Yannick AMOSSE
La Belle Aude
LE TEMPS DES CERISES 2015 118 pages 1x19x15cm. 2015. Broché. 118 pages.
Bookseller reference : 500062448
|
|
Yannick AMOSSE
La Belle Aude
LE TEMPS DES CERISES 2015 118 pages 1x19x15cm. 2015. Broché. 118 pages.
Bookseller reference : 500082937
|
|
Yannick AMOSSE
La Belle Aude
LE TEMPS DES CERISES 2015 118 pages 1x19x15cm. 2015. Broché. 118 pages.
Bookseller reference : 500095507
|
|
Yannick AMOSSE
La Belle Aude
LE TEMPS DES CERISES 2015 118 pages 1x19x15cm. 2015. Broché. 118 pages.
Bookseller reference : 500096384
|
|
Yannick AMOSSE
La Belle Aude
LE TEMPS DES CERISES 2015 118 pages 1x19x15cm. 2015. Broché. 118 pages.
Bookseller reference : 500097213
|
|
Yannick AMOSSE
La Belle Aude
LE TEMPS DES CERISES 2015 118 pages 1x19x15cm. 2015. Broché. 118 pages.
Bookseller reference : 500098732
|
|
Yannick AMOSSE
La Belle Aude
LE TEMPS DES CERISES 2015 118 pages 1x19x15cm. 2015. Broché. 7 volume(s). 118 pages.
Bookseller reference : 500105247
|
|
Yannick AMOSSE
La Belle Aude
LE TEMPS DES CERISES 2015 118 pages 1x19x15cm. 2015. Broché. 118 pages.
Bookseller reference : 500123204
|
|
Yannick AMOSSE
La Belle Aude
LE TEMPS DES CERISES 2015 118 pages 1x19x15cm. 2015. Broché. 118 pages.
Bookseller reference : 500123966
|
|
Yannick AMOSSE
La Belle Aude
LE TEMPS DES CERISES 2015 118 pages 1x19x15cm. 2015. Broché. 118 pages.
Bookseller reference : 500124027
|
|
Yaniv, Bracha [Ed.]
Timorah: Articles on Jewish Art [IN HEBREW]
IN HEBREW. 22x28 cm. 169 pages. Softcover. In good condition. PLEASE NOTE: This item is overweight. We may ask for extra shipping costs.
|
|
Yeats William Butler; Copioli R. (cur.)
L'artificio dell'eternità. Saggi sull'arte
br. William Butler Yeats lavorò per tutta la vita all'interno del più profondo rinnovamento dell'arte moderna, accanto ai preraffaelliti, ai simbolisti, agli astrattisti, ai vorticisti cari all'amico Ezra Pound. Circondato da artisti anche in famiglia (il padre John, il fratello Jack, le sorelle "Lily" e "Lolly"), sviluppa la sua passione per l'Unità delle arti proiettandole soprattutto nel teatro, che diventa il principale strumento di crescita intellettuale della nuova Irlanda. La potenza di visione di Blake e il folto mondo magico d'Irlanda si fondono nel precoce ammiratore di Dante Gabriel Rossetti e della felicità utopica di William Morris in reazione all'eterogeneità del mondo moderno, il cui mito del progresso si frantuma nella prima guerra mondiale, e negli eventi che preparano la seconda. Le arti sono sempre state una chiesa del mondo immaginale, dove come i cacciatori di Baudelaire, perduti nei grandi boschi, gli artisti si lanciano gridi, inseguendo simboli nati nelle emozioni, e tagliati con il diamante dell'intelletto. Per trovare la propria maschera vera l'artista passa attraverso il proprio opposto. La propria lacerazione è necessaria all'Unità finale. L'energia gioiosa e tragica dei Greci che oltrepassa la misura di Pitagora, la mente di Michelangelo, cattura un ritmo della vita che va oltre la morte.
|
|
Yeston, Maury (ed.):
Readings in Schenker analysis and other approaches
vii, 310 S. 8°. OBrosch. Deckel gering beschabt. Eken minimal bestossen. Stellenweise leichte Marginalien mit Bleistift.
|
|
YOGA par H.-M. de CAMPIGNY.
