Site indépendant de libraires professionnels

‎Volcanologie‎

Main

Thèmes parents

‎Geologie‎
Nombre de résultats : 617 (13 Page(s))

Page précédente 1 ... 6 7 8 [9] 10 11 12 ... 13 Page suivante

‎MALLADRA Alessandro -‎

‎Le recenti eruzioni vesuviane ed in particolare quella del 1929.‎

‎Roma, 1931, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 293/308 (intonso) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

14,00 € Acheter

‎MALLADRA, GIUSEPPE.‎

‎L'attività scientifica di Giuseppe Mercalli.‎

‎Rassegna Nazionale, Firenze, 1914. In 8vo grande, in antip. ill. fot. del Mercalli, pp. 31 (con l'Elenco cronologico delle pubblicazioni del Prof. Giuseppe Mercalli), bross. edit. Giuseppe Mercalli, naturalista e vulcanologo italiano (Milano, 1850 – Napoli, 1914). Docente di vulcanologia e sismologia all'Università di Napoli, successe nel 1911 a R. V. Matteucci nella direzione dell'Osservatorio Vesuviano. Esercitò una vasta attività scientifica nelle varie branche delle scienze naturali, ma si dedicò soprattutto a studi di vulcanologia e sismologia. A lui si devono relazioni su terremoti avvenuti in Italia e all'estero e numerosi studi sui fenomeni vulcanici dello Stromboli, di Vulcano e del Vesuvio, la prima carta sismica d'Italia e una scala sismica (scala Mercalli), tuttora usata, anche se con varie modifiche. Tra le sue opere: "Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia" (1883), "I vulcani attivi della Terra" (1907). Alessandro Malladra, vulcanologo italiano (Torino, 1865 – Roma, 1944). Tra i successori di Mercalli, fu professore di scienze naturali nel collegio Mellerio - Rosmini di Domodossola, e dal 1910 lavorò nell'Osservatorio vesuviano di cui fu a lungo direttore (dal 1927 al 1935). Autore di importanti scritti geologici e soprattutto vulcanologici, diresse gli"Annali dell'Osservatorio vesuviano" e il "Bulletin vulcanologique". Malladra ha rappresentato una delle figure più importanti della vulcanologia italiana. A lui, infatti, si devono le continue osservazioni dei fenomeni vulcanici del Vesuvio a partire dal 1909. Come riferisce Ungaretti, Malladra "nulla dice di se stesso, delle sue discese nel cratere, attaccato in fondo a trecento metri d’una fune". Poco prima della fine del mandato di direttore donò all’Osservatorio Vesuviano 50 medaglie di lava che costituiscono una buona parte della collezione dell’osservatorio. Il chimico Guido Carobbi nel 1933 rinvenne nelle fumarole del Vesuvio un nuovo minerale che chiamò malladrite in onore del vulcanologo torinese. Ex Libris Giovanni Castellana. Molto buono lo stato di conservazione.‎

‎MALLANDRA Alessandro -‎

‎Vulcani, vulcanismo e vulcanologia.‎

‎Milano, 1923, estratto con copertina posticcia muta, pp. 561/570 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

10,00 € Acheter

‎MANASSE Ernesto‎

‎Sopra alcune rocce eruttive della Tripolitania‎

‎In 8, pp. 139-146. Br. ed. Note sulle rocce eruttive nella regione della Tripolitania (Libia).‎

‎Manitta Guglielmo‎

‎L'eruzione dell'Etna del 1879 problema dell'Italia unita. Dall'apparato eruttivo a Passopisciaro‎

‎ill., ril. Con l'eruzione del 1879 l'Etna viene annoverata tra le calamità naturali da monitorare presenti nel territorio italiano. In un'Italia che solo da pochi anni ha raggiunto la sua unità nazionale, è stato necessario avviare una serie di studi e di ricerche che potessero contribuire alla prevenzione del rischio vulcanico, promossi soprattutto dal ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, e dal ministero della Pubblica Istruzione, come si evince dalla fitta corrispondenza. Questa ricerca, durata più anni, ha portato alla luce documenti di grandissimo interesse storico e vulcanologico.‎

