Berlow Alan
Dead Season: a story of murder and revenge on the Philippine Island ofNegros.
Pantheon 1996 New York F/VG 1st Hb 302pp Index Notes. DJ:rubbing light wear. F. Hardcover. Pantheon 1996 New York Hardcover
书商的参考编号 : Books2008287 ???????? : 0679426647 9780679426646
|
|
Bermani Cesare
Gramsci gli intellettuali e la cultura proletaria. Con CD Audio
ril.
|
|
Bernardelli Andrea
Che cos'è la narrazione
ill., br. Quali sono i meccanismi che ci fanno amare il mondo narrativo di un romanzo o di un film? Quali dispositivi catturano la nostra attenzione e ci portano a desiderare che quel racconto non abbia mai fine? Il libro indaga il funzionamento della narrazione, ne esplora i procedimenti di base, per comprendere come possa avere determinati effetti su di noi, così forti da generare anche forme di dipendenza. Tenendo sempre al centro dell'attenzione l'efficacia della narrazione e dei suoi meccanismi, si analizzano molti esempi tratti da diverse forme di espressione narrativa, dalla letteratura al cinema, ai comics e alla serialità televisiva e ci si chiede di volta in volta: che cosa fa questa narrazione? Come agisce su di noi? Perché accettiamo personaggi ed eventi completamente alieni dalla nostra vita quotidiana?
|
|
Bernardi Sandro
L'avventura del cinematografo. Storia di un'arte e di un linguaggio. Ediz. illustrata
ill., br. "Contese, sfide, battaglie, dichiarazioni, amori e tempeste", direbbe Cervantes. La storia del cinema non ha forse realizzato tutto quello che sognava Don Chisciotte, il grande paladino dell'immaginario? Il linguaggio delle ombre, nuovo e nello stesso tempo antichissimo, non è ancora oggi, anzi più che mai, capace di trasformare in giganti tutti i mulini a vento del mondo? Ma quali leggi regolano i suoi moderni incantamenti? Quali strumenti di magia si è costruito da solo o con la nostra partecipazione nel tempo? Dalle prime attrazioni di fiera, alle grandi architetture narrative del cinema classico, ai fascinosi labirinti digitali contemporanei, quanta strada, quante idee, quante avventure e quanti cambiamenti.
|
|
Bernasconi Anna; Ferragina Paolo; Luccio Fabrizio
Elementi di crittografia
br. Dagli antichi intrighi diplomatici all'enorme mole di messaggi che si scambiano oggi in forma elettronica, la crittografia ha svolto un ruolo cruciale nella storia divenendo una disciplina critica e complessa. Scopo di questo volume è darne una presentazione che associ il rigore matematico a una ragionevole semplicità di comprensione. Il testo è nato nell'ambito dell'insegnamento universitario ma è destinato anche a coloro che operano nel campo dell'informatica, che potranno apprendervi come funzionano i sistemi crittografici e cosa ci si possa legittimamente attendere da essi. E, perché no, anche ai curiosi di matematica cui la crittografia di oggi è indissolubilmente legata. Poiché è impossibile affrontare gli studi di crittografia senza passare attraverso l'algoritmica e l'algebra, il testo dedica una parte ai concetti di base di queste discipline per poi presentare i cifrari attuali, i loro prevedibili sviluppi, i problemi di riservatezza e protezione dei dati, le comunicazioni su Internet, le applicazioni in campo finanziario; e si conclude con una proiezione sul futuro in relazione al calcolo quantistico. Gli autori sono professori dell'Università di Pisa, e hanno insegnato o insegnano corsi di crittografia presso il Dipartimento di Informatica.
|
|
Berner Gladys.
LION HUNT ANYONE A Guide to the Wonders and Perils of the Campus Jungle by a Former Dropout Who Made It All the Way Through.
