|
AA.VV.
Parchi - Rassegna di cultura delle aree protette (periodico)
N° 47 e n° 49 del 2006; tra gli altri argomenti: biodiversità tra scienza e mito, aviaria, geoparchi e geoconservazione, i piani dei colli Euganei, parchi urbani, aree marine protette. Curata impostazione grafica della rivista con larghi margini e inserimento di tabelle, fot. e simboli.
|
|
AA.VV.
Parchi - Rivista del coordinamento nazionale dei parchi (periodico)
Rivista quadrimestrale della Federazione italiana dei Parchi e delle Riserve - N° 12 1994; in copertina "Parco del Gennargentu - Villaggio preistorico di Tiscali", tra gli altri argomenti: elenco ufficiale delle aree protette italiane, il mestiere del guardiaparco, criteri di perimetrazione dei parchi; per gli argomenti trattati questo numero della rivista risulta di particolare pregio.
|
|
AA.VV.
Parchi e riserve naturali in Italia
Opera riccamente illustrata (8c).
|
|
AA.VV.
Parchi e riserve naturali in Sicilia - (Lega Siciliana per l'Ambiente - ARCI)
Atti del Convegno Regionale / Catania - 20-21 maggio 1981 con il patrocinio dell'Assessorato del Territorio e dell'Ambiente della Regione Siciliana (26f).
|
|
AA.VV.
Parchi naturali e urbani
2 grandi opuscoli sul convegno e la mostra della Regione Lombardia sui più importanti parchi naturali e urbani con documentazione fotografica a colori (4c).
|
|
AA.VV.
Parco dei Monti Aurunci.
, . in-8, bross.ed. pp 160 moltiss ill a colori, qq disegno in nero ottimo stato.
|
|
AA.VV.
PARTECIPAZIONE E TERRITORIO
BUONO STATO
|
|
AA.VV.
Piani per i parchi - Atti del convegno Nazionale - (Politecnico di Torino)
Coordinamento nazionale dei parchi e delle riserve naturali, atti del convegno di Torino del 30-31 Ottobre 1992 (27I).
|
|
AA.VV.
RAPPORTO SULLE ATTIVITA' INTERNAZIONALI 2002-2006
OTTIMO STATO
|
|
AA.VV.
Relazione sullo stato dell'ambiente.
In-4° pp. 487, con numerosi dis. e grafici a col. anche a piena pag. n.t. Bross. edit. ill. a col.
|
|
AA.VV.
RICOSTRUIRE L'AGRICOLTURA PER RICOSTRUIRE L'AMBIENTE. ATTI DEL III CONVEGNO SULLA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE NEL MEZZOGIORNO (LECCE, 7-8-9 OTTOBRE 1982). A CURA DI CECILIA SANTORO LEZZI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. Descrizione bibliografica Titolo: Ricostruire l'agricoltura per ricostruire l'ambiente. Atti del III Convegno sulla salvaguardia dell'ambiente nel Mezzogiorno: Lecce, 7-8-9 ottobre 1982 Autore: AA.VV. (Autori Vari) Interventi di: Pietro Innocenti, Giuseppe Bartolomei, Giorgio Casalino, Salvatore De Vitis, Francesco Passaro, Maria Rosaria Muratore, Antonio Calignano, Decio Scardaccione, Ugo Leone, Carmelo Formica, Raffaele Congedo, Carlo Brusa, M.T. Carrozzo, S. Mongelli, L. Ruggiero, F. Zuanni, Antonio Costantini, Nicola D'Alonzo, Gabriella D'Amore, Tina De Rocchi Storai, Filippo Di Donato, Felice Di Gregorio, Giovanni Giorgio Lorenzoni, Guido Luisi, René-Georges Maury, Alfreda Papurello, Domenico Pinto, Corradina Polto, Cosimo Quarta, Cecilia Santoro Lezzi, Giuseppe Scanu, Alessandro Schiavi, Domenico Trischitta, Annunziata Vita, Alberto Ziparo, Nicola Ficco Curatore: Cecilia