COLSON E.
Eléments d'ALGEBRE appliqués à la SOLUTION des PROBLEMES d'ARITHMETIQUE à l'usage des élèves des cpours préparatoires aux écoles commerciales ert industrielles, des aspiran6ts au Brevet supérieur...
In-16° (cm. 17,5), pp. 36. Bross. edit. marron, fessura oarziale al dorso presso le cuffie. ottimo l'interno.
|
|
PEANO Giuseppe (Cuneo 1858-To 1932)
Sulla FORMA dei SEGNI di ALGEBRA. Nota do G- PEANO. Estr. orig. dal Giornale di matematica finanziaria, a. 1., vol. 1., n. 1(1919).
In-8° (cm. 25), pp. 6 (2b.). Editorialmente privo di legatura, intonso. PEANO uno dei maggiori esponenti dell'indagine critica sui fondamenti della matematica, rigoroso e fondamentale per la sistemazione dell'aritmetica, della geometria e dell'analisi. Fu anche filologo e logico, celebre per Interlingua, lingua ausiliaria internazionale, latino sine flexione.Censito in forma di estratto in sole 2 bibl.
|
|
PASCAL Ernesto
Presentazione in omaggio all'Istituto di un OPUSCOLO su PAOLO RUFFINI. Parole pronunciate da Ernesto PASCAL nella seduta del 12 febbraio 1903. Estr, orig. da Rendiconti del R. Ist. Lombardo,vol XXXVI, 1903.
In-8°, pp. 3. Bross. edit.
|
|
CASTELNUOVO Guido e ENRIQUES Federigo
Sur quelques récents résultats dans la THEORIE des SURFACES ALGEBRIQUES. Estr. orig. da: Mathematische Annalen, Bd. 48. Testo in francese.
"In-8°, pp. 76 (da p. 241 a p. 316). Bross. edit. Scritte coeve a penna in cop. CASTELNUOVO (Venezia 1865 - Roma 1952), matematico e statistico, noto per i suoi fondamentali contributi alla geometria avanzata e algebrica; allievo a Roma di Luigi Cremona, assistente a Torino ove fu influenzato da Corrado Segre, poi docente a Roma. ENRIQUES (Livorno 1871 - Roma 1946), matematico, storico della scienza e filosofo, socio dell'Accademia dei Lincei.
|
|
Giuseppe Zwirner
Algebra per le scuole medie superiori. Volume primo.
copertina flessibile in buono stato di conservazione. cod. ik1
|
|
Briot
Leçons d'algèbre conformes aux programmes officiels de l'enseignement des lycées - première partie - a l'usage des élèves des lycées et des candidats au baccalauréat ès sciences, a l'école de marine et a l'école militaire de Saint-Cyr
(1.I.7). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
MASETTI Giambattista -
Ricerca ed analisi di quattro nuove curve algebriche dipendenti dalla parabola e dal circolo.
Napoli, 1830 c.a, estratto copertina muta pp. 159/170 + una tav. inc. in rame - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
H. Vuibert (Rédacteur-Gérant)
REVUE DE MATHEMATIQUES SPECIALES / 36° e 37° Année (1925 - 1927)
In un unico volume sono state rilegate due intere annate del periodico, in lingua francese, "Revue de Mathématiques spéciales". Annate presenti: 1) 36° Année: dal n° 1 del Octobre 1925 al n° 12 del Septembre 1926; 2) 37° Année: dal n° 1 del Octobre 1926 al n° 12 del Septembre 1927. Stato di conservazione: Ordinari segni del tempo e dell'uso:evidenti aloni sui piatti della rilegatura, abrasioni sul dorso, piccole mancanze del rivestimento dei piatti in prossimità del dorso (si vedano le fotografie), le pagine interne presentano una leggera piega trasversale al loro centro (causata, probabilmente, dal fatto che i vari numeri del giornale, poi rilegati assieme, venivano spediti in abbonamento e, presumibilmente, piegati), qualche macchiolina e brunitura della carta, qualche numero di qualche esercizio (sei o sette in tutto) è stato segnato con una piccola circonferenza a penna ma, nel complesso, un buon esemplare. Alla fine del volume è stato rilegato l'indice di entrambe le annate. Numerosi gli argomenti trattati di algebra e analisi, geometria analitica, meccanica, fisica e chimica. Sono riportati e risolti numerosi esercizi relativi a esami e a concorsi (Ecole Polytecnique, Ecole centrale, Ecole Nationale des Ponts et Chaussées, Ecole des Mines de Saint-Etienne, Ecole Supérieure de la Métallurgie et de l'industrie des Mines de Nancy, Ecole Navale, ...).
