Professional bookseller's independent website

‎Algebra‎

Main

Parent topics

‎Mathematics‎
Number of results : 2,295 (46 Page(s))

First page Previous page 1 ... 20 21 22 [23] 24 25 26 ... 28 30 32 34 36 38 40 42 44 ... 46 Next page Last page

‎Faddeev, D. - Sominski, I.‎

‎Recueil d'exercices d'algèbre Supérieure‎

‎Mm 150x220 Edizione francese tradotta dal russo / French edition translated from Russian - Volume cartonato con sovraccoperta editoriale rossa, 290 pagine. Opera in buone/ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€28.00 Buy

‎Carboni, Ennio - Ventola, Federico‎

‎Complementi di matematica. Per la 4^ classe degli istituti tecnici Industriali‎

‎Mm 170x245 Volume in copertina rigida con titoli in oro al piatto e al dorso, 160 pagine. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€18.00 Buy

‎Lombardo Radice Lucio‎

‎La Matematica Da Pitagora a Newton‎

‎Mm 120x185 Collana " Paideia ". Brossura di pp. 134 con illustrazioni in nero nel testo. Copertina illustrata a colori di Tito Scalbi. Un classico della divulgazione scientifico-matematica. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€6.00 Buy

‎Bompiani Enrico‎

‎GEOMETRIA ANALITICA - VOL. I con Appendice di C. Longo dell'Università di Parma‎

‎Mm 170x240 Brossura editoriale con copertina a stampa, 458 pagine. Leggeri, trascurabili segni del tempo esterni, ma copia poco o nujlla frequentata. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€27.00 Buy

‎Enriques, Federigo - Amaldi, Ugo‎

‎Elementi di geometria ad uso delle scuole secondarie superiori. Parte Seconda‎

‎Mm 165x230 Brossura editoriale di pp.438, nuova edizione con esercizi aggiornati. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€15.00 Buy

‎Courant Richard - Robbins Herbert‎

‎Che cos'è la Matematica‎

‎Mm 130x180 Collana " Universale scientifica Boringhieri ". Volume di 748 pp. nella sua brossura editoriale. Libro con segni d'uso ma senza scritte, sottolineature o mancanze‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€14.00 Buy

‎Ayres, Frank Jr.‎

‎Equazioni Differenziali‎

‎Mm 190x270 Collana "Schaum" - Volume nella sua brossura originale, 297 pagine con 560 esercizi risolti. Ottima copia. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€29.00 Buy

‎Donovan, A. Johnson - William, H. Glenn‎

‎Insiermi e Operazioni‎

‎Mm 145x210 Collana "Seria M" - Brossura originale, 80 pagine con figure nel testo. Copia ottima; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€12.00 Buy

‎Sawyer, Walter Warwick‎

‎Preludio alla Matematica‎

‎Mm 135x200 Collana "Oscar Studio" - Brossura originale, 204 pagine con figure in nero nel testo. Libro in condizioni di eccellenza, poco o mai consultato.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€12.00 Buy

‎Loyd, Sam‎

‎Passatempi Matematici Vol. 1‎

‎Mm 110x180 Brossura editoriale di pagine 175. A cura di Martin Gardner. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€12.00 Buy

‎Faure, R. - Kaufmann, A. - Denis-Papin, M.‎

‎Manuale di Matematica‎

‎Mm 150x235 Collana "Dizionari e Manuali" - Volume rilegato in similpelle con titolo oro al piatto e al dorso, custodia originale, xxix-904 pagine. Copia ottima, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€22.00 Buy

‎Lombardo-Radice, Lucio‎

‎Istituzioni di algebra astratta‎

‎Mm 140x220 "Collana di Algebra" - Brossura originale, xiii-476 pagine. Il libro è corredato con " Esercizi e complementi " curati da V. Corbas e G. Panella. Libro in buone-ottime condizioni, poco o nulla consultato. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€42.00 Buy

‎BOURDON, M.‎

‎APPLICATION DE L’ALGEBRE A LA GEOMETRIE. Cinquieme Edition.‎

‎Bruxelles, Meline, Cans, 1838. In-8°: pp. XIX + 511 +XV Tavole fuori testo ripiegate. Leg. mz. Tela‎

