|
Girndt, Helmut
Das soziale Handeln als Grundkategorie erfahrungswissenschaftlicher Soziologie
Tübingen: Mohr. 1967. IV.; 87. 22,5cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut min. bis gering gebräunt (Innen); Besitzerstempel; Einband (Außen) hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest (Außen); Buch wurde wahrscheinlich nachgebunden; Deckel ist etwas gebogen; Halbleinen
Bookseller reference : 227792
|
|
Giroux Henry A.
Channel Surfing: Race Talk and the Destruction of Today's Youth
St. Martin's Press Inc. 1997. Later Printing. Hardcover. Very Good/Good. Used Book: Hard Cover 1/2" tear in front upper jacket edge. Light edge wear and rubbing to dustjacket. Bumping to foot of spine. St. Martin's Press, Inc. hardcover
Bookseller reference : 154696 ISBN : 0312162650 9780312162658
|
|
Giroux, Henry A
Education and the Crisis of Public Values : Challenging the Assault on Teachers, Students, and Public Education. Second edition. Counterpoints: Studies in the Postmodern Theory of Education ; 493. 2. Aufl.
New York, NY : Lang, Peter New York, 2015. XXII, 193 S. ; 8°; kart.
Bookseller reference : 1046942
|
|
Girtler, Roland
Kulturanthropologie.
München., Deutscher Taschenbuch Verlag - dtv wissenschaft., 1979. 304(1)S. Taschenbuch - Guter Zustand. 8°. H OBroschur.
Bookseller reference : 038551
|
|
Gisbert Kranz
Was Menschen gern tun. Essen und Trinken - Singen - Lachen - Dichten und Denken - Lieben und Erkennen.
München, Kösel, 1979. 238,(2) S. Orig.-Pappband.
Bookseller reference : 5593
|
|
Gisela Bock
Storia, storia delle donne, storia di genere
Gisela Bock Storia, storia delle donne, storia di genere. , Estro Editrice 1988, Collana di Studi sulle donne. Copertina flessibile ombrata appena rovinata dal tempo. Pagine lievemente ingiallite con segni a margine e nome e data nell'occhietto. Buono (Good) . <br> <br> <br> 74<br>
|
|
Gisi [Hrsg.], Lucas Marco, Simone De Angelis und Florian Gelzer
?Natur?, Naturrecht und Geschichte: Aspekte eines fundamentalen Begründungsdiskurses der Neuzeit (1600-1900) (Beiträge zur neueren Literaturgeschichte, Band 283 ) 1. Aufl.
Heidelberg: Universitätsverlag Winter 2010. 522 S., 22cm x 14cm Gebundene Ausgabe, Hardcover/Pappeinband
Bookseller reference : 6300660
|
|
GISQUET Henry (1792-1866)
Mémoires de M. GISQUET, ancien Préfet de Police écrits par lui-même. [Solo i primi 3 volumi (su 5?). La storia delle istituzioni di Polizia, le esperienze di Gisquet come "Préfet" dal 1831 al 1833].
3 voll. in 16° (cm. 17,5x11,3), pp. 269,, pp. 303, pp. 317. Brossure gialline editoriali. L'Autore fu Préfet dal 1831 al 1836. Una prima edizione era uscita in 4 volumi a Parigi da Marchant. GISQUET, banchiere, fu il prefetto polizia più odiato e vituperato nella Parigi dell’Ottocento, accusato anche di corruzione e in conflitto con la stampa. Purtroppo mancano le parti più crude, raccontate nei volumi che NON abbiamo (la repressione di Rue Transnonain e quella della congiura e attentato di Fieschi a Luigi Filippo), ma racconta la rivoluzione del 1830, le vicende della "Duchesse de Berry" che dopo la Rivoluzione di Luglio, seguì Carlo X e la corte in esilio, cercando nel contempo di farsi proclamare reggente di suo figlio, il conte di Chambord, altrimenti noto come Enrico V, il suo ritorno clandestino in Francia nel 1832 per rilanciare le guerre di Vandea, la sua prigionia e lo scandalo del figlio illegittimo, il COLERA a Parigi nel 1832 con dlettere, documenti e dettagli da testimone oculare privilegiato (benché ovviasmente di parte). Opera difficile a trovarsi completa. I tre voll.
|
|
Gissenwehrer, Michael (Hrsg.) und Katharina (Hrsg.) Keim
Materialität(en) des Kultur- und Wissenstransfers in prä- und transnationalen Kontexten. Kulturwissenschaft(en) als interdisziplinäres Projekt ; 8
Frankfurt, M. : Lang-Ed., 2015. 232 S. : Ill. ; 22 cm Pp.
