AUGE' Marc.
Simbolo, Funzione, Storia. Gli interrogativi dell'antropologia.
In-8° pp. 140, bross. edit. Sottolin. a matita.
|
|
Augias, Corrado
Il disagio della libertà. Perché agli italiani piace avere un padrone
Augias, Corrado Il disagio della libertà. Perché agli italiani piace avere un padrone. , Rizzoli 2012-02-08, Prima edizione. Sovraccoperta ombrata e pagine i Buono (Good) . <br> <br> Copertina rigida <br> 200<br> 9788817055079
|
|
Augstein HF. Ed H. F.
Race: The Origins of an Idea 1760-1850
Thoemmes Press 1996. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has soft covers. In poor condition suitable as a reading copy. Please note the Image in this listing is a stock photo and may not match the covers of the actual item445grams ISBN:9781855064546 Thoemmes Press paperback
书商的参考编号 : 8203697 ???????? : 1855064545 9781855064546
|
|
Augusta Josef; Burian ZD
Menschen Der Vorzeit
Im Bertelsmann Lesering 0000. A near fine oversize beige hard cover in a very good to fine dust jacket in a fair slip case. Text is in German. Crease along edges of dust jacket. Case has tears along edges base held together with staples. . Hard Cover w/ Slip Case. Near Fine/Very Good to Fine. Im Bertelsmann Lesering Hardcover
书商的参考编号 : 2ANTH0184
|
|
Augustin, George und Horst Köhler (Hrsg.)
Glaube und Kultur.
Freiburg, Br. ; Basel ; Wien : Herder, 2014. 184 S. ; 22 cm; kart.
书商的参考编号 : 1056307
|
|
Augusto Del Noce
Il suicidio della rivoluzione
Augusto Del Noce Il suicidio della rivoluzione. , Rusconi 1978, Copertina rigida telata con sovraccoperta illustrata. Molto buono (Very Good) . <br> <br> <br> 359<br>
|
|
Augè Marc
Diario di guerra
Ottimo esemplare edizione: 1a pp. 99
|
|
Augé Marc
Chi è dunque l'altro? Edizione italiana a cura di Annalisa D'Orsi
Augé Marc Chi è dunque l'altro? Edizione italiana a cura di Annalisa D'Orsi. Milano, Cortina Raffaello 2019, In 8, pp. 256. Brossura. Perfetto (Mint) . <br> <br> <br> 9788832850796
|
|
Augé Marc
Il dio oggetto
In-16 (cm 18,9x12,1), pp. 191, brossura edit. ill. Postfazione, traduzione e cura di N. Gasbarro. Collana Gli Argonauti 81. Piccola abrasione al piatto posteriore, ordinari segni del tempo, molto buono.
|
|
Augé Marc
Il senso degli altri. Attualità dell'antropologia
br. «Il senso degli altri» può essere inteso in due modi, scrive Augé. In una prima accezione, come il senso della famiglia o dell'orientamento, è un dono acquisito o innato, che varia a seconda degli individui, dei gruppi o delle epoche. Oggi in Europa il senso degli altri si attenua e insieme si acuisce: diminuisce l'attitudine a tollerare la differenza, ma questa intolleranza crea e struttura l'alterità: i nazionalismi, i regionalismi, i fondamentalismi, le imprese di «purificazione etnica» rinviano non tanto a una crisi d'identità, quanto a un imbizzarrirsi dei processi che generano alterità. In una seconda accezione (che fa degli altri non più l'oggetto ma il soggetto del senso), il senso degli altri ci mette di fronte al senso elaborato dagli altri, individui e collettività. Ma le due accezioni sono collegate, perché il senso di cui si tratta è il senso sociale, cioè l'insieme dei rapporti simbolizzati, istituiti e vissuti tra gli uomini all'interno di una collettività che questo insieme permette di considerare tale.
|
|
Augé Marc
Il tempo senza età. La vecchiaia non esiste
Stato di conservazione: OTTIMO. Collana: Temi. I edizione. Traduzione di Daniela Damiani
|
|
Augé Marc
Il tempo senza età. La vecchiaia non esiste
br. Raggiunta l'età in cui succede che qualcuno sul metrò si alzi per cedergli il posto, Marc Augé scava nei propri ricordi personali per sviluppare una riflessione, acuta e delicata, sul tempo che passa. "Conosco la mia età, posso dichiararla, ma non ci credo", scrive il grande antropologo per evidenziare la differenza tra il tempo e l'età. Perché sono gli altri a dire che siamo vecchi, a definirci secondo luoghi comuni, ma questa etichetta resta superficiale e lontana da quel che avvertiamo dentro di noi... Dunque, la vecchiaia non esiste. Certo, i corpi si logorano ma la soggettività resta, in qualche modo, fuori dal tempo ed è così che, come scrive Augé alla fine di questo libro, "tutti muoiono giovani".
|
|
Augé Marc
La guerre des rêves - exercices d'ethno-fiction - Collection la librairie du XXe siècle.