MareMagnum

Libreria Regina
Napoli, IT
[Books from Libreria Regina]

€54.00 Buy

‎BOURDON, M.‎

‎APPLICATION DE L'ALGEBRE A LA GEOMETRIE. OUVRAGE ADOPTE' PAR L'UNIVERSITE'. 3EME EDITION.‎

‎PARIS, BACHELIER, 1831. In 8°, pp. XX + 640 n. + XV tavole f.t. piu volte ripiegate. Arrossature per il tipo di carta, ma ottimo nel complesso. Bella legatura d'amatore dell'epoca in piena pelle bruna, duplice filettatura in oro ai piatti; dorso riccamente ornato ai piccoli ferri‎

MareMagnum

Libreria Regina
Napoli, IT
[Books from Libreria Regina]

€127.50 Buy

‎BELARDINELLI Giuseppe‎

‎Una rappresentazione analitica delle funzioni algebriche‎

‎In-8°, pp. 11, copertina editoriale. Etichetta coeva e timbro alla copertina anteriore. Estratto.‎

‎BELARDINELLI G.‎

‎Sulla risoluzione analitica delle equazioni algebriche generali‎

‎In-8°, pp. 24, copertina editoriale. Note a matita blu a pag. 22. Estratto.‎

‎Pincherle, Salvatore‎

‎Lezioni di Algebra Elementare‎

‎Pincherle, Salvatore Lezioni di Algebra Elementare. Bologna, N. Zanichelli italian, 384 1912. Opera con copertina non editoriale rigida in similpelle telata. Pagine leggermente ingiallite. MF2‎

‎L. Henkin‎

‎La Structure Algébrique del Théories Mathématiques‎

‎L. Henkin La Structure Algébrique del Théories Mathématiques. Parigi, Gauthier-Villars / Louvain E. Nauwelaerts 1956 french, 52 1956. "Collection de Logique Mathématique. Serie A". Vol.11. Opera con copertina morbida in brossura. MF.2.‎

‎Zamansky, Marc‎

‎Introduzione all'algebra e all'analisi moderna‎

‎Zamansky, Marc Introduzione all'algebra e all'analisi moderna. Milano, Feltrinelli 1966 italian, 522 1966. "Collana di algebra /4" diretta da Lucio Lombardo-Radice. Opera con copertina morbida con pagine leggermente ingiallite ai bordi, per il resto esemplare perfetto. MF3‎

‎Felix Klein‎

‎On Riemann's Theory of Algebraic Functions and their Integrals‎

‎Felix Klein On Riemann's Theory of Algebraic Functions and their Integrals. New York, Dover Publications 1963 english, 76 1963. Opera con copertina morbida in brossura. ill. in b/n ft e nt. A.3.‎

‎Fraticelli, Pietro‎

‎Trattato d'Algebra elementare‎

‎Fraticelli, Pietro Trattato d'Algebra elementare. Firenze, Tip. di Pietro Fraticelli 1854 italian, 454 1854. Opera con copertina non editoriale telata con tiroli in oro in bassorilievo solo al dorso. Ottimo! LM1‎

‎Frattini, G.‎

‎Lezioni di Algebra, Geometria e Trigonometria piana e sferica‎

‎Frattini, G. Lezioni di Algebra, Geometria e Trigonometria piana e sferica. Torino, Ditta G. B. Paravia e C. 1917 italian, 235 1917. Opera con copertina telata blu con titoli in bassorilievo in oro solo al dorso. Pagine leggermente ingiallite ai bordi. LM2‎

‎Faifofer, Aureliano‎

‎Elementi di Algebra‎

‎Faifofer, Aureliano Elementi di Algebra. Venezia, Tip. Antonio Vidotti 1910 circa italian, 435 1910 circa. Opera con copertina rigida con titoli solo al dorso. Pagine leggermente ingliallite ai bordi. LM2‎

‎Peltier, Jean‎

‎Résolution Numérique des Équations Algébriques‎

‎Peltier, Jean Résolution Numérique des Équations Algébriques. Paris, Gauthiers - Villars 1957 french, 244 1957. Collana "Manuels de Calculs Techniques" diretta da Louis Couffignal. Copertina in brossura ingiallita ai bordi e con uno strappo in alto. Pagine leggermente ingiallite ai bordi. Volume tezo. LM3‎