|
|
Russo Francesco Antonio
Vettori. Teoria ed esercizi svolti
br. Questo testo ha la peculiarità di colloquiare con il lettore in modo amichevole, ovvero anticipando, talvolta, la domanda seguita dalla risposta per ogni argomento trattato. Il volume lega insieme i seguenti argomenti: Algebra astratta - Calcolo vettoriale - Coniche - Quadriche - Studio di una superficie - Punti notevoli di un triangolo. In particolare, per le Coniche e Punti notevoli di un triangolo, sono presentate nuove formule inedite. Numerosissimi sono gli esercizi svolti, che fungono da guida per capire e risolvere il problema da affrontare. Questo testo è un vademecum, un polivalente strumento per rinsaldare, coordinare e plasmare conoscenze già acquisite e nuove.
|
|
Masetti Marco
Programmazione GDL e geometria analitica
brossura Il testo affronta dal punto di vista matematico ed analitico il linguaggio GDL, sfruttato all'interno di Archicad per generare componenti architettoniche ed oggetti di arredo. Questo linguaggio richiede competenze più nel campo della geometria descrittiva che in quello specifico della programmazione. La sua relativa semplicità permette di indagare, sperimentare e verificare svariati argomenti di geometria, che vanno molto oltre la semplice costruzione di elementi di arredo. Il testo, pertanto, non si propone come un semplice manuale di utilizzo del programma, dato che gli argomenti trattati rivestono un carattere generale di ricerca nel campo geometrico. Vengono esposti gli elementi fondamentali dell'algebra, del calcolo vettoriale e la relativa applicazione alle curve, oltre alla trattazione delle variabili prospettiche.
|
|
Ciliberto Ciro
Algebra lineare
brossura
|
|
Bertocchi M. I. (cur.)
Manuale modulare di metodi matematici. Modulo 4: Algebra lineare
br.
|
|
Abate Marco
Algebra lineare
brossura Tra gli argomenti trattati: nozioni preliminari, vettori geometrici, l'eliminazione di Gauss; spazi vettoriali; applicazioni lineari, sistemi lineari, matrici e applicazioni lineari, cambiamenti di base, determinanti, prodotti scalari, autovalori e autovettori.
|
|
Candilera Maurizio; Bertapelle Alessandra
Algebra lineare e primi elementi di geometria
brossura L'impostazione del volume risponde alle esigenze dei docenti che, nell'ambito dei nuovi corsi di laurea, si ritrovano a dover tenere un corso iniziale di Algebra lineare e Geometria. Le ripetute modifiche nell'ordinamento degli studi universitari, che si sono succedute nell'ultimo decennio, hanno infatti portato a variazioni nei programmi dei corsi di base di Matematica delle Facoltà scientifiche e tecnologiche, risolvendosi quasi sempre in una riduzione dei contenuti proposti o, nel migliore dei casi, in una redistribuzione degli argomenti che ne costituivano l'ossatura tradizionale. L'idea che ha guidato gli autori è stata quella di dare un'introduzione sufficientemente dettagliata all'Algebra lineare, sottolineandone gli aspetti "geometrici" sia nelle motivazioni sia nelle applicazioni alla geometria degli spazi di dimensione finita (e non solo tridimensionali). Ben lungi dall'essere un trattato esaustivo sull'argomento, il testo vuole proporre i contenuti per un primo corso (trimestrale o semestrale) cercando di fornire, oltre a una presentazione autocontenuta degli aspetti generali, anche motivazioni ed esempi che possano essere utili a coloro che affrontano la materia per la prima volta. Ogni capitolo è completato da un'ampia serie di esercizi, di difficoltà variabile, le cui soluzioni sono tutte raccolte alla fine del volume.
|
|
Herstein I. N.
