Zeri Federico
Orto aperto
ill., ril. L'operosa ricerca e l'insaziabile curiosità di Federico Zeri si muovono liberamente nel tempo e nello spazio, dai grandi temi dell'arte ai più minuti o stravaganti aspetti della comunicazione visiva, ravvicinati dalla capacità dell'autore di coinvolgere il lettore e di trascinarlo. Pagine nate in occasioni e tempi diversi acquistano così un'intima unità, animate sempre dalla straordinaria erudiziene, dal costante senso della storia, dalla lucidità interpretativa e dalla puntigliosa foga polemica del grande maestro. I cui intenti, sin dal titolo, risultano palesi: l'"orto" che egli coltiva non è chiuso, non è quell'hortus conclusus che indica l'intimità dei segreti pensieri o il geloso campo di un lavoro intellettuale; bensì è aperto, a disposizione del pubblico e insieme luogo da cui si può indagare in qualsiasi direzione. Il ricco corredo iconografico consente inoltre un puntuale riscontro visivo delle affermazioni dell'autore e fa di questo libro un prezioso strumento per la lettura dell'opera d'arte.
|
|
Zermani Paolo
Identità dell'architettura
ril.
|
|
ZERMELO ERNST FRIEDRICH FERDINAND. THE BASIS OF MODERN SET THEORY
Neuer Beweis f�r die M�glichkeit einer Wohlordnung Untersuchungen �be die Grundlagen der Mengenlehre I.
Leipzig B.G. Teubner 1908. 8vo. Bound in recent full black cloth with gilt lettering to spine. In "Mathematische Annalen" Volume 65. 1908. Library label pasted on to pasted down front free end-paper. Small library stamp to lower part of verso of title page. Very fine and clean. Pp. 107-128; Pp. 261-181. Entire volume: Pp. IV 575 1. � First publication of these landmark paper's which "has proved of tremendous importance for the development of mathematics" DSB as they constitute the first formulation of the axiomatization of "Set-theory".<br><br>In the first paper offered here 1907/1908 he gave a new proof of the well-ordering theorem the first in his paper from 1904 as a reply to the attacks on his 1904-paper and he shows then that a limited number of specific principles including a version of choice is sufficient to deduce the well-ordering theorem. The two papers here offered are closely connected and in the second paper he formulated the FIRST AXIOMATIZATION OF SET-THEORY avoiding the known antinomies and thus was to become the basis of moder set.theory.<br><br>The axioms here set up for Cantor's theory of sets in all 7 axioms was to "save the theory from paradoxes. regarding this theory Russel's theory of types still as the most fundamental part of mathematics he suggests that it should be rebuild by the laying down of principles which are sufficient to support the generally accepted doctrine but so chosen that they do not give rise to contradictions. He admits that he cannot prove the consistency of his axioms but he claims that he has at least excluded antinomies discovered in recent years. The essential feature of his method is that he no longer talks of sets with the freedom of Cantor but admits in his theory only those sets whose existence is guranteed by his axioms." W. a. M. Kneale in "The Development of Logic.<br>"The historian Gregory Moore has argued that it was not the discovery of the paradoxes nor Russell's proposals in his 1906 of three ways to avoid them that impelled Zermelo to axiomatize set theory but rather his determination to secure the acceptance of his well-ordering theorem. In support of that contention he points out that Zermelo had independently discovered "Russell's" paradox himself but had not found it troubling enough to publish and he remarks that in his paper i.e. the first paper offered Zermelo employed the paradoxes "merely as a club with which to bludgeon his critics" Moore 1982 pp. 158-159. hardcover
Référence libraire : 47121
|
|
Zeuthen Frederik.
Scienza del benessere nella politica economica. Introduzione di Federico Caffè.
Torino, Boringhieri, 1961, in-8, brossura editoriale, pp. 161. Buone condizioni.
|
|
ZEVI Bruno.
Saper vedere l'architettura. Saggio sull'interpretazione spaziale dell'architettura.
con planimetrie n. testo e numerosissime illustrazioni fotografiche su tavv. f. testo. Tela editoriale, sovr. illustrata (minimo strappetto senza perdita, dorso lievemente sbiadito). Coll. "Saggi". Ottimo esemplare
|
|
Zevi Bruno; Orazi M. (cur.)