Bookseller reference : 1088180
|
|
Gitlow Abraham L
Economics of the Mount Hagen Tribes New Guinea Monographs of the American Ethnological Society XII
New York: J. J. Augustin 1957. Hardcover. Acceptable. Ex-library and Ex Libris Robert H. Lowie. Robert H. Lowie 1883-1957 was an Austrian-born American anthropologist. An expert on North American Indians he was instrumental in the development of modern anthropology. This book's bookplate design shows an American Indian from a British Columbia bust front view. c. 1950s reproduced from a print made by Sybil Andrews. Loose hinge. Illustrated volume. 4 maps including 2 foldout maps inside back cover. Bibliography. J. J. Augustin hardcover
Bookseller reference : 24931
|
|
Gitlow Abraham L.
Economics of the Mount Hagen Tribes New Guinea Monograph 12 American Ethnological Society
Seattle: University of Washington Press 1966. Hard bound second printing illustrated two maps in rear pocket 110pp includes bibliography. Near fine copy no dust jacket. 410 grams - ships lettermail. All books in stock and available for immediate shipment from Winnipeg Manitoba. Seattle: University of Washington Press, 1966 unknown
Bookseller reference : 24833
|
|
Gitlow Abraham L.
ECONOMICS OF THE MOUNT HAGEN TRIBES NEW GUINEA
New York: J. J. Augustin Publisher 1947. HC. good light blue cloth hardcover light bump bottom corners. B&W illustrations. Monographs of the American Ethnological Society XII. 110pp. J. J. Augustin Publisher unknown
Bookseller reference : BOOKS005395I
|
|
GITTI STEFANO (Padre)
I miei Kanaka. Memorie di un missionario.
Cm. 24; pp. 266, (4). Brossura editoriale illustrata colorata, 14 fotografie fuori testo. Ampia dedica autografa dell'autore alla prima bianca. Ottimo esemplare. 305
|
|
Gitzinger, Peter, Linus Höke und Roger Plikat Ari (Illustrator) Schmelzer
Das böse Buch für Männer.
Oldenburg : Lappan, 2015. 93 S. 8° , Hardcover/Pappeinband
Bookseller reference : 144862
|
|
Giustina Ostuni direction de Andre Guillou
Les outils dans les Balkans du moyen-âge à nos jours ( 2 volumes )
Ecole des hautes études en sciences sociales et maisonneuve et larose 1986
Bookseller reference : 6897
|
|
Giudici Mario
La socialità come prodotto
brossura L'unidirezionalità e la rete rappresentano due strutture capaci di produrre effetti sociali e relazionali molto diversi. In particolare mentre la televisione a palinsesto generalista conferma tutta la sua importanza istituzionale, Internet promette di essere uno strumento al servizio delle minoranze e dei legami comunitari, ma la sua forza globalizzante rischia di travolgere proprio ciò che dovrebbe difendere e valorizzare. Nel periodo a cavallo tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo la società postmoderna sta assistendo ad una situazione di forte polarizzazione che crea un contesto paradossale. Una fase in cui coesistono infatti spinte e movimenti sociopolitici di segno nettamente opposto: globalismo e localismo, individualizzazione e collettivizzazione delle azioni, rapporti economici e rapporti comunitari. La socialità come prodotto cerca di far luce su queste dinamiche.
|
|
GIUFFRIDA
AFFINITà ANTROPOLOGICHE fra ETIOPICI e ARABI MERIDIONALI. Estratto originale dall'Annuario del R. Istituto Orientale di Napoli, a.a. 1919-20. in cop. INVIO AUTOGRAFO dell'Autore a Aldobrandino MOCHI.