Algebra
br.
|
|
Cornetz Victor; Madella L. (cur.)
L'illusione del giocatore di scacchi. Saggio di algebra lineare
br. «Il giocatore è sempre tentato di attribuirsi un valore superiore al suo valore reale. Questa è la tesi che espone il curioso studio, in parte psicologico e in parte algebrico, di un ingegnere algerino, Victor Cornetz. Il desiderio di vincere, il ricordo dei passati successi, la fiducia in se stesso fan sì che il giocatore, a un certo punto, si creda inevitabilmente più forte di quanto in realtà non sia. Ragion per cui se vince non ne resta sorpreso; ma se perde ripete fra sé "avrei potuto fare di meglio, non ci ho messo tutto il mio valore, tutta la mia attenzione". Perché questa considerazione possa dirsi corretta, il giocatore dovrebbe basare l'idea della sua forza non solo sulla media delle precedenti vittorie ma anche su quella delle sconfitte. Ebbene, l'amor proprio impedisce alla mente di rivivere le brutte partite abbastanza fedelmente da controbilanciare il ricordo delle partite vincenti. Il giocatore dunque finisce per sovrastimarsi costantemente, e in perfetta buona fede... Cornetz si occupa soprattutto del giocatore di scacchi, ma le sue osservazioni valgono per tutti i giochi che non sono puramente d'azzardo, per la lotta, gli scontri di scherma e, si potrebbe aggiungere, per le battaglie militari, persino le più importanti. Guidare una battaglia significa giocare una partita. La psicologia del giocatore è anche quella del generale. Quante battaglie perse perché il generale si attribuiva un valore superiore a quello reale! Quanti governi caduti per essersi abbandonati all'illusione del loro amor proprio.» (Remy de Gourmont)
|
|
Dolci Paolo V.
Matematica generale. Calcolo differenziale e integrale con elementi di algebra lineare
ill.
|
|
Mauri Luca; Schlesinger Enrico
Esercizi di algebra lineare e geometria. Con aggiornamento online
brossura Le applicazioni dell'algebra lineare all'ingegneria e alle altre scienze si vanno moltiplicando di anno in anno, parallelamente al crescere delle capacità computazionali dei calcolatori, che rendono possibile la soluzione di sistemi lineari con centinaia di migliaia di incognite in tempi economicamente accettabili. Ai futuri ingegneri e scienziati è dunque richiesta una conoscenza sempre più approfondita di questa materia. Questo volume raccoglie le soluzioni dettagliate di tutti gli esercizi proposti nella seconda edizione di "Algebra lineare e geometria" (Zanichelli, 2017), scritto da Enrico Schlesinger. Contiene inoltre esercizi supplementari, dei quali sono forniti il risultato o uno schema di soluzione. Gli argomenti, trattati nello stesso ordine proposto nel libro di teoria, sono: spazio euclideo e vettori; sistemi lineari; l'algebra delle matrici; spazi vettoriali e applicazioni lineari; determinante; autovalori e autovettori; spazi euclidei; teoremi spettrali e forme quadratiche; classificazione di coniche e quadriche. Sulla piattaforma ZTE sono disponibili ulteriori esercizi in forma di test interattivi.