‎Tonelli, L.; Lindner, E.‎

‎Aritmetica e Algebra (2 Vol.)‎

‎Tonelli, L.; Lindner, E. Aritmetica e Algebra (2 Vol.). Firenze, G.S. Sansoni 1946/47 italian, 378 - 482 1946/47. Copertina in similpelle non editoriale con titoli in bassorilievo in oro solo al dorso. Pagine leggertmente ingiallite ai bordi. Il volume contiene due tomi. Ottimo! LM3‎

‎Lebossé C.; Hémery, C.‎

‎Algèbre et Trigonométrie‎

‎Lebossé C.; Hémery, C. Algèbre et Trigonométrie. Paris, Fernand Nathan 1947 french, 264 1947. Copertina editoriale rigidsa con titoli al piatto e al dorso. Decima edizione. Pagine leggermente ingiallite ai bordi. LM3‎

‎Nicoletti, O.; Sansone, G.‎

‎Aritmetica e Algebra‎

‎Nicoletti, O.; Sansone, G. Aritmetica e Algebra. Città di Castello, Società Editrice Dante Alighieri 1947 italian, 600 c. 1947. Collana "Testi di Matematica" diretta da E. Bompiani e G Sansone. Copertina non editoriale in similpelle con titoli in bassorilievo in oro solo al dorso. Sesta edizione, Pagine leggermente ingiallite ai bordi. LM3‎

‎G. Ritt‎

‎Problèmes d'algèbre et exercices de calcul algébrique avec les solutions‎

‎G. Ritt Problèmes d'algèbre et exercices de calcul algébrique avec les solutions. Francia, Librairie Hachette 1872 french, 396 BTT50 Brossura editoriale in lingua francese, volume in discrete condizioni, segni da scaffalatura agli angoli della copertina, pagine ingiallite con fioriture 396 pagine circaCopertina come da foto‎

‎M. Bourdon‎

‎Application de l'algèbre a la géométrie‎

‎M. Bourdon Application de l'algèbre a la géométrie. Belgio, Meline.Cans et Compagnie 1847 french, 511 BTT52 Copertina rigida, volume in discrete condizioni, , segni da scaffalatura agli angoli della copertina, dorso mancante, macchie sulla copertina e all'interno, pagine ingiallite 511 pagine circaCopertina come da foto‎

‎Emile Borel‎

‎Algèbre et géométrie du second degré‎

‎Emile Borel Algèbre et géométrie du second degré. Francia, Albin Michel 1946 french, 458 BTT52 Copertina rigida, in lingua francese, volume in discrete condizioni, , segni da scaffalatura agli angoli della copertina, macchie sulla copertina inferiore 458 pagine circaCopertina come da foto‎

‎P. Aubert, G. Papelier‎

‎Exercices d'Algèbre et de Trigonométrie - Tome I‎

‎P. Aubert, G. Papelier Exercices d'Algèbre et de Trigonométrie - Tome I. Francia, Librairie Vuibert 1947 french, 358 BTT56Copertina rigida, in lingua francese, a l'usage des eleves de mathematiques superieures et de premiere annee de mathematiques speciales, volume in discrete condizioni,segni da scaffalatura agli angoli della copertina, aloni e fioriture sulle prime e ultime pagine, pagine ingiallite358 pagine circaCopertina come da foto‎

‎P. Aubert, G. Papelier‎

‎Exercices d'Algèbre Elementaire. Tome I Le Calcul Algèbrique‎

‎P. Aubert, G. Papelier Exercices d'Algèbre Elementaire. Tome I Le Calcul Algèbrique. Francia, Librairie Vuibert 1947 french, 185 BTT129Copertina rigida,in lingua francese, volume in discrete condizioni, pagine ingiallite, fioriture ai margini 185 pagine circacopertina come da foto‎

‎A. LICHNEROWICZ‎

‎Algèbre et analyse linéaires‎

‎A. LICHNEROWICZ Algèbre et analyse linéaires. Francia, Masson and Cie 1970 french, 316 BTT141 Brossura editoriale, volume in buone condizioni, lievi segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda, testo in francese 316 pagine circa Copertina come da foto‎