Seuil. 1997. In-12. Broché. Etat d'usage, Tâchée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 180 pages - couverture contrepliée.. . . . Classification Dewey : 306-Anthropologie
书商的参考编号 : R100053311 ???????? : 2020195062
|
|
Augé Marc
Momenti di felicità
br. Il piacere di incontrare un viso, un paesaggio, un libro, un film, una canzone, l'emozione del ritorno o della prima volta: sono impressioni fugaci, momenti di felicità concessi a tutti, indipendentemente da origini, cultura, sesso. Spesso arrivano improvvisi, in situazioni dove nulla sembrerebbe favorirli: nondimeno esistono e resistono, contro venti e maree, al punto di abitare stabilmente la nostra memoria. Marc Augé esplora questi momenti di felicità, mescolando riflessioni e ricordi personali, con un piccolo cammeo dedicato ai canti e sapori d'Italia, delizioso omaggio ai piaceri dei sensi che il nostro paese gli ha sempre offerto e offre a chiunque sappia intenderli come forma di autentica cultura. Ma lo sguardo dell'antropologo si fissa anche sull'oggi, sui momenti felici che oppongono resistenza all'epoca presente, all'inquietudine e all'angoscia: momenti "di felicità nonostante tutto", perché nei periodi di incertezza avviene di norma che si vada in cerca di salvagenti.
|
|
Augé Marc
Per strada e fuori rotta Diario settembre 2008 - giugno 2009 (stampa 2012)
trad. di Chiara Tartarini n. 281 in 16°, bross. edit. ill. con bandelle
|
|
Augé Marc
Perché viviamo?
br. Perché viviamo? Ha senso porsi questa domanda oggi, in una società che ha celebrato la fine di tutte le ideologie, tranne quella del consumo, e che vive del presente, dell'immediato, ponendosi solo fini a breve termine (come la redditività o la competitività)? Nell'epoca della globalizzazione siamo incapaci di rispondere a domande come: a cosa serve la conoscenza? E lo sviluppo economico? A cosa il Potere? Troppo spesso questo silenzio lascia spazio a risposte selvagge. Eppure, proprio il sentimento del vuoto e l'aspirazione a dare un senso alla vita sembrano oggi particolarmente diffuse nelle società occidentali. I processi di globalizzazione, offrendoci un'idea del tutto fuorviante dell'universale, sembrano aver eliminato ì fini fingendo di realizzarli. Ma Auge pensa che non siamo mai stati così vicini al poterli percepire per quello che sono: incitazioni alla fraternità, al pensiero, al sapere. "La necessaria relazione con gli altri, l'impossibile coscienza di sé, la legittima aspirazione a conoscere il mondo: all'interno di questo triangolo si è giocata la storia degli uomini e si giocherà ancora domani a un ritmo accelerato e senza tregua ". Sono dunque, per Auge, proprio la società, l'individuo e la conoscenza le finalità delta condizione umana.
|
|
Augé Marc
Pour une anthropologie des mondes contemporains
Aubier Critiques Dos carré collé 1994 In-8 (13,5 x 22 cm), dos carré collé, 195 pages, envoi de l'auteur ; très bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : vh1532
|
|
Augé Marc
Un etnologo in metrò A cura e con un'introduzione di Francesco Maiello
trad. di Francesco Lomax in 16°, bross. edit. ill.
|
|
Augé Marc; Nodari F. (cur.)
