|
FORBES (Edward)
A History of British Starfishes, and other Animals of the Class Echinodermata.
First edition, xx, 267, [3], [2] + 4pp., of ads, old library stamp to title, illustrs, inner hinges shaken, orig. cloth, a very good copy.
|
|
Ford, W.E
Studies in the calcite group.
New Haven, 1917. M. 9 Abb. 38 S. (Transactions of conneticut Acad. of arts a. sciences 22).
Bookseller reference : 240494
|
|
FORESTI L(odovico) -
Di alcune varietà della Melania Verrii (De Stefani). - Di una nuova specie di Pholadomya pliocenica.
Pisa, SMI, 1892, stralcio cop. muta, stralcio di, pp. 74/82 + 2 tav. litogr. ( Vol. XVI del "Bullettino della Società Malacologica Italiana.") - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FORESTI L(odovico) -
Enumerazione dei Brachiopodi e dei Molluschi pliocenici dei dintorni di Bologna.
Pisa, SMI, 1893 e 1895, tre stralci di, pp. 55/72 + 185/413 + 240/262 ed una tavola litografica (Vol. XVIII e XIX del "Bullettino della Società Malacologica Italiana") - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FORESTI L.
Di alcune varieta' della melania verrii De Stef.
In 8, pp. 74-79 + (2b) con una tav. f.t. Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Br. muta coeva. Descrizione di molluschi fossili, fra i quali in particolare molti esemplari della Melania Verrii, ritrovati nei dintorni di Citta' della Pieve.
|
|
FORESTI L.(odovico) -
Del Genere Pyxis Meneghini e di una varietà di Pyxis pyxidata (Br.)
Roma, 1889, estratto copertina muta, pp. 8 con una tav. lit. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FORESTI L.(odovico) -
Di una nuova specie di Pholadomya pliocenica.
(Siena, 1892), estratto copertina muta, pp. 80/82 con una tav. lit. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FORESTI L.(odovico) -
Enumerazione dei Brachiopodi e dei Molluschi pliocenici dei dintorni di Bologna. Parte I/III.
(Siena, 1894), estratto, copertina muta, pp. 55/325 con una tav. lit. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FORESTI L.(odovico) -
Note sur une nouvelle espèce de Cerithium de l'Eocène du Bassin de Paris.
Paris, 1877, estratto copertina muta, pp. 4 con una tav. lit. (Sul Cerithium ranzanii). - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FORESTI L.(odovico) -
Specie nuove. Cardium verrii Foresti.
(Pavia), 1877, estratto copertina muta, pp. 5/8 con una bella tav. lit. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FORESTI L.(odovico) -
Sul Pecten histrix Doderlein-Meli.
Roma, 1885, estratto copertina muta, pp. 7 con una tav. lit. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FORESTI Lodovico -
Catalogo dei molluschi fossili pliocenici delle colline bolognesi. Parte II. Conchiferi e brachiopodi.
Bologna, Tip. Gamberini & Parmeggiani, 1874, folio br. originle (manca cop. posteriore) pp. 88 + 1 tav. lit. Dedica dell'A.nella cop. ant.
|
|
FORESTI Lodovico -
Cenni geologici e paleontologici sul pliocene antico di Castrocaro.
Bologna, Tip. Gamberini & Parmeggiani, 1876, 4° brossura cop. muta, pp. 56 con una tav. lit. Raro.
|
|
FORESTI Lodovico -
Cenni geologici e paleontologici sul pliocene antico di Castrocaro.
Bologna, Tip. Gamberini & Parmeggiani, 1876, 4° brossura pp. 56 con una tav. lit. Raro.
|
|
FORESTI Lodovico -
Cenni geologici e paleontologici sul pliocene antico di Castrocaro.
Bologna, Tip. Gamberini & Parmeggiani, 1876, 4to br. pp. 56 con una tav. lit. (fotocopie ril. con anello a spirale, in plastica)
|
|
FORESTI Lodovico -
Contribuzioni alla conchiologia fossile italiana.
Bologna, 1879, estratto con copertina originale, muta, pp. 21 con una tav. lit. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FORESTI Lodovico -
Le marne di S.Luca e di Paderno e i loro fossili.