Ebraismo e architettura. Nuova ediz.
ill., br. Esiste un'arte ebraica? È prodotto esclusivo di artisti ebrei, o invece configura un orientamento valido anche per non-ebrei? Tra i flagelli della sinistra europea c'è il contrasto tra comunismo e sionismo. L'intolleranza marxista persiste bruciando ogni tentativo di revisione. I numerosi disegni rinvenuti nei campi di sterminio pongono il quesito: quali vincoli legano i martiri che li hanno tracciati ai linguaggi artistici dell'epoca? Un bambino ebreo è assassinato. In una drammatica seduta in Campidoglio, l'accusa tremenda al mondo cattolico, all'antisemitismo comunista, alla viltà dello Stato. La diaspora può esser vista: a) come valore del passato, b) come convivenza tra attualità e retaggio storico; c) come impulso a influenzare la cultura internazionale. In un'ipotetica quarta interpretazione, le eresie di Einstein, Freud e Schönberg permeano il quotidiano. Quanto è accaduto nella letteratura ebraico-americana si riflette oggi nel campo architettonico. Dominano figure anomale, eversive, comunque immuni da idolatrie linguistiche. Questi i temi roventi dei saggi qui raccolti. La nuova edizione di "Ebraismo e architettura" viene pubblicata in occasione del centenario dalla nascita di Bruno Zevi. Con un testo inedito e un documento donato dall'archivio di Daniel Libeskind questa raccolta di testi zeviani rimane attuale e di grande interesse per capire a tutto tondo l'identità del grande architetto ebreo romano.
|
|
Zezza Andrea
Bernardo De Dominici e le vite degli artisti napoletani. Geniale imbroglione o conoscitore rigoroso?
ill., br. Bernardo De Dominici (Napoli, 1683-1759) è tra le personalità più controverse della storiografia artistica italiana. Modesto pittore di paesaggi, mercante di disegni e aspirante letterato, pubblicò dopo una lunga elaborazione, tre tomi di "Vite de' pittori, scultori e architetti napoletani" (1742-1745). Concepita nel momento di maggior successo della scuola napoletana di pittura, tra i clamori dei successi internazionali di Luca Giordano, Paolo De Matteis, Francesco Solimena, l'opera è il primo e il più ambizioso tentativo di costruire una storia dell'arte napoletana. Nonostante qualche perplessità suscitata già al tempo della prima pubblicazione, le "Vite" costituiscono da allora un punto di riferimento essenziale per chiunque sia interessato alla storia dell'arte nell'Italia meridionale. Costruite attraverso un uso estremamente disinvolto delle fonti, con largo ricorso a manoscritti ignoti e più che sospetti, le "Vite" non passarono il severo vaglio critico degli studiosi del secondo ottocento, che dimostrarono l'inaffidabilità di larga parte del testo, soprattutto delle parti relative al medioevo e al primo rinascimento, e bollarono il loro autore come "Il falsario" (così si intitolava un saggio di Benedetto Croce sul nostro autore). Nel corso del novecento, a cominciare dai primi studi di Roberto Longhi, l'opera è stata largamente riabilitata, soprattutto per le sue parti sei e settecentesche. Il libro, elaborato al termine di un lungo lavoro di edizione e commento dell'opera, condotto dall'autore in collaborazione con Fiorella Sricchia Santoro e con altri studiosi, offre per la prima volta un'approfondita analisi della storia dell'opera, del contesto in cui fu concepita, dei metodi utilizzati dal biografo, della sua altalenante fortuna e del ruolo che ancora oggi può e deve svolgere per la conoscenza e la comprensione dell'arte napoletana.
|
|
Zheutlin Peter.
ANNIE LONDONDERRY'S EXTRAORDINARY RIDE: AROUND THE WORLD ON TWO WHEELS
New York:: Citadel Press Books 2007. Fine in glossy illustrated wrappers. Advance Reading Copy trade paperback format. An account of Annie Kopchovsky's extraordinary journey around the world in the 1890's on a bicycle. A young wife and mother she managed for a while to free herself from the Victorian era and to undertake a worldwide adventure. While - as one contemporary newspaper account described it - her trip was more with a bicycle than on one this is still a fascinating picture of a world on the brink of enormous change. The author a descendant of Londonderry researched newspaper accounts extensively and interviewed her granddaughter for this book Bibliography notes 262 pp. Citadel Press Books, unknown
Référence libraire : 59613
|
|
Ziegenrücker Wieland; Mainoldi E. (cur.)