‎MANZONI MARCELLO‎

‎DIZIONARIO DI GEOLOGIA‎

‎Marchese Giovanna‎

‎Su alcune vulcaniti della zona Faro Rosssello - Siculiana (Agrigento) - (Tesi di Laurea)‎

‎Università degli studi di Catania - Facoltà di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali - Corso di Laurea in Scienze Naturali; relatori Prof. Salvatore Cucuzza Silvestri e Dott. Maria Di Re (29i).‎

‎MARCHI Gaetano -‎

‎Cenni storico-cartografici sul Vesuvio.‎

‎Firenze, 1921, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 525/528 con una tavola fotografica e 6 carte (tre ripiegate) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

20,00 € Acheter

‎MARINELLI Giorgio‎

‎L'ENERGIE GEOTHERMIQUE en TOSCANE. Extrait (original) des Annales de la Société Géologique de Belgique, t. 85, 1961-62, bull. n. 10.‎

‎In-8° (cm. 24,4), pp. 22 (da p- 417 a p. 438) con 5 FIGURE nel testo + 1 grande CARTA RIPIEGATA fuori testo in bianco e nero (Carte gravimétrique dela TOSCANE. Anomalies de Bouguer). Bross. edit.‎

‎Marinelli Olinto‎

‎Sonder-abdruck aus der zeitschrift fur gletscherkunde fur eiszeitforschung und geschichte des klimas. Band V‎

‎Herausgegeben von Professor Dr. Ed. Bruckner - in 8° - pp.225-228 - Brossura editoriale - Illustrazioni in b/n nel testo - Piccole mancanze alla brossura - Il testo dell'estratto è in lingua italiana: 'Forme di fusione nelle nevi dell'Etna osservate durante e dopo l'eruzione del marzo 1910'‎

MareMagnum

Antica Libreria Srl
S. Gregorio Catania, IT
[Livres de Antica Libreria Srl]

18,00 € Acheter

‎MATTAUER Maurice ..//.. Maurice Mattauer.‎

‎Les déformations des matériaux de l'écorce terrestre.‎

‎Paris, Hermann, 1980, 1 volume, in-8, cartonnage souple éditeur, XVIII-493 p. Très nombreuses illustrations, photographies, plans, schémas, bibliographie, index.‎

‎Très bel exemplaire. ************* Remise 20 % pour toute commande supérieure à 100 €, envoi gratuit en courrier suivi et assurance à partir de 30 € d'achat (France seulement).‎

Référence libraire : 1388

Livre Rare Book

Yves Oziol
Clermont-Ferrand France Francia França France
[Livres de Yves Oziol]

50,00 € Acheter

‎Matuzawa Takeo‎

‎Study of earthquakes‎

‎Opera corredata da cartine ed ill. con disegni scientifici e fot. b.n (27h).‎

‎MEMERY (Henri)‎

‎Météorologie et phénomènes solaires‎

‎Bordeaux, Gounouilhou, 1910 - in-8 : 66 pp. - br., couv. pap. ; non coupé, dos déchiré sur 6 cm.‎

‎Bon exemplaire. Tableaux dépliants.‎

Référence libraire : 27

Livre Rare Book

Librairie Art et Arts
Bordeaux France Francia França France
[Livres de Librairie Art et Arts]

18,00 € Acheter

‎MERCALLI G.‎

‎I vulcani attivi della terra. Morfologia Dinamismo Prodotti Distribuzione geografica Cause‎

‎in 8°, pp. VIII, 422, bross. edit. rossa con ill. applicata. Una delle opere piu' importanti sui vulcani, con uno studio sui vulcani attivi, da parte del creatore della famosa scala che misura l'intensità dei terremoti, ill. da 82 inc. n.t. e 26 tavv. f.t.; lievi fior. 121/33‎

