COLAMONICO CARMELO
SOMMARIO DI STORIA DELLA GEOGRAFIA E DELLE SPEDIZIONI GEOGRAFICHE
|
|
COLOMBA L. -
Sul vulcanismo dei dintorni di Fort Portal.
Roma, 1907, 8vo estratto con copertina originale, pp. 5/11.
|
|
CORDIER (Pierre-Louis-Antoine).
Description des Roches composant l’écorce terrestre et des terrains cristallins constituant le sol primitif, avec indication des diverses applications des Roches aux arts et à l'industrie. Ouvrage rédigé d’après la classification, les manuscrits inédits et les leçons publiques de Feu P. L. A. Cordier par Charles d’Orbigny.
Paris, Savy et Dunod, 1868. XVI. 553 pages. 1 tableau dépliant hors-texte. (22,5x14 Cm). Broché. Couverture imprimée. Taches angulaires sur le plat supérieur. Petits manques angulaires. Ouvrage posthume du minéralogiste français P.L.A. Cordier. Il fut disciple de Dolomieu, professeur de géologie au Muséum d’Histoire Naturelle de Paris et successeur de Haüy à l’Académie des Sciences. Il avait fait partie de la commission scientifique qui accompagna Bonaparte en Egypte. Cet ouvrage contient notamment son important mémoire 'Sur les substances minérales dites en masses, qui entrent dans la composition des roches volcaniques de tous les âges' dans lequel il montre que les laves modernes et anciennes ont la même composition. Mouillures claires dans les angles intérieurs du premier cahier. Quelques taches et rousseurs éparses.
Bookseller reference : 91618
|
|
CORRA GIUSEPPE
LE RISORSE IDRICHE NELLA PROVINCIA DI VERONA
STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI EXTRAITCOMITE NATIONAL FRANCAISE DE GEOGRAPHIE CON IMMAGINI E FOTO
|
|
CORSI Miro - GATTO Giuseppe O. -
Motivi tettonici della zona Boscochiesanuova - Monte Castelberto (Lessini centro-settentrionali) .
Verona, 1964, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 20 con 2 figure, 4 tavole ed una carta ripiegata. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
CORTESOGNO L. - DI GIULIO A. - GALBIATI B. - VANNUCCI R. -
Volcanic Rocks into Western Ligurian Flysch: Petrographic-Geochemical Data and Paleogeographic Significance.
Grenoble, 1988, 4to estratto con copertina originale, pp. 179/195 con 12 grafici e 2 tabelle.
|
|
Cotton C. A.
Volcanoes as landscape forms
"This book is concerned with landforms of volcanic origin an with their geomorphic develpment rather than with theories of volcanism and petrogenis"; opera riccamente illustrata con fot. b.n. e disegni di carattere scientifico (27h).
|
|
COULON Christian -
L'intrusion basaltique de Santu Bainzu (Sardaigne septentrionale) .
Roma, Società Geologica Italiana, 1969, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 517/526 con 4 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
CRISTOFOLINI R. -
Recent trends in the study of Etna.
London, 1973, 4to stralcio, pp. 17/35 con 10 grafici e 7 tabelle. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
CRISTOFOLINI R., CUCUZZA SILVESTRI S., SBACCHI A.