ABC musica. Manuale di teoria musicale. Con esercizi. Nuova ediz.
ill. Una nuova edizione, completamente riveduta, aggiornata, ampliata (e adesso anche in un nuovo formato più grande che facilita la lettura) dello straordinario successo di Ziegenrücker, un manuale riconosciuto per la sua ricchezza tematica e per un approccio sistematico volto a guidare il lettore o l'insegnante in un percorso didattico esaustivo e lineare. Partendo dagli aspetti più elementari della musica il libro arriva a fornire una sintetica esposizione dei principi e delle nozioni fondamentali della teoria del ritmo, della melodia, dell'armonia e dell'organologia, preoccupandosi di non lasciare mai lo studente nel dubbio e nel tormento dall'interrogativo: «Perché mai si farà così?».
|
|
ZIEGLER, L
Fünfundzwanzig Sätze vom Deutschen Staat.
Darmstadt, Reichl, 1931. 72 S. OKart.
Référence libraire : 3141437
|
|
ZIEGLER, L
Von Platons Staatheit zum christlichen Staat.
Olten, Summa Verlag, 1948. 257 S. OPpbd (mit Bleistiftanstreichungen und Marginalien).
Référence libraire : 3375310
|
|
ZIEGLER, W
Einführung in die Politik.
Berlin, Zentralverlag, 1927. 316 S. Mit 46 Kartenbeigaben. OHlwd (Stempel auf Vorsatz).
Référence libraire : 3141401
|
|
Zielonka, Jan
Konterrevolution : der Rückzug des liberalen Europa. Jan Zielonka ; aus dem Englischen von Ulrike Bischoff
Frankfurt : Campus Verlag [2019]. 206 Seiten ; 21 cm Top Zustand, Broschur, Softcover/Paperback, Exemplar in sehr gutem Erhaltungszustand, Neupreis in Euro: 19,95
Référence libraire : 37074
|
|
Zignani Alessandro
La musica prima del suono. Musica nella mente, suono nel corpo
ril.
|
|
ZIMMER Bernard
La satire à travers les âges.
Paris, Nouvelles Editions Debresse, 1982. 13 x 21, 505 pp., broché, bon état (arrière du livre légèrement plié dans le bas).
Référence libraire : 78257
|
|
Zimmer, Friedrich und Gustav Hecht
Praktische Violinschule in drei gesonderten Stufen für Präparanden-Anstalten und Lehrerseminare,Mittelschulen und Musikinstitute. - Op.15. Heft 1 und 2 neu herausgegeben vom Königlichen Musikdirektor Heft 1 91.- 99. Tausend, Heft 2 42.- 45. Tausend
Berlin-Groß Lichterfelde, Chr.Friedrich Vieweg, 1111. 102 Seiten.mit Noten OKarton
Référence libraire : 116964
|
|
Zimmer, Matthias
Am Rande der Politik : Betrachtungen. Mathias Zimmer ; mit Illustrationen von Claas Jannsen 1. Auflage
Frankfurt am Main : Edition Faust 2016. 191 Seiten : Illustrationen ; 20 cm, mit Schutzumschlag Festeinband, gebundene Ausgabe, Hardcover/Pappeinband, Exemplar in sehr gutem Erhaltungszustand
Référence libraire : 35609
|
|
Zingerle, Hans:
Zur Entwicklung der Melodik von Bach bis Mozart. Die musikalische Interpunktion
51 S. + Appendix (Notenbeisp.). Rücken besch., teilw. lose. Bleistift-Eintr.
|
|
Ziolkowski Theodore
The View from the Tower : Origins of an Antimodernist Image
Princeton NJ U.S.A.: Princeton University Press 1998. Hardback. Fine/Very Good. Princeton University Press Hardcover
Référence libraire : 304843 ISBN : 0691059071 9780691059075
|
|
Zola, Emile
Le Roman Experimental. Lettre a la jeunesse, Le naturalisme au theatre, L'argent dans la litterature, Du roman, De la critique, La republique et la litterature. DEUXIEME ÉDITION.
Paris, Charpentier, 1880. 2 Blätter (OHNE Titel), 416 Seiten. 19 cm. Privater Leinenumschlag, Ausschnitt der Originalbroschur aufgezogen.
Référence libraire : 172380
|
|
ZOPPI G.
