Coronelli Dario
Architettura e struttura. Esempi di meccanica e concezione
ill., ril.
|
|
Corpo di Stato Maggiore.
MEMORIALE PER L'UFFICIALE DI STATO MAGGIORE IN GUERRA.
(Codice MT/0966) In 16° 443 pp. Prima edizione. Organizzazione e formazione di guerra, servizio di S.M., servizio delle intendense, notizie varie. Ampio indice analitico. Illustrato con numerose incisioni e vari schemi in buona parte a colori, di cui 5 ripiegati fuori testo (uno riparato con nastro adesivo). Piccola firma. Bellissima legatura tutta tela rossa originale, titolo oro, stemma e cornice in nero alla copertina, 3 tagli rossi. Ottimo esemplare. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Corpo Reale Equipaggi Marittimi - Personale volontario.
FOGLIO MATRICOLARE E CARATTERISTICO.
(Codice MT/1537) Volume in 4º (31,5x21,5 cm) 28 pp. Appartemuto a... "Volontario in qualità di Radiotelegrafista per la ferma di anni sei, in decorrenza dal 1° Dicembre 1924". Regolarmente compilato, in chiara grafia. Ultima data 1 Dicembre 1936. Brossura editoriale, dorso telato. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Corradi Laura
Il femminismo delle zingare. Intersezionalità, alleanze, attivismo di genere e queer
ill., br. Laura Corradi affronta un fenomeno sociale poco conosciuto in Europa e quasi inesistente in Italia: il femminismo delle donne rom, gitane e traveller. Le zingare appartengono alla più grande minoranza d'Europa, perseguitata nel passato ma anche nel presente. L'attenzione dell'autrice è posta sulle soggettività che producono saperi e lotte contro il sessismo, il classismo, la rom-fobia, le forme di anti-zingarismo sociale e istituzionale - che non accennano a diminuire -, puntando al rispetto culturale nel superamento di patriarcato e omofobia nelle comunità. Il volume offre un'analisi delle ricerche sociologiche recenti che documentano diverse forme di oppressione multipla, ma anche agency politica e attivismo di genere in queste comunità nei vari Paesi europei. Il femminismo delle zingare prende in considerazione il punto di vista e le sfide delle attiviste zingare come protagoniste attive della narrazione di una storia non ancora raccontata.
|
|
Corradi Laura
Il femminismo delle zingare. Intersezionalità, alleanze, attivismo di genere e queer
ill., br. Laura Corradi affronta un fenomeno sociale poco conosciuto in Europa e quasi inesistente in Italia: il femminismo delle donne rom, gitane e traveller. Le zingare appartengono alla più grande minoranza d'Europa, perseguitata nel passato ma anche nel presente. L'attenzione dell'autrice è posta sulle soggettività che producono saperi e lotte contro il sessismo, il classismo, la rom-fobia, le forme di anti-zingarismo sociale e istituzionale - che non accennano a diminuire -, puntando al rispetto culturale nel superamento di patriarcato e omofobia nelle comunità. Il volume offre un'analisi delle ricerche sociologiche recenti che documentano diverse forme di oppressione multipla, ma anche agency politica e attivismo di genere in queste comunità nei vari Paesi europei. Il femminismo delle zingare prende in considerazione il punto di vista e le sfide delle attiviste zingare come protagoniste attive della narrazione di una storia non ancora raccontata.
|
|
CORRADINI, Enrico
Die politische Reformation in Europa. Aus dem Italienischen von Adalbert Bauer.
Berlin, Scherl, (1930). 74 S. Hlwd (Stempel auf Titel).
书商的参考编号 : 3407135
|
|
Corradini, Juan
Cuadros Bajo la Lupa
Contains B&W plates. 280x200 mm. XV+112+LXIV pages. Soft cover. Cover slightly yellowing and stained. Cover rubbed and slightly wrinkled. Cover corners and edges worn. Rear cover edges tattered. Spine yellowing and wrinkled. Spine edges worn and slightly torn. Inner cover stained. Binding visible between front inner cover and first white page. Few pages age-stained. Pages yellowing and rough-cut. Else in good condition.
