Professional bookseller's independent website

‎Anthropologie‎

Main

????? : 28,539 (571 ?)

??? ??? 1 ... 17 18 19 [20] 21 22 23 ... 101 179 257 335 413 491 569 ... 571 ??? ????

‎A cura di D. Coppola.‎

‎Sacre rappresentazioni aversane del sec. XVI la prima volta edite.‎

‎cm. 18 x 25,5, xii-270 pp. con 2 ill. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 547 gr. xii-270 p.‎

‎a cura di Domenico Luciani‎

‎Il luogo e il sacro : contributi all'indagine sul linguaggio simbolico dei luoghi‎

‎a cura di Domenico Luciani Il luogo e il sacro : contributi all'indagine sul linguaggio simbolico dei luoghi. Treviso, 2012, 204 p. : ill. ; 30 cm (0000000040746)‎

‎A cura di E. Cappelletti.‎

‎Laude di Borgo San Sepolcro.‎

‎cm. 15,5 x 21, ii-244 pp. Biblioteca della ?Rivista di storia e letteratura religiosa? - Testi e Documenti 393 gr. ii-244 p.‎

‎A cura di Emmanuel Garrigues‎

‎L'Ethnographie 109 Numero Special Ethnographie et Photographie‎

‎A cura di Emmanuel Garrigues L'Ethnographie 109 Numero Special Ethnographie et Photographie. Paris, 1991, cm 25 216 p. (0000000039016)‎

‎A cura di F. Mancini.‎

‎Laudario (Il) ?Frondini? dei Disciplinati di Assisi (sec. XIV).‎

‎cm. 15,5 x 21, ii-376 pp. con 4 tavv. f.t. Biblioteca della ?Rivista di storia e letteratura religiosa? - Testi e Documenti 578 gr. ii-376 p.‎

‎A cura di Fiammetta Sabba‎

‎Noetica versus Informatica Le nuove strutture della comunicazione scientifica Atti del convegno internazionale (Roma 19-20 novembre 2013)‎

‎cm 17 x 24, xii-272 pp. con 25 figg. n.t. L?Informatica ha una capacit? ?mentale? adeguata per aggredire e dominare la sfera della semantica? Il dominio della linguistica elettronica, esercitatosi finora nei confini del lessico e della terminologia, potr? invadere anche i terreni del significato e sostituire il cervello umano nelle aree della gnoseologia, della indicizzazione, e della documentazione? Il volume fornir? al lettore stimolanti aperture e adeguate chiavi di interpretazione per affrontare criticamente l?universo della Comunicazione scientifica. L?Informatica ha una capacit? ?mentale? adeguata per aggredire e dominare la sfera della semantica? Il dominio della linguistica elettronica, esercitatosi finora nei confini del lessico e della terminologia, potr? invadere anche i terreni del significato e sostituire il cervello umano nelle aree della gnoseologia, della indicizzazione, e della documentazione? Il volume fornir? al lettore stimolanti aperture e adeguate chiavi di interpretazione per affrontare criticamente l?universo della Comunicazione scientifica. L?Informatica ha una capacit? ?mentale? adeguata per aggredire e dominare la sfera della semantica? Il dominio della linguistica elettronica, esercitatosi finora nei confini del lessico e della terminologia, potr? invadere anche i terreni del significato e sostituire il cervello umano nelle aree della gnoseologia, della indicizzazione, e della documentazione? Il volume fornir? al lettore stimolanti aperture e adeguate chiavi di interpretazione per affrontare criticamente l?universo della Comunicazione scientifica. L?Informatica ha una capacit? ?mentale? adeguata per aggredire e dominare la sfera della semantica? Il dominio della linguistica elettronica, esercitatosi finora nei confini del lessico e della terminologia, potr? invadere anche i terreni del significato e sostituire il cervello umano nelle aree della gnoseologia, della indicizzazione, e della documentazione? Il volume fornir? al lettore stimolanti aperture e adeguate chiavi di interpretazione per affrontare criticamente l?universo della Comunicazione scientifica. L?Informatica ha una capacit? ?mentale? adeguata per aggredire e dominare la sfera della semantica? Il dominio della linguistica elettronica, esercitatosi finora nei confini del lessico e della terminologia, potr? invadere anche i terreni del significato e sostituire il cervello umano nelle aree della gnoseologia, della indicizzazione, e della documentazione? Il volume fornir? al lettore stimolanti aperture e adeguate chiavi di interpretazione per affrontare criticamente l?universo della Comunicazione scientifica. L?Informatica ha una capacit? ?mentale? adeguata per aggredire e dominare la sfera della semantica? Il dominio della linguistica elettronica, esercitatosi finora nei confini del lessico e della terminologia, potr? invadere anche i terreni del significato e sostituire il cervello umano nelle aree della gnoseologia, della indicizzazione, e della documentazione? Il volume fornir? al lettore stimolanti aperture e adeguate chiavi di interpretazione per affrontare criticamente l?universo della Comunicazione scientifica. L?Informatica ha una capacit? ?mentale? adeguata per aggredire e dominare la sfera della semantica? Il dominio della linguistica elettronica, esercitatosi finora nei confini del lessico e della terminologia, potr? invadere anche i terreni del significato e sostituire il cervello umano nelle aree della gnoseologia, della indicizzazione, e della documentazione? Il volume fornir? al lettore stimolanti aperture e adeguate chiavi di interpretazione per affrontare criticamente l?universo della Comunicazione scientifica. L?Informatica ha una capacit? ?mentale? adeguata per aggredire e dominare la sfera della semantica? Il dominio della linguistica elettronica, esercitatosi finora nei confini del lessico e della terminologia, potr? invadere anche i terreni del significato e sostituire il cervello umano nelle aree della gnoseologia, de‎