Considerazioni sulla legge trapezoidale di G. Zoppi ingegnere nel R. Corpo delle Miniere
In 8, pp. 11 con 1 tav. f.t. rip. Br. ed. Studio sulla legge trapezoidale utilizzata dai costruttori per il calcolo dei muri di sostegno.
|
|
Zuccarino Giuseppe
Il farsi della scrittura
brossura In questo libro, la scrittura viene mostrata in movimento, nell'atto del suo farsi. I testi della prima parte riguardano opere narrative di Maurice Blanchot, Claude Simon e Pascal Quignard. Più imprevista è la presenza, nella stessa sezione, di uno studio su Roland Barthes, del quale però si prende in esame il progetto di scrivere un romanzo. La seconda parte del volume è incentrata invece sul rapporto fra letteratura e filosofia, ed assume come punti di riferimento ancora Blanchot (considerato stavolta per le sue opere teoriche) e Jacques Derrida. Vediamo quest'ultimo nelle vesti di lettore di due grandi autori novecenteschi, Joyce e Artaud, ma anche impegnato a sognare un'opera sul tema della circoncisione. Non è un caso se, in vari saggi del volume, l'attenzione viene rivolta, oltre che alle opere compiute, al processo stesso dello scrivere, inteso nella sua materialità grafica e nelle correzioni e ripensamenti a cui dà luogo. La scrittura, infatti, tende di per sé a non raggiungere mai totalmente il proprio scopo, configurandosi come una ricerca illimitata, che mira sempre a qualcosa di più rispetto a quanto le è dato di conseguire.
|
|
Zuccoli Luciano.
UFFICIALI, SOTTUFFICIALI, CAPORALI E SOLDATI... Romanzo satirico. Edizione defintiva.
(Codice CV/2692) In 16° 264 pp. Brossura originale verde. Ex libris. Buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Zuliani S. (cur.)
Atelier d'artista. Gli spazi di creazione dell'arte dall'età moderna al presente
brossura Spazio di vita e di creazione, l'atelier è da sempre figura cruciale all'interno del sistema dell'arte. Che sia bottega o factory, alcova o letterario salotto, immacolato ufficio o caotica officina di immagini e fallimenti, mansarda, piazza o scrivania, lo studio dell'artista rappresenta un oggetto di riflessione complesso, una sfida e una promessa per chi pensa la storia dell'arte come un'interrogazione non soltanto dell'opera e della sua tradizione ma anche delle relazioni plurali che ne hanno di volta in volta orientato la produzione. I saggi raccolti in questo volume, frutto di un seminario promosso dal Laboratorio Archivio di Storia dell'Arte dell'Università di Salerno, affrontano secondo metodi e angolazioni plurali l'analisi dell'atelier e dei suoi significati, disegnando lungo un ampio arco cronologico - dal XVI secolo al presente - un inedito percorso critico, un'indagine puntuale su un luogo, fisico e simbolico, al confine fra il pubblico e il privato.
|
|
Zuliani S. (cur.)
Atelier d'artista. Gli spazi di creazione dell'arte dall'età moderna al presente
brossura Spazio di vita e di creazione, l'atelier è da sempre figura cruciale all'interno del sistema dell'arte. Che sia bottega o factory, alcova o letterario salotto, immacolato ufficio o caotica officina di immagini e fallimenti, mansarda, piazza o scrivania, lo studio dell'artista rappresenta un oggetto di riflessione complesso, una sfida e una promessa per chi pensa la storia dell'arte come un'interrogazione non soltanto dell'opera e della sua tradizione ma anche delle relazioni plurali che ne hanno di volta in volta orientato la produzione. I saggi raccolti in questo volume, frutto di un seminario promosso dal Laboratorio Archivio di Storia dell'Arte dell'Università di Salerno, affrontano secondo metodi e angolazioni plurali l'analisi dell'atelier e dei suoi significati, disegnando lungo un ampio arco cronologico - dal XVI secolo al presente - un inedito percorso critico, un'indagine puntuale su un luogo, fisico e simbolico, al confine fra il pubblico e il privato.
|
|
Zundel Alan F.; Zundel Alan
Declarations of Dependency: The Civic Republican Tradition in U.S. Poverty Policy
Albany: State Univ of New York Pr 2000. Small ink mark on half-title page. Trade Paperback. Very Good. State Univ of New York Pr paperback
Référence libraire : 320859 ISBN : 0791447227 9780791447222
|
|
ZUNZUNEGUI, Santos.
