Cuculo Fedele; Bixio Antonio
Riflessioni sullo stato come cultura. Saggi sui fondamenti culturali ddella statualità
ril. Ogni comunità umana può dire di poter riconoscere nelle proprie istituzioni il riflesso e l'influenza della propria cultura. Tuttavia quella europea si è atteggiata in modo tale che quel condizionamento è divenuto un compito esercitato attivamente. E il Rinascimento italiano ha fornito i modelli fondamentali affinché tale compito fosse condotto con conseguente coerenza. Da Machiavelli ai teorici della ragion di stato (che insegnarono all'Europa la nuova scienza politica), alle grandi costruzioni del seicento, allo sviluppo dell'idea di uno stato di ragione e di diritto, in tutti questi sviluppi del pensiero europeo si può rintracciare una sostanziale continuità nel processo di condizionamento da parte della cultura.
|
|
CUEVAS GARCIA, Cristobal.
EL TEATRO DE LORCA. TRAGEDIA, DRAMA Y FASRSA.
|
|
CUISINIER, A.H.
Leçons de Photographie. Theoriques et pratiques. 8e Edition entièrement revue et augmentee.
Paris, Paul Montel, 1969. in-8°, 287 pages, illustrations in-t., broche, couv.
Bookseller reference : 9471
|
|
CUISINIER, A.H.
Leçons de Photographie. Theoriques et pratiques. 8e Edition entièrement revue et augmentee.
in-8°, 287 pages, illustrations in-t., broche, couv. Fortes traces de mouill. au bas de l'ouvrage. [DV-3][DV-16][LA-7+]
|
|
Culler Jonathan
Sobre la deconstruccion/ On Deconstruction Spanish Edition
<p>Catedra Madrid 1992. 2nd ed. Ex libris raised seal on title page and back cover. New never used. Ships immediately.</p> Catedra paperback
Bookseller reference : biblio1362 ISBN : 8437604842 9788437604848
|
|
Culler, Jonathan
Structuralist Poetics : Structuralism, Linguistics and the Study of Literature
Fine in wraps. No marks. ...
|
|
Culotta I.
SERENATELLA ANDALUSA. Riduzione dell'Autore per orchestrina con Pianoforte Conduttore.
(Codice ZA/0195) In 8° Completo con le parti di 16 strumenti. Copertina originale in brossura. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Cundy (H. Martin) and Rollett (A.P.)
Mathematical Models (Second Edition)
Clarendon Press - Oxford Malicorne sur Sarthe, 72, Pays de la Loire, France 1978 Book condition, Etat : Bon paperback, editor's red printed wrappers, illustrated by white geometrical figures In-8 1 vol. - 286 pages
Bookseller reference : Cyb-6369
|
|
CUOCOLO F.
Interrogativi sul criterio di individuazione delle materie legislative regionali.
Milano, Giuffrè, 1965, in-8, brossura editoriale. Estratto da “Giurisprudenza Costituzionale”, Anno X, pp. 895-915. Invio autografo dell'autore.
|
|
Cuomo Vincenzo; Meccariello Aldo
Corpi. Teorie, pratiche e arti dei corpi nel Novecento
brossura Corpi è il tema/titolo del seminario "Le parole del Novecento" che la rivista Kainos ha organizzato nel marzo 2012, nel tentativo di esplorare le teorie, le pratiche e le arti dei corpi nella cultura filosofica del '900, al di là di steccati o clichè convenzionali che tale materia può produrre. I saggi che qui presentiamo ripensano la questione dei corpi sia all'interno delle strade novecentesche già battute del corpo vissuto (Leib) o del corpo segnato sia all'interno delle aperture problematiche dell'ibridazione e dell'impersonale che definiscono sempre più una nuova dimensione della corporeità.
