Professional bookseller's independent website

‎Gnomonics‎

Main

Number of results : 115 (3 Page(s))

Previous page 1 [2] 3 Next page

‎Jean-Marie Homet‎

‎Les cadrans solaires‎

‎1996, Ch. Massin. In-4, relié, toilé sous jaquette, 64pp largement illustrée. Très bon exemplaire‎

Bookseller reference : SCI615M

Livre Rare Book

Librairie du Levant
Bayonne France Francia França France
[Books from Librairie du Levant]

€12.00 Buy

‎Marquis de FAYOLLE‎

‎Mélanges : ANCIENNE ÉGLISE ROMANE DE CADIOT - NOUVEAU POT À CHÂTAIGNES EN BRONZE. LE CADRAN SOLAIRE DU CHÂTEAU DE LA REILLE.‎

‎Périgueux, Imprimerie Ribes, 1909. Livret 25 x 16,5 cm. 12 pages. 2 illustrations en phototypie. Poids 45 g.‎

‎Couverture désolidarisée en mauvais état (voir photo).‎

Bookseller reference : VBA-222

Livre Rare Book

Le Collectosaure
Tours France Francia França France
[Books from Le Collectosaure]

€0.00 Buy

‎M. RIVARD‎

‎LA GNOMONIQUE ou l'ART de FAIRE des CADRANS‎

‎Un ouvrage de 394 pages, format 130 x 200 mm, illustré de 12 planches dépliantes, relié plein cuir à nerfs, publié en 1757, Chez Jean Desaint et Charles Saillant, Libraires (Paris), bon état, peu courant‎

‎Troisième édition revue par l'auteur‎

Bookseller reference : LFA-126726362

Livre Rare Book

Lettre de France, L'Art de Vivre à la Française
Saint Victor de Cessieu France Francia França France
[Books from Lettre de France, L'Art de Vivre à la Française]

€220.00 Buy

‎GAGGIONI PIERO‎

‎L'ora di fratello Sole. Meridiane della Valtellina e della Valchiavenna.‎

‎In 4ø (cm. 28,5 x 21); pagg. 175; con numerosissime illustraz. fotograf. a colori n.t.; similpelle origin. con sovracopertina a colori. VG+.‎

‎BION Nicolas‎

‎TRAITE' DE LA CONSTRUCTION ET DES PRINCIPAUX USAGES DES INSTRUMENS DE MATHEMATIQUE. Avec les Figures nécessaires pour l'intelligence de ce Traité. Troisième édition, revue & augmentée...‎

‎In-8 gr. (mm. 253x196), mz. pelle mod., fregi e tit. oro su tassello al dorso, pp. (8),431,(9), bella antiporta allegorica, vignetta alla dedica “au Roi” e grande iniziale ornata, inc. in rame; il volume è illustrato da 37 tavole, alcune ripieg., che raffigurano strumenti matematici, di misurazione ed astronomici, pure inc. in rame. Famoso trattato per la costruzione e l'uso di compassi, quadranti solari, pompe aspiranti e macchine idrauliche in genere, strumenti ottici, bussole e strumenti per la navigazione, microscopi, meridiane, pendole. Cfr. Graesse,I,428 - Brunet,I,950 - Choix de Olschki,VII,10027. Prime 20 carte con alone all'ang. infer. e alc. carte finali con aloni al marg. interno; numer. carte restaur. per fori di tarlo margin. (nelle ultime 20 i tarli hanno intaccato alc. lettere del testo che per lo più sono state sapientemente trascritte a mano).‎

‎PENTHER JOHANN FRIEDRICH.‎

‎Gnomonica Fundamentalis & Mechanica, worinnen gewiesen wird, wie man sowohl gründlich, als auf mechanische Art allerhand Sonnen-Uhren, regulaire, irregulaire, mit Minuten und himmlischen Zeichen, auf allerhand Flächen, sie mögen gleich oder höckerich‎

‎In folio (mm.330x225); pagg. (4), 40, (4), 1 carta con grande incisione architettonica in antiporta di J.A. Corvinus, XV tavole ripiegate f.t. recanti varie illustrazioni di carattere scientifico. Piccoli fregi silografici. Piatti coevi in cartone marezzato, dorso in piena pergamena moderna.<BR><BR>Johann Friedrich Penther (1693-1749), matematico tedesco, fu educato all'Accademia dei Cavalieri della Slesia, ricoprì vari ruoli presso il Duca della regione che seguì nella sua campagna in Ungheria. Diventato consigliere del Duca, fu responsabile degli edifici pubblici e dal 1736 occupò la cattedra di matematica all'università di Gottinga di cui più tardi divenne prorettore. Oltre che di geometria e matematica, Penther scrisse anche di architettura militare.<BR>Nuova edizione dell'opera "Gnomonica", pubblicata originariamente nel 1734, che si pone come testo di fondamentale importanza per la precisione e l'esattezza delle osservazioni matematiche e tecniche, nonché per la perfezione delle tavole che le illustrano. <BR><BR>Esemplare in buono stato di conservazione. Qualche rarissima fioritura della carta.<BR><BR>Honeyman Coll. 2446; Houzeau-L 11614; Poggendorff II, 399-400 (ed. 1734 and 1760). <BR>‎

‎CLAVIO CRISTOFORO.‎

‎Gnomonices libri octo, in quibus non solum horologiorum solarium, sed aliarum quoque rerum, quae ex gnomonis umbra conosci possunt, descriptiones geometrice demonstratur. In folio; (315x210). Carte‎

