|
De Ceglie Rossella; Petrocelli Carla
Dentro il vulcano. Il viaggio a Napoli di Gimbernat e Babbage nella prima metà dell'Ottocento
br. Tra la fine del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento, il Vesuvio e tutta l'area vulcanica del napoletano diventano la meta obbligata delle osservazioni di studiosi locali e stranieri, in un periodo in cui si gettano le basi della moderna geologia. Tra i tanti viaggi di scienziati a Napoli, in questo libro si seguono le tracce di due studiosi molto diversi tra loro, con in comune la fascinazione per il Vesuvio. Entrambi percorreranno gli stessi itinerari, rischiando di bruciarsi nel cratere, ma le loro strade non si incroceranno mai. Quella di Carlos de Gimbernat (1768-1834) è una originale e affascinante figura di studioso ben noto e inserito nella comunità scientifica del primo Ottocento. La sua vita è quasi la trama di un romanzo d'avventura, che lo vede in giro per un'Europa tormentata da guerre e rivoluzioni. Scienziato cosmopolita dai molteplici interessi, il suo arrivo a Napoli nel 1818 coincise con una spettacolare e lunga eruzione del Vesuvio: un evento dalla forte valenza che condizionerà il suo futuro. Il suo soggiorno sarà dedicato a escursioni e osservazioni geologiche e vulcanologiche, che unirà a ideali libertari in una commistione fortemente simbolica di nuove idee scientifiche e politiche. Matematico, fisico, riformatore scientifico dalla mente lungimirante, Charles Babbage (1791-1871) fu anche un viaggiatore instancabile. Nel 1828 arrivò a Napoli e fu ammaliato dal Vesuvio e dalle ricchezze geologiche dei Campi Flegrei. Visitando il Serapeo si soffermò sui singolari segni circolari e i misteriosi buchi lasciati dai molluschi sul marmo della "più notevole costruzione sulla faccia della terra": erano una prova evidente che il Tempio non si era trovato sempre allo stesso livello rispetto al mare. Con l'ausilio della sua macchina calcolatrice, proporrà un'interpretazione dei fenomeni osservati che sarà accettata dai più valenti geologi del tempo.
|
|
De Ceglie Rossella; Petrocelli Carla
Dentro il vulcano. Il viaggio a Napoli di Gimbernat e Babbage nella prima metà dell'Ottocento
br. Tra la fine del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento, il Vesuvio e tutta l'area vulcanica del napoletano diventano la meta obbligata delle osservazioni di studiosi locali e stranieri, in un periodo in cui si gettano le basi della moderna geologia. Tra i tanti viaggi di scienziati a Napoli, in questo libro si seguono le tracce di due studiosi molto diversi tra loro, con in comune la fascinazione per il Vesuvio. Entrambi percorreranno gli stessi itinerari, rischiando di bruciarsi nel cratere, ma le loro strade non si incroceranno mai. Quella di Carlos de Gimbernat (1768-1834) è una originale e affascinante figura di studioso ben noto e inserito nella comunità scientifica del primo Ottocento. La sua vita è quasi la trama di un romanzo d'avventura, che lo vede in giro per un'Europa tormentata da guerre e rivoluzioni. Scienziato cosmopolita dai molteplici interessi, il suo arrivo a Napoli nel 1818 coincise con una spettacolare e lunga eruzione del Vesuvio: un evento dalla forte valenza che condizionerà il suo futuro. Il suo soggiorno sarà dedicato a escursioni e osservazioni geologiche e vulcanologiche, che unirà a ideali libertari in una commistione fortemente simbolica di nuove idee scientifiche e politiche. Matematico, fisico, riformatore scientifico dalla mente lungimirante, Charles Babbage (1791-1871) fu anche un viaggiatore instancabile. Nel 1828 arrivò a Napoli e fu ammaliato dal Vesuvio e dalle ricchezze geologiche dei Campi Flegrei. Visitando il Serapeo si soffermò sui singolari segni circolari e i misteriosi buchi lasciati dai molluschi sul marmo della "più notevole costruzione sulla faccia della terra": erano una prova evidente che il Tempio non si era trovato sempre allo stesso livello rispetto al mare. Con l'ausilio della sua macchina calcolatrice, proporrà un'interpretazione dei fenomeni osservati che sarà accettata dai più valenti geologi del tempo.
|
|
DE FINO M, MATTIAS P. P.
La LAVA di FERENTO presso VITERBO. Estratto originale dal "Periodico di Mineralogia". anno 34, n. 1, 1965. [Sistema VULSINO].
In-8° (cm. 23), pp. 15 (da p. 219 a p. 233) + 12 pagine con 6 FOTO b.n. in 3 tavole. Bross. edit. con tmbro "Tiziano mannoni" e cifra stampigliata in cop.
|
|
De Fiore O.