|
|
Corrado e Stefania Rabotti
Cronache d'arte nella Reggio del novecento
Corrado e Stefania Rabotti Cronache d'arte nella Reggio del novecento. , ETE 2002, Sovraccoperta: plastificata con alette informative. Copertina: in cartoncino uso tela. Grande formato. Tirato in sole 400 copie. Raro. Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Correggia Francesco; Finelli Pietro
La pittura. Il corpo infinito
ill., br. Il libro si pone d'indagare la prospettiva della pittura nel contesto attuale, prediligendo un taglio filosofico e attento a delineare meccanismi e funzionalità in rapporto alla storia della pittura, alla sua attualità e differenza, anche in rapporto agli altri media, cercando di cogliere quegli aspetti legati alla sua continua messa in discussione, quale corpo dialettico in continua evoluzione/ripetizione. Questo libro è il primo in Italia che si propone non come racconto storiografico, ma come indagine sulla contemporaneità della pittura. Ad esso hanno aderito, importanti figure del panorama internazionale della pittura come Thierry De Cordier, Peter Doig, Marc Desgrandchamps, Jonathan Meese, Neo Rauch, Lue Tuymans, Norbert Witzgall, e per l'Italia oltre ai due curatori artisti del libro, Flavio de Marco, Barbara Nahmad, Marco Pellizzola.
|
|
Corrigan, Timothy
New German Film: The Displaced Image
University of Texas Press, 1984. 256 Seiten Taschenbuch
书商的参考编号 : 21908
|
|
Corsini Paolo
Democrazie populiste. Storia, teoria, politica
brossura I percorsi storici del populismo (Russia, Stati Uniti, America Latina, Francia, Italia), le sue diverse tipologie - sino alla declinazione nazional-sovranista -, i suoi rapporti con la democrazia costituzionale-rappresentativa, per la quale costituisce un pericolo. Il libro indugia sulle "ragioni" dell'affermazione populista riconducibili alla crisi delle promesse democratiche dell'Europa, alla globalizzazione neoliberista, ai fenomeni immigratori: uno scenario in cui alla società liquida corrisponde una politica incapace di far fronte alle nuove povertà. Una sfida che investe il progetto stesso della modernità, intesa come emancipazione nella libertà e nell'uguaglianza.
|
|
Corso Antonio
Il disegno nell'architettura antica
br. Gli studi sul mondo antico greco-romano ci restituiscono un'imponente bibliografia sulle architetture del periodo. Ancora sconosciuto, e in parte misterioso, appare lo scenario in cui la cultura antica produce disegni di architettura. Fino ad alcuni decenni fa ben pochi disegni di elementi architettonici erano conosciuti. Inoltre queste rappresentazioni non erano molto appariscenti e potevano essere facilmente ritenute un genere "minore" di documentazione visiva dell'antichità. L'autore dimostra invece che i disegni erano momenti salienti e significativi del "fare architettura": non solo i progetti di edifici venivano visualizzati con disegni, ma le stesse maestranze impiegate nelle costruzioni spesso schizzavano sulle pareti stesse degli edifici dei promemoria delle partiture architettoniche da realizzare. Il disegno d'architettura ha una posizione centrale anche nel "De architectura" di Vitruvio. Col declino poi del mondo antico, la nostalgia per i monumenti del passato porta al disegno di architetture "illustri" e meta del turismo d'arte, con una funzione quasi analoga a quella del souvenir. Questo volume, oggi, ha il pregio di raccontarci la grande importanza del disegno nella cultura visiva degli antichi e la sua centralità nel concepire e realizzare un'opera di architettura.
|
|
Cort van der Linden, R.A.D.:
Philosophie van kunst en muziek
158 blz. 8°. OKart. Onbesneden expl.
|
|
CORTES VAZQUEZ, Luis.
SALAMANCA EN LA LITERATURA.
Con siete dibujos de Zacarias Gonzalez.