In-8° grande (cm. 26,7x19), pp. 7. Brossura editoriale. Lievi gualciture e ombre esterne. Timbrino di privata appart. GIUFFRIDA-RUGGERI, antropologo insigne, medaglia Paul Broca a Parigi nel 1905 e nel 1913 la nomina a "honorary fellow" del Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland, aderì alle nuove idee sul mutazionismo, sull'eredità mendeliana, sull'ologenesi, e propose una nuova classificazione dell'umanità considerata come una specie collettiva nella quale è possibile distinguere 9 specie elementari. Studiò, oltre alle popolazioni italiche, numerosi gruppi etnici di varie parti del mondo. MOCHI (Castel Pulci, Firenze , 1875 - Firenze 1931), antropologo, etnologo e paletnologo. Estratto ignoto a SBN.
|
|
GIUFFRIDA - RUGGIERI V.
L’uomo attuale. Una specie collettiva. Milano, Albrighi, Segati e C., 1913.
8°, elegante mz. tela mod. con punte, tass. con tit. in oro al d., piatti marmorizzati (conservata la bross. orig.), pp.VIII-192 con figure n.t. e 13 tavv. f.t. a doppia pag. con belle fotografie originali e una carta geogr. a colori. Ottimo es. intonso. L’A., lombrosiano, insegnò scienze naturali nell’Università di Napoli. Interessante e raro.
|
|
GIUFFRIDA RUGGERI V. -
Caratteri sessuali di affinamento e altre quistioni antropologiche.
(Firenze, 1906) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 137/164. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
GIUFFRIDA RUGGERI V. -
Sulla dignità morfologica dei segni detti “degenerativi” .
(Roma, 1897) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 127/243 con 7 tavole. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
GIUFFRIDA-RUGGERI
I CRANI EGIZIANI antichi e ARABO-EGIZIALI dell'Università di Napoli. Un OSSO "POSTZIGOMATICO". Corposo estratto originale dall'Archivio per l'antropologia e la etnologia, vol. 37, fasc. 3 (1907). In cop. INVIO AUTOGRAFO dell'Autore a Paolo MANTEGAZZA.
In-8° (cm. 23,6x16,2), pp. 62 + 8 FOTO di crani in 2 TAVOLE b.n. fuori testo e con 1 FOTO di cranio e molte TABELLE nel testo. Brossura editoriale. Timbrino di privata appartenenza. GIUFFRIDA-RUGGERI, antropologo insigne, medaglia Paul Broca a Parigi nel 1905 e nel 1913 la nomina a "honorary fellow" del Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland, aderì alle nuove idee sul mutazionismo, sull'eredità mendeliana, sull'ologenesi, e propose una nuova classificazione dell'umanità considerata come una specie collettiva nella quale è possibile distinguere 9 specie elementari. Studiò, oltre alle popolazioni italiche, numerosi gruppi etnici di varie parti del mondo. MANTEGAZZA, rettore dell’Archivio per l’antropologia e l’etnologia fondato nel 1871. Importante estratto censito alla sola Biblioteca del Museo di Storia naturale e dell'Acquario civico di Milano.
|
|
GIUFFRIDA-RUGGERI V. -
Autoctoni immigrati e ibridi nella etnologia africana.
Firenze, 1913, estratto cop. muta, pp. 279/304 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
GIUFFRIDA-RUGGERI V. -
Un problema antropologico a proposito dei Dalmati.
Firenze, 1918, estratto pp. 13/30 con 1 fig. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
GIUFFRIDA-RUGGERI Vincenzo
La SUCCESSIONE e PROVENIENZA delle RAZZE EUROPEE PRENEOLITICHE e i PRETESI CRO-MAGNON delle CANARIE. Estratto dalla Rivista italiana di paleontologia, anno XXII, fasc. IV, 1916. In cop. INVIO AUOGRAFO dell'Autore a Aldobrandino MOCHI
In-8° (cm. 24,9x17,2), pp. 11. Brossura editoriale. Mende al dorso scolorito. Timbrino di privata appartenenza. GIUFFRIDA-RUGGERI, antropologo insigne, medaglia Paul Broca a Parigi nel 1905 e nel 1913 la nomina a "honorary fellow" del Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland, aderì alle nuove idee sul mutazionismo, sull'eredità mendeliana, sull'ologenesi, e propose una nuova classificazione dell'umanità considerata come una specie collettiva nella quale è possibile distinguere 9 specie elementari. Studiò, oltre alle popolazioni italiche, numerosi gruppi etnici di varie parti del mondo. MOCHI, antropologo, etnologo e paletnologo italiano (Castel Pulci, Firenze , 1875 - Firenze 1931). Censito come estratto alla sola Biblioteca Universitaria di Bologna.
