Professional bookseller's independent website

‎Geometry‎

Main

Parent topics

‎Mathematics‎
Number of results : 4,387 (88 Page(s))

First page Previous page 1 ... 31 32 33 [34] 35 36 37 ... 44 51 58 65 72 79 86 ... 88 Next page Last page

‎PIOLA Gabrio‎

‎Elogio di Bonaventura Cavalieri recitato inaugurandosi un monumento alla memoria di lui all'occasione del sesto congresso scientifico italiano dell'I. R. Istituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti‎

‎In 4, pp. XXXI + (1) + 154 + (1) + (1b) con una bella tav. inc. all'acq. all'antip., 1 tav. f.t. con figure geometriche e un facsmile n.t. di lettera di Cavalieri a Federigo Borromeo. Intonso. D. parzialmente rifatto. Br. ed. con cornicetta tip. ai p. Elogio di Bovanentura Cavalieri (1598-1647), allievo di Galileo, docente a Bologna. Cavalieri sviluppo' le idee di Galileo e studio' i problemi relativi al calcolo infinitesimale. Nel volume sono raccolte alcune postille matematiche fra le quali: Sulla misura degli angoli solidi; Dimostrazione analitica del teorema di Cavalieri relativo alla spirale confrontata colla parabola, Ultimo pensiero di Cavalieri intorno allo specchio ustorio, etc...‎

‎MARGARY‎

‎Nuovo piano di geometria teorico-pratica sul sistema metrico contenente la misura linearia, itineraria, agraria, solida, l'arte di levare, e di disegnare ogni qualsivogliasi sorta di Piano, la misura detagliata del terreno, il livellamento. Opera composta dall'architetto Margary gia' geometra in capo del Dipartimento della Dora‎

‎2 voll. in 8, pp. XX + 187 + (1); (4) +116 con 7 tavv. totali f.t. rip. inc. all'acq. raff. figure geometriche. Bei fr. inc. all'acq. con cornicette raff. motivi floreali e strumenti di misurazione. Cart. coeva con lievi spellature ai d. e ai p. Argomenti: Definizione della geometria divisa in tre rapporti; Linee perpendicolari ed oblique. Punto comune. Valore dell'angolo; Linee parallele. Direzione; Denominazione delle linee tanto interne, che esterne, le quali si riferiscono al circolo; Trovare il valore di differenti angoli constituiti dalle linee rette tirate, tanto interne, che in qualsivoglia circolo; Del triangolo; Del quadrilatero; De' poligoni; Del circolo; Risoluzione delle figure embadometriche; Misura del terreno; Del livello; Definizione della Stereometria, etc...‎

‎CAGNOLI Antonio‎

‎Sezioni coniche‎

‎In 8, pp. VII + (1b) + 208 con 7 tavv. f.t. rip. inc. all'acq. raff. figure geometriche (la terza e' rilegata al contrario). Legatura in mz. pg. coeva. Leggere scoloriture al marg. sup. delle cc. Esemplare stampato su carta azzurrina di questo manuale di geometria-trigonometria, definita da Francesco Carlini in Notizie sulla vita e sugli scritti di Antonio Cagnoli, opera nella quale 'si conserva tutto il rigore e lo stile de' geometri greci'. Cagnoli (1743-1816) e' noto anche per gli studi di astronomia e astrologia. Graesse, II, 12. Brunet, VI, 7979.‎

‎SPEZI Giuseppe‎

‎Intorno ad una nuova edizione di Erone Alessandrino. Articolo estratto dal Giornale Arcadico, tomo XLV della nuova serie‎

‎In 8, pp. 13 + (1b). Br. rifatta con carta d'epoca.‎

‎MIELE S.‎

‎Problema sul segmento circolare‎

‎In 8, pp. 24. Br. ed.‎

‎BIANCHI Luigi‎

‎Teoria delle trasformazioni delle superficie applicabili sulle quadriche rotonde‎

‎In 4, pp. 74 + (2b). Intonso. Br. ed. Luigi Bianchi (Parma, 1865 ? Pisa, 1928) e' stato un matematico, esponente di rilievo della scuola di geometria fiorita in Italia a cavallo fra i due secoli.‎