Santoro Lezzi Editore: Galatina, Lecce: Congedo, dicembre 1983 Lunghezza: 687 pagine; 24 cm; illustrato (23 tavole) Peso: 1,4 Kg EAN: 9788877862181 ISBN: 8877862181 Collana: Università degli studi di Lecce. Istituto di geografia. Facoltà di Magistero Soggetti: Agricoltura, Geografia, Studi geografici, Paesaggio agrario, Trasformazione, Puglia, Acqua, Irrigazione, Energia, Autosufficienza energetica, Basilicata, Calabria, Campania, Sicilia, Scienze, Seminari, Convegni, Atti, Documenti, Bibliografia, Congressi, Economia, Ambiente, Ecologia, Protezione e tutela ambientale, Territorio, Italia meridionale, Sud, Produzione agricola, Colture, Prodotti, mercato, Pietra a secco, Viticultura, Legislazione, Vini, DOP, Costruzioni salentine, Architettura, Produttività, Risorse ambientali, Utilizzo, Sfruttamento, Suolo, Salvaguardia, Riconversione, Equilibrio, Sostenibilità, Popolazione, Sviluppo economico, Industrializzazione, Inquinamento, Alimenti, Alimentazione, Esportazioni, Terreni, Terra, Botanica, Tutela, Geologia, Recupero, Forestale, Riscaldamento, Serre, Tecnologie, Energia solare, Eolico, Edificabilità rurale, Coltivatori, Verde, Allevamenti, Agriculture, Italy, Southern, Congresses, Agricultural ecology, Agricultural, Conservation, Environmental protection, Libri tecnico- professionali, Libri Vintage, Fuori catalogo, CEE, Comunità europea, Unione, Libri rari, Conference publication, Papers and programme, C.N.R., Trulli, Melendugno, Galatone, Taurisano, Cisterne, Forni, Trullo Ferrante, Montesano Salentino, Bagnolo, Specchia, Montesilvano, Montebello di Bertona, Bari, Regione aprutina, Sardegna, Tigri, Eufrate, Siria, Turchia, Valle dell'Asinaro, Fabbisogni, Consumo idrico, Piana di Milazzo, Turismo, Valorizzazione, Opere generali, Basso Salento, Agriculture, Geography, Geographical studies, Agricultural landscape, Transformation, Puglia, Water, Irrigation, Energy, Energy self-sufficiency, Sicily, Sciences, Seminars, Conferences, Acts, Documents, Bibliography, Congresses, Economics, Environment, Ecology, Protection and environmental protection, Territory, Southern Italy, Agricultural Production, Crops, Products, Market, Dry Stone, Viticulture, Legislation, Wines, Constructions, Architecture, Productivity, Environmental Resources, Use, Exploitation, Soil, Safeguard, Reconversion, Balance, Sustainability, Population, Economic development, Industrialization, Pollution, Food, Nutrition, Exports, Land, Botany, Conservation, Geology, Recovery, Forestry, Heating, Greenhouses, Technologies, Solar energy, Wind power, Rural building, Farmers, Green, Livestock, Technical books- professional, Books out of print, European Community, Sardinia, Tigris, Euphrates, Syria, Turkey, Valley, Water consumption, Tourism, Enhancement, General works
|
|
AA.VV.
Ripristini ambientali ingegneria naturalistica inquinamento (III) - (Regione Piemonte)
Assessorato ai beni culturali e ambientali, pianificazione territoriale, parchi, enti locali; settore parchi naturali - servizio promozione parchi naturali. Rassegna stampa riferita ad un periodo che spazia dal 1992 al 1993 (29i).
|
|
AA.VV.
