|
Britten, Frederick James
Old Cloks and Watches and Their Makers
230x160 mm, pp. VIII, 735, 24 di catalogo editoriale, rilegatura editoriale in piena tela, titolo in oro al piatto e dorso, 704 figure nel testo, Seconda edizione aumentata. Copioso indice e 24 pp. di catalogo editoriale, piccola mancanza a pp. 595-596 complessivamente di 5 parole. Esemplare un poco allentato con piccoli segni d'uso al dorso, nell'assieme molto buono. Resoconto descrittivo e storico degli stili differendi degli orologi in Gran Bretagna, con l'elenco di numerosi costruttori e la loro marca. Seconda edizione.
|
|
Santini, Giovanni
Elementi di astronomia con le applicazioni alla geografia, nautica, gnomonica e cronologia di Giovanni Santini. Edizione seconda riveduta ed aumentata dall'autore
2 volumi, 270x200 mm, pp. VII, 303; 367, complessivamente 6 tavole incise fuori testo ripiegate, brossura originale, titolo al dorso e incorniciato al piatto. Esemplare buono con barbe, piccolo cedimento della cerniera del secondo volume. Santini fu direttore dell'osservatorio astronomico dell'università di Padova. Non comune in borssura editoriale. Opera citata da Guglielmo Libri nella sua bibliografia: "A very important work" (1861).
|
|
Saunier, Claudius
Traité d'Horlogerie moderne, théorique et pratique. 21 planches gravées et 80 figures intercalées dans le texte. Deuxième édition.
8°, cm 26, pp. VIII, 832, con 21 tavole a doppia pagina acquarellate a mano; numerose figure nel testo. Errore di numerazione delle pagine romane (6 e non 8). Elegante legatura novecentesca in mezza pelle verde con punte e dorso a fregi in oro. Qualche brunitura alle carte iniziali e al fondo; più intense alle pagine 680 - 710, compromesse in particolare le pagine 694 e 695; mancanze di testo alle pagine 695, 696 e 697. Nel complesso esemplare solido e ben conservato.
|
|
Berthoud, Ferdinand
Essai sur l'horlogerie.
2 volumi in-4°, pp. (4), LV, (1), 477, (11) e 19 tavole ripiegate e numerate I-XIX; pp. (4), VIII, 452 con 19 tavole ripiegate e numerata XX-XXXVIII. Qualche marginale e sporadica brunitura, peraltro esemplare completo ed in elegante legatura novecentesca in piena pelle e impressioni a secco al piatto. Edizione originale, fondamentale trattato di orologeria.
|
|
Thiout, Antoine
Traité de l'Horlogerie, méchanique et pratique, approuvé par l'Academie Royale des Sciences.
2 volumi in-4°, pp. (26), 175, (1) e con 50 tavole ripiegate; pp. (3) 178-400, (2) e 41 tavole ripiegate. Edizione originale in ottima legatura coeva, piena pelle bazzana con tasselli bordeaux e fregi al dorso, tagli rossi. Qualche abrasione ai piatti e un difetto alla cerniera. Fondamentale trattato di orologeria meccanica. Esemplare appartenuto all'orologiaio francese Louis Th. Le Mullen, con sua firma e nota ai frontespizi.
|
|
Oderico, Gaspare Luigi.
Dissertationes et adnotationes in aliquot ineditas veterum inscriptiones et numismata. Accedunt inscriptiones et monumenta quae extant in bibliotheca monachorum Camaldulensium S. Gregorii in Monte Coelio explicationibus illustrata
4°, mm 200x265, pp. XII, 428, 8 tavole di cui 6 ripiegate e numerose incisioni nel testo. Ritratto calcografico del dedicatario, Giulio Cesare Barberini Colonna, sottoscritto "Greg. Giusti del. Ant. Zaballi scul" e dedica calcografica, con lo stemma Barberini-Colonna, sottoscritta "M. Carloni inv. e incise". Legatura coeva in piena pergamena rigida con titolo su tassello al dorso. Foro alla prima carta bianca per rimozione di ex-libris e abrasione al contro-piatto per la medesima ragione, probabilmente era l'ex-libri del cardinale Mario Compagnoni Marefoschi. Bella copia, normali arrossature lievi e marginali. Opera erudita di grande interesse, contenente oltre a otto dissertazioni sulle antiche iscrizioni, l'interessante trattato "De veteri quodam solari horologio nuper invento epistola", di François Jacquier, alle pagine finali 383-394, con due tavole ripiegate. Provenienza: le ragioni per cui possiamo ipotizzare che l'ex libris rimosso fosse quello del cardinale Mario Compagnoni Marefoschi sono due: la legatura è molto simile al volume di Ridolfino Venuti, proveniente da quella collezione. Nel catalogo della vendita della collezione Marefoschi compare il volume di Oderico al n. 2637, stimato lire 180 (seppur recante la data 1764 è sicuramente un errore di stampa poiché non esiste edizione in quell'anno).
|
|
Gordon, George Francis Carter; May, Arthur V.
Clockmaking, past and present
8°, cm 22, pp. VIII, 232, con diverse tavole e illustrazioni; legatura in tela con sovracoperta editoriale, sgualcita, con qualche fioritura che tocca le prime e ultime carte, ma nel complesso ben conservato. Ristampa della Seconda edizione ampliata da Arthur V. May
|
|
Giudici, Domenico
L' orologio di Clusone : cenni storici e descrittivi
16°, cm 20, pp. 38, brossura editoriale con titolo in rosso e nero entro cornice al piatto. Piccola mancanza all'angolo della brossura, peraltro eccellente conservazione. Prima e unica edizione, non comune.
|
|
GIROLAMI GIAMBATTISTA.
