Site indépendant de libraires professionnels

‎Volcanologie‎

Main

Thèmes parents

‎Geologie‎
Nombre de résultats : 617 (13 Page(s))

Page précédente 1 ... 5 6 7 [8] 9 10 11 ... 13 Page suivante

‎IMBÒ Giuseppe (Procida 1899 - Napoli 1980‎

‎OSCILLAZIONI della COLONNA MAGMATICA rilevate da OSSERVAZIONI allo STATOSCOPIO. Estratto originali dagli Annali dell'Osservatorio vesuviano , Vol. 1(1952).‎

‎In-8° (cm. 24,6x17,30). pp. 18 con 2 FIGURE e molte formule e tabelle. Brossura editoriale con "Omaggio" e firma stampigliata dell'Autore in cop. IMBÒ, geofisico, sismologo, docente di fisica terrestre all'Università di Napoli e direttore dell'Osservatorio Vesuviano (1936-70). Censito come estratto alla sola Biblioteca dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - ISPRA - Roma.‎

‎Indagine sulla variazione della direzione di magnetizzazione nelle rocce vulcaniche. Colata di lava di Capo Bove - Roma.‎

‎VENTRIGLIA Ugo - CUNDARI Aldo -‎

‎Roma, 1963, 8vo estratto con copertina originale, pp. 22 con una tabella e sette grafici. Intonso. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

10,00 € Acheter

‎Ippolito Felice‎

‎Lezioni Di Deologia Applicata 2 Voll.‎

‎Mm 170x240 Due volumi con legatura editoriale in brossura di pagine rispettivamente 370 e 491 con illustrazioni in nero. Timbro e firma al frontespizio di ciascun volume. Sottolineature con matita colorata e nera, testo ben fruibile. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Livres de Salvalibro Snc]

35,00 € Acheter

‎ISSEL Arturo su Paolo GORINI‎

‎Gli ESPERIMENTI VULCANICI del Professore GORINI. Relazione.‎

‎Bella brossurina gialla in-8° (cm. 23,5), pp. 25 con 1 FIGURA . ISSEL (Genova, 1842-1922), geologo, paleontologo, studiò i molluschi e le conchiglie del Mar Rosso; pubblicò circa 260 scritti scientifici. Fece parte, per la città di Genova della Commissione di 42 scienziati (qui elencati a p. 1) che doveva coadiuvare GORINI nei suoi esperimenti."vulcanici" nelle varie città ital. GORINI fin dal 1842 Paolo Gorini sperimentò una soluzione in grado di "mineralizzare" le sostanze organiche (anche i cadaveri, v. Museo Gorini di Lodi), ovvero di riprodurre artificialmente un processo simile a quello che permette la formazione dei fossili . Qui però si discetta di vulcani, di lava, di gas. di "plutonii", di "minerbini" ecc. e si accenna alle polremiche suscitate dalle teorie vulcaniche del pur ammirato Gorini. Bella e fresca, (pur con piccole orecchie) e rara. plaquette, censita in 7 bibl.‎

‎JAMIESON Frances.‎

‎Popular voyages and travels, throughout the continent & islands of Europe. In which the geography, character, customs, and manners of all nations are described.‎

‎London, Printed for G. & W.B. Whitaker, 1820, in-8 piccolo, pp. VIII, 506, [2]. Con 7 tavole incise f.t. (compresa l'antiporta, colorata a mano e una raffigurante il cratere del Vesuvio). Modesto esemplare: privo di copertine e con frontespizio con un'ampia mancanza con perdita di parte stampata. Notizie sulle Isole Britanniche, Islanda, Danimarca, Norvegia, Svezia, Russia, Prussia, Germania, Ungheria, Svizzera, Olanda, Francia, Spagna, Italia.‎

