書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Einstein‎

Main

ペアレントテーマ

‎Physique‎
検索結果数 : 5,868 (118 ページ)

最初のページ 前ページ 1 2 3 [4] 5 6 7 ... 22 37 52 67 82 97 112 ... 118 次ページ 最後のページ

‎Vallentin, Antonina‎

‎Einstein: A Biography‎

‎Biography of the great scientist Albert Einstein, (1879-1955) published in time for his 75th birthday. The author knew Einstein and his family for many years. 219 pages. Dust jacket a little soiled and darkened on spine with tear on joint of back cover.‎

‎Cahn, William‎

‎Einstein: A Pictorial Biography‎

‎Lots of pictures of Einstein with accompanying notes plus letters, documents and newspaper accounts. 126 pages. Browning to free endpapers. Short inscription at top of front free endpaper.‎

‎EINSTEIN ALBERT‎

‎Relatività. Esposizione divulgativa‎

‎(mm.220x130), pagg.192. Legatura in cartonato editoriale. Alcune sottolineature alle prime 90 pagine, poi da pagina 99 in avanti, mai sfogliato, ancora a fogli chiusi. Timbro di appartenenza al frontespizio ed alle prime 4 pagine sulla parte bianca.‎

‎Infeld Leopold‎

‎Infeld Leopold. Albert Einstein. L' uomo, lo scienziato. La teoria della relatività e la sua influenza. Einaudi 1984.‎

‎Infeld Leopold Infeld Leopold. Albert Einstein. L' uomo, lo scienziato. La teoria della relatività e la sua influenza. Einaudi 1984.. Torino, Einaudi 1984 italiano, in sedicesimo pp. 152 13639 Infeld Leopold. Albert Einstein. L' uomo, lo scienziato. La teoria della relatività e la sua influenza. Einaudi 1984. In-16. 152 pp. Brossura. Ottimo.‎

‎Gariboldi Leonardo (a cura di)‎

‎Einstein. Dalla relatività alle onde gravitazionali. Corriere della Sera 2016.‎

‎Gariboldi Leonardo (a cura di) Einstein. Dalla relatività alle onde gravitazionali. Corriere della Sera 2016.. Milano, Corriere della Sera italiano, in ottavo pp. 166 8915 Einstein. Dalla relatività alle onde gravitazionali. Corriere della Sera 2016. In-8. 166 pp. Brossura con alette. Ottimo.‎

‎Clark Ronald W.‎

‎Clark Ronald W. Einstein. La vita pubblica e privata del più grande scienziato del nostro tempo. Rizzoli 1976 - I.‎

‎Clark Ronald W. Clark Ronald W. Einstein. La vita pubblica e privata del più grande scienziato del nostro tempo. Rizzoli 1976 - I.. Milano, Rizzoli 1976 - I italiano, in ottavo pp. 742 33913 Clark Ronald W. Einstein. La vita pubblica e privata del più grande scienziato del nostro tempo. Rizzoli 1976 - I. In-8. pp. 742. Cartonato con sovraccoperta. Perfetto.‎

‎Einstein‎

‎La teoria della relatività‎

‎Einstein La teoria della relatività. , Universale tascabile Newton 1987, Piatti e dorso segnati dal tempo. Tagli bruniti. Prima di copertina leggermente scollata. Interno brunito, complessivamente in buono stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 111<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 13.00 購入

‎A.Z. Petrov‎

‎Einstein Spaces‎

‎A.Z. Petrov Einstein Spaces. , Pergamon 1969, Copertina rigida originale, con sovraccoperta usurata. Tagli con gore. Interno in buono stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 411<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 57.00 購入

‎Albert Einstein‎

‎Lo spazio è una questione di tempo‎

‎Albert Einstein Lo spazio è una questione di tempo. , RBA edizioni 2014, Copertina: rigida, cartonata plastificata, leggermente sporca con lievi segni d'uso e leggermente scolortita con macchie anche in quarta di copertina, margini stanchi. Dorso: sporco, leggermente ingiallito con margini stanchi. Taglio: ingiallito. Sguardi: ingialliti. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite. Margini delle pagine: ingialliti. Legatura: a colla. Molto buono (Very Good) . <br> <br> <br> 175<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 9.90 購入

‎Antonio Acin‎

‎Capire Einstein: Dall'intuizione alle onde gravitazionali‎

‎Antonio Acin Capire Einstein: Dall'intuizione alle onde gravitazionali. , hacette 2016, libro complessivamente in ottime condizioni Buono (Good) . <br> <br> <br> 137<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 10.00 購入

‎Albert Einstein‎

‎Come io vedo il mondo‎

‎Albert Einstein Come io vedo il mondo. , Giachini 1967, libro usato in discrete condizioni. Copertina flessibile leggermente usurata. Tagli bruniti Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 187<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 9.90 購入