‎In folio; (315x210). Carte non num 8, pagg. 654, 1 carta n.n. Frontespizio entro fregio architettonico con putti e decori in pieno stile rinascimentale, inciso finemente in rame; moltissime figure nel testo (diagrammi astronomici e tabelle) e capolettera istoriati entro vignette, il tutto in silografia, bella marca editoriale al colophon. Pergamena rigida del XVIII sec. con titolo su tassello in oro al dorso.<BR>Prima edizione di questa celebre opera, "Summa" della gnomonica rinascimentale, che fu scritta per mano del noto gesuita Cristoforo Clavio. In questa opera "l'Euclide del XVI secolo" (così fu chiamato Clavio), raccoglie tutto il sapere della gnomonica basata sugli studi geometrici. L'autore risiedette a lungo a Roma, dove redasse molte opere di carattere scientifico - astronomico; fu professore di matematica, nel Sacro Collegio Romano; collaborò alla riforma Gregoriana del calendario. Nel 1611 Galileo si rivolse a lui per superare le diffidenze contro le sue scoperte astronomiche, ma Clavio non si pronunziò. <BR>Bell'esemplare che presenta qualche alone alla fine del tomo all'ang. inf., alcune macchie e lievi fioriture, tranne a due pag. brunite. Tracce d'uso alla legatura. <BR>Adams C - 2098; Houzeau-Lancaster 11383. <BR><BR>‎

‎MULLER Johann Ulrich.‎

‎[Der unbetrugliche Stunden-Weiser. Das ist: eine deütliche und curiose Beschreibung aller der Zeit üblichen Sonnen-Uhren. Worinen allerhand Arthen auff verschidenen Flächen als Horizontal-Vertical-Meridian-Polar-Aequinoctial-Declinir- und Incliniren de Bewögliche Reflectirende und andere enthalten Demgeneigten Liebhaber zu Gefallen der gestalten vorgetragen dasser von sich selbsten so wol Geometricè als Arithemiticè, auch durch underschidliche Tabellen den halben Circul und Uhren-Lineal solche wird entwerffen können. Alles so wol auss den vornehmsten Alt-und Neüen Authoren als auch von eigener Experienz zusamen getragen und herauss gegeben.]‎

‎[Ulm, Johann Conrad Wohler, Marchtall, Gedruckt Matthaeum Schmidt, 1702], in-8 piccolo, leg. coeva in piena pergamena (cerniera anteriore completamente usurata con mancanze, piatto ant. staccato pp. [6], 492, [8]. Con tabelle n.t., 15 tabelle ripiegate f.t. e 71 tavv. incise in rame, in fine. Mancano l'antiporta in calcografia ed il frontespizio. Prima edizione di questo importante testo di gnomonica che affronta la materia delle meridiane solari da tutti i punti di vista. Non ci sono esemplari di quest'opera censiti in ICCU.‎

‎GENTILI Ottaviano. [Gnomonica, manoscritto].‎

‎Dell'orologi a sole d'Ottaviano Gentili.‎

‎[San Severino? fine del XVII sec. - inizi del XVIII sec.], manoscritto su carta, in-4, legatura coeva in piena pergamena floscia (mancanze marginali alle copertine), carte [34]. Con 26 diagrammi di calcolo disegnati a piena pagina. Manoscritto purtroppo non completo: sono state asportate 7 carte fra la c. [20] e la carta [21], 3 carte fra la c. [26] e [27] e numerose carte dopo l'ultima presente (la [34]). Per quanto riguarda Ottaviano Gentili cfr. T. Moro "Biblioteca Picena", 1796, vol. V, p. 55: "Distese puranco varie regole ed osservazioni per formare orologi a sole, avendovi calcolate per il solo grado 43 sotto cui giace Sanseverino. Questo libro che resta pur manoscritto fu da lui intitolato Degli orologi da sole sotto il grado 43 [...]". Segnaliamo anche che il Gentili è citato da Giacomo Leopardi nelle "Giunte" alla sua "Storia dell'astronomia".‎

‎LA PRISE Charles René Gervais de.‎

‎Méthode nouvelle et générale pour tracer facilement des cadrans solaires sur toutes surfaces planes, en situation quelconque, sans calcul ni embarras d'instrumens. Par un seul problème géométrique qui fait connaître l'axe & la soustylaire, la latitude du lieu, la situation du plan, la déclinaison du soleil & le parallèle du jour lors de l'opération. Principes et usage du comput et l'art de vérifier les dates. Par m. De La Prise [...].‎

‎A Caen, chez Pierre Le Baron l'aine, libraire, rue froide-rue, 1781, in-8, legatura di poco successiva in cartonatura "spugnata" blu, pp. [6], XVI, XVIII, 260, [4], la prima carta bianca. Con antiporta, una tavola incisa segnata "planche A" e 22 tavole calcografiche ripiegate in fine. Altro frontespizio (Principes et usage du comput et de l'art de verifier les dates") a carta K5, sottoscritto: A Bayeux, de l'imprimerie d'Antoine-J. Nicolle, rue Saint Jean et se vend a Caen, chez Pierre Le Baron, 1780. Eccellente esemplare, a pieni margini. Una sola copia censita in ICCU, alla Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza.‎

‎Rivard M.‎

‎La gnomonique, ou l'art de faires des cadrans. Troisieme edition revue par l'auteur‎

‎In-8°, pp. XV,324,51, 12 tavv. incise in rame f.t. più volte rip. legatura posteriore in cartonatura, dorso mancante, piatto superiore staccato, slentato lungo la metà del volume. Frontespizio rinforzato al margine interno da una carta posteriore. In barbe. Esemplare meritevole di un restauro.‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€120.00 Buy

‎LUCHINI Domenico.‎

‎Trattenimenti matematici i quali comprendono copiose tavole horarie per gli orologi a sole orizzontali, verticali, riflessi e portatili. Mancano le 176 carte di tavole orarie e logaritmiche oltre alle 14 tav. f.t. e frontespizio.‎

‎In-8° gr. pp. 16 nn. 368 con alcune fig. e tabelle n.t. Bross. muta silografata coeva dorso rifatto recentemente.‎

‎SOUCHON Abel.‎

‎La construction des cadrans solaires (ses principes, sa pratique), précédée d'une histoire de la gnomonique.‎