‎JANINE BOURRIAU A CURA DI‎

‎LE CATASTROFI‎

‎DEDALO DARWIN COLLEGE 1991 CONTRIBUTI DI WALTER ALVAREZ, FRANK ASARO MARTIN RUDWICK CLAUDIO VITA-FINZI, PETER GARNSEY... SEGNI DEL TEMPO ALLA SOVRACCOPERTA, OTTIME CONDIZIONI GENERALI. Le grandi catastrofi hanno sempre influenzato la nostra vita. Questo volume analizza i diversi tipi di catastrofe, spaziando dall'astronomia alla geologia, dall'antropologia alla storia ed alla medicina. Il libro inizia con un esame delle supernovae e della natura della catastrofe stellare, poi valuta come l'evoluzione stessa possa avanzare attraverso salti genetici di proporzioni catastrofiche. Le forze primordiali della terra, che si manifestano nelle catastrofi naturali quali sismi e cicloni, e l'impatto devastante che ancora oggi possono avere sulle popolazioni del mondo sono qui considerati attentamente, insieme all'influenza storica delle carestie sul futuro dell'umanità.‎

‎JEAN CLAUDE TANGUY‎

‎CONTRIBUTION A LA PETROGRAPHIE DE L'ETNA LAVES HISTORIQUES ET AFFLUEREMENTS PRE ETNEENS‎

‎THESE PRESENTEE A LA FACULTE DES SCIENCES DE L'UNIVERSITE DE PARIS SPECIALITE GEOLOGIE MONTION PETROGRAPHIE‎

‎JEAN CLAUDE TANGUY PIERRE ET MARIE CURIE‎

‎L'ETNA ETUDE PETROLOGIQUE ET PALEOMAGNETIQUE IMPLICATIONS VOLCANOLOGIQUES‎

‎TESI DATTILOSCRITTA, CON NUMEROSE FOTO E DATI E MAPPE TESI. TRACCE D'USO PAGINE 618 PI? PLANCHE‎

‎Joseph Ponzi‎

‎Memoire sur la zone volcanique d'Italie‎

‎In 16 (cm 13,5 x 20), pp. 15 + (1b) con 1 carta finale piu' volte ripiegata. Brossura rifatta con carta d'epoca. Estratto editoriale dal 'Bulletin de la Societe' Geologique de France'.‎

‎Judd John W‎

‎VOLCANOES WHAT THEY ARE AND WHAT THEY TEACH by John W. Judd, professor of Geology in the royal school of mines. With 96 illustrations‎

‎Volume in 8°, tela editoriale impressa e decorata (parzialmente scollata), titolo al piatto inquadrato ed al dorso ornato, sguardie, due carte, occhiello, tavola d'antiporta con velina, frontespizio, XVI, 381 pp., tavole f.t. e illustrazioni n.t., bianca, ulteriori 41 pp. di bibliografia editoriale. Tutto quello che s'ha da sapere sui vulcani, la loro nascita ed evoluzione, il loro comportamento, ciò che portano in superficie, il loro simbiotismo con i luoghi circumvicini. Scientificamente preciso, dilettevolmente scritto, comprensibile al neofita e valido per lo studioso, arricchito da bella iconografia, comprese tavole ft. Assolutamente poco comune, in bello stato, lievi difetti alla legatura, qualche segno d'interpunzione e di sottolineatura.‎

‎KEYES G. WASHINGTON‎

‎ROCKS OF THE GALAPAGOS ISLANDS‎

‎REPRINTED FROM JOURNAL OF THE WASHINGTON ACCADEMY OF SCIENCES VOL 17 NO 21 DECEMBER 19‎

‎Knight, Carlo‎

‎Hamilton a Napoli. Cultura, svaghi, civiltà di una grande capitale Europea‎

‎Mm 245x280 STORIA E CIVILTA' La vita, le opere, le curiosita' di un grande protagonista della cultura europea del Settecento, nel quadro generale della stagione piu' felice della storia di Napoli capitale. Sir William "Hamilton, Inviato Straordinario e Ministro Plenipotenziario di Sua Maesta' Britannica nel Regno delle Due Sicilie, vulcanologo, collezionista, uomo di mondo, e' sicuramente un punto di riferimento cruciale per ricostruire la cultura e, in generale, i costumi, la vita quotidiana della Napoli illuminata e cosmopolita di fine Settecento". Brossura editoriale con bandelle, 238 pagine con molte illustrazioni in nero e a colori nel testo. Condizioni del libro: nuovo-new. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Livres de Salvalibro Snc]