Bologna, 1877, estratto con copertina originale, muta, pp. 11. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FORESTI Lodovico -
Sepia bertii Foresti. Nota.
Roma, 1890, estratto copertina muta, pp. 5 con una tav. lit. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Forin, Elena (edited by - a cura di)
Umberto Zanetti. The History of Time - Umberto Zanetti. La Storia del Tempo
Mm 155x225 Volume in copertina rigida, 288 pagine profusamente illustrate a colori. Testo in ligua inglese ed italiana - english-italian texts. Libro in condizioni di nuovo - brand new. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
FORMICOLA V. -
Qualche considerazione sui resti scheletrici umani rinvenuti nella Caverna dell'Acqua o del Morto (Finale Ligure) . Scavi 1982-1983.
Trento, 1986, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 245/248. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FORMICOLA V. - FORNACIARI G. -
Resti umani rinvenuti in grotte site a sud delle Apuane.
(Pisa) 1978, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 35/61 con 5 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Formicola Vincenzo
Dal Neandertal allo Hobbit. Fossili e idee controcorrente
ill., br. La ricostruzione della storia evolutiva dell'Uomo è un tema in continua evoluzione, per usare un gioco di parole, come si evince dai mutamenti degli scenari interpretativi che talora conseguono alla scoperta di nuovi fossili. Il libro è dedicato a quei ritrovamenti che nella storia della ricerca paleoantropologica hanno costituito una sorta di "pietre miliari", fossili cioè che, per i messaggi di cui erano portatori e per lo sconvolgimento di idee consolidate e largamente condivise che essi comportavano, non hanno trovato facile accoglienza nell'ambiente scientifico. Fossili "controcorrente", quindi, ma anche idee "controcorrente" sostenute da uomini che con le loro intuizioni e la loro caparbia determinazione hanno segnato la storia della disciplina. Nei vari capitoli il lettore troverà delineato, in forma divulgativa e seguendo una traccia storica, il contesto scientifico e culturale nel quale i diversi fossili sono venuti alla luce, le difficoltà che questi hanno incontrato prima di ottenere il giusto riconoscimento mentre, nella parte conclusiva, verrà proposta una sintesi sullo stato delle conoscenze attuali. Partendo dalla scoperta dell'uomo di Neandertal per finire con...
|
|
FORNASIERO M. G. - FORTELEONI G. -
Storia paleontologica illustrata della Sardegna.
Milano, 2004, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 35/52 con 17 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FORNI G. -
Problemi, metodi, indirizzi di ricerca sulla preistoria della domesticazione animale e dell'allevamento.
Trento, 1986, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 281/290. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FORNO GAETANO
ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI MESOSAURI con 5 figure nel testo e 2 tavole fuori testo
31,8x23,2 cm; 11, (1) pp. e 4 c. di tav. fuori testo. Prima edizione di questa monografia a carattere paleontologico dedicata ai mesosauri che prende spunto dai tre esempalri conservati presso il Museo dell'Istituto di Geologia e Paleontologia diell'Università degli Studi di Padova. L'opera ripercorre la storia dei ritrovamenti dei mesosauri e la loro distribuzione geografica oltre alle difficoltà di attribuzione e ricostruzione degli scheletri solitamente incompleti. Buono stato di conservaizione, prima edizione in volume singolo, arricchita dalle belle tavole fotografiche a piena pagina. Non Comune.
|
|
FORSYTH MAJOR C. I. -
Alcune osservazioni sui cavalli quaternari.
(Firenze, 1879) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 100/111. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FORSYTH MAJOR C. J. -
Materiali per la microfauna dei mammiferi quaternari.
Milano, 1872, stralcio, pp. 111/129 con una tav. lit. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FORSYTH MAJOR C. J. -
Note sur des singes fossiles trouvées en Italie, précédée d'un aperçu sur les quadrumanes fossiles en général.
Milano, 1872, stralcio, pp. 79/95 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FORSYTH MAJOR C.J. -
Nageruberreste aus Bohnerzen Süddeutschlands und der Schweiz. Nebst Beitragen zu einer vergleichenden Odontographie von Ungulaten und Unguiculaten.