|
|
Giuffrida-Ruggeri Vincenzo
Su l’origine dell’uomo. Nuove teorie e documenti (con 24 figure)
Brossura editoriale, titoli al piatto e la dorso, volume della collana "Biblioteca di opere scientifiche", all'interno 24 illustrazioni in b/n, mende alla testa e al piede del dorso con nastro adesivo, una riparazione al piatto posteriore, all'interno in ottimo stato.
|
|
GIULIANA RONCOLINI
LA CRISI DELLA LEGITTIMITÀ BORGHESE. CAPITALISMO E RAZIONALITÀ NEL PENSIERO DI JÜRGEN HABERMAS
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: La crisi della legittimità borghese. Capitalismo e razionalità nel pensiero di Jürgen Habermas Autore: Giuliana Roncolini Premessa di: Franco Ferrarotti Editore: Napoli: Liguori, 1978 Lunghezza: 124 pagine; 19 cm ISBN: 8820708094, 9788820708092 Collana: Volume 48 di Contributi di sociologia Soggetti: Sociologia, Antropologia, Politica, Società, Scienze sociali, Filosofia, Teorie, Scuola di Francoforte, Critica, Teoria della conoscenza, Comunicazione, Privato, Ideologia tecnocratica, Cultura di massa, Marxismo, Borghesia, Potere, Economia, Crisi, Valori, Istituzioni borghesi, Razionalità, Sistema, Opinione pubblica, Stato, Capitalismo, Dominio, Lotta di classe, Neutralità, Scienze, Dualismo, Epistemologia, Movimento studentesco, Fenomenologia, Analisi, Libri Vintage, Fuori catalogo, Materialismo storico, Psicoanalisi, Dialettica, Emancipazione, Prassi, Violenza, Democrazia, Bibliografia, Pensiero filosofico, Produzione, Saggi, Legitimation Crisis, Sociology, Anthropology, Politics, Social Sciences, Philosophy, Theories, Frankfurt School, Criticism, Theory of Knowledge, Communication, Technocratic Ideology, Mass Culture, Bourgeoisie, Power, Economy, Values, Institutions, Rationality, System, Public Opinion, Capitalism, Domain, Class Struggle, Neutrality, Sciences, Epistemology, Student Movement, Phenomenology, Analysis, Vintage Books, Out of Print, Historical Materialism, Psychoanalysis, Dialectic, Emancipation, Practice, Violence, Democracy, Bibliography, Philosophical Thought, Production, Essays, Legitimation Crisis Parole e frasi comuni action administrative advanced capitalism analysis argument autonomous bourgeois ideologies capitalist class structure cognitive communicative complexity concept conflict consciousness consensus existence contradiction crises crisis tendencies critical theory critique decision differentiation domination economic crisis economic system empirical ethics forces production Frankfurt functions fundamental interests goal values growth Habermas Hegel Horkheimer identity individual capital nature interpretation Knowledge Human labor power law of value legitimation crisis liberal limits logic Luhmann Marx Max Weber moral Niklas Luhmann normative structures orientation nature participation philosophy political system possible practical principle of organization productive forces question rational relations sector social formation integration social systems society socio-cultural Sozialtechnologie steering problems surplus value system crisis integration theory truth universalistic validity claims vis-d-vis will-formation world-views
|
|
Giuliana Saladino
De Mauro. Una cronaca palermitana
Giuliana Saladino De Mauro. Una cronaca palermitana. , Feltrinelli 1972, Copertina plastificata. Tagli e pagine ingialliti lievemente. Collana: "Attualità". Buono (Good) . <br> <br> <br> 133<br>
|
|
Giuliano Urbani
1978: elezioni con sorpresa
Giuliano Urbani 1978: elezioni con sorpresa. , Einaudi 1979, Libro usato in buone condizioni. Pagine ingiallite lievemente, Tagli regolari impolverati, Copertina flessibile cartonata, sporca e con segni d'uso. Dorso lievemente usurato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 242<br>
|
|
Giuliano Valeri
Zoom su Roma
Giuliano Valeri Zoom su Roma. , EFT Romana Editrice 1989, Sovraccoperta lievemente ombrata e pagine appena ingiallite. Seconda edizione. Buono (Good) . <br> <br> <br> 448<br>
|
|
Giulio Andreotti
Visti da vicino
Giulio Andreotti Visti da vicino. , Rizzoli 1982, Sovraccoperta ombrata ma in buono stato. Pagi Buono (Good) . <br> <br> <br> 235<br>
|
|
Giulio Bedeschi
Centomila gavette di ghiaccio
Giulio Bedeschi Centomila gavette di ghiaccio. , Mursia 1967, Testimonianze 1. Con 60 fotografie fuori testo e 3 cartine. Sovraccoperta ombrata e pagine ingiallite. Buono (Good) . <br> <br> <br> 431<br>
|
|
Giulio Tremonti
Uscita di sicurezza
Giulio Tremonti Uscita di sicurezza. , Rizzoli 2012-01-25, Molto buono (Very Good) . <br> <br> Copertina rigida <br> 259<br> 9788817057745
|
|
Giunta A. (cur.)