‎NARDUCCI Enrico‎

‎Notizie di libri relativi alle matematiche posseduti dalla biblioteca alessandrina e non citati dal conte Giovanni Maria Mazzucchelli nella parte stampata della sua opera intitolata Gli scrittori d'Italia, ecc.‎

‎In 4, pp. 14. Br. ed. Aggiunta bibliografica con testi di scienze matematiche, astronomiche, geometriche.‎

‎DE REGI Francesco Maria‎

‎Uso della tavola parabolica per le bocche d'irrigazione. Edizione corretta ed accresciuta sulle memorie lasciate dall'Autore con nuove aggiunte‎

‎In 8, pp. n 8, pp. 91 + (1b) + 80 + (88) di tavv. sinottiche e 2 tavv. f.t. rip. inc. all'acq. Calcolo manoscritto a p. 80. Manca la carta di errata segnalata nella bibliografia del Riccardi. Mz. tl. coeva con tit. oro al d. Bell'esemplare ad ampi margini stampato su carta forte (una sola carta rifilata al marg. est.). Seconda edizione - la prima e' del 1764 - con le aggiunte di P. Ferrari e Carlo Parea, della piu' importante opera di quest'A., padre barnabita (Milano, 1720 - ivi, 1794), incaricato dal plenipotenziario austriaco in Lombardia di pubblicare il suo metodo per misurare le acque destinate all'irrigazione. Secondo De Regi, e' possibile applicare il processo geometrico che permette di calcolare la portata derivata dal canale principale attraverso l'uso di una tabella, chiamata tavola parabolica. De Regi esamina quindi tutte le casistiche che si possono incontrare nella pratica dispiegando il metodo per risolvere ogni questione di misura. Riccardi, I, 345-346.‎

‎VOLPICELLI Paolo‎

‎Ricerche analitiche sul bifilare tanto magnetometro quanto elettrometro. Sulla curva bifilare e sulla misura del magnetismo terrestre LEG. CON: Sulla elettrostatica induzione. Ottava comunicazione; LEG. Con: Ricerche analitiche relative al geometrico luogo tanto dei punti di tangenza fra uno e due sistemi di parallele con una serie di coniche omofocali quanto dei punti d'intersecazione delle tangenti parallele di un sistema colle rispettive di un altro...‎

‎In 4, pp. 82 con una tav. f.t. in lit. rip.; VI + 103; 128 con 6 grandi tavv. f.t. in lit. con figg. geometriche piu' volte rip. Legatura in mz. pl. coeva. Raro insieme di questi tre studi matematici di Volpicelli (1804-1879). Laureato in filosofia a Roma, insegno', dal 1832 in poi, in varie scuole di Roma finche', nel 1872, fu nominato professore di fisica matematica in quell'universita', proprio allora riorganizzata. Fu autore di oltre 200 lavori di vario argomento: dalla teoria dei numeri alla fisica sperimentale e alla storia della scienza. Fu socio dell'Accademia dei Lincei oltre che per lungo tempo attivissimo segretario.‎

‎CHELINI Domenico‎

‎Sugli assi centrali delle forze e delle rotazioni nell'equilibrio e nel moto dei corpi. Memoria‎

‎In 4, pp. 55 + (1b) con 1 tav. in lit. f.t. Br. muta coeva.‎

‎BIANCHI Luigi‎

‎Sulle trasformazioni di Ribaucour dei sistemi tripli ortogonali. Nota‎

‎In 8 grande, pp. 161-173 + (3b). Intonso. Br. ed.‎

‎CHASLES M.‎

‎Resume' d'une theorie des coniques spherique homofocales‎

‎In 8, pp. 11 + (1b). Br. muta coeva. Gora al marg. est. siperiore delle carte.‎

‎ASTOLFI Giovanni‎

‎Metodi pratici per determinare i contorni delle ombre ordinarie SEGUE Elementi di prospettiva lineare‎