Condividere la condizione umana. Un vademecum per il nostro presente
br. In un'era dominata dal disorientamento, sempre interconnessa ma abitata da solitudini che si moltiplicano, l'antropologo ed etnologo Marc Augé, cui si deve l'introduzione delle nozioni di non-lieux e di surmodernità, affronta questioni centrali dell'umanità stessa dell'uomo: la felicità, la dignità, la fiducia, il preoccupante incremento delle disuguaglianze. Il volume, che trova il suo fil rouge nel senso profondo del condividere l'umanità generica che abita in ciascuno di noi, diviene una sorta di vademecum per il nostro presente. Quasi assopito in una pseudo felicità sedentaria, il soggetto contemporaneo - teso tra paura del futuro e relazioni di superficie - sembra arrancare in un presente continuo segnato da un clima di crescente barbarie. L'autore, lungi dal lasciare spazio al pessimismo, offre al lettore una sorta di kit di sopravvivenza e una bussola per orientarsi nel nostro tempo. Ci invita altresì a scommettere su una chance in cui ne va del nostro stesso futuro: l'utopia dell'educazione.
|
|
Augé, Marc
Chi è dunque l'altro?
Augé, Marc Chi è dunque l'altro?. Milano, Raffaello Cortina 2019 italian, 256 "Culture e società". Opera con copertina morbida in brossura e alette. 256 p. ; 23 cm. ISBN: 9788832850796. LF67.1.
|
|
Augé, Marc
Ville e tenute : etnologia della casa di campagna
Augé, Marc Ville e tenute : etnologia della casa di campagna. Milano, Elèuthera 1994 italian, 125 Opera con copertina morbida in brossura e alette. 125 p. ; 19 cm. N137bis
|
|
Aukrust, Kjerstin (Ed.)
Assigning cultural values.
Frankfurt, M. : PL Acad. Research, 2013. 298 S. Originalhardcover.
书商的参考编号 : 1084852
|
|
AULESTIA, Gorka
BESTSOLARISMO - Bilbao 1990 - Ilustrado
Bilbao, Diputación Foral de Bizkaia, 1990. Ilustraciones en negro en el texto. 246 p. 4º menor. Rústica editorial ilustrada con solapas. Algunas manchas en la parte inferior de las últimas hojas. Buen ejemplar.
|
|
AUN WEOR Samaël
Anthropologie gnostique : de la Création à la Fin du monde.
Editions Gonsotiques Collection Litelantes Editions Gnostiques, Coll. Litelantes, 1994,127 p., broché, bon état.
书商的参考编号 : 113997
|
|
Aurelio Cannizzaro
Con i primitivi delle Mentawai
Vita e costuni del popolo di un piccolo arcipelago dell'Indonesia
|
|
Aurelio Cannizzaro
Con i primitivi delle Mentawai
Il missionario religioso Aurelio Cannizzaro racconta i suoi viaggi nelle Isole Mentawai, adiacenti a Sumatra e i suoi rapporti con le comunità tribali autoctone.
|
|
Aurelio Garobbio
Leggende dei Grigioni
Collana “Le Alpi”, 21. Un volume di 191 pagine, brossura editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 14x20 cm. Tracce d’uso alla sovracoperta, lieve brunitura dei margini delle pagine, per il resto ottime condizioni. 8 tavole fotografiche in b/n fuori testo.
|
|
AURELIO RIGOLI
MAGIA E ETNOSTORIA
In-8, brossura editoriale, pp. 214(2); illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Normali tracce d’uso alla copertina. Bruniture.
|
|
Aurelio Rigoli
Uomini e culture: Antropologia delle Americhe
Aurelio Rigoli Uomini e culture: Antropologia delle Americhe. , Colombo 1992, Buono stato. Brossura editoriale a colori con alette con lievi segni d'uso. Paginazione lievemente ingiallita. Grande formato. Antropologia Aurelio Rigoli Uomini e culture: Antropologia delle Americhe Colombo 1992 Antropologia Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 8885989071
|
|
AURELIO RIGOLI, ANNAMARIA AMITRANO SAVARESE (A CURA DI)
Costumi E Popolo Nel Regno Italico. Il "thesaurus Bertarelli"
AURELIO RIGOLI, ANNAMARIA AMITRANO SAVARESE (A CURA DI) Costumi E Popolo Nel Regno Italico. Il "thesaurus Bertarelli". , BULZONI EDITORE 1989, QUADERNI DI ETNOSTORIA N.5 cm 225 220+185 ILL. IN B.N. E 54 TAVV.A COLORI F.T. (0000000007078)
|
|
AURELL Martin
Des chrétiens contre les croisades. XIIe - XIIIe siècle
Grand livre du mois, 2013. In-8 relié cartonnage souple éditeur de 407 pages. Bon état.
|
|
Aurobindo S.