|
|
CURI FAUSTO
ETERNIZZAZIONE E RIVOLTA. NOTE STORICHE E TEORICHE SUL PROBLEMA DEL RAPPORTO FRA SCRITTORI E PUBBLICO NELLA LETTERATURA MODERNA
|
|
Curreri Luciano
La Comune di Parigi e l'Europa della comunità? Briciole di immagini e di idee per un ritorno della «Commune de Paris» (1871)
br. Questo libro è una scommessa, è una specie di corda tesa tra due momenti-monumenti diversi della nostra storia moderna, che abbiamo celebrato e celebreremo di recente, ovvero il Trattato di Roma, del 1957, e la Commune de Paris, del 1871: è un filo quasi invisibile, allungabile, su cui l'autore, come un saltimbanco, cerca di camminare avanti e indietro, recuperando un certo numero di corrispondenze immaginarie e ideali tra la Comune di Parigi e l'Europa della Comunità. Sono briciole di immagini e di idee che provano a "inventare" - tra noticine d'utopia e sassolini nelle scarpe - un ritorno della Commune.
|
|
Curti Denis
Capire la fotografia contemporanea. Guida pratica all'arte del futuro
br. Tra vedere, recepire il messaggio immediato, e guardare una foto, osservandone in controluce lo stile, il contesto e il valore artistico, la differenza è sottile ma essenziale, ed è la stessa che distingue uno scatto amatoriale da un'opera d'arte. In un mondo pervaso da immagini che pretendono la nostra attenzione, che siano su Instagram, su un cartellone pubblicitario o in un museo, questo esercizio di attenzione e selezione è diventato ancora più complesso. Da oltre un secolo l'uso di immagini come mezzo di comunicazione ha infatti rivoluzionato il nostro modo di osservare la realtà, di ripudiare la guerra o di esaltarla, di desiderare un oggetto o un corpo sconosciuti. Allo stesso tempo, quasi per paradosso, la storia della fotografia, i suoi protagonisti e il suo mercato sono diventati anno dopo anno sempre più appannaggio di esperti e appassionati. Per colmare questa distanza Denis Curti, grazie alla sua trentennale esperienza di curatore, ha tracciato una mappa per orientarsi nel panorama della fotografia contemporanea, offrendo al lettore un manuale pratico per capire gli aspetti più concreti di un mercato in espansione, dal collezionismo al lavoro delle agenzie; una lunga galleria di incontri con grandi maestri come Henri Cartier-Bresson, Luigi Ghirri, Ferdinando Scianna, Letizia Battaglia e David LaChapelle; un resoconto storico su ciò che è stata la fotografia fino ad oggi, e una prova di immaginazione su quali potranno essere le strade che prenderà in futuro grazie alle potenzialità offerte dal digitale.
|
|
Curti L. (cur.)
Femminismi futuri. Teorie. Poetiche. Fabulazioni
br. Nel vivo della ricerca su temi del presente che attraversano culture e discipline. Prodotti del confronto e del lavoro collettivo, ad alta densità di conoscenza ma di forte leggibilità Quali sono le domande che il pensiero, la ricerca e l'attivismo femminista del nuovo secolo pongono in una società insidiata da fantasmi e mostri dell'antropocene e attraversata dal progresso digitale e tecnologico? Le devastazioni ambientali e le crescenti disparità ed esclusioni sociali sul nostro pianeta spingono a vivere politicamente in relazione agli altri, nell'atto di assumersi la responsabilità di un futuro collettivo. Il tema della diaspora, dell'esilio e della fuga - della diversità che ne è origine e conseguenza a un tempo - attraversa molti degli scritti contenuti in questo volume: le autrici percorrono sentieri noti e inesplorati dell'immaginario letterario e artistico e quello delle nuove tecnologie e del mondo digitale, ponendoli in consonanza e intreccio tra loro, alla ricerca incessante delle voci della diversità, della resistenza, dell'opposizione alle pratiche oppressive, razziste e omofobiche del mondo attuale. Tra letteratura, scienza, arte e attivismo digitale, dal cyber- e xeno-femminismo alla nuova ecologia di Donna Haraway: una lunga cavalcata tra romanzi fantastici e di fantascienza speculativa femminile, da Ursula K. LeGuin a Octavia Butler, Han Kang e Nnedi Ohorafor, fino alle artiste afrofuturiste che stanno disegnando un nuovo scenario, reale e immaginario, di possibili futuri a venire. Una ricerca e una proposta del gruppo "Femminismi futuri" - coordinata dall'anglista Lidia Curti.
