltati dal tedesco in italiano ed aggiuntavi una introduzione su i problemi determinati di 1 e 2 grado da R. Zannotti.‎

‎In-°à pp. XVI 247 con 4 tav. ripieg. f.t. Leg. in mezza tela coeva. L'indice della prima parte è stato collocato alla fine del volume. Ben conservato.‎

‎ANGHERA' Domenico D.‎

‎Problemi del più alto interesse scientifico geometricamente risoluti e dimostrati. Opera dedicata alla gioventù studiosa.‎

‎In-8° pp. 198 con un riptratto e 4 tav. ripieg. f.t. Leg. in mezza pelle coeva. Dedica anonima all'interno.‎

‎CASANO Alessandro.‎

‎Elementi di geometria. Seconda edizione.‎

‎In-8° pp. 260 con 11 tav. ripieg. f.t. Leg. in mezza pelle coeva.‎

‎LEROY C. F. A.‎

‎Trattato di geometria descrittiva con una collezione di 60 tavole. Prima versione dal francese con note di Salvatore D'Ayala e Paolo Tucci. unito dello stesso Sugl'ingranaggi. Appendice alla geometria descrittica.‎

‎Vol. due uniti in-8° pp. 499-68, legatura in mezza pelle coeva con titolo e decorazioni in oro al dorso. Ben conservato.‎

‎LACROIX S. F.‎

‎Elemens de géometrie, a l'usage de l'école centrale des quatre-nations. Treizieme edition.‎

‎In-8° pp. XLVII-216 con 9 tav. ripieg. f.t. Leg. in mezza pelle con titolo al dorso.‎

‎GIANNATTASIO Felice.‎

‎Delle sezioni coniche. Libri tre. Edizione quinta.‎

‎In-8° pp. XLIII-184 con 7 tav. su 9 ripieg. f.t. e una con lembo esterno mancante. Legatura in mezza pelle con titolo al dorso.‎

‎ODIFREDDI Piergiorgio.‎

‎Una via di fuga. Il grande racconto derlla geometria moderna.‎

‎In-8° pp. 254 con molte fig. n.t. Leg. edit. con sovrac. ill. Come nuovo.‎

‎SCOTTI Giovanni.‎

‎Elementi di Geometria ad uso del ginnasio superiore.‎

‎In-16° pp. 128 con 165 fig. n.t. e 350 esercizi. Legatura in mezza pergamena con tass. al dorso.‎

‎FONTANA Fortunato.‎

‎Elementi di Algebra e Geometria. Divisi in due volumi. Seconda edizione.‎

‎Vol. due uniti in-8° di8 pp. 180-VIII-284 con 17 tav. ripeg. f.t. in parte sciolte. Legatura in mezza pelle coeva con tityolo al dorso.‎

‎CONTI Franco e GIUSTI Enrico a cura.‎

‎Oltre in compasso. La geometria delle curve. Catalogo della mostra fatta a Roma nel 1993.‎

‎In-8° gr. carrè pp. 88 con molte ill. n.t. e frontespizi di libri storici sull'argomento. Bross. edit. ill.‎

‎Baggi Vittorio‎

‎TRATTATO ELEMENTARE COMPLETO DI GEOMETRIA PRATICA opera utilissima ... per la perequazione fondiaria. Applicazioni della topografia. Strade, Canali, Drenaggi, Miniere, Gallerie, Telemetria, Idrografia‎

‎Due volumi in 4° legati in mezza pelle con unghie, titoli al dorso incisi in oro, sguardie marmorizzate, bianche, occhiello, frontespizio, dedicatoria, 468 pp. al primo volume, LXXVI tavole al secondo. Splendida opera dell' ing. Baggi trattante i problemi e le soluzioni alla costruzione di grandi opere viarie, galleristiche, di canalizzazione, etc. Con prosa piana e chiara supportata da calcoli seguiti passo per passo, l' autore si muove a suo agio in complessi problemi topografici accompagnando il lettore in una non facile materia. Ammirevole il secondo volume formato da grandi tavole a doppia pagina, alcune al tratto altre in più colori, necessario complemento al testo del primo volume. Opera non comune ed in ottimo stato tranne per i dorsi parzialmente staccati. Molto importante per gli argomenti trattati e rara a trovarsi completa delle tavole.‎