60,00 € Acheter

‎Knight, Carlo‎

‎Le gouaches di Hamilton. Quaranta tempere dal British Museum‎

‎Mm 350x500 "Sir William Hamilton, Inviato Straordinario e Ministro Plenipotenziario di Sua Maesta' Britannica nel Regno delle Due Sicilie, vulcanologo, collezionista, uomo di mondo, e' sicuramente un punto di riferimento cruciale per ricostruire la cultura e, in generale, i costumi, la vita quotidiana della Napoli illuminata e cosmopolita di fine Settecento" - Cartella editoriale con immagine applicata al piatto, 23 pagine di testo e, sciolte, 40 tavole a colori. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Livres de Salvalibro Snc]

65,00 € Acheter

‎KRAFFT Maurice et LAROUZIERE François Dominique de‎

‎Guide des volcans d'Europe et des Canaries : France, Islande, Italie, Grèce, Allemagne, Canaries.‎

‎Lausanne, Delachaux et Niestlé, 1991. 12 x 20, 455 pp., nombreuses illustrations en couleurs, cartes et figures, reliure d'édition carton imprimé, très bon état.‎

‎2e édition.‎

Référence libraire : 42774

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Livres de Librairie Ausone]

12,00 € Acheter

‎KRAFFT Maurice‎

‎Questions à un volcanologue.‎

‎Broché, 20X14 cm, 1981, 232 pages, photos en noir, collection inf, Hachette. Envoi de l'auteur en première page, couverture avec marques mineures, bon état.‎

Référence libraire : 13572

Livre Rare Book

Bouquinerie Latulu
Besançon France Francia França France
[Livres de Bouquinerie Latulu]

20,00 € Acheter

‎La Mela Antonino‎

‎Geo - vulcanologia della zona Adrano - S. Maria di Licodia - Fiume Simeto (Versante S W dell'Etna) - (Tesi di Laurea)‎

‎Università degli studi di Catania - Facoltà di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali - Corso di Laurea in Scienze Geologiche; relatore Prof. Salvatore Cucuzza (29i).‎

‎LANE FERDINAND C.‎

‎STORIA DELLE MONTAGNE‎

‎FIRMA D'APPARTENENZA ALLA PAGINA DI GUARDIA, BUON ESEMPLARE‎

‎LAPPARENT (A. de)‎

‎Volcans et tremblements de terre‎

‎Paris, Ed. Bloud, 1912 - très nbses repro. photo. - in-8 : 380 pp. - br. (dos coupé)‎

‎Important et intéressant ouvrage de vulcanologie et de sismologie.‎

Référence libraire : 28

Livre Rare Book

Librairie Art et Arts
Bordeaux France Francia França France
[Livres de Librairie Art et Arts]

33,00 € Acheter

‎LAPPARENT A de‎

‎VOLCANS ET TREMBLEMENTS DE TERRE.‎

‎Paris Bloud et Cie 1912. In-8 2 feuillets non chiffrés 376pp 2 feuillets non chiffrés. Demi chagrin rouge, dos à nerfs, reliure postérieure. Orné de 76 illustrations ou cartes dans le texte. Bel exemplaire sans aucune rousseur, complet. Reliure postérieure sobre, de bonne qualité, en très bon état.‎

‎Intéressante étude sur le volcanisme et les séismes, les derniers chapitres sont consacrés aux catastrophes des Antilles et de la Martinique, à l'éruption du Vésuve et au tremblement de terre de San Francisco.‎

Référence libraire : GITh500

Livre Rare Book

Librairie Sylvie Nouvène
Marseille France Francia França France
[Livres de Librairie Sylvie Nouvène]

100,00 € Acheter

‎LAPORTE L. F.‎

‎GLI ANTICHI AMBIENTI FONDAMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA‎

‎ILLUSTRATO‎

‎LAPPARENT (Albert de)‎

‎Volcans et tremblements de terre‎

‎[3]-376-[1] pp broché, couverture imprimée de l'éditeur 1912, 1912, , [3]-376-[1] pp, broché, couverture imprimée de l'éditeur, Important et intéressant ouvrage de vulcanologie et de sismologie. L'un des tous premiers ouvrages scientifiques sur ces thèmes avec une relation très bien documentée des évènements sismiques et des grandes éruptions du début du XXe siècle. Contient de nombreuses fiches montrant les mécanismes des volcans et des tremblement de terre ainsi que des photos. Le livre comprend des planisphères de volcans des enregistrements de sismographes. Bon état‎