|
|
Curti Lidia
La voce dell'altra. Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale
br. La voce dell'altra ha rinnovato i linguaggi della scrittura femminile, valicando i confini tra discipline, muovendosi tra lingue e culture diverse, dando voce al corpo secondo un'estetica del discontinuo, dell'asimmetrico, capovolgendo i canoni del bello e del brutto, corteggiando l'eccesso e la mostruosità, tra innesti, metamorfosi e contaminazioni. Partendo dal pensiero femminista, l'autrice esplora la scrittura delle rappresentanti di una diaspora etnica, culturale e identitaria del mondo anglofono e francofono, nelle loro diramazioni multiple, senza trascurare chi scrive nella nostra. Le protagoniste di queste pagine sono le testimoni di oppressioni e discriminazioni, di scontri tra mondi diversi, di resistenza e rivoluzione, di tortura e martirio. Le voci dell'esilio e della fuga, del viaggio e del nomadismo, della dislocazione e della diversità occupano in queste pagine uno spazio controverso e ambivalente: espressione di spaesamento, di divisione e dolore, ma anche di nuove possibilità di vita.
|
|
Curti Lidia
La voce dell'altra. Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale
br. La voce dell'altra ha rinnovato i linguaggi della scrittura femminile, valicando i confini tra discipline, muovendosi tra lingue e culture diverse, dando voce al corpo secondo un'estetica del discontinuo, dell'asimmetrico, capovolgendo i canoni del bello e del brutto, corteggiando l'eccesso e la mostruosità, tra innesti, metamorfosi e contaminazioni. Partendo dal pensiero femminista, l'autrice esplora la scrittura delle rappresentanti di una diaspora etnica, culturale e identitaria del mondo anglofono e francofono, nelle loro diramazioni multiple, senza trascurare chi scrive nella nostra. Le protagoniste di queste pagine sono le testimoni di oppressioni e discriminazioni, di scontri tra mondi diversi, di resistenza e rivoluzione, di tortura e martirio. Le voci dell'esilio e della fuga, del viaggio e del nomadismo, della dislocazione e della diversità occupano in queste pagine uno spazio controverso e ambivalente: espressione di spaesamento, di divisione e dolore, ma anche di nuove possibilità di vita.
|
|
Curti, Henning
Vertragsvermittler und opportunistisches Verhalten : ein Lösungsvorschlag aus Sicht der ökonomischen Analyse des Rechts. Ökonomische Analyse des Rechts ; Bd. 7
Frankfurt am Main ; Berlin ; Bern ; Bruxelles ; New York ; Oxford ; Wien : Lang, 2005. 232 S. : graph. Darst. ; 21 cm kart.
Bookseller reference : 1076175
|
|
Curti, Mario - Zampa, Paola (a cura di)
Introduzione alli cinque ordini dell'architettura. Trattato anonimo della fine del Seicento
Mm 170x240 Brossura editoriale di pp. LXXXVII-321 con 11 illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ristampa del manoscritto conservato presso la Biblioteca Angelica di Roma (1699 - 1700 ). Opera in stato di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY.
|
|
Curtis William J.R.
L'architettura moderna dal 1900. Ediz. illustrata
ill., br. Opera di riferimento sull'architettura del XX secolo, "L'architettura moderna dal 1900" offre una panoramica globale, unendo uno sguardo d'insieme sullo sviluppo della tradizione moderna a una ricca analisi interpretativa dei singoli edifici. L'autore adotta un approccio trasversale che combina dimensione pratica, estetica e sociale, riservando una particolare attenzione agli aspetti formali e simbolici dell'arte. Il libro svela come le idee possano venir formulate in termini architettonici.
|
|
Curzola Rizzo Wally.
SAPER SUONARE : FLAUTO DOLCE.