RISCHI NATURALI ED IMPATTO ANTROPICO NELL'AREA METROPOLITANA NAPOLETANA. ATTI DEL CONVEGNO. A CURA DEL CIRAM
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. MACCHIETTE/FIORITURE ALLA COPERTINA. Atti del Convegno tenutosi presso la Facoltà di Ingegneria, Napoli, 7-8 giugno 1991. Descrizione bibliografica Titolo: Rischi naturali ed impatto antropico nell'area metropolitana Napoletana Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Università Federico II di Napoli. Centro interdipartimentale di ricerca ambiente (CIRAM) Editore: Napoli: Guida Editori, 1994 Lunghezza: 442 pagine; 22 cm; illustrato ISBN: 8878352322, 9788878352322 Collana: Volume 18 di Acta Neapolitana Soggetti: Ambiente, Natura, Territorio, Italia meridionale, Sud, Campania, Geologia, Geomorfologia, Vulcano, Rischio sismico, Campi Flegrei, Studi scientifici, Chimica, Vulcanologia, Geografia, Sicurezza, Evacuazione, Piani, Pericolosità, Fuga, Terremoti, Irpinia, Matese, Cittadinanza, Acqua, Rischio idrogeologico, Alluvioni, Crolli, Direttive europee, CEE, Rifiuti tossici, Smaltimento, Attività industriali, Incidenti, Consumo, Impatto ambientale, Ecologia, Sostenibilità, Riciclo, Bollettini, Depositi marini, Fogne, Scarichi fognari, Geomorphology and neotectonic evolution of a sector of the Tyrrhenian flank of the Southern Apennines (Region of Naples, Bibliografia, Libri Vintage, Fuori catalogo, Geotecnica, Ingegneria, Vesuvio, Vulcani attivi, Sottomarini, Mare, Frane, Eruzioni, Prevenzione, Prevedibilità, Mappa sismica, Nocività, Fuochi, Fumi, Terra, Falde acquifere, Inquinamento, Bonifica, Riqualificazione, Dismissione, Documenti, Scienze agrarie, Degrado, Pertuse, Grotte, Tufo, Fiumi, Carte, Idrografia, Clanio, Atella, Grumo Nevano, Casertano, Acque reflue, Urbanistica, Storia ambientale, Dissesti, Drenaggio, Pioggia, Giuseppe Galasso, Alessandro Dal Piaz, Lucio Lirer, Luigi Postiglione, Mario Fondi, Guido Barone, Scienze, Enti locali, Cultura, Piana del Sarno, Regno, Ottocento, Quartieri, Espansione, Abusivismo edilizio, Insediamenti, Pianificazione, Rischio microbiologico, Origine antropica, Perturbazioni atmosferiche, Cavità sotterranee, Environment, Nature, Territory, Southern Italy, Geology, Geomorphology, Volcano, Seismic Risk, Phlegrean Fields, Scientific Studies, Chemistry, Volcanology, Geography, Safety, Evacuation, Plans, Hazard, Escape, Earthquakes, Citizenship, Water, Hydrogeological risk, Floods, Collapses, European Directives, Toxic Waste, Disposal, Industrial Activities, Accidents, Consumption, Environmental Impact, Ecology, Sustainability, Recycling, Bulletins, Marine Deposits, Sewers, Sewage Discharges, Bibliography, Books Out of print, Geotechnics, Engineering , Vesuvius, active Volcanoes, Submarines, Sea, Landslides, Eruptions, Prevention, Predictability, Seismic Map, Harmfulness, Fires, Fumes, Earth, Groundwater, Pollution, Reclamation, Redevelopment, Disposal, Documents, Agricultural Sciences, Degradation, Caves, Tuff, Rivers, Papers, Hydrography, Waste water, Urban planning, Environmental history, Disruptions, Drainage, Rain, Science, Local authorities, Kingdom, 19th-20 century, Expansion, Building illegal, Settlements, Microbiological risk, Man-made origin, Atmospheric disturbances, Underground cavities Parole e frasi comuni acque ambientale ambiente antropici aree attività base bonifica bradisismici calcari Campi Flegrei carcinogenesi cavità centro chimico città di Napoli complesso comportamento comuni connessi controllo Convegno costituito criteri danno ambiente determinato dissesti distribuzione effetti eruttiva eruzioni esplosiva eventi evidente falde fase fattori flussi piroclastici flusso frane Fuorigrotta Geologica Geotecnica gestione giallo napoletano Golfo idrica idrogeologico impatto impianti industriali inquinamento Inquinamento marino inquinanti insediamenti intensità interventi Ischia LIRER livello locali metri metropolitana microzonazione morfologia napoletana naturali patrimonio costruito Penisola Sorrentina pericolosità Piana campana pianificazione possibile pozzolane Pozzuoli presenti problemi prodotti programma provincia realizzazione Regi Lagni regionale relativa rete ricerca rifiuti rischio vulcanico risultati SCIAUDONE G settore sismica sistema situazione sotterranee sottosuolo spessore struttura suolo sviluppo Tabella tecnici terremoto territoriale territorio tipologie tossici tufo area Università Federico urbani urbanistica valori valutazione vesuviana Vesuvio vulcano vulnerabilità zona
|
|
AA.VV.