‎Clavius Christopher‎

‎EUCLIDIS ELEMENTORUM Accessit liber XVI. De solidorum regularium cuiusliber intra quodliber comparatione. Omnes perspicuis demonstrationibus...‎

‎Opera in 2 volumi di cm 11X16 legati in mezza pelle, sguardie, frontespizio del primo volume, 62 cc. non numerate, bianca, 940 pp., colophon con registro; frontespizio del secondo volume (Euclidis posteriores libri IX. Accessit liber XVI de solidorum regularium...) restaurato da una mancanza dovuta ad antica macchia d'inchiostro che aveva bucato la carta, 925 pp., al verso dell'ultima colophon e registro, una carta d'errata. Importante, preclara edizione dell'opera del Clavio sulla geometria euclidea. Troppo nota l'opera, universalmente conosciuto l'Autore detto "l'Euclide del XVI secolo". Ci si limita quindi ad una descrizione fisica dei volumi. Su carta ancor bianca e frusciante, il testo è inquadrato in doppia cornice; poche e chiare arrossature su alcune pagine, contenute, ininfluenti mende d'uso, margine in alcuni quinterni corto, qualche volta sfiorante la prima delle due cornici. Ma esemplare in belle condizioni, raro, essenziale. Le opere matematiche dei classici sono tutte ricercatissime, e questa presentata ha una caratteristica abbastanza peculiare, il formato in 8° piccolo, quindi una sorte di "tascabile". Eccezionale, completo, collazionato. Importante e raro.‎

‎Leroy C. F. A.‎

‎TRAITE' DE GEOMETRIE DESCRIPTIVE, suivi de la méthode des plans cotés et de la théorie des engranages cylindriques et coniques. Avec une collection dépures, composée de 71 Planches ... revie et annotée par M.E. Martelet.‎

‎Due tomi in un volume in 4° grande, legatura coeva in mezza pelle, titolo al dorso ornato in oro, piatti marmorizzati, occhiello, frontespizio, prefazione, sommario, XX (la carta XI di sommario slegata), 369 pp., bianca, occhiello e frontespizio del secondo tomo, 71 tavole ft. di cui una ripiegata, numerose figure nt.. Importante ed ampio trattato sulla scienza della geometria, del notissimo autore, più volte ristampato. Lievi fioriture dovute al tipo di carta. Volume in più che buono stato.‎

‎Sonnet H.‎

‎GEOMETRIE Theorique et Pratique contenant de nombreuses applications‎

‎Volume in 8° legato in mezza pelle, titolo al dorso, sguardie, occhiello, frontespizio, indice, 467 pp. con numerosi diagrammi nt. Esauriente trattato in condizioni perfette.‎

‎Marta Antonio‎

‎TRATTATO ELEMENTARE DI GEOMETRIA.‎

‎Volume in 8° grande, legatura coeva in mezza pergamena, sguardie, occhiello, frontespizio, 301 pp., errata, bianca finale, 7 grandi tavole ripiegate ft.. Importante trattato sulla scienza della geometria, del notissimo autore. In ottimo stato di conservazione.‎

‎VERGER ORESTE - GARBIERI GIOVANNI‎

‎GEOMETRIA PER LE SCUOLE TECNICHE (LA)‎

‎Edizione: Seconda edizione corretta ed accresciuta . Pagine: 110 . Illustrazioni: Figure nel testo . Formato: 16° . Rilegatura: Cartonato marmorizzato con dorso in tela . Stato: Discreto . Caratteristiche: Bruniture. .‎

‎OLIVA ANTON MARIA‎

‎ELEMENTI DELLA STEREOMETRIA DEGLI ANTICHI O SIA I TRE LIBRI DE' SOLIDI DI EUCLIDE E' DUE DI ARCHIMEDE SULLA SFERA E SUL CILINDRO DALL'ORIGINAL GRECO LINGUAGGIO TRASLATATI E COMMENTATI PER USO DELLE SCUOLE‎

‎Pagine: 136+XXVII+ 2 tavole ripiegate . Illustrazioni: Due tavole incise . Formato: 16° . Rilegatura: Cartonato marmorizzato con dorso in pelle marrone con scritte oro . Stato: Discreto . Caratteristiche: Bruniture e tarlature alle prime 28 pagine. Volume rarissimo e molto curioso. .‎