(Codice MU/1443) Firmato album (cm 24x33,5 cm) 96 pp. Numerose figure ad un colore. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Cyndi Kaplan Freiman
There is a Lipstick in my Briefcase
Cyndi Kaplan Communications 1998. Revised Edition. Softcover. Very Good Condition/No Dust Jacket. Size: Octavo standard book size. 242 pages. Text body is clean and free from previous owner annotation underlining and highlighting. Binding is tight covers and spine fully intact. Previous owner's inscription in ink neat. Edges very slightly spotted or marked. Quantity Available: 1. Shipped Weight: Under 500 grams. Category: Women & Feminism; Business Finance & Marketing. ISBN: 0957755511. ISBN/EAN: 9780957755512. Pictures of this item not already displayed here available upon request. Inventory No: RB10848. . 9780957755512 Cyndi Kaplan Communications paperback
Bookseller reference : RB10848 ISBN : 0957755511 9780957755512
|
|
Cynn Chadwick
Cat Rising
Bywater No date. Edition Unstated. Softcover Stiff Card. Very Good Condition/No Dust Jacket. Size: Octavo standard book size. Text body is clean and free from previous owner annotation underlining and highlighting. Binding is tight covers and spine fully intact. No foxing in this copy. All edges clean neat and free of foxing. Quantity Available: 1. Shipped Weight: Under 1 kilogram. Category: Fiction; Women & Feminism. ISBN: . ISBN/EAN: 9781932859669. Pictures of this item not already displayed here available upon request. Inventory No: 23000. . 9781932859669 Bywater paperback
Bookseller reference : 23000 ISBN : 1932859667 9781932859669
|
|
CZECH COLOUR THEORY; COLOUR
Barevne Vybaveni Interieru v Zadovech Resorty MPPV.
1958. CZECH COLOUR THEORY. POTRAVINOPROJEKT - PRAHA. Barevn� vybaven� interi�r� v z�vodech resortu MPPV. 50 ff. comprising 34 single-sided mimeographed sheets and 16 hand-drawn illustrations pasted onto black paper and tables including numerous painted colour samples. Small folio 295 x 195 mm bound in original pale blue cloth covered boards title stamped in gilt on the front cover. Prague: Potravinoprojekt 1958. The Potravinoprojekt of Prague was a food industry firm concerned with hygienic design. This is the plan for coloured interior fixtures for MPPV designed by Doctor J. Fi�er in September 1958. The proposal aimed at applying a standard colour theory to interior spaces covers floors walls and ceilings in the workplace and other social areas. The chapters address colour quality depth pigment types of lighting reference planes uniformity efficiency lighting and fields of view illustrated with hand-coloured plates of colour wheels and diagrams including mock-ups of interior spaces and people staring at colour schemes on tables and blank walls. A unique unpublished document from communist Czechoslovakia. hardcover
Bookseller reference : 159075
|
|
Czerny Carl.
DER FORTSCHRITT (LE PROGRÉS). 25 leichte Uebungen für Pianoforte.
(Codice MU/0395) In 4° (31 cm) 44 pp. Op. 749. Brossura originale. Buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Czeslaw Milosz
Milosz's ABC's
acceptable. paperback. cover and corner wear. stained on covers and book edges. book is bowed and bent. lightly soiled book edge. paperback
Bookseller reference : B71203180N19559 ISBN : 0374527954 9780374527952
|
|
D'Acunto Salvatore; Nuzzo Valeria
Fotogrammi dal dominio della lotta. L'occhio del cinema sulla società neoliberista
br.
|
|
D'Alessandro L. (cur.); Collina S. (cur.); Affinito M. (cur.)
I beni culturali nell'era digitale: tra tradizione e innovazione
ill., br. I saggi in questo volume presentano temi di discussione che hanno lo scopo di evidenziare le numerose dimensioni che sono parte del dominio dei beni culturali. Il volume offre contributi che spaziano dalle declinazioni di ricerca sul campo, in laboratorio, negli spazi museali ed industriali sino alle implicazioni psicologiche e digitali. Frutto di una riflessione maturata in due eventi tra Bruxelles e Napoli, ponte immaginario tra la realtà locale ed il panorama europeo, il volume introduce il lettore ad un percorso di intrecci tra saperi e buone pratiche dove nessun linguaggio espressivo viene escluso ma al contrario valorizzato e dove ciò che già si conosce può essere riletto in chiave attuale.