Rivista critica del diritto privato
AA.VV. Rivista critica del diritto privato. , Jovene 1987, Copertina cartonata, sovraccoperta cartonata,sporca con scritte a penna, tagli sporchi di polvere e ingialliti lievemente, pagine leggermente ingiallite. Collana:"Rivista critica del diritto privato anno V n 3". Buono (Good) . <br> <br> <br> 707<br>
|
|
AA.VV.
SALVAGUARDIA DEL PAESAGGIO: PROTEZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO - AMBIENTALE DELLA REGIONE TOSCANA. PRIMA EDIZIONE.
IN-4°, PP. 137 (3), ILL. B.N. E COL. N.T., BROSS. EDIT., COP. ILL. COL. (LIEVISSIME TRACCE D'USO E DI POLVERE), LEGGERISSIME BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, OTTIMO STATO (F). 881 M3
|
|
AA.VV.
Senigallia e i suoi dintorni
AA.VV. Senigallia e i suoi dintorni. , Edizioni 2G 1969, Brossura in cartoncino. Copertina con estremità sciupate. Dorso staccato dalla legatura che rimane ben salda. Pagine in buono stato. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 122<br>
|
|
AA.VV.
Stabilità, difesa e uso del territorio nazionale - Atti del XV Convegno Nazionale di Studi
Erice, 27-28-29 guigno 1984; opera corredata da tabelle n.t. di natura scientifica e alcune fot. b.n. n.t (26f).
|
|
AA.VV.
State of the World 1988 - Rapporto sul nostro pianeta del Worldwatch Institute
Edizione speciale italiana per i soci Touring Club a cura di Gianfranco Bologna : l'esame clinico annuale della Terra (3b).
|
|
AA.VV.
State of the World 1989 - Rapporto sul nostro pianeta del Worldwatch Institute
Edizione speciale italiana per i soci Touring Club con presentazione di Francesco Cetti Serbelloni : l'esame clinico annuale della Terra (3b).
|
|
AA.VV.
Stato di attuazione e funzionamento degli impianti di depurazione
AA.VV. Stato di attuazione e funzionamento degli impianti di depurazione. Roma, Amministrazione provinciale 1988, cm 24 cm 310 p. Amministrazione provinciale di Roma, Assessorato all'ambiente. (0000000017501)
|
|
AA.VV.
Stazioni e dintorni. Nuovi luoghi per la valle del Tronto
AA.VV. Stazioni e dintorni. Nuovi luoghi per la valle del Tronto. Roma, Kappa 1999, Copertina in cartoncino plastificato con alette informative. Tagli sporchi di polvere, pagine lievemente ingialliti. Buono (Good) . <br> <br> <br> 92<br> 8878903469
|
|
AA.VV.
Storia d’Europa e del Mediterraneo - Ambiente, popolazione, società - Volume X
Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. IV. Il Medioevo (secoli V-XV), vol. IX. Strutture, preminenze, lessici comuni. Formato 25 × 17,5 cm. Pagine 832, con 32 tavole fuori testo. Rilegato in piena tela con sovraccoperta a colori.
|
|
AA.VV.
Suolo come paesaggio Nature, attraversamenti e immersioni, nuove topografie, Cornuda, Antiga Edizioni, 2022
A cura di Latini Luigi e Simonetta Zanon. Testo Italiano e Inglese. Cornuda, 2022; br., pp. 192, ill., cm 21x30.
|
|
AA.VV.