‎A CURA DI FRANCESCA GIUSTI‎

‎FRONTIERE DELL'ANTROPOLOGIA‎

‎NAPOLI, NELLA SEDE DELL'ISTITUTO 1992 192 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO FRONTE RETRO IN COPERTINA, COME DA FOTO, PER IL RESTO OTTIMO. Indice Francesca Giusti Introduzione: Organizzazione e storia del Seminario. Struttura e contenuti.... Francesco Fedele L'evoluzione dell'uomo: le tappe della storia biologica alla luce delle scoperte recenti.... Brunetto Chiarelli Le basi biologiche della socialità umana... Francesca Giusti La Paleontropologia: la ricerca del modello di socialità delle origini. Angelo Tartabini La cultura, il rapporto materno-filiale ed il gioco sociale nei primati non umani... James Woodburn Il contributo etnologico: i moderni cacciatori raccoglitori e la ricostruzione del passato..... Carlo Peretto Il giacimento di Isernia La Pineta (Molise). INTRODUZIONE Organizzazione e storia del Seminario Il testo delle conferenze racchiuse in questo volume deriva da due Seminari, svoltisi entrambi nel 1991, dal titolo «Frontiere dell'antropologia». Il primo si è tenuto con cadenza settimanale dal 27 febbraio al 27 marzo nella sede dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli ed è stato organizzato in collaborazione con Il Museo di Antropologia di Napoli e con il CIDI (Centro Iniziativa Democratica degli Insegnanti). Esso è stato centrato sui temi dell'evoluzione umana, analizzata secondo gli apporti provenienti da ambiti disciplinari diversi, e si è significativamente inserito nella tradizione culturale dell'Istituto che da anni va aprendosi al confronto con il pensiero scientifico e con le sue più significative problematiche. Al tempo stesso, il Convegno ha voluto rappresentare un primo momento di incontro con la nostra città da parte del Museo di Antropologia dell'Università di Napoli, in previsione di un più intenso scambio che potrà realizzarsi con l'apertura al pubblico dei locali del Museo. All'interno della divulgazione, anche presso un grande pubblico, di argomenti di così grande fascino come...‎

‎A cura di Francesco Citti, Lucia Pasetti, Daniele Pellacani‎

‎Metamorfosi tra scienza e letteratura‎

‎cm 17 x 24, xxiv-266 pp. Biblioteca di ?Nuncius? 74 Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, ? ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natur a. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa ? tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un?importante occasione per riflettere su quella zona di confine tra letteratura e scienza che nel mondo antico era meno netta di quanto non sia oggi.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, ? ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natur a. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa ? tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un?importante occasione per riflettere su quella zona di confine tra letteratura e scienza che nel mondo antico era meno netta di quanto non sia oggi.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, ? ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natur a. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa ? tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un?importante occasione per riflettere su quella zona di confine tra letteratura e scienza che nel mondo antico era meno netta di quanto non sia oggi.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, ? ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natur a. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa ? tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un?importante occasione per riflettere su quella zona di confine tra letteratura e scienza che nel mondo antico era meno netta di quanto non sia oggi.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, ? ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natur a. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa ? tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un?importante occasione per riflettere su quella zona di confine tra letteratura e scienza che nel mondo antico era meno netta di quanto non sia oggi.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, ? ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natur a. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa ? tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un?importante occasione per riflettere su quella zona di confine tra letteratura e scienza che nel mondo antico era meno netta di quanto non sia oggi.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, ? ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natur a. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa ? tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un?importante occasione per riflettere su quella zona di confine tra letteratura e scienza che nel mondo antico era meno netta di quanto non sia oggi.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, ? ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natur a. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa ? tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un?importante occasione per riflettere su‎