MareMagnum

La Fenice
Sanremo, IT
[Livres de La Fenice]

250,00 € Acheter

‎Mercalli Giuseppe‎

‎CONTRIBUZIONE ALLO STUDIO GEOLOGICO DEI VULCANI VITERBESI‎

‎Fascicolo estratto dalle Memorie della Pontificia Accademia dei nuovi Lincei, in 4° piccolo, dalla pagina 301 alla 334. Interessante saggio sulla vulcanologia viterbese del padre della scala sismica. Importante e poco comune, in bello stato.‎

‎Meunier St.‎

‎LA GEOLOGIE GENERALE‎

‎1 21.5x13.5 cm., 336, 32 pp., 42 figure nel testo, legatura in piena tela bordeaux, titoli e fregi in oro al dorso e al piatto anteriore, a secco al piatto posteriore, ex libris, firme di appartenenza, in allegato catalogo dell'editore, in francese‎

‎Michel François‎

‎Les Volcans à petits pas‎

‎Actes sud A petits pas Broché 2005 In-8 (16,7 x 24,5 cm), broché, 78 pages, illustrations en couleurs ; excellent état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.‎

Référence libraire : fh493

Livre Rare Book

Abraxas-Libris
Bécherel France Francia França France
[Livres de Abraxas-Libris]

8,00 € Acheter

‎Micheluccini Massimiliano‎

‎Guide for the excursion to Roccastrada (Tuscany)‎

‎Opuscolo, in lingua inglese, in brossura spillata con copertina editoriale a stampa pubblicato in occasione de "International Association of Volcanology Symposium on Ignimrites and Hyaloclastites" - September 1961 (27i).‎

‎MILLER RUSSELL‎

‎LA DERIVA DEI CONTINENTI‎

‎NUMEROSE ILLUSTRAZIONI B/N COLORE; ESEMPLARE ALLO STATO DI NUOVO‎

‎Milone Pietro‎

‎Osservazioni e misure durante l'eruzione etnea del maggio 1923 dalla bocca di NE‎

‎Collana Pubblicazioni del R. Osservatorio Geofisico e Meteorico di Catania - in 8° - pp.11 - Brossura editoriale‎

MareMagnum

Antica Libreria Srl
S. Gregorio Catania, IT
[Livres de Antica Libreria Srl]

15,00 € Acheter

‎Modestino Del Gaizo‎

‎Note di Storia della Vulcanologia (a proposito della grande eruzione del Vesuvio dell'aprile 1906), Comuniczione fatta all'Accademia Pontaniana nella Tornata del 6 maggio 1906 dal presidente prof. Modesto del Gaizo.‎

‎27,5x18,3 cm; 19, (1) pp. Senza brossura ma non selgato. interessantissima relazione di vulcanologia vesuviana. Qualche minimo strappetto al margine esterno della prima carta, senza perdita di materiale, e nel complesso buon esemplare.‎

‎MONTANARI LORIS‎

‎MODELLI PALEOGRAFICI DELLA SICILIA ED AREE CONTIGUE DAL TRIAS AL PLEISTOCENE‎

‎MONTICELLI TEODORO, COVELLI N.‎

‎ANALISI DEL FANGO DELL'ETNA‎

‎PICCOLO ESTRATTO SULL'ARGOMENTO, PROBABILMENTE PRESO DA QUALCHE VOLUME DELL'800 E BROSSURATO SU CARTONCINO, LA DATA SI INTUISCE DAL TIPO DI CARTA UTILIZZATA. E' UN ANALISI DELLE LAVE DELL'ETNA ESEGUITA DAI 2 AUTORI, INVIATA DAL FAMOSO MARIO GEMMELLARO. CON PARAGONI SULLE ERUZIONI AVVENUTE IN MACALUBA E MACALUBETTA DEL 1777‎