‎Albert Einstein , Leopold Infeld‎

‎L'evoluzione della fisica‎

‎Albert Einstein , Leopold Infeld L'evoluzione della fisica. , Einaudi 1955, Pagine intonse brunite ai margini con tagli irregolari e barbe. Copertina flessibile cartonata con segni d'uso ai margini. Traduzione di Abele Graziadei. Buono (Good) . <br> <br> <br> 312<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 15.00 購入

‎Lecaye Alexis‎

‎Einstein e Sherlock Holmes : mystery‎

‎Lecaye Alexis Einstein e Sherlock Holmes : mystery. Bresso, Hobby and Work 2002, Piatti e dorso lievemente segnato dal tempo. Tagli bruniti, con gore. Interno br Buono (Good) . <br> <br> <br> 276<br> 8871334949‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 13.00 購入

‎Antonio Acin‎

‎Capire Einstein - dall'intuizione alle onde gravitazionali‎

‎Antonio Acin Capire Einstein - dall'intuizione alle onde gravitazionali. , Hachette 2016, Copertina rigida plastificata; pagine integre con immagini illustrative; il libro si presenta in buone condizioni Molto buono (Very Good) . <br> <br> Copertina rigida <br> 143<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 10.00 購入

‎Charles Noel Martin‎

‎Vita di Einstein‎

‎Charles Noel Martin Vita di Einstein. , Editori Riuniti 1983, Condizioni discrete: copertina ingiallita, dorso con segni di usura, tagli sporchi, pagine ingiallite ma di buona fruibilità Buono (Good) . <br> <br> <br> 221<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 10.00 購入

‎Albert Einstein‎

‎I fondamenti della relatività‎

‎Albert Einstein I fondamenti della relatività. , Newton Compton Editori 1976, Condizioni discrete: copertina flessibile, sporca e ingiallita, dorso sporco, tagli con segni di usura, pagine brunite ma di buona fruibilità Buono (Good) . <br> <br> <br> 111<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 9.90 購入

‎MORDMANN CHARLES.‎

‎Einstein et l'Univers. Une lueur dans le mystere des choses.‎

‎Cm. 19,2, br. edit., pag. 221 (3). Interessante. Esempare sofferto, da ricucire e mancante del dorso.‎

‎BARTER E. G..‎

‎Relativity and Reality. A re-interpretation of anomalies appearing in the Theories of Relativity.‎

‎Cm. 21,6, tela rigida edit. con sovracop., pag. XII, 131. Prima edizione. Velocita' della luce costante, Spazio assoluto e Tempo, Spazio e Univrso limitato...Molto interessante. Tracce di umidità al piatto anteriore e alla sovracop, internamente buon esemplare.‎

‎HANNAK JACQUES.‎

‎Emanuel Lasker. Biographie eines Scachweltmeisters. Mit einem Gelitwort von Prof. Albert Einstein.‎

‎Cm. 20,7, tela edit. con sovracop., pag. 315 più ritratto e 4 tavole fotografich f.t.. Prima edizione di questa interessante biografia del grande maestro di scacchi. Introduzione di A. Einstein. Sono riportate diverse delle sue più importanti partite. Esemplare perfetto.‎

‎VILLA Guido (Latisana 1867 - Casteggio 1949)‎

‎La PENSEE PHILOSOPHIQUE après la GUERRE. Pavia, Università. Stralcio da "Scientia. Rivista internazionale di sintesi scientifica".‎

‎In-8° (cm. 24,2), pp. 8 (da p. 9 a p. 16). Traduit par M. Georges Bourgin. Brossura provvisoria a cura della Bottega d'Erasmo. Ombre e cifra a biro in cop. La guerra, Kant, Einstein, "la brutalità della Germania imperiale e militarista... l'errore immenso di un popolo... l'uomo non è una macchina da laboratorio..." ecc. VILLA, prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Pavia dal 1907 al 1937, studioso di Kant, critico del positivismo ma insieme convinto dei limiti delle posizioni idealistiche, diede un contributo alla nascente scienza psicologica. Davvero notevole.‎

‎LA ROSA Michele (Palermo 1880-1933)‎

‎Le CONCEPT de TEMPS dans la THEORIE d'EINSTEIN. Corposo stralcio completo delle due parti del saggio) da "Scientia", vol. 34, 1923.‎