‎in-8°, pp. VIII-50 con 2 tavole figurate f.t. di cui una ripiegata e una tabella n.t. Bross. edit. con tracce del tempo sui piatti. Note a matita all'interno. Leggere macchie violacee sulla piegatura interna di alcuni fascicoli.‎

‎Milliet Claude Francis De Chales‎

‎R.P.C.F.M. Camberiensis e Societate Iesu CURSUS SEU MUNDUS MATHEMATICUS Tomus primus (quartus)... editio altera ex Manuscriptis Authoris aucta & emendata, opera & studio R.P. Amati Varcin ejusdem Societatis‎

‎Quattro volumi in folio legati in pergamena (restauri), titolo ai dorsi, sguardie, occhiello al primo volume, al verso l'indice dei trattati contenuti nell'opera; frontespizi con grande marca silografica, stampati in rosso e nero, 16 carte con dedicatoria, praefatio e indici del primo volume, 691 pp. con il "proemium de progressu Matheseos & de illustribus Mathematicis", " Euclidis libri XIV" "Theodosii Sphaerica" "De sectionibus conicis" "Arithmetica" "Trigonometria" "Algebra" "Hipotheseon Cartesianarum refutatio"; il secondo tomo, 13 cc. d'indice e 692 pp. con i trattati "Geometria practica", "Mechanices", "Statica", "Geographia", "De magnete", "Architectonica civilis", "Ars Tignaria", De lapidum sectione"; il volume terzo di 11 cc. d'indice e 763 pp. con i trattati "Architectura militaris", "Hidrostatica", "De fontibus & fluviis", "De machinis Hydraulicis", "De navigatione", "Optica", "Perspectiva", "Catoptrica", "Dioptrica"; nel quarto volume, di 9 cc. d'indice e 755 pp. sono contenuti i trattati "Musica", "Pyrotechnia", "Astrolabium", "Gnomonica", "Astronomia", "Astrologia", "Appendix ad Astronomiam, seu tract. de Meteoris" "Kalendarium". In seconda edizione (la prima è del 1674 in soli tre tomi), l'opera princeps del Milliet è una summa delle conoscenze matematiche dell'epoca. I vari trattati sono sviluppati con grande accuratezza e con somma cura, e sono completati da innumerevoli figure e illustrazioni tecniche. Inutile discettare sull'interesse dei vari argomenti, scegliendo ognuno quel che più si attaglia ai propri desiderata, importante è illustrare lo stato dell'opera il più dettagliatamente possibile. La carta secentesca dei volumi è leggermente brunita, in alcuni quaderni accentuata ma mai eccessiva; lievi fioriture sempre dovute alla composizione della carta ed all'acidità degli inchiostri; nel quarto tomo vi sono tracce di tarlo al margine inferiore delle prime 25 carte, sempre ben lontane dal testo. Volendo essere pignoli (e con opere di tal peso anche economico è d'uopo esserlo), si citano tre o quattro doppi fogli che si sono allentati in un punto di cucitura. Poche ininfluenti mende d'uso, legatura robusta e ben restaurata nei punti mancanti, insomma opera in belle condizioni, carta ancor forte, corretta. Importante documento dei progressi matematici del XVII secolo, ricchezza e completezza dei trattati (amplissimi e particolareggiati quelli inerenti la navigazione, la pirotecnia, la gnomonica, il calendario) ed esposizione piana e precisa ne fanno un caposaldo nel genere trattato. Raro, ed ancor più raro da reperirsi nello stato in cui è qui presentato.‎

‎Ozanam Jacques‎

‎RECREATIONS MATHEMATIQUES ET PHYSIQUES. Qui contiennent plusieurs problemes d'Aritmetique, de Geometrie, de Musique, d'Optique, de Gnomonique, de Cosmographie, de Mecanique, de Pyrotechnie, & de Physique. Avec un Traite des Horloges Elementaires. Nouvelle Edition, revue, corrigee & augmentee..‎

‎Opera in quattro volumi in 8° (cm. 20 x 13), legatura coeva in pelle, stemma alle armi della famiglia De Rochas D’Aiglun, decorato in oro ai piatti, titolo al tassello al dorso con nervi a vista e fregi dorati, tagli colorati in rosso, sguardie marmorate, ex - libris della stessa casata, bianca, frontespizi, prefazioni, (18) 460 (20) pp. al primo volume, (10) 462 (14) pp. al secondo, (6) 482 (16) pp. al terzo, (10) 446 (8) pp. al quarto tomo; 133 tavole da incisione su rame, numerate e distribuite nei quattro tomi (la maggior parte di Berey ed alcune di Chevalier) di cui 9 ripiegate; testatine, capilettera e finalini ornati in xilografia, segnalibri in seta. Magnifica edizione dell’opera princeps di Ozanam (la prima è del 1694 in soli due volumi), è una summa delle conoscenze matematiche dell'epoca. I vari trattati sono sviluppati con grande accuratezza e somma cura, e sono completati da innumerevoli figure e illustrazioni tecniche. Il primo volume tratta di aritmetica, geometria, musica, e ottica, il secondo di gnomonica, cosmografia e meccanica, il terzo di pirotecnia e fisica nella prima parte, mentre la seconda, che ha proprio occhiello e prefazione, è dedicata allo studio di vari tipi di orologi, con teorie basate sugli studi dell'"orologio elementare" di Domenico Martinelli. Il quarto volume aggiunge al titolo principale "Traite des Phosphores Naturels & Artificiels, & des Lampes Perpetuelles. Dissertation Physique & Chimique, avec l'explication des Tours de Gibeciere, de Gobelets, & autres recreatifs & divertissans", e tratta appunto di fisica, chimica, lampade e teorie empiriche varie. Importante documento dei progressi matematici del XVII e XVIII secolo che, con esperimenti anche divertenti, si occupa tra l'altro di trucchi, fuochi d'artificio, acustica, camera oscura, calendari, magnetismo, giochi con specchi e numeri, lanterna magica, oltre ad ogni tipo di studio sugli orologi, il tutto corredato da un ricchissimo ed esaustivo apparato iconografico. La ricchezza e completezza dei trattati (amplissimi e particolareggiati) e l’esposizione piana e precisa ne fanno un caposaldo nel genere trattato. Raro, ed ancor più raro da reperirsi nello stato in cui è qui presentato, col valore aggiunto dell’appartenenza alla biblioteca personale di Albert De Rochas D’Aiglun, erudito scienziato del IX secolo, colonnello, amministratore della Scuola politecnica, dotto grecista, traduttore di antichi testi di scienze militari e arti meccaniche che consacrò poi la sua attività alle ricerche psichiche, con esperienze ed esposizioni teoriche. Opera in eccellenti condizioni di conservazione, con fresca impressione e buoni margini, legatura robusta, carta ancor chiara e greve.‎