Théorie et pratique des yogas selon l'enseignement des Maîtres de l'Inde et du Tibet. Illustré.
Paris, Astra s.d. (1930 ?). Bon in-12 broché, couverture usagée, 253 pages avec annexes.
Bookseller reference : AUB-2525
|
|
Young Thomas Daniel editor
Conversations with Malcolm Cowley
Univ. Press of Mississippi 1986. 224 pps . Trade Paperback. Very Good. Univ. Press of Mississippi paperback
Bookseller reference : 018888 ISBN : 0878052917 9780878052912
|
|
Ypi Lea
Stato e avanguardie cosmopolitiche
br. Gli autori che si rifanno al cosmopolitismo iniziano la riflessione da una visione ideale di come le leggi dovrebbero essere, ma omettono di considerare gli individui come essi sono; per contro, gli autori statisti perlopiù partono da un'analisi realistica della società ma tralasciano di considerare le potenzialità di trasformazione radicale delle leggi. In questo libro si propone una versione di cosmopolitismo concepito come agire politico di avanguardia. L'analisi è radicata in una concezione dialettica della giustizia sociale e dimostra come sia possibile promuovere la desiderabilità normativa dell'ideale cosmopolitico di eguaglianza grazie al contributo di forze politiche progressiste contenute nello Stato.
|
|
YURKIEVICH, Saul.
DEL ARTE VERBAL.
|
|
YUVAL DAVIS Nira N. D. and WERBNER Pninaeds.
Women Citizenship and Difference
Hbk 271pp no dj as issued laminated decorated boards foredges toned otherwise an excellent clean tight unmarked copy as new. <br /> London: Zed Books, 1999, hardcover
Bookseller reference : WS145 ISBN : 1856496457 9781856496452
|
|
ZABEL Morton Dauwen
ANTOLOGIA DELLA CRITICA AMERICANA DEL NOVECENTO.I. Zabel - James - Howells - Chapman - Bourne - Huneker - Brooks - Eliot - Santayana - Spingarn - Babbitt - More - Mencken - Pound
|
|
Zaccaria Paola
La lingua che ospita. Poetiche, politiche, traduzioni
br. La lingua che ospita pluralizza le coordinate-guida della riflessione indicate nel sottotitolo (Poetiche, politiche, traduzione), ponendosi come strumento di interrogazione della mobilità transfrontaliera. Deterritorializzazione, contaminazione, creolità de-colonizzazione, traduzione, trasformazione sono i territori costitutivi di questa narrativa. La proposta teorico-critico-performativa di questa indagine è la smobilitazione delle demarcazioni dei confini geo-politici ed artistici con pratiche di border criticai thinking. Il concetto occidentale di mappa è smontato per delineare le geo-corpo-grafie della creatività artistica e della mobilità senza frontiere che decolonizzano la normatività critica, gli steccati disciplinari e la geopolitica del respingimento lungo le frontiere di qualsivoglia mappa-mondo.
|
|
Zacharias, Wolfgang (Hrsg.)
Schöne Aussichten? Ästhetische Bildung in einer technisch-medialen Welt.
Essen, Klartext, 1991. (Edition Hermes ; 2), 268 Seiten, 8°, OKart. - Einband leichte Gebrauchsspuren, sonst guter Zustand. broschiert/ Taschenbuch/ paperback
Bookseller reference : PHI1261
|
|
Zaffi D. (cur.)