‎Moore Patrick‎

‎Earthquakes and volcanoes‎

‎(Collana : The true books) Conservata, incollata alla pagina di guardia, la copertina originale; illustrazioni di Patricia Cullen. "Yet there are many facts which are not so generally known. How does an earthquake occur? What is a tsunami, sometimes called a tidal wave? Why do volcanoes erupt, and what can we learn from their outbursts? In this books the author, sets out to answer questions such as these."; opera illustrata con disegni b.n. n.t (27h).‎

‎MOSETTI FERRUCCIO‎

‎L'ACQUA E LA VITA.‎

‎BUONE CONDIZ., CON FASCETTA ORIGINALE; COLLANA ITALIA NOSTRA N? 7‎

‎Mugnos Sabrina‎

‎Cosa si cela sotto i mari italiani. I grandi vulcani sommersi: pericoli e potenzialità‎

‎brossura Sotto le accoglienti acque del nostro mar Tirreno, nella cornice di uno dei paesaggi più suggestivi del mondo, si nascondono grandi tumulti geologici, che hanno originato colossali strutture sommerse di cui ci siamo accorti solo in tempi recenti. Il primato di vulcano attivo più grande d'Europa, per esempio, non appartiene all'Etna, bensì al misconosciuto Marsili che se ne sta appollaiato sulle piane abissali del Sud, a poche decine di chilometri dalle coste. La buona notizia è che nessuno di essi è in eruzione. Nondimeno, si stanno accumulando prove a favore di una consistente attività idrotermale, da cui il timore che possa innescare crolli di ampie porzioni degli edifici e, di conseguenza, tsunami. Tale scenario è preoccupante per il nostro piccolo mare, dove le onde raggiungerebbero le coste in brevissimo tempo senza alcun preavviso, poiché non esiste ancora un sistema di preallarme. Nel frattempo, il vorace fabbisogno energetico, unito alla necessità di attingere da fonti pulite, vede questi enormi vulcani come potenziali caldaie da sfruttare. Ma occorre valutare con attenzione il rischio nell'andar a stuzzicare "il can che dorme", seppur con le dovute precauzioni.‎

‎Mugnos Sabrina‎

‎Terra inquieta. Il fenomeno sismico in Italia‎

‎br. Un viaggio attraverso l'Italia per capire come e perché si registrano i terremoti, che di fatto sono una manifestazione di vita del pianeta che si raffredda. L'attività sismica si concentra lungo i margini delle placche tettoniche in cui è suddivisa la superficie della Terra, dove le zolle interagiscono reciprocamente spezzandosi, accavallandosi o fagocitandosi; e l'Italia è un paese fortemente sismico: il fermento maggiore si concentra a ridosso delle Alpi Orientali e lungo la dorsale appenninica, in particolare nel tratto centro-meridionale. In questo volume l'autrice spiega come i rischi non siano legati solo all'entità del possibile terremoto, ma anche alla densità edilizia e all'organizzazione urbanistica di un determinato territorio, che ne definiscono la vulnerabilità. La descrizione chiara dei fenomeni sismici, dalle cause fino ai metodi di misurazione e prevenzione, è accompagnata da un vademecum delle poche regole comportamentali da tenere a eventi in corso. Con prefazione di Francesca Bianco, direttrice dell'Osservatorio Vesuviano.‎

‎Munck S. - Noe-Nygaard A.‎

‎Age determination of the various stages of the tertiary volcanism in the West Greenland basalt province‎

‎Sobretiro de la Seccion I - Vulcanologia del Cenozoico (Primer Tomo), pags 247-256, 4 tablas, 1 fig. - Collana Congreso Geologico Internacional XX sesion - Ciudad de Mexico, 1956 - in 8° - pp.248-256 - Brossura editoriale - Illustrazione in b/n fuori testo‎

MareMagnum

Antica Libreria Srl
S. Gregorio Catania, IT
[Livres de Antica Libreria Srl]