‎V.N. Faddeeva‎

‎Computational Methods of Linear Algebra‎

‎V.N. Faddeeva Computational Methods of Linear Algebra. Stati Uniti d'America, Dover Publications 1959 english, 252 CR.61Brossura editoriale,in lingua inglese, volume in buone condizioni, segni di usura sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda252 pagine circacopertina come da foto‎

‎AA.VV.‎

‎Algebra delle Matrici. Appunti dalle lezioni tenute dal Prof. Umberto Gasapina nel Politecnico di Milano‎

‎AA.VV. Algebra delle Matrici. Appunti dalle lezioni tenute dal Prof. Umberto Gasapina nel Politecnico di Milano. Milano, Grafiche G.V. / Politecnico di Milano 1975 italian, 119 CLL01Brossura editoriale,volume in buone condizioni, segni di usura sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda119 pagine circacopertina come da foto‎

‎I.T.T. - Federal Electric Corporation (a cura di)‎

‎L'algebra booleana. Corso d'autoformazione con il metodo dell'istruzione programmata‎

‎Un volume di 341 pagine, similpelle editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni:15x22,5 cm. Minime tracce d'uso alla sovracoperta, per il resto ottime condizioni. Edizione italiana a cura di Lucio Biancoli.‎

‎LACROIX S. F.‎

‎Trattato elementare d'aritmetica ad uso della scuola centrale delle quattro nazioni. Elementi di algebra.‎

‎Due opere rilegate in un volume in pergamena coeva con doppio tassello al dorso. (mm. 198 x 128). 1°) Palermo, stabilimento tipografico F. Lao per l'editore Giovanni Pedone Lauriel, 1852. pp. VII, 156 e una tavola f.t. 2°) Napoli, tipografia e libreria Simoniana, 1849. pp. xi, 280. Ottimi esemplari rilegati in una piacevole legatura.‎

MareMagnum

De Antiquis Libris
Cantavenna, IT
[Books from De Antiquis Libris]

€60.00 Buy

‎LACROIX SYLVESTRE FRANCOIS.‎

‎Complement des élemens d’algèbre, a l’usage de l’ecole centrale des quatre - nations. Deuxieme edition, revue et corrigée.‎

‎Paris, De l’imprimerie de Crapelet. A Paris chez Duprat, an IX - 1801. (mm. 193). Mezza pelle con titolo dorato al dorso (piccole mancanze) e scritta " prix d'encouragment "al piatto. pp. viii, 272 e (4) di catalogo.‎

MareMagnum

De Antiquis Libris
Cantavenna, IT
[Books from De Antiquis Libris]

€20.00 Buy

‎MAZEAS, J. M.‎

‎Elemens d’Arithmetique. d’Algebre, et de Geometrie, Avec une Introduction aux Sections coniques. Ouvrage utile pour fair entrer dans l’esprit de ces Sciences & pour disposer a l’etude de la Physique & des Sciences Physico-Mathematiques. Cinquieme Edition, Revue & corrigee par l’Auteur.‎

‎PARIS, Chez PH. D. Pierres - 1776, 1776 - In 8 (19,5 x 12,5 cm) - Pleine reliure veau d'époque - dos à nerfs et caissons fleuronnés- Tranche jaspées - signet - bien complet des 16 planches dépliantes - XII & 530 pages - Très frais intérieurement - bon Exemplaire.‎

‎DARIES, M.G. - FOURREY, M.‎

‎Cours de géométrie - Cours d'arithmétique - Cours d'Algèbre (cours moyens) : 3 volumes‎

‎PARIS, Ecole Spéciale des Travaux Publics - 1910 - 3 volumes - In-8 - Débrochés - Figures dans le texte - 318, 232 et 258 pages -Propres intérieurement‎

‎Francoeur L. B.‎

‎Corso elementare di Aritmetica e d'Algebra. Nuova versione italaina‎

‎In 8°, mz. pelle coeva, pp. (4nn)-213-(3nn). Segni d'uso alla leg. qualche mancanza al dorso‎

‎RUFFINI, Paolo‎

‎Della classificazione delle curve a semplice curvatura opuscolo del Signor Paolo RuffinI. Memoria 2da. Affezioni delle curve algebriche a distanze finite inserita nel Tomo XVIII degli atti della Società italiana delle scienze residente in Modena.‎