‎In-8° (cm. 24,2x15,9), complessive pp. 26 (da p. 225 a p. 236 + da p. 293 a p. 306). Brossura provvisoria a cura della Bottega d'Erasmo, cifre e nome a biro in cop., ottimo l'interno. LA ROSA, docente di fisica sperimentale. Il suo nome, è legato soprattutto ad una serie di studi teorici dedicati alla confutazione della teoria della relatività. Divenuto professore ordinario nel 1918, divenne preside della facoltà di Scienze nel 1926 e magnifico rettore nel 1932; morì prematuramente l'anno successivo. Nel 1922 fu eletto socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, nel 1924 ottenne con Antonino Lo Surdo il premio reale dei Lincei per la fisica, e nel 1930 fu ammesso all'Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Il suo archivio fu dichiarato di notevole interesse storico il 7 dicembre 2005 dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio. Importante saggio. Come estratto è tuttora ignoto a SBN.‎

‎DE PRETTO Olinto (Schio 1857-1921)‎

‎Lo SPIRITO dell'UNIVERSO [Teoria Meccanica dell'Universo - Etere - La causa della GRAVITAZIONE]. In: Urania. Notizie di astronomia, meteorologia, geologia, mineralogia, chimica, fisica., anno X, n. 2. 1921.‎

‎Di eccezionale rilevanza il saggio del geologo DE PRETTO, che occupa 10 pagine (da p. 27 a p. 36): rielaborato da lui (subito prima di morire assassinato) sulla base di una sua memoria del 1905 (presentata dal grande Giovanni Schiaparelli). Secondo Umberto Bartocci, un'equivalenza tra massa ed energia sarebbe stata pubblicata dal De Pretto un anno prima di EINSTEIN. Bartocci ritiene probabile che il lavoro di De Pretto sull'argomento fosse noto a Michele Besso, amico e corrispondente di Einstein. Ipotesi tutta da verificare da specialisti, ma ghiotta per complottisti. Il fasciolo in-8° (cm. 22,9), brossura provvisoria con difetti in cop. ma ottimo interno, contiene inoltre 11 pagine di notevolissimo notiziario, da cui segnaliamo: 1) l'eruzione del KLOET di Giava, con perturbazioni del clima per mesi anche in Europa. 2) l'enorme FRANA di placche rocciose nel canalone di Pétéret, MONTE BIANCO sul ghiacciaio della BRENVA il 19 nov. 1920, con gravi variazioni in Val Venì. La rivista, di cui era anima Federico Sacco, risulta ignota a SBN.‎

‎SEVERI Francesco, CARRELLI Antonio‎

‎Alberto EINSTEIN e la sua dottrina (di Severi) + L'opera SCIENTIFICA di EINSTEIN (di Carrelli). In: Nuova antologia, a, 90° , fasx. 1854, Giugno 1955. Inoltre: una notevole novella dell'esordiente Thomas MANN (non inedita, ma negletta e ignota in italiano)‎

‎I due saggi su EINSTEIN (Ulm 1879 - Princeton 1955) occupano in tutto 32 pagine (16 + 16). Il fasc. in-8° (cm. 23,9x16,9), bross. edit., segno abiro in cop, se no ottimo, è completo delle sue 158 pagine (+ le pp. di pubblicità) e contiene inoltre. 1) Thomas MANN, "PERDUTA", ("Gefallen", dimenticatissmo precoce debutto, 1894) con introduzione di Lavinia MAZZUCCHETTI. 2) Emilio CECCHI, "L'eclisse si SHAW", 8 pp. 3) Panfilo Gentile, "Interrogativi sull'Estetica di CROCE", 12 pp. 4) 12 pp. di Fausto GHISALBERTI sulledizione manzoniana nel "Classici Mondadori". 5) 18 pp diMarijoé Cambieri sul'opera religiosa di Benjamin CONSTANT nei "nuovi" Journaux intimes".‎

‎Leopold Infeld‎

‎Albert Einstein l'uomoe lo scienziato. La teoria della relatività e la sua influenza sul mondo contemporaneo‎

‎Normale ingiallimento delle pagine, esemplare ben conservato.‎

‎Helen Dukas Banesh Hoffmann‎

‎Albert Einstein il lato umano‎

‎Opera ben conservata con normali segni di lettura e del tempo.‎

‎MOLINO W. -‎

‎E' morto Einstein, il padre dell'era atomica (ritratto di A., sullo sfondo il cosmo).‎

‎Copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo de "La Domenica del Corriere" del 1/05/1955‎

‎BETTIN Antonio -‎

‎Einstein la vita il pensiero le opere.‎

‎Milano, 1978, 8vo br. pp. 271‎

‎SOTHEBY'S -‎

‎Einstein's theory of relativity.‎

‎New York, 1996, 8vogr. brossura con copertina illustrata a colori, pp. non num (18) num. ill. (asta, march 16)‎

‎MARALDI U. -GAMBIGLIANI G. -‎

‎Alberto Einstein.‎

‎Alba, Edizioni Paoline, 1960, 16mo brossura con copertina illustrata, pp.90‎

‎MIRTO Giovanni -‎

‎La teoria unificata dell'Universo.‎

‎(Firenze, IGM, 1951) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 779/782. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎EINSTEIN Albert -‎