‎2 voll. in 8 rilegati in un tomo, pp. 75; 32. In fine di volume compaiono 18 tavole inc. all'acq. rip. con figure geometriche (12 tavole del I volume + 6 tavole del II). Legatura in mz. pl. coeva. Due opere, la seconda stampata nel 1825, che - come si legge nell'avvertimento iniziale - deve essere considerata il seguito della prima Metodi pratici... 'Quest'operetta costituisce un ottimo corso pratico giovevolissimo a chiunque trovasi nella necessita' di conoscere l'arte sciografica senza aver campo di estendersi nello studio del disegno e dell'analisi. Essa e' poi confacente a preparare un plausibile corredo di preventive cognizioni a coloro che, intendendo di apprendere tal arte nella sua totalita'... si eserciteranno nel notissimo studio delle sezioni ('Biblioteca italiana: o sia giornale di letteratura, scienze et arti', Volume 41, p. 129). I Metodi pratici costituiscono un compendio del Trattato dei contorni delle ombre ordinarie di Bordoni e 'precisamente quelle che s'incontrano piu' di frequente nello studio dell'architettura', scrive Astolfi nell'Avvertimento del I volume. La biblioteca di Carlo Cattaneo, 98, p. 143.‎

‎BRIOSCHI F.‎

‎Sopra una proprieta' dei piani tritangenti ad una superficie cubica. Nota letta nella seduta del 2 aprile 1876‎

‎In 4, pp. 257-267. Intonso. Br. muta coeva con etichetta applicata al p. ant. con titolo dell'opera manoscritto.‎

‎FAVERO J. B.‎

‎De aequationum differentialium partialium natura. Disquisitiones quaedam analyticae‎

‎In 8, pp. 25 + (1b). Intonso. Br. ed. Estratto dalle Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, vol. VIII.‎

‎AZZARELLI Mattia‎

‎Alcuni problemi sul tetraedro‎

‎In 4, pp. 94. Intonso. Br. ed. Estratto dagli Atti dell'Accademia Pontificia de' nuovi Lincei, anno XXIX.‎

‎GERBALDI Francesco‎

‎Sulle frazioni continue di Halphen‎

‎In 8, pp. (8) + 22-81; 767-784; 869-887 + (1b); 523-546. Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Dorso rifatto. Br. muta coeva. Raccolta contenente quattro distinti articoli, estratti editoriali, sulle frazioni continue di Halphen.‎

‎PONCINI Giuseppe‎

‎Elementi sul calcolo delle probabilita'‎

‎In 8, pp. XXIII + (1b) + 162 + (2b). Mancanze al dorso. Br. ed.‎

‎Anonimo‎

‎Quesiti matematici e fisico-matematici da sciogliersi pubblicamente nel Collegio di S. Giorgio di Novi dal signor Giambatista Clavarino patrizio genovese a chiunque l'onori d'interrogare‎

‎In 4, pp. 23 + (1b). Fascicolo privo di legatura all'origine. Interessante raccolta di quesiti da sottopasio al patrizio genovese Giambattista Clavarino in una interrogazione pubblica presso il Collegio dei padri somaschi di S. Giorgio a Novi Ligure. Sono enumerati quesiti di: algebra, progressioni, longimetria, planimetria, stereometria, meccanicaottica, cattotrica, diottrica, astronomia.‎

‎NICODEMI R.‎

‎Sulla prospettiva delle superficie di rotazione‎

‎In 8, pp. 199-203 + (1b) con ill. n.t. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio dagli Atti del Real Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, serie VI, volume LXXII.‎

‎TAYLOR Brook ( Jacquier Francesco )‎

‎Elementi di perspettiva secondo li principi di Brook Taylor con varie aggiunte spettanti all'ottica e alla geometria del Padre Francesco Jacquier dell'ordine de' minimi lettore di fisica nell'universita' della sapienza‎