New York:: Carlton Press. 1971. Fine in near fine dust jacket. "Review copy" stamped on back cover of dj. First printing. An autobiographical account by this former World War II WAVE a 37 year old high school drop-out who decided to go after a college degree. Although written with humor and full of very practical tips this is essentially the story of her transformation from a housewife to an educated professional at a time when the women's movement was just beginning to give women more options. 79 pp Carlton Press., hardcover
书商的参考编号 : 40989
|
|
Bernet Kempers, K.Ph.:
Herinneringsmotieven, leidmotieven, grondthema`s. Openbare les op 17 october 1929 bij het aanvaarden van de werkzaamheid als privaat-docent voor muziekgeschiedenis aan de Universiteit van Amsterdam
23 S. 4°. OPp. Selten.
|
|
Bernet Kempers, K.Ph.:
Muziekwetenschap in den loop der tijden
38 p. Or. Karton. Goed expl. enige kl. potloodaantekeningen.
|
|
Bernhard Steffen European Conferences on Theory and Practice of Software TACAS 98 1998 : Lisbon Portugal
Tools and Algorithms for the Construction and Analysis of Systems: 4th International Conference TACAS'98 Held as Part of the Joint European . Lecture Notes in Computer Science
Springer. Used - Good. Former Library book. Shows some signs of wear and may have some markings on the inside. Springer unknown
书商的参考编号 : GRP92559851 ???????? : 3540643567 9783540643562
|
|
Bernini Pezzini Grazia.
IL FREGIO DELL'ARTE DELLA GUERRA. CATALOGO DEI RILIEVI. Galleria Nazionale delle Marche.
(Codice MT/2068) In 8° (26,x19 cm) 263 pp. Molte illustrazioni a colori e in nero. Ex libris. Tela editoriale, titolo oro, sovraccoperta. Come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
BERNOULLI DANIEL. THE FIRST THEORY OF CONICAL ORGAN PIPES.
Recherches physiques mechaniques et analytiques Sur le son & sur les tons des tuyaux d'Orgues diff�remment construits.
Paris L'Imprimerie Royale 1764. 4to. Without wrappers. In "Histoire de L'Academie Royale des Sciences. Ann�e MDCCLXII. Avec les Memoires de Mathematiques & de Physique pour la m�me Ann�e." Pp. 431-485 and 2 engraved plates. � First edition of this importent paper presenting the first mathematical theory of the vibrations in conical pipes. <br>"it the paper is a beautiful treatment of the oscillations inside organ pipes using only elementary mathematics. It is assumed that the movement of the particles parallel to the axis the velocities and the pressure are equal at all points of the same cross section and that the compression at the open end of the pipes equals zero. Among other things this work contains the first theory of conical pipes and an arrangement consisting of two coaxial pipes of different cross sections as well as a series of new experiments."DSB. unknown
书商的参考编号 : 53467
|
|
Bernstein Leonard; Gavazzeni G. (cur.)
Scoperte
ill., br. Quella di Leonard Bernstein, compositore e direttore d'orchestra statunitense tra i più innovativi e travolgenti, è stata un'opera di scavo nella cultura musicale e sociale durata cinquant'anni, dalle astrazioni delle "Piano Variations" di Aaron Copland del 1930, alle lotte fra gang nella New York anni cinquanta di "West Side Story", all'evaporazione delle avanguardie agli albori degli ottanta, passando per il terrore nucleare, la lotta per i diritti civili, la Guerra fredda, la strage in Vietnam. All'apice della popolarità, Bernstein si ferma a raccogliere i suoi scritti e crea un mosaico di immagini e suoni, vite e vicende che restituiscono il volto radicale dell'America, un ritratto vivido in cui la storia civile confluisce in quella musicale e la musica si fa strumento di trasformazione della civiltà. Ne le "Scoperte" il compositore esplora i continenti antichi della musica classica, le nuove città del pop e gli edifici in chiaroscuro del jazz. Da ogni scoperta affiorano infinite storie, ricordi personali e interpretazioni collettive: memorie che attingono all'infanzia, alla vita famigliare e alla precoce educazione musicale, come ai fatti di cronaca, ai drammi e alle rivoluzioni che hanno segnato il Novecento, o ancora analisi illuminanti sui maestri di sempre, Beethoven e Mahler, Mozart e Stravinsky, ma anche Koussevitzky e Copland. Senza mai perdere di vista i veri destinatari della sua arte: i giovani, a cui Bernstein dedica musiche, ascolti, lezioni, concerti, in un costante e trascinante coinvolgimento. "Scoperte" è per Bernstein anche un'occasione per ripercorrere i momenti cruciali della propria carriera, attraverso teatri indimenticabili e incontri straordinari, opere di successo come "West Side Story", "Candide" e "On the Town" e pietre miliari come "Kaddish". E, infine, per aprire ai lettori lo scrigno prezioso in cui ha accumulato negli anni documenti, lettere, poesie, scritti critici, fotografie intime che restituiscono oggi il ritratto di un compositore e uomo formidabile, un cittadino del mondo che ci chiede di ammirare insieme a lui la bellezza che si cela dietro ogni scoperta.