‎Il mondo come io lo vedo. Prefazione di Giulio Giorello.‎

‎Milano, RCS Quotidiani, 2010, 8vo brossura editoriale, pp. 11 (I classici del pensiero libero, 11; supplemento a Sette Corriere della Sera) .‎

‎ROSA Rodolfo -‎

‎Landé, Schrodinger e la statistica di Bose-Einstein: comincia il dibattito. Landé, Schrodinger and Bose-Einstein statistics: the debate commences.‎

‎Bologna, 1990, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 223/252 (testo in italiano e in inglese) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎MAIOCCHI Roberto -‎

‎Einstein.‎

‎Milano, RCS MediaGroup, 2014, 16mo brossura editoriale, pp. 167 con illustrazioni nel testo (Grandangolo, 3 -supplemento al Corriere della Sera) .‎

‎Fölsing, Albrecht:‎

‎Albert Einstein. Eine Biographie.‎

‎Kleine Lesespuren am Umschlag aber keine Einträge o.ä.,, ein gutes und sauberes Exemplar. - "man brüllt seine Lieben zunächst einmal an" -- Schuljahre: auf dem Wege zum "Einspänner" -- Umwege eines "Wunderkinds" -- "Vagabund und Eigenbrödler". Student in Zürich -- "Gott schuf den Esel und gab ihm ein dickes Fell" -- Experte III. Klasse "viel zu denken" -- "Herr Doktor Einstein" und die Realität der Atome -- Die Lichtquanten "sehr revolutionär" -- Die Relativbewegung "mein Leben für sieben Jahre" -- Die Relativitätstheorie "eine Modifikation der Lehre von Raum und Zeit" -- "viel Würdigung". Facetten zum Auftritt des Jahrhundertgenies -- Experte II. Klasse "mit Arbeit arg überladen" -- Vom "Treppenwitz" zum Herrn Professor -- "man lernt viel dabei". Professor in Zürich -- Ordinarius in Prag, aber nicht lange -- Ein Mann fällt vom Dach: Auf dem Wege zur Allgemeinen Relativitätstheorie -- "ich weiß nicht, ob ich noch Eier legen kann". Von Zürich nach Berlin -- "im Narrenhaus". Als Pazifist in Preußen -- "die höchste Befriedigung meines Lebens". Die Vollendung der Allgemeinen Relativitätstheorie -- "ganz >oben<, aber allein". Kriegsjahre in Berlin -- "fiel aus wegen Revolution" -- "daß ich das habe erleben dürfen". Die Bestätigung der Lichtablenkung und der "plötzlich berühmte Dr. Einstein" -- "alles Zeitungsgeschrei". Relativität im Rampenlicht "in Honig geschrieben". Relativität, Philosophie und -- Erkenntniskritik -- "Reisender in Relativität" -- "meine stärkste menschliche Bindung". Judentum -- Zionismus und die Reise nach Amerika -- "so lange der Rummel anhält". Weite Reisen, viel Politik und ein wenig Physik -- Wie Einstein den Nobelpreis erhielt, dadurch Preuße wurde und es vorläufig auch blieb -- "Das marmorne Lächeln der unerbittlichen Natur". Die Suche nach der einheitlichen Feldtheorie -- "lieber Angestellter in einer Spielbank". Die Aporien der Quantentheorie -- "nicht der wahre Jakob". Kritik an der Quantenmechanik -- "nach meinem eigenen Gusto". Politik, Patente, Krankheit und ein "wundervolles Ei" -- "ich revanchiere mich dafür". Öffentliches und Diskretes aus dem Leben eines "Unverbundenen" -- Adieu Berlin: "da es hier für mich brenzlig wird" -- Exil als Befreiung: "Ich werde das Land meiner Geburt wohl nicht mehr sehen." -- Princeton: eine "Schicksalsinsel" -- "Wenn schon, denn schon." Physikalische Realität und ein Paradoxon, Relativität und vereinheitlichte Theorie -- Der Krieg, ein Brief und die Bombe -- Zwischen der Bombe und den Gleichungen: "aber die Gleichungen sind für die Ewigkeit" -- "eine alte Schuld" ISBN 351840489X‎

