FRATICELLI Pietro.
Trattato d'Algebra elementare.
Firenze, Tipografia di P. Fraticelli, 1854, in-16, mezza pelle rossa coeva, titolo e fregi oro al dorso, piatti marmorizzati, pp. 454, (2). Ottime condizioni.
|
|
GUISNEUS.
Elementa geometrica ex Gallico sermone in Latinum translata ad usum Seminarii Patavini. Accessere quatuor propositiones ad trigonometriam apprime utiles
Patavi, apud Joannem Manfré, 1713. In 4to; cc. 9n.nn., pp.158. Unito: Introductio ad Algebrae applicationem ad Geometriam ex Guisneo. Pp.60. Venti tavole spieghevoli in fine. Margini ampli. Cart. coevo. Prima edizione latina estremamente rara, sconosciuta a Graesse e Brunet.
|
|
BOURDON
Elements d'algebre. Dixieme editions
In-8°, pp.m696, legatura in mezza pelle, titolo e fregi in oro al dorso. Bruniture diffuse dovute alla qualità della carta.
|
|
Gorini Giovanni
Lezioni di algebra ad uso dei ginnasj del Lombardo-Veneto
1 (2 Tomi) 20,5x13 cm., legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, fregi e titolo in oro al dorso, pagg.108, in italiano, buone condizioni.
|
|
Lacroix S. F.
Trattato elementare di Trigonometria rettilinea e sferica ed applicazione dell'Algebra alla Geometria Prima versione italiana fatta sulla quinta edizione di Parigi
Tavola con Indice didascalico di pp. XI 1 19,5x12.5 cm., legatura cartonata muta, titolo manoscritto su tassello al dorso, pp. XI (I), 315 (2), 5 tavole con 75 figure annotate ai margini delle pagine del testo, pi? volte ripiegate, fuori testo, prima edizione italiana, le ultime pp. IX-XII impaginate in fine, dorso parti finali rinforzate con striscia nastro bianco, Firma di appartenenza e Annotazione in matita margine superiore frontespizio su ipotesi di appartenenza significativa, qualche scarabocchio alle sguardie in matita, qualche sottolineatura in matita, poche pagine con leggera brunitura, ma buon esemplare
|
|
Inghirami Giovanni
Elementi di MATEMATICHE compilati da Giovanni Inghirami delle Scuole Pie, professore di Astronomia e di Matematiche superiori nel Collegio di Firenze
Seconda edizione - TOMO I. Aritmetica, Algebra e Geometria: Avviso dell'Autore - Elementi di Aritmetica - Rotti - Elementi d'Algebra - Teoria generale dell'Equazioni - Ragioni e proporzioni - Professioni - Prime nozioni sulle serie - Logaritmi - Applicazioni dell'Algebra alle Regole superiori dell'Aritmetica - Elementi di Geometria: Parte prima. Linee, Parte seconda Superficie, Parte terza Solidi - Aggiunte, Variazioni e Correzioni TAVOLE dei Numeri Primi XXXXIX -- 4 tavole con numerose figure pi? volte ripiegate - TOMO II._ Trigonometria piana e sferica, curve, geometria analitica, Geometria descrittiva, Calcolo differenziale e Integrale , 7 tavole pi? volte ripiegate 2 20x13,5 cm., legatura muta in mezza pergamena, angolini, piatti marmorizzati, tagli spruzzati, pp. (2), 330 (2); 322 (4), in tutto 11 tavole con numerose figure fuori testo, pi? volte ripiegate; seconda edizione, in italiano, normali segni d'uso e soprattutto del tempo, lievi abrasioni ai margini esterni, bruniture soprattutto prime e ultime pagine, poche nell'interno, buon esemplare, ben conservato.
|
|
RIBI, David
Aufgaben uber die Elemente der Algebra
4 fascicoli in 16°, pp. 32, 33, 31, 24. Brossure editoriali verdine.