‎In 8, pp. (16) + 146 + (2 bb.) con 19 tavole incise all'acquaf. f. t. piu' volte ripiegate. P. pl. moderna. Tarletto abilmente riparato alle prime 5 cc. Edizione originale italiana opera del padre francescano Jacquier di questo importante trattato dedicato alla prospettiva, tra le opere piu' importanti che precedettero la geometria descrittiva. Questa edizione, notevolmente arricchita dal Jacquier, e' la prima edizione italiana. Nella parte finale l'autore dopo aver descritto la proiezione stereografica e quella ortografica, definisce quella gnomonica 'nella quale l'occhio si suppone al centro della sfera'. Da notare che alla 5o carta e' presente una recensione del gesuita Ruggero Boscovich che descrive l'opera‎

‎CONTI Carlo‎

‎Della generazione delle linee piane. Esercizi di geometria analitica. Memoria inserita nel volume VII degli Atti dell'Imp. Regia Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Padova‎

‎In 4, pp. 52 con una tavola in fine ripiegata. Br. ed. Saggio di questo matematico originario di Legnago, docente di calcolo all'Universita' di Padova.‎

‎VALLEE Louis Leger.‎

‎Traite' de la geometrie descriptive. Par L. L: Valle'e ancien eleve de l'ecole polytecnique, ingegneur au corps royale des ponts et chausse'es membre de la societe' d'emulationde Cambrai‎

‎2 voll. in 4, pp. XX + 356 + 10 (pubbl. editoriale) con ritr. all'antip. di G. Monge e con atlante contenente 60 tavv. inc. all'acquaf di cui 3 doppie + frontespizio inciso. Tavv. inc. all'acquaf. da Ambroise Tardieu. M. pl. coeva con fr. oro. Marm. Edizione originale di questo importante trattato opera di Valle'e (1764 - 1864) appartenente ad una famiglia di ingegneri, allievo tra i preferiti di Gaspar Monge. Tra il 1808 e il 1839 fu responsabile di molti lavori e canali. Particolare importanza riveste Valle'e per aver applicato la geometria descrittiva nel disegno e nella produzione artistica.‎

‎WEATHERBURN C. E.‎

‎Elementary vector analysis with application to geometry and physics‎

‎In 8, pp. XXVI + 184 con annotazioni a lapis nel testo. Legatura editoriale in piena tela. Edizione originale.‎

‎PLEBANI Benedetto‎

‎Il latus rectum della spirale archimedea scoperto dall'autore ed applicato alla quadratura geometrica del cerchio. Memoria ammessa dalla R. Accademia dei Lincei al concorso di matematica per l'anno 1905 in Roma...‎

‎In 8, pp. 55 + (1) con 4 tavv. finali con 16 figg. litografate. Br. ed.‎

‎PENNACCHIETTI Giovanni‎

‎Sugli integrali comuni a piu' problemi di dinamica. Tesi per l'esame di abilitazione all'insegnamento presentata alla R. Scuola normale superiore di Pisa‎

‎In 8, pp. 58. Br. ed.‎

‎FRATTINI Eugenio‎

‎Sui numeri irrazionali‎

‎In 8, pp. 32. Br. ed.‎

‎SUPINO Giulio‎

‎Sui poligoni del Cremona‎

‎In 8, pp. 8 con ill. n.t. Br. ed.‎

‎FABBRI Cornelia‎

‎Sopra le funzioni di iperspazii. Nota‎

‎In 8, pp. 13 + (3). Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Br. ed.‎

‎MANELLI Francesco Faentino‎

‎Opera d'aritmetica e geometria del Sig. Francesco Manelli Faentino nella...insegnansi i modi di scigliere qual si voglia conto mercantile, di cambio, di compagnie , di baratti...col modo di misurare i terreni, asse, muraglie, vasi, aguglie...i vantaggi delle monete d'oro...‎

‎In 8, pp. 16,5 x 22, pp. (6) + 176. Cartonatura coeva. Manca il ritratto che dovrebbe trovarsi dopo l'avviso dell'autore. Edizione originale e unica di questo trattatello di aritmetica e geometria pratica che tocca le operazioni numeriche relative ai computi economici e di banco: Sommare scudi, Paoli, Baiocchi, moltiplicare per modo all'indietro, partire per scapezzo ecc. Seguono quesiti di vario genere: Cambio di Londra con Barcellona, Cambio di Venetia con Valenza ecc. Della societa' di bestiami, Della compagnia, Baratti ecc. Nella parte finale fornisce le istruzioni per trovare le radici quadrate e ricavare le misure di superfici di varie forme, altezze ecc. 'Raro...questa operetta non e' che un trattatello elementare di aritmetica e di geometria pratica. Trovansi citata dal Boncompagni nella dissertazione intorno ad un trattato d'aritmetica...'. Riccardi, I, col. 76. Manca a Luciani, Storia degli agrimensori...‎