Parigi 1919. Nazione e ordine postbellico
br. «Ad ogni nuova fase della guerra ci chiariamo meglio che cosa intendiamo compiere attraverso essa [...] perché ci sono fini che non abbiamo determinato noi. Essi sono emersi dalla natura stessa e dalle circostanze di questo conflitto» (Woodrow Wilson, 16.4.1918). La Grande guerra, iniziata dalle Parti senza chiare motivazioni e senza obiettivi ben definiti, fu combattuta nella sua parte finale sul piano propagandistico non meno che al fronte; si voleva rinsaldare la tenuta morale del proprio campo e indebolire quella del campo nemico con un'immagine della pace che giustificasse ex post gli anni di guerra. A questo fine si dimostrò efficace il ricorso al principio dell'autodeterminazione delle nazioni. Per stabilire più adeguati rapporti fra nazioni e frontiere e promuovere un nuovo tipo di collaborazione internazionale occorreva che fossero riconosciuti negli Stati e fra gli Stati i "diritti" delle nazioni. Ma cosa dovesse intendersi per nazione era ciò che faceva la differenza, potendosi declinare questo termine secondo il vocabolario democratico-wilsoniano, storico-asburgico, rivoluzionario-bolscevico, ideologico-nazionalista. Durante i mesi della Conferenza della Pace la definizione politica di nazione fu spesso al centro del dibattito e in parte ne influenzò le decisioni. Il volume, promosso dalla Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, intende approfondire questa tematica sia dal lato delle proposte sul mercato politico del tempo, sia da quello dei suoi riflessi sull'ordine postbellico.
|
|
Zagari F. (cur.)
Questo è paesaggio. 48 definizioni
ill., br. Saggi scritti da importanti letterati contemporanei, sensibili al tema del paesaggio e dell'ambiente abitato. Franco Zagari, prestigioso esperto di paesaggio, ci guida alla lettura dei contributi prodotti da 48 autori. Da Umberto Eco ad Alberto Abruzzese, dal Francesco Cellini a Fabio Di Carlo. da Massimo Venturi Ferraiolo a Joan Nogué.
|
|
Zagrebelsky Gustavo
Liberi servi. Il Grande Inquisitore e l'enigma del potere
ril. Dostoevskij tornò da un viaggio a Londra profondamente turbato: invece di cogliervi il brivido luminoso del progresso - erano i giorni della prima Esposizione universale - aveva scoperto che in quella città regnava l'irrimediabile solitudine e la rassegnata disperazione di un'umanità sottomessa. Aveva sperimentato il trauma immedicabile della profezia: affacciatosi sul futuro, aveva passeggiato nel cantiere del mondo d'oggi per ritrarsene spaventato. Questa illuminazione mediante le tenebre avrebbe trovato felice compimento nel capitolo dei "Fratelli Karamazov" dedicato al Grande Inquisitore. In esso Dostoevskij affronta temi cruciali che riguardano la filosofia morale, la politica, la filosofia della storia e della religione: pagine taglienti di grande letteratura, in grado di scavare nell'animo umano senza schermi o mediazioni. Con lucida passione, questo libro coglie ogni aspetto del celebre testo, inquadrandolo dapprima all'interno dell'opera e della poetica dello scrittore russo, per metterlo poi in relazione con il pensiero politico della modernità, approfondendo infine le tante riflessioni che da esso scaturiscono. All'autore interessano soprattutto gli aspetti legati alla teoria del potere; e nel monologare dell'Inquisitore di fronte al Cristo silenzioso - fino all'enigmatico bacio finale - ritrova numerosi e sbalorditivi agganci con il nostro tempo presente, che per molti aspetti sembra dare compimento al cinico nichilismo dell'Inquisitore.