|
|
Salsa Sandro; Squellati Marinoni Annamaria
Esercizi di matematica. Vol. 1: Calcolo infinitesimale e algebra lineare
brossura
|
|
Pasini Antonio
Elementi di algebra e geometria. Vol. 2: Elementi di algebra
brossura
|
|
Brega Francesco; Messineo Grazia
Esercizi di matematica generale. Algebra lineare
brossura
|
|
Giordano Vincenzo
Geometria e algebra lineare
brossura Il testo è rivolto agli studenti di Ingegneria, ai quali oggi è sempre più richiesta una solida conoscenza dell'algebra lineare e dei suoi strumenti (sistemi lineari e matrici). Tale disciplina è propedeutica allo studio della geometria analitica, affrontata da un punto di vista superiore. Lo sforzo iniziale di astrazione richiesto infatti permette uno studio più agevole della geometria. La struttura del volume si presta così anche ad uno studio più approfondito. Le dimostrazioni dei teoremi proposte sono le più incisive e dirette, lo svolgimento degli esercizi è sempre completo di ogni passaggio logico utile ad una veloce comprensione dei contenuti, le curiosità sulla storia della matematica e sui suoi uomini umanizzano una disciplina a torto ritenuta arida e distante.
|
|
Barbieri Viale Luca
Che cos'è un numero. Un'introduzione all'algebra
br. Che cosa sono i numeri e come si giustifica la loro esistenza? L'approccio all'edificio matematico adottato in questo libro non richiede conoscenze matematiche preliminari. Il libro si sviluppa idealmente in tre fili del discorso che s'intrecciano tra loro: il primo affronta i fondamenti e il linguaggio della matematica come appare nella teoria degli insiemi e nell'algebra categoriale, il secondo sviluppa le problematiche elementari che scaturiscono dalla semplice esistenza dei numeri come si sono presentate nella storia, con l'aritmetica e la teoria dei numeri, e il terzo conduce direttamente all'algebra astratta presentando le sue principali strutture, alcuni risultati e soprattutto i metodi. Sono proprio le strutture algebriche che permettono di caratterizzare e classificare i numeri. Il libro è una proposta originale per il giovane matematico, una sfida per il filosofo e un'avventura per chi si accosta per puro diletto al potente richiamo dell'algebra.
|
|
Borzacchini Luigi
Il senso dell'algebra. L'origine del linguaggio scientifico universale
ill., br. L'algebra, dai tempi della scuola, ci appare come una sequenza di problemi inutili da risolvere con simboli strani, applicando meccanicamente una serie di formule incomprensibili, filastrocche tanto strambe quanto brutte. Un gioco senza senso. Perfetta per un computer, ma non per un essere umano. E invece l'algebra simbolica è stata il primo linguaggio universale artificiale creato dall'uomo, seme e paradigma di tutti i linguaggi formali successivi, dell'analisi, della chimica e della fisica, della logica matematica, dei linguaggi algoritmici e di programmazione. È il linguaggio base di tutta la scienza da almeno due secoli. Tutto ciò che ci circonda è stato prima progettato con linguaggi algebrici. Il senso dell'algebra allora esiste, ben radicato nel profondo della capacità umana di rappresentare non solo le cose, ma anche la propria intelligenza. Il volume è arricchito da una postfazione di Gabriele Lolli.
|
|
Takahashi Shin; Inoue Iroha; Di Bernardo M. (cur.)
Matematica. Algebra lineare. I manga delle scienze. Vol. 10
ill., br. Dalla vita Reiji desidera due cose: una cintura nera di karate e Misa, la ragazza dei suoi sogni. Per fortuna, il fratello maggiore di Misa è il capitano della squadra di karate dell'Università ed è disposto a stringere un patto: Reiji potrà entrare nella squadra se darà lezioni di Algebra Lineare a Misa. Reiji cerca di esporre a Misa le basi di questo argomento delicato e sfuggente, descrivendole operazioni da capogiro come le trasformazioni lineari, il calcolo dei determinanti e la determinazione di autovalori e autovettori. Con l'aiuto di esempi davvero incredibili, come il minigolf e gli incontri di karate, Reiji trasforma concetti astratti in fatti concreti, comprensibili e persino divertenti. Insieme a Misa, nel suo corso accelerato di Algebra Lineare capirete e applicherete nozioni come operazioni di base tra vettori e matrici, come addizione e moltiplicazione, dipendenza e indipendenza lineare, basi di spazi vettoriali, eliminazione di Gauss per il calcolo della matrice inversa, sottospazio, dimensione e "span" lineare, applicazioni pratiche dell'algebra Lineare in campi come la grafica computerizzata e la crittografia.