‎BIANCHI Luigi‎

‎Sulle superfici d'area minima negli spazi a curvatura costante. Memoria‎

‎In 8 (cm 21,5 x 29,5), pp. 19 + (1b). Intonso. Brossura editoriale. Estratto editoriale.‎

‎TRIPOLITES Theodosius, CLAVIO Cristoforo‎

‎Theodosii Tripolitae Sphaericorum libri III A Christophoro Clavio... perspicuis demonstrationibus, ac scholijs illustrati Item eiusdem Christophori Clavii Sinus lineae tangentes et secantes triangula rectilinea atque sphaerica‎

‎In 8 (cm 16 x 21), pp. (8) + 514 + (2). Legatura coeva in piena pergamena con rinforzo in pergamena al dorso. Carte uniformemente brunite, qualche sporadica lieve gora ma nel complesso esemplare in buone condizioni. Annotazioni manoscritte al frontespizio. Stemma della Compagnia di Gesu' impresso al frontespizio e ripetuto all'ultima carta, capilettera, figure geometriche xilografate nel testo, numerose tabelle. Edizione originale del Commento del Clavio a Sphericae (Sphairikon biblia III), l'opera di Teodosio Triopolita (di Bitinia). Clavio non solo spiega compiutamente i tre libri della teoria della sfera dello scienziato tripolita, con sue nuove dimostrazioni e con l’aggiunta di numerosi scolii, ed espone anche una sua teoria completa della trigonometria piana e sferica.‎

‎CONTE Luigi‎

‎Sul modo di mettere in equazione le questioni geometriche‎

‎3 opuscoli in 8 (cm 16 x 23,5), pp. 15 con omaggio autografo dell'A. alla prima pagina; 16 con omaggio autografo dell'A. alla prima pagina; 20 con omaggio autografo dell'A. alla prima pagina. Brossura editoriale. Pagine intonse. Articolo completo uscito in tre numeri del Periodico di Matematiche: n. 1 e n. 3 (del febbraio e del novembre 1947) e n. 3 (del novembre 1948).‎

‎CASSINA U.‎

‎Volume, area, lunghezza e curvatura di una figura. Nota‎

‎In 8 (cm 16 x 24), pp. 12. Invio autografo dell'Autore al piatto anteriore. Brossura muta coeva. Estratto dagli Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino.‎

‎GOUDIN Mathieu Bernard‎

‎Memoire sur les usages de l'ellipse dans la trigonometrie spherique par le citoyen Goudin‎

‎In 8, cm 22 x 27,5, pp. 36. Firma di possesso al frontespizio. Brossura muta coeva. Edizione originale di questo lavoro dedicato all'ellisse nella geometria sferica. Goudin fu magistrato, matematico e astronomo, con Dionis firmo' anche il Traite' des courbes algebriques e le Recherches sur la gnmonique. Collaboro' anche con Lalande alla voce 'Calcul astronomique' dell'Encyclopedie.‎

‎TUCCI Francesco Paolo‎

‎Il problema del cerchio e de' tre punti risoluto con nuovo metodo analitico ed esteso alle rimanenti curve coniche Francesco Paolo Tucci‎

‎In 8, cm 19,5 x 26, pp. 20 con 1 tavola incisa all'acquaforte piu' volte ripiegata. Brossura muta coeva. Firma di possesso al frontespizio. Edizione originale opera di questo matematico napoletano (Pignola, Potenza 1790 - Napoli 1875)‎

‎TUCCI Francesco paolo‎

‎Ricerche analitiche sulla simiglianza delle curve piane con appendice sulla simiglianza delle superficie curve, e delle curve a doppia curvatura. Memoria di Francesco Paolo Tucci‎