|
|
Zahava Irene editor; Barbara Kingsolver Joyce Carol Oates Amy Tan Margaret Erhart Grace Paley Louise Erdrich et al
My Mother's Daughter : Stories by Women
Freedom California : The Crossing Press 1991. 5.5" wide by 8.5" tall. Bright clean tight square unmarked copy. No creases. Appears unread. Not price clipped 9.95. No store stamp owner's name or bookplate. No remainder mark. Includes stories about mother/daughter relationships by Marilyn Krysl Barbara Kingsolver Ntozake Shange Hilma Wolitzer Binnie Kirshenbaum Joyce Carol Oates Kim Chernin Linnea Johnson Mary Jane Moffat Audre Lorde Harriet Malinowitz Valerie Miner Amy Tan S. L. Wisenberg June Arnold Christian McEwen Maureen Brady Carol Ascher Peggy Shinner Gish Jen Ellen Gruber Garvey Vivian Gornick Margaret Erhart Rachel Guido deVries Grace Paley and Louise Erdrich . First Printing of the First Edition. Soft Cover. Near Fine condition. ix 245pp. The Crossing Press Paperback
Bookseller reference : 009554 ISBN : 0895944642 9780895944641
|
|
Zakharov, V.D
Gravitational Waves in Einstein's Theory First edition
New York Halsted Press, 1973. XX,183 Seiten. Originalpappband. / Hard cover 23 cm
Bookseller reference : 257111
|
|
Zaminer, Frieder (Hrsg.):
Über Musiktheorie. Referate der Arbeitstagung 1970 in Berlin (Veröffentlichungen des staatlichen Instituts für Musikforschung Preussischer Kulturbesitz; Bd. V)
69 pp. Notes, fig., bibl., index. D/j. Add. pl. wrps.
|
|
Zampetti Pietro
Progetti di linguaggio. Notazione e composizione nell'architettura italiana 1964-1973
ill., ril. Quali ragioni ha la forma dell'architettura? In che modo l'architetto sceglie il proprio linguaggio? Esiste un momento precedente al progetto in cui egli, solo con i suoi disegni, è libero di riflettere sui propri metodi compositivi? Attraverso cinque esperienze italiane fra il 1964 e il 1973 - La Pietra, Purini, Archizoom, Superstudio, Studio Labirinto - questo libro racconta come alcuni architetti abbiano costruito un proprio sistema linguistico, collocandolo tra espressioni culturali quali, ad esempio, la Minimal art, l'Arte cinetica, la pittura di Klee, Capogrossi, Novelli, Perilli, la poesia del Gruppo 63, la linguistica di Saussure, Hjelmslev, Chomsky. Nel "progetto di linguaggio" viene tratteggiata una possibile via di fuga teorica e operativa da ogni tendenza omologante e dogmatica, in nome di un'effettiva autonomia di pensiero e d'invenzione in architettura e, più latamente, nelle arti.
|
|
Zanchetta Alberto
Frenologia della vanitas. Il teschio nelle arti visive
ill., br. La morte è il topos più frequentato dall'uomo, un turbamento che dalla notte dei tempi ne contrassegna l'immaginario e le opere. Ogni epoca abbonda di simboli legati all'idea della transitorietà, ma fra tutti ne spicca uno: il teschio, simulacro spesso "pensoso" che ci ammonisce sulla vanità di ogni cosa terrena e ci costringe a riflettere sui fini ultimi dell'esistenza. Emblema della vanitas, il teschio ricorre nelle raffigurazioni medievali a suggello di corpi imputriditi che turbavano gli incauti viandanti. Emancipatasi dalla carne e ridotta a "corpo secco", la optima pars dello scheletro si avvia, già in pieno Rinascimento, verso il suo apogeo seicentesco. In seguito l'effigie scheletrica conosce alterne fortune. Nel Settecento perde gran parte dell'afflato macabro a vantaggio di rifioriture dei sottogeneri connessi al memento mori, senza esaurire, peraltro, la sua carica dirompente. E se nell'Ottocento conosce una fiacca ripresa, è nel corso del Novecento che riacquista buona parte del suo magistero. La sua esasperata popolarità corrisponde però al crinale del nuovo millennio, quando teschi e scheletri tornano a signoreggiare fra le arti visive. Un vertiginoso incremento, quantitativo più che qualitativo, a cui non corrisponde automaticamente una rinnovata vitalità. Sembra infatti che l'arte si sia a tal punto assuefatta all'effigie del teschio da esserne quasi anestetizzata.