(Basel, 1863) estratto cop. muta, pp. 7/124 con 4 tav. lit. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FORTEA J. - FULLOLA J. M. - VILLAVERDE V. - DAVIDSON I. - DUPRE' M. - FUMANAL M. P. -
Schéma paléoclimatique, faunique et chronostratigraphique des industries à bord abattu de al région méditerranéenne espagnole.
Firenze, 1983, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 21/68 con 10 tavole. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FORTI Achille
Contribuzioni diatomologiche
In 8, cm 16 x 24, pp. da 1247 a 1312 con 9 tavole fuori testo. Brossura editoriale. Estratto da Atti del reale istituto veneto di scienze lettere ed arti. IX Ceratulus levis, Ceratulus polymorphus, Caraculus orbicularis... X Diatomacee quaternarie e subfossili d'acqua dolce raccolte in Etiopia dal Dott. Negri. XI Elenchi preventivi delle specie contenute in alcuni depositi terziarii italiani
|
|
FORTI Achille.
Abramo Massalengo, appunti biografici per il cinquantenario della morte.
L'opera gia pubblicata nel medesimo anno su l'Arena è riproposta dall'editore Franchini in onore a questo grande scienziato che dedicò la sua breve esistenza alla speleologia, allo studio della paleontologia. Ottimo esemplare Brossura editoriale, pp. 11, in 8°
|
|
Fossil Bryozoa,
Collection of 18 papers on fossil bryozoans, mainly by Mongereau and Walter.
1957-1975
Bookseller reference : PO02276
|
|
Fossil Flora, Reprints & Papers
Collection of 36 reprints and papers on fossil flora.
1898-2007 Miscellaneous papers by different authors on diferent topics of fossil botany: will be sold as is.
Bookseller reference : PP22886
|
|
Fossil Sharks (Elasmobranchs)
Collection of 9 papers on Fossil Sharks (Elasmobranchs).
1964-1987 Including: Van den Bosch (Haaietanden Zanden Grimmertingen / Elasmobranch associations Tertiary Deposts Netherlands 2 / Elasmobranchii Limonitic Sandstone Siadlo Gorne), Ward (Hexanchid shark teeth Lower Cretaceous Germany and England / Additions Fish Fauna English Paleogene. 5 New Species Raja / Neoselachian Shark's Teeth Britain and USA / Teeth New Neoselachian Shark British Jurassic) Symeonidis & Schultz (Neogenen Fishfauna Kretas), Von der Hocht (Uber haizähne, die irrtümlich den....).
Bookseller reference : PF24073
|
|
Foster, A.B.
Neogene paleontology in the northern Dominican Republic. 3. The Family Poritidae (Anthozoa: Scleractinia).
1986 81 p., 17 figs, 23 pls, 4to, paperbound. Bulletins of American Paleontology.
Bookseller reference : PC17845
|
|
FOSSA MANCINI E. -
Le condizioni batimetriche del mare toscano nei tempi pliocenici.
(Firenze, Fratelli Alinari, 1923) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 110/115 con una tavola. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FOURTAU René
CATALOGUE DES INVERTEBRES FOSSILES D'EGYPTE représentés dans les collections du Musée de Géologie du Caire. TERRAINS CRETACES 1re partie, échinodermes.
Cairo Government Press 1914. Grand in-8 broché, dos toile noire VII 109pp. Orné de 8 belles planches lithographiées en fin d'ouvrage, réunissant un grand nombre de sujets. Envoi. Bien complet du texte et des planches.
Bookseller reference : GITd766
|
|
FOURTAU René
CATALOGUE DES INVERTREBRES FOSSILES D'EGYPTE représentés dans les collections du Musée de Géologie du Caire. TERRAINS TERTIAIRES.
Le Caire 1913. Grand in-8 broché, dos de toile noire 93pp. Orné de 6 belles planches lithographiées hors texte réunissant un grand nombre de sujets. Envoi. Bien complet du texte et des planches.
Bookseller reference : GITd767
|
|
FOURTAU René
CATALOGUE DES INVERTEBRES FOSSILES D'EGYPTE représentés dans les collections du Musée de géologie du CAire. TERRAINS CRETACES, 2e partie mollusques lamellibranches.