‎In 8, cm 21 x 26,5, pp. 42 con 1 tavola fuori testo incisa all'acquaforte piu' volte ripiegata. Firma di possesso al frontespizio. Brossura muta coeva. Edizione originale del lavoro di questo matematico napoletano (Pignola, Potenza, 1790 - Napoli 1875)‎

‎BOUCHARLAT Jean Louis‎

‎Theorie des courbes et des surfaces du second ordre ou traite' complet d'application de l'algebre a la geometrie...‎

‎In 8, cm 14 x 21, pp. (4) + XXII + 524. Pesante brunitura a tutta l'opera. Piena pergamena coeva con lievi danni. Viene anteposta la dedicatoria a Lagrange che gia' era stata premessa alla prima e alla seconda edizione.‎

‎PARDIES Ignace - Gaston‎

‎Oeuvres... contenant 1. Les elemens de geometrie. 2. Un discours du mouvement local. 3 La statique ou lea science des forces mouvantes. 4. Deux machines propres a' faire les quadrans. 5. Un discours de la connoissance des betes...‎

‎In 16, cm 10 x 16, pp. (24 + 500 + (4) con molte illustrazioni geometriche, di macchine, orologi ecc. Piena pelle coeva con fregi in oro al dorso. Annotazioni d'epoca, conti alle sguardie.  La parte finale e' dedicata alla natura delle bestie che l'autore equipara alle macchine. I suoi lavori furono incentrati in particolare sulla costruzione di macchine per la realizzazione di meridiane, sulla meccanica, ottica e teoria della luce. Questo scienziato gesuita fi in contatto con molti scienziati del suo tempo, primo tra tutti Newton‎

‎Andre' Tacquet, Ruggero Giuseppe Boscovich‎

‎Elementa geometriae planae ac solidae, nec non Selecta ex Archimede theoremata auctore Andrea Tacquet Societatis Jesu sacerdote...Item Trigonometria plana, et sphaerica Rogerii Josephi Boschovic ejusdem S.J. quibus nuperrime accedunt‎

‎In 16 (cm 11,5 x 18), pp. (2 bianche, foglio A1) + (14) + 327 + (1 bianca) con 16 tavole finali (su 17) ripiegate incise all'acquaforte con figure geometriche. MANCA QUINDI UNA TAVOLA FINALE. Il primo foglio bianco iniziale, antecedente il frontespizio, e' A1 e va incluso nella numerazione iniziale per un totale di 16 pagine non numerate. Alcune tavole finali presentano gore estese ma leggere. Legatura coeva in piena pergamena. Edizione stampata presso la Tipografia del Seminario di Padova con gli "Elementa geometriae planae ac solidae di Andre' Tacquet". Questa edizione, a differenza di un'altra dello stesso anno stampata sempre presso la Tipografia del Seminario, di sole 180 pagine, comprende anche la "Trigonometria plana, et sphaerica" di Boscovich. Le "Selecta ex Archimede theoremata..." iniziano a pagina 201 con proprio occhietto, la "Trigonometria plana et sphaerica" di G.R. Boscovich inizia a pagina 252. L'opera del Tacquet conobbe numerose edizioni padovane: la prima presso Pietro Maria Frambotto nel 1674, e poi varie edizioni presso la Tipografia del Seminario dal 1694 al 1772. Riccardi, p. 72.‎

‎DANTI Egnazio‎

‎Primo volume dell'uso et fabbrica dell'astrolabio et del planisfero ... con l'aggiunta dell'uso & fabbrica di nove altri istromenti ... (LEG. CON): La prospettiva di Euclide nella quale si tratta di quelle cose, che per raggi diritti si veggono: et di quelle, che con raggi reflessi nelli specchi appariscono... insieme con la prospettiva di Eliodoro Larisseo...‎