|
|
Lotteri Angelo
Lezioni di introduzione al calcolo sublime ad uso delle II. RR. Università del Regno Lombardo-Veneto. Edizione seconda notabilmente accresciuta. Parte prima contenente i trattati algebrici
24 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, titolo e fregi in oro al dorso; pp. 516, (4), una tavola ripiegata con 7 figure
|
|
Lacroix S. F
Elémens d'algébre à l'usage del'Ecole Centrale des Quatre-Nations
19 cm, rilegatura coeva in cartone ricoperto da carta marmorizzata, titolo su tassello in oro al dorso; pp. xxiii, 303, (1); numerose formule matematiche nel testo, 1 tavola ripiegata; diverse antiche glosse a penna ai margini
|
|
Purgotti Sebastiano
Elementi di aritmentica. algebra, geometria Tomo I : Aritmetica e algebra
23 cm, ril. coeva mezza pelle
|
|
Pincherle S
Algebra complementare. Parte prima: Analisi algebrica. Seconda edizione
15 cm, rilegatura in tela, titolo al dorso e incorniciato al piatto; p. viii, 174, 64 di catalogo editoriale; 8 incisioni nel testo
|
|
Bonnycastle John
A Treatise on algebra, in practice and theory, with notes and illustrations; containing a variety of particulars relating to the discoveries and improvements that have been made in this branch of analysis. By John Bonnycastle. IL PRIMO VOLUME DI DUE Secon
in 8°, 24 cm, rilegatura coeva in cartone ricoperto, dorso recente con titolo in oro su tassello; p. XXXVI, 411, (1)
|
|
Barsotti Giovanni
Sopra la formola del moivre ed alcune delle sue principali applicazioni. Memoria presentata all'accademia lucchese nella tornata dei 26 marzo 1858
23 cm, br. originale, tit. incorniciato al piatto. p. 30, alcune bruniture
|
|
Pincherle S
Algebra elementare
<p>15 cm, rilegatura editoriale, p. 210, 64 di elenco manuali, 2 incisioni nwl testo.</p>
|
|
Rajna Michele (a cura)
Tavole di logaritmi con cinque decimali compilate da Otto Muller.
<p>15 cm, ril. editoriale in piena tela con minime tracce d'uso, p. XXXVI, 191, 53 ( "elenco dei manuali hoepli" ). Prime ed ultime carte molto rifilate, per il resto ottimo esemplare.</p>
|
|
Marta A.
Trattato di aritmetica con una breve introduzione all'algebra.
<p>22 cm, ril. coeva in mezza pelle, piatti marmorizzati, titolo e fregi in oro al dorso, lievi tracce d'uso, p. 271. Minime bruniture che non toccano il testo.</p>
|
|
Bourdon, Pierre Louis Marie
Application de l'algèbre à la géométrie
<p>23 cm, ril. coeva in mezza pelle, titolo su tassello e fregi in oro, piatti marmorizzati, p.m 511, XV tavole ripiegate, Ordinari segni del tempo alle copertine, testo in francese, ottimo lo stato di conservazione delle carte e delle tavole.</p>
|
|
Bourdon M.
Application de l'algèbre a la géométrie. Ouvrage adopté par l'université. Quatrième édition.
<p>21 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, piatti marmorizzati, titolo e fregi impressi in oro al dorso, p. XVI, 606 (8). Con 15 tavole algebriche più volte ripiegate f.t. In appendiceun estratto del catalogo dell'editore a numerazione propria. Alcune bruniture che non disturbano la lettura del testo. Firma di possesso all'antiporta. Testo in francese.</p>
|
|
Legendre A.M
Eléments de géométrie, avec des notes, suivis d'un traité de trigonométrie. Vingtième edition revue, corrigée avec le plus grand soin, et augmentée d'une table raisonnée des matières, abrégeant beaucoup les recherches. Ornée de 14 planches gravées.
<p>21 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, piatti marmorizzati, titolo e fregi in oro al dorso, tagli spruzzati, p. 343. Con 14 tavole incise su rame più volte ripiegate f.t. Minime bruniture che non disturbano la lettura. Fimetta di possesso al frontespizio ed antica etichetta di collocamento alla seconda di cop. Nel complesso esemplare conservato molto bene. Testo in francese.</p>
|
|
Ambrosetti; Baldassari e altri
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova.