10,00 € Acheter

‎Musumarra Aldo‎

‎Una vita per l'Etna. Orazio Silvestri vulcanologo fiorentino (1835-1890)‎

‎ill., ril. Nel gennaio del 1863 il fiorentino Orazio Silvestri giunse a Catania per occupare la cattedra di Chimica Generale di quella Università. L'Etna lo incantò subito e quando nel 1865 esplose la grande eruzione, che formò i Monti Sartorius, avvenne il fortunato incontro con il vulcanologo francese Ferdinand Fouqué. Il ritrovamento di rilevanti epistolari ha permesso una ricostruzione accurata dell'attività di questo valoroso scienziato sia nella vita familiare che nel contesto universitario pisano e catanese. Ma Orazio Silvestri, votatosi alla Vulcanologia, ci ha lasciato soprattutto delle avvincenti e accurate descrizioni delle eruzioni alle quali assistette in condizioni spesso rischiose. Le ascensioni al vulcano, i congressi, gli incontri con i più eminenti scienziati, le diatribe scientifiche, la calamità del colera: è il mondo della seconda metà del XIX secolo a rivivere in queste pagine corredate da immagini spesso inedite, fino all'ultima eruzione studiata da Silvestri quella che nel nel 1888 provocò l'esplosione di Vulcano nelle isole Eolie, conclusasi nel 1890, l'anno stesso della sua prematura morte.‎

‎Neri Marco‎

‎Etna il nemico sbagliato. Il drammatico confronto tra la natura e l'uomo nel corso dell'eruzione etnea del 1991-1993‎

‎br. L'eruzione dell'Etna del 1991-1993 è stata lunga, imponente, estremamente pericolosa per le popolazioni del versante orientale del vulcano; un evento che sin da subito è diventato un serrato confronto tra la Natura e l'Uomo. Un confronto scientifico, tecnologico ed etico insieme, dall'esito contraddittorio ancora oggi vivacemente dibattuto. L'eruzione aveva preso di mira l'abitato di Zafferana Etnea, inizialmente destinata a soccombere sotto l'inesorabile incedere della lava, ma gli interventi di contenimento e deviazione delle colate hanno cambiato il corso naturale della storia, salvando la città. Qui narriamo di quegli eventi eccezionali, caratterizzati da contraddizioni aspre e a volte drammatiche, visti dagli occhi di un giovane vulcanologo e dall'obiettivo di un esperto fotografo, entrambi impegnati nelle attività di monitoraggio dell'eruzione. Un racconto che lascia spazio alla documentazione scientifica, ma anche all'estetica ed alla tecnica fotografica, in cui le sensazioni degli autori si mescolano con quelle delle persone che hanno vissuto con loro quei momenti coinvolgenti ed indelebili.‎

‎Noe-Nygaard A. - Rasmussen J.‎

‎The making of the basalt plateau of the Faroes‎

‎Sobretiro de la Seccion I - Vulcanologia del Cenozoico (Segundo Tomo), pags 399-407, 1 fig., 3 tablas - Collana Congreso Geologico Internacional XX sesion - Ciudad de Mexico, 1956 - in 8° - pp.399-407 - Brossura editoriale - Illustrazione in b/n fuori testo‎

MareMagnum

Antica Libreria Srl
S. Gregorio Catania, IT
[Livres de Antica Libreria Srl]

10,00 € Acheter

‎Note illustrative su la carta geologica degli Altipiani Hararini e della Dancalia Meridionale.‎

‎GORTANI Michele - BIANCHI Angelo -‎

‎Bologna, 1941, 4to stralcio, pp. 89/104. Intonso. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

16,00 € Acheter

‎NOUGIER Jacques.‎

‎Les Phases volcaniques successives dans la péninsule Rallier-du-Baty (Archipel de Kerguelen).‎

‎Tiré-à-part des "Comptes rendus des séances de l'Académie des Sciences", séance du 6 mai 1963. Plaquette in-8° agrafée. 4 pages sous chemise imprimée. Cachet à l'encre d'"Hommage de l'Auteur".‎