‎In 8, cm 15,5 x 21, pp. (1o opera, 1578): (16) + 326 + (2) con 60 xilografie ca. nel testo raffiguranti strumenti astronomici. Manca la pagina 89/90 manoscritta nel sec. XIX; (2o opera, 1573): (8) + 110 + (2) + (16) + (18) + (4 bianche). Piena pelle del XVIII secolo con doppio filetto in oro ai piatti e fregi agli angoli. Nervature e fregi al dorso. Riparazioni alle cerniere e a parti del dorso. 1o opera: Seconda edizione dopo quella del 1569 ma, in realta', parzialmente originale,  in quanto accresciuta di circa 100 pp. rispetto alla prima . Sono stati aggiunti infatti i trattati della: Sfera armillare; Torquetto astronomico; Astrolabio armillare; Gran regola astronomica; Quadrante astronomico; Armilla equinoziale; Diottra d'Hipparco; Gnomone astronomico et geometrico; Anemoscopio verticale. Danti, frate domenicano, fu in particolare matematico e astronomo. Fin a partire dal 1567 fu chiamato a corte da Cosimo De Medici, fu nominato cosmografo granducale e lavoro' ai dipinti cartografici che decorano la Sala delle Carte di Palazzo Vecchio. Si applico' in particolare alla realizzazione di sfere armillari, gnomoni e altri strumenti scientifici che proprio in questo testo vengono illustrati nelle loro costruzione e, in particolare, nel loro utilizzo. Ebbe anche la cattedra di matematica presso lo studio di Firenze.  Alla morte di Cosimo dovette trasferirsi a Bologna dove, in pochi mesi, ebbe la cattedra di matematica. Grazie agli strumenti da lui realizzati, nel 1577 riusci' in soli 28 giorni a realizzare il rilievo del contado perugino e della citta'. Negli anni successivi rilevo' anche buona parte della Romagna, la Sabina e parte dell'Alto Lazio. Nel 1580 venne chiamato a Roma da Papa Gregorio XIII come cosmografo pontificio e partecipo' alla riforma del calendario‎

‎FOURREY Emile‎

‎Curiosites geometriques. Troisieme edition‎

‎In 8, cm 14 x 22,5, pp. (6) + 432 con illustrazioni nel testo. Brossura editoriale. Ottima copia. Storia delle geometria elementare, definizioni e dimostrazioni geometriche, gli avi dei nostri strumenti da disegno e topografici, applicazioni diverse‎

‎Pasqual Gastaldi-Millelire‎

‎La divisione dell'angolo in tre e cinque parti uguali ottenuta con riga e compasso e dimostrata geometricamente‎

‎In 8 (cm 16 x 23), pp. 45 + (1 bianca) con 9 tavole fuori testo con figure geometriche incise in litografia. Brossura editoriale. Studio di geometria che - come scrive l'A. nell'introduzione - corregge e completa una sua precedente pubblicazione pubblicata in forma troppo rudimentale "la cui importanza scientifica puo' essere adeguatamente valutata dai cultori dell'alta matematica, in quanto risolve un problema posto da oltre duemila anni, che la stessa scienza concordemente sino a questo momento ha dichiarato impossibile a risolversi coll'uso dei soli strumenti, riga e compasso...", ovvero la trisezione in parti uguali di qualunque angolo. Pasqual Gastaldi-Millelire, avvocato cagliaritano, fu sindaco di Carloforte in Sardegna. Fu una figura eclettica di studioso, si occupo' anche di archeologia, fu viaggiatore, orientalista, tradusse poesia dal tedesco e dal russo (fu il primo traduttore italiano delle liriche russe di Lermontoff). Molto raro.‎

‎Antonino Vaccaro‎

‎I sofismi geometrici‎

‎In 8 (cm 16,5 x 22,5), pp. 55 + (3 bianche). Molte annotazioni manoscritte a matita al verso del piatto anteriore della brossura originale, alle prime e alle ultime pagine bianche, e nel testo. Brossura rifatta con dorso in tela. Conservata la brossura originale all'interno. Studio sui sofismi geometrici. Antonino Vaccaro, di origine siciliana, fu professore di matematica presso il Liceo E. Q. Visconti di Roma.‎

‎H. Toulouse‎

‎La mesure exacte d'une ligne et d'un angle; Le mesureur lineaire; La mesure des arcs ed des angles au centre‎