|
|
Cortiana Rino
Il viaggio, gli amori e il duello. Sistema del passato e sistema illuministico in Jacques le Fataliste di Diderot
|
|
Corvino Forleo Maria
Le irriverenti. Da Eva alle altre dal patriarcato al cyborg
brossura Le irriverenti sono le donne che, nel succedere dei tempi, hanno avuto un atteggiamento critico di fronte ad un potere precostituito a misura di uomo; donne che, in forme diverse, hanno lottato e lottano per essere riconosciute, perché non è solo l'uomo che popola la terra. Il processo di emancipazione traluce nel mito, ha inizio in tempi remoti e acquisisce una valenza sempre più incalzante tanto da richiedere un termine nuovo più incisivo: femminismo. Il femminismo è finalizzato a dare voce ad un disagio ed all'aspirazione di costruire una società più giusta anche a misura di donna; nasce dalla presa di coscienza di un'asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi e pertanto si configura come movimento sociale e politico eterogeneo al proprio interno e nei diversi periodi e contesti; presenta una pluralità di posizioni sui rapporti tra i sessi, sullo statuto simbolico dell'appartenenza di sesso, sulle donne, ma anche sugli uomini.
|
|
Cosenza Giovanna
Semiotica e comunicazione politica
ill., br. Come è cambiato il linguaggio politico degli ultimi trent'anni? L'irruzione sulla scena dei nuovi media, l'ossessione per lo storytelling, la crescente personalizzazione all'interno di partiti e movimenti hanno rivoluzionato il quadro. Il libro passa in rassegna le tendenze più rilevanti nel panorama comunicativo italiano e internazionale e dedica ampio spazio ad alcuni casi di studio, dalla narrazione americana sul terrorismo alle contraddizioni del marketing politico di casa nostra, dalla comunicazione dei movimenti di protesta internazionali al caso di Grillo e dei 5 Stelle. Uno strumento essenziale sia per chi fa politica tutti i giorni (leader, consiglieri di staff, consulenti, attivisti) sia per chi vuole decifrare meglio i segnali inviati da chi ci governa o aspira a governarci.
|
|
Cosgrave Bronwyn
Vogue. Coco Chanel. Ediz. illustrata
ill., ril. Considerata da molti la stilista più importante del Ventesimo secolo, Coco Chanel è l'antesignana dell'eleganza rilassata per la donna moderna. Rifiutando l'eleborata corsetteria e i ricami vistosi, Chanci rivoluzionò l'abbigliamento femminile introducendo lo spirito informale nell'alta moda. "Coco Chanel" si avvale del repertorio di illustrazioni e di immagini commissionate da Vogue ad artisti e celebri fotografi come Cecil Beaton e David Bailey per tracciare la storia dei modelli più significativi della stilista - dall'imitatissimo tubino nero agli abiti in jersey, dalla sensazionale bigiotteria alla pochette trapuntata - e della vita affascinante e anticonformista che li ha ispirati.
|
|
Cossutta Fabio
Ideologia e scelte culturali di Domenico Rossetti. Il suo petrarchismo
|
|
Costa Antonio
Saper vedere il cinema
br. Che cos'è il cinema? Cosa è stato e cosa sarà? Come funziona dal punto di vista tecnico ed economico, narrativo e comunicativo? Questo libro, che esce in nuova edizione riveduta e aggiornata dopo più di venti ristampe, prova a offrire delle risposte a queste domande, ora esaminando le fasi di una sceneggiatura, ora studiando gli effetti speciali nel cinema digitale, ora analizzando gli stili di regia. La trattazione, ricca di molti esempi, prende sempre le mosse dall'esperienza dello spettatore, oggi sempre più disorientato dall'eccesso di offerta di immagini nell'universo dei new media. Integrando la prospettiva storica con l'analisi delle componenti della comunicazione filmica, il libro costituisce un'agile introduzione alla conoscenza dei vari aspetti del linguaggio filmico nelle diverse età del cinema e dei rapporti tra tecnica e linguaggio.
|
|
Costa Giuseppe
Sulla musica. Intelligibile: un nuovo modo di sentire la musica, intendendola
br. La musica ha una natura intelligibile, non v'è dubbio in questo; essa è il risultato del rapporto tra suoni e intelletto. Il suono non è musica. È musicale il significato che l'intelletto acquisisce nella percezione di un evento sonoro. Non si discute della bellezza o della bruttezza di un suono, più in generale affermo una qualità della musica, espressa nella facoltà dell'intelletto di stabilire relazioni significative. "Sulla musica" è una teoria della intelligibilità musicale con la quale ipotizzo che i processi di pensiero musicale sono attivati per via di un percorso diverso da procedimenti razionali direttamente connessi a una modalità strutturata del discorso. I processi di pensiero musicale sono forme di pensiero non sequenziale il cui pensiero è relativo alla capacità dell'intendere secondo un'attività autonoma da regole logico formali.