|
|
Berrio Juan; Rayos Sonia; Andrés Silvana
In costruzione. Ediz. a colori
ill., ril. Clara e il nonno Franco seguono con molta curiosità e interesse la realizzazione di un nuovo palazzo nei loro quartiere, dalle fondamenta alla facciata. I due sono grandi osservatori e attraverso l'evoluzione del cantiere si divertiranno a scoprire mestieri e segreti nascosti dietro la costruzione di un edificio. Per gli appassionati dl architettura di ogni età.
|
|
Bersani E. (cur.); Bogoni B. (cur.)
Quattro città di fondazione. Ediz. italiana e inglese
ill., br. Le quattro città presentate in questo studio, ovvero Sabbioneta, Canneto sull'Oglio, Famagosta e Zamo, sono città rinascimentali e possono essere definite città di fondazione: tutte hanno alla base un atto fondativo e la scelta di dare allo spazio insediato una struttura definita. Ma nessuna delle quattro nasce ex-novo.
|
|
Bersani, Leo ; Dutoit, Ulysse
The Forms of Violence: Narrative in Assyrian Art and Modern Culture
21.5x15.5 cm. VIII+136 pages. Hardcover with dust jacket. In good condition.
|
|
Bersano Giorgio
Post-design
br. Negli ultimi anni il design ha messo a punto eclettici scenari governati da una frammentazione delle pratiche e da una moltiplicazione delle aree lontane da ogni consolidata tradizione del progetto, dando così origine a un contraddittorio contesto che Post-design si è proposto di esaminare. Non c'è dubbio che il design sia ormai onnipresente perché strumento di definizione di ogni aspetto della vita quotidiana; in apparenza coerentemente con i presupposti di quella società estetica teorizzata dalle avanguardie del Novecento ma in realtà in funzione delle strategie dello sviluppo economico. Da dimensione minoritaria della cultura e della produzione seriale, il progetto si è trasformato in componente strategica di una economia post-fordista che ne ha progressivamente sfruttato la capacità di innovazione, utilizzata dal marketing come strumento utile alla costruzione del valore economico di prodotti messi in circolo dagli attori dell'economia globale.
|
|
Bertagnin M. (cur.)
Le pietre sono parole. Architetture dei luoghi oltre le frontiere della diversità: Mostar, Neretva, Spalato e Costa Dalmata. Ediz. italiana e inglese
ill., br. Presentazione di Attilio Petruccioli, Mauro Bertagnin. Saggi di Mauro Bertagnin, Federica Cecconi, Alice Covatta, Désirée De Antoni, Elena Feruglio, Bruno Maran, Calogero Montalbano, Giulia Annalinda Neglia, Attilio Petruccioli, Giuseppe Francesco Rociola, Claudio Rubini.
|
|
Bertagnin M. (cur.); Conti C. (cur.); Gagliardi M. L. (cur.)
Sostenibilità e involucro. Racconti di una giornata di studio per la costruzione dell'architettura
brossura
|
|
Bertarelli Franco.