‎ANTILLI ALESSANDRO‎

‎DISEGNO GEOMETRICO‎

‎Edizione: Quarta edizione . Pagine: 84+tavole+52 catalogo . Illustrazioni: 28 tavole e 6 figure nel testo . Formato: 24° . Rilegatura: Cartonato telato grigio . Stato: Discreto . Caratteristiche: Bruniture, copertina stanca. . Collana: Manuali Hoepli .‎

‎TESSARI DOMENICO‎

‎TEORIA (LA) DELLE OMBRE E DEL CHIARO-SCURO AD USO DELLE UNIVERSITA', DELLE SCUOLE DI APPLICAZIONE PER GLI INGEGNERI, DELLE ACCADEMIE MILITARI, DEGLI ISTITUTI TECNICI, DEGLI INGEGNERI, ARCHITETTI E DISEGNATORI‎

‎Pagine: 360+ 36 tavole ripiegate . Illustrazioni: 36 tavole ripiegate tra cui una a colori . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura originale . Stato: Deteriorato . Caratteristiche: Da rilegare e restaurare. Bruniture. Volume molto interessante scritto da Tessari, professore al Regio Museo Industriale Italiano e membro corrispondentede Regio Istituto Lombardo di Scienze e lettere. Fu premiato per un sistema d'ingranaggio con medaglia al merito all'Esposizione Universale di Vienna del 1873 . Collana: Applicazioni della geometria descrittiva .‎

‎BORLETTI FRANCESCO‎

‎TAVOLE CENTESIMALI PER LA CELERIMENSURA‎

‎Pagine: 16 . Illustrazioni: Tabelle . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura originale . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture .‎

‎AA.VV.‎

‎ELEMENTI DI GEOMETRIA TEORICO PRATICA AD USO DELLE SCUOLE NORMALI DELLA LOMBARDIA AUSTRIACA‎

‎Pagine: 100+16 . Illustrazioni: 16 tavole incise . Formato: 16° . Rilegatura: Cartonato marmorizzato con dorso in pelle e scritte oro . Stato: Buono . Caratteristiche: Interessante per i dati riferiti alle misure lombarde. Bruniture (GR) .‎

‎BISCONCINI GIULIO‎

‎GEOMETRIA INTUITIVA. PER LA SCUOLA MEDIA INFERIORE E PER LE SCUOLE DI AVVIAMENTO‎

‎Edizione: Decima edizione . Pagine: 175 . Illustrazioni: Moltissimi disegni esplicativi . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura . Stato: Discreto . Caratteristiche: Bruniture, pagine ancora da tagliare, mancanza di un angolo bianco da pg. 11 a pg. 14. .‎

‎BOIDI GIUSEPPE A.‎

‎MANUALE DI DISEGNO LINEARE GEOMETRICO, COORDINATO AI PROGRAMMI GOVERNATIVI AD USO DEL SECONDO ANNO DELLE SCUOLE TECNICHE ADOTTATO PER LIBRO DI TESTO IN QUELLE DEL REGNO.‎

‎Edizione: XXXV Edizione . Pagine: 104+XXXV . Illustrazioni: 13 figure intercalate nel testo e 570 in XXXV Tavole . Formato: 8° . Rilegatura: Cartonato marmorizzato con dorso in tela rossa . Stato: Buono . Caratteristiche: L'autore fu professore alla scuola governativa di Moncenisio e a Torino .‎

‎BORTOLOTTI ETTORE‎

‎NOZIONI PRATICHE DI GEOMETRIA. LIBRO DI TESTO PER LE TRE CLASSI DEL GINNASIO INFERIORE, COMPILATO A NORMA DEI PROGRAMMI UFFICIALI DEL 1900‎

‎Edizione: Terza edizione . Pagine: 184 . Illustrazioni: 220 Figure e 10 tavole litografate . Formato: 16° . Rilegatura: Cartonato marmorizzato rosso con dorso in tela nera . Stato: Buono . Caratteristiche: Al frontespizio vi è un restauro con carta muta bianca: mancanza della parte alta dove vi era il nome dell'autore. .‎