|
|
Costa Maria Cristina
Dalla parte di Ruskin. Debiti artistici e culturali della modernità
ril. Il pamphlet "Dalla parte di Ruskin, debiti artistici e culturali della modernità" traccia una linea ideale di continuità tra la produzione artistica di tre figure emblematiche dell'Ottocento, William Turner, John Ruskin e Marcel Proust. Lo scritto, con una fine analisi letteraria, si propone di porre in evidenza il profondo legame di interdipendenza dei tre artisti, così incredibilmente diversi, comparando alcuni brani scelti delle loro produzioni, sempre mantenendo un occhio attento all'incrocio di destini personali, di cui Venezia rappresenta un anello di congiunzione. L'attenzione del saggio è incentrata in special modo sulla figura di Ruskin, e il suo particolare e nuovo modo di percepire la Natura e l'Arte, oggi meno noto presso il grande pubblico, sottolineandone l'influenza esercitata dall'epoca vittoriana fino a noi. Personaggio di sorprendente attualità Ruskin, per la modernità del suo pensiero anche sociale, non finisce di appassionare e porre nuovi quesiti rispetto al reale portato della sua eredità culturale.
|
|
Costa Simona - Dondero Marco - Melosi Laura (a cura di)
Le forme del narrare. Atti del VII Congresso Nazionale dell'ADI, Macerata, 24-27 settembre 2003. Volume II. III. Scuole di dottorato [SOLO SECONDO VOLUME]
|
|
Costamagna Philippe
Avventure di un occhio
br. Come esistono nasi che, forti di un prodigioso fiuto, inventano i profumi, così esistono occhi in grado di rivelare la paternità di un dipinto. Se a un occhio esperto bastano pochi istanti per identificare l'autore di un'opera rimasta per secoli nell'ombra, è perché dopo lunghi anni di addestramento sa isolare dettagli che contano più di un'impronta digitale. L'intuito e le conoscenze acquisite, però, non sempre sono sufficienti a stanare un capolavoro: le scoperte più sensazionali avvengono spesso grazie a un evento del tutto fortuito. Capita per esempio che lo sguardo si posi su un Cristo in croce appeso nella galleria di un museo visitato per caso, e che proprio in quell'istante un raggio di sole ne illumini le unghie - riconoscibili fra mille per la levigata lucentezza - svelando un Bronzino a lungo ricercato e dato per disperso. Epiloghi come questo la dicono lunga su un'attività che assomiglia molto a quella del detective. Sulle tracce di quadri smarriti, il connoisseur si affida a una rete di informatori e, indizio su indizio, fatica non poco prima di mettere insieme i pezzi del puzzle. Il suo sguardo non si lascia dirottare da restauri scellerati, da precedenti attribuzioni eccessivamente disinvolte e dal proliferare dei falsi, ma si immerge dentro la vita dei dipinti. Se vi vedesse soltanto delle immagini, se non fosse così sensibile da riuscire a entrarvi, non arriverebbe mai a capirli.
|
|
Costanza Alessandro
Progetto arte 2015. Maria Vittoria Rosati
ill. Un volume dedicato ai veri cultori dell'arte, dove potranno apprezzare non soltanto le recensioni critiche e le analisi effettuate sulle opere, ma anche ottenere una visione ampia del panorama artistico attuale. Artisti contemporanei che hanno già segnato la storia, e che hanno lasciato una traccia senza dubbio indelebile per originalità, maestria, innovazione assoluta che porta l'occhio attento del critico e del cultore - lettore, in un mondo meraviglioso, costituito prevalentemente da forme e colori, da prospettive e concetti chiave, da passione e razionalità che si intrecciano per dare vita al solo vero, unico mezzo attuale, per informarsi ed affacciarsi al mondo dell'arte. L'arte che segna la storia, l'arte che emoziona, l'arte che trasmette, l'arte che supera le dimensioni dello spazio e del tempo e porta lo spettatore verso confini sconosciuti, quelli del cuore.
