|
AA.VV.
ANNUARIO DEI DATI AMBIENTALI 2005-2006
OTTIMO STATO
|
|
AA.VV.
Architettura and natura: cose e luoghi per abitare il pianeta
AA.VV. Architettura and natura: cose e luoghi per abitare il pianeta. Milano, Mazzotta 1994 italian, 286 AP.1Brossura editoriale,Catalogo della Mostra tenuta a Torino nel 1994, volume in ottime condizioni, illustrato, copertina e interno in ottimo stato, legatura salda , etichetta "Ex Libris" sulla prima pagina286 pagine circaCopertina come da foto
|
|
AA.VV.
AREE COSTIERE. XXI Giornata dell'Ambiente (Roma 5 giugno 2003)
In 8, br., pp. 348.Ottime condizioni.Luogo di pubblicazione RomaEditore Accademia Nazionale dei LinceiAnno pubblicazione 2004Materia/Argomento Ambiente, Ecologia
|
|
AA.VV.
Aree protette. Legge 431/65. Attuazione del disposto di cui all'art. 1/bis sulla formazione dei piani urbanistico-territoriale con specifica considerazione dei valori paesistici e ambientali. Disciplina relativa al sistema regionale delle aree protette L.R. 52/82 e successive modificazioni.
In 4, cm. 20,5 x 29, pp. 300 circa variamente numerate. Il volume comprende: la deliberazione del Consiglio Regionale n. 296 del 19 luglio 1988 con le modifiche ed integrazioni di cui alla deliberazione del C.R. n. 130 del 6 marzo 1980; il compendio della normativa richiamata; la nota illustrativa. A cura del Dipartimento Ambiente.
|
|
Aa.Vv.
Arte ambiente. Giornata mondiale dell'alimentazione 1989
Manifestazione svoltasi a Roma, Museo Centrale del Risorgimento, 9-23 ottobre 1989, brossura editoriale flessibile, lucida e con lievi segni di usura agli angoli, pagine profusamente illustrate ed in buonissimo stato di conservazione, leggermente ingialliti alcuni bordi. Testo proveniente dalla collezione privata Prof.Eduard Safarik. Numero pagine 382 USATO
|
|
AA.VV.
Aspetti faunistici della Val d'Alba. Territorio, clima, geologia, pedologia, specie arboree. Sintesi dal piano economico della proprietà silvo-pastorale, per il decennio 1977-1986, Trieste, Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, 1987
Udine, 1987; ril., pp. 135, ill. b/n e col., tavv. col., cm 22x27,5. italiano ril.
|
|
AA.VV.
Atti dei Convegni Lincei n. 182: Ecosistemi urbani. Convegno nellìambito della Conferenza annuale della Ricerca (Roma 22-24 ottobre 2001)
AA.VV. Atti dei Convegni Lincei n. 182: Ecosistemi urbani. Convegno nellìambito della Conferenza annuale della Ricerca (Roma 22-24 ottobre 2001). Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 2002 italian, 976 CR.124Brossura editoriale,volume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo, legatura salda,976 pagine circaCopertina come da foto
|
|
AA.VV.
Atti del 1° convegno nazionale - (Associazione nazionale insegnanti scienze naturali - Sezione Campana - ACISM)
Organizzazione generale del lavoro è stata curata da Elio Abatino e Sofia Sica; Sorrento, 9 - 10 - 11 Marzo 1979; corposo volume di grande interesse per la varietà e qualità dei contributi raccolti in occasione del convegno (27g).
|
|
AA.VV.
Atti del 2° convegno internazionale mare e territorio: l'area mediterranea - (Lega Navale Italiana - Delegazione di Agrigento) (periodico)
(Collana : Quaderno - n. 12) Agrigento 13-14-15 dicembre 1984; pubblicazione realizzata con il patrocinio della Direzione Generale dell'Ambiente della Commissione delle Comunità Europee (26f).
|
|
AA.VV.