MareMagnum

Brieux
Paris, FR
[Livres de Brieux]

50,00 € Acheter

‎Laurent Françoise‎

‎Chauds les volcans! Le volcanisme‎

‎Editions du Ricochet, Editions Ecole Active Ohé la Science! Album cartonné 2013 In-4 (28 x 21 cm.), format à l'italienne, album cartonné, couverture illustrée, non-paginé, illustrations couleurs pleine-page ; comme neuf. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.‎

Référence libraire : ch11

Livre Rare Book

Abraxas-Libris
Bécherel France Francia França France
[Livres de Abraxas-Libris]

10,00 € Acheter

‎LAURO CARLO‎

‎ELEMENTI DI PETROGRAFIA VOLUME I LE FORMAZIONI LITOIDI ENDOGENE‎

‎VOLUME DATTILOSCRITTO CON NUMEROSE IMMAGINI E GRAFICI QUALCHE APPUNTO E SOTTOLINEATURA A MATITA COLORATA‎

‎Lecoq H.‎

‎Description du Volcan du Pariou‎

‎Clermond-Ferrand, Pélisson, libraire, rue St-Genès, n°44 Relié 1833 In-8, (13x20 cm), relié demi-basane, dos à faux-nerfs titré, 91 pages, 2 illustrations en noir et blanc, rare publication ; quelques traces dans le texte, manques sur les plats, mors frottés, état correct. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.‎

Référence libraire : dk8

Livre Rare Book

Abraxas-Libris
Bécherel France Francia França France
[Livres de Abraxas-Libris]

140,00 € Acheter

‎LEMOINE Paul‎

‎Volcans et Tremblements De Terre‎

‎Paris Hachette 1928 In12 186 pages - Collection bibliotheque des merveilles - 23 planches hors texte - bon etat general‎

‎Bon‎

Référence libraire : 56Dn

Livre Rare Book

L'Encrivore
Vendôme France Francia França France
[Livres de L'Encrivore]

8,00 € Acheter

‎LEMOINE Paul‎

‎Volcans et Tremblements De Terre‎

‎Paris Hachette 1928 In12 186 pages - Collection bibliotheque des merveilles - 23 planches hors texte - bon etat general‎

‎Bon‎

Référence libraire : 56Dn

Livre Rare Book

L'Encrivore
Vendôme France Francia França France
[Livres de L'Encrivore]

8,00 € Acheter

‎Lengyel E.‎

‎Der Etnaausbruch im Jahre 1928 und sein Gestein‎

‎Collana Acta chemica, mineralogica et physica. Tomus I - fasc. 2 - in 8° - pp.129-147 - Brossura editoriale - Tavola in b/n fuori testo, illustrazione in b/n nel testo‎

MareMagnum

Antica Libreria Srl
S. Gregorio Catania, IT
[Livres de Antica Libreria Srl]

15,00 € Acheter

‎LEONARDI - QUARONI - RIGATO- SCALI -‎

‎Le collezioni del Museo Civico di Storia Naturale di Milano‎

‎Milano, 1995, 8vo brossura, pp. 295 (Atti della Soc. It. Sc. Nat. e del Museo Civico di St. Nat. di Milano)‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

25,00 € Acheter

‎Lepiscopo Anna Maria‎

‎Le formazioni laviche fra Mascali e Rovittello (Castiglione - Etna) - (Tesi di Laurea)‎

‎Università degli studi di Catania - Facoltà di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali - Corso di Laurea in Scienze Naturali; relatori Prof. Salvatore Cucuzza Silvestri e Dott. Maria Di Re (29i).‎

‎LEYRELOUP André‎

‎LE SOCLE PROFOND EN VELAY D'APRES LES ENCLAVES REMONTEES PAR LES VOLCANS NEOGENES. SON THERMOMETAMORPHISME ET SA LITHOLOGIE : GRANITES ET SERIE CHARNOCKITIQUE ( MASSIF CENTRAL FRANCAIS).‎