|
|
COSTANZO MARIO E ALTRI (A CURA DI)
POETICA E METODO STORICO-CRITICO NELL'OPERA DI WALTER BINNI, CON BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI WALTER BINNI A CURA DI LUCIA MASTROFRANCESCO
|
|
Costanzo Michele
Il tempo del disimpegno. Riflessioni sull'architettura contemporanea
br. Gli scritti che compongono questo libro non si propongono come un insieme organico di considerazioni critiche sull'architettura, ma piuttosto puntano ad assumere la modalità di un viaggio interiore attraverso la progettazione contemporanea, con alcune stazioni che sono dei momenti d'analisi e di riflessione intellettuale. I testi raccolti sono stati originalmente pubblicati fra il 2007 e il 2009. E pur nella loro natura eterogenea, sono legati fra loro da un filo rosso volto a delineare alcune sostanziali caratteristiche che contraddistinguono il carattere dell'architettura contemporanea: il minimalismo, il camouflage, il packaging, le relazioni arte-architettura. Leggere questo volume, dunque, per usare le parole dell'autore, "è un po' come osservare un paesaggio attraverso una macchina fotografica dotata di un obiettivo con lo zoom che ora focalizza dei dettagli in sé rassicuranti, ora immagini di più ampio respiro, complesse, ricche di presenze (forse) inquietanti che suscitano in parte curiosità e attrazione o, al contrario, perplessità e ripulsa, il che induce ad un impegno meditativo circa la loro intima ragion d'essere".
|
|
Cott Nancy F. General Editor Sigerman Harriet .
AN UNFINISHED BATTLE: AMERICAN WOMEN 1848-1865: The Young Oxford History of Women in the United States Volume 5.
New York & Oxford:: Oxford University Press 1994. Very near fine in glossy illustrated boards stamp on front endpaper. Other titles in this series available. First printing. The fifth volume in this excellent series - the first multivolume series of the public and private lives of women over four centuries each written by a distinguished historian. Illustrated throughout with photographs. Chronology suggestions for further reading index. 141 pp. Oxford University Press, hardcover
书商的参考编号 : 48406 ???????? : 0195081102 9780195081107
|
|
Cott Nancy F. General Editor Sigerman Harriet .
BIOGRAPHICAL SUPPLEMENT AND INDEX: The Young Oxford History of Women in the United States Volume 11.
New York & Oxford:: Oxford University Press 1995. Very near fine in glossy illustrated boards stamp on front endpaper. Other titles in this series available. First printing. The eleventh and final volume in this excellent series - the first multivolume series of the public and private lives of women over four centuries each written by a distinguished historian. Contains brief biographies of notable women in American history arranged alphabetically. List of musuems devoted to women in history and index to the entire series. Frontispiece. 221 pp. Oxford University Press, hardcover
书商的参考编号 : 48412 ???????? : 0195088298 9780195088298
|
|
Cott Nancy F. General Editor Deutsch Sarah Jane .
FROM BALLOTS TO BREADLINES: AMERICAN WOMEN 1920-1940: The Young Oxford History of Women in the United States Volume 8.
New York & Oxford:: Oxford University Press 1994. Very near fine in glossy illustrated boards stamp on front endpaper. Other titles in this series available. First printing. The eighth volume in this excellent series - the first multivolume series of the public and private lives of women over four centuries each written by a distinguished historian. Illustrated throughout with photographs. Chronology suggestions for further reading index. 142 pp. Oxford University Press, hardcover
书商的参考编号 : 48409 ???????? : 0195080637 9780195080636
|
|
Cott Nancy F. General Editor Sigerman Harriet .
LABORERS FOR LIBERTY: AMERICAN WOMEN 1865-1890: The Young Oxford History of Women in the United States Volume 6.
New York & Oxford:: Oxford University Press 1994. Very near fine in glossy illustrated boards stamp on front endpaper. Other titles in this series available. First printing. The sixth volume in this excellent series - the first multivolume series of the public and private lives of women over four centuries each written by a distinguished historian. Illustrated throughout with photographs. Chronology suggestions for further reading index. 141 pp. Oxford University Press, hardcover
书商的参考编号 : 48407 ???????? : 0195080467 9780195080469
|
|
Cott Nancy F. General Editor Smith Karen Manners .
NEW PATHS TO POWER: AMERICAN WOMEN 1890-1920: The Young Oxford History of Women in the United States Volume 7.