‎Karamanolis, Stratis und Albert Einstein:‎

‎Albert Einstein für Anfänger. Von S. Karamanolis.‎

‎Gutes Ex.; der illustr. Einband geringfügig berieben; Vorderdeckel innen mit hs. Besitzvermerk. - Die spezielle Relativitätstheorie und insbesondere ihre Folgerung der Äquivalenz von Masse und Energie, die in der berühmten Formel E = mc2 ausgedrückt wird, beschreibt das Gesetz aller Schöpfung, das sowohl den Mikrokosmos als auch den Makrokosmos regiert. Die allgemeine Relativitätstheorie stellt eine Geometrodynamik dar: Die Geometrie befiehlt der Materie, wie sie sich bewegen soll, die Materie schreibt der Geometrie die Krümmung vor. Die Materie ist eine Erscheinungsform des leeren gekrümmten Raumes, oder: die Materie ist ein Erregungszustand einer dynamischen Geometrie. Diese aufsehenerregenden Einsichten der modernen Naturwissenschaft werden im vorliegenden Buch anschaulich und für jedermann verständlich erläutert. (Verlagstext) / INHALT : "Albertle" erblickt das Licht der Welt. - Einstein und sein Umfeld um die Jahrhundertwende. - Vorgeschichte. - Die Newton'sche Lehre und ihre Schwächen. - Absoluter Raum und absolute Zeit. - Die Lichtgeschwindigkeit und die Addition der Geschwindigkeiten. - Der Begriff des Äthers und die damit verbundene Problematik. - Das Michelson-Morley-Experiment oder der Versuch des experimentellen Nachweises des Äthers. - Zusammenfassung und Folgerungen. - Beginn des Berufswegs. - Einsteins spezielle Relativitätstheorie. - Folgerungen aus dem Michelson-Morley-Experiment: - Auf dem Weg zur speziellen Relativitätstheorie. - Einige Begriffe der klassischen Physik. - Bezugssystem/Inertialsystem. - Das Galileische Relativitätsprinzip. - Die Galilei-Transformationen. - Die Lorentz-Transformationen. - Der entscheidende Schritt: Einsteins Konzeption der speziellen Relativitätstheorie. - Das Raum-Zeit-Kontinuum. - Die Addition der Geschwindigkeiten. - Der scheinbare Widerspruch. - Folgerungen aus der speziellen Relativitätstheorie. - Die Längenkontraktion oder: Die Längen werden in der Bewegungsrichtung gekürzt. - Die Zeitdilatation oder: Die Uhren gehen langsamer. - Ein praxisbezogenes Beispiel der Zeitdilatation. - "Verjüngungsreisen" und das Zwillingsparadoxon. - Masse und Geschwindigkeit. - Äquivalenz von Masse und Energie - (u.a.m.) ISBN 9783922238355‎

‎Levi, Lucio (Herausgeber):‎

‎Albert Einstein from Pacifism to the Idea of World Government. Lucio Levi (ed.) / Federalism ; vol. 12.‎

‎In very good condition. - Introduction -- Lucio Levi -- The Birth of the Global Public Intellectual -- Richard Crockatt -- The First World War and the Manifesto to Europeans -- Jean-Francis Billion -- The Einstein-Freud Letters on the Abolition of War -- Joseph Preston Basatta -- Five Phases of Pacifism -- Cldudio Giulio Anf'A -- Three Types of Pacifism -- Pietro Greco -- Einstein and Federalism -- Lucio Levi -- A Personal Recollection -- Rene VL Wadlow -- Albert Einstein in 1948 -- Lucy Law Webster -- Annexes -- Manifesto to Europeans (mid-October 1914) -- My Opinion on the War (October 23-November 11, 1915) -- The Two Per Cent Speech (December 14, 1930) -- Letter to Franklin Delano Roosevelt (August 2, 1939) , -- Atomic War or Peace (November 1947) -- Open Letter to the General Assembly of the United Nations -- (October 1947) -- Open Letter to the General Assembly of the United Nations -- (December 1947) -- The Russell-Einstein Manifesto (July 9, 1955) -- List of Figures -- Biographical Notes. ISBN 9782807612952‎

‎Macdonald, Fiona und Albert Einstein:‎

‎Albert Einstein : [die Relativitätstheorie]. Von Fiona Macdonald. Übers. aus dem Engl. von Babette Kösling und Hannah Madrigal / Augenblicke, die die Welt veränderten.‎