ANALIZAR LA NARRACION. INTRODUCCION A LAS FASES NARRATIVAS.
|
|
Zurletti Sara
Il concetto di materiale musicale in Th. W. Adorno
br. Il pensiero di Adorno ha avuto e continua ad avere per chiunque si occupi di musica un'importanza decisiva che non si limita alla concettualizzazione dell'avanguardia musicale: in questo lavoro si cerca infatti di dimostrare come la riflessione adorniana sulla musica nasca rapportandosi principalmente alla tonalità e alla tradizione classico-romantica, a partire dalla quale, come si vede nella prima parte del volume, si costituisce la categoria di "materiale musicale". Tale nozione è protagonista di una "dialettica storica" che traduce nello specifico musicale il concetto adorniano di Aufklärung. La seconda parte del libro è dedicata alla figura di Beethoven, che assolve nell'estetica adorniana - centrata sul rapporto tra espressione individuale e categorie universali della comunicazione - al ruolo di un paradigma unico e non più riproducibile. La terza parte del volume si occupa della rifles-. sione di Adorno sul Novecento: Schönberg, Stravinsky, Mahler e la scuola seriale sono qui altrettante reazioni - tutte problematiche - all'usura della tonalità. Dal confronto tra la "Nuova musica" e quella tradizionale si profila la presenza in Adorno di una filosofia della musica in quanto linguaggio, fondata sulla nozione chiave di "materiale musicale".
|
|
Zweig Stefan
Il mistero della creazione artistica
ril. Ci invade la sensazione che abbia operato una forza sovrumana, divina. La creazione ci incute un rispetto che direi religioso, quando percepiamo una qualità che non caduca, una forza capace di durare nei tempi. È raro assistere a tale miracolo che si da in una sola sfera: quella dell'arte.
|
|
Zweig Stefan.
LA DONNA SILENZIOSA (Die Schweigsame Frau) Opera comica in tre atti. Musica di Richard Strauss.
(Codice MU/1481) In 8° 93 pp. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Zwikker, C. / C. W. Kosten
Sound Absorbing Materials.
New York, Elsevier, 1949. IX, 174 S. (25 cm) Leinen / gebundene Ausgabe
Référence libraire : 76446
|
|
Zwing, Karl (Hrsg.)
Gewerkschafts-Archiv. Monatsschrift für Theorie und Praxis der gesamten Gewerkschaftsbewegung. Unter Mitwirkung von Sozialwissenschaftlern, Theoretikern und Praktikern der Gewerkschaftbewegung herausgegeben von Karl Zwing. 2 Bände. - Band 1, der 1. Jahrgang, die Hefte Nummer 1-8 (Januar bis Dezember) von 1924; Band 2, der 2. Jahrgang, 1. Halbjahr, die Hefte Nummer 1-6 von 1925. 14 Hefte in 2 Bänden,
Jena, Verlag Gewerkschaftsarchiv 1924-1925. VIII, 432; VIII, 392 Seiten, mit mehreren Tabellen, Gr. 8° (23 x 16 cm), Hardcover (half cloth), Priv.-Halbleineneinbände.
Référence libraire : 44194
|
|
Zöchling-Jud, Brigitta und Thomas Bachner u.a. [Hrsg.]
Prinzipien des Privatrechts und Rechtsvereinheitlichung.
Stuttgart [u.a.] : Boorberg, 2001. Wiener Tagung, 13. bis 16. September 2000 (Jahrbuch junger Zivilrechtswissenschaftler 2000) 282 S. Broschierte Ausgabe
Référence libraire : 53037
|
|
Zürn, Michael
Regieren jenseits des Nationalstaates : Globalisierung und Denationalisierung als Chance. Michael Zürn / Edition zweite Moderne 1. Aufl.
Frankfurt am Main : Suhrkamp 1998. 394 S. : graph. Darst. ; 20 cm kart., Softcover/Paperback, Exemplar in gutem Erhaltungszustand
Référence libraire : 34809
|
|
Å?idkov, Petr E
Korteweg-de Vries and nonlinear Schrödinger equations : qualitative theory. Lecture notes in mathematics ; 1756 ERSTAUSGABE.
Berlin ; Heidelberg : Springer, 2001. 146 pages. Originalbroschur.
Référence libraire : 252124
|
|