ETNA ERUZIONE 1983 ESTRATTO ATTI ACCADEMIA GIOENIA CATANIA 1984
NUM. ILL. B/N, ALLO STATO DI NUOVO
|
|
CRISTOFOLINI RENATO
ALCUNI ASPETTI DELL'ERUZIONE DEL KILAUEA (HAWAII) NELL'ESTATE DEL 1969
ESTRATTO DA BOLLETTINO DELL'ACCADEMIA GIOENIA CON FOTO BIANCO E NERO
|
|
CUCUZZA MICHELE
L'UOMO E IL VULCANO
TESI DI LAUREA RELATORE ALBERTO DI BLASI FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODERNE
|
|
CUCUZZA SILVESTRI
CALDERA ; CONO CENTRALE ; CRATERE VULCANICO
L'ENCICLOPEDIA DELLA TERRA MINERALI ROCCE FOSSILE CON FOTO DELL'AUTORE
|
|
CUCUZZA SILVESTRI
CHE COSA SAPPIAMO DEI VULCANI
MACCHIE D'UMIDO E GORE CON FOTO
|
|
CUCUZZA SILVESTRI
IL PARCO DELL'ETNA
2 BELLE FOTO IN B/N DELL'ETNA
|
|
CUCUZZA SILVESTRI
L'ETNA DAL 1957 AL 1959
CON FOTO
|
|
CUCUZZA SILVESTRI
NOTIZIE SU L'OSSERVATORIO VULCANOLOGICO ETNEO
CON FOTO DELL'OSSERVATORIO DELL'EPOCA E AI TEMPI MODERNI
|
|
CUCUZZA SILVESTRI
PERICOLOSITA E RISCHIO NELL'AREA ETNEA NEL QUADRO DELLA PROBLEMATICA DELL'ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE
ESTRATTO DA ATTI XXIII CONGRESSO GEOGRAFICO
|
|
CUCUZZA SILVESTRI
SU E GIU PER L'ETNA ALLA RIPRESA DELL'ATTIVITA SUBTERMINALE
NUMEROSE FOTOGRAFIE DELL'EPOCA ELL'AUTORE BIANCO E NERO: SALINELLE DI PATERNO, GROTTA DELLE COLOMBE, FARAGLIONI, VULCANETTO SUBETNEO DI MOTTA S.ANASTASIA
|
|
CUCUZZA SILVESTRI
VISIONI ETNEE
ESTRATTO DALL'ANNUARIO SCOLASTICO 1960-61 DEL COLLEGIO LEONARDO DA VINCI. CON FOTO
|
|
Cucuzza Silvestri S.
L'eruzione etnea del 1947
Estratto dal Bollettino delle sedute della Accademia Gioenia di Scienze Naturali in Catania. Serie IV, Fasc. II. Maggio 1948-Gennaio 1949 - in 8° - pp.5 - Brossura editoriale - Illustrazione in b/n nel testo - Dedica dell'Autore all'interno della brossura
|
|
Cucuzza Silvestri S.
La recente attività dello Stromboli (febbraio-marzo 1954)
Estratto dal Bollettino delle sedute della Accademia Gioenia di Scienze Naturali in Catania. Serie IV, Vol. III, Fasc. 1, 1955 - Collana Istituto Vulcanologico Etneo - Catania - in 8° - pp.6 - Brossura editoriale - Illustrazioni in b/n fuori testo - Dedica dell'Autore alla prima pagina
|
|
Cucuzza Silvestri Salvatore
Carlo Gemmellaro: cenni biografici e storici
Estratto da "Carlo Gemmellaro : la vulcanologia dell'Etna"; l'opera dalla quale è stata estratta questa copia venne pubblicata dall'editore Giuseppe Maimone di Catania nel 1989. L'esemplare è di particolare rilievo perché rappresenta, al di fuori della successiva pubblicazione a stampa, lo studio originale del noto vulcanologo Cucuzza Silvestri sulla figura del grande Carlo Gemmellaro (29i).
|
|
Cucuzza Silvestri Salvatore
Isole Eolie: importanza geo - vulcanologica e "aree significative"
Appunti originali e studi del noto vulcanologo siciliano sull'Arcipelago eoliano per il corso monografico dell'anno accademico 1973-74 per la Cattedra di Vulcanologia dell'Università di Catania (29i).
|
|
Cucuzza Silvestri Salvatore
L'eruzione dell'Etna del 1947
Opuscolo in brossura a colla con copertina editoriale a stampa in estratto da "Bulletin Volcanologique - Organe de l'Association de Volcanologie de l'Union gèodèsique et gèophysique internationale"; corredato da XLV tavv. con fotografie in b.n. f.t (29i).