‎Université de Nantes ( Laboratoire de Pétrologie et Minéralogie), 1973, tapuscrit format 298x213mm , 356 pages, illustrations photographiques in texte, couverture légèrement salie sinon bon exemplaire.‎

‎Mémoire édité dans la série des Travaux du Laboratoire de Pétrologie et Minéralogie de l'Institut des Sciences de la Nature de l'Université de Nantes.‎

Référence libraire : 3920

Livre Rare Book

Librairie Franck Launai
Guerande France Francia França France
[Livres de Librairie Franck Launai]

30,00 € Acheter

‎LIPPI Carminantonio‎

‎Il carbone fossile e' la cagione de' vulcani di C. Lippi...‎

‎In 16, cm 12 x 18, pp. 34. Brossura muta coeva. Rara plachetta ispirata dalla visita all'eruzione del Vesuvio avvenuta nel 1820, da parte del Principe di Daminarca in compagnia dei chimici Davy e Monticelli. Lippi sostiene che il carbon fossile presente tra le rocce, sia la causa dei fenomenti vulcanici‎

‎LISETTA GIACOMELLI, ROBERTO SCANDONE‎

‎VULCANI D'ITALIA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. La vista di una colata di lava che scorre come un denso fiume incandescente è uno degli spettacoli più affascinanti e impressionanti offerti dalla natura. Chiunque vi assista, inevitabilmente, si chiede da dove venga, come si formi e per quanto tempo continuerà a risalire da sotto terra questo materiale così insolito, pericoloso e bello nello stesso tempo. L'attività vulcanica suscita da sempre un misto di terrore e di irresistibile fascino e, nel corso dei secoli, molti si sono cimentati nel descrivere le sensazioni suscitate dalle eruzioni vulcaniche. Nel 1877, Renato Fucini, osservando il Vesuvio in attività, riassumeva buona parte di queste sensazioni, scrivendo «... Non v'è sguardo umano, io credo, in questa regione che la sera si chiuda senza aver guardato la cima della montagna. (...) Il dotto la osserva per misurare la sua piccolezza di fronte ai grandi misteri della natura; l'ignorante vi posa volentieri lo sguardo, perché tanta bellezza è accessibile anche alle menti più ottuse». Questo libro dedicato ai vulcani d'Italia cerca di riassumere almeno in parte il grandioso sforzo di conoscenza realizzato dalla comunità vulcanologica italiana in questi anni di proficuo lavoro. Gli Autori hanno cercato di riassumere per ciascun vulcano il patrimonio di conoscenze sulla struttura ed evoluzione vulcanologica, così come il contesto storico e sociale cresciuto attorno al vulcano. Non si tratta solo dei vulcani attivi o quiescenti, ma si presentano tutti i vulcani che hanno dispiegato la loro attività in un periodo geologico recente. L'opera, unica nel suo genere, è utile non solo per gli studiosi della materia, ma soprattutto per quanti, curiosi della natura, vogliano meglio conoscere il territorio in cui si trovano. This book dedicated to the volcanoes of Italy tries to summarize at least part of the huge effort made by the Italian volcanological community knowledge through years of successful work. The authors sought to summarize for each volcano the wealth of knowledge about volcanic structure and evolution, as well as the historical and social context grew up around the volcano. It's not just volcanoes active or quiescent, but occur all volcanoes that have unfolded their business in a recent geological period. The work is useful not only for scholars of matter, but especially for those who, curious nature, want to better know the area where they are located. Descrizione bibliografica Titolo: Vulcani d'Italia Autore: Lisetta Giacomelli, Roberto Scandone Editore: Napoli: Liguori, 2007 Lunghezza: 475 pagine; 24 cm Peso di spedizione: 1,1 Kg ISBN: 8820740648, 9788820740641 Collana: Volume 7 di Basic. Biblioteca scientifica Soggetti: Geologia, Vulcanologia, Scienze della terra, Geofisica, Geografia, Manuali, Vulcani italiani, Terremoti, Eruzioni storiche, Campi