|
|
Zanelli Giovanni
Gramsci o barbarie
br. La guerra, la corruzione, la crisi economica e politica, la tragica condizione dei subalterni, la decadenza della cultura, la morte delle ideologie: la barbarie come cifra ultima dei tempi moderni; il pensiero di Gramsci come unica possibile via di fuga.
|
|
Zanelli Quarantini Franca (a cura di)
Il testo e l'immagine. Indagine sulle "gravures" d'accompagnamento a Manon Lescaut, La Nouvelle Héloise, Les Liaisons dangereuses
|
|
Zanelli Quarantini Franca (a cura di)
Il velo dissolto. Visione e occulmaneto nella cultura francese e francofona
illustrazioni
|
|
Zanfarino Antonio
Libertà moderna e cultura costituzionale
br. I. Conoscenza critica della politicaII. Modernità e coscienza socialeIII. Dialettica democraticaIV. Libera economia e tutele pubblicheV. Ordinamento costituzionale
|
|
Zannoni Ugo - Muraro Giacomo
Otto secoli di poesia veronese con appendici sull'isola bilingue di Giazza e sulla canzone veronese
illustrazioni
|
|
Zanzotto Andrea
L'arte di Grazia Deledda. Tesi di laurea in Lettere di Andrea Zanzotto discussa il 30 ottobre 1942 presso l'Università di Padova. Allegato opuscolo contenente una prefazione di Armando Balduino e una introduzione di Emanuele Zinato
|
|
Zappa Paolo.
IL SERGENTE KLEMS.
(Codice LN/1893) In 8° 203 pp. Avventure nella legione straniera rievocate in un romanzo "vero e vissuto". Rara edizione pubblicata da Einaudi ma poi "ripudiata". Porta infatti applicata al frontespizio l'etichetta del Fiorini, che ristampò anche la copertina. Ingiallitura marginale. Brossura originale. Ben conservato ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Zaquini Leonello
La democrazia diretta vista da vicino
br. Il sistema politico svizzero fa parlare di sé l'Europa intera, per esempio quando i cittadini impongono di rinegoziare gli accordi di libera circolazione, oppure quando abrogano la decisione di acquistare 22 aeroplani da caccia. La democrazia diretta moderna, di tipo svizzero, affianca e non sostituisce la democrazia rappresentativa. Essa abolisce il monopolio del potere legislativo e questo contribuisce a creare un dialogo tra rappresentanti e cittadini e a tenere sana ed effettivamente "rappresentativa" la democrazia. In questo piccolo paese, pieno di montagne, l'unica risorsa naturale estraibile dal sottosuolo è l'acqua. Negli indici sulla competitività industriale svetta però al primo posto nel mondo. Ho scoperto che, nei secoli, si è sedimentato qui un ricchissimo "giacimento di democrazia".
|
|
Zaslow Jeffery 1958 1912.
THE MAGIC ROOM: A Story about the Love We Wish for Our Daughters.
New York:: Gotham / Penguin 2012. Fine in glossy illustrated wrappers. Advance Reading Copy trade paperback format. His last book - a tribute to hopes we have for our daughters - "Thousands of women have stepped inside Becker's Bridal in Fowler Michigan to try on their dream dresses in the Magic Room a special space with soft lighting a circular pedestal and mirrors that carry a bride's image into infinity. . . Run by the same family for four generations Becker's has witnessed transformations in how America views the institution of marriage: some of the shop's clientele are becoming stepmothers some are older brides some are pregnant." SIGNED on the title page and very uncommon thus - Zaslow was killed in an automobile crash just a month after this book was released. Gotham / Penguin, unknown
Bookseller reference : 56101
|
|
Zauli Adolfo.
OSSERVAZIONE DI ARTIGLIERIA.
(Codice MT/2021) In 8° 25 pp. Ex libris. Brossura editoriale lievemente ingiallita. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
ZAZA Carlo.
L'oggetto giuridico del reato. Un'analisi giurisprudenziale.