‎Très bon état. (Provenance : Archives P.-E.V.).‎

Référence libraire : 2242

Livre Rare Book

Librairie du Scalaire
Lyon France Francia França France
[Livres de Librairie du Scalaire]

20,00 € Acheter

‎Oddone Emilio‎

‎Intorno ad alcuni problemi che interessano la vulcanologia e la sismologia‎

‎in 8° - pp.38 - Brossura editoriale - Illustrazioni in b/n nel testo‎

MareMagnum

Antica Libreria Srl
S. Gregorio Catania, IT
[Livres de Antica Libreria Srl]

25,00 € Acheter

‎OGNIBEN LEO‎

‎SCHEMA GEOLOGICO DELLA CALABRIA IN BASE AI DATI ODIERNI ESTR. DA "GEOLOGICA ROMANA" VOL. XII 1973 PP. 243 585 258 FIGURE 1 CARTA GEOLOGICA A COLORI‎

‎NUM. ILL. B/N; OTTIME CONDIZIONI‎

‎ORCEL J BLANQUET E‎

‎Les Volcans‎

‎Paris Bourrelier & Co 1953 Grand in 12 127 pages - cartonnage editeur - trés nombreuses illustrations - trés bon etat‎

‎Très bon‎

Référence libraire : 44Dx

Livre Rare Book

L'Encrivore
Vendôme France Francia França France
[Livres de L'Encrivore]

4,80 € Acheter

‎ORCEL J BLANQUET E‎

‎Les Volcans‎

‎Paris Bourrelier & Co 1953 Grand in 12 127 pages - cartonnage editeur - trés nombreuses illustrations - trés bon etat‎

‎Très bon‎

Référence libraire : 44Dx

Livre Rare Book

L'Encrivore
Vendôme France Francia França France
[Livres de L'Encrivore]

4,80 € Acheter

‎Orcel J. & Blanquet E.‎

‎I vulcani. IV Edizione.‎

‎(Roma), Edizioni Paoline, 1965, in-16, br., pp. 139. Con ill. nel t. e tavv. in b.n.‎

‎ORCEL-J. e BLANQUET-E.‎

‎I vulcani.‎

‎Verona-ed. paoline, 1958 in 16° pp. 143. Dall’indice: Origine e sviluppo; I vulcani attivi, Vsuvio, Etna, Eolie, Kailauea; La montagna Pelée; I geysers; Vulcani sottomarini; Prodotti delle eruzioni. Cop. ill.‎

‎OTTO DE FIORE‎

‎COME L'ITALIA POSSA DIFENDERSI DAI TERREMOTI‎

‎PALAZZO Luigi -‎

‎Risultati delle determinazioni magnetiche in Sicilia, e cenni sulle perturbazioni nelle isole vulcaniche e nei dintorni dell'Etna.‎

‎Roma, 1897, 4to articolo, pp. 331/337 con due tabelle, in fascicolo completo degli “Atti della Reale Accademia dei Lincei, Rendiconti”. Intonso (quasi sciolto).‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

15,00 € Acheter

‎PALIOTTI Vittorio -‎

‎Da secoli Pozzuoli si muove in altalena.‎

‎Milano, 1970, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 409/412 con una cartina e 4 fotografie. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

12,00 € Acheter

‎Panza Giuliano F.; Peresan Antonella‎

‎Difendersi dal terremoto si può. L'approccio neodeterministico‎

‎br. Esiste da molti anni un approccio alla determinazione della pericolosità sismica che è correttamente fondato sulla geofisica e sulle informazioni disponibili: si tratta dell'approccio neo-deterministico, messo a punto da una équipe di sismologi con a capo Giuliano Panza, e di cui fa parte Antonella Peresan. Questo loro libro spiega con parole comprensibili cosa sia e come funzioni il metodo neo-deterministico, illustrando anche le ragioni per le quali la mirabolante precisione dei dati forniti dalle vigenti normative è fuori scala. Il libro è utile per ingegneri, geologi, professionisti delle costruzioni e per i responsabili del patrimonio pubblico.‎