‎MOLLET Joseph‎

‎Gnomonique graphiqueou methode simple et facile pour tracer les cadrans solaires sur toute sorte de plans et sur les surfaces de la sphere et du cylindre droit. Sans aucun calcul et en faisant usage que de la regle et du compas. Deuxieme edition suivie de la gnomonique analytique. Ou solution par la seul analyse de ce probleme general: Trouver les intersection des cercles horaires avec une surface donne'e‎

‎In 16, pp. 88 con 8 tavv. f. t. piu' volte rip. Br. Seconda edizione di questo classico della gnomonica pubblicato per la prima volta nel 1815 ed in seguito piu' volte ripubblicato.‎

‎STENGEL Johann Peterson‎

‎Gnomonica universalis sive praxis amplissima Geometrice describendi horologia solaria stabilia quidem juxta omnes species in quacunque superficie plana intra sphæram rectam & obliquam, tum reflexa, et portatilia, in figuris 233‎

‎In 16, pp. (6) + 262 + (4) con 97 tavv. f.t. inc. all'acq. Fr. bicromo rosso e nero. Diversi tarletti piu' insistenti alle prime 60 carte fino ad un massimo di 4 cm con parziale compromissione del testo. Carta uniformemente brunita. P.pg. con tit. al d. Seconda edizione - la prima e' del 1879 - di questo importante studio in latino sulla gnomonica, la scienza che studia l'arco diurno, la traiettoria del sole sull'orizzonte mediante l'uso di proiezioni specifiche su diverse superfici, scienza peraltro utile al disegno e alla costruzione degli orologi solari. Tra la fine del Seicento e gli inzi del Settecento, con l'avvento dell'Illuminismo, si intensificarono gli studi che si avvalevano dei primi metodi trigonometrici per il tracciamento delle linee orarie 'per punti'. Ricchissimo il corredo iconografico del testo con proiezioni geometriche.‎

‎SANTINI Giovanni‎

‎Elementi di astronomia con le applicazioni alla geografia, nautica, gnomonica e cronologia. Edizione seconda riveduta ed aumentata dall'Autore. Vol. I (-II)‎

‎2 voll. in 8 grande rilegati in un tomo, pp. VII + (1b) + 303 + (1b) + (4) con 3 tavv. f.t. piu' volte rip. inc. all'acq.; 367 + (1b) con 2 tavv. rip. f.t. inc. Qualche fioritura alle cc. Piccolo restauro marginale all'ultima carta del I tomo. Legatura in mz. pg. coeva con angoli. Seconda edizione di quest'opera di astronomia applicata dell'astronomo Giovanni Santini, rettore dell'Universita' e direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova dal 1817 al 1877.‎

‎TAYLOR Brook ( Jacquier Francesco )‎

‎Elementi di perspettiva secondo li principi di Brook Taylor con varie aggiunte spettanti all'ottica e alla geometria del Padre Francesco Jacquier dell'ordine de' minimi lettore di fisica nell'universita' della sapienza‎

‎In 8, pp. (16) + 146 + (2 bb.) con 19 tavole incise all'acquaf. f. t. piu' volte ripiegate. P. pl. moderna. Tarletto abilmente riparato alle prime 5 cc. Edizione originale italiana opera del padre francescano Jacquier di questo importante trattato dedicato alla prospettiva, tra le opere piu' importanti che precedettero la geometria descrittiva. Questa edizione, notevolmente arricchita dal Jacquier, e' la prima edizione italiana. Nella parte finale l'autore dopo aver descritto la proiezione stereografica e quella ortografica, definisce quella gnomonica 'nella quale l'occhio si suppone al centro della sfera'. Da notare che alla 5o carta e' presente una recensione del gesuita Ruggero Boscovich che descrive l'opera‎

‎TERZI Luigi‎

‎Gnomonica grafica ossia metodo facile per disegnare ogni sorta d'orologi solari senza l'uso della bussola e preceduto dalle nozioni della sfera celeste del geometra Luigi Terzi...‎

‎In 8, cm 14 x 21,5, pp. VIII + 96 + (2) con 17 tavole fuori testo piu' volte ripiegate incise all'acquaforte. Brossura editoriale con segni d'uso macchie e polverosita' ma per il resto esemplare genuino. Contiene una presentazione dell'editore nella quale si fa cenno al fatto che esistano (libri)  '...degli antichi, i medesimi sono divenuti cotanto rari da non trovarsi nel commercio di libreria...' ed un'altra a firma di Modesto Paroletti. tra le pagine 79 - 85 e' presente la Tavola della declinazione e dell'equazione dei tempi convenevoli ai gradi dell'Ecclittica‎

‎LEROY CHARLES FRANCOIS ANTOINE‎

‎TRAITE DE STEREOTOMIE COMPRENANT LES APPLICATIONS DE LA GEOMETRIE DESCRIPTIVE A LA THEORIE DES OMBRES, LA PERSPECTIVE LINEAIRE, LA GNOMONIQUE, LA COUPE DES PIERRES ET LA CHARPENTE - ATLAS - 1865‎