|
|
D'Alessandro Ruggero
L'utopia possibile. Appunti libertari
br. Un'appassionata rivisitazione delle esperienze di democrazia consiliare, sia storiche (dalla Comune di Parigi del 1871 all'esperienza anarchica in Spagna del 1936-38) che recenti (il World Social Forum, Occupy Wall Street, gli Indignados). Ma anche una puntuale analisi sugli spazi di dibattito e autogoverno assembleare, sulle azioni di resistenza e solidarietà nella lotta contro ogni criminalizzazione dei processi migratori, delle Ong, dell'intellettualità critica. Per l'autore - contro i pochissimi che detengono la gran parte della ricchezza del pianeta, e il potere di determinare il suo destino - un'altra democrazia è concretamente possibile a partire da una gestione collettiva delle risorse pubbliche, dalla fuoriuscita dalle politiche incensate di austerity, dalla riconquista di una decisionalità estranea al potente circuito corrotto e corrompente degli interessi delle banche e delle finanziarie multinazionali. Per rilanciare un piano di massicci investimenti pubblici. Per una convinta ripresa di programmazione di un nuovo welfare.
|
|
D'Amico Fedele.
HOSANNA (Barbara Giuranna) - IL CORDOVANO (Goffredo Petrassi)
(Codice MU/1482) In 8° 26 pp. + pubblicità. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
d'Ancona, Paolo
Modigliani, Chagall, Soutine, Pascin: Aspetti dell'espressionismo
295x235 mm. 89 pages. Hardcover. Cover yellowing and curved. Spine yellowing and worn. Front inner cover slightly worn. Inner cover and few pages slightly stained - no damage to text. Pages yellowing. Else in good condition.
|
|
D'Andrea Franco; Zanchi Attilio
Enciclopedia comparata delle scale e degli accordi
br. L'enciclopedia è un manuale teorico e pratico di consultazione per studenti, musicisti a tutti i livelli ed insegnanti. È un metodo utile per tutti i generi di strumenti (con notazioni in chiave di violino e basso) e affronta il complesso e delicato rapporto che intercorre tra gli accordi e le scale, visto da entrambe le angolazioni. Utile per tutti i musicisti che vogliono addentrarsi nel mondo sempre più in evoluzione del Jazz, della Fusion e del Rock più avanzato. L'enciclopedia è divisa in tre sezioni principali. La prima sezione è dedicata alle scale (oltre trecentocinquanta scale modali, simmetriche, etniche e sintetiche) con spiegazioni sulla loro costruzione e applicazione. La seconda sezione è dedicata agli accordi con spiegazioni dei voicings, del sistema di siglatura e dei polychords (con un elenco dettagliato e istruzioni per l'uso). La terza sezione è un vero e proprio manuale di consultazione con 120 schede di accordi, divisi per famiglie (maggiori, minori, di dominante, semidiminuiti e diminuiti) con applicazione comparata delle scale, posizioni pianistiche e un innovativo sistema inventato dagli autori che mette in risalto le note da enfatizzare e le note dissonanti contenute in ogni scala.
|
|
D'Andrea, Antonio
Strutture inquiete. Premesse teoriche e verifiche storico-letterarie.
cm. 14,5 x 20, vi-202 pp. Saggi di ?Lettere italiane? 299 gr. vi-202 p.
|
|
D'Angelo Roberto
Il libro d'artista in Sicilia
ill., br. Lo studio offre una riflessione sul fenomeno del libro d'artista nel suo complesso, attraverso la ricognizione delle principali pratiche artistiche ad esso legate e mediante lo studio incrociato di materiale bibliografico e testimonianze dirette. Un ragionamento che, a partire dall'identificazione e l'origine dell'oggetto artistico, muove verso il sistema dell'arte ad esso connesso, fino a giungere all'analisi del rapporto col fruitore e la cornice espositiva. L'approfondimento dedicato alla Sicilia evidenzia il ruolo di spicco, da essa giocato, nella ricerca, promozione e divulgazione di tale espressione artistica nel panorama culturale nazionale. Un cospicuo numero di interviste a esperti, artisti e collezionisti arricchisce la trattazione che è corredata da un'ampia bibliografia utile a supportare i lettori in questo percorso nell'Arte Contemporanea.