Gli elementi del clima a Stromboli
Collana Istituto Geo-Paleontologico - R. Università di Catania. N. 1 - in 4° - pp.44 - Carta
|
|
De Fiore O.
I fenomeni avvenuti al Vesuvio dall'Aprile del 1906 al Luglio 1913 - Conclusioni sul periodo di riposo ed il risveglio
Opuscolo in brossura a colla ricavato da miscellanea (27I).
|
|
De Fiore O.
I fenomeni eruttivi e sismici avvenuti all'Etna dal 1919 al 1923
Estratto dagli Annali del R. Osservatorio Vesuviano. Terza Serie - Vol. II - Anno 1925 - in 8° - pp.47 - Brossura editoriale
|
|
DE FIORE O.
I VULCANI DELL'ITALIA MERIDIONALE DELLA SICILIA E DELLE ISOLE ADIACENTI L'ETNA SERIE 1 FENOMENI ERUTTIVI E SISMICI LORO TOPOGRAFIA E MECCANISMO 1 PALEONTOLOGIA DELLA REGIONE ETNEA NOTE DI BIBLIOGRAFIA ARCHEOLOGICA DELLA REGIONE ETNEA, MATERIALI LITICI DELLA REGION ETNEA. LE ERUZIONI DAL I? AL XV SECOLO
IL VOLUME RACCHIUDE DIVERSI TITOLI RILEGATI IN UN UNICO VOLUME NON COEVO UNO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI VOLUME III I MATERIALI LITICI DELLA REGIONE ETNEA SEMBREREBBE INCOMPLETO INFATTI NEL VOLUME SONO STATE AGGIUNTE RILEGATE 18 PAGINE BIANCHE MAGARI IN ATTESA DI ESSERE COMPLETATE MANUALMENTEE' UN EDIZIONE RARISSIMA DI 250 COPIE NUMERATECON NUMEROSE TABELLE E IMMAGINITIMBRO D'APPARTENZA
|
|
De Fiore O.
Meteorologia ed idrografia dell'Etna. Vol. III - Le precipitazioni atmosferiche
Estratto dal Bollettino della Società dei Naturalisti in Napoli - Vol. XLIII-XLIV - 1931-32 - Atti - in 8° - pp.436-494 - Brossura editoriale - Piccola mancanza al dorso
|
|
De Fiore O.
Studi sull'esalazione vulcanica
Metodi di raccolta ed analisi quantitaitve dei gas sul terreno - in 8° - pp.54 - Carta - Alcuni fogli ancora chiusi
|
|
De Fiore Otto
I fenomeni eruttivi avvenuti allo Stromboli
Dal 1909 al 1914 ed il loro meccanismo - Sonderabdruck aus der Zeitschrift fur vulkanologie, band I - in 8° - pp.225-246 - Brossura editoriale - Tavole in b/n fuori testo - Tre tavole mancanti
|
|
DE LAPPARENT A.
Volcans et tremblements de terre
377pp., avec plus de 70 ills., 23cm., br.orig. (dos peu touché aux bouts), texte frais et en bon état, W106647
|
|
DE LORENZO GIUSEPPE
GEOLOGIA DELL'ITALIA MERIDIONALE
NUOVA EDIZIONE A CURA DI GEREMIA D'ERASMO BELLA RILEGATURA NON COEVA, NELLA NUOVA LEGATURA E' CONSERVATA LA BUSTA D'ACQUISTO DELLA LIBRERIA ANTIQUARIA DELL'EPOCA, LA COPERTINA ORGINALE E IL DORSO NUMEROSE ILLUSTRAZIONI TIMBRO D'APPARTENENZA PER ALTRO ECCELLENTE
|
|
De Lorenzo Giuseppe
La basi dei vulcani Vulture ed Etna
in 4° - pp.6 - Brossura editoriale - Tavola mancante. Brossura staccata e rotta, fogli sciolti
|
|
DE LORENZO, Giuseppe
L'Etna. Con 184 illustrazioni e 3 tavole
1 Vol. In-4 cartonc. editoriale. Molto ben tenuto pag. 146 PROG 40190 CATT_ATT 53
|
|
DE LUCA, S.
RICERCHE SPERIMENTALI SULLA SOLFATARA DI POZZUOLI. Per cura di G. Curti.