Flegrei, Vesuvio, Ischia, Etna, Sicilia, Campania, Napoli, Salina, Panarea, Vulcano, Lipari, Stromboli, Marsili, Vavilov, Magma, Lava, Protezione civile, Rischio geologico, Monte Nuovo, Storia eruttiva, Sud, Filicudi, Alicudi, Sciara del Fuoco, Previsioni, Enzo Boschi, Geochimica, Rilievi, Misurazioni, Dati, Camera magmatica, Monitoraggio, Analisi, Gas, Anidride carbonica, Vapor d'acqua, Anidride solforosa, Sorveglianza, Tsunami, Natura, Monti Vulsini, Bolsena, Latera, Montefiascone, Toscana, Lago di Vico, Monti Cimini, Bracciano, Sabatini, Lazio, Sacrofano, Baccano, Tolfa, Colli Albani, Ponza, Palmarola, Ventotene, Santo Stefano, Pontine, Isole, Procida, Tufo giallo napoletano, Pliniana, Tufo Verde, Grand Tour, Eolie, Fossa, Pantelleria, Linosa, Ustica, Plinio, Mercalli, Osservatorio Vesuviano, Bibliografia, Libri illustrati, Carlo III Borbone, Scavi, Ercolano, Pompei, Pozzuoli, Averno, Agnano, Geology, Volcanology, Earth Sciences, Geophysics, Geography, Manuals, Italian Volcanoes, Earthquakes, Historical Eruptions, Vesuvius, Ischia, Etna, Sicily, Campania, Naples, Vulcano, Civil Protection, Geological Risk, Monte Nuovo, Eruptive History, South, Sciara del Fuoco, Forecasts, Geochemistry, Surveys, Measurements, Data, Magma chamber, Monitoring, Analysis, Carbon dioxide, Water vapor, Sulfur, Surveillance, Tsunami, Nature, Islands, Neapolitan yellow tuff, Pliniana, Green tuff, Grand Tour, Plinio, Vesuvius Observatory, Bibliography, Illustrated books, Excavations, Herculaneum, Pompeii Parole e frasi comuni attività esplosiva stromboliana base blocchi bocca eruttiva bordo caduta cenere caldera Campi Flegrei ceneri centro eruttivo Colli Albani colonna eruttiva conetto costa cratere Sud-Est Crateri Esplosiva crosta Cvest eruzione isola depositi duomo lavico effusiva emissione eruzioni effusive eruzioni esplosive fianco flussi piroclastici fontane lava forma formazione forti esplosioni frane fratture gassose ignimbriti incremento isole area emissione lago lapilli Laterale lava viscosa lavico Lipari livello magma mare marzo materiale metri Monte Epomeo Nord Nord-Est piccole pomici caduta prodotti eruzioni prodotti vulcanici profondità Punta quota rilievo rocce Sacrofano scavi scorie nere spessore spiaggia strato di pomici Stromboli strutture superficie temperatura terremoti Torre del Greco trabocco Tufo Valle del Bove Vesuvio visibili vulcano vulcanologia zona Indice Prefazione I vulcani del Lazio Le isole Pontine I vulcani dell'Italia Meridionale Le isole Eolie I vulcani di Sicilia Nozioni di vulcanologia Bibliografia Roberto Scandone, laureato in Fisica, è docente di Fisica del Vulcanismo presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Roma Tre. È autore di numerosi articoli scientifici pubblicati sulle principali riviste internazionali. Ha pubblicato libri di testo di vulcanologia e diversi lavori di carattere divulgativo nel campo della geofisica. Fa parte del comitato editoriale delle riviste “Journal of Volcanology and Geothermal Research” e di “Seismology and Volcanology”. Si occupa dello studio dei meccanismi delle eruzioni, della valutazione del rischio vulcanico e di divulgazione scientifica attraverso lavori multimediali. È componente della Commissione Nazionale Grandi Rischi in qualità di esperto nel settore vulcanologico. Lisetta Giacomelli, laureata in Geologia, ha partecipato a ricerche vulcanologiche relative ai vulcani italiani, pubblicandone i risultati su riviste italiane e internazionali. Ha presentato lavori a numerosi convegni di geofisica e vulcanologia. Ha pubblicato libri di testo universitari di vulcanologia, un libro sulla storia vulcanologica della Campania e un volume sulla storia del Vesuvio e sull'eruzione del 79 d.C., con escursioni tra i siti archeologici sepolti dall'evento (Pompei, Ercolano, ecc.). Si occupa di divulgazione scientifica nel campo delle Scienze della Terra, con la partecipazione a lavori multimediali e attraverso la creazione di pagine web.‎