‎PAOLO GASPARINI‎

‎LA TERRA INQUIETA. DIFENDERSI DA TERREMOTI ED ERUZIONI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Per difendersi bisogna conoscere. Stavo scrivendo: per difendersi da un nemico bisogna conoscerlo. Ma la natura non è nemica dell'Uomo. L'Uomo è parte della natura e ha il dovere di conservarne l'equilibrio. Conoscendo e tenendo conto con intelligenza delle manifestazioni più volente della natura – terremoti, eruzioni, uragani – l'Uomo può ridurne i danni. Lo scopo di questo libro è di diffondere quanto sappiamo oggi su terremoti ed eruzioni. Descrizione bibliografica Titolo: La terra inquieta. Difendersi da terremoti ed eruzioni Autore: Paolo Gasparini Presentazione di: Franco Barberi Editore: Napoli: Franco Di Mauro, Novembre 2000 Lunghezza: 176 pagine; 21 cm; illustrato ISBN: 8887365156, 9788887365153 Soggetti: Scienza, Geologia, Vulcanologia, Geofisica, Sismologia, Ambiente, Terra, Tecnica, Geologia, Scienze della Terra, Vulcani, Terremoti, Eruzioni storiche, Divulgazione scientifica, Tettonica delle placche, Anello del Fuoco, Vesuvio, Etna, Attività vulcanica, Corpo Bull, Caldera, California, Campi, Chouet, Crepa, Cratere, Crosta, Deformazione, Profondità, Energia, Eruzione, Flusso, Fluido, Frattura, Frequenza, Italia, Strato, Lava, Long Valley, Camera magmatica, Magnitudine, Misurazione, Parametri, Onda, Pressione, Scattering, Rifrazione, Shear, Stazioni, Spettrali, Deformazione, Telesismica, Temperatura, Tomografia, Sollevamento, Velocità, Tremore, Onde, Zona, Fisica, Giappone, Taiwan, Romania, Turchia, Sud Italia, Rischio sismico, Prevenzione, Abusivismo edilizio, Paesi Vesuviani, Campania, Napoli, Storia, Danni, Ricerca, Dati, Curiosità, Previsioni, Segnali, Catastrofi naturali, Zone sismiche, Normativa, Costruzioni antisismiche, Edilizia, Terremoto, 1980, Irpinia, Pozzuoli, Campi Flegrei, Bradisismo, Fumarole, Sollevamento del suolo, Sorveglianza, Allarme, Osservatorio Vesuviano, Fenomeni eruttivi, Colate laviche, Fertilità, Didattica, Libri scientifici, Libri Vintage illustrati fuori catalogo, Sistema Poseidon, EDUSEIS, ING, ‪Roberto Scandone, Mario Tozzi, L. Giacomelli, Giorgio Buchner, Magnitudo, VEI, Ricerca, Fluidi, Magma, Protezione Civile, Geodesia, Faglie, 1456, Messina, Maremoto, Cina, India, Dighe, Appennino, Allarme, Seneca, Tacito, Plinio il Vecchio, Pompei, Ercolano, 79, Delli Falconi, Faglia trascorrente, Fratture terrestri, Lisbona, Calabria, Turchia, Grecia, Santorini, Creta, Basilicata, Indonesia, Robert Mallet, Sismografo, Scala Mercalli, Luigi Palmieri, Ischia, Marcello Gigante, Casamicciola, Fuji, Strumenti, Zone sismiche, Norme di comportamento, Rabaul, Energia, Monte Somma, Fertilità, Suolo, Aldo Zollo, Bibliografia, Riferimento, Science, Geology, Volcanology, Geophysics, Seismology, Environment, Earth, Technique, Geology, Earth sciences, Volcanoes, Earthquakes, Historical eruptions, Scientific dissemination, Plate tectonics, Ring of Fire, Vesuvius, Volcanic activity, Crater, Crust, Deformation, Depth, Energy, Eruption, Flow, Fluid, Fracture, Frequency, Italy, Stratum, Magmatic Camera, Magnitude, Measurement, Parameters, Wave, Pressure, Scattering, Refraction, Stations, Spectral, Deformation, Teleseismic, Temperature, Tomography, Lifting, Speed, Tremor, Waves, Area, Physics, Japan, Turkey, Southern Italy, Seismic risk, Prevention, Illegal building, Vesuvian Countries, Naples, History, Damages, Research, Data, Curiosities, Forecasts, Signals, Natural disasters, Seismic zones, Regulations, Anti-seismic constructions, Construction, Earthquake, Bradyseism, Fumaroles, Ground Uplift, Surveillance, Alarm, Eruptive phenomena, Flows, Fertility, Didactics, Scientific books, Out-of-print illustrated books, Poseidon system, Vesuvian observatory, Magnitude, Research, Fluids, Magma, Civil protection, Geodesy, Faults, Seaquake, China, India, Dams, Apennines, Alarm, Tacitus, Pliny the Elder, Pompeii, Herculaneum, Transcurrent fault, Earth fractures, Lisbon, Turkey, Greece, Crete, Seismograph, Scale, Instruments, Seismic zones, Rules of conduct, Energy, Fertility, Soil, Bibliography, Reference‎