‎In-folio (cm. 41), mz.pelle 74 tavole inc. f.t., alcune più vv. ripiegate. Solo ATLANTE. Prima Edizione. Difetti alla testa ed al piede del dorso, spellature, etichette e timbri di estinta biblioteca, fioriture (6310/ ARCHITETTURA DISEGNO - GEOMETRIA - PROSPETTIVA - GNOMONICA - TAGLIO DELLA PIETRA)‎

‎PALTRINIERI GIOVANNI‎

‎CALENDARIO LUNARIO - La misura del tempo dalla preistoria a oggi‎

‎1^edizione - in8°(24,5x21,5) - legatura editoriale cartonata con sovraccopertina illustrata - pp. 329 - presentazione di Piero Tempesti - illustrazioni - bibliografia - condizioni ottime -‎

‎Scanavacca Girolamo.‎

‎Novissima inventione per dissegnare con grandissima facilità e prestezza horologi solari, italiani, babilonici e francesi [..].‎

‎In-4° (cm. 21,8), legatura coeva in cartonato d'attesa (lievi usure); pp. 136 con 4 tavole f.t. (e 4 corrispondenti carte bianche); lievi aloni, forellini ai margini, alcune bruniture. Edizione originale di un'opera pratica per disegnare orologi solari orizzontali e verticali o a muro. E' nella versione con 4 tavole così come segnalata da Riccardi [II, p. 429] e Ziviani [p. 152]. Esemplare più che discreto.‎

‎BENEDETTONI Giorgio‎

‎Pratica di agrimensura, stereometria e gnomonica nella quale si promuove l'uso di uno strumento fra tutti gli adoperati dagli agrimensori il piu semplice, ed il piu sicuro. All'ill. d. Adelmo Pignatelli de' principi di Belmonte abate olivetano, già vescovo di Bari, ora di Capua, d. G.B. monaco della medesima Congregazione.‎

‎8°, pp.XXIV-198 (2), mancano le 2 tavv. f.t. T. cart. color. coevo, dorso rinf. L'op. è divisa in 3 libri, corrispondenti ai 3 argomenti citati nel titolo. [Riccardi, I, 112: "buon trattatello di agrimensura, sebbene non si possa convenire coll'autore intorno all'eccellenza dello strumento da lui a tutti anteposto, chiamato cerchio icnografo, che consiste in un cerchio graduato fornito di ago calamitato a maniera di bussola topografica, con un'alidada a traguardi imperniata nel centro"].‎

‎CAGNOLI Antonio‎

‎Notizie astronomiche adattate all'uso comune da Antonio Cagnoli, premessavi la vita dell'autore scritta dal dottor Giovanni Labus.‎

‎2° ediz. con 3 tavole in rame.<BR>16°, pp.XX-436 + antip. inc. in rame da Dall'Acqua con ritratto del Cagnoli + 3 tavv. ripieg. f.t. di cui 2 con le stelle dei 2 emisferi e 1 con costruzione di uno gnomone. Mz. pelle coeva, tass., tit. e fregi oro al dorso. Fioriture. Le ultime carte presentano macchie di umidità. Nelle cc. preliminari: l'Avviso ai lettori e l'Avviso del tipografo nell'ediz. 1818; Vita di A. Cagnoli di G. Labus. L'op. è divisa in 2 parti. Parte I: Alcuni principi d'astronomia; Costellazioni e segni dello zodiaco; Figura e dimensioni della Terra; Atmosfera terrestre e etere; Crepuscoli; Refrazioni astronomiche; Meteore astronomiche; Parallassi; Distanza della Luna e del Sole dalla Terra; Rotazione del Sole, della Luna, dei pianeti, della Terra - Parte II: Anno planetario; Distanza dei pianeti dal Sole e dalla Terra; Moto annuo della Terra; Orbite dei pianeti; Anno terrestre; Calendario; Misura del tepo; Gnomonica; Climi e stagioni; Carte geografiche; Attrazione universale; Teoria della Luna.‎

‎Salvatore Vastola‎

‎L'eredità degli orologi solari e dei planisferi‎

‎Collana di Studi sul Rinascimento, 6. Un volume di 286 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 17x24 cm. Ottime condizioni. Illustrazioni in b/n nel testo.‎

‎KIRCHER, Athanasius (1602-1680).‎

‎Ars Magna Lucis et Umbrae. Reproducción facsímil de la edición de Amsterdam, 1671. Estudios introductorios y versiones en castellano y gallego de Inés Verde Pena e Liliana Martínez Calvo.‎

‎Santiago, 2000. Folio; 455 pp., 2 hs. Ilustraciones. Encuadernación original en tela. Estuche en cartón.‎

‎Dom Pierre de Sainte Marie Magdeleine‎

‎Traité d'horlogiographie, contenant plusieurs manières de construire sur toutes surfaces toutes sortes de lignes horaires, & autres cercles de la Sphère. Avec quelques instrumens pour la même pratique, & pour connaître les heures durant la nuit & l'heure du flux & reflux de la Mers. Plus , la methode de couper en pierre, ou en bois les corpsreguliers & autres Poliedres, par le cube & par le cylindre. Revû, & augmenté en cette quatriéme edition, de p lusieurs remarques & figures. Par dom Pi‎

‎In 8°; (12), 324 pp. e 73 c. di tav. alcune più volte ripiegate, compresa l'antiporta incisa con immagine di orologio solare, poliedri, sfera armillare, rosa dei venti, una nave sul mare ed un palazzo con torre. Antichi timbri e firma ex-libris al frontespizio che iedentifica l'esempalre come appartenuto al cavaliere Antonio Parenti. Legatura di metà novecentesca in mezza-pelle con titolo in oro e piatti foderati con carta marmorizzata. Tagli rossi. Alcuni forellini di tarlo da pagina 15 a pagina 40, da 111 a 143, da 281 a 309 presente un piccolo tunnel di tarlo, a volte restaurato, nel margine esterno bianco ma che però, a volte, sfiora alcune lettere di testo ed in una ventina di pagine lede una lettera di testo per pagina. Da 183 a 248 u n sottile tunnel di tarlo in parte restaurato si sviluppa per qualche millimetro, nel margine basso bianco del volume, sempre lontano dal testo. Per il resto in buone condizioni di conservazione. Quarta edizione rivista ed aumentata, di questo celebre trattato di gnomonica pubblicato per la prima volta nel 1641, scritto da Dom Pierre de Sainte Marie Magdeleine. Applicando i principi della trigonometria sferica, l'autore indica i metodi per costruire tutti i tipi di orologi solari e tracciarli su tutti i tipi di supporti, ma anche Quadranti lunari o metodi per conoscere l'ora di notte usando le stelle. L'opera è uno dei più celebri trattati sull'argomento del XVII° secolo. Il lavoro si conclude con elementi di stereotomia. Rif. Bibl.: Houzeau & Lancaster, 11455; Tardy, 220; Polak, 8584.‎