L'EPOPEA DEI CARABINIERI. 4 Fascicoli - supplemento alla rivista Oggi.
(Codice MT/0722) Raccolta completa dei quattro fascicoli, (32z27 cm) 64 pp. complessive. Moltissime illustrazioni a colori e in nero. Tutti come nuovi. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Bertazzoli Raffaella e altri (a cura di)
Studi per Gian Paolo Marchi
illustrazioni
|
|
Bertetto P. (cur.)
Cinema e sensazione
br. Un film produce sensazioni, raggiunge e colpisce lo spettatore attraverso la sensazione, che è un orizzonte fondamentale per capire le dinamiche dei film e i loro modi di cattura del pubblico. Questo volume costituisce una prima avventura in un territorio ancora poco studiato. I diversi contributi presentati propongono riflessioni teoriche, ricerche storiche e analisi filmiche intorno ad alcune questioni rilevanti: la centralità delle dinamiche della sensazione non solo nel lavoro dello spettatore, ma anche nel funzionamento del film e nei suoi meccanismi costruttivi; il rapporto tra sensazione, emozione e affetto; la rilevanza della sensazione nei discorsi scientifici sul cinema del primo Novecento e nel pensiero di Deleuze, e le modalità di produzione della sensazione in autori come Bunuel e Lynch, Cronenberg e Almodovar. È un variegato percorso interpretativo che delinea un iniziale orizzonte di riflessione e sollecita altre ricerche, nella prospettiva di sottrarre gli studi di cinema alla freddezza dei metodi tradizionali e di riconoscere i film come avventure della sensazione e dell'intensità.
|
|
Bertetto Paolo
Il cinema e l'estetica dell'intensità
br. L'intensità è una componente fondamentale del cinema, che delinea le dinamiche interne all'opera e i percorsi della sensazione dello spettatore. È il flusso del film, la dimensione creativa della forza e il suo vettore di attrazione. Contro la considerazione fredda del cinema - propria degli studi ideologici e semiologici - va affermato il carattere di emozione del film, che agisce direttamente sulla psiche. Il libro è articolato in una parte teorica e in una parte analitica dedicata a film come Arancia meccanica e Sentieri selvaggi, M e Quarto potere, Il Gattopardo e Zazie nel metro, Bella di giorno e Zero Dark Thirty e a capolavori dell'avanguardia come The Art of Vision di Brakhage e Vinyl di Warhol.
|
|
Berti Marcello e Walter.
I TAMBURI DI GIOACCHINO.
(Codice TE/0844) In 8° (21,5 cm) 319 pp. Vita di Rossini, varie illustrazioni. Brossura editoriale a risvolti, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Bertilotti T. (cur.); Scattigno A. (cur.)
Il femminismo degli anni Settanta
br. Negli anni '70 il femminismo fu in Italia una pratica politica diffusa, che trasformò la coscienza e la vita di migliaia di donne; i suoi caratteri variarono molto da una città all'altra rispecchiandone le differenze di storia sociale, politica e culturale. Generazioni e memorie diverse analizzano i percorsi che hanno caratterizzato il vissuto di quella stagione: dal corpo e dalla sessualità al rapporto tra personale e politico, alla reinvenzione della vita quotidiana, ai nessi con i temi sociali e i soggetti politici. Ne emerge la proposta di una 'rilettura' del femminismo che pone domande sulla sua difficile trasmissione, sul suo carattere di storia incompiuta, sulle prospettive dei nuovi femminismi in una scena contemporanea mutata.
|
|
Bertini C. (cur.); Gambarelli G. (cur.); Stach I. (cur.)