‎A cura di Francesco Paolo Firrao, Alessandro Mariani, Fausto Moriani, Irene Telesio.‎

‎Novembre Stenseniano 2008. Origini. Nascita della scienza moderna e nuove prospettive. Laboratori didattici. Ipotesi di percorso.‎

‎cm. 17 x 24, xiv-394 pp. con 24 figg. n.t. Fondazione Carlo Marchi - Quaderni Sono raccolte le proposte di fruibilit? didattica di alcuni tra gli aspetti pi? rilevanti del complesso problema delle Origini nelle Scienze Contemporanee, sviluppate dai Docenti, Studenti e Specializzandi di diverse scuole della Regione Toscana, che hanno partecipato ai Laboratori Didattici della Fondazione Stensen di Firenze, nel contesto delle celebrazioni dell?Anno Internazionale dell?Astronomia del 2009, a memoria dei 400 anni dall?utilizzazione astronomica da parte di Galileo Galilei (1564-1642) del cannocchiale. Gathered here are didactic proposals relating to some major aspects of the complex problem of the origins in contemporary sciences. The proposals were advanced by professors, students and postgraduates of various schools in the Tuscan Region, who attended the Didactic Laboratories of the Stensen Foundation of Florence, in the context of the celebrations for the International Year of Astronomy 2009, organized to commemorate the 400th anniversary of the first astronomical observations with a telescope by Galileo (1564-1642). 884 gr. xiv-394 p.‎

‎A cura di Frank Alvarez-Pereyre‎

‎Aspects de l'espace en Europe : étude interdisciplinaire‎

‎A cura di Frank Alvarez-Pereyre Aspects de l'espace en Europe : étude interdisciplinaire. Paris, 1979, 215 p. : ill. ; 24 cm. (0000000041412)‎

‎A cura di G. Giurati.‎

‎Ethnomusicologica. II. Atti del VI European Seminar in Ethnomusicology (Siena, 17-21 agosto 1989).‎

‎cm. 17 x 24, 256 pp. con figg. ed es. mus. n.t. Quaderni dell'Accademia Chigiana 444 gr. 256 p.‎

‎a cura di G. I. Giannoli, S. Morante, R. Mordenti, P. Quintili - scritti di F. Buccella, C. Cazalé Bérard, A. Di Fazio, H. Maler. C. Schaerf, M. G. Stasolla, R. Taradel, D. Terracini, G. Traversa, P. Vasconi, M. Zucchetti‎

‎Culture per la pace‎

‎bross. edit. ill.‎

‎A cura di G. Tarugi.‎

‎Civilt? dell'Umanesimo. Atti del VI, VII, VIII Convegno internazionale del centro di studi umanistici (Montepulciano - Palazzo Tarugi - 1969, 1970, 1971).‎

‎cm. 17 x 25,5, xxiv-376 pp. con 2 tavv. f.t. Centro di studi umanistici ?Angelo Poliziano? 895 gr. xxiv-376 p.‎

‎A cura di G. Varanini, L. Banfi e A. Ceruti Burgio.‎

‎Laude cortonesi dal secolo XIII al XV. Vol. I, tomi I e II.‎

‎cm. 15,5 x 21, xii-528 pp. con 12 tavv. f.t. Biblioteca della ?Rivista di storia e letteratura religiosa? - Testi e Documenti 838 gr. xii-528 p.‎

‎A cura di G. Varanini, L. Banfi e A. Ceruti Burgio.‎

‎Laude cortonesi dal secolo XIII al XV. Vol. II.‎

‎cm. 15,5 x 21, 304 pp. con 4 tavv. f.t. Biblioteca della ?Rivista di storia e letteratura religiosa? - Testi e Documenti 464 gr. 304 p.‎

‎A cura di G. Varanini, L. Banfi e A. Ceruti Burgio.‎

‎Laude cortonesi dal secolo XIII al XV. Vol. III.‎

‎cm. 15,5 x 21, vi-372 pp. con 4 tavv. f.t. Biblioteca della ?Rivista di storia e letteratura religiosa? - Testi e Documenti 597 gr. vi-372 p.‎

‎A cura di G. Varanini, L. Banfi e A. Ceruti Burgio.‎

‎Laude cortonesi dal secolo XIII al XV. Vol. IV.‎

‎cm. 15,5 x 21, iv-204 pp. Biblioteca della ?Rivista di storia e letteratura religiosa? - Testi e Documenti 345 gr. iv-204 p.‎

‎A cura di G.B. Bronzini.‎

‎Ex voto e santuari in Puglia. I: Il Gargano.‎

‎cm. 17 x 24, xii-268 pp. con 337 ill. f.t. di cui 32 a col. Biblioteca di ?Lares? 909 gr. xii-268 p.‎