Napoli, Stabilimento tipografico, 1874. In - 8vo (cm. 23) di pp. 104, 5 tavv. f.t. in lit. più volte rip. Cartoncino coevo. Qualche lieve fioritura. Molto interessante e non comune. Aria, temperatura, acqua termo - minerale, allume ricavato dall'acqua, ricerche chimiche, notizie e documenti. Le tavole raffigurano: la porta d'ingresso alla solfatara, la pianta, due grotte calde, la bocca e il pozzo della solfatara.
|
|
De Rita Donatella
I vulcani, giganti di fuoco
ill., br. Dall'Etna all'hawaiano Kilauea, dal Vesuvio all'islandese Eyjafjallajökull, la storia dei vulcani parla di eventi catastrofici, ma anche di convivenze e sviluppo di grandi civiltà: la loro pericolosità non ha infatti mai impedito all'uomo di tornare a vivere in aree devastate da un'eruzione. Il libro ci fa scoprire e amare i giganti di fuoco spiegandoci come la loro storia sia indissolubilmente legata a quella della vita sulla terra, quale influenza abbiano sul clima globale, come interagiscano con l'ambiente e come possano rappresentare una risorsa.
|
|
De Rossi M. S.
RELAZIONE DEL VULCANISMO CON LA STORIA, L'INDUSTRIA, L'ARTE E LE BELLEZZE NATURALI IN ITALIA
Fascicolo estratto dalle Memorie della Pontificia Accademia dei nuovi Lincei, in 4° piccolo, sciolto, dalla pagina 5 alla 31. Correlazione fra i fenomeni vulcanici e le caratteristiche delle arti umane e delle bellezze paesaggistiche. In bello stato, non comune
|
|
DE ROSSI Michele Stefano (prof.)
BULLETTINO del VULCANISMO ITALIANO. Periodico geologico ed archeologico per l'osservazione e la storia dei fenomeni endogeni nel suolo d'Italia. Redatto da Michele Stefano De Rossi. . Disponibili, le annate dalla Ia(1874) alla XVII(1890).
16 fascicoli (doppio il 1888-89) in 8°, br. edit., pp. 130/270 ognuno, con bibliografia, corrispondenze, notizie storiche ed archeologiche, tabelle sinottiche e tavole f.t. Scritti di M.S. De Rossi, O. Silvestri, A. Issel et al. Complessivamente buono stato di conservazione. TUTTI
|
|
De Stefani C.
I vulcani spenti dell'Apennino Settentrionale (Appennino)
Opuscolo in brossura a colla con copertina editoriale a stampa in estratto dal "Bollettino della Società Geologica Italiana" (55g).
|
|
DE VECCHI, G.P. - GREGNANIN, A. - PICCIRILLO, E.M.
Aspetti petrogenetici del vulcanesimo terziario veneto. Memorie degli Istituti di Geologia e Mineralogia dell'Università di Padova, Vol. XXX.
Società Cooperativa Tipografica, Padova, 1976. Esemplare fuori commercio. In 4to, pp. 32 (con Bibliografia) + 1 di Indice, 3 tabelle e 7 figure nel testo, bross. edit. Ingiallito un terzo di copertina, altrimenti ottimo.
|
|
DEL GIUDICE Francesco
Brevi considerazioni intorno ad alcuni fenomeni vesuviani. Memoria letta al R. Istituto d'Incoraggiamento nella tornata del 14 giugno 1855 in occasione della eruzione del 1o maggio...
In 4, pp. 67 con 7 tavv. sinott. f.t. rip. con la tavola cronologica delle principali eruzioni del Vesuvio dall'anno 79 al 1850. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio dagli Atti del Real Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, tomo IX.
|
|
DENAEYER Marcel-E.
Les syénites métasomatiques du massif de Kirumba. Contribution à la lithogenèse des volcans du Kivu (Congo belge)
Bruxelles, 1959 234pp. illustré de 12 figures et de 24 planches en n/bl, 25cm., brochure originale, dans la série "Académie royale des sciences coloniales. Classe des sciences techniques, bon état, C98340
Bookseller reference : C98340
|
|
DENAEYER Marcel-E.
Les syénites métasomatiques du massif de Kirumba. Contribution à la lithogenèse des volcans du Kivu (Congo belge)
234pp. illustré de 12 figures et de 24 planches en n/bl, 25cm., brochure originale, dans la série "Académie royale des sciences coloniales. Classe des sciences techniques, bon état, C98340
|
|
DESIO Ardito -
Appunti geomorfologici sulla Dancalia occidentale.
Roma, 1941, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 360/363 con una figura. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DI FRANCO
LA LAVA DELL'ERUZIONE DELL'ETNA DEL 1928
|
|
DI FRANCO SALVATORE
GLI INCLUSI NEL BASALTE DELL'ISOLA DEI CICLOPI
CON UNA TAVOLA RIPIEGATA
|
|
DI FRANCO SALVATORE
GLI INCLUSI NELLA LAVA ETNEA DI ROCCA S.PAOLO PRESSO PATERNO
CON ILLUSTRAZIONI
|
|
DI FRANCO SALVATORE
LA TENORITE DELLE LAVE DELL'ETNA
CON UNA TAVOLA RIPIEGATA
|
|
Di Franco Salvatore
Le lave colonnari della Valle dell'Alcantara
Collana Istituto di Mineralogia e Vulcanologia della R. Università di Catania - in 4° - pp.6 - Brossura editoriale - Due tavole in b/n fuori testo - Nota a penna alla brossura
|
|
DI FRANCO SALVATORE
NATROLITE DI VIAGRANDE ETNA
|
|
DI PAOLA G. M. -
The Island of Linosa (Sicily Channel).