L'eredità di Lamberto Loria (1855-1913). Per un museo nazionale di etnografia. Atti del Convegno (23-25 ottobre 2014)
ill., br. L'ICDe nella sua attività di tutela è istituto specializzato, come nelle intenzioni dei padri fondatori, quale centro di documentazione, informazione e collaborazione scientifica per lo studio e l'analisi demoetnoantropologica su territorio italiano del patrimonio materiale e immateriale. Missione strettamente legata all'iniziale ricerca sul campo intrapresa da Loria, in vista della Mostra Etnogafica del 1911, perseguita e mantenuta fino agli anni più recenti attraverso la creazione di una rete di rapporti con esperti e studiosi locali su gran parte del territorio italiano.
|
|
GIUSEPPE ALLIEVO
SAGGIO DI UNA INTRODUZIONE ALLE SCIENZE SOCIALI
Edizione del 1899 di questo saggio introduttivo alle scienze sociali scritto da Giuseppe Allievo professore di antropologia e pedagogia all'Università di Torino. In buone condizioni. Copertina editoriale in buone condizioni con lievi usure. Legatura in buone condizioni. Pagine in ottime condizioni con rare fioriture. In 8. Dim. 25,5x16,5 cm. Pp. 63+(1). Edition of 1899 of this introductive essay to social sciences written by Giuseppe Allievo teacher of anthropology and pedagogy in the University of Turin. In good conditions. Editorial cover in good conditions lightly worn in the edges and spine. Binding in very good conditions with occasional foxings. In 8. Dim. 25,5x16,5 cm. Pp. 63+(1).
|
|
Giuseppe Alongi
LA CAMORRA. Studio di sociologia criminale.
E.O. Un volume (25 cm) di XV-237 pagine. Cartonato moderno con copertine delle brossure originali applicate ai piatti. Ottime condizioni. Cause e fattori della camorra- Picciotti e camorristi- Origini ed organismo della camorra- Camorra detenuta e camorra libera- La repressione- La prevenzione- Il gergo napoletano - Ordinamento e gesta della camorra - Rivelazioni del coatto - Sul lavoro coatto. Giuseppe Alongi (1858-1939) fece carriera nella polizia, diventando questore, ma fu soprattutto attirato dagli studi di sociologia criminale, collaborando alle pubblicazioni di Lombroso e pubblicando i due importanti trattati sulla mafia e sulla camorra.
|
|
Giuseppe Bonanno
Il delinquente per passione. Studio di psicologia criminale
In 8 (cm 16 x 24), pp. 129 con 1 tavola finale ripiegata. Legatura coeva in mezza pergamena. Bonanno, insieme a Severi, Renda, e poi a Ferri, distingue due tipi psicologici di delinquenti passionali, e cioe' il delinquente per emozione ed il delinquente per passione.
|
|
Giuseppe Bucciante
Il Palazzo
Giuseppe Bucciante Il Palazzo. , Leonardo 1989, Prima edizione.Sovraccoperta ombrata molto sporca, pagine leggermente ingiallite. Buono (Good) . <br> <br> <br> 531<br> 883550015x
|
|
Giuseppe Capponi
IL SUICIDIO. Studio etico-giuridico.