‎a cura di Giancarlo G. Scoditti‎

‎Arte e società primitive‎

‎tela edit. con titoli al piatto e al dorso e sovrac. ill. - prima edizione - trad. di Mariachiara Starace Bertacchi - illustrazioni in b.n. e a colori nel testo‎

‎A cura di Giuseppe Izzi. Con una premessa di Giorgio Manganelli e una nota antropologica di Luigi Lombardi Satriani.‎

‎Scrittori Della Jettatura‎

‎8vo, Mm 135x210 Collana: Omikron, n. 13. Edizione a cura di Giuseppe Izzi, con una premessa di Giorgio Manganelli e una nota antropologica di Luigi Lombardi Satriani. Brossura editoriale con bandelle di 335 pagine‎

MareMagnum

Pali s.r.l.
Roma, IT
[Books from Pali s.r.l.]

€ 18.00 购买

‎a cura di Giuseppe Vettori‎

‎Canti del carcere‎

‎a cura di Giuseppe Vettori Canti del carcere. Roma, 1976, 208 p. ; 20 cm (0000000053298)‎

‎A cura di Giuseppina Ferriello, Maurizio Gatto, Romano Gatto‎

‎Baroulkos (The) and the Mechanics of Heron‎

‎cm 17 x 24, 434 pp. con 182 figg. n.t. Biblioteca di ?Nuncius? 76 La nuova edizione delle Meccaniche di Erone, che qui si presenta con tutte le fonti, ? dovuta alla inattesa scoperta di quattro manoscritti persiani che hanno aperto un campo di ricerca inesplorato e hanno offerto nuove prospettive, sia di carattere filologico che scientifico, nell?interpretazione del testo. Inoltre, contrariamente a quanto fino ad ora ritenuto, l?analisi del testo ha rivelato la possibilit? che qualche scienziato italiano del Rinascimento abbia potuto conoscere, in tutto o in parte, questa importante opera di Erone. The new critical edition of Heron?s Mechanics, here presented with all its sources, is the consequence of the unexpected discovery of four Persian manuscripts, which opened an unexplored field research and offered new perspectives, both of philological and scientific character, in interpreting this text. Besides, contrary to what is thought, the analysis has revealed the possibility that some Italian scientists of the Renaissance could have known, totally or partially this important work by Heron. The Baroulkos and the Mechanics Folklore, Antropologia 809‎

‎a cura di Guglielmo Quadrotta‎

‎Democrazia cristiana italiana. Documentario storico N.1‎

‎a cura di Guglielmo Quadrotta Democrazia cristiana italiana. Documentario storico N.1. Roma, Libreria editrice romana 1959, Copertina cartonata, ingiallita. Tagli e pagine leggermente ingialliti. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 226<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 20.00 购买

‎A cura di Guy Hennebelle‎

‎Panoramique, numero 5 :Le Tribalisme planetaire‎

‎A cura di Guy Hennebelle Panoramique, numero 5 :Le Tribalisme planetaire. , 1992, cm 24 420 p. (0000000039802)‎

‎A cura di Joseph B. Casagrande‎

‎La ricerca antropologica : venti studi sulle societa primitive‎

‎A cura di Joseph B. Casagrande La ricerca antropologica : venti studi sulle societa primitive. Torino, Einaudi 1974, 2 v. (668 p. compless.) ; 18 cm. Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> <br>‎

‎A cura di L. Morbiato.‎

‎Fiaba (La) e altri frammenti di narrazione popolare. Convegno internazionale di studio sulla narrazione popolare (Padova, 1-2 aprile 2004).‎

‎cm. 17 x 24, x-302 pp. Biblioteca di ?Lares? A partire dalle testimonianze letterarie tardo-antiche e dalla novellistica italiana, i 21 saggi si concentrano sulla fioritura regionale seguita alla raccolta dei fratelli Grimm e culminata nell?impresa di Italo Calvino. Tra Otto e Novecento, dalla Sicilia al Veneto, ogni raccolta, pur con differenti caratteristiche, concorse a documentare un vasto patrimonio narrativo, (che in questi anni si riproduce grazie alla sopravvivenza di pochi esecutori orali), mentre si rinnova nel racconto per immagini del cinema e nella sperimentazione letteraria. Starting with late ancient literary evidence and Italian folk tale tradition, these 21 essays concentrate on the regional blossoming that followed the Brothers Grimm?s fairy tale collection and culminated in Italo Calvino?s undertaking. Between the 19th and 20th centuries, from Sicily to Veneto, each collection, though differing in characteristics, contributed to document a narrative richness (which in these last few years has reproduced itself thanks to few surviving oral storytellers), while renewing itself through a visual form of story-telling in cinema and through literary experimentation. 569 gr. x-302 p.‎