‎MICHEL, Henri.‎

‎Instruments des sciences dans l'art et l'histoire. Preface de Maurice RHEIMS.‎

‎in-4° 206 pp., richement illustre en couleurs, reliure pleine toile ed., jaquette illustree. Bel exemplaire. [PLC-2]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€39.00 Buy

‎VANIN Gabriele‎

‎LE MERIDIANE BELLUNESI.‎

‎In-8 (cm. 20.50), brossura illustrata, pp. 146, (6), con illustrazioni in bianco e nero nel testo e a colori fuori testo. Strappo superficiale al piatto posteriore; peraltro, volume in ottimo stato (nice copy).‎

‎PALTRINIERI Giovanni, FRIZZONI Italo‎

‎MERIDIANE E OROLOGI SOLARI. Di Bologna e Provincia.‎

‎In-4 (cm. 28.20), mezza tela editoriale, pp. 497, (1), con numerosissime illustrazioni in bianco e nero ed a colori nel testo. Volume redatto con la collaborazione di Renato Peri. Prima edizione. In ottimo stato (nice copy).‎

‎Berton, Robert‎

‎LES CADRANS SOLAIRES DU VAL D’AOSTE.‎

‎Brossura, cm17x24, pp 127 (1), con 100 disegni in nero di Sylvie Assereto. Monografia sugli orologi solari della Valle d’Aosta, in francese.‎

‎Giovanni Follador (Valdobbiadene 1785-1863)‎

‎SULLA COSTRUZIONE DEGLI OROLOGI SOLARI SOPRA PIANI VERTICALI E ORIZZONTALI. TRATTATO TEORICO-PRATICO DELL'AB. GIOVANNI FOLLADOR PROFESSORE DI MATEMATICA E MECCANICA NEL LICEO VESCOVILE DI PADOVA. Padova Coi Tipi del Seminario 1842.‎

‎Brossura editoriale a stampa, 4to cm 23x29, pp 64, due tavole più volte ripiegate in fine. Genuino esemplare completo e in barbe, carte qua e là picchiettate di fioriture e copertina con tracce d'annotazione d'epoca, ma complessivamente ben conservato. Un'antica menda all'attaccatura della prima tavola. Non comune lavoro dell'abate, matematico e fisico Giovanni Follador, al cui ingegno si deve fra l'altro la meridiana sul campanile di Valdobbiadene.‎

‎FLOUTRIERES, Pierre de‎

‎Traitté d'horologeographie, auquel est enseigné a descrire et construire toutes sortes d'horloges au Soleil, en quelque superficie plane que ce soit‎

‎116 pages plein veau brun du XVIIIe siècle, dos à 5 nerfs, tranches rouges 1619, 1619, in-12, 116 pages, plein veau brun du XVIIIe siècle, dos à 5 nerfs, tranches rouges, Première édition, très rare, illustrée de 48 figures sur bois dans le texte. L'ouvrage contient aussi "un moyen et invention nouvelle, pour construire lesdicts horloges, sans scavoir la hauteur du pole du lieu, ny la declinaison et inclinaison de la superficie". Intérieur propre. Livre peu courant en français et paru très tôt, sur les cadrans solaires. Lalande, 172 ; Houzeau et Lancaster, 11424‎

MareMagnum

Brieux
Paris, FR
[Books from Brieux]

€1,700.00 Buy

‎LE BOYER (Jean-François)‎

‎Traité complet du calendrier considéré sous les rapports astronomique, commercial et historique. Dans lequel on trouve les éphémérides de tous les peuples et de tous les temps, avec des méthodes aisées pour passer d'une date à une autre‎

‎de XX, 488, (2) pages, 1 tableau replié et 4 planches demi-basane sable de l'époque, dos lisse orné, en queue de dos un ex-libris non identifié "W de S..." 1822, 1822, in-8, de XX, 488, (2) pages, 1 tableau replié et 4 planches, demi-basane sable de l'époque, dos lisse orné, en queue de dos un ex-libris non identifié "W de S...", Unique édition de cet ouvrage qui conjugue astronomie, gnomonique et histoire et fonctionnement des calendriers anciens et modernes. Après une introduction sur les révolutions et les périodes astronomiques, l'auteur décrit tous les calendriers connus (grégorien, julien, romain, juif, des anciens grecs, égyptien, chinois, arménien, siamois, japonais, indien, mexicain, tahitien, celte, breton, musulman, chrétien), puis, dans les 120 dernières pages, il traite de la gnomonique. Bel exemplaire de cet ouvrage peu courant‎

MareMagnum

Brieux
Paris, FR
[Books from Brieux]

€300.00 Buy

‎HEEGMANN (Alphonse)]‎

‎Mémoire sur la sphère, extrait des Mémoires de la Société des Sciences, de l'Agriculture et des Arts de Lille‎