Catania, 1973, 8vo estratto con copertina originale, pp. 149/174 con 3 tabelle e 13 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DOELTER C. -
Il Vulcano di Monte Ferru in Sardegna.
Roma, Regio Comitato Geologico d'Italia, 1878, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 406/429. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DOLOMIEU (DE) Déodat
MÉMOIRE SUR LES ILES PONCES, ET CATALOGUE RAISONNÉ DES PRODUITS DE L'ETNA, POUR SERVIR À L'HISTOIRE DES VOLCANS.
Suivis de la DESCRIPTION DE L'ERUPTION DE L'ETNA du mois de Juillet 1787. Ouvrage qui fait suite au VOYAGE AUX ILES DE LIPARI, du méme Auteur. chez Cuchet, A Paris, 1788. In-8 p. (mm. 208x127), piena pelle rossa, decorazioni e titolo oro su dorso a cordoni, taglio sup. dorato, risguardi in carta Varese, pp. (2),VI,143,(2),145-525,(3), con 1 Tableau méthodique des productions de l'Etna e 4 tavole, più volte ripiegate f.t., relative alle isole di Ponza, Palmarola, Ventotene e Zanone. Rara, "prima ed unica edizione". Contiene, dalla pag. 475 alla pag. 525, una descrizione dell'eruzione dell'Etna avvenuta nel mese di Luglio 1787. Cfr. Moncada Lo Giudice,752: "Prima fondamentale opera scientifica sulla topografia e la geologia delle isole dell'arcipelago pontino: Santo Stefano, Ventotene, Ponza e Palmarola con notizie sulle isole di Ischia e sulle produzioni vulcaniche dell'Etna. Di grande importanza le 4 carte geografiche in fine, in quanto trattasi dei primi rilievi a carattere scientifico delle isole, mentre le poche carte esistenti erano incomplete o fantasiose. Laudan nel suo libro From Mineralogy to Geology: da notare che Dolomieu ebbe modo di osservare nel XVIII secolo più vulcani di qualsiasi altro, eccetto William Hamilton. L'Autore (1750-1801), geologo e mineralogista francese, nacque nel castello di Dolomieu (Isére). Di nobile famiglia, fu membro dell'Ordine di Malta, dal quale venne espulso nel 1790 per le sue simpatie verso le idee rivoluzionarie. Le sue teorie sulle origini delle rocce eruttive contribuirono a far superare l'erronea dottrina dei nettunisti', allora imperante per l'influenza del Werner. Cfr. anche Lozzi,II,3785 - Brunet,4644 - Poggendorff,I,588 - Agassiz,I,250 - Geikie,254/5 - Ward,671. Lievi e uniformi arrossature intercalate nel testo, altrimenti esempl. ben conservato, con barbe.
Bookseller reference : 156109
|
|
DOLOMIEU Déodat de:
Voyage aux Iles de Lipari, fait en 1781, ou Notice sur les Iles Aeoliennes, pour servir à l'histoire des Volcans; suivi d'un mémoire sur une espèce de Volcan d'air & un autre sur la température du climat de Malthe, & sur la différence de la chaleur réelle & de la chaleur sensible.
Paris, Rue et Hôtel Serpente, 1783. In-8 de VIII-208pages, demi-basane brune à tout petits coins, dos lisse orné de filets dorés, pièce de titre mauve.