‎Gutes Ex.; innen sehr wenige Bleistift-Anstreichungen. - ... Heutzutage ist die Formel E=mc2 jedem Schulkind vertraut, und die physikalischen Gesetze, die Einstein formulierte, gehören zum Lehrstoff an allen Universitäten der Welt. Einstein war ein Genie, dessen Theorien die althergebrachten Vorstellungen von Raum und Zeit revolutionierten. Aber er war noch mehr. Er war ein tiefgründiger Denker von großer Menschlichkeit und eigenwilligem Charakter. Er hatte sich der Sache des Friedens, der Freiheit und der Gerechtigkeit verschrieben. Und er besaß den Mut, für das, woran er glaubte, auch in einer Zeit einzustehen, in der Meinungsäußerungen lebensgefährlich sein konnten. Er zeigte, daß es für Wissenschaftler nicht ausreicht, im "Elfenbeinturm" zu forschen, sondern daß sie auch Verantwortung für die praktischen Auswirkungen ihrer Entdeckungen übernehmen müssen. (Verlagstext) // INHALT / Kapitel: Einsteins Vorhersagen; Eine Theorie, die die Welt veränderte; Musik und Mathematik; Die Schulzeit; Gott und die Natur; Familie Einstein verläßt Deutschland; Neue freunde; Vor Einstein; Neue Probleme für die Wissenschaftler; Absoluter Raum und absolute Zeit; Bestimmung des Raumes; Bestimmung der Zeit; Bestimmung der Lichtgeschwindigkeit; Zeit ist nicht absolut; Eine neue Sichtweise der Welt; Milevas wissenschaftlicher Beitrag; Quantenmechanik; Die Kräfte der Natur vereinheitlichen / u.a.m. ISBN 9783790304657‎

‎Beer Fritz‎

‎Der Einsteinsche Relativitästheorie und ihr historisches Fundament. Sechs Vorträge für Laien. Zweite durchgesehene Auflage‎

‎In-8°, pp. 80, brossura editoriale (la copertina posteriore è rifatta). Un timbro di privato possesso del tempo. Bell'esemplare. Seconda edizione riveduta (2°-4° migliaio) di pregevole studio sui fondamenti storici della teoria della relatività.‎

‎Roggero E.‎

‎Per intendere le teorie di Einstein. La relatività‎

‎In-8°, pp. 40, brossura edit. arancio. Alla copertina posteriore, stralci di elogiative recensioni dell'opuscolo del Roggero. Seconda edizione, nella collana "Divulgazioni scientifiche d'attualità", di una delle prime esposizioni divulgative delle teorie einsteiniane in àmbito italiano. Indicazioni bibliografiche di massima in fine.‎

‎Rosen H.‎

‎2 X 2 = 4. Antworf auf A. Einsteins gemeinverständliche Schrift "Über die spezielle und die allgemeine Relativitätstheorie"‎

‎In-8°, pp. 47, brossura editoriale a stampa. Edizione originale, rara, di questa risposta alle tesi einsteiniane di "Über die spezielle und die allgemeine Relativitätstheorie", volume composto da Einstein nel 1917 in un felice tentativo di autodivulgazione della relatività generale e ristretta anche per chi non possedesse una profonda preparazione fisico-matematica.‎

‎Gallo Domenico‎

‎Il ribelle del pensiero. Albert Einstein e la nascita della fisica quantistica‎

‎br. Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, i più importanti fisici del pianeta stanno cercando di trovare risposta ad alcune anomalie che riguardano la velocità della luce, la trasformazione e generazione della luce, l'esistenza dell'etere e delle molecole. Lo sforzo di scienziati come Hendrik Lorentz, Ludwig Boltzmann, Max Planck è orientato a ultimare la faticosa costruzione di una fisica che, di lì a pochi anni, sarà chiamata classica. Sono fisici maturi e preparati che dovranno affrontare la sfida di un giovane ribelle che non ebbe paura di criticare un apparato intellettuale formidabile che sembrava a un passo dal suo perfezionamento. Albert Einstein, considerato l'ultimo dei fisici classici, riesce a percepire le contraddizioni della scienza del suo tempo, ad affrontarle con semplicità, ma rifuggendo ogni soluzione che fosse parziale, particolare o di comodo. La sua ricerca, anche quando affronta problemi specifici come quello della luce, è animata da una visione unitaria del mondo fisico che lo collega direttamente a Galileo Galilei. In questo libro si racconta come, nell'arco di oltre vent'anni, Einstein e i suoi contemporanei abbiano trovato nel tema dell'interazione tra radiazione e materia la chiave che ha condotto alla fisica dei quanti.‎

‎Cassirer Ernst; Pettoello R. (cur.)‎

‎I problemi filosofici della teoria della relatività. Lezioni 1920-1921‎

‎br. Scienza e filosofia vivono da secoli un rapporto conflittuale. Grande interprete di questa relazione, Cassirer si dedica a una delle più potenti e affascinanti teorie scientifiche, quella di Einstein. Tradotto per la prima volta in italiano, il libro contiene gli appunti per le lezioni sulla relatività tenute all'Università di Amburgo nel semestre invernale del 1920-1921: un'esposizione sistematica e chiara, pensata da Cassirer per i suoi allievi. Cassirer coniuga, come sempre in modo efficacissimo, riferimenti storici e pregnanza teorica. La teoria della relatività, attraverso la compiuta decosalizzazione dei concetti che utilizza, realizza appieno, ai suoi occhi, quello spostamento dal concetto di sostanza al concetto di funzione che caratterizza lo sviluppo della filosofia e della scienza moderne.‎