‎a cura di Laura Capobianco‎

‎Donne tra memoria e storia‎

‎a cura di Laura Capobianco Donne tra memoria e storia. Napoli, Liguori 1993, Copertina in cartoncino plastificato, sporca. Tagli e pagine ingialliti. Collana:"Strumenti". Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 209<br> 8820722496‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 12.00 购买

‎A cura di Luigia Camaioni‎

‎Sviluppo del linguaggio e interazione sociale‎

‎A cura di Luigia Camaioni Sviluppo del linguaggio e interazione sociale. , Il Mulino 1978, Copertina cartonata, leggermente sporca e ingiallita. Tagli e pagine sporchi di polvere e ingialliti. Collana:"Problemi e prospettive serie di psicologia". Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 281<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 9.90 购买

‎A cura di M. Arioti‎

‎Uomini e re : saggi di etnografia‎

‎A cura di M. Arioti Uomini e re : saggi di etnografia. Bari, 1982, XXIV, 285 p. : ill. ; 21 cm. (0000000041084)‎

‎a cura di M. Arioti, scritti di M. Arioti ... [et al.]‎

‎Uomini e re, saggi di etnografia‎

‎a cura di M. Arioti, scritti di M. Arioti ... [et al.] Uomini e re, saggi di etnografia. Roma ; Bari, Laterza 1982, XXIV, 285 pagine, illustrato, 21 cm. Brossura, carta ingiallita Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎A cura di M. Bresciani Califano.‎

‎Sogno e sogni. Natura, storia, immaginazione.‎

‎cm. 17 x 24, xx-174 pp. con 2 figg. n.t. Fondazione Carlo Marchi - Quaderni Dal messaggio degli dei nella Grecia antica al sogno profetico dei testi biblici. Dalla fantasia onirica di Keplero per combattere le verit? dogmatiche, al sogno di Quevedo. E ancora, vi si discute, il sogno nel Settecento, riflesso di due contrapposte tendenze: l?incubo di eventi inesplicabili nel romanzo gotico, la forza illuminante sul piano di una razionalit? filosofico-scientifica nel ?roman philosophique? Il sogno romantico, in cui realt? e immaginazione sfumano nell?indicibile. La neurobiofisiologia e le recenti indagini che permettono la visualizzazione delle attivit? del cervello nel sonno. Animali che sognano e. controcanto interessante: il sogno nella musica. A history of the meaning of dreams: messages from the gods of ancient Greece, biblical prophecies, Kepler?s dreamlike fantasy opposing dogma, the dream of Quevedo, the 18th century when dreams reflect two opposites, i.e. the nightmare of the inexplicable in the gothic novel vs. the enlightenment of reason in the ?roman philosophique?, romantic literature where imagination and reality merge in the inexpressible, neurophysiological research observing brain activity during sleep, animals which dream, the dream in music. 419 gr. xx-174 p.‎

‎A cura di M. Rivoire Zappal? e R. Currieri.‎

‎Paroles D?voil?es. Regards d?aujourd?hui sur la femme maghr?bine. Atti del Convegno Internazionale (Catania, 4 e 5 maggio 2000 - Ragusa, 6 maggio 2000 - Caltanissetta e Trapani, 8 maggio 2000 - Palermo, 9 maggio 2000).‎

‎cm. 17 x 24, 204 pp. Polinnia Questo volume di atti del convegno organizzato dall?Universit? di Catania e dal ?Centre Culturel de Palerme et de Sicile?, ? diviso in tre sezioni: ?La ?naissance? f?minine au verbe ou Pour en finir avec Shahrazad?, ?Le parti de la v?rit? ou pour en finir avec la ?critique philanthropique?? e ?T?moignages? Saggi di: A. Benmalek, M. Bey e S. Guellouz, R. Sa?g Bousta, M. T. Puleio, M. Rivoire Zappal?, M. Segarra, S. Ceysson, R. Bivona, C. Rizzo, A. Emina, R. Curreri. The proceedings of the conference organised by the University of Catania and the ?Centre Culturel de Palerme et de Sicile? are divided into three sections: ?La ?naissance? f?minine au verbe ou Pour en finir avec Shahrazad?, ?Le parti de la v?rit? ou pour en finir avec la ?critique philanthropique?? and ?T?moignages? Essays by: A. Benmalek, M. Bey and S. Guellouz, R. Sa?g Bousta, M. T. Puleio, M. Rivoire Zappal?, M. Segarra, S. Ceysson, R. Bivona, C. Rizzo, A. Emina and R. Curreri. Ita / Fra 377 gr. 204 p.‎