‎50 pages, un planche dépliante gravée en taille-douce cartonnage vert lichen à la bradel, moderne, dos lisse orné de deux petits fleurons en étoile et fileté, titre en long [Lobstein-Laurenchet] 1826, 1826, in-8, 50 pages, un planche dépliante gravée en taille-douce, cartonnage vert lichen à la bradel, moderne, dos lisse orné de deux petits fleurons en étoile et fileté, titre en long [Lobstein-Laurenchet], Tiré à part, extrait du Recueil des travaux de la Société des Sciences, de l'Agriculture et des Arts de Lille, pour l'année 1825 (Danel, 1826, p. 106 et suiv). Jolie plaquette de géodésie dans laquelle l'auteur se propose de "résoudre plusieurs problèmes sur la sphère, au moyen de constructions faites sur la surface de ce corps, à l'aide du compas et par des procédés semblables à ceux qu'on emploie dans les constructions planes". Alphonse Heegmann était membre de la Société nationale des Sciences et Arts de Lille. Quelques rousseurs‎

MareMagnum

Brieux
Paris, FR
[Books from Brieux]

€120.00 Buy

‎HUME, James‎

‎Méthode universelle, et tres-facile pour faire, et descrire toutes sortes de quadrans et d'horloges, equinoctiaux, horizontaux, meridionaux, verticaux et polaires‎

‎[4]-490 pages basane havane de l'époque, dos à nerfs et fleuronné 1640, 1640, in-8, [4]-490 pages, basane havane de l'époque, dos à nerfs et fleuronné, Édition originale, second état. Ouvrage de gnomonique précoce dans lequel l'auteur, le mathématicien d'origine écossaise James Hume (à qui l'on doit une rare et précieuse Algèbre de Viète), propose une étude théorique et pratique de tous les types de cadrans connus à son époque : horizontal (pages 33-324), équinoxial (pages 325-361), vertical (pages 362-423), méridional (pages 424-465), polaire (pages 466-490). Un premier état, mis en vente en 1639, avait été dédié à Henry d'Effiat, marquis de Cinq-Mars, dont le nom apparaisait sur la page titre et qui faisait l'objet d'une épître dédicatoire qui a été supprimée de la présente édition (voir le n° 8 V 828 INV 2905 FA de la Bibliothèque Sainte-Geneviève). Reliure usagée. Exemplaire un peu court de marges, avec quelques figures légèrement rognées. Houzeau et Lancaster, 11453‎

MareMagnum

Brieux
Paris, FR
[Books from Brieux]

€600.00 Buy

‎TERZI Luigi.‎

‎Gnomonica grafica per metodo facile per disegnare ogni sorta d’Orologi solari senza l’uso della Bussola.‎

‎Gnomonica grafica per metodo facile per disegnare ogni sorta d’Orologi solari senza l’uso della Bussola. E preceduto dalle nozioni della Sfera Celeste. Torino, Reycend, 1823. In-8°, legatura coeva m. pelle con tit. e fregi in oro al d. (lieve manc.); pp. VIII-96. Con 17 tavole incise f.t. ripiegate in fine, di schemi e figure relative al disegno di gnomoni. Segue: (ANONIMO) Nuove Tavole Barometriche e Logaritmiche. Per facilitare i Calcoli delle Altezze per mezzo del Barometro. Genova, Ponthenier, 1818. Pp. 50 con tiverse tavole logaritmiche.‎

‎BENEDETTONI, Giorgio.‎

‎Pratica di Agrimensura, stereometria, e gnonomica‎

‎in-8, pp. (8), IX-XXIV, 198, (2), 2 tav. ripieg. f.t., leg. mod. ad imitazione antica, m. pelle, ti. oro su tassello al dorso. Interessante opera divisa in tre parti. il libro I tratta dell'Agrimensura, il II della Stereometria, il III della Gnomonica Bell'esemplare con qualche piccola arrossatura.. Riccardi, I, 112. "E" un buon trattatello di agrimensura, sebbene non si possa convenire coll"autore intorno all"eccellenza dello strumento da lui a tutti anteposto, chiamato cerchio icnografo; e che consiste in un cerchio graduato fornito di ago calamitato a maniera di bussola topografica, con un"alidada a traguardi imperniata nel centro".‎

‎MALBERTO, Domenico.‎

‎L'Ombre Illustrate overo Trattato di Orologj a Sole, del padre Gregorio di San Francesco‎

‎in-4, pp. (8), 80, LXXXXV ("Tavola delli logaritmi e mesologaritmi regolati dal seno tutto 100000, con i gradi del Quadrante, e parti delle Tangenti corispondenti al seno 1000"), leg. coeva p. perg. Con 17 figure geometriche e diagrammi silogr. n.t., iniziali istoriate. Prima edizione di questo raro trattato di gnomonica. "Padre Gregorio di San Francesco de' chierici regolari delle scuole pie", visse in Sicilia verso la fine del XVII sec. e nella prima metà del XVIII. Ottimo esempl. (con due piccoli timbri antichi di bibliot. sul titolo.).. Riccardi II, 74..‎

‎GROLLIER DE, SERVIERE Nicolas.‎

‎Recueil d'ouvrages curieux de mathématique et de mécanique, ou description du cabinet de Mr. Grollier de Serviere. Seconde édition revue, corrigée et augmentée de nouvelles machines.‎

‎in-4, pp. (24), 152, (8), leg. del tempo p. pelle marmorizz., dorso a nervi con tit. e fregi oro, tagli rossi (difetti alla cuffia super. e ad uno spigolo). Con 93 belle tav. inc. in rame f.t. (num. I-LXXXVIII, ma le tav. 39, 48 e 76 non sono apparse in origine, come avverte apposita nota rispettivamente a pag. 58, 70 e 113; invece le tav. 31, 52, 56 e 72 sono doppie e la n. 84 è quadrupla) raffiguranti per lo più macchine da guerra, sia d'attacco che difesa, idrauliche, per costruire ponti, mulini ad acqua, a vento ed a braccia, ed una serie di orologi di forma varia e curiosa (v. pp. 13-33 e tav. XIII-XXI). Seconda edizione (la prima era apparsa nel 1719, con sole 85 tavole) di opera famosa concernente la scienza e la tecnica, soprattutto le macchine curiose, importante e rara; in essa l'autore (1677-1745, discendente della famiglia del celebre bibliofilo e legatore Jean Grolier) descrive quegli straordinari macchinari che il nonno aveva raccolto nel proprio gabinetto a Lyon. Dedica al Duca d'Orléans, preceduta da elegante testatina con stemma ed iniz. inc. Ottimo esempl.. Olschki, Choix, I, 1605 e Berlin Kat. n.1784 (per la I ediz.). Wheeler Gift 369..‎