|
|
D'Anzelmo Silvia
Contrapunctus. Steve Reich & Anne Teresa de Keersmaeker
br. Non è certo semplice sistematizzare in maniera univoca il lavoro di due autori come il compositore americano Steve Reich e la coreografa fiamminga Anne Teresa De Keersmaeker, la cui unica costante nel modus operandi è quella di rifiutare la propria comfort zone per affrontare la ricerca artistica in maniera libera e sempre mutevole. I due non lavorano né hanno mai lavorato insieme, ognuno ha il suo percorso artistico personale, eppure la loro modalità espressiva ha punti di contatto saldissimi: nelle coreografie della De Keersmaeker i gesti della danza si appropriano delle strutture musicali di Reich per dar vita a una vera e propria fusione sintetica. Questo nesso è il risultato di un comune interesse per la "struttura" indagata come elemento poietico, capace di dare non solo forma, ma anche senso all'opera. Una struttura non intesa come cristallizzazione di forme-immagini ma come processo in continuo divenire.
|
|
D'Anzelmo Silvia
Contrapunctus. Steve Reich & Anne Teresa de Keersmaeker
br. Non è certo semplice sistematizzare in maniera univoca il lavoro di due autori come il compositore americano Steve Reich e la coreografa fiamminga Anne Teresa De Keersmaeker, la cui unica costante nel modus operandi è quella di rifiutare la propria comfort zone per affrontare la ricerca artistica in maniera libera e sempre mutevole. I due non lavorano né hanno mai lavorato insieme, ognuno ha il suo percorso artistico personale, eppure la loro modalità espressiva ha punti di contatto saldissimi: nelle coreografie della De Keersmaeker i gesti della danza si appropriano delle strutture musicali di Reich per dar vita a una vera e propria fusione sintetica. Questo nesso è il risultato di un comune interesse per la "struttura" indagata come elemento poietico, capace di dare non solo forma, ma anche senso all'opera. Una struttura non intesa come cristallizzazione di forme-immagini ma come processo in continuo divenire.
|
|
D'avack, Pietro Agostino
Corso Di Diritto Canonico
Mm 180x255 Brossura editoriale di 251 pagine, sottolineature sparse con uso di matita, alcuni segni del tempo alla copertina, dorso brunito. Buono stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
D'Elia Cecilia; Serughetti Giorgia
Libere tutte. Dall'aborto al velo, donne nel nuovo millennio
br. Dalla Polonia agli Stati Uniti di Trump, la libertà di scelta sull'aborto è sotto attacco. In tutto il pianeta la violenza di genere fa le sue vittime, portando le donne di nuovo nelle piazze. Su temi vivi e controversi che riguardano i corpi femminili - la prostituzione, la gestazione per altri, l'uso del velo islamico - si diffonde la tentazione di risposte repressive e punitive. Il femminismo del Novecento ha prodotto un cambiamento irreversibile, ma nel nuovo millennio le lotte delle donne non sono finite. La libertà femminile vive nel mondo, ma si scontra con resistenze e paternalismi di ogni sorta. Come riconoscere, difendere e promuovere l'autodeterminazione in un tempo in cui l'avanzata di forze conservatrici e integraliste mira a controllare la sessualità delle donne e la riproduzione, mentre il mercato cerca di trarne profitto? C'è ancora bisogno di femminismo. Questa parola, che alcuni hanno archiviato troppo presto, ritrova oggi il suo significato di battaglia per la libertà. Per tutte le donne. E per tutti gli uomini che vogliono camminare con loro.
|
|
D'Elia Gianni
L'eresia di Pasolini. L'avanguardia della tradizione dopo Leopardi
illustrazioni
|
|
D'Embser Giovanni Battista.
COMPENDIO DELLA GRAND'ARTE D'ARTIGLIERIA. Volume I: Dizionario istruttivo di tutte le robbe appartenenti all'Artiglieria (1732). Volume II: Dissegni di ogni sorta de cannoni et mortari con tutte le Pezze, Stroenti et Utigli appartenenti all'Artiglieria. Commento di Giorgio Dondi.
(Codice AA/0370) Edizione prima e unica, rara. Opera completa: due volumi in 4° (30,5 cm) XLIX-404+434 pp. Il 1° volume presenta il testo originale con la versione in italiano moderno. Il 2° contiene in perfetto facsimile 211 tavole con migliaia di disegni e testo a fronte. Ex libris. Brossure editoriali, stato di nuovo. Allegata lettera del curatore. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
D'Hurigny Franz.