Atti del convegno sul tema: Moderne vedute sulla geologia dell'Appennino (Roma, 16-18 febbraio 1972)
comitato ordinatore: Beniamino Segre, Bruno Accordi, Piero Elter, Leone Ogniben, Antonio Scherillo - in 8° grande, bross. edit. con titoli, piccola mancanza, rotture e segni di piega in cop., etichetta di catalogazione al dorso, timbro di biblioteca estinta - prima edizione - illustrazioni in b.n. nel testo e fuori testo, tavole fuori testo ripiegate più volte
|
|
AA.VV.
Atti del seminario internazionale di studio su "Mare e territorio"
(Collana : Quaderno - n. 8) Agrigento, 9-10-11 dicembre 1983; opera ill. con numerose fot. b.n. f.t. ed n.t (26f).
|
|
AA.VV.
Atti del terzo convegno internazionale mare e territorio - (Lega Navale Italiana - Delegazione di Agrigento) (periodico)
(Collana : Quaderno - n. 15) "In copertina la zona costiera di Agrigento come appare in un'immagine acquisita dal satellite Landsat 3 il 30 luglio 1979 e successivamente elaborata"; opera corredata da varie fot. b.n. n.t., disegni e tabelle di natura scientifica; Agrigento 1985 (26f).
|
|
AA.VV.
Atti della LXI Riunione - L'acqua: situazione attuale e prospettive
Catania, 23-26/10 1991; introduzione a cura di Arnaldo M. Angelini (all'epoca Presidente della Sips). Opera corredata da alcune fot. b.n. n.t. e illustrazioni/tabelle di natura scientifica (26f).
|
|
AA.VV.
BACINO DEL FIUME OMBRONE N.3 PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA TOSCANA
OTTIMO STATO
|
|
AA.VV.
BACINO TOSCANA COSTA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA TOSCANA N.5
OTTIMO STATO
|
|
AA.VV.
Bollettino della società dei naturalisti in Napoli - (Società Naturalisti in Napoli) (periodico)
Volume XCIII - 1984; Direttore responsabile: Prof. Aldo Napoletano. Opera ill. con fot. b.n. e disegni scientifici n.t.
|
|
AA.VV.
Bollettino della società dei naturalisti in Napoli - (Società Naturalisti in Napoli) (periodico)
Volume CII - 1994/1995. Esemplare ill. con disegni di natura scientifica n.t.
|
|
AA.VV.
Bollettino della società dei naturalisti in Napoli - (Società Naturalisti in Napoli) (periodico)
Nuova serie - Volume I - 2001. Esemplare ill. con disegni di natura scientifica n.t.<br><br> .
|
|
AA.VV.
Bollettino di informazione - (Cedip - Centro di Documentazione Internazionale Parchi) (periodico)
Informazioni II - 1990 e III - 1991; in copertina foto dell'Isola di Polvese del Lago Trasimeno e una visione suggestiva del Parco del Paneveggio. Esemplare ill. con foto. b.n n.t.
|
|
AA.VV.
Boschi e foreste per l'uomo
(8c).
|
|
AA.VV.
Cahier de doleance - quaderno di protesta e di proposta redatto da un gruppo di giovani italiani e francesi.
, . in-8, bross. ed., pp 32, quaderno riguardante problemi federalisti e d’ambiente. Buono stato, testo bilingue italiano francese.
|
|
AA.VV.
Carta pedologica: fattori pedogenetici e associazione di suoli in Emilia Romagna
In 8° oblungo br. pp. 144, con foto a col. f/t, con infine cartina geogr. ben tenuto
|
|
AA.VV.
Conoscere il Parco dei Nebrodi per imparare ad amarlo - (Parco dei Nebrodi)
Gradevolissime ill. a colori all'interno e fotografie (3b).
|
|
AA.VV.
Contributi all'Annata Europea per la Conservazione della Natura - Riserve e parchi naturali nel mare
(Collana : Quaderni di Italia nostra - n. 7) Con questo Quaderno, il 7° della serie, a cui hanno collaborato numerosi esperti coordinati dal Dr. Longino Contoli del CNR, Italia Nostra vuole dare una visione generale, per quanto riguarda l'Italia, del problema della creazione di Riserve e Parchi naturali per la difesa del mare, e fornire, tra le altre possibilità di intervento attivo, una serie di suggerimenti al riguardo (26f).
|
|
AA.VV.