Milano, Giuffrè, 1999, in-8 piccolo, brossura editoriale, pp. XIII, 307. Collana "Teoria e pratica del diritto", Sez. III - 98. Diritto e Procedura Penale. In stato di nuovo.
|
|
ZEHNTNER, H
Das Staatslexikon von Rotteck und Welcker. Eine Studie zur Geschichte des deutschen Frühliberalismus.
Jena, Fischer, 1929. VIII, 148 S. OLwd.
Bookseller reference : 3259134
|
|
Zeising, Andreas
Studien zu Karl Schefflers Kunstkritik und Kunstbegriff. Mit einer anootierten Bibliographie seiner Veröffentlichungen.
(Lübeck und Marburg), Der Andere Verlag [Tönning], 2006. 20,5 x 14,5 cm. 429 Seiten., 12386ab
Bookseller reference : 12386AB
|
|
Zel'dovich, Ya B. and I. D. (Ed. Kip S. Thorne, W. David Arnett) Novikov
Stars and Relativity.
New York, Dover (Dover Books on Physics), 1996. XVIII, 522 S. Broschur
Bookseller reference : 6286 ISBN : 486694240
|
|
Zel'dovich, Ya. B. and I.D. Novikov
Stars and Relativity. ISBN 10: 0486694240 / ISBN 13: 9780486694245 Edited by Kip S. Thorne and W. David Arnett Translated by Eli Arlock. Verlag: New York, Dover (Dover Books on Physics), 1996 Republication of Relativistic Astrophysics, 1971, University of Chicago.
New York, Dover (Dover Books on Physics), 1996. XVIII,522 Seiten. INDEX. Originalbroschur. 23cm
Bookseller reference : 307541
|
|
ZEMPELIN, H.G., L. GALL u. a
Führung im demokratischen Staat und in der pluralistischen Gesellschaft. 31. Kolloquium München 1993.
Köln, Bachem, 1993. 222 S. OKart.
Bookseller reference : 3359228
|
|
Zenker, Ernst Viktor
Der Anarchismus : Kritische Geschichte der anarchistischen Theorie. ERSTAUSGABE.
Jena : G. Fischer, 1895. IX, 258 Seiten ; 24 cm Originalbroschur.
Bookseller reference : 276616
|
|
ZENNECK J
Heinrich Hertz. Rede bei der Heinrich Hertz-Feier der Universität Bonn am 19. Nov. 1927.
Bln., VDI Vlg 1929. 8°. 35(1) S. 1 Bl., und einige Abbildungen im Text. OKartoniert, = Deutsches Museum Abhandlungen und Berichte 1. Jg. Heft 2.
Bookseller reference : 32311AB
|
|
Zentgraf, Martin
Die theologische Wahrnehmung von Institutionen. Eine Untersuchung zum Problem einer theologischen Theorie der Institutionen unter Berücksichtigung soziologisch-philosophischer und rechtswissenschaftlicher Institutionentheorie. Inaugural-Dissertation (Uni Bonn) von Martin Zentgraf.
Bonn: Selbstverlag 1983. 333, (1) Seiten. Als Typoskript gedruckt. 8° (17,5-22,5 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
Bookseller reference : 3109940
|
|
Zeppi Stelio
Letture machiavelliane
br. Un'indagine sul pensiero politico di Machiavelli che ne investe anche l'aspetto filosofico, così da comprendere tutto quanto nel grande fiorentino esula dalla dimensione artistico-letteraria. Due sono i temi fondamentali nella sua meditazione esaminati dall'autore: il rapporto tra la "virtù" e la "fortuna", quella particolare capacità umana di governare i casi della vita, e il rapporto tra l'etica e la politica, riguardante i modi che l'uomo di Stato deve usare nell'esercizio della forza finalizzata al conseguimento del successo. Il secondo dei due temi offre una serie di spunti stimolanti e problematici per la nostra coscienza di testimoni delle grandi tragedie collettive dei tempi recenti.
|
|
Zerbini Livio.
LE GUERRE DACICHE.
(Codice SH/1325) In 16° 150 pp. Alcune illustrazioni e cartine. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|