‎Modena, presso la Società Tipografica, 1819. In 4to grande, (cm. 30); cop. orig. in carta azzurra; pp. 126 (77-204). Alcune pagine leggermente arrossate ma bella copia con barbe. PRIMA edizione. DONO DELL’Autore. Axs‎

‎GEMMA REINERUS FRISIUS‎

‎Arithmeticae Practicae Methodus Facilis, Iam Recens Ab Ipso Authore Emendata et Multis in Locis Insigniter Aucta.accesserunt Iacobi Peletarii Annotationes.et Loco Solis et Lunae in Zodiaco.‎

‎[Figurato Economia-Matematica] (cm. 15) ottima mz. pergamena e pag. di messale del '500 rosso e nero, ben restaurata sec. XIX.-- cc. 96. Marca tipografica al frontis, varie figg. geometriche e schemi nel testo. E' la prima e la più popolare aritmetica del rinascimento. Apparve nel 1540. Tratta delle proporzioni, algebra, radici e unisce l' antica scienza dei numeri all' aritmetica commerciale italiana, inoltre ragiona delle propietà occulte dei numeri. La nostra edizione è aumentata dalle annotazioni di J. Peletier ed è molto rara. Manca a: Harvard, Bm. Stc. French, Smith, Libri ed Honeyman Collection. Vecchi restauro all' ultima carta con perdita di alcune parole, eliminato il nome del Melanchthon per censura. Altrimenti esemplare molto bello e nitido. * Van Ortroi n° 65; * Adams G 378.[f42] Libro‎

‎Feliciano Fr. Da Lazezio‎

‎Scala grimaldelli, libro di aritmetica e geometria speculativa e pratticale. diviso in tre libri. nel primo si tratta di cose pertinenti a mercatanti...summar, sottrar...Nel secondo si tratta di algebra...nel terzo si dimostra il misurar della terra, muri, fieni, biave, vini, pietre et livellar acque...di nuovo accresciuto...da M. Filippo Macario Veronese...regola del catain...‎

‎[600 Fig. Matematica - Economia](cm. 21) ottima piena pergamena floscia originale.-cc.4 nn., pp. 240. Vari schemi numerici e molte figure xilografiche con carri, porte, botti, tini, torri, disegni geometrici ecc... opera assai celebre che per oltre 200 anni è stata il testo base di facile consultazione sui segreti della matematica, geometria, algebra e del far di conto. Smith afferma che il Feliciano ha redatto un manuale più facile e agevole pur avendo attinto all'opera del Borgo e del Pacioli. Secondo Riccardi le aggiunte sarebbero opera del celebre Bernardino Baldi. Dato l'uso pratico ben rare sono le copie in buono stato e ben complete come la nostra. Lieve menda all'angolino alto della legatuyra, peraltro esemplare molto bello, nitido e a grandi margini. * Riccardi II 22/23; * Honeyman IV 1288; * Michel-Michel III 29; Questa nostra rara edizione manca a : Choix, Sotheran, Autori italiani del 600, BM.STC. Italian, Graesse, e Brunet. [F.81] Libro‎

‎Young, J W (vers. Mercogliano, D)‎

‎I Concetti Fondamentali dell'Algebra e della Geometria‎

‎418pp + index VG/none Prima edizione in italiano, versione e note dall'inglese di D. Mercogliano con Prefazione di Gino Loria e con una nota di U. G. Mitchell "Sullo Sviluppo Storico del Simbolismo Algebrico". Copertina tutta tela flessibile editoriale con scritte in nero sul fronte e al dorso, leggeri segni di usura, carta lievemente ingiallita dal tempo, nel complesso in condizioni piu' che buone. Con dedica manoscritta alla sguardia di Domenico Mercogliano. Raccolta di conferenze fatte dal matematico John Wesley Young su geometrie euclidee, non-euclidee, numeri cardinali, ordinali, complessi, postulati di Hilbert etc. Include una interessante nota sulla storia del simbolismo algebrico.‎

MareMagnum

Science Books
London, GB
[Books from Science Books]