Convegno Sviluppo Industriale e tutela dell'Ambiente
Riassunti sulle conferenze tenute a Catania nei giorni 8-9 Novembre 1979. All'interno conservato il programma del convegno (55g).
|
|
AA.VV.
Convenzione di Alghero 1995 sulla biodiversità costiera e marina del Mediterraneo - Alghero 19-22 gennaio 1995
1^edizione - cartonatao editoriale - pp. 189 - fotografie fuori testo - testo in italiano-inglese- francese- catalano- greco- pubblicazione multilingue - collana Mediterranea n. 4 - condizioni : nuovo
|
|
AA.VV.
DIARIO DI BORDO DEL CENTRO ANTARTIDE
PP. 60, CM. 20X21, BROSS.CON BANDELLE, ILL., S.D. ANNI '90.<BR>NUMEROSISSIME IMMAGINI A TEMA TRA CUI ALTAN, DAVIDE CELLI, BUCCHI, GIANNELLI, GIULIANO, PALUDETTI&DELVECCHIO, ANDREA PAZIENZA, SERGIO STAINO, CARLO TUMSCITZ, VAURO, MARCELLO JORI, CARLO ZAULI E TESTI DI RENATO BARILLI, GIULIO CESARE SARTI, FANNY CAPPELLO, ERRI DE LUCA, PIER LUIGI CERVELLATI, UMBERTO ECO, MARIO RIGONI STERN, PATRIZIO ROVERSI, GREGORIO SCALISE, MICHELE SERRA, ECC.
|
|
AA.VV.
DOMANDA E OFFERTA DI TERRITORIO NELLE POLITICHE DI SVILUPPO PER IL MEZZOGIORNO. A CURA DI FILIPPO BENCARDINO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Il volume raccoglie gli atti del Convegno organizzato nel novembre 1993 presso la Facoltà di Economia di Benevento, col quale si è voluto fare il punto sui processi di ristrutturazione industriale che investono le aree sviluppate e per valutare le risposte che le aree interne possono dare alle nuove opportunità offerte dal processo di delocalizzazione, attraverso una politica che valorizzi le risorse endogene (mercato del lavoro, formazione, nuovo sapere, qualità ambientale). Una riflessione attenta su una problematica di scottante attualità. Descrizione bibliografica Titolo: Domanda e offerta di territorio nelle politiche di sviluppo per il Mezzogiorno. Atti del Convegno di Benevento, novembre 1993. Autore: AA.VV. (Autori Vari) Scritti di: Vittorio Amato, Rosaria Arpenti, Giovanni Barbieri, Filippo Bencardino, Paolo Calza Bini, Pasquale Coppola, Tullio D'Aponte, Alberto Di Blasi, Armando Festa, Enzo Giustino, Giuseppe Imbesi, Ugo Leone, Pietro Perlingieri, Maria Prezioso, Gaetano Rasi, Sergio Sciarelli, Massimo Tronci, Salvatore Vinci Curatore: Filippo Bencardino Prefazione di: Pietro Perlingieri Presentazione di: Alberto Di Blasi Introduzione di: Tullio D'Aponte Editore: Napoli: Edizioni Scientifiche (ESI), Settembre 1996 Lunghezza: 170 pagine; 24 cm ISBN: 8881142104, 9788881142101 Collana: Volume 2 di Pubblicazioni del Centro interdipartimentale per gli studi aziendali, economici e sociali dell'Università di Salerno, sede di Benevento. Sez. Atti, convegni, miscellanee Soggetti: Geografia economica, Atti, Seminari, Convegni, Documenti, Italia meridionale, Economia, Sviluppo economico, Lavoro, Studi interdisciplinari, Libri universitari, Opere di consultazione, Riferimento, Industria, Campania, Mezzogiorno, FIAT, Melfi, Fabbriche, Produzione, Scienze economiche, Turismo, Gestione, Amministrazione, Regione, Politica, Territorio, Pianificazione territoriale, Confindustria, Tavola Rotonda, Dibattiti, Sociologia, Scienze sociali, Ambiente, Tutela ambientale, Patrimonio culturale, Cultura imprenditoriale, Imprese, Interventi pubblico, Finanziamenti Investimenti, Giovani, Aree interne, Prodotti tipici, Valorizzazione, Problemi, Proposte, Efficienza, Unione Europea, Vincoli, CNR, Incentivi, Occupazione, Disoccupazione, Sannio, Terra di Lavoro, Formazione, Ricerca, Competenze, Libri Vintage Fuori catalogo, Agraria, Allevatori, Agroalimentare, Saggi, Economic geography, Proceedings, Seminars, Conferences, Documents, Southern Italy, Economy, Economic development, Work, Interdisciplinary studies, University books, Reference works, Reference, Industry, Factories, Production, Economic sciences, Tourism, Management, Administration, Region, Politics, Territory, Territorial planning, Round Table, Debates, Sociology, Social sciences, Environment, Environmental protection, Cultural heritage, Entrepreneurial culture, Enterprises, Public interventions, Investment financing, Young people, Internal areas, Typical products, Enhancement, Problems, Proposals, Efficiency, European Union, Constraints, Incentives, Employment, Unemployment, Training, Research, Skills, Out of print books, Agriculture, Breeders, Agri-food, Essays
|
|
AA.VV.