New York & Oxford:: Oxford University Press 1994. Very near fine in glossy illustrated boards stamp on front endpaper. Other titles in this series available. First printing. The seventh volume in this excellent series - the first multivolume series of the public and private lives of women over four centuries each written by a distinguished historian. Illustrated throughout with photographs. Chronology suggestions for further reading index. 142 pp. Oxford University Press, hardcover
书商的参考编号 : 48408 ???????? : 0195081110 9780195081114
|
|
Cott Nancy F. General Editor May Elaine Tyler .
PUSHING THE LIMITS: AMERICAN WOMEN 1940-1961: The Young Oxford History of Women in the United States Volume 9.
New York & Oxford:: Oxford University Press 1994. Very near fine in glossy illustrated boards stamp on front endpaper. Other titles in this series available. First printing. The ninth volume in this excellent series - the first multivolume series of the public and private lives of women over four centuries each written by a distinguished historian. Illustrated throughout with photographs. Chronology suggestions for further reading index. 143 pp. Oxford University Press, hardcover
书商的参考编号 : 48410 ???????? : 019508084x 9780195080841
|
|
Cott Nancy F. editor.
ROOT OF BITTERNESS: Documents of the Social History of American Women.
New York:: Dutton 1971. Very good in illustrated wrappers. First printing a trade paperback not issued in hardcover. An excellent anthology of primary sources from Colonial days to the early 20th century. Included are excerpts from women's diaries and journals autobiographies and manifestos - examples range from a letter from an indentured servant court records from Suffolk County in Massachusetts the petition for a 10 hour work-day from the Lowell millworkers and much more. Edited and with an introduction by Cott. 373 pp. Dutton, unknown
书商的参考编号 : 24347 ???????? : 0525473289 9780525473282
|
|
Cott Nancy F.
The Grounding Of Modern Feminism
New Haven: Yale 1987. Book. Near Fine. Hardcover. 1st Edition. Great copy newish and bright. Jacket has trace toning micro tears in mylar wrapper. We feel that books offered for internet sale should be described thoroughly and accurately. Books listed by Brass Dolphin are so described and graded using the strict traditional standards. For this reason we have virtually zero returns. Yale Hardcover
书商的参考编号 : 5219 ???????? : 0300038925 9780300038927
|
|
Cott Nancy F. General Editor Salmon Marylynn.
THE LIMITS OF INDEPENDENCE: AMERICAN WOMEN 1760-1800: The Young Oxford History of Women in the United States Volume 3.
New York & Oxford:: Oxford University Press 1994. Very near fine in glossy illustrated boards stamp on front endpaper. Other titles in this series available. First printing. The third volume in this excellent series - the first multivolume series of the public and private lives of women over four centuries each written by a distinguished historian. Illustrated throughout with photographs. Chronology suggestions for further reading index. 141 pp. Oxford University Press, hardcover
书商的参考编号 : 48404 ???????? : 0195081250 9780195081251
|
|
Cott Nancy F. General Editor Chafe William H .
THE ROAD TO EQUALITY: AMERICAN WOMEN 1940-1961: The Young Oxford History of Women in the United States Volume 10.
New York & Oxford:: Oxford University Press 1994. Very near fine in glossy illustrated boards stamp on front endpaper. Other titles in this series available. First printing. The tenth volume in this excellent series - the first multivolume series of the public and private lives of women over four centuries each written by a distinguished historian. Illustrated throughout with photographs. Chronology suggestions for further reading index. 142 pp. Oxford University Press, hardcover
书商的参考编号 : 48411 ???????? : 0195083253 9780195083255
|
|
COTTA JOHANN FRIEDRICH - SCHILLER FRIEDRICH
CONTRATTO PER LA RIVISTA DIE HOREN
|
|
Cotta Maurizio; Della Porta Donatella; Morlino Leonardo
Fondamenti di scienza politica
brossura Questo volume offre un'ampia panoramica delle tematiche affrontate dalla scienza politica. Dopo una definizione della disciplina e del suo oggetto, sono presi in esame le grandi architetture della politica, i regimi, la loro successione storica, i repertori e gli attori della partecipazione politica. Sono quindi descritte le principali istituzioni della democrazia rappresentativa ed è affrontato il versante delle politiche pubbliche. Per favorire un migliore apprendimento il testo è corredato da una serie di utili strumenti didattici.