‎CHISINI OSCAR (1889 - 1967)‎

‎TESTO DI GEOMETRIA RAZIONALE PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI - parte prima - MISURA PROPORZIONI SIMILITUDINI CICLOMETRIA‎

‎Pagine: 168 . Illustrazioni: 56 figure in bianco e nero nel testo . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura originale grigia . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture. Pagine intonse. Chisini si laureò a Bologna e nel 1929 fondò l'Istituto di Matematica all'Università degli studi di Milano. . Note epoca: senza data , ma anni '30‎

‎SOCCI ANTONIO - TOLOMEI GIULIO‎

‎ELEMENTI DI GEOMETRIA SECONDO IL METODO DI EUCLIDE - LIBRO DI TESTO PER I GINNASI ED I LICEI CONFORME AGLI ULTIMI PROGRAMMI - volume primo - PER LE CLASSI GINNASI SUPERIORI‎

‎Edizione: 18° edizione . Pagine: XXI+162 . Illustrazioni: Figure in bianco e nero nel testo . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura azzurrina originale . Stato: Deteriorato . Caratteristiche: Firma in copertina di appartenenza. Bruniture. Gore. .‎

‎LEGENDRE ADRIEN MARIE (1752-1833)‎

‎ELEMENTS DE GEOMETRIE, AVEC DES NOTES‎

‎Edizione: Douzième édition . Pagine: 432+14 tavole . Illustrazioni: 14 tavole ripiegate (in tutte è presente una leggera ma visibile gora) . Formato: 8° . Rilegatura: Cartonato marmorizzato con dorso in pelle nocciola, fregi e titoli in oro. . Stato: Buono .‎

‎LECLERC SEBASTIEN (1637-1714)‎

‎PRATIQUE DE LA GEOMETRIE, SUR LE PAPIER ET SUR LE TERREIN; OU PAR UNE METHODE NOUVELLE & SINGULIERE L'ON PEUT AVEC FACILITE' & EN PEU DE TEMS SE PERFECTIONNER EN CETTE SCIENCE‎

‎Pagine: IV+112 . Illustrazioni: Bell'incisione ad inizio opera con motto NEC DEGENER EXCITAT ARDORB. Presente solo una delle tavole, le altre sono state asportate. . Formato: 16° . Rilegatura: Cartonato marrone coevo con cinquenervature e parte alta del dorso rovinata . Stato: Deteriorato . Note epoca: MDCCXLIV‎

‎LEGENDRE A.M.;BLANCHET M.A.‎

‎ELEMENTS DE GEOMETRIE‎

‎Edizione: Vinght-quatrième édition . Pagine: 310 . Illustrazioni: Centinaia di disegni geometrici . Formato: 8° . Rilegatura: Cartonato marmorizzato coevo con dorso in pelle verde, con titoli in oro . Stato: Buono . Autografo: Autografato da Blanchet in originale .‎

‎F.L.B.‎

‎ABREGE' DE GEOMETRIE PRATIQUE APPLIQUEE AU DESSIN LINEAIRE AU TOISE' ET AU LEVER DES PLANS; SUIVI DES PRINCIPES DE L'ARCHITECTURE ET DE LA PERSPECTIVE; ET ORNE' DE 400 GRAVURES EN TAILLE DOUCE, PAR F.L.B.. OUVRAGE APPROUVE' PAR LE CONSEIL DE L'INSTRUCTION PUBLIQUE‎

‎Edizione: Vingt et unième édition . Pagine: IV+180+60 Planche . Illustrazioni: 60 Planches con centinaia di figure . Formato: 16° . Rilegatura: Cartonato coevo in pergamena muta. Scrittre a mano di appartenenza . Stato: Buono . Caratteristiche: Qulache brunitura, piccola mancanza angolo bianco in basso nel frontespizio. .‎

‎KAZARINOFF NICHOLAS D.‎

‎DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE‎

‎A Cura: Delfino Insolera . Pagine: 152 . Illustrazioni: Tabelle, disegni geometrici . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura editoriale . Stato: Buono . Collana: Matematica moderna (MM) 10 .‎

‎LOBACEVSKIJ NIKOLAJ IVANOVIC (1793-1856)‎

‎NUOVI PRINCIPI DELLA GEOMETRIA‎

‎Traduzione: Lucio Lombardi Radice (1916-1982) . Pagine: 286+4 . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura . Stato: Ottimo . Collana: Biblioteca di cultura scientifica serie azzurra .‎