Un volume (24,5 cm) di XI-156 pagine; a fogli ancora chiusi. Brossura editoriale (minime usure al dorso). Questo libro ormai raro fu tra i primi ad essere pubblicati da Formiggini quando ancora stampava a Genova (dal 1908); singolare coincidenza: 25 anni dopo Formiggini si suicidava subito dopo l'adozione dei provvedimenti anti-ebraici del regime fascista.
|
|
Giuseppe Caraci
Atti del XXII congresso internazionale degli americanisti
Giuseppe Caraci Atti del XXII congresso internazionale degli americanisti. , Istituto Cristoforo Colombo Roma 1926, Atti del XXII congresso internazionale degli americanisti: antropologia, archeologia ,etnologia, linguistica, storia e geografia (studio del continente americano). 2 Volumi. Il volume I presenta tagli e mancanze sul retropiatto e ultima pagina, pagine ingiallite ma in buono stato, Il volume II è in condizioni migliori soprattutto all'esterno. Buono (Good) . <br> <br> <br> 691, 761<br>
|
|
Giuseppe Cocchiara
Il mondo alla rovescia
Prima edizione. Volume doppio, numero 218/219 della collana. Presentazione di Piero Camporesi. Brossura in cartonato flessibile, copertina ruvida illustrata in nero al piatto, titoli su piatto e dorso, imbrunita dal tempo, in particolare sul dorso, con minimi segni di usura. Visibilmente scuriti i tagli concavo e superiore, legatura salda, pagine conservate come non lette, con leggera ossidazione da fattore tempo, pulit e prive di segni particolari, interamente fruibili. Illustrazioni in nero su carta patinata, fuori testo con didascalia, in appendice. Numero di pagine 322. USATO
|
|
GIUSEPPE COCCHIARA
IL PAESE DI CUCCAGNA
In-8, brossura editoriale con sovraccoperta, pp. IX(1)+271(3); 22 figure in bianco e nero fuori testo. Lievi tracce d’uso e minuscole mancanze marginali alla sovraccoperta. Intonso.
|
|
GIUSEPPE COCCHIARA
LE IMMAGINI DEVOTE DEL POPOLO SICILIANO
In-8, brossura editoriale, pp. XVII(1)+191(3). Tracce del tempo, strappetti marginali al piatto anteriore, piatto posteriore e al dorso stinti.
|
|
Giuseppe Cocchiara
Pitrè, la Sicilia e il folklore
Giuseppe Cocchiara Pitrè, la Sicilia e il folklore. Messina, 1951, cm 22 179 p. (0000000039486)
|
|
GIUSEPPE COCCHIARA
STORIA DEGLI STUDI DELLE TRADIZIONI POPOLARI IN ITALIA
In-8, brossura editoriale con sovraccoperta, pp. 343(5). Normali tracce d’uso, piccole macchie e minuscole mancanze marginali alla sovraccoperta. Piccole diffuse macchie alle pagine interne. Bruniture. Intonso.