TOUT CE QU'IL FAUT SAVOIR DE L'HISTOIRE DE LA MUSIQUE des origines à nos jours.
(Codice MU/0299) In-12 78 pages. Edition originale. Broché. Couverture légèrement défraîchie. Dos satisfaisant. Papier jauni. Bon état. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
D'ONOFRIO Paolo.
Sui rapporti fra la estinzione del processo e la decadenza: una massima (poco) consolidata.
S.l., 1952, in-8, brossura editoriale. Estratto di pp. 3 dalla “Rivista trimestrale di Diritto e Procedura Civile”, 1952, N.3. Invio autografo dell'A. sulla copertina anteriore.
|
|
D'Orazio Costantino
L'arte in sei emozioni. Ediz. a colori
ill., ril. La storia dell'arte può essere raccontata da tanti punti di vista: attraverso le tecniche, i movimenti, le committenze, i linguaggi o gli stili. Questo libro sceglie un'altra strada. Ci invita a compiere un viaggio nel tempo, dall'antichità ad oggi, per scoprire come gli artisti hanno rappresentato le emozioni, quelle che si annidano nei nostri stati d'animo più ineffabili e affascinanti. Lo storico dell'arte Costantino D'Orazio ci guida tra capolavori famosi e opere meno note per accompagnarci alla scoperta del desiderio, del delirio, del tormento, dello stupore, del dubbio e dell'allegria. Sentimenti che l'umanità ha avvertito e considerato in maniera sempre diversa nel corso dei secoli. Dai reperti dell'antica Grecia ai capolavori del Rinascimento, dalle invenzioni del Barocco alle rivoluzioni del Romanticismo, fino alle provocazioni del Novecento, l'arte ha attinto alle emozioni delle donne e degli uomini creando simboli e personaggi per raccontarle. Eros per il desiderio, Prometeo per il tormento, Medusa per il delirio, Maddalena per lo stupore, Polimnia per il dubbio e i putti per l'allegria, sono solo alcune delle figure che svelano il tumulto di emozioni contenuto in queste pagine.
|
|
d'Orchamps, Baronin
Die Geheimnisse der Frau. Einzige autorisierte Bearbeitung und Übersetzung.
Berlin, Hesperus-Verlag, 1908. 379 S., 2 Blatt. Orig.-Leinenband. Der Copyright-Vermerk gibt Gustav Rieckes Nachfolger als Verlag an. Das Original war 1907 in Paris unter dem Titel "Tous les Secrèts de la femme" erschienen; die anonyme Übersetzerin schreibt in einem Nachwort zum Vorwort der Verfasserin: "Die Herren werden ersucht, dieses Buch nicht zu lesen, und zwar aus folgenden Gründen: 1. geht es sie nichts an, da es nur für Frauen geschrieben wurde, und 2. brauchen sie nicht zu wissen, welche Mühe man sich gibt um ihnen zu gefallen, da sie im Grunde dieser Mühe gar nicht wert sind." Hayn/Gotendorf: Bibliotheca Germanorum Erotica & Curiosa IX, 438. Der Vorderdeckel mit kleinem Fleck, sonst gut erhaltenes Exemplar mit nur leichten Gebrauchsspuren.
Bookseller reference : 005277
|
|
D'Ottavi S. (cur.); Ulisse A. (cur.)
Spazi performativi. Esperienze didattiche a partire da spazio suono corpo
ill., ril. In questo volume sono riportati una serie di attività legate alla ricerca teorica, espletata nel volume "Spazio suono corpo" come casi di applicazione fattiva e sperimentale. La costruzione di una time-line degli spazi performativi (dal 1919, con la fondazione della Bauhaus e le sperimentazioni di Oskar Schlemmer, al 2021) che raccoglie una parziale selezione dei possibili progetti sul tema per la cultura e la musica, per il corpo e la performance. Sono inoltre presentati: il progetto per il nuovo distretto musicale a Pescara come esperienza condotta a più mani, grazie all'intersezione dei diversi saperi scientifico-disciplinari; un esercizio di ricerca teso a costruire un primo Lessico di progetto per "11 possibili temi di architettura": Esperienza, Luce, Materia, Proporzione, Rugosità, Scomposizione/Composizione, Sensazioni, Soglia, Suono/silenzio, Svuotamento, Vuoto; il risultato di un esercizio di configurazione dello spazio cavo. Senza le riflessioni contenute in "Spazio suono corpo. Sconfinamenti nel campo dell'architettura" non sarebbe stato possibile sperimentare e testimoniare il necessario travaso tra applicazione, ricerca e conoscenza.