Bookseller reference : 7451
|
|
DOMENICO FARAONE
I VULCANI E L'UOMO. MITI, LEGGENDE E STORIA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Da sempre l'uomo ha temuto la furia devastatrice dei vulcani non rinunciando però a insediarsi sui terreni vulcanici resi fertili dall'elaborazione operata dagli agenti atmosferici. Conoscere le cause dei fenomeni vulcanici significa poter prevenire eventuali effetti catastrofici. Il cammino dal mito alla comprensione di quei fenomeni è durato oltre duemila anni e non può dirsi ancora completato. Questo libro vuole contribuire al chiarimento della fenomenologia vulcanica spesso entrando in dettagli o richiamando eventi anche indirettamente legati al vulcanismo. Un libro di divulgazione, dunque, ma anche e soprattutto di storia del faticoso progredire della conoscenza scientifica. Domenico Faraone: Nato nel 1931 e laureato in Chimica nel 1953, ha insegnato Petrografia nell'Università di Messina (1957-64), e Geochimica (1966-77), Petrografia (1969-97) e Vulcanologia (1977-96) nell'Università di Perugia, dove è stato Direttore dell'Istituto di Petrografia e Geochimica (1972-80), del Dipartimento di Scienze della Terra (1977-85) e infine uno dei Pro-Rettori (1985-93). Dal 1997 tiene, a titolo gratuito, il corso di Petrologia. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di alcuni opuscoli didattici, fra i quali «Attività vulcanica» in più edizioni (1990, 1994, 2000) e «Classificazione delle vulcaniti» (1990, 2000). Descrizione bibliografica Titolo: I vulcani e l'uomo. Miti, leggende e storia Autore: Domenico Faraone Editore: Napoli: Liguori Novembre 2002 Lunghezza: 356 pagine; 24 cm; illustrato a colori e in b/n ISBN: 8820734184, 9788820734183 Collana: Volume 2 di Profili. Cosmos Soggetti: Vulcanologia, Sismologia, Geologia, Geografia, Ambiente, Scienze della terra, Testi universitari, Ecologia, Vulcani, Terremoti, Attività vulcanica, Storia, Eruzioni vulcaniche storiche, Vesuvio, Campi Flegrei, Etna, Italia, Giappone, Manuali scientifici, Scienza, Mitologia, Miti, Climatologia, Clima, Rittmann, Tazieff, Sicilia, Eolie, Stromboli, Le Muse, Pichler, Mercalli, Gasparini, Nicolò Guicciardini, Plinio il Vecchio, Pompei, Tettonica delle placche, Ercolano, Newton, Darwin, W. Biering, Bullard, F. Barberi, Aliotta, Lucrezio, Atlantide, Colate laviche, Lava, Fuoco, Magmatismo, Metamorfismo, C. D'Amico, Frazzetta, Gasparini, H. Williams, Scandone, R.B. Stothers, Fonti storiche, Apollonio Rodio, Giulio Cesare Braccini, Erodoto, Diodoro Siculo, Cartesio, Leibniz, Thomas Augustus Jaggar, Omero, Orosio, Frank Alvord Perret, Masculo, Lyell, Plutarco, Procopio, Lazzaro Spallanzani, Tacito, Tucidide, George Julius Poulett Scrope, Polibio, Pindaro, Platone, Antonio Stoppani, Strabone, Svetonio, Varenius, Virgilio, Vitruvio, Hamilton, Germania, Pozzuoli, Solfatara, Bartolomeo Pumo, Diario, Resoconti, Descrizioni, Osservatorio, Fenomeni premonitori, Prevenzione, Previsione, Cratere, Verbeek, Fennema, John Vesley Judd, Giava, Deville, Fouqué, Silvestri, Lipari, Petrografia, John Phillips, Titus Coan, Hawaii, Friedrich Hoffmann, Geognostica, Keplero, Scienziati, Vulcanologi moderni, Cosmologia, San Jorge, Azzorre, Giordano Bruno, Testimonianze, Fonti storiche, Heldafell, Islanda, Attività stromboliana, Parossismo, Fratture, Tsunami, Maremoto, Alchimia, Chimica, Illuminismo, Lémery, Hooke, Liste, L. Giacomelli, Pierre-Jaques Volaire, Quadri, Dipinti, Torre del Greco, Paesi vesuviani, Somma Vesuviana, Alvernia, Francia, Spenti, Coni, Nicolas Desmarest, Basalto, Guettard, Naturalisti, Hutton, Irlanda, Abraham Gottlob Werner, Geognosia, Cuvier, Freiberg, Onda, Katushika Hokusai, Fuji-Yama, Sumatra, Pacifico, Krakatoa, Esplosioni, Fertilità, Rakata, van Bemmelen, Heilprin, Paleontologia, Pelée, Rosenbusch, Ferdinand Zirkel, Portogallo, Madeira, Isole Canarie, Santorini, Grecia, Ecuador, Crosta, Corazza, Beagle, Terra del Fuoco, Sud America, Mineralogia, Spedizioni, Esplorazioni, Crateri, Accumulo, Sollevamento, Plutone, Nettuno, Bory de Saint-Vincent, Baron Münchhausen, Cortés, Messico, Francisco Pizzarro, Tiki Viracocha, Amerindi, Cabiri, Ciclopi, Geni, Efesto, Lapilli, Cenere, Aristotele, Teofrasto, Ischia, Mazama, Riferimento, Consultazione, Letteratura scientifica, Libri Vintage rari Fuori catalogo illustrati, Volcanology, Seismology, Geology, Geography, Environment, Earth