|
|
CUCUZZA SILVESTRI SALVATORE
LAZZARO SPALLANZANI E L'ETNA
ESTRATTO ATTI ACCADEMIA GIOENIA DI CATANIA; COME NUOVO MAI LETTO
|
|
Cucuzza Silvestri Salvatore
Relazione geologica sul territorio urbano di Caltagirone (Prov. di Catania) con l'indicazione delle caratteristiche di stabilità delle diverse aree del centro abitato
Relazione geologica (dattiloscritta)sul territorio urbano di Caltagirone (prov. CT) con l'indicazione delle caratteristiche di stabilità delle diverse aree del centro abitato. All'interno alcune delle immagini fotografiche sono riprodotte in fotocopia, altre sono fotografie in originale incollate sulle pagine. Opera di particolare pregio che, oltre ai contenuti geologici, presenta rare immagini dell'importante centro siciliano. L'Autore fu un noto studioso, geologo e professore di Vulcanologia presso l'Università di Catania. (29i).
|
|
Cucuzza Silvestri Salvatore
Studi e ricerche di vulcanospeleologia nell'area etnea - Annotazioni (periodico)
Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali - Vol. 28 n. 349 (29i).
|
|
Cucuzza Silvestri Salvatore
Studi e ricerche di vulcanospeleologia nell'area etnea - Annotazioni (periodico)
Bozza (preprint) del bollettino dell'accademia Gioenia Scienze Naturali - Vol. 28 n. 349 (29i).
|
|
Cucuzza Silvestri Salvatore - Di Re Maria
Vulcanologia
Appunti del cattedratico, titolare della cattedra di vulcanologia presso l'università di Catania, per il suo corso di studi (29i).
|
|
CUCUZZA SILVESTRI, DI RE M. NICOTRA
ERUZIONI E PERICOLOSITA IN UN AREA CAMPIONE DEL VERSANTE MERIDIONALE DELL'ETNA
|
|
CUCUZZA SILVESTRI, M DI RE, RICCIARDI, M.E. TROVATO
L'ATTIVITA DELL'ETNA DAL 1970 AL 1976 NOTA I CRONACA DEI FENOMENI
|
|
Cucuzza-Silvestri S. - Ponte G.
Attività dell'Etna negli anni 1947-1948
in 8° - pp.3 - Brossura editoriale - Dedica autografa del primo Autore all'occhiello - Fioriture alla brossura - Estratto da Annali di Geofisica - Vol. II, n. 2, 1949, pag. 255-257
|
|
Cumin G.
Il cratere di Prata-Porci nel vulcano laziale
in 8° - pp.178-199 - Brossura editoriale - Una tavola in b/n fuori testo - Strappetto senza mancanze alla brossura
|
|
Cumin Gustavo
Alcuni appunti sul Vulcano Misti
in 8° - pp.6 - Brossura editoriale - Timbri e segni a matita al piatto superiore
|
|
Cumin Gustavo
Di due colate laviche dei dintorni di Manziana (Lazio)
Collana Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Estratto dal vol. XXXI, ser. 5a, 2° sem., fascc. 3°-4° - Roma, agosto 1922 - in 8° - pp.44-47 - Brossura editoriale - Fogli intonsi
|
|
Cumin Gustavo
Fenomeni d'erosione alveolare nelle rocce vulcaniche dei dintorni di Canale (Lazio)
in 8° - pp.8 - Brossura editoriale - Illustrazioni in b/n nel testo e fuori testo - Dedica dell'Autore alla brossura
|
|
Cumin Gustavo
Gaetano Ponte
Estratto dalla Rivista "Stromboli" n. 4 - Collana Istituto Vulcanologico Etneo Catania - in 4° - pp.33-34 - Brossura editoriale - Testo su due colonne
|
|
D'AMATO Gaetano
DIVISAMENTO CRITICO SULLE CORRENTI OPINIONI INTORNO A FENOMENI DEL VESUVIO, E DEGLI ALTRI VULCANI. E amplificazione del giudizio filosofico, dato già in luce sull'istesso argomento.