Donne di fiori. Incontri al femminile intorno al giardino, Bobbio, Edizioni L'Erta, 2020
Bobbio, 2020; br., pp. 240, 125 ill. col., cm 15x21.
|
|
AA.VV.
Ecologia Ambiente Uomo - Trasformazioni dell'habitat e dinamica di popolazione
(Collana : The Open University) "Questo volume affronta dapprima alcuni aspetti delle interazioni dell'uomo con l'ambiente fisico e con gli altri organismi con cui viene a contatto e poi esamina la dinamica della popolazione umana, l'esplosione demografica e gli effetti che l'azione dell'uomo può determinare sulla dinamica di popolazione degli altri organismi"; opera corredata da figure in b.n. n.t (55g).
|
|
AA.VV.
Ecologia e parchi naturali - Tomo 1 (periodico)
(Collana : Argomenti e proposte - n. 4-5) Rivista bimestrale monografica di cultura e problemi sociali pubblicata per iniziativa del Rotary della Sicilia orientale; Luglio - Ottobre 1977. Si segnala in particolare l'intervento del Prof. Cucuzza Silvestri sull'importanza scientifico-culturale dell'ambiente etneo (pp. 34 - 44). Il convegno si svolse ad iniziativa dei Rotary della Sicilia orientale durante l'anno di governatorato di Pasquale Pastore (3 Aprile 1977).
|
|
AA.VV.
Economia e ambiente : la qualità della vita nei centri urbani
AA.VV. Economia e ambiente : la qualità della vita nei centri urbani. Torino, Rosenberg and Sellier 1995 italian, 189 ST1181OBrossura editoriale,Ricerche del Comitato Giorgio Rota, a cura di A. Beltratti, volume in discrete condizioni, segni di usura sulla copertina, lievi fioriture ai margini, interno in buono stato, etichetta "Ex Libris" sulla prima pagina189 pagine circacopertina come da foto
|
|
AA.VV.
ECOSISTEMI URBANI CONVEGNO NELL'AMBITO DELLA CONFERENZA ANNUALE DELLA RICERCA - ROMA 2001
Coll.Atti dei Convegni Lincei 182, in-8, br., pp.975, ill. b/n, ex libris retro cop., ottimo
|
|
AA.VV.
Energia, ambiente e trasformazioni sociali
Atti del convegno tenutosi a Palermo il 18-21 settembre 1981 organizzato dal Centro Documentazione Energia di Palermo con il patrocinio dell'Assessorato regionale per il Territorio e l'Ambiente (26f).
|
|
AA.VV.
ENOGRAFIA INTERNAZIONALE
AA.VV. ENOGRAFIA INTERNAZIONALE. , AIS 1999-11-01, Copertina un pò sporca Buono (Good) . <br> <br> <br> 201<br>
|
|
AA.VV.
Equilibrio ecologico
AA.VV. Equilibrio ecologico. , Giunti 1976, Copertina cartonata, lievemente sporca. Tagli e pagine sporchi di polvere e ingialliti. Buono (Good) . <br> <br> <br> 117<br>
|
|
AA.VV.