The Foundations of Indian Culture and the Renaissance of India
Birth Centenary Library 1972. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has hardback covers. In good all round condition. No dust jacket. Birth Centenary Library hardcover
书商的参考编号 : 8068907
|
|
Austin Alberta
Ne Ho Niyo De No: That's What It Was Like
Lackawanna New York: Rebco Enterprises Inc. 1986. Wraps. Very Good. 257pgs. Includes illustrations maps. Seneca Nation. Interviews with elders. <br/><br/> Rebco Enterprises, Inc. paperback
书商的参考编号 : Folk001
|
|
Austin Broos Diane J Ed
creating culture Profiles in the Study of Culture
Allen & Unwin. Very Good. 1987. Paperback. 0043001017 . No crease to spine few pencil underlinings to foreword only. 'Profiles a group of key thinkers on cultural analysis. ; 8vo 8" - 9" tall . Allen & Unwin paperback
书商的参考编号 : 27108 ???????? : 0043001017 9780043001011
|
|
Austin Kennett
Bedouin Justice: Law and Custom Among the Egyptian Bedouin
<p>London Frank Cass and Co 1968 . Hardcover . NF/VG. Spine end bumped. DJ w/ 1/2in CT/crease lower front and couple on lower rear; some wear/rubbing; in new Brodart protector.</p> London, Frank Cass and Co, 1968 hardcover
书商的参考编号 : 000003632
|
|
Austin, Charlotte [Mitverf.]
Der Mensch. Körper, Psyche, Gesundheit.
München, Bertelsmann, 1984. 29 cm. 159 S. : zahlr. Ill. (farb.), graph. Darst., Kt. Pp. 1 Aufkl.-Abdr. a. unt. Rü., sonst guter Zust., 1 Biblioth.-Stempel a. Tit.-Bl.
书商的参考编号 : 39469AB ???????? : 357004663
|
|
Ausubel Kenny
The Bioneers: Declarations of Interdependence
White River Junction VT: Chelsea Green Publishing Co. 2001. Book. Near Fine. Soft cover. First Edition. 8vo - over 7�" - 9�" tall. Illus. wraps. Slight shelf wear virtually as issued. Square uncreased binding. Former owner's signature inside front cover. xxvi274 pp. Chelsea Green Publishing Co. Paperback
书商的参考编号 : 019465 ???????? : 1890132764 9781890132767
|
|
Autiero Carlo
Guida alle feste popolari in Italia suddivise per regione, mese dell'anno, città
8vo folklore, sagre, localistica Indice delle località 21,5x13,5 cm., legatura editoriale cartonata, sovraccoperta, pagg.232
|
|
Autorenteam
Mensch und Gesellschaft. Aus dem Englischen (The Joy of Knowledge). Herausgegeben von James Mitchell (englische Ausgabe). Hier: Deutsche Ausgabe mit ca. 1 300 farbigen Illustrationen und meist farbigen Fotos im Text.
Stuttgart/München, Deutscher Bücherbund., (um 1980). 4°. [22 : 28,5 cm = B/H]. 345 Seiten. Mit einem Register. Originalpappband mit farbig illustriertem Schutzumschlag. - Ein sehr gut erhaltenes, sauberes Exemplar in fester Bindung und ohne Eintragungen. = 1. Auflage. Wissen im Überblick.
书商的参考编号 : 57667AB
|
|
Autori vari
Alla ricerca dell'uomo.
Autori vari Alla ricerca dell'uomo.. Palermo, Augustinus 1988 ,
|
|
Autori vari
Altrove immaginari. Modelli di società tra etnografie inventate e costruzioni utopiche
Il volume, che mostra le ragioni della spinta, universalmente presente, degli uomini verso gli "altrove", nella molteplicità dei significati espressi nelle varie culture, riscrive, da un punto di vista antropologico e tendenzialmente interdisciplinare, un capitolo importante dell'immaginario, ricco di implicazioni concernenti il carattere artificiale, e in qualche misura illusorio, dei modelli culturali. Questi saggi consentono di analizzare e interpretare la trama che unisce scritture diverse, lungo gli opposti versanti del reale e dell'immaginario: da un lato, le descrizioni etnografiche di popoli inesistenti, le rappresentazioni radicalmente deformate di società "altre", le fantasie collettive di luoghi felici, l'immaginazione letteraria e filosofica di società perfette e, per converso, le utopie negative; dall'altro lato, il carattere "immaginario" dei modelli concettuali delle società reali. Curatori: D. Scafoglio.