‎Henri Bergson‎

‎Durata e simultaneità. A proposito della teoria di Einstein e altri testi sulla relatività‎

‎A cent’anni di distanza dalla prima edizione, del 1922, Durata e simultaneità di Bergson presenta ancora importanti spunti di carattere filosofico, per comprendere appieno il pensiero del filosofo francese, in particolare il tema della durata, e mantiene un fondamentale valore storico per cogliere l’ampio dibattito filosofico e scientifico suscitato dalla teoria di Einstein. Quest’edizione italiana del testo è arricchita con tutti gli altri scritti di Bergson dedicati alla relatività, la discussione con Einstein, le note e le lettere del filosofo su queste tematiche o sul libro, oltre a quelle rivolte al grande fisico tedesco. Le polemiche e le incomprensioni tra filosofi e fisici sulla teoria della relatività, le vicissitudini editoriali del testo, nonché le analisi critiche di filosofi come Maurice Merleau-Ponty e Gilles Deleuze, e scienziati come Arthur S. Eddington, Louis De Broglie, Olivier Costa de Bauregard e Ilya Prigogine, in un libro che continua a offrire spunti di riflessione e a suscitare inesaurite opposizioni su di un tema capitale come quello del dibattito tra il tempo dei filosofi e il tempo della scienza. Autori: Henri Bergson. Curatori: Paolo Taroni.‎

‎Autori vari‎

‎Albert Einstein. Dal pacifismo all'idea del governo mondiale‎

‎Albert Einstein è stato uno dei promotori del movimento per la pace in Europa all’inizio del XX secolo, denunciando instancabilmente l’imperfezione della nostra società determinata dalla presenza di una istituzione primitiva come la guerra, e dedicando le sue energie alla messa al bando della guerra stessa. Dopo l’ascesa al potere di Hitler, ha però abbandonato il pacifismo per abbracciare una visione federalista, secondo la quale la causa principale della guerra risiede nella divisione del mondo in stati sovrani e l’unico possibile veicolo di pace non può essere che il governo mondiale. Questo libro si occupa della visione di Einstein sulla guerra e sulla pace, e traccia l’evoluzione del suo pensiero su tali questioni, frutto dei numerosi confronti con fisici come Bohr, Planck e Szilard e intellettuali come Dewey, Freud, Gandhi, Mann Mumford, Rolland, Russell, Schweitzer e Tagore. I concetti chiave al centro di queste discussioni sono stati le cause della guerra – incluso il dibattito Einstein-Freud sulle ragioni psicologiche e politiche della guerra – e i mezzi per prevenirla, la distinzione tra antimilitarismo, pacifismo, internazionalismo e federalismo, la linea di demarcazione tra organizzazioni intergovernative e organizzazioni sovranazionali. Prefazione di Giampiero Bordino. Curatori: Lucio Levi. Prefazione: Giampiero Bordino.‎

‎Alberto Guglielmi Manzoni‎

‎Pace e pericolo atomico. Le lettere tra Albert Schweitzer e Albert Einstein‎

‎Praticamente coetanei - uno medico e teologo, l'altro scienziato e filosofo, il primo luterano, il secondo ebreo - Albert Schweitzer, premio Nobel per la Pace nel 1952, e Albert Einstein, premio Nobel per la Fisica nel 1921, si incontrarono solo due volte e si scambiarono una serie di lettere, tutte tra il 1948 e il 1955. Nondimeno entrambi misero in guardia i contemporanei contro i pericoli di un progresso tecnico-scientifico acefalo, facendo pressioni contro i test e le sperimentazioni della bomba atomica - la cui costruzione, in un primo tempo, Einstein aveva appoggiato nel timore che il regime nazista se ne dotasse per primo - e battendosi per il disarmo nucleare e la pace. Autori: Alberto Guglielmi Manzoni.‎

‎Roncoroni Pensa Daniele‎

‎A Critical analysis of Einstein's article‎

‎brossura In questo articolo del 1918, suo unico sul paradosso degli orologi, Einstein tenta di rifasare l'orologio rimasto indietro ricorrendo alla "induzione gravitazionale" che lui stesso ha introdotta nel campo gravitazionale con la Relatività Generale. Ma questo campo non esiste e, comunque, i numeri non tornano giusti in alcun modo.‎