Etna Territorio
n° 23, inverno 1995; trimestrale di cultura, ambiente e natura. All'interno servizio fotografico esclusivo sulla Grotta delle meraviglie, cavità formatisi all'interno della Valle del Bove (29i).
|
|
AA.VV.
Europa delle citt?
Sezione di Progetto Urbanistico, Politecnico di Milano, Dipartimento di Progettazione dell'Architettura - Introduzione di Giulio Redaelli 1 22,5x23 cm., in brossura, pagg. 117, numerose illustrazioni in nero e a colir, mappe, disegni, in italiano, prima edizione, buone condizioni. Disegno originale della copertina di Redaelli.
|
|
AA.VV.
EUROPE'S ENVIRONMENT THE FOURTH ASSESSMENT
OTTIMO STATO
|
|
AA.VV.
FALESIE, GROTTE E PRATERIE SOMMERSE - Il mare della Provincia di Sassari - La costa occidentale
in4° ( 32x28) - legatura telata con sovraccoperta - pp. 217 - a cura dell'amministrazione provinciale di Sassari - foto a colori - condizioni eccellenti
|
|
AA.VV.
FAUNA VERTEBRATA TERRESTRE DELLA PROVINCIA DI VITERBO
OTTIMO STATO
|
|
AA.VV.
FLUSSI MIGRATORI, QUALE AGRICOLTURA PER L'INTEGRAZIONE? Cosa pensano i giovani
AA.VV. FLUSSI MIGRATORI, QUALE AGRICOLTURA PER L'INTEGRAZIONE? Cosa pensano i giovani. , LUMEN IN LIBRIS 2019, Volume edito con la collaborazione del Min.Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo in copertina morbida cartonata lucida, minimi segni di scaffalatura. Gli interni si presentano in ottimo stato, pagine bianche, pulite, non si notano segni, tagli regolari, rilegatura integra. Prefazione a cura dsi Giovanni Piero SAnna. Contiene illustrazioni in bn. Molto buono (Very Good) . <br> <br> <br> 271<br> 9788875576042
|
|
AA.VV.
Foret Méditerranéenne (periodico)
Tome I n. 2 Mars 1980; couverture : photo L. Chautrand.
|
|
AA.VV.
Fotografia aerea Cenni storici e applicazione allo studio degli interventi dell'uomo nel territorio Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura
bross. edit. ill., dorso muto, piega in quarta di cop.
|
|
AA.VV.
GLI ASSI PORTANTI. LE RADICI E IL DOMANI. COMPETITIVITÀ TERRITORIALE. LA CAMPANIA. (17 VOLUMI IN CUSTODIA)
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Opera tematica composta da 17 volumi. CONTIENE: 0) Competitività territoriale; 1) Aurelio Musi: Storia sociale e politica: la regione della capitale; 1) Federico Rossi: Energia; 2) Giuliano Cannata: Acqua; 2) Vittoria Fiorelli, Laura Barletta: Storia religiosa; 3) Ugo Leone: Trasporti; 3) Luigi Amodio, Gabriele Di Donato: Tradizione e strutture scientifiche; 4) Ernesto Mazzetti: Mare; 4) Giulia Cantabene: Beni culturali; 5) Ugo Leone: Beni ambientali; 5) Luigi Nicolais, Giuseppe Festinese: Ricerca e innovazione; 6) Enrica Amaturo, Lello Savonardo: I giovani: la creatività come risorsa; 6) Maria Luisa Cavalcanti: Economia; 7) Bruno Carapella, Riccardo Mercurio: Efficienza burocratica; 7) Enrico Pugliese, Dante Sabatino: Emigrazione immigrazione; 8) Ugo Leone: Sicurezza ambientale; 8) Carlo Franco, Valeria Valerio: Cultura e media. Descrizione bibliografica Titolo: Gli Assi Portanti. Le radici e il domani Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Enzo Giustino Editore: Napoli: Alfredo Guida Editori, maggio 2006 Lunghezza: pagine; 23 cm Peso: 5 Kg ISBN: 8860421985, 9788860421982 Collana: Competitività territoriale. La Campania Soggetti: Opere generali, Geografia economica, Monografie, Saggistica, Regioni italiane, Divario, Nord, Sistema pubblico, Campania, Napoli, Sud, Italia, Economia, Cultura, Società, Politica economica, Territorio, Imprese, Industria, Istituzioni, Ambiente, Scienza, Tradizioni scientifiche, Amministrazione, Beni culturali, Arte, Emigrazione, Immigrazione, Giovani, Religione, Mentalità, Lavoro, Burocrazia, Storia locale, Federalismo fiscale, Competitività territoriale, Acqua, Trasporti, Energia, Efficienza