‎BRUNI DA, VERONA Teofilo.‎

‎Armonia Astronomica, and Geometrica,‎

‎in-8, pp. (12), 64; 55; 54;60,(4);(16), da 9-185, (3). Bella legatura fine XVIII secolo in vitello, titolo su tassello rosso e fregi floreali in oro al dorso a nervi. Impresa incisa al frontespizio, capilettera e finalini xilografici, numerose illustrazioni e diagrammi, due tavole xilografiche più volte ripiegate f.t. Il titolo così prosegue: "Et nel trattato quarto, belle, e nuove forme de horologi portatili diurni ... Et nel fin dell'opera la duplicatione, dimidiatione, e trasmutatione del corpo cubo". Proveniente dalla celebre biblioteca dei Conti di Macclesfield, Castello di Shirburn, con ex libris della South Library. Rara edizione originale dell'opera principale del frate cappuccino Bruni (1595-1638). Il trattato è mirato ad istruire alla costruzione degli orologi solari gli artigiani esperti nel calcolo teorico, o nel metodo geometrico. Bell'esemplare (lieve traccia di umido ai primi 10 ff.).. Riccardi, I, 196..‎

‎ACCADEMIA OLIMPICA VICENZA‎

‎QUANDO IL SOLE MISURAVA LE ORE‎

‎STRUMENTI MANOSCRITTI DI GNOMONICA‎

‎Bosca Giovanni, Stroppa Piero‎

‎Meridiane e orologi solari. Presentazione, interpretazione, metodi grafici per realizzarli.‎

‎8°, mm 240x170, pp. 128, brossura editoriale illutrata, ottima conservazione, rarissime sottolineature in matita. ‎

‎Dumassi Alessandro‎

‎Echi del tempo. Appunti di storia del territorio della comunità montana Valli del Luinese.‎

‎4°, mm 240x170, pp. 104, brossura editoriale illustrata, perfetta conservazione. ‎

‎Gallarati Emanuele‎

‎Metodi semplici per segnare con sufficiente approssimazione la retta oraria del mezzogiorno di un muro piano o verticale declinante in una sola giornata ed in poche ore, anche senza conoscere la latitudine del luogo‎

‎8°, pp. 87, brossura editoriale, titolo incorniciato al piatto, 3 tavole ripiegate fuori testo, Modo grafico e trigonometrico per segnare le altre linee orarie e diurne nonché la curva del tempo medio locale e di Roma. La copertina ha tracce d'uso e piccole mancanze al dorso, l'interno è discretto‎

‎Vimercato, Giovanni Battista‎

‎Dialogo de gli horologi solari. Del molto rever. padre don Gio. Battista Vimercato milanese monaco di Certosa. Novamente ristampato, con le figure, con le postille in margine, and con le tavole copiosissime‎

‎210x150 mm, pp. (30), 130, (2) e 8 tavole al fondo. Legatura coeva in pergamena floscia, con qualche traccia d'uso e lievemente allentata, titolo manoscritto al dorso. Marca tipografica incisa al frontespizio, firma di possesso di Gio. Battista Cima. Esemplare molto genuino di questa riedizione che è una copia materiale della prima edizione giolitiana del 1565. Se ne trovano copie con l'anni 1584, 1586, 1589. Tra le pagine 80 e 89 sarebbe un fascicolo segnato L composto da una tavola ripiegata (assente in questo esemplare). Dopo la carta di registro al fondo segue la segnatura R composta di quattro carte con figure gnomonica, l'altra con segnatura S è composta da una tavola ripiegata. L'unico libro di gnomonica pubblicato dall'impresa di Giolito. Bongi Annali: p. 390; Riccardi Biblioteca: pp. 601-603‎

‎Dubois, Pierre‎

‎Collection archéologique du Prince Pierre Soltykoff. Horlogerie. Description et iconographie des instruments horaires du XVI siecle precede d'un abrege historique de l'horlogerie au moyen age et pendant la renaissance‎

‎25 cm, pp. 212, 20 tavole su carta forte con didascalia esplicativa a fronte. Testo in francese, bella rilegatura coeva in mezza pelle, titolo e decorazioni in oro al dorso che è diviso da 4 nervi, piatti marmorizzati, esemplare ottimo e fresco‎

‎Britten, Frederick James‎

‎Old Cloks and Watches and Their Makers. Being ah historical and descriptive Account of the different styles of Clocks and Watches of the past, in England and Abroad. Third Edition‎

‎230x160 mm, pp. VIII, 790, 802 figure nel testo. Rilegatura editoriale in tela, titolo in oro al piatto e dorso, rari appunti a matita. Storia dell'orologeria in Inghilterra, con descrizione degli stili e elenco dei costruttori con le loro marche. Rilegatura leggermente allentata, esemplare molto buono nell'assieme. Terza edizione.‎

‎Britten, Frederick James‎

‎Old Cloks and Watches and Their Makers. Being ah historical and descriptive Account of the different styles of Clocks and Watches of the past, in England and Abroad. Fifth Edition‎

‎230x150 mm, pp. XII, 822, rilegatura editoriale in tela, titolo in oro al dorso e a secco al piatto, tracce d'uso alla cerniera. Ritratto di Britten all'antiporta, 841 figure nel testo, Storia dell'orologeria in Gran Bretagna, con analisi dei differenti stili e elenco di numerosi costruttori con il disegno delle marche. Esemplare all'interno molto buono. Quinta edizione.‎

Number of results : 115 (3 Page(s))

Previous page 1 [2] 3 Next page