sciences, University texts, Ecology, Volcanoes, Earthquakes, Volcanic activity, History, Historical volcanic eruptions, Vesuvius, Italy, Japan, Scientific manuals, Science, Mythology, Myths, Climatology , Climate, Sicily, Aeolian Islands, Pliny the Elder, Pompeii, Plate tectonics, Herculaneum, Lucretius, Atlantis, Lava flows, Fire, Magmatism, Metamorphism, Historical sources, Herodotus, Diodorus Siculus, Descartes, Homer, Orosius, Plutarch, Procopius, Tacitus, Thucydides, Polybius, Pindar, Plato, Strabo, Suetonius, Virgil, Vitruvius, Germany, Diary, Reports, Descriptions, Observatory, Warning phenomena, Prevention, Forecast, Java, Petrography, Geognostics, Scientists, Modern volcanologists, Cosmology, Azores, Testimonies, Historical sources, Iceland, Strombolian activity, Paroxysm, Fractures, Alchemy, Chemistry, Enlightenment, Pictures, Paintings, Vesuvius countries, Auvergne, France, Dull, Cones, Naturalists, Ireland, Geognosy, Wave, Pacific, Explosions, Fertility, Paleontology, Portugal, Canary Islands, Greece, Crust, Armor, Tierra del Fuego, South America, Mineralogy, Expeditions, Explorations, Craters, Accumulation, Uplift, Pluto, Neptune, Mexico, Amerindians, Cyclops, Genes, Hephaestus, Lapilli, Ash, Aristotle, Theophrastus, Reference, Consultation, Scientific literature, Out of print Rare books illustrated Indice Prefazione Leggende e miti La leggenda del Crater Lake La leggenda della Devil's Tower Il mito di Atlantide L'acqua e il fuoco I miti amerindi del Fuoco e del Sole La mitologia classica Vulcani e religioni Vulcani e Santi Il vulcanismo nella filosofia e nelle lettere L'eruzione del Vesuvio del 24-25 agosto 79 Vulcani e clima Il medioevo della vulcanologia La vulcanologia verso la scienza L'eruzione del Vesuvio del 16 dicembre 1631 - 2 gennaio 1632 L'eruzione dell'Etna dell'11 marzo - 11 luglio 1669 Il controllo delle eruzioni vulcaniche L'eruzione dell'Etna del 28 marzo - 6 agosto 1983 L'eruzione dell'Etna del 14 dicembre 1991 - 30 marzo 1993 La vulcanologia nell'illuminismo L'eruzione del Vesuvio del 15 giugno - 5 luglio 1794 9I vulcani dell'Alvernia I vulcani in Germania Plutonismo e nettunismo Crateri di sollevamento e crateri di accumulo I gas vulcanici I primi vulcanologi moderni Le grandi eruzioni del XVIII secolo L'eruzione dell'Asama del maggio-agosto 1783 L'eruzione del Laki del giugno 1783 - febbraio 1784 Le grandi eruzioni del XIX secolo L'eruzione del Tambora dell'aprile 1815 - luglio 1816 L'eruzione del Coseguina del 20-23 gennaio 1835 L'eruzione del Krakatoa del 20 maggio - 28 agosto 1883 L'eruzione del Bandai-san del 15 luglio 1888 L'eruzione della Fossa di Vulcano del 3 agosto 1888 - 22 marzo 1890 Gli osservatori vulcanologici Vulcanologia e scienze affini Le grandi eruzioni al sorgere del XX secolo L'eruzione del Monte Pelée dell'8 maggio - 30 agosto 1902 L'eruzione del Vesuvio del 4-22 aprile 1906 Fonti delle figure Bibliografia Indice dei nomi
|
|
DUFRENOY
SUR LES TERRAINS VOLCANIQUES DES ENVIRONS DE NAPLES.
Mémoire. s.l. (Paris), s.d. (ma 1837). In-16 gr. (mm. 187x113), 3 fascicoli in 1, brossura muta mod., pubblicati nell'opera Annales des Mines, III serie, Tomo XI, alle pp.: 113-158 // 369-386 // 389-434. Mancano le 3 tavole. Vi sono contenuti: Nature géologique du terrain de la campagne de Naples - Terrains trachytiques des Champs-Phlégréens - Groupe du Vésuve: de la Somma, du Vésuve - Phénomènes qui ont accompagné l'ensevelissement d'Herculanum et de Pompei. Cfr. Furchheim, p. 50. Armand-Pierre Dufrenoy (1792-1857), geologo e mineralogista francese. Nel 1823, con E. de Beaumont, iniziò una serie di escursioni per redigere la carta geologica di Francia (1836), che fece poi seguire dal testo esplicativo (1836-41). Professore e direttore dell'Ecole des mines di Parigi, fu eletto membro dell'Accademia delle scienze (1840). Si hanno di lui notevoli lavori sulla geologia del Massiccio Centrale, sui terreni secondarî del Mezzogiorno della Francia e sui giacimenti minerarî anche esteri. Sono, tra gli altri, da ricordare: Traité de minéralogie (Parigi 1884-87); "Des terrains volcaniques des environs de Naples" (Parigi 1837-38) in cui interpreta, secondo una nuova teoria, la formazione del monte Somma e del Vesuvio. Cfr. Encicl. Italiana (1932).Alc. fioriture o arross., peraltro buon esemplare.