Strategie. Introduzione alla Teoria dei giochi e delle decisioni
br. Il volume, a cura di Gianfranco Gambarelli, Cesarino Bertini, Izabella Stach, fornisce una valida introduzione ai principali metodi di decisione strategica per problemi di scelte individuali e di interazioni fra vari decisori. Tra gli argomenti analizzati: Ottimizzazione libera e vincolata; Programmazione lineare, intera, non lineare, stocastica; Logica fuzzy, logica rough; Ulteriori metodi di decisione in condizioni di certezza e di incertezza; Giochi statici e dinamici; Testimonianze personali su "A Beautiful Mind" e altri "Nobel". Le applicazioni variano dall'Economia alla Politica, alle Scienze sociali, ambientali, militari, assicurative e aziendali, alla Finanza, alla Medicina, allo Sport.
|
|
Bertoldi Silvio (a cura)
MILES. Le grandi battaglie che hanno fatto la storia. VoLume 6. SANGUE SULL'EUROPA.
(Codice MT/1981) In 4º (29,5) 244+8 pp. Cinque capitoli: Tannenberg: i russi non passano; Marna: I tedeschi si ritirano; Caporetto: l'Italia non è sconfitta; El Alamein: L'Asse è sconfitto nel deserto; Stalingrado: la grande svolta. Moltissime illustrazioni in nero e colori, varie cartine. Buona llegatura tutta tela muta. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Bertoldi Silvio (a cura)
MILES. Le grandi battaglie che hanno fatto la storia. VoLume 8. CONTINUA IL DRAMMA.
(Codice MT/1983) In 4º (29,5) 246+12 pp. Moltissime illustrazioni in nero e colori, varie cartine. Buona llegatura tutta tela muta. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Bertolo Luca; Ferri D. (cur.)
I baffi del bambino. Scritti sull'arte e sugli artisti
ill., br. Vengono qui raccolti i testi sull'arte che Luca Bertolo, ormai da vent'anni, affianca alla sua attività di pittore. L'autore si confronta con dei nuclei tematici ben precisi, come il rapporto tra arte e politica o lo statuto della pittura contemporanea nel contesto di un'arte che si suppone postmediale, riflettendo allo stesso tempo sulla crisi attuale della critica d'arte. Questi temi vengono variamente declinati da Bertolo attraverso ritratti di artisti della sua generazione, recensioni di mostre e riflessioni teoriche più generali, restando sempre fedele all'urgenza di mostrare in controluce gli aspetti essenziali della propria pratica artistica.
|
|
BERTOUILLE Gérard
L'uvre d'art entre ses disciplines et ses libertés.
Bruxelles, Imprimerie Laconti, 1969. "14 x 22, 428 pp., 8 figures, broché, bon état (1 tranche salie; dos défraîchi)."
书商的参考编号 : 76176
|
|
Bertrand Poirot-Delpech
Théâtre d'ombres. Journal de l'année 1997
Paris, Seuil, 1998, Broché-Jaquette éditeur, 249 pages. Bon état.
书商的参考编号 : 16689
|
|
Bertrand Russell
Teoria e pratica del bolscevismo
Bertrand Russell Teoria e pratica del bolscevismo. , Newton Compton 1970, Libro in condizioni mediocri, presenta pagine interne ingiallite, come la copertina Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 140<br>
|
|
Bertuzzi A. (cur.); Pollini G. (cur.); Rossi M. (cur.)
In corso d'opera. Ricerche dei dottorandi in storia dell'arte della Sapienza. Vol. 3
ill., br. In Corso d'opera 3 raccoglie i risultati delle ricerche degli allievi del Corso di Dottorato in Storia dell'Arte della Sapienza Università di Roma, presentati in occasione dell'omonimo convegno organizzato dall'Ateneo romano. Il volume, terzo della collana con cadenza biennale, si presenta come un lavoro in itinere, composto da trentacinque saggi, e volto a destare l'interesse della comunità scientifica per le novità che propone. Seguendo coordinate temporali e geografiche molto vaste, a partire dal Medioevo fino ai nostri giorni e da Roma per arrivare al Medio Oriente, gli interventi si focalizzano su materiali inediti e argomenti poco noti, affrontati con un saldo impianto metodologico in continuità con la tradizione accademica della scuola di Dottorato della Sapienza. Il risultato è un libro corale che attraverso lo sguardo di studiosi in esordio dà un contributo dinamico e insieme rigoroso alla disciplina della Storia dell'Arte.