|
|
Cotta Maurizio; Della Porta Donatella; Morlino Leonardo
Scienza politica
br. Il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, offre una panoramica completa delle tematiche costitutive della scienza politica. I primi capitoli propongono una definizione della disciplina, delineandone l'oggetto, il metodo e le linee evolutive. Sono poi analizzati le grandi architetture della politica, i regimi, la loro successione storica, e ancora i repertori e gli attori della partecipazione politica. Si passa quindi a descrivere le principali istituzioni della democrazia rappresentativa e ad esaminare il versante della implementazione delle politiche pubbliche. Infine, si dà conto della dimensione tipica dello stato nazionale e delle sue interazioni con l'esterno.
|
|
Cousquer (Eliane)
La fabuleuse histoire des nombres
Diderot Multimédia , Jardin des Sciences Malicorne sur Sarthe, 72, Pays de la Loire, France 1998 Book condition, Etat : Bon broché, sous couverture imprimée éditeur à rabats bleu marine, illustrée de plusieurs vignettes photographiques en couleurs In-8 1 vol. - 269 pages
书商的参考编号 : 84832
|
|
COULANGE ALAIN E ALTRI
GEORGES BATAILLES.TROIS TEXTES INEDITS: L'ABBE' C.-AVANT-PROPOS A L'HISTOIRE DE L'EROTISME-LE PUR BONHEUR. BATAILLE GRAMME'
|
|
Coulet Henri
Marivaux romancier. Essai sur l'esprit et le coeur dans le roman de Marivaux
|
|
COULOMB CHARLES AUGUSTIN. THE FUNDAMENTAL THEORY OF STRENGHT OF MATERIALS
Essai sur une application des r�gles de Maximis & Minimis � quelques Probl�mes de Statique relatifs � l'Architecture.
Paris Moutard Panckoucke 1776. 4to. Extract from "M�moires fe Mathematique et de Physique Pr�sent�s � l'Academie des Sciences par divers Savans" Ann�e 1773 Tome VII. With titlepage to vol. VII. Pp. 343-382 and 2 folded engrave plates. Fine and clean. Wide-margined. � First printing of Coulomb's groundbreaking memoir on the mathematical theory of strength of materials constituting his MOST IMPORTANT MEMOIR ON MECHANICS. It is here that he establishes the fundamental equations for the mechanical properties of materials.<br><br>"No other scientist of the eighteenth century contributed as much as Coulomb to the science of mechanics of elastic bodies. The principal advances are included in his paper of 1773 the paper offered."Timoshenko p. 48.<br><br>"His most important memoir on mechanics was also his first "Sur une application des r�gles de maximis et minimis � quelques probl�mes de statique relatifs � l'architecture" 1773.The purpose of this memoir he said was "to determine as far as a combination of mathematics and physics will permit the influence of friction and of cohesion in some problems of statics." Coulomb's statics problems might seem disconnected to the modern reader but they were at the heart of eighteenth-century engineering mechanics. If one examines the standard early eighteenth century work e.g. Bernad Forest de B�lidor's Science ds ing�nieurs or Am�d�e Fran�ois Frezier's Trait� de stereotomie one finds the main engineering topics to be the strength of masonry materials the design of retaining walls and the design of arches. These are precisely the problems that Coulomb attacked.Cohesion in materials was considered by Coulomb as a mixture of what would today be called shear and tensile strengths. According to him cohesion is measured by the resistance that solid bodies oppose to direct "disunion" of their parts. In a homogeneous body each part resists rupture with the same degree of resistance. Therefore total cohesion is proportional to the number of parts to be separated and thus to the surface area of rupture. Experimenting with stone mortar and brick sections Coulomb found values for ultimate strength under tension and shear. Although his experimentally determined values varied slightly he assumed that shear and tensile coefficients were the same." DSB.<br><br>Timoshenko "History of Strength of Materials" pp. 47-66. unknown
书商的参考编号 : 44922
|
|
COULSON, Graciela.
MARECHAL, LA PASION METAFISICA.
|
|
Cournot, Antoine-Augustin (französischer Mathematiker und Wirtschaftstheoretiker); Fisher, Irving (US-amerikanischer Ökonom)
Researches into the mathematical principles of the theory of wealth by Augustin Cournot 1838. Translated by Nathaniel T. Bacon with an essay on Cournot and mathematical economics and a bibliography of mathematical economics by Irving Fisher. (Widmung an unbekannt von Fisher auf dem fliegenden Vorsatzblatt. - Dedication on the flyleaf: 'With the compliments of Irving Fisher')
New York: The MacMillan Company. 1927. XIV, (2), 213 S., 1 Falttafel,. Sehr sauber - sehr gut erhalten. - Very fine condition. 8° (Oktav, 18,5 bis 22,5 cm), Goldgeprägtes Orig.- Leinen (Hardcover).