Bookseller reference : 125785
|
|
DUFRENOY
SUR LES TERRAINS VOLCANIQUES DES ENVIRONS DE NAPLES. Mémoire.
In-16 gr. (mm. 187x113), 3 fascicoli in 1, brossura muta mod., pubblicati nell’opera “Annales des Mines”, III serie, Tomo XI, alle pp.: 113-158 // 369-386 // 389-434. Mancano le 3 tavole. Vi sono contenuti: “Nature géologique du terrain de la campagne de Naples - Terrains trachytiques des Champs-Phlégréens - Groupe du Vésuve: de la Somma, du Vésuve - Phénomènes qui ont accompagné l’ensevelissement d’Herculanum et de Pompei”. Cfr. Furchheim, p. 50. “Armand-Pierre Dufrenoy (1792-1857), geologo e mineralogista francese. Nel 1823, con E. de Beaumont, iniziò una serie di escursioni per redigere la carta geologica di Francia (1836), che fece poi seguire dal testo esplicativo (1836-41). Professore e direttore dell'Ecole des mines di Parigi, fu eletto membro dell'Accademia delle scienze (1840). Si hanno di lui notevoli lavori sulla geologia del Massiccio Centrale, sui terreni secondarî del Mezzogiorno della Francia e sui giacimenti minerarî anche esteri. Sono, tra gli altri, da ricordare: Traité de minéralogie (Parigi 1884-87); "Des terrains volcaniques des environs de Naples" (Parigi 1837-38) in cui interpreta, secondo una nuova teoria, la formazione del monte Somma e del Vesuvio”. Cfr. Encicl. Italiana (1932). Alc. fioriture o arross., peraltro buon esemplare.
|
|
DUROCHER (J.).
Essai de Pétrologie Comparée ou Recherches sur la composition chimique et minéralogique des Roches Ignées, sur les Phénomènes de leur émission et sur leur Classification.
(à la fin :) Paris, Thunot, s.d. (c. 1845). 43 pages. (22,5x14 Cm). Broché. Couverture muette de l’époque. Petits manques angulaires. Rare tiré-à-part de cet article du minéralogiste breton Joseph Durocher, paru dans les Annales des Mines et consacré aux roches volcaniques. L’auteur, polytechnicien, était professeur de minéralogie et de géologie à la Faculté de Rennes. Le présent mémoire est un travail de pétrologie comparée ; il doit être envisagé comme l’essai d’une synthèse générale des roches pyrogènes, considérées sous le quadruple point de vue de leur constitution chimique, de leur composition minéralogique, de leur émission et de leur classification. Tableaux numériques dans le texte. Bel exemplaire, entièrement non coupé.
Bookseller reference : 60383
|
|
ELIE DE BEAUMONT J.-B.-L.
RECHERCHES SUR LA STRUCTURE ET SUR L’ORIGINE DU MONT ETNA.
In-16 gr. (mm. 186x112), 4 parti in 1 tomo, brossura muta mod., pubblicate nei tomi IX e X, 9 serie, 1836, degli “Annales des Mines” e più precisamente: - Tomo IX, alle pp. 175-216 // 575-630, che contengono i Capitoli I, II e III. - Tomo X, alle pp. 351-370 // 507-576, che contengono il IV e ultimo Capitolo. Mancano le 5 tavole. Cfr. Mira “Bibliogr. Siciliana”, p. 91. “Jean-Baptiste-Léonce Élie de Beaumont (1798-1874), geologo; professore all'Ecole des Mines e al Collège de France. Insieme con A.-P. Dufrénoy si occupò del rilevamento e della pubblicazione (1841) della carta geologica di Francia. Le sue teorie sui cataclismi e sull'origine e la distribuzione delle catene di monti, oggetto di appassionate discussioni, esercitarono notevole influsso sullo sviluppo della geologia”, così Diz. Treccani,IV, p. 327. Uniformi arross., ma complessivamente bell’esemplare.
|
|
EMILE CHAIX
LA VALLEE DEL BOVE ET LA VEGETATION DE LA REGION SUPERIEURE DE L'ETNA
|
|
F BARBERI (direttore)
CATALOGO DEI TERREMOTI ITALIANI DALL'ANNO 1000 AL 1980 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
CON GRANDE CARTINA DEGLI EPICENTRI RIPIEGATACOLLANA QUADERNI D LA RICERCA SCIENTIFICA N 114 PROGETTO FINALIZZATO GEODINAMICA SOTTOPROGETTO RISCHIO SISMICO E INGEGNERIA SISMICA
|
|
Famoso Nunzio (a cura di)
L'organizzazione territoriale delle aree sismiche e vulcaniche (Sezione di Geografia Dipartimento di Scienze Storiche Antropologiche e Geografiche Università di Catania)
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto (27i).