|
|
Strang Gilbert
Algebra lineare
brossura Gilbert Strang, studioso internazionalmente noto e apprezzato, ha pubblicato la prima edizione di questo libro quasi trent'anni fa; da allora il testo ha rappresentato un modello di chiarezza ed efficacia espositiva, un riferimento essenziale per l'insegnamento dell'algebra lineare. Questa versione, interamente rivista, è stata notevolmente arricchita nella parte di esempi ed esercizi e aggiornata all'uso del software di calcolo Matlab. L'autore procede privilegiando la comprensione: suo obiettivo primario è far capire il senso profondo dei concetti. A tal fine egli integra astrazione e visualizzazione; affianca al calcolo algebrico l'intuizione geometrica; approfondisce gli aspetti computazionali; si sofferma sulle interazioni con altri ambirti della matematica e sulle applicazioni alla fisica, all'ingegneria e all'economia. In questo modo Strang riesce a farci intuire la bellezza dell'algebra lineare, e al tempo stesso illustra la sua centrale rilevanza nell'ambito della matematica e delle scienze applicate.
|
|
Flamini Flaminio; Verra Alessandro
Matrici e vettori. Corso di base di geometria e algebra lineare
br. Il testo presenta gli elementi di geometria e di algebra lineare che sono alla base del programma abituale di un corso universitario di primo livello presso una facoltà tecnico-scientifica. Adottando un approccio scientifico e didattico rigoroso ed attento alla tradizione, gli autori propongono gli argomenti con un linguaggio semplice e chiaro, nell'ottica di facilitare l'apprendimento agli studenti del primo anno. A tale scopo ogni capitolo è arricchito da un gran numero di esercizi e di approfondimenti. Gli autori hanno scelto di svolgere una trattazione pressoché completa degli argomenti affrontati in un primo corso di geometria e/o di algebra lineare. Il testo può essere utilizzato con finalità e modi diversi, sia nella scelta degli argomenti che nel livello degli approfondimenti, in funzione del numero di crediti formativi disponibili e delle specifiche esigenze del corso di studio. Tra gli insegnamenti ai quali questo libro offre un pieno supporto vanno certamente inclusi i corsi di Geometria e di Algebra lineare delle facoltà di Ingegneria dei vari indirizzi di laurea triennale, nonché i corsi di Geometria del primo anno per matematici e per fisici delle facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.
|
|
Piacentini Cattaneo Giulia M.
Algebra. Un approccio algoritmico
brossura
|
|
Facchini Alberto
Algebra e matematica discreta. Per studenti di informatica, ingegneria, fisica e matematica. Con numerosi esempi ed esercizi svolti
brossura
|
|
Anichini Giuseppe; Conti Giuseppe; Paoletti Raffaella
Algebra lineare e geometria analitica. Esercizi e problemi. Ediz. Mylab. Con Contenuto digitale per accesso on line
br. Scritto a completamento del manuale degli stessi autori, l'eserciziario è suddiviso in otto capitoli, a loro volta divisi in tre parti. Nella prima parte sono esposti i richiami teorici; nella seconda parte vengono svolti in maniera dettagliata diversi esercizi significativi, facendo riferimento alle nozioni teoriche usate. Nella terza parte sono presentati esercizi da svolgere, tutti con la soluzione e, per quelli più teorici, anche con un'indicazione di svolgimento.
|
|
Nef, Walter
Lehrbuch der linearen Algebra. (= Lehrbücher und Monographien..., Mathematische Reihe - Band 31). 1. Auflage,
Birkhäuser, Basel 1966. 276 S., Groß 8°, Original-Leinen, gutes und innen sauberes Exemplar,
Bookseller reference : 110011
|
|
W. Romberg, u.a. (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 189.Band, 1970 + 190.Band, 1971
Berlin: Springer. 1970,1971. 568; 388;. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, gering wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Schnitt oben etwas fleckig; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907381
|
|
W. Romberg, u.a. (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 282.Band, 1975,
Berlin: Springer. 1975. 550;. 24,5cm. Zustand: Gut leicht gebräunt, gering wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Weitere Ausgaben ab ca. Nummer 300 bis 1000 auf Anfrage; Further editions from approx. numbers 300 to 1000 on request; Ppbd.