书商的参考编号 : 78147
|
|
Course in Field Theory
Course in Field Theory
Oxford Book Co. 2019. New. Alexander Kenneth. Oxford Book Co. unknown
书商的参考编号 : OBC-9789350304266 ???????? : 9350304260 9789350304266
|
|
Courtney, Julia & Paula James
THE ROLE OF THE PARROT IN SELECTED TEXTS FROM OVID TO JEAN RHYS Telling a Story from an Alternative Viewpoint
One small bump along top edge of board else Fine. ; 9 x 0.75 x 6.25 Inches; 227 pages; This book features the efforts of a group of academics from diverse disciplines that have been working together to highlight the presence of the parrot in selected texts across the centuries. Their common purpose is to demonstrate that fictional parrots invariably function as more than decoration, comedy or badges denoting the eccentricity of their human owners. These versatile and talented birds function as markers for subtle literary techniques. Using the parrot as an interpretative tool the focus is on a range of narrative strategies and metaphorical meanings employed by the authors in question and argue that these are embodied in the attributes of the speaking bird who figures significantly in each work. Contents: 1. Two Poetic and Parodic Parrots in Latin Literature by Paula James 2. ‘A Byrde of Paradyse’: - Skelton’s Speke Parot and the Parrots of its Context by Susan Purdie 3. The Nunnery Parrot: Gresset’s Ver-Vert and his English translators by John Gilmore 4. The View from the Perch: Flaubert’s Loulou by Julia Courtney 5. Parrot as Paradigm: Stevenson and others by Julia Courtney 6. Parrots in Children’s Fiction by Hilary Clare 7. Coco: A Parrot of Few Words in Wide Sargasso Sea by Paula James 8. The Scientific Background to Parrots in Literature by Caroline Pond
|
|
Cousins Leone Banks
Woman of the Year-1842. the Story of Eliza Ruggles Raymond and Mutiny on the Slave Ship Amistad
Reprinted from the Nova Scotia Historical Quarterly. Stapled card covers. 27 pp. Two illustrations short list of references. Minor shelfwear and light soiling to covers. Very Good. Book. Reprinted from the Nova Scotia Historical Quarterly. unknown
书商的参考编号 : 34241
|
|
Cousins Mark
Storia dello sguardo
ill., br. Che aspetto aveva il mondo visto da uno dei primi Homo sapiens? Com'era il cielo che Galileo scrutava col suo telescopio? Che cosa videro gli astronauti dell'Apollo 8 quando entrarono nel campo gravitazionale della Luna? Perché siamo stregati dal sorriso enigmatico di Monna Lisa? Con Storia dello sguardo Mark Cousins compie un vero e proprio montaggio dei momenti più significativi della nostra storia visiva e ci racconta come e perché sia cambiato il nostro modo di guardare nel corso dei secoli. Assistiamo così allo spettacolo della grande eruzione del Vesuvio del 79; insieme a Newton vediamo cadere la fatidica mela che lo porta a formulare la legge di gravitazione universale; penetriamo l'espressione carica di sofferenza di uno schiavo africano incatenato su una nave diretta in Brasile; ipotizziamo l'occhiata di rimprovero lanciata a Cézanne dalla moglie durante un'estenuante seduta di posa; siamo accanto a Howard Carter quando, nel 1922, scopre la tomba di Tutankhamon. Dal Pleistocene all'era digitale, il modo in cui costruiamo le immagini e quello in cui recepiamo l'oggetto della visione è radicalmente mutato: ed esplorare l'evoluzione del processo visivo equivale a ripercorrere la storia dell'uomo. Album di fotografie e galleria d'arte, road movie e grammatica del linguaggio visuale: "Storia dello sguardo" è un viaggio per parole e immagini che attraversa l'arte e la letteratura, il cinema e la fotografia, la tecnologia e la scienza. Un percorso alla fine del quale non potremo più guardare il mondo con gli stessi occhi.
|
|