|
|
Berzolari L. - Vivanti G. - Gigli D. ( a Cura di )
Enciclopedia delle Matematiche Elementari e Complementi con Estensione alle Principali Teorie Analitiche Geometriche e Fisiche. Loro Applicazioni e Notizie Storico-Bibliografiche. Vol. I, Parte 2a
Mm 175x245 Ristampa anastatica su quella originale del 1929. Brossura originale a stampa, xvi-612 pagine con un indice degli Autori citati. Copia eccellente, poco o nulla consultata. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Besserman, Lawrence ; Nevo, Ruth ; Serper, Arieh ; Sleptzoff, Lola [Ed.]
Norms and Variations in Art: Essays in Honour of Moshe Barasch
24.5x17.5 cm. 14+276 pages. Hardcover with dust jacket. Contains black-and-white plates. Edges of book are slightly dirty. Cover is slightly stained. Else in good condition.
|
|
Best, Otto F.; Molinaro, Ursule, Trans.
Peter Weiss
- Ex-lib hardcover, good condition, with the usual stamps, marks, pockets, labels. Ltly slanted, ltly compressed spine, ltly bumped corners. Ltly soiled page tops. Dj, in mylar, taped to boards, very good. A few lt marks. Some v. lt edgwr top and bottom.
|
|
Bettina Brand-Claussen |Torsten Kappenberg, Monika M.A. Jagfeld
Geheim schrift de Prinzhorncollectie
, Museum Dr. Guislain , 2004 Softcover, 167 pagina's., 195 genummerde afbeeldingen in kleur en z/w.,. ISBN 9789076745053.
书商的参考编号 : 51159
|
|
Bettini Filippo; Carlino M. (cur.); Muzzioli F. (cur.); Patrizi G. (cur.)
Avanguardia e materialismo. Saggi di teoria e critica letteraria
br. La passione della ragione e quindi la forza morale di una critica consapevole della sua responsabilità politica e sociale costituiscono il filo rosso di queste pagine. Dalla teoria della letteratura, attraversata in un lucido percorso di confronti serrati e discussa da posizioni marxiste rimodulate con persuasiva originalità, ai testi letterari, analizzati con una strumentazione tanto rigorosa quanto organicamente articolata e tarata per vagliarne la configurazione specifica, in un libro di saggi straordinariamente compatto e lungo un discorso stringente e di fatto unitario, si delineano così e vengono posti in rilievo i fondamenti e le manifestazioni di punta di una scrittura di ricerca, mai arresa alle mode, impegnata in un programma attivo di conoscenza e di demistificazione ideologica, mentre si modellano chiavi di interpretazione di indiscutibile attualità per leggere la letteratura sperimentale e d'avanguardia e cogliere quanto ancora ha la possibilità di dirci in vista del futuro.
|
|
Bettini Gino.
NOZIONI SUL TIRO DELLE MITRAGLIATRICI a puntamento indiretto alle grandi distanze.
(Codice MT/0581) In 8° 33 pp. Con 10 figure e 1 tavola bifacciale ripiegata. Allegato fascicolo "TIRO A PUNTAMENTO INDIRETTO CON LE MITRAGLIATRICI", stesso formato, 57 pp. con 25 figure. Copertine brossura originale, dorsi rinforzati con nastro adesivo. Piccole firme in copertina, ex libris ai frontespizi. Buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Bettini Sergio; Cavalletti A. (cur.)