‎a cura di M.L. Silvestre e A. Valerio‎

‎Donne in viaggio‎

‎a cura di M.L. Silvestre e A. Valerio Donne in viaggio. , Laterza 1999, Copertina cartonata con alette informative, sporca. Tagli sporchi di polvere, pagine leggermente ingiallite, scritte a matita nell'ulta pagina. Collana:"Percorsi 4". Mediocre (Poor) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 267<br> 8842057991‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 38.00 购买

‎A cura di Marco Beretta, Francesco Citti, Alessandro Iannucci‎

‎Culto (Il) di Epicuro Testi, iconografia e paesaggio‎

‎cm 17 x 24, vi-306 pp. Biblioteca di ?Nuncius? 75 Pi? di ogni altra scuola filosofica del mondo antico, l?epicureismo mise in atto un?accurata azione propagandistica, che trova la sua espressione pi? evidente nel culto del Maestro. I saggi presentati in questo volume esplorano diverse manifestazioni della propaganda epicurea ? dall?iconografia, alle testimonianze archeologiche e letterarie ? partendo dall?esplorazione dei luoghi pi? significativi legati al culto di Epicuro (Atene, Ercolano, Enoanda), per giungere a episodi di ricezione umanistica e moderna.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Pi? di ogni altra scuola filosofica del mondo antico, l?epicureismo mise in atto un?accurata azione propagandistica, che trova la sua espressione pi? evidente nel culto del Maestro. I saggi presentati in questo volume esplorano diverse manifestazioni della propaganda epicurea ? dall?iconografia, alle testimonianze archeologiche e letterarie ? partendo dall?esplorazione dei luoghi pi? significativi legati al culto di Epicuro (Atene, Ercolano, Enoanda), per giungere a episodi di ricezione umanistica e moderna.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Pi? di ogni altra scuola filosofica del mondo antico, l?epicureismo mise in atto un?accurata azione propagandistica, che trova la sua espressione pi? evidente nel culto del Maestro. I saggi presentati in questo volume esplorano diverse manifestazioni della propaganda epicurea ? dall?iconografia, alle testimonianze archeologiche e letterarie ? partendo dall?esplorazione dei luoghi pi? significativi legati al culto di Epicuro (Atene, Ercolano, Enoanda), per giungere a episodi di ricezione umanistica e moderna.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Pi? di ogni altra scuola filosofica del mondo antico, l?epicureismo mise in atto un?accurata azione propagandistica, che trova la sua espressione pi? evidente nel culto del Maestro. I saggi presentati in questo volume esplorano diverse manifestazioni della propaganda epicurea ? dall?iconografia, alle testimonianze archeologiche e letterarie ? partendo dall?esplorazione dei luoghi pi? significativi legati al culto di Epicuro (Atene, Ercolano, Enoanda), per giungere a episodi di ricezione umanistica e moderna.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Pi? di ogni altra scuola filosofica del mondo antico, l?epicureismo mise in atto un?accurata azione propagandistica, che trova la sua espressione pi? evidente nel culto del Maestro. I saggi presentati in questo volume esplorano diverse manifestazioni della propaganda epicurea ? dall?iconografia, alle testimonianze archeologiche e letterarie ? partendo dall?esplorazione dei luoghi pi? significativi legati al culto di Epicuro (Atene, Ercolano, Enoanda), per giungere a episodi di ricezione umanistica e moderna.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Pi? di ogni altra scuola filosofica del mondo antico, l?epicureismo mise in atto un?accurata azione propagandistica, che trova la sua espressione pi? evidente nel culto del Maestro. I saggi presentati in questo volume esplorano diverse manifestazioni della propaganda epicurea ? dall?iconografia, alle testimonianze archeologiche e letterarie ? partendo dall?esplorazione dei luoghi pi? significativi legati al culto di Epicuro (Atene, Ercolano, Enoanda), per giungere a episodi di ricezione umanistica e moderna.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Pi? di ogni altra scuola filosofica del mondo antico, l?epicureismo mise in atto un?accurata azione propagandistica, che trova la sua espressione pi? evidente nel culto del Maestro. I saggi presentati in questo volume esplorano diverse manifestazioni della propaganda epicurea ? dall?iconografia, alle testimonianze archeologiche e letterarie ? partendo dall?esplorazione dei luoghi pi? significativi legati al culto di Epicuro (Atene, Ercolano, Enoanda), per giungere a episodi di ricezione umanistica e moderna.Il volume ? stato sott‎

‎A cura di Maria Gabriella Da Re‎

‎Dialoghi con la natura in Sardegna Per un'antropologia delle pratiche e dei saperi‎