‎In 8 (cm 15,5 x 24), pp. 12 con 2 figure nel testo. Brossura editoriale. Raccolta di 3 articoli di argomento geometrico. Privo di data di stampa ma ascrivibile ai primi del Novecento.‎

‎Antonio Botto‎

‎Soluzione geometrica del problema relativo alla duplicazione del cubo‎

‎In 8 (cm 16,5 x 24), pp. 13 + (3 bianche) con 3 tavole finali ripiegate con 8 figure geometriche. Omaggio autografo manoscritto al piatto anteriore. Brossura editoriale. Saggio geometrico in cui l'A. propone la sua soluzione al problema della duplicazione del cubo. L'A., Antonio Botto, e' stato Maggiore Generale del Genio, autore anche di un saggio sui parafulmini.‎

‎Federigo Enriques‎

‎Le superficie con infinite trasformazioni in se stesse. Memoria‎

‎In 8 (cm 15 x 22,5), pp. 46. Dedica autografa al piatto anteriore. Brossura editoriale. Estratto editoriale dagli Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed arti. Scritto di geometria di un giovane Federigo Enriques, all'epoca ventiduenne. Il livornese Enriques e' stato un matematico, storico della scienza e filosofo italiano. Gli inizi della sua attivita' di ricercatore si incentrano in particolare sugli studi di geometria non euclidea. Enriques elaboro' un modello culturale incentrato sul confronto tra scienza e filosofia.‎

‎FOUCHER‎

‎Geometrie metaphysique ou essai d'analyse sur les elemens de l'etendue bornee‎

‎In 8, cm 12,5 x 20,5, pp. XXX + 480 con 24 tavole fuori testo incise all'acquaforte. Mezza pelle con tassello al dorso. Edizione originale di questo poco comune manuale di geometria euclidea. L'abate Foucher pubblico' solamente quest'opera di carattere scientifico mentre tutte le altre sue opere sono dedicate allo studio delle religioni e al mondo classico. Taschereau, 1215‎

‎J. Hessel de Groot, Jacoba M. de Groot‎

‎Driehoeken bij ontwerpen van ornament voor zelfstudie en voor scholen‎

‎In 16 (cm 13 x 19,5), pp. 32 + (2) con 52 tavole illustrate di cui le 3 finali con esempi di cornici in cromolitografia. Legatura editoriale in mezza tela con piatti in cartone (leggere abrasioni della carta in qualche punto di entrambi i piatti). Edizione originale, rara, di questo libro in olandese, "I triangoli nella progettazione dell'ornamento", dell'architetto Hensel de Groot, scritto insieme alla sorella Jacoba, con esempi di ornamenti tipografici realizzati a partire dalla ricerca sui rapporti armonici nei tracciati geometrici. De Groot studio' i sistemi proporzionali, la geometria e le teorie della forma e fu il capostipite in quest'ambito d'applicazione nella cultura architettonica olandese del Novecento. Con i suoi studi influenzo' il lavoro dell'architetto olandese Hendrik Petrus Berlage. In "Driehoeken" si rivolge ai disegnatori, dotati delle loro squadre di 45o e 60o, spiegando come costruire tracciati regolari in architettura e nella decorazione ornamentale.‎

‎J. Hessel de Groot‎

‎Vormharmonie‎

‎In 16 (cm 15 x 20,5), pp. 212 con illustrazioni geometriche nel testo. Legatura editoriale in piena tela. Edizione originale di questo saggio, "Armonia della forma", dell'architetto J. Hessel de Groot, non datato ma ascrivibile al 1912. De Groot studio' i sistemi proporzionali, la geometria e le teorie della forma e fu il capostipite in quest'ambito d'applicazione nella cultura architettonica olandese del Novecento. Sul tema del rapporto fra disegno e geometria pubblico' quest'opera preceduta, gia' nel 1896, da "Driehoeken bij ontwerpen van ornament voor zelfstudie en voor scholen" scritta in collaborazione con Jacoba de Groot.‎

Number of results : 4,387 (88 Page(s))

First page Previous page 1 ... 31 32 33 [34] 35 36 37 ... 44 51 58 65 72 79 86 ... 88 Next page Last page