Tempo e forma. Scritti (1935-1977)
br. "Tempo e forma" intende offrire il ritratto di un grande studioso. Noto finora soprattutto al pubblico degli storici dell'arte, Sergio Bettini è una delle figure più vive della cultura italiana del Novecento e in verità delle meno riducibili ai limiti disciplinari. Quel che caratterizza la sua vasta ricerca è semmai il convergere dei diversi percorsi intorno al cardine di un'originale quanto inesausta elaborazione metodologica. Così il saggio giovanile sul non-finito di Michelangelo si lega a quello sui vertiginosi chiarori di Tiepolo, le letture dei contemporanei, come Matisse,]ean Arp, Picasso o Frank Lloyd Wright, fanno da contrappunto a una sorprendente lezione sulla poetica del tappeto orientale, mentre Idea di Venezia compendia, in una trama di immagini proustiane, lo studio di una vita. Dialogando con Erich Auerbach o Roland Barthes, con Merleau-Ponry, Foucault o Deleuze, Bettini ci accoglie nel suo laboratorio, dichiara le proprie ascendenze, forgia e sperimenta i suoi concetti: come quello, personalissimo, di timing, in cui arte e tempo, forma e vita si uniscono così strettamente che «basterebbe una variazione infinitesimale nel suo battere per fare del capolavoro un'opera mancata». In queste pagine di raro tenore letterario, l'erede di Riegl e di Focillon spiega che le forme ci coinvolgono pur non avendo nulla da comunicare, come puri simboli di sé: la nostra vita è la loro, il loro e il nostro mondo non sono che uno. A cura e con un saggio di Andrea Cavalletti.
|
|
BEVILACQUA GIUSEPPE
LETTERATURA E SOCIETA' NEL SECONDO REICH
|
|
Beyer, Paul:
Studien zur Vorgeschichte des Dur-moll
100 S. 8°. OPp. Notenbeisp., Fig.
|
|
BEZZOLA GUIDO
TOMMASEO A MILANO (1824-1827), CON APPENDICE DI LETTERE E TESTI INEDITI O RARI
|
|
Biagi Marco
Critica e progetto
brossura Di fronte a un universo della comunicazione e del consumo programmaticamente orientati alla dissimulazione delle differenze (reali) e delle gerarchie di valore, sembra potenzialmente riacquistare importanza il ruolo di una critica capace non soltanto di discriminare il serio dal futile, l'autentico dal fasullo, il complesso dal superficiale, il significativo dal trascurabile, ma soprattutto, come insegnava Max Weber, di misurare tra loro le conseguenze non volute dell'agire e rispondere così alla domanda: «che cosa 'costa' l'attuazione dello scopo voluto, in forma di perdita prevedibile di altri valori»? Per chi si occupa, in particolare, di didattica e divulgazione dell'architettura, l'obiettivo da perseguire dovrebbe essere la "consapevolezza". Una consapevolezza rispetto al significato concreto del costruire e rappresentare il mondo a cui dovrebbero tendere sia i professionisti, chiamati a compiti di "trasformazione" e non solo di "riproduzione" del reale, sia i pedagoghi, delegati a "formare" le coscienze e le competenze dei futuri architetti, sia, infine, il pubblico generico degli utenti, la cosiddetta società civile, sui quali si ripercuoteranno direttamente o indirettamente, spesso a notevole distanza di tempo, gli effetti positivi o negativi dei progetti e delle opere. Riuscire a farsi carico, autorevolmente, di questo mandato, vorrebbe dire, per la critica, potersi rigenerare in un'autentica prospettiva etica e politica.
|
|
BIAGINI E
LETTERATURA E MOTIVAZIONE. Saggi di teoria della letteratura
|
|
Bialetti Alessandra; Borghi Lidia; Beltrami M. G. (cur.)
Donne da sfogliare. Le vite singolari di due attiviste lesbiche italiane
ill., ril. "Donne da sfogliare" è l'omaggio che Alessandra Bialetti e Lidia Borghi hanno voluto rendere a Edda Billi e Maria Laura Annibali, attiviste italiane dei diritti civili. Diverse per cultura e per formazione politica, queste donne dalle vicende particolari hanno in comune l'orientamento sessuale e l'epoca in cui nacquero, quella della dittatura fascista. Dalle risposte alle domande che le autrici hanno rivolto loro sono emersi sia l'aspetto privato sia l'impegno civile delle due donne, l'una femminista separatista, l'altra impegnata nel mondo LGBT, romano e non solo. Ne è nata una visione d'insieme in cui le vicende di Billi e Annibali si inseriscono nel complesso spaccato storico della nostra storia recente. Il libro offre due testimonianze che prendono per mano la lettrice e il lettore e li conducono alla comprensione del viaggio, spesso lungo e difficile, che porta alla presa di coscienza del vero sé. Con contributi di Danilo Gattai.
|
|
Bialostocki Jan; Czajka A. (cur.)