‎ROLLERO ALDO (1911-2011); GALLARATI DIONISIO‎

‎TEMI SVOLTI DI GEOMETRIA ANALITICA‎

‎Edizione: Prima edizione . Pagine: 180 . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura editoriale con piccola imperfezione in copertina . Stato: Buono .‎

‎ROLLERO ALDO (1911-2011)‎

‎ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA E PROIETTIVA. 3 GEOMETRIA PROIETTIVA‎

‎Edizione: Seconda edizione . Pagine: 287 . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura con lievi difetti nella parte alta della cerniera. . Stato: Buono .‎

‎PRILE GIORGIO; SCIUTO MARIO‎

‎LA GEOMETRIA PER LA NUOVA SCUOLA MEDIA‎

‎Pagine: 350 . Illustrazioni: Illustrazioni a colori . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura con copertina a colori a fumetto . Stato: Buono .‎

‎LEGENDRE‎

‎ELEMENTI DI GEOMETRIA DEL SIGNOR LEGENDRE‎

‎Pagine: 307+tavole . Illustrazioni: Undici tavole geometriche a fogli ripiegati (le tavole V e IV sono invertite). MANCA LA NUMERO XI . Formato: 16° . Rilegatura: Cartonato con piatti marmorizzati, dorso in pelle marrone, scritte in oro. Piccola mancanza di pelle nella cerniera. Legatura del retrocopertina molle . Stato: Deteriorato . Caratteristiche: Bruniture .‎

‎ROSSIGNOL Abbe Jean-Joseph‎

‎Elemens d'Arithmetique [with] Elemens de Geometrie [with] Lettre sur l'Eqilibre de l'Europe [with] Seconde Lettre sur l'Eqilibre de l'Europe [with] Troisieme Lettre sur l'Eqilibre de l'Europe. THE MARQUIS DE MONTCALM-GOZON'S COPY‎

‎8vo., text in French, with engraved title-vignettes (first and second works), woodcut tables and diagrams in the text (first work), and 4 fine folding engraved plates of geometrical figures (second work); attractively bound in nineteenth century tan half roan, brown lightly marbled boards, back with with flat gilt bands, second compartment framed and lettered in gilt, red sprinkled edges, a remarkably well-preserved, bright, crisp, clean, near fine copy. THIS COPY WAS FORMERLY IN THE LIBRARY OF THE MARQUIS DE MONTCALM-GOZON AND BEARS HIS HOLOGRAPH INSCRIPTION ON TITLES OF FIRST TWO WORKS. The collection comprises: Elemens de d'Arithmetique (first edition, 1803); Elemens de Geometrie (fifth edition, 1803); Lettre sur l'Eqilibre de l'Europe (1805); Seconde Lettre sur l'Eqilibre de l'Europe (n.d.); Troisieme Lettre sur l'Eqilibre de l'Europe (n.d.). The inscription is possibly that of Marquis Louis Hippolyte de Montcalm-Gozon (1775-1857), grandson of Louis-Joseph Montcalm-Gozon (1712-1759), French General commanding at Wolfe's well-known victory at the Siege of Quebec. A REMARKABLY CRISP, VIRTUALLY UNREAD COPY WITH INTERESTING PROVENANCE.‎

‎TACQUET Andreae‎

‎Elementa euclidea geometriae planae ac solidae et selecta ex archimede theoremata: ejusdemque trigometria plana. Plurimis corollariis, notis ac schematibus quadraginta illustrata a G. Whiston. Quibus nunc primum accedunt trigonometria sphaerica Rogerii J. Boscovich S. J. et sctiones conicae Guidonis Grandim annotationibus satis amplis Octaviani Cameti explicatae. Tomus primus (-secundus).‎

‎2 voll. in 8, pp. XXXVI + 326; 226 + (22) con 13 tavv. f. t. piu' volte rip. P. pg. coeva. Tagli marm. Elegante edizione che oltre a riportare le annotazioni del Tacquet e del matematico inglese Whiston, presenta lo scritto di Boscovich dedicato alle sezioni coniche.‎