‎Isaacson Walter‎

‎Einstein. La sua vita, il suo universo‎

‎ill., br. Quando, nel 1900, Lord Kelvin dichiarò che la fisica non aveva ormai "nulla di nuovo da scoprire", il mondo scientifico non sospettava che, di lì a pochi anni, gli articoli di un giovane impiegato dell'Ufficio brevetti di Berna, basati su esperimenti mentali, avrebbero rivoluzionato la scienza. Albert Einstein, il mite rifugiato in fuga dall'oppressione, con la sua aureola di capelli arruffati, gli occhi pensosi, la sua accattivante umanità e il suo limpido genio spicca come icona suprema del Novecento. Gli impulsi ribelli, la curiosità, le passioni e l'elegante distacco che permeano la sua produzione scientifica hanno dominato anche la vita affettiva e la dimensione politica dell'uomo Einstein. A un secolo di distanza dalle sue straordinarie scoperte risulta ancora stupefacente che un giovane studioso sia riuscito da solo a ridisegnare l'universo. Come funzionava la sua mente? Quanto influiva l'intuizione e quanto la logica nel suo modo di pensare? Che cosa fece di lui un genio? Walter Isaacson ci offre una biografia completa di Einstein, probabilmente lo scienziato più famoso e più amato di tutti i tempi, cercando di indagare lo stretto legame tra creatività e libertà che fece di un fisico teorico capace delle più complicate astrazioni un personaggio pubblico di grande carisma, impegnato a difendere la causa della pace e della giustizia sociale.‎

‎Schwartz Joseph; McGuinness Michael‎

‎Einstein‎

‎ill., br. La descrizione della Germania scientificamente e industrialmente avanzata del XIX secolo introduce, in modo spiritoso e divertente, all'infanzia di Einstein, al suo rapporto conflittuale con la scuola, al rifiuto del militarismo imperante, ai suoi legami con giovani studiosi e rivoluzionari fino all'entusiasmo per la fisica e alle prime, originali intuizioni della teoria della relatività. I continui ma semplici richiami a matematici e filosofi dell'antichità, dai babilonesi agli etruschi, da Galileo a Newton, aiutano il lettore a familiarizzare con i complessi rapporti tra spazio, tempo e velocità, e a comprendere uno dei più grandi geni della storia dell'umanità. "Se la relatività si dimostrerà corretta, i tedeschi mi considereranno tedesco, gli svizzeri diranno che sono cittadino elvetico e i francesi mi definiranno un grande scienziato. Se si dimostrerà errata, i francesi diranno che sono svizzero, gli svizzeri che sono tedesco e i tedeschi che sono ebreo." Albert Einstein‎

‎Born Max‎

‎La sintesi einsteiniana‎

‎ill., br. Uno dei massimi interpreti della fisica del Novecento, il premio Nobel Max Born non considerava disdicevole dedicare parte notevole delle sue energie al tentativo di comunicare, principalmente ai giovani studenti, i risultati della ricerca. Espressione del suo impegno come divulgatore è il presente volume, il più riuscito, forse, tra i molti scritti per introdurre un pubblico più vasto alle idee di Albert Einstein. Anziché enfatizzare, banalmente, l'elemento «rivoluzionario», di rottura, che esse presentano rispetto alle nozioni usuali di contemporaneità, massa, energia e così via, Born con un ampliamento di prospettiva ne ricerca le premesse nel generale processo evolutivo della fisica. Dei sette capitoli di cui si compone il libro, cinque sono così dedicati a un riepilogo delle teorie e dei concetti della fisica classica, di cui la relatività non è il capovolgimento, ma la naturale estensione. La lucida analisi di Born spazia dalle prime misure di spazio e tempo e dagli assiomi della geometria euclidea ai concetti fondamentali della dinamica newtoniana e alla teoria elettromagnetica di Maxwell. La relatività speciale e generale è trattata negli ultimi due capitoli. Grande rilievo vi assumono i fenomeni ottici, da sempre cruciale banco di prova di ogni tentativo di sistemazione razionale del mondo fisico.‎

‎Pais Abraham; Cannillo T. (cur.)‎

‎Einstein. «Sottile è il Signore...». La scienza e la vita di Albert Einstein‎

‎ill., br. "Sottile è il Signore, ma non malevolo". Con questa frase, Einstein commentava nel 1921 alcuni dati (poi rivelatisi errati) che avrebbero potuto mettere in crisi la sua teoria della relatività. Guidato da un marcato senso estetico, oltre che da una logica stringente, il pensiero einsteiniano si opponeva naturalmente a ogni complicazione non necessaria, sempre teso a ricercare la più semplice ed elegante delle spiegazioni al più complesso dei problemi. Dotato di una tenacia fuori dal comune, Einstein visse da solitario nella vita come nella scienza, spesso contro corrente, giungendo così ad alcune delle più eclatanti scoperte del XX secolo. Questa biografia, scritta da un suo allievo e amico, resta a tutt'oggi insostituibile e insuperata per chi voglia ripercorrere il cammino scientifico e umano del grande fisico.‎

検索結果数 : 5,868 (118 ページ)

最初のページ 前ページ 1 2 3 [4] 5 6 7 ... 22 37 52 67 82 97 112 ... 118 次ページ 最後のページ