‎Lièvre D.‎

‎Les Volcans du Japon.‎

‎Librairie Plon. "Bibliothèque illustrée des voyages autour du monde, par terre et par mer" (n° 83). 1899. Fascicule in-8° agrafé. 32 pages. Nombreuses illustrations. E.O.‎

‎Très bon état.‎

Référence libraire : 2132

Livre Rare Book

Librairie du Scalaire
Lyon France Francia França France
[Livres de Librairie du Scalaire]

15,00 € Acheter

‎Lorenzi Arrigo‎

‎L'attività vulcanica e le sue conseguenze geomorfologiche‎

‎Appunti per il Corso speciale di Geografia tenuto dal Prof. Arrigo Lorenzi - Collana Università di Padova. Anno Accademico 1944/45 - in 8° - pp.67 - Brossura editoriale - Sottolineature a matita colorata e a matita in molte pagine‎

MareMagnum

Antica Libreria Srl
S. Gregorio Catania, IT
[Livres de Antica Libreria Srl]

12,00 € Acheter

‎LUCA (DE) Ferdinando‎

‎NUOVE CONSIDERAZIONI SU' VULCANI E SULLA LORO CAGIONE.‎

‎Memoria letta alla Reale Accademia delle Scienze di Napoli nel 1846 e riprodotta con qualche aggiunzione nel 1850. Stamp. della Societ Filomatica, Napoli, 1850. In-8 p. (mm. 213x143), cartoncino muto mod., pp. 72. Memoria seguita (p. 31) da: Stato della geografia a' tempi nostri, presentata al VII Congresso degli scienziati italiani in Napoli nel 1845 e riprodotto con molte aggiunzioni nel 1850. "Edizione originale"Cfr. Furchheim, p. 97.Qualche fiorit.; mancanza (mm. 76x30) dell'ang. super. del frontesp., peraltro discreto esemplare con barbe.‎

Référence libraire : 116347

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

120,00 € Acheter

‎LUCA (DE) Ferdinando‎

‎NUOVE CONSIDERAZIONI SU’ VULCANI E SULLA LORO CAGIONE. Memoria letta alla Reale Accademia delle Scienze di Napoli nel 1846 e riprodotta con qualche aggiunzione nel 1850.‎

‎In-8 p. (mm. 213x143), cartoncino muto mod., pp. 72. Memoria seguita (p. 31) da: “Stato della geografia a' tempi nostri, presentata al VII Congresso degli scienziati italiani in Napoli nel 1845 e riprodotto con molte aggiunzioni nel 1850”. "Edizione originale" Cfr. Furchheim, p. 97. Qualche fiorit.; mancanza (mm. 76x30) dell’ang. super. del frontesp., peraltro discreto esemplare con barbe.‎

‎LUCINI FINETTI FIORENTINI ZANUCCHI TREVISAN VIGHI COMASCHI etc etc‎

‎BOLLETTINI DELLA SOCIETA GEOLOGICA ITALIANA VOL LXXVII‎

‎VOLUME RILEGATO CON TRE FASCICOLI VOL LXXVII FASCICOLO 1-2-3OGNI FASCICOLO CONSTA DI NUMEROSISSIME FOTO ILLUSTRAZIONI E CARTINE MAPPE ENORMI PIU' VOLTE RIPIEGATE E NUMEROSI ARTICOLI FIRMA D'APARTENENZA‎

‎Luswergh C.‎

‎Carta schematica della distribuzione dei vulcani, delle rocce eruttive recenti e vulcani di fango in Italia. Tratto da " La penisola italiana : saggio di corografia scientifica" di Teobaldo Fischer.‎

‎In 4? (cm ), senza rilegatura, pagg.1 cromolitografia di cm 33,5x27,8 ca. (39,5x32 ca. compresi i margini bianchi), scala 1:4.000.000, qualche rarissima lieve fioritura al margine bianco, ottimo e fresco es.‎