|
|
Faraone Domenico
I vulcani e l'uomo - Miti, leggende e storia
"Da sempre l'uomo ha temuto la furia devastatrice dei vulcani non rinunciando però a insediarsi sui terreni vulcanici resi fertili dall'elaborazione operata dagli agenti atmosferici. Conoscere le cause dei fenomeni vulcanici significa poter prevenire eventuali effetti catastrofici… Un libro di divulgazione dunque, ma anche e soprattutto di storia del faticoso progredire della conoscenza scientifica"; opera illustrata con immagini a col. e cartine n.t (27h).
|
|
FAUJAS DE SAINT-FOND Barthélemy:
Minéralogie des Volcans, ou Description de toutes les Substances produites ou rejetées par les Feux souterrains.
Paris, Chez Cuchet, 1784. In-8 de 18-511 pages, demi-basane brune à coins, dos lisse orné de filets dorés, pièce de titre beige.
Bookseller reference : 20512
|
|
Fausto Masi - Claudio Paniccia
Fine della città eterna?
Brossura con bandelle, copertina illustrata, segnata da comuni sgualciture e da contatto, patinato opaco con aloni da polvere e umido, abrasioni da attrito al pigmento e alle estremità, corredati di grafiche tematiche i fogli tono avorio, intenso ai margini e tagli. N. pag. 111. USATO
|
|
FAZZINO PAOLO
LA FORMAZIONE ERUTTIVA SUB MARINA DI S.PANAGIA (SICILIA)
ESTRATTO DAL BOLLETTINO DELLA SOCIETA GEOLOGICA. DEDICA CON FIRMA DELL'AUTORE
|
|
Felice Costantino
Le trappole dell'identità. L'Abruzzo, le catastrofi, l'Italia di oggi
br. Mai prima del 6 aprile 2009 l'Abruzzo aveva conosciuto tanta notorietà internazionale: potenza non solo distruttiva di un terremoto. Ma qual è l'immagine dell'Abruzzo rimbalzata da un capo all'altro della terra, nei giorni e nelle settimane seguiti al sisma? Quali le trame narrative - il discorso pubblico - che vi hanno intessuto sopra il potere e l'informazione? Raramente, secondo lo storico abruzzese Costantino Felice, si è assistito a un'esplosione di stereotipi identitari così enfatica e insistita. Lo slogan di un «Abruzzo forte e gentile» è stato quello più supinamente reiterato e condiviso, ma anche l'immagine del pastore dannunziano e del cafone siloniano hanno fatto la loro parte. Nel corso dei secoli, infatti, la presenza di una natura particolarmente aspra e ostile ha indotto a declinare la storia dell'Abruzzo, e del Sud Italia in genere, in base ai difficili processi d'interazione tra uomo e ambiente. Ma in che misura l'imponente geografia dei luoghi e le dinamiche economico-sociali che ne sono derivate hanno forgiato il carattere degli abitanti, condizionandone scelte e comportamenti? Se ne può desumere una peculiare identità regionale? Con l'occasione del terremoto, Felice ripercorre criticamente, con sintesi d'impianto storico rapide ma meditate, le principali tappe del lungo e tormentato dibattito intorno a un nodo cruciale: i presunti tratti identitari di una comunità quale retaggio dei quadri ambientali e delle sedimentazioni culturali.
|
|
Ferrara Francesco Ab.
Descrizione dell'Etna con la storia delle Eruzioni e il catalogo dei prodotti dell'Abate Francesco Ferrara
in 8° - pp.XVI + 256 - Tela con titolo in oro al dorso - 5 tavole più volte ripiegate: Carta dell'Etna, Veduta dell'Etna da Catania, Faraglioni ed Isola dei Ciclopi, Montagna della Motta, Veduta da Catania dell'Eruzione del 1787 la notte del 18 luglio - Fioriture. Strappetto alla seconda carta riparato sul retro con scotch - 5 tavole più volte ripiegate: Carta dell'Etna, Veduta dell'Etna da Catania, Faraglioni ed Isola dei Ciclopi, Montagna della Motta, Veduta da Catania dell'Eruzione del 1787 la notte del 18 luglio
|
|
FERRARIS GIOVANNI GRAMACCIOLI CARLO MARIA
GOLDICHITE KRAUSITE E YAVAPAIITE DELLA SOLFATARA DI POZZUOLI
ESTRATTO ACCADEMIA DELLE SCIENZE
|
|
Finch R. H. - Macdonald Gordon A.
Report of the Hawaiian Volcano Observatory for 1948 and 1949
Contributions to general geology, 1950 - Including sections on the 1949 eruption of Mauna Loa and the bombing of lava flows - Collana Geological Survey Bulletin 974-D - in 8° - pp.103-132 - Brossura editoriale - Illustrazioni in b/n nel testo e fuori testo
|
|
|