|
|
GIUSEPPE COCCHIARA
STORIA DEL FOLKLORE IN ITALIA
GIUSEPPE COCCHIARA STORIA DEL FOLKLORE IN ITALIA. , SELLERIO EDITORE 1989, PRISMA cm 21 x 205 264 p. 264 p., 21 cm (0000000002988)
|
|
GIUSEPPE DE LUTIIS, FRANCO FERRAROTTI, LEDA ABBALLE CATUCCI, MARIA IMMACOLATA MACIOTI
STUDI SULLA PRODUZIONE SOCIALE DEL SACRO. VOLUME 1 PRIMO: FORME DEL SACRO IN UN'EPOCA DI CRISI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Studi sulla produzione sociale del sacro. Volume Primo 1: Forme del sacro in epoca di crisi Autori: Giuseppe De Lutiis, Franco Ferrarotti, Leda Abballe Catucci, Maria Immacolata Macioti Copertina di: Vittorio Bongiorno Editore: Napoli: Liguori, 1983 Lunghezza: 528 pagine; 22 cm; illustrato ISBN: 8820707683, 9788820707682 Collana: Volume 44 di Contributi di sociologia Soggetti: Scienze sociali, Sociologia della religione, Antropologia culturale, Filosofia, Studi culturali, Spiritualità, Sacro, Sacralità, Psicologia, Relazioni sociali, Società, Fede, Cristianesmio, Industrializzazione, Modernità, Bisogno, Occidente, Misticismo, Eclissi, Religiosità in Italia, Ambiguità, Demistificazione, Carisma, Estasi, Levitazione, Apparizioni, Madonna, Santoni, Sante, Natuzza Evolo, Rosa Quattrini, Padre Pio, Fedeli, Fratel Gino, Madre Speranza, Suor Floriana, Gianna Gelfusa, Teresa Musco, Enzo Alocci, Flora De Santis, Bagnaia, Assisi, Bruno Cornacchiola, Tre fontane, Lacrimazioni, Stigmate, Chiesa, Folklore, Carismatici, Appartenenza, Anticristo, Satana, Black Power, Credenze, Neo-pentecostalismo, Famiglia Cristiana, Maria, Preghiera, Ragione, Razionalità, Lumen Christi, Fenomeni irrazionali, Bibliografia, Libri Vintage, Fuori catalogo, Social sciences, Sociology of religion, Cultural anthropology, Philosophy, Cultural studies, Spirituality, Sacred, Sacredness, Psychology, Social relations, Society, Faith, Christianity, Industrialization, Modernity, Need, West, Mysticism, Eclipses, Religiosity in Italy, Ambiguity, Demystification, Charisma, Ecstasy, Levitation, Apparitions, Faithful, Tears, Stigmata, Church, Charismatics, Belonging, Antichrist, Evil, Beliefs, Neo-Pentecostalism, Christian Family, Mary, Prayer, Reason, Rationality, Irrational Phenomena, Bibliography, Books Outside catalog Maria Immacolata Macioti, professore ordinario, insegna Sociologia della Religione e Istituzioni di Sociologia e Comunicazione nella Università di Roma La Sapienza. Tra le sue pubblicazioni curate per la casa editrice Liguori: Immigrati e religioni (2000), Attese apocalittiche alle soglie del millennio (1996). Sempre per i tipi di Liguori ha pubblicato recentemente Giallo e dintorni (2006). Franco Ferrarotti È ordinario di sociologia nell'Università di Roma «La Sapienza». Fondatore con Nicola Abbagnano dei Quaderni di sociologia nel 1951, dirige attualmente La critica sociologica. Ha insegnato in molte università straniere, in Europa, Nord America, Russia e Giappone. Per i tipi di Liguori si ricordano: Rapporto sulla mafia (1978) e Giovani e droga (1980). Tra le sue ultime pubblicazioni: Mass media e società di massa, Laterza, Roma-Bari 1992; Manuale di Sociologia, Laterza, Roma-Bari 1994; La tentazione dell´oblio, Laterza, Roma-Bari 1994.
|
|
Giuseppe Fiori
Vita di Antonio Gramsci
Giuseppe Fiori Vita di Antonio Gramsci. , Laterza 1977, Copertina lievemente ingiallita. Sguardia con scritta a pennarello. Pagine lievemente ingiallite. Libro in buone condizioni Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 363<br>
|
|
Giuseppe Frignani
Appunti per le cronache del fascismo romagnolo
Giuseppe Frignani Appunti per le cronache del fascismo romagnolo. Bologna, Licinio Cappelli 1933, Copertina cartonata, sporca e staccata dal dorso. Tagli e pagine bruniti. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 278<br>
|
|
Giuseppe Gagliardi
Storia della Società Letteraria di Verona 1808 - 1908
Giuseppe Gagliardi Storia della Società Letteraria di Verona 1808 - 1908. , Cabianca 1911, Copertina flessibile ombrata con fioriture molto rovinata la parte frontale risulta staccata dal dorso. Taglio irregolare con barbe, pagine ingiallite. Buono (Good) . <br> <br> <br> 350<br>
|
|
Giuseppe Gallo
Allevamento della chiocciola
Giuseppe Gallo Allevamento della chiocciola . , Edagricole 1981, Copertina plastificata lievemente sporca. Tagli sporchi di polvere e ingialliti. Pagine ingiallite lievemente. Collana:"Guide Pratiche". Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
|