Modo di far uso dell'unico orologio naturale-solare-astronomico, equinoziale, dimostrato astronomicamente, e geometricamente, inserviente a regolare con esattezza tutti gli Orologi a qualunque ora del giorno....Scoperta Novissima dell'Ab. Giambatt. Girolami Pievano di Faeo. CON: Risposta di D. Giambattista Girolami ... all'autore dell'articolo inserito nella Gazzetta Urbana 10 Luglio 1793 sul proposito della sua scoperta ec.. UNITO: Continuazione dell'Ab. Giambatt. Girolami... intorno a quelle
Cm. 18,3, cart. decorato, pag. 57 (1 c.b.) (12); 32 ( 1 carta di errata) più 1 tavola rip. f.t.. Piacevole trattato sulla presunta invenzione di un orologio atto a rilevare longitudine e latitudine, in vero all'epoca sconfessato da più parti. Raro. Un solo esemplare censito. Ottimo esemplare. NON in Riccardi; NON in Ditisheim.
|
|
ALESSANDRO SCANDELLA
COME SI LEGGONO LE MERIDIANE E GLI OROLOGI SOLARI
Vol. in -8 (14,5 x 21 cm.), brossura editoriale col. avorio, sopracopertina illustrata a colori, pp. 40 con diverse fig. in nero e colori nel testo. In buone condizioni.
|
|
RICHER [Claude, Abbé]
La GNOMONIQUE universelle ou la science de TRACER les CADRANS SOLAIRES sur toutes sortes de surfaces tant stable que mobiles.
In-8° antico (cm. 18,2x12), pp. (20), 299, (1) + ANTIPORTA allegorica + 1 grande complessa TAVOLA RIPIEGATA (cm. 24,5x19) + 51 TAVOLE numerate, piene di figure, incise in rame fuori testo + 1 TAVOLA (la sfera) a piena pagina nel testo. Piena e solida pergamena rigida ottocentesca con titolo oro su tassello in pelle color mattone al dorso. macchioline di inchiostro ai tagli rossi originali, ma interno immacolato e croccante. La prima segnatura (a) è di 10 fogli , 4 numerati + 6) le altre sono di 8 fogli. Offerto una sola volta (a 1200 €) in maremagnum, ignoto a SBN.
|
|
TRINCHERO Aldo, MOGLIA Lando, PAVANELLO Giancarlo
L'ombra e il tempo. OROLOGI SOLARI; Arte, Storia, Scienza. Specifica regionale: PIEMONTE. 323 disegni al tratto, 196 illustrazioni B/N. Tiratura di 1200 esemplari, il nostro è il n. 0428 con le FIRME AUTOGRAFE dei tre Autori.
In-4° (cm. 28,6x21), pp. 431, (15). Lussuosa tela rustica impresssa in oro chiaro e con 5 stelle metallche dorate che costellano tracce oro di orbite intorno a un sole in oro rossiccio. All'occhiello, lunga dedica a penna, se no esemplare come nuovo. Storie e leggende, sagezza e arguzia popolare, motti e frasi sibilline, poesie e massime. Meridiane notevoli in Italia e nel mondo. Il PIEMONTE e le sue meridiane. Il TEMPO e la sua MISURA. Descrizione e classificazione deglo orologi e quadranti solari. TECNICHE COSTRUTTIVE con guida pratica (materiali, gnomone di vario tipo, grandezze...).. Glossario illustrato. Bibliografia.
|
|
ODDI Muzio = DE CASTRO Antonio -
Degli horologi solari nelle superfici piane. Unito : Methodus perfacilis, ac brevis inueniendi epactam diversi mode literam Dom. Au.nu. cyclum solarem in annis expansis a creatione mundi usq. ad annos 340000 inclusive, & in annis ...
Venezia, per Ginammi, 1638, due volumi rilegati in uno, in-8° legatura coeva piena pergamena con titolo manoscritto al dorso, pp. (8) di 12 (manca il ritratto come sempre ed una c. bianca) -232 (di 235, mancano le ultime due cc. una bianca al verso) + Padova, Sebastiano Sardi, 1638, pp. 84-(16). Le ultime pagine (Appendice ..) sono in italiano. Oddi : Choix, VI, 7444 - Vinciana, II, 1677 - Riccardi, 211 e per il De Castro : Vinciana, 1533 - Choix, 5988 (manca al Riccardi). La seconda, curiosa, opera sembrerebbe non essere disponibile in alcuna Biblioteca, tranne quella del Seminario di Padova.
|
|
QUADRI Gio. Lodovico -
Tavole gnomoniche per delineare orologj a sole. Che mostrino l'ore conforme a quelle degli Orologj, che suonanocon altre tavole che servono per la costruzione dè medesimi, e per altri usi.
Bologna, Nella Stamperia di Lelio della Volpe, 1733, 4° cartonato coevo, bella incisione in rame al front. (veduta della città sullo sfondo di strumenti scientifici e della Specola bolognese) pp. (4)-220 con sei tavole incise ripiegate in fine. Riccardi, 325
|
|
OZANAM -
La gnomonique, ou l'on donne par un principe general la maniere de faire des cadrans sur toutes sortes de surfaces, & d'y tracer les heures astronomiques, babylonniennes & italiques, les arcs des signes, les cercles des hauteurs, les verticaux & les autres cercles de la sphere.
Paris, Quay des Augustins, chez Charles-Antoine Jombert, 1746, 8vo leatura coeva in piena pelle con fregi e titoli dorati al dorso (diverse spellature) pp. (16)-182-(2) marca tipografica xil. al frontespizio, testatine e capolettera pure xil. + 30 tavole inc. in rame ripiegate f.t.
|
|
|