‎BOUCHARLAT J. L.‎

‎The'orie des courbes et des surfaces du second ordre. Prece'de'e des principes fondamentaux de la geometrie analytique... Seconde edition‎

‎In 8, pp. XX + 344 + (2) con 6 tavv. f. t. piu' volte rip. M. pl. coeva con fr. al d. e tassello. Dedica dell'autore al matematico Lagrange.‎

‎BERTI Giambattista‎

‎Delle ombre e del chiaro-scuro in architettura geometrica. Studii di Giambattista Berti architetto vicentino‎

‎In 4, pp. 56. Alla fine 27 tavv. numerate inc. all'acq. di disegni tecnici a doppia pagina. Mancanza al margine laterale esterno dell'ultima tav. Cart. ed. muta con rinforzo al d. Importante opera di Giambattista Berti  (1787-1857), noto architetto vicentino, autore di studi dedicati al disegno dell'ordine architettonico illustrati al tratto e al chiaroscuro. Di particolare pregio le tavole realizzate all'acquatinta.‎

‎TORRICELLI Evangelista‎

‎Lettere fin qui inedite di Evangelista Torricelli precedute dalla vita di lui scritta da Giovanni Ghinassi con note e documenti‎

‎In 8, pp. LXXI + 56 con una tav. f.t. all'antip. della tomba di Torricelli a Faenza (fotografia originale all'albumina). Gora al p. ant. e danni restaurati al d. Br. ed. Il volume contiene la biografia del noto matematico e fisico romano, seguita da un'accurata bibliografia delle sue opere, da note e documenti relativi alla sua famiglia romagnola, e dal testamento dello studioso. Seguono 19 lettere di Torricelli a vari destinatari fra i quali Raffaello Magiotti, Benedetto Castelli, Bonaventura Cavalieri, in cui affronta problemi geometrici e matematici.‎

‎STENGEL Johann Peterson‎

‎Gnomonica universalis sive praxis amplissima Geometrice describendi horologia solaria stabilia quidem juxta omnes species in quacunque superficie plana intra sphæram rectam & obliquam, tum reflexa, et portatilia, in figuris 233‎

‎In 16, pp. (6) + 262 + (4) con 97 tavv. f.t. inc. all'acq. Fr. bicromo rosso e nero. Diversi tarletti piu' insistenti alle prime 60 carte fino ad un massimo di 4 cm con parziale compromissione del testo. Carta uniformemente brunita. P.pg. con tit. al d. Seconda edizione - la prima e' del 1879 - di questo importante studio in latino sulla gnomonica, la scienza che studia l'arco diurno, la traiettoria del sole sull'orizzonte mediante l'uso di proiezioni specifiche su diverse superfici, scienza peraltro utile al disegno e alla costruzione degli orologi solari. Tra la fine del Seicento e gli inzi del Settecento, con l'avvento dell'Illuminismo, si intensificarono gli studi che si avvalevano dei primi metodi trigonometrici per il tracciamento delle linee orarie 'per punti'. Ricchissimo il corredo iconografico del testo con proiezioni geometriche.‎

‎PIOLA Gabrio‎

‎Elogio di Bonaventura Cavalieri recitato inaugurandosi un monumento alla memoria di lui all'occasione del sesto congresso scientifico italiano dell'I. R. Istituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti‎

‎In 4, pp. XXXI + (1) + 154 + (1) + (1b) con una bella tav. inc. all'acq. all'antip., 1 tav. f.t. con figure geometriche e un facsmile n.t. di lettera di Cavalieri a Federigo Borromeo. Intonso. D. parzialmente rifatto. Br. ed. con cornicetta tip. ai p. Elogio di Bovanentura Cavalieri (1598-1647), allievo di Galileo, docente a Bologna. Cavalieri sviluppo' le idee di Galileo e studio' i problemi relativi al calcolo infinitesimale. Nel volume sono raccolte alcune postille matematiche fra le quali: Sulla misura degli angoli solidi; Dimostrazione analitica del teorema di Cavalieri relativo alla spirale confrontata colla parabola, Ultimo pensiero di Cavalieri intorno allo specchio ustorio, etc...‎

????? : 4,386 (88 ?)

??? ??? 1 ... 30 31 32 [33] 34 35 36 ... 43 50 57 64 71 78 85 ... 88 ??? ????