‎Pappalardo Giuseppe Carmelo‎

‎Rilevamento geo - vulcanologico della tavoletta M. Etna Sud - (Tesi di Laurea)‎

‎Università degli studi di Catania - Facoltà di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali - Corso di Laurea in Scienze Geologiche; relatore Prof. Salvatore Cucuzza (29i).‎

‎Parascandola Antonio‎

‎Lo stato attuale del Vesuvio‎

‎30 agosto 1950 - Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana. Volume LXX - 1951 - in 8° - pp.10 - Brossura editoriale - Illustrazioni in b/n nel testo e fuori testo - Dedica autografa dell'Autore alla prima pagina‎

MareMagnum

Antica Libreria Srl
S. Gregorio Catania, IT
[Livres de Antica Libreria Srl]

16,00 € Acheter

‎PARASCANDOLA Antonio -‎

‎Lo stato attuale del Vesuvio.‎

‎Roma, 1951, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 513/522 con 2 figure e 3 tavole. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

10,00 € Acheter

‎Parlato Maria‎

‎Contributo alla conoscenza del carattere seriale delle lave Etnee - (Tesi di Laurea in Scienze Naturali)‎

‎Università degli studi di Catania - Facoltà di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali - Corso di Laurea in Scienze Naturali; relatore Prof. Alfredo Rittmann (29i).‎

‎PATANE' GIUSEPPE‎

‎I TERREMOTI DI S. M. AMMALATI E DI GUARDIA DELL'AGOSTO 1973 ESTRATTO DELLA RIVISTA MINERARIA SICILIANA N? 154-156 LUGLIO DICEMBRE 1975‎

‎ILL. E CARTINE, DEDICA AUTOGRAFA DELL'AUTORE‎

‎PELTIER (M. Ath.)‎

‎Météorologie; observations et recherches expérimentales sur les causes qui concourent à la formation des trombes‎

‎Paris, Cousin, 1840 - in-8 : 444 pp., 3 planches ill. dépl. - br., couv. pap., qqs mouill. marg. in-t.‎

‎Bon exemplaire de cet intéressant ouvrage sur les cyclones, à quelques piqûres près.‎

Référence libraire : 24

Livre Rare Book

Librairie Art et Arts
Bordeaux France Francia França France
[Livres de Librairie Art et Arts]

38,00 € Acheter

Nombre de résultats : 617 (13 Page(s))

Page précédente 1 ... 6 7 8 [9] 10 11 12 ... 13 Page suivante