Bookseller reference : 907453
|
|
W. Romberg, u.a. (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 281.Band, 1975,
Berlin: Springer. 1975. 565;. 24,5cm. Zustand: Gut leicht gebräunt, gering wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Weitere Ausgaben ab ca. Nummer 300 bis 1000 auf Anfrage; Further editions from approx. numbers 300 to 1000 on request; Ppbd.
Bookseller reference : 907452
|
|
E. Pannwitz (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 108.Band, 1964
Berlin: Springer. 1964. 480;. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, kaum wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907303
|
|
E. Pannwitz (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 82.Band, 1960
Berlin: Springer. 1960. 480;. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, kaum wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907277
|
|
W. Romberg, u.a. (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 187.Band, 1970 + 188.Band, 1970 in einem Buch
Berlin: Springer. 1970. 536; 606;. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, gering wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Schnitt oben etwas fleckig; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907380
|
|
E. Pannwitz (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 107.Band, 1964
Berlin: Springer. 1964. 480;. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, kaum wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907302
|
|
W. Romberg, u.a. (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 223.Band, 1972 + 224.Band, 1972 in einem Buch
Berlin: Springer. 1972. 612; 606;. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, gering wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907399
|
|
W. Romberg, u.a. (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 280.Band, 1975,
Berlin: Springer. 1975. 710;. 24,5cm. Zustand: Gut leicht gebräunt, gering wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Weitere Ausgaben ab ca. Nummer 300 bis 1000 auf Anfrage; Further editions from approx. numbers 300 to 1000 on request; Ppbd.
Bookseller reference : 907451
|
|
W. Romberg, u.a. (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 279.Band, 1974,
Berlin: Springer. 1974. 545;. 24,5cm. Zustand: Gut leicht gebräunt, gering wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Weitere Ausgaben ab ca. Nummer 300 bis 1000 auf Anfrage; Further editions from approx. numbers 300 to 1000 on request; Ppbd.
Bookseller reference : 907450
|
|
W. Romberg, u.a. (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 186.Band, 1970
Berlin: Springer. 1970. 600:. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, gering wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Schnitt oben etwas fleckig; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907379
|
|
W. Romberg, u.a. (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 197.Band, 1971 + 198.Band, 1971
Berlin: Springer. 1970,1971. 550; 615;. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, gering wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Schnitt oben etwas fleckig; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907385
|
|
E. Pannwitz (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 115.Band, 1965
Berlin: Springer. 1965. 480;. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, kaum wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907309
|
|
W. Romberg, u.a. (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 278.Band, 1974,
Berlin: Springer. 1974. 591;. 24,5cm. Zustand: Gut leicht gebräunt, gering wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Weitere Ausgaben ab ca. Nummer 300 bis 1000 auf Anfrage; Further editions from approx. numbers 300 to 1000 on request; Ppbd.
Bookseller reference : 907449
|
|
W. Romberg, u.a. (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 185.Band, 1970
Berlin: Springer. 1970. 572:. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, gering wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Schnitt oben etwas fleckig; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907378
|
|
H.L. Schmid (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 44.Band, 1952
Berlin: Springer. 1952. 476;. 24,5cm. Zustand: Gut gering bis leicht gebräunt, etwas wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907259
|
|
E. Pannwitz (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 80.Band, 1959
Berlin: Springer. 1959. 480;. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, kaum wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907275
|
|
E. Pannwitz (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 106.Band, 1964
Berlin: Springer. 1964. 480;. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, kaum wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907301
|
|
W. Romberg, u.a. (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 195.Band, 1970 + 196.Band, 1970
Berlin: Springer. 1970,1971. 577; 576;. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, gering wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Schnitt oben etwas fleckig; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907384
|
|