Cairo Government Press 1917. Grand in-8 broché, dos de toile noire VIII 109pp. Orné de 7 belles planches lithographiées en fin d'ouvrage, réunissant un grand nombre de sujets. Bien complet du texte et des planches.
Bookseller reference : GITd768
|
|
FOUGERES, Gustave:
Les premières civilisations. 3e édition, revue et augmentée. ‘Peuples et civilisations. Histoire générale publiée sous la direction de Louis Halphen et Philippe Sagnac’, 1.
Paris, Félix Alcan, 1935, in-8°, VIII + 491 p., couvertures originales conservées, solide reliure en toile, pièce de titre en maroquin olive au dos, bel exemplaire bien relié.
Bookseller reference : 21647aaf
|
|
FOURTEAU
NOTES SUR LES ECHIDNES FOSSILES D'EGYPTE représentés dans les collections du Musée de Géologie au Caire: terrains crétacés, 1re partie échinodermes.
Le Caire publié par l'Auteur janvier 1900.In-8 broché 76pp. Orné de 6 figures et 1 carte dans le texte, 4 belles planches hors texte lithographiées regroupant 45 sujets. Couverture défraîchie avec manques, intérieur frais et bien complet.
Bookseller reference : GITd649
|
|
FOURNIER REPELIN
RECHERCHES SUR LE PREHISTORIQUE DE LA BASSE PROVENCE.
Marseille Typographie et Lithographie Barlatier 1901. In-4 64pp. Cartonnage bradel postérieur de papier ocre (imitation de lames de bois); dos de percaline de même teinte, pièce de titre grenat. Orné de 8 figures dans le texte et 8 planches regroupant de nombreux objets de fouilles (4 de celles-ci d'après des photographies, les 4 autres d'après des croquis); 1 grande carte paléontologique dépliante des environs de Marseille. Bel exemplaire frais.
Bookseller reference : GITj504
|
|
Franke, C. (ed.)
Beiträge zur Paläontologie des Unterdevons Luxemburgs.
2006 115 p., num. figs & col. photographs, paperbound. Published in Ferrantia. Mainly depicting arthropods, trilobites, brachiopods, etc.
Bookseller reference : PG17693
|
|
Fraas, E.
Der Petrefaktensammler. Ein Leitfaden zum Sammeln und Bestimmen der Versteinerungen Deutschlands.
1910 vi, 249 p., 139 figs, 72 pls, hardbound (joint of front cover weak).
Bookseller reference : PG13279
|
|
Fraas, E.
Der Petrefaktensammler. Ein Leitfaden zum Bestimmen von Versteinerungen.
1910 (reprint 1972) viii, 312 p., 139 figs, 72 pls, cloth (dust jacket).
Bookseller reference : PG13281
|
|
Fraas, E.
Der Petrefaktensammler. Ein Leitfaden zum Sammeln und Bestimmen der Versteinerungen Deutschlands.
1910 vi, 249 p., 139 figs, 72 pls, hardbound (joints worn and weak).
Bookseller reference : PG15653
|
|
Fraas, E.
Der Petrefaktensammler. Ein Leitfaden zum Bestimmen von Versteinerungen.
1910 (reprint 1973) viii, 312 p., 139 figs, 72 pls, cloth (dust jacket).
Bookseller reference : PG20648
|
|
Fraas, E.
Der Petrefaktensammler. Ein Leitfaden zum Sammeln und Bestimmen der Versteinerungen Deutschlands.
1910 vi, 255 p., 139 figs, 72 fine plates, original pictorial cloth.Well-illustrated introduction to the fossils of Germany. The 72 plates (many depicting Mollusca) are quite nice. Inscription (Herbert Ant) on title page, joints worn, otherwise a good clean copy with fine plates.
Bookseller reference : PM25767
|
|
Fraas, E.
Der Petrefaktensammler. Ein Leitfaden zum Sammeln und Bestimmen der Versteinerungen Deutschlands.
1910 vi, 255 p., 139 figs, 72 plates, original pictorial cloth.Well-illustrated introduction to the fossils of Germany. The 72 plates (many depicting Mollusca) are quite nice. Ex library Dr. A. Brouwer (with his name). Some slight foxing on front cover, else good copy with fine plates.
Bookseller reference : PI28468
|
|
|