€60.00 Buy

‎Brunacci Vincenzo‎

‎Elementi di Algebra e Geometria ricavati dai migliori scrittori di matematica per opera del Cav. Brunacci. Nuova edizione, accresciuta di note con correzzioni ed aggiunte, fra le quali una dimostrazione del teorema fondamentale delle parallele. Parte I. Algebra; Parte II. Geometria.‎

‎In 8° (18x11,5 cm); due tomi: 198 pp. e (2 b.), 207, (2) pp. e 6 c. di tav. più volte ripiegate. Legatura coeva in piena tela verde. Una tavola con antica pecetta di rinforzo al dorso a chiudere uno strappo senza perdita di carte e per il resto, nel complesso, esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Nuova edizione, riveduta e corretta di questa importante opera di algebra e matematica, compilata dal celebre matematico fiorentino, Vincenzo Brunacci Vincenzo Brunacci (Firenze, 3 marzo 1768 - Pavia, 16 giugno 1818). Allievo di Pietro Paoli, studiò medicina, astronomia e matematica nell'Universityà di Pisa, dove divenne anche Professore Fisica.‎

‎Lamy Bernard le R.P.‎

‎Elemens des mathematiques ou traite de la grandeur en general, qui comprend l' arithmetique, l' algebre, l' analyse, et les principes de toutes les sciences qui ont la grandeur pour objet par le R.P. Bernard Lamy, Pretre de l'Oratoire. Troisieme Edition revue & agumentee‎

‎In 8° (16,8x9 cm); (32), 488 pp. e 1 c. di tav. più volte ripiegata. Bella legatura coeva in piena pelle con dorso a 5 nervi e titoli e ricchi fregi in oro ai tasselli. Zigrinatura in oro ai tagli dei piatti. Due piccoli forellini con mancanza di pelle al piatto anteriore e tre ai tagli dei piatti, non significativi. Antica nota di possesso privata al frontespizio. Esemplare leggermente ed uniformemente brunito, come tipico a causa della qualità della carta utilizzata e nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Quarta edizione, nonostante la dicitura “Terza edizione”, rivista ed aumentata, di uno dei testi matematici più famosi della seconda metà del seicento e di tutto il settecento, scritto dal celebre matematico, oratore, poligrafo e teologo francese, Bernard Lamy (15 June 1640, in Le Mans, France–29 January 1715, in Rouen, France). In simultanea, nello stesso anno, vennero emesse quattro emissioni identiche per testo e numero di pagine ma stampate da stampatori diversi e cioè Nicolas Pepie, Pierre Debats e Mariette ma questa stampata da Denys Du Puis è la più rara fra le tre. Lamy, dopo aver insegnato alcuni anni a Le Mans, fu nominato professore di filosofia all'Universit à di Angers. Qui il suo insegnamento venne attaccato per essere troppo influenzato dalla filosofia cartesiana, tanto che Rebous, il rettore, ottenne nel 1675 dalle autorità statali, con delibera reale, un decreto che gli proibiva di continuare le sue lezioni per posizioni troppo vicine alle dottrine cartesiane. In conseguenza di questa sospensione venne, quindi, inviato dai suoi superiori a Grenoble, dove, grazie alla protezione del cardinale Le Camus, riprese di nuovo i suoi corsi di filosofia. Nel 1686 tornò a Parigi, fermandosi al seminario di Saint Magloire, fino a quando, nel 1689 fu inviato a Rouen, dove trascorse il resto dei suoi giorni. Fra i suoi lavori più noto ci sono il Traité de Mécanique (1679), che mostra il parallelogramma della forza, il Traité de la grandeur en general (1680) e gli Les éléments de géometrie (1685) che vennero poi raccolti in questa edizione definitiva. La sua opera venne molto apprezzata nel corso del settecento. Edizione rara, nessun esemplare censito in ICCU stampato da Du Puis. Rif. Bibl.: DSB 13, 585.‎

‎Grandi Guido (pseudonimo di Francesco Lodovico Grandi)‎

‎Sectionum conicarum synopsis cujus auctor D. Guido Grandus Cremonen: Abbas Camaldulensis, fuique Ordinis, Apostolico Privilegio Ex-Generalis, in Pisana Universitate Mathematicae Professor, ac Magni Ducis Ethruriae Theologus, & Mathematicus, è Regia S‎