In-16 gr. (mm. 194x117), brossura muta mod., tit. ms. al piatto e al dorso, pp. (16),88. Lo studio del P. Gaetano D’Amato della Compagnia di Gesù termina a p. 85. L’Appendice “Sistema dell’Autore” continua fino a p. 90. Al ns. esempl. mancano le ultime 2 pagine e la tavola “Veduta del Monte Vesuvio”. "Edizione originale". Cfr. Furchheim “Bibliogr. del Vesuvio”, p. 5. Esemplare con arross. e fioriture.
|
|
D'ARRIGO Agatino
La RECENTE ERUZIONE dell'ETNA. Stralcio da "L'Universo. Rivista dell'Ist. Geogr. Militare", marzo-apr. 1951. [Con CARTA topogr. della zona interessata].
In-8° (cm. 24), pp. 12 (da p. 157 a p. 168) + 1 GRAN CARTA TOPOGRAFICA, cm. 83x24, scala 1.25.000, a 2 col., 7 volte ripiegata fuori testo (con la parte icoperta da lava recente in rosa) + 10 FOTOGRAFIE dell'evento in 6 tavole b.n. f.t. e con 5 SCHIZZI b.n. n.t. Bross. recente muta in bella carta decorata.
|
|
DAL PIAZ GIORGIO
GUIDA DELL'ISTITUTO E DEL MUSEO DI GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA
OPERA POSTUMA CON INTRODUZIONE DI GIAMBATTISTA DAL PIAZ E PICCOLI GIULIANO CON IMMAGINI E TAVOLE
|
|
DAL VERME L. -
Un'escursione al nuovo cratere, sull'etna.
Roma, 1886, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 679/689 con una carta litografica. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Daly Reginald A.
The nature of volcanic action
Proceedings of the American Academy of Arts and Sciences. Vol. XLVII, n. 3 - June, 1911 - in 8° - pp.48-122 - Brossura editoriale - Illustrazioni in b/n nel testo e fuori testo - Piatto inferiore staccato, mancanze al dorso
|
|
Daly Reginald A.
The nature of volcanic action
Opuscolo, in lingua inglse, in brossura a colla con copertina editoriale a stampa in estrattoda "Proceedings of the American Academy of Arts and Sciences"; corredato da 5 tavv. con fotografie in b.n f.t (55g).
|
|
DAUVILLIER ALEXANDRE.
LE VOLCANISME LUNAIRE ET TERRESTRE - Origine des continents, des océans et des atmosphères; l'énergie géothermique.
Editions Albin Michel, 1958, in 12 broché, jaquette, 300 pages. Bande annonce. Bon état.
Bookseller reference : 2232
|
|
DAUVILLIER (Alexandre).-
Le volcanisme lunaire et terrestre. origine des continents, des océans et des atmosphères. L'énergie géothermique.
P., Albin Michel (Collection "Sciences d'Aujourd'hui"), 1958, in 8° broché, 300 pages ; nombreuses figures.
Bookseller reference : 35175
|
|
DAUBREE, Auguste.
Études et expériences synthétiques sur le métamorphisme et sur la formation des roches cristallines, par M. Daubrée, ingénieur en chef des Mines...
Paris, Imprimerie Impériale, 1860 ; In-4°, plein cartonnage de l' éditeur imprimé en noir au 1er plat, dos muet ; VII, 127pp.Cartonnage un peu sali et jauni; piqûres à quelques feuillets. Cachet bleu-vert de la Librairie Ambroise Lefevre au titre, dans la marge inférieure.
Bookseller reference : c6029
|
|
Dauvillier Alexandre
Le volcanisme lunaire et terrestre - Origine des continents, des océans et des atmosphères - L'énergie géothermique
(Collana : Sciences d'aujourd'hui) Opera illustrata con schemi n.t. e tavv. fot. b.n. f.t (27h).
|
|
Day Arthur L.
Possible causes of the volcanic activity at lassen peak
Reprinted from the Journal of the Franklin Istitute, vol. 194, pp. 569-582, November, 1922 - Collana Geophysical laboratory Carnegie Institution of Washington. N. 465 - in 8° - pp.569-582 - Brossura editoriale - Illustrazione in b/n fuori testo
|
|
DE LAPPARENT A.
Volcans et tremblements de terre
Paris, Bloud et cie. 1912 377pp., avec plus de 70 ills., 23cm., br.orig. (dos peu touché aux bouts), texte frais et en bon état, W106647
Bookseller reference : W106647
|
|