burocratica, Ricerca, Innovazione, Libro tecnico professionale, Terremoti, Prevenzione, Bradisismo, Architettura, Edilizia, Manuali, Libri fuori catalogo, Storiografia, General works, Economic geography, Monographs, Non-fiction, Italian regions, Divide, North, Public system, Naples, South, Italy, Economy, Culture, Society, Economic policy, Territory, Companies, Industry, Institutions, Environment, Science, Traditions Scientific, Administration, Cultural Heritage, Art, Emigration, Immigration, Youth, Religion, Mentality, Work, Bureaucracy, Local history, Fiscal Federalism, Territorial competitiveness, Water, Transport, Energy, Bureaucratic efficiency, Research, Innovation, Professional technical book, Earthquakes, Prevention, Architecture, Building, Manuals, Books out of print, Historiography Parole e frasi comuni pubblica Amministrazione regionale attività attuazione bisogni burocrazia capacità Carapella cittadini collettivi competenze competitività complessità comunità controllo cooperazione coordinamento costruzione decisioni Ente devolution dirigenti pubblici diritto amministrativo e-Government economico efficacia enti federalista finanziarie fondi strutturali formazione funzione gestionale gestione governance impatti imprese interventi istituzionale Legge Regionale legislativo governo management miglioramento modalità negoziali Nimby partenariato percorso politiche sviluppo pubbliche processi decisionali cambiamento riforma Progettazione integrata Programma Operativo programmazione rete riforme risorse umane rispetto risultati ruolo servizi sociali specifiche strategie strumenti sussidiarietà professionale tecnologie Unione Europea valutazione prestazioni Addetti Agenzia Spaziale Italiana aziende biotecnologie borsisti Capofila brevetti capacità centri Commissione europea competitività comunicazione comunitarie Consorzio Technapoli Crediti Formativi Universitari culturale diagnostica distretti industriali distretto tecnologico Eduardo Caianiello Elasis Europea fattori filiera finanziamento fondi strutturali formazione imprenditoriale INGV integrazione internazionale investimenti laboratori Luigi Nicolais Master universitario Federico network tecnologie organizzazioni Parco Scientifico Partners polimerici politiche potenzialità produttive produzione progetti programmi Project Leader Project Manager Regione relazioni rete saperi Scientifico Tecnologico scienza servizi società consortile strategici strutturali strutture scientifiche Studi del Sannio superconduttività tecnologico trasformazione Università universitari agrario agricola Amalfi amministrativa Avellino beneventana Benevento borbonica Cales Campania Capaccio capitale Capua casali Caserta ceti cittadina civile commerciale commercio complesso comunale controllo Cuma demografia Etruschi fascismo feudale finanziari fiscali formazione funzioni urbane Galanti Galasso geografica governo greca industriale insediamento internazionale IX secolo Longobardi lunga Masaniello Medioevo mediterraneo mercato Mercato San Severino meridionale metà del Cinquecento Mezzogiorno continentale Monarchia napoletana nobili Normanni periferia policentrismo popolo potere Principato Citra province storiche quartieri Regno di Napoli risorse Salerno Scuola Medica Scuola Medica Salernitana Seggio Seicento Settecento settori sincretismo società spagnola storia struttura successivi sviluppo Terra di Lavoro territoriale trasformazione valle Volturno XVI ceti Chiesa città cittadina civile clausura clero secolare Concilio di Trento congregazioni conventi devoti devozionale devozione diocesi donne età moderna fedeli feste fondazione gerarchie ecclesiastiche Gesù gesuiti laici Liguori liturgia locali luoghi culto Maria meridionale missionari modello monache monasteri monastiche