|
|
D'Ottavio Rocca
Il mio futuro ti sorprenderà
brossura Con questo libro l'autrice fa un ritratto di Carla Lonzi, una delle maggiori rappresentati del femminismo critico italiano e levatrice del pensiero della differenza sessuale. La critica femminista di Lonzi è simboleggiata dal gesto irriverente "blasfemo" di sputare su Hegel, forte metafora per esprimere la volontà di unicità, che Lonzi chiama "autenticità" per un nuovo soggetto autonomo, per giungere a criticare quel femminismo che teorizza un essere più eccezionale che autentico. Lonzi chiama "donna clitoridea" quella che ha coscienza dell'azione, che è protagonista della propria esistenza e chiama "donna vaginale" colei che è ricettiva, complementare al modello universale maschile. L'obiettivo dell'autrice è quello di cercare una risposta a una domanda che Carla Lonzi ha lasciato inevasa: Mi incuriosisce immaginare cosa penseranno dovendo pronunciarsi le femministe del futuro? Il libro si compone di due parti: La prima parte del libro vuole essere una testimonianza della straordinaria avventura di Carla Lonzi, una introduzione alla conoscenza della sua opera e un invito alla lettura delle sue poesie. Nella seconda parte l'autrice mette a confronto il pensiero di Lonzi con alcune pensatrici della differenza sessuale. Immagina un dialogo con Carla Lonzi, un racconto a due voci alternate Conclude con un dialogo, questo reale, con la sorella di lei Marta Lonzi.
|
|
D'OVIDIO F. - SAILER L.
DISCUSSIONI MANZONIANE
|
|
D. A. Lines, S. Ebbersmeyer (eds.);
Rethinking Virtue, Reforming Society New Directions in Renaissance Ethics, c.1350 - c.1650,
Turnhout, Brepols, 2012 Hardback, approx. X+320 p., 156 x 234 mm. ISBN 9782503525242.
Bookseller reference : 37391
|
|
D. Formaggio
Arte
D. Formaggio Arte. , ISEDI 1977, Copertina cartonata sporca lievemente. Tagli impolverati e ingialliti. Pagine ingiallite. Collana: "Enciclopedia filosofica" n. 1. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
D. Kelly
Arts of Poetry and Prose
, Brepols - Harvey Miller, 1991 Hardcover. 182 p., 160 x 240 mm, Languages: English, Fine copy. Including an index. ISBN 9782503360591.
Bookseller reference : 44990
|
|
D.i.Re - Donne in rete contro la violenza (cur.); Pincelli G. (cur.); Montorsi E. (cur.)
Ri-conoscere. La violenza maschile contro le donne ieri e oggi: analisi femministe a confronto
br. Il secondo Quaderno di D.i.Re affronta la questione delle cause della violenza maschile contro le donne.L'affermazione che la violenza contro le donne ha le sue radici nella persistente disparità di potere tra i sessi oggi non è più appannaggio esclusivo del movimento politico delle donne. Per non scadere in slogan sempre più vuoto, essa ha bisogno di approfondimenti: da che cosa trae alimento questa disparità di potere? Perché continua a riprodursi e ad agire così potentemente in una società che si proclama fondata su principi di democrazia e uguaglianza? Perché la famiglia continua ad essere il terreno in cui la violenza contro le donne è così forte? Che cosa ci dice l'esperienza con le donne accolte dai Centri antiviolenza, rispetto a modalità, forme e situazioni scatenanti la violenza?Queste le domande affrontate nel corso del secondo seminario della Scuola di Politica DiRe, attraverso i contributi e le riflessioni di ricercatrici, studiose, attiviste e operatrici dei Centri antiviolenza, raccolti nel presente volume.
|
|