‎cm 17 x 24, xx-350 pp.c on 12 tavv. f.t. a colori con DVD allegato Biblioteca di ?Lares? 66 I saggi, pur con diversi approcci e prospettive, condividono l?idea di una ?antropologia della natura? che tiene insieme tecniche e simboli, estetica e utilit?, rapporti sociali, identit? e memoria. Il rapporto tra esseri umani e ambiente naturale appare il risultato di una continua attivit? di riflessione, dialogo, interpretazione e invenzione, che tiene conto delle potenzialit?, dei limiti e delle caratteristiche che la natura stessa presenta allo sguardo umano. Although explored from different points of view, the idea of an ?anthropology of nature? bringing together symbols and techniques, aesthetics and usefulness, social relationships, identity and memory, is the common thread of these essays. The relationship between men and the environment seems to be the result of a continuous meditation, dialogue, interpretation, and invention, that considers the potentialities, the limits, and the characteristics of nature itself as it appears to human gaze. Dialoghi con la natura in Sardegna Antropologia‎

‎a cura di Marina Lupacciolu‎

‎Arte e culture del Sahara preistorico‎

‎a cura di Marina Lupacciolu Arte e culture del Sahara preistorico. Roma, 1992, 145 p. : ill. ; 24 cm Catalogo della mostra tenuta a Roma nel 1992. (0000000041326)‎

‎a cura di Massimo Squillacciotti‎

‎Antropologia del numero : categorie cognitive e forme sociali‎

‎a cura di Massimo Squillacciotti Antropologia del numero : categorie cognitive e forme sociali. Brescia, 1996, 212 p. ; 23 cm. (0000000039772)‎

‎A cura di Melita CATALDI.‎

‎La grande razzia = Tain bo cuailnge.‎

‎In 8° piccolo; pp. 215; cartonato editoriale con sovraccoperta figurata plastificata; fresato (non cucito).<BR>Qualche strappetto ai margini della sovraccoperta; per il resto buono (normale la ,leggera giallitura della carta).<BR>Edizione Club degli Editori su licenza Adelphi.‎

‎A cura di Michela Nacci. Con un saggio di Tomàs Maldonado.‎

‎Oggetti d'uso quotidiano. Rivoluzioni tecnologiche nella vita Doggi‎

‎8vo. br.cop.fig.a col. A cura di Michela Nacci. Con un saggio di Tomàs Maldonado. cm.15,5x21, pp.249, b/n fuori testo Coll.Saggi‎

MareMagnum

Pali s.r.l.
Roma, IT
[Books from Pali s.r.l.]

€ 20.00 购买

‎A cura di P. Gazzola.‎

‎Fondazione (La) Miniscalchi Erizzo.‎

‎cm. 17 x 24,5, 80 pp. con 66 tavv. f.t., 1 delle quali a col. Rilegato in piena tela. 640 gr. 80 p.‎

‎a cura di P. Grimaldi‎

‎Condizione contadina : ricerca, intervento, sviluppo‎

‎a cura di P. Grimaldi Condizione contadina : ricerca, intervento, sviluppo. Torino, 1979, 209 p. ; 20 cm (0000000040724)‎

‎a cura di P. Toschi.‎

‎Sacre rappresentazioni toscane dei secoli XV e XVI. (Rappresentazioni di: Santa Agata Vergine - Abel e Caino - Santa Apollonia - Santa Caterina da Siena - Santa Cristina - Abataccio - Santa Caterina Vergine e Martire - Santa Cecilia Vergine e Martire). Ristampa anastatica‎

‎9 volumetti di cm. 17,5 x 24 in scatola. 700 gr.‎

‎A cura di Paola Polito.‎

‎Sentieri liguri per viaggiatori nordici. Studi interculturali sulla Liguria.‎

‎cm. 17 x 24, viii-300 pp. Biblioteca di ?Lares? Italianisti esperti di lingua, letteratura, arte e storia delle idee, artisti e scrittori, dialogano sulla Liguria come spazio di esperienze e interpretazioni, contribuendo con il proprio approccio alla rappresentazione interdisciplinare e multiculturale di uno scenario che ? anche luogo mentale. Saggi di P. Polito, R. Bertoni, F. Del Santo, H. e S. Jansen, O. Jorn-P. Simondo, B. Larsson, S. Ricaldone, E. Strudsholm, A. Toftgaard, L. Waage Petersen, E. Salvaneschi. Italianists, experts in language, literature, art and history of the ideas, artists and writers, engaged in a dialogue on Liguria as a region of experiences and interpretations, bring their own approaches to the interdisciplinary and multicultural representation of Liguria as a place of the mind. Essays by P. Polito, R. Bertoni, F. Del Santo, H. e S. Jansen, O. Jorn-P. Simondo, B. Larsson, S. Ricaldone, E. Strudsholm, A. Toftgaard, L. Waage Petersen, E. Salvaneschi. 568 gr. viii-300 p.‎