Montevergine napoletana Paolo Burali d'Arezzo parroci pastorale penisola sorrentina penitenziale Pozzuoli presuli processioni radici religiosità riforma rito ruolo sacro Sant'Uffizio santità servi di Dio Sessa Aurunca sinodo Sisto Riario Sforza spirituale storica tessuto tradizione tridentina urbano vescovi abitazioni Achille Lauro alberghi alberghiera aliscafi Amalfi approdi armatori armatoriale bacini Bagnoli banchine barche battelli Campania cantieri cantieristica Capri case Castellammare di Stabia Cilento città commerciali complesso comuni costieri costa diporto edilizia fascia costiera flegrea flotta Fuorigrotta Giacinto Gigante golfo impianti industriali internazionale Ischia isolane isole levante litorale litoranee località Luigi D'Amato marino marittima Mediterraneo mercantili mercato milioni Monte di Procida nautica navale naviglio Novecento paesaggio passeggeri pendolarismo penisola sorrentina pesca popolazione portuale Posillipo Pozzuoli Procida residenti Salerno armatrici Sorrento terraferma tonnellaggio Torre del Greco traffici traghetti urbanizzazione urbano Absidi affreschi Airola angioina antico Antonio aragonese arcate archi architettonico artisti Avellino barocca basilica Benevento campanile capitelli cappella Capua Caracciolo Carlo Castel Capuano castello Cattedrale urbano chiesa chiostro Cinquecento cinta muraria collina colonne convento cortile Cosimo Fanzago Cuma cupola d'Angiò decorazione Domenico Antonio Vaccaro Duomo edifici facciata Ferdinando Sanfelice Francesco Francesco Solimena Giovanni Giovanni da Nola gotiche irpinia edificio longobarda Luigi Vanvitelli Maria marmo marmoreo medievale monumento mura napoletani navate Nola normanna ottagonale Paestum palazzo pianta pianura campana piazza Pietro pilastri portale portico residenza restauro ricostruzione Settecento Solofra statue strada stucchi terremoto 1688 Tino di Camaino torri transetto Alluvioni area vesuviana aree boschi bradisismo Campania Campi Flegrei caratteristiche Castellammare di Stabia catastrofi ceneri collina costiera cratere crisi ambientale danni degrado eruzione densità dissesto distruzione edilizia rischio Ercolano eruttiva eruzioni esplosiva evacuazione fenomeni naturali flussi piroclastici frane fuoco Gasparini idrogeologico impatto impianti incendi inquinamento magma Maiuri Mercalli mitigazione montagna Monte Somma napoletani difesa pericolosità pianificazione pianura Pompei Pozzuoli prevenzione problema ricostruzione crisi rischio sismico vulcanico San Gennaro Sarno scala Mercalli scenario situazione sostanze pericolose suolo superficie terra terremoti Torre del Greco tsunami umane vesuviana Vesuvio vittime vulcanesimo vulcano vulnerabilità
|
|
AA.VV.
Golf e ambiente. Viaggio nei percorsi di Roma e del Lazio
AA.VV. Golf e ambiente. Viaggio nei percorsi di Roma e del Lazio. , Pandion 2009, Copertina uso tela rigida, con sovraccoperta plastificata con alette informative. Tagli sporchi di polvere. Pagine ingiallite leggermente. Buono (Good) . <br> <br> <br> 96<br> 9788889578100
|
|
AA.VV.
I boschi di S. Pietro (Caltagirone)
In copertina foto di Ghiande e foglie di quercia spinosa (3b).
|
|
AA.VV.
I fontanili e i bodri in provincia di Cremona
pagine in b/n, 15,5x21 cm, ottimo stato
|
|
AA.VV.
I luoghi dell'acqua e della terra. Rapporto di sintesi dello studio di definizione del parco internazionale dell'arcipelago de La Maddalena, Milano, Lybra Immagine, 1997
A cura di Maciocco G. Milano, 1997; br., pp. 356, ill. b/n e col., cm 21,5x24.
|
|
AA.VV.
I servizi tecnico scientifici per l'ambiente
"Rapporto di un gruppo di lavoro costituito dai progetti finalizzati : conservazione del suolo, geodinamica, oceanografica e fondi marini, promozione della qualità dell'ambiente"; coordinatore: G. Giuliano (26f).
|
|
|