‎In 8° (19x11,4 cm); (12), 104 pp. e 9 c. di tav. più volte ripiegate. Legatura coeva in piena pergamena molle con titolo manoscritto al dorso. Qualche macchiolina di foxing dovuta alla qualità della carta, ininfluenti e nel complesso in buone-ottime condizioni di conservazione. Incisione xilografica al frontespizio e alcune iniziali xilografiche nel testo. Prima assai rara edizione dell'ultima opera del celebre matematico e filosofo cremonese, Luigi Guido Grandi, pseudonimo di Francesco Lodovico Grandi (Cremona, 1º ottobre 1671 – Pisa, 4 luglio 1742) che fu tra i massimi matematici del suo tempo e uno dei primi in Itala ad introdurre le nuove concezioni filosofiche e matematiche di Leibniz e Newton. Formatosi nel Collegio dei Gesuiti di Cremona, sotto la guida di Giovanni Girolamo Sacchieri, a soli 16 anni entrò nel monastero camaldolese ravennate di Classe. Perfezionò poi i suoi studi a Roma e Firenze. Qui nel 1700 divenne professore di Filosofia nel monastero camaldolese della città. Nel 1703 pubblicò la sua prima opera matematica “La quadratura del cerchio e dell'iperbole” nella quale scoprì lo stesso paradosso matematico poi esplicato da Leibniz e che prende il nome proprio da lui la “Serie di Grandi” che definisce come la somma parziale di una serie a segni alterni di numeri può non convergere. Membro della Royal Society. La sua fama crebbe notevolmente durante gli anni, tanto che già nel 1714 divenne matematico di corte presso il Granduca di Toscana e poi professore di matematica nell'Università di Pisa. Le sue conoscenze matematiche lo portarono a ricoprire anche la carica di Sovrintendente delle Acque del Granducato. A Lui si devono importanti lavori di drenaggio per la bonifica della Val di Chiana. Esperto conoscitore dell'opera di Galileo, collaborò con Tommaso Buonaventuri per la celebre riedizione delle opere galileiane uscita nel 1718. Grandi fu anche il primo a studiare la curva algebrica da lui chiamata “rodonea” per la forma che ricorda il rosone delle chiese romaniche e gotiche. A lui si deve la prima diffusione in Italia delle analisi degli infiniti e nella sua opera “De infinitis infinitorum” applicò per primo in Italia i metodi di Leibniz e Newton. Quella che qui presentiamo è la prima rara edizione dell'ultimo e più maturo lavoro di Grandi. Pubblicato per la prima volta in latino nel 1737, l'opera ebbe tale successo da essere poi riedita in italiano e latino, più volte nel corso del XVIII° secolo. Pur essendo la sua ultima opera stampata con l'autore ancora in vita, essa risulta essere molto rara da reperirsi sul mercato librario. A good copy, rare. Rif. Bibl.: ICCU IT\ICCU\RLZE\001727, IT\ICCU\UM1E\014219.‎

‎Budan Ferdinand‎

‎Nouvelle méthode pour la résolution des équations numériques d'un degré quelconque; D'apres laquelle tout le calcul exigé pour cette Résolution se réduit à l'emploi des duex premièrs règles de l'Arithmétique.‎