‎Macdonald Gordon A.‎

‎Volcanoes‎

‎"There is nothing in all of nature that arouses more interest and more terror in mankind than a great volcanic eruption"; opera riccamente illustrata con disegni scientifici e fotografie b.n (27h).‎

‎MACKENZIE W., DONALDSON C., GUILFORD C.‎

‎ATLANTE DELLE ROCCE MAGMATICHE E E DELLE LORO TESSITURE.‎

‎NUM. ILL. COLORE, OTTIME CONDIZ.‎

‎MAJO Ester‎

‎Contributo allo studio delle RELAZIONI tra i MICROSISMI e gli ELEMENTI METEORICI. Estratto originale dal Bollettino della Società dei naturalisti in Napoli, vol. 38., a. 40. (1926)‎

‎In cop., INVIO AUTOGRAFO dell'Autrice al Prof. G. B. RIZZO. In-8° (cm. 24,4x16,9), pp. 8 (da p. 120 a p. 127) con 8 FIGURE (grafici). Brossura editoriale. MAJO si occupò anche di fenomeni vulcanici e variazioni atmosferiche alla grotta del Cane nei Campi Flegrei, di clima e popolazione. geografia e meterologia. Censito come estratto alla sola Biblioteca statale di Cremona.‎

‎Malladra Alessandro‎

‎Bulletin volcanologique‎

‎Opuscolo, in lingua francese, in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto da "Bulletin volcanologique"; contiene l'ordine del giorno della sez. di vulcanologia alla II assemblea generale geodesica e geofisica Internazionale che ebbe luogo a Madrid nel 1924 e il rapporto del Segretario Generale M. Malladra sulle modalità di funzionamento dell'ufficio centrale di vulcanologia di Napoli (27I).‎

‎Malladra Alessandro‎

‎Cartografia antica e vulcanologica‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto da "Bulletin Volcanologique Organe de l'Association de Volcanologie" (27I).‎

‎Malladra Alessandro‎

‎Grotta di scolamento lavico negli efflussi vesuviani del 1858‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto dal "Bollettino della Società dei Naturalisti in Napoli"; corredato da n. 2 fotografie in b.n. f.t. e da planimetria ripiegata. All'interno conservate le due fotografie originali rappresentate in stampa all'interno dell'opuscolo. La tavola ripiegata rappresenta la grotta lavica negli efflussi Vesuviani del 1858 (27I).‎

‎Malladra Alessandro‎

‎I gas vulcanici e la vegetazione‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto dal "Bollettino della Società Sismologica Italiana"; corredato da alcune fotografie in b.n. n.t (27I).‎

‎Malladra Alessandro‎

‎La pioggia sul Vesuvio nel periodo 1863 - 1913‎

‎Opuscolo in brossura a colla con copertina editoriale in estratto dal "Bollettino della Società Sigmologica Italiana"; corredato da tavv. e tabelle di contenuto statistico - scientifico e da 8 fotografie in b.n. f.t (27I).‎

‎Malladra Alessandro‎

‎Relazione sulla Nota: Sopra due proietti calcarei dell'eruzione vasuviana di Aprile 1906‎

‎Opuscolo in brossura a colla ricavato da miscellanea (27I).‎

‎Malladra Alessandro‎

‎Riassunto sull'attività del Vesuvio per l'anno 1917‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto dal "Bollettino della Società dei Naturisti in Napoli"; corredato da 4 figure n.t. e 2 tavole (27I).‎

‎Malladra Alessandro‎

‎Sulle modificazioni del Vesuvio dopo il 1906 e la livellazione geometrica del Vulcano‎

‎Opuscolo in brossura a colla con copertina editoriale muta; corredato da 13 fotografie in b.n. n.t. di particolare interesse e qualità (27I).‎

‎Malladra Alessandro‎

‎Temperature di lave fluenti nel cratere del Vesuvio (relazione sulla nota)‎

‎Opuscolo in brossura a colla ricavato da miscellanea (27I).‎

Nombre de résultats : 617 (13 Page(s))

Page précédente 1 ... 5 6 7 [8] 9 10 11 ... 13 Page suivante