‎A cura di Paolo De Simonis e Fabiana Dimpflmeier‎

‎LARES 2014 n. 1. Fascicolo monografico Dedicato al fondatore della rivista Lamberto Loria.‎

‎cm 17,5 x 25,5 Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, diretta da Pietro Clemente. Fascicolo speciale monografico dedicato al fondatore della rivista Lamberto Loria. ?Lares? dedica al suo fondatore, Lamberto Loria, un numero monografico concepito per celebrarne il centenario della morte. I diversi saggi segnano una svolta rispetto alla tradizione di studi: per la natura delle fonti impiegate, e in molti casi letteralmente ?scoperte?. Lettere e diari, appunti e foto, ci restituiscono Loria come studioso e come uomo, nella rete di viaggi e spedizioni alle quali partecip? (dalla Lapponia alla Nuova Guinea). Lares 2014/1 Monografico Lamberto Loria Antropologia 301‎

‎A cura di Piero di Giovanni‎

‎La continuità possibile. Volume in onore di Aurelio Rigoli‎

‎A cura di Piero di Giovanni La continuità possibile. Volume in onore di Aurelio Rigoli. , 2008, cm 24 454 (0000000052932)‎

‎A cura di Pierre Caye, Romano Nanni, Pier Daniele Napolitani‎

‎Scienze e rappresentazioni Saggi in onore di Pierre Souffrin Atti del Convegno internazionale (Vinci, Biblioteca leonardiana, 26-29 settembre 2012)‎

‎cm 17 x 24, xxii-572 pp. Biblioteca Leonardiana. Studi e Documenti 5 Pierre Souffrin (1935-2002) era stato spinto a mettere da parte brillanti ricerche di astrofisica dall'urgenza di domande come: quale scienza? Perch? questa scienza? Era cos? approdato allo studio delle tradizioni classiche e medievali all'origine della scienza moderna. Questo volume ripercorre i temi su cui si svilupp? la sua riflessione e non vuole essere tanto un omaggio alla memoria di un grande studioso, quanto un modo di raccogliere e rilanciare la sua eredit? scientifica e umana. Pierre Souffrin (1935-2002) decided to leave his successful researches in astrophysics to reflect on questions such as ?which science?? and ?why this science??, that led him to study the classical and medieval traditions from which originated modern science. This volume revisits the themes of his research, not as a homage to the memory of a great scholar, but as a way to relaunch his scientific and personal bequest. Scienze e rappresentazioni Folklore, Antropologia 509‎

‎a cura di Pietro Sisto e Piero Totaro - saggi di M. Atzori, V. Carrassi, I.E. Buttitta, O. Cavalcanti, F. Faeta, E. Imbriani, L.M. Lombardi Satriani, G. Mastromarco, M. Melotti, F. Mirizzi, M. Ovadia, P. Resta, C. Roscino, M.M. Satta, D. Scarfoglio...‎

‎La maschera e il corpo‎

‎bross. edit. ill. con bandelle - illustrazioni in b.n. nel testo e a colori fuori testo‎

‎A cura di Renè Konig‎

‎Sociologia‎

‎A cura di Renè Konig Sociologia. , Feltrinelli 1964, Collana Enciclopedia Feltrinelli Fischer. Copertina con segni di usura ai lati e agli angoli con lievi decolorature e striature. Tagli bruniti come i margini delle pagine. Buono (Good) . <br> <br> <br> 404<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 9.90 购买

‎a cura di Roberto Botta, Franco Castelli, Brunello Mantelli‎

‎La cultura delle classi subalterne fra tradizione e innovazione : atti del Convegno di studi‎

‎a cura di Roberto Botta, Franco Castelli, Brunello Mantelli La cultura delle classi subalterne fra tradizione e innovazione : atti del Convegno di studi. , Edizioni dell'Orso 1988, cm 23 396 p. (0000000038788)‎

‎a cura di Roberto Vega Andersen‎

‎Argentina Il gaucho Tradizione, arte e fede‎

‎al front.: Città del Vaticano, Braccio di Carlo Magno, maggio-giugno; Loreto, Cantine del Bramante, Palazzo Apostolico, giugno-luglio 2013 - in 4° cartone edit. con sovrac. ill. - prima edizione it. - riccamente illustrato in b.n. e a colori nel testo - trad. di Martin Isidoro‎

????? : 28,539 (571 ?)

??? ??? 1 ... 17 18 19 [20] 21 22 23 ... 101 179 257 335 413 491 569 ... 571 ??? ????