LISETTA GIACOMELLI, ROBERTO SCANDONE
VULCANI D'ITALIA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. La vista di una colata di lava che scorre come un denso fiume incandescente è uno degli spettacoli più affascinanti e impressionanti offerti dalla natura. Chiunque vi assista, inevitabilmente, si chiede da dove venga, come si formi e per quanto tempo continuerà a risalire da sotto terra questo materiale così insolito, pericoloso e bello nello stesso tempo. L'attività vulcanica suscita da sempre un misto di terrore e di irresistibile fascino e, nel corso dei secoli, molti si sono cimentati nel descrivere le sensazioni suscitate dalle eruzioni vulcaniche. Nel 1877, Renato Fucini, osservando il Vesuvio in attività, riassumeva buona parte di queste sensazioni, scrivendo «... Non v'è sguardo umano, io credo, in questa regione che la sera si chiuda senza aver guardato la cima della montagna. (...) Il dotto la osserva per misurare la sua piccolezza di fronte ai grandi misteri della natura; l'ignorante vi posa volentieri lo sguardo, perché tanta bellezza è accessibile anche alle menti più ottuse». Questo libro dedicato ai vulcani d'Italia cerca di riassumere almeno in parte il grandioso sforzo di conoscenza realizzato dalla comunità vulcanologica italiana in questi anni di proficuo lavoro. Gli Autori hanno cercato di riassumere per ciascun vulcano il patrimonio di conoscenze sulla struttura ed evoluzione vulcanologica, così come il contesto storico e sociale cresciuto attorno al vulcano. Non si tratta solo dei vulcani attivi o quiescenti, ma si presentano tutti i vulcani che hanno dispiegato la loro attività in un periodo geologico recente. L'opera, unica nel suo genere, è utile non solo per gli studiosi della materia, ma soprattutto per quanti, curiosi della natura, vogliano meglio conoscere il territorio in cui si trovano. This book dedicated to the volcanoes of Italy tries to summarize at least part of the huge effort made by the Italian volcanological community knowledge through years of successful work. The authors sought to summarize for each volcano the wealth of knowledge about volcanic structure and evolution, as well as the historical and social context grew up around the volcano. It's not just volcanoes active or quiescent, but occur all volcanoes that have unfolded their business in a recent geological period. The work is useful not only for scholars of matter, but especially for those who, curious nature, want to better know the area where they are located. Descrizione bibliografica Titolo: Vulcani d'Italia Autore: Lisetta Giacomelli, Roberto Scandone Editore: Napoli: Liguori, 2007 Lunghezza: 475 pagine; 24 cm Peso di spedizione: 1,1 Kg ISBN: 8820740648, 9788820740641 Collana: Volume 7 di Basic. Biblioteca scientifica Soggetti: Geologia, Vulcanologia, Scienze della terra, Geofisica, Geografia, Manuali, Vulcani italiani, Terremoti, Eruzioni storiche, Campi Flegrei, Vesuvio, Ischia, Etna, Sicilia, Campania, Napoli, Salina, Panarea, Vulcano, Lipari, Stromboli, Marsili, Vavilov, Magma, Lava, Protezione civile, Rischio geologico, Monte Nuovo, Storia eruttiva, Sud, Filicudi, Alicudi, Sciara del Fuoco, Previsioni, Enzo Boschi, Geochimica, Rilievi, Misurazioni, Dati, Camera magmatica, Monitoraggio, Analisi, Gas, Anidride carbonica, Vapor d'acqua, Anidride solforosa, Sorveglianza, Tsunami, Natura, Monti Vulsini, Bolsena, Latera, Montefiascone, Toscana, Lago di Vico, Monti Cimini, Bracciano, Sabatini, Lazio, Sacrofano, Baccano, Tolfa, Colli Albani, Ponza, Palmarola, Ventotene, Santo Stefano, Pontine, Isole, Procida, Tufo giallo napoletano, Pliniana, Tufo Verde, Grand Tour, Eolie, Fossa, Pantelleria, Linosa, Ustica, Plinio, Mercalli, Osservatorio Vesuviano, Bibliografia, Libri illustrati, Carlo III Borbone, Scavi, Ercolano, Pompei, Pozzuoli, Averno, Agnano, Geology, Volcanology, Earth Sciences, Geophysics, Geography, Manuals, Italian Volcanoes, Earthquakes, Historical Eruptions, Vesuvius, Ischia, Etna, Sicily, Campania, Naples, Vulcano, Civil Protection, Geological Risk, Monte Nuovo, Eruptive History, South, Sciara del Fuoco, Forecasts, Geochemistry, Surveys, Measurements, Data, Magma chamber, Monitoring, Analysis, Carbon dioxide, Water vapor, Sulfur, Surveillance, Tsunami, Nature, Islands, Neapolitan yellow tuff, Pliniana, Green tuff, Grand Tour, Plinio, Vesuvius Observatory, Bibliography, Illustrated books, Excavations, Herculaneum, Pompeii Parole e frasi comuni attività esplosiva stromboliana base blocchi bocca eruttiva bordo caduta cenere caldera Campi Flegrei ceneri centro eruttivo Colli Albani colonna eruttiva conetto costa cratere Sud-Est Crateri Esplosiva crosta Cvest eruzione isola depositi duomo lavico effusiva emissione eruzioni effusive eruzioni esplosive fianco flussi piroclastici fontane lava forma formazione forti esplosioni frane fratture gassose ignimbriti incremento isole area emissione lago lapilli Laterale lava viscosa lavico Lipari livello magma mare marzo materiale metri Monte Epomeo Nord Nord-Est piccole pomici caduta prodotti eruzioni prodotti vulcanici profondità Punta quota rilievo rocce Sacrofano scavi scorie nere spessore spiaggia strato di pomici Stromboli strutture superficie temperatura terremoti Torre del Greco trabocco Tufo Valle del Bove Vesuvio visibili vulcano vulcanologia zona Indice Prefazione I vulcani del Lazio Le isole Pontine I vulcani dell'Italia Meridionale Le isole Eolie I vulcani di Sicilia Nozioni di vulcanologia Bibliografia Roberto Scandone, laureato in Fisica, è docente di Fisica del Vulcanismo presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Roma Tre. È autore di numerosi articoli scientifici pubblicati sulle principali riviste internazionali. Ha pubblicato libri di testo di vulcanologia e diversi lavori di carattere divulgativo nel campo della geofisica. Fa parte del comitato editoriale delle riviste “Journal of Volcanology and Geothermal Research” e di “Seismology and Volcanology”. Si occupa dello studio dei meccanismi delle eruzioni, della valutazione del rischio vulcanico e di divulgazione scientifica attraverso lavori multimediali. È componente della Commissione Nazionale Grandi Rischi in qualità di esperto nel settore vulcanologico. Lisetta Giacomelli, laureata in Geologia, ha partecipato a ricerche vulcanologiche relative ai vulcani italiani, pubblicandone i risultati su riviste italiane e internazionali. Ha presentato lavori a numerosi convegni di geofisica e vulcanologia. Ha pubblicato libri di testo universitari di vulcanologia, un libro sulla storia vulcanologica della Campania e un volume sulla storia del Vesuvio e sull'eruzione del 79 d.C., con escursioni tra i siti archeologici sepolti dall'evento (Pompei, Ercolano, ecc.). Si occupa di divulgazione scientifica nel campo delle Scienze della Terra, con la partecipazione a lavori multimediali e attraverso la creazione di pagine web.
|
|