Il cavaliere polacco e altri saggi di storia dell'arte e di iconologia
brossura Questo volume, il primo della Biblioteca di Cultura Polacca, è una raccolta di saggi di uno dei maggiori storici e teorici dell'arte europei, Jan Bialostocki (1921-1988). Formatosi nella temperie intellettuale creata da grandi studiosi polacchi, come i filosofi Wladyslaw Tatarkiewicz e Tadeusz Kotarbin'ski o lo storico dell'arte Michal Walicki, Bialostocki è stato una personalità di livello internazionale e in Italia è noto soprattutto come autore del volume "L'arte del Quattrocento nell'Europa settentrionale" (1995). Il nucleo centrale della sua opera è costituito dagli studi iconologici, di cui presenta una originale impostazione nata dalla collaborazione e dal dialogo con Erwin Panofsky: è una concezione dell'immagine artistica come segno ontologico dei tempi che coglie, in una specifica sintesi estetica, gli aspetti politici, sociali, ideologici e artistici. Il libro contiene scritti su autori e temi che stavano particolarmente a cuore a Bialostocki: Dürer, Rembrandt, l'arte rinascimentale e barocca polacca, Jacopo Bassano, Caspar David Friedrich. Il titolo è tratto da uno dei suoi lavori più conosciuti, dedicato al quadro di Rembrandt Il Cavaliere polacco e alle sue diverse interpretazioni.
|
|
Biamonti, Giovanni (a cura di)
Catalogo cronologico e tematico delle opere di Beethoven, comprese quelle inedite e gli abbozzi non utilizzati
Mm 105x175 Volume rilegato in pelle con titolo e fregi oro al piatto e al dorso, taglio superiore dorato, custodia originale in cartone rigido, nastrino segnapagine, xxx-1201 pagine con schede ampiamente documentate e commentate. Copia pari al nuovo, evidentemente mai consultata. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Bianchessi Federico.
UN TETTO ALLA SCALA. Milano 1943-1944.
(Codice LB/0247) In 8° (21 cm) 316 pp. Prima edizione. Brossura originale, buon volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Bianchi B. (cur.); Casafina F. (cur.)
Oltre i confini. Ecologia e pacifismo nella riflessione e nell'attivismo femminista
br. Che rapporto c'è tra femminismo, ecologia e pace? «Se prendiamo seriamente il femminismo», hanno scritto Karen Warren e Duane Cady, «le discussioni filosofiche sulla pace devono essere aggiornate, estese e ripensate». Inizia con queste parole il saggio introduttivo delle due curatrici di questa ricca antologia che offre uno spaccato inedito sulla filosofia ecofemminista, i movimenti pacifisti e i rapporti fra ecologia e pace da una prospettiva di genere. I saggi raccolti nel volume ripercorrono le complesse genealogie del pensiero ecofemminista, la sua nascita come corrente filosofica e il suo costituirsi come movimento grazie alle proteste antinucleari degli anni Ottanta; per arrivare fino alle odierne prese di posizione contro i cambiamenti climatici e la devastazione planetaria. Oltre i confini offre così un mosaico di esperienze e di letture confluite nell'ecofemminismo, una filosofia e una prassi che racchiudono tante voci diverse, vive e interroganti ancora oggi per molte realtà e movimenti.
|
|
Bianchi Davide Gianluca
Dare un volto al potere. Gianfranco Miglio fra scienza e politica
brossura
|
|