<p>23 cm, brossura editoriale, p. 215. Testo in inglese e francese.</p>
|
|
KRASNER M
Sur la théorie de la ramification des idéaux de corps non-Galoisiens de nombres alghébriques
110 + IV pp., 29cm., dans la série "Académie royale de Belgique. Classe des sciences, mémoires, collection in-4o, deuxième série" tome XI fascicule 8, br.orig., partiellement non coupé, bel état
|
|
STERN Moriz
Recherches sur la théorie des résidus quadratiques (mémoire en réponse a la question suivante: on demande un mémoire d'analyse algébrique dont le sujet est laissé au choix des concurrents)
38pp., Mémoire couronné le 5 juin 1841, publié dans et extrait de "Mémoires couronnés par l'Académie Royale des sciences et belles-lettres de Bruxelles" Tome XV (15, première partie, 1840-1841), in-4, non coupé
|
|
CATALAN Eugène
Notes d'algèbre et d'analyse
32pp., publié dans et extrait de "Mémoires de l'Académie Royale des sciences, des lettres et des beaux-arts de Belgique" Tome XLII (42), in-4, non coupé
|
|
DERUYTS Jacques
Sur le développement de certaines fonctions algébriques
20pp., publié dans et extrait de "Mémoires couronnés et mémoires des savants étrangers publiés par l'Académie Royale des sciences, des lettres et des beaux-arts de Belgique" Tome XLIX (49), in-4, non coupé
|
|
BERTRAND Th.
Note sur les premiers opérations de l'algèbre
58pp., 23cm., br.orig., bon état, rare, W82126
|
|
RAINGO Germain Benoit Joseph
Solutions des exercices et des problèmes contenus dans le traité d'algèbre de G.-J.-B. Raingo
[4] + 150pp., 2e édition, 23cm., reliure cart. rouge d'époque (dos en cuir avec faux-nerfs dorés, qqs. traces d'usage), cachet, bon état, W108305
|
|
RAINGO Germain Benoit Joseph
Eléments d'algèbre, contenant les principes du calcul algébrique et du calcul analytique jusqu'aux équations du second degré inclusivement, de nombreuses applications à l'arithmétique universelle, et un recueil d'exercices et de problèmes variés
[4] + 224pp., 3e édition revue et corrigée, 23cm., reliure cart. rouge d'époque (dos en cuir avec faux-nerfs dorés, qqs. traces d'usage), cachet, peu de rousseurs, bon état, W108310
|
|
Todhunter M.A.
Elementi di Algebra - con molti esempi - versione dall'inglese del professor Onofrio Porcelli
in 8° robusta leg. coeva m.pergamena pp.366, alcune pagg. con sottolineature a matita, discreto esemplare
|
|
Pincherle Salvatore
Algebra complementare - Parte prima Analisi Algebrica
ril. edit. 24° pp.174, con otto incisioni. Ordinarie tracce del tempo.
|
|
Brunacci
Elementi di algebra e geometria ricavati dai migliori scrittori di matematica
Voll. 2 in un tomo in 8° leg. coeva m.pelle con titolo e fregi dor. al dorso pp. 176 con formule e tabelle; pp. 184 con in fine 6 tavv. di figure geometriche più volte ripieg. Buon esemplare
|
|
De La Caille D.
Lectiones elementares mathematicae,seu elementa algebrae et geometriae in latinum traductae et ad quintam editionem parisinam denuo exactae a C.S. e S.J.
in 8° cart. coevo muto(con tracce del tempo) con tit. manoscritto al dorso pp. (1), 8 n.n.,352, in fine 6 tavole geometriche più volte ripieg. Bella testatina all'inizio.
|
|
PROCISSI Angiolo.
I "Ragionamenti d'Algebra" di R. Canacci (dal Codice Palatino 567 della Biblioteca Nazionale di Firenze). Analisi paleografica del codice con un testo preliminare titolato "Sui 'Ragionamenti d'Algebra' di Raffaello Canacci".
in-8°, pp. 22, 27, 32. Bross. edit. con lievi bruniture sui piatti.
|
|
PINCHERLE S.
Algebra elementare per S. Pincherle; con 2 incisioni nel testo. Quinta edizione.
in-16°, pp. VIII-210. Leg. in tela edit. con tit. al dorso e sul piatto ant. Tracce del tempo e d'uso con guasti sui piatti. Note manoscritte sulle carte di guardia. Tracce di etichetta di biblioteca sul dorso.
|
|
PAOLI Pietro.
Degli elementi di algebra. Parte prima e i primi 4 cap. della seconda.
In 8°, pp. 186 con 1 tav. ripieg. f.t. Leg. in mezza tela con tit. in oro al dorso. Sostituiti i fogli di guardia. Bruniture alle prime e ultime pagine.
|
|
ALBANESE Giacomo.