‎In 4°; (10 inclusa errata), 86 pp. Legatura coeva in mezza-pelle con titolo e fregi in oro al dorso. Piatti foderati con carta marmorizzata coeva (qualche lieve segno del tempo alla legatura). All'interno esemplare in ottime condizioni di conservazione. Prima non comune edizione di questa importante opera matematica del celebre matematico francese, Ferdinand François Désiré Budan de Boislaurent (28 settembre 1761 - 6 ottobre 1840) che divenne famoso proprio grazie al trattato qui presentato. Iniziato a studiare a Juilly, proseguì poi a Parigi, dove si iscrisse a medicina, ottenendo il dottorato con una tesi su una questione di “Economia medica” dove sosteneva la necessità di informare in modo corretto un paziente sulla sua situazione medica. Raggiunse la celebrità quando nel 1807 pubblicò il suo “Nouvelle Methode” nel quale alla stregua di Fourier ma in modo diverso e prima di questi (il lavoro Budan lo aveva già compiuto e finito nel 1803, spiega “given a monic polynomial p(x), the coefficients of p(x+1) can be obtained by developing a Pascal-like triangle with first row the coefficients of p(x), rather than by expanding successive powers of x+1, as in Pascal's triangle proper, and then summing”. Questa regola è ancora nota come il Teorema di Budan ed è un teorema di delimitazione il numero di radici reali di un polinomio in un intervallo e calcolando la parità di questo numero. Il lavoro di Budan fu ripreso, tra gli altri, da Pierre Louis Marie Bourdon (1779-1854), nel suo celebre libro di algebra, ma con il tempo , venne eclissato dal Teorema di Fourier che garantiva un risultato equivalente. Il Teorema di Budan è però stato fortemente recuperato a partire dalla fine del XIX° secolo quando ci si accorse che alcuni risultati computazionali erano più facilmente deducibili da esso che dalla versione offerta da Fourier. In particolare, furono Collins e Akritas nel 1976 a recuperarlo, per la fornitura, in computer algebra, di un algoritmo efficiente per l'isolamento di radici nei computer. All'uscita dell'opera, la fama di Boudan, iniziò ad aumentare esponenzialmente anche oltre Manica, tanto da venir citato da numerosi importanti matematici e studiosi come ad esempio Peter Barlow o Horner. Barlow lo nominò alla voce “Approssimazione” nel suo Dizionario del 1814, sebbene, erroneamente lo affiancasse al metodo di Joseph-Louis Lagrange, definendolo come accurato ma più di interesse teorico che pratico. Horner descrivendo il lavoro di Budan sull'Approsimazione nel suo celebre articolo sulle Transazioni filosofiche presentato alla Royal Society di Londra nel 1819, articolo che diede origine al termine metodo di Horner, commentò in modo scettico i risultati di Budan ma in articoli seguenti, cambiò completamente opinione, riconoscendone il valore intrinseco. Il lavoro di Budan sembra anticipare anche quello di Paolo Ruffini del 1804. Si legge in D. S. B., II, 573 : :"Budan is known in the theory of equations as one of the independent discoverers of the rule of Budan and Fourier, which gives necessary conditions for a polynomial equation to have n real roots between two given real numbers. He announced his discovery of the rule and described its use (...) and published the paper with explanatory notes, as 'Nouvelle méthode pour la résolution des équations numériques', in 1807. (...) The need for such a rule as his was suggested to Budan by Lagrange's 'Traite de la resolution des equations numeriques' (1767). (. . .) Budan's goal was to solve Lagrange's problem - between which real numbers do real roots lie? - purely by means of elementary arithmetic. Accordingly, the chief concern of Budan's 'Nouvelle méthode' was to give the reader a mechanical process for calculating the coefficients of the transformed equation in (x - p). He did not appeal to the theory of finite differences or to the calculus for these coefficients, preferring to give them 'by means of simple additions and subtractions.' (...) Budan's rule remains the most convenient for computation". Proprio grazie agli sviluppi tecnologici della fine del novecento ed essendo usato in moderni algoritmi veloci per isolare le radici reali di polinomi, l'opera qui presentata è diventata, oggi, un classico della matematica ed è qui presentata in prima edizione, in legatura coeva ed in buone-ottime condizioni di conservazione. Non comune. First edition, good copy. Rif. Bibl.: D.S.B.,II,573.‎

‎BOURDON M.‎

‎Application de l'algébre a la géométrie; par M. Bourdon….Ouvrage adopté par l'Université. Troisieme editio.‎

‎Cm. 20; pp. XX, 640. Solida legatura coeva in mezza pelle, tassello al dorso con titoli e fregi in oro al dorso, piatti marmorizzati, tagli a spruzzo. Quindici tavole geometriche, più volte ripiegate, fuori testo. Timbro di appartenenza. Leggere fioritura dovute al tipo di carta. Testo in lingua francese. Ottimo esemplare. 916‎

MareMagnum

La Stampa Antica
France Francia França France
[Books from La Stampa Antica]

€60.00 Buy

Number of results : 2,295 (46 Page(s))

First page Previous page 1 ... 20 21 22 [23] 24 25 26 ... 28 30 32 34 36 38 40 42 44 ... 46 Next page Last page