|
|
Autori vari
AM. Rivista della Società Italiana di antropologia medica vol. 19-20
Il periodico è dedicato alla ricerca e all'informazione in etnopsichiatria e antropologia medica.
|
|
Autori vari
AM. Rivista della Società Italiana di antropologia medica vol. 26-28. Ediz. inglese
|
|
Autori vari
AM. Rivista della Società Italiana di antropologia medica vol. 27-28. Ediz. inglese
|
|
Autori vari
AM. Rivista della Società Italiana di antropologia medica
|
|
Autori vari
AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica vol. 29-32
Curatori: R. M. Osorio.
|
|
Autori vari
AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica vol. 35-36
|
|
Autori vari
Antropologia e romanzo. Atti del Convegno di studi (Fisciano-Ravello 1999)
Tra l'antropologia e la letteratura è fino a qualche decennio fa esistito un rapporto di reciproco disinteresse, se non di implicita negazione: gli antropologi hanno creduto di reprimere sistematicamente o di rimuovere la soggettività, l'immaginazione e la forma come elementi costitutivi delle opere umanistiche, estranei alle procedure dell'antropologia, finché non si sono accorti che essi occupavano un ruolo non trascurabile nella pratica concreta della scrittura etnografica. È da allora che la reciprocità negativa ha cominciato a trasformarsi in un rapporto dialettico: i testi, raccolti in questo volume al termine di un importante convegno, promosso dalla cattedra di Antropologia Culturale dell'Università di Salerno in collaborazione con la sezione "Antropologia e Letteratura" dell'Associazione Italiana per le Scienze Etnoantropologiche, rappresentano un momento significativo di questo percorso. Per gli antropologi occuparsi di romanzi ha significato innanzitutto individuare nuove fonti, a volte di indubbio valore etnografico, confrontarsi con altri modelli di narrazione, con cui la narrazione etnografica condivide somiglianze e dissomiglianze di segno forte; mentre l'interpretazione antropologica del romanzo si è arricchita delle prospettive del "decentramento antropocentrico" e della costruzione dei modelli culturali che gettano luce sulle creazioni letterarie. Curatori: D. Scafoglio.
|
|
Autori vari
Antropologia e società. Studi in onore di Vincenzo Spera
Questo libro raccoglie saggi di storia religiosa, risultati di ricerche sul campo, riprese di autori classici, riflessioni epistemologiche sui processi di patrimonializzazione della cultura immateriale e nuove letture di documenti legati alle tradizioni popolari. Temi ricorrenti nel percorso scientifico di Vincenzo Spera, antropologo al quale questa raccolta di scritti è stata dedicata quale riconoscimento alla sua prestigiosa carriera accademica, studi che in buona parte ne riflettono gli interessi scientifici, la vivacità culturale e l'approccio interdisciplinare del metodo. Uno studioso mai scontato, instancabile sostenitore della ricerca sul campo, dotato di una curiosità energica ma sempre ancorata a quel rigore metodologico che costituisce espressione autentica della sua indole di ricercatore. Un «antropologo condotto», Enzo Spera, che nel solco della grande tradizione demartiniana, ma con occhio sempre attento a nuove linee interpretative, ha saputo approfondire i temi della cultura popolare in «viaggio» nei Sud. Curatori: Rosanna Alaggio, Antonio Mancini, Lorenzo Scillitani.
|
|
Autori vari
I metodi puri impazziscono. Strumenti dell'antropologia e pratiche dell'etnografia al lavoro
Come vengono selezionati e potenziati i metodi e gli approcci della ricerca antropologica nei contesti operativi? In quali forme vengono integrati con linguaggi, strumenti e tecniche che non sempre sono coerenti con l’impianto epistemologico della disciplina? Con quali modalità vengono mediati dall’antropologo/a quando progetta con un gruppo di designer, promuove un prodotto commerciale in un’azienda, collabora per innovare un progetto o innescare cambiamenti nei servizi pubblici? Accogliendo un desiderio comune di confronto su questi temi, il volume ospita contributi che discutono le criticità e opportunità di ripensare strumenti e metodi dell’antropologia dentro a variegati ambiti di intervento e mutevoli scenari professionali. Senza nessuna pretesa di esaustività, il testo vuole offrire uno spazio critico e riflessivo sugli usi “pratici” della metodologia antropologica nel tentativo di contribuire a un già nutrito dibattito sul rapporto fra sapere antropologico, pratica etnografica e azione sociale. Curatori: Ivan Severi, Federica Tarabusi.
|
|