Sulle curve piane algebriche che ammettono una curva data come prima polare. Fascicolo 2° degli annali delle univ. toscane nuova serie vol. IV.
In-8° pp. da 33 a 41, bross. edit.
|
|
MUCCHI A.
Nozioni d'algebra per le scuole secondarie inferiori.
In 8°, pp. 39. Bross. edit. con tracce del tempo.
|
|
DANUSSO Ferdinando.
Il soluzionario per lo studente ovvero le soluzioni de' 560 problemi d'algebra (di G. Massa) convenientemente svolte in servizio speciale degli allievi dei corsi classici e tecnici e delle scuole militari e nautiche del Regno.
in-8°, pp. (3)-230. Bross. edit. con tracce del tempo e mancanze al piatto post. Fioriture all'interno, esemplare intonso.
|
|
DURAND E.
Solutions numèriques des équations algébriques. Tome II. Sistèmes de plusieurs équations valeurs propres des matrices.
In 8°, pp. VIII-445. Leg. in tela edit. Tracce del tempo.
|
|
PINCHERLE S.
Algebra elementare. 14° edizione.
In 16°, pp. VIII-210-68 (elenco manuale hoepli). Leg. in cart. edit.
|
|
TODHUNTER M. A. I.
Elementi di algebra con molti esempi. Versione dall'inglese di Onofrio Porcelli.
in-8°, pp. VI-365. Leg. allentata, bross. muta; ingiallimento del tempo e tracce d'uso.
|
|
BRUNACCI.
Elementi di algebra e geometria ricavati dai migliori scrittori di matematica. Per uso dei liceii e delle università del regno d'Italia.
In 8°, pp. 160 con 2 tav. ripieg. f.t. di figure e formule geometriche, mancanze alla parte inferiore con perdita di testo da pag. 27 a 32. Leg. in tela recente con tit. al dorso.
|
|
BERTRAND Joseph.
Tratité elementaire d'algèbre.
In-8° pp. 560, leg. in mezza pelle coeva con evidenti tracce d'uso; diffuse bruniture della carta sulle pagine.
|
|
FRATICELLI Pietro.
Trattato d'algebra elementare.
in-16°, pp.454-(2). Bross. edit. mancante del piatto post. e con picc. guasti al dorso e ai bordi.
|
|
BOURDON M.
Elemens d'algebre.
in 8° pp.XII-670 leg. in mezza pelle con titolo e dorature al dorso; buona la conservazione.
|
|
LUVINI Giovanni.
Compendio di Algebra elementare ad uso delle scuole liceali.
In-16° pp. 308, bross. muta; sottolin a matita.
|
|
Algebra Superiore, Parte Prima: Preliminari. Appunti manoscritti delle lezioni accademiche tenute dal Prof. Biolchini nel 1870.
in-8° gr., pp. 562 non numerate (con 118 pp. bianche), con testo prevalentemente su una colonna, l'altra lasciata per il commento. Leg. in mezza pergamena coeva con tracce del tassello titolato in oro al dorso. Tracce del tempo e d'uso sui piatti. Dall'intestazione, a matita sono indicati anche i nomi degli illustri matematici Chelini (D.), Rubini (R.), Salmon.
|
|
BERTRAND Joseph.
Traité d'Algèbre Vol. I-II.
Vol. due in-8° pp. IV-326-388. Bross. edit. Con un dorso riparato e uno completamente rifatto.
|
|
PINCHERLE S.
Algebra elementare. 14° edizione.
In-16° pp. VIII-210 (più catalogo di 2000 manuali), con 2 inc. n.t. Legatura editoriale, lievi tracce d'uso.
|
|
LESCHEVIN M. Ad.
Exercices d'algèbre élémentaire mise en équation des problèmes.
in-8°, pp. VI-230. Bross. edit. con dorso rinforzato da dorsetto in carta. Bruniture del tempo sul piatti e diffusamente sulle carte.
|
|
LACROIX S. F.
Elementi d'Algebra tradotti sull'edzione VIII francese insieme col completamento del medesimo autore. Le prime due pagine mancanti sono state riprodotte calligraficamente nell'ottocento.
In-8° pp. XIV-373-2 con 1 tav. ripieg. f.t. Legatura in mezza pelle ottocentesca. Brunite alcune pagine.
|
|