Terni 1999 2009 Rendiconto Di Un Decennio Di Lavoro in Comune
Mm 210x300 Brossura editoriale di pp. 187 interamente illustrata a colori. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE
|
|
AA.VV.
Terra acque uomini in bassa padovana
Appunti per una esplorazione d'ambiente.
|
|
AA.VV.
Terra: conquista e riconquista Tradizione e/o rivoluzione
Atti del Convegno Acque e suolo: recupero di risorse sottoutilizzare 23-24-25 giugno 1977 Todi, Palazzo del Capitano del Popolo - bross. edit. ill., lievi bruniture in cop.
|
|
AA.VV.
The Four Seasons
AA.VV. The Four Seasons. , N.E. 1989, Opera in 4 volumi. Copertina in tela, leggermente sporca. Tagli sporchi di polvere, pagine lievemente ingiallite. Custodia cartonata usurata. Buono (Good) . <br> <br> <br> 380<br>
|
|
AA.VV.
Una politica per l'ambiente in Italia: prospettive e realizzazioni
(Collana : Atti dei Convegni Lincei - n. 81) Atti della "Giornata Mondiale dell'Ambiente"; convegno organizzato in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Comune di Roma (5-6 giugno 1987) (27h).
|
|
AA.VV.
Uomo Ambiente Energia. Il futuro
AA.VV. Uomo Ambiente Energia. Il futuro. , Eni 1989, Volume sulle energie rinnovabili e sui problemi ambientali del 1989. Condizioni molto buone: rilegatura rigida, sovraccoperta sporca e lievemente usurata tagli e pagine pari al nuovo. Misure: 32.5x24.5x3 Molto buono (Very Good) . <br> in quarto <br> <br> <br>
|
|
AA.VV.
VALLI DI ZENA, IDICE E SILLARO PERCORSI NEL TEMPO TRA STORIA E REALTA'
PP. 352, CM. 34X25, CART. SCRITTE ARGENTO, SOVRACOPERTA, NUMEROSE FOTOGRAFIE E DIAGRAMMI.<BR>ALCUNE VOCI DALL'INDICE: ALTIMETRIA E CLIMATOLOGIA, IDROGRAFIA, ZONE UMIDE D'ACQUA DOLCE, GEOLOGIA, CARSISMO E SPELEOLOGIA, CAVE E MINIERE, FLORA, VEGETAZIONE E PAESAGGIO REALE, FAUNA SELVATICA, LA PREISTORIA, L'ETA' DEI METALLI, L'ETA' ROMANA, LA VIA FLAMINIA MINORE TRA ETA' ROMANA E MEDIOEVO, CLATERNA, IL MEDIOEVO, L'ETA' MODERNA, L'EVOLUZIONE DELL'USO AGRICOLO E FORESTALE, I PERCORSI DI CRINALE, I PERCORSI TRASVERSALI, I PERCORSI DI PIANURA, I PERCORSI NASCOSTI: IL TRACCIATO ALTA VELOCITA' BOLOGNA - FIRENZE.
|
|
AA.VV.
VALLI DI ZENA, IDICE E SILLARO PERCORSI NEL TEMPO TRA STORIA E REALTA'
PP. 352, CM. 34X25, CART. SCRITTE ARGENTO, SOVRACOPERTA, NUMEROSE FOTOGRAFIE E DIAGRAMMI.<BR>ALCUNE VOCI DALL'INDICE: ALTIMETRIA E CLIMATOLOGIA, IDROGRAFIA, ZONE UMIDE D'ACQUA DOLCE, GEOLOGIA, CARSISMO E SPELEOLOGIA, CAVE E MINIERE, FLORA, VEGETAZIONE E PAESAGGIO REALE, FAUNA SELVATICA, LA PREISTORIA, L'ETA' DEI METALLI, L'ETA' ROMANA, LA VIA FLAMINIA MINORE TRA ETA' ROMANA E MEDIOEVO, CLATERNA, IL MEDIOEVO, L'ETA' MODERNA, L'EVOLUZIONE DELL'USO AGRICOLO E FORESTALE, I PERCORSI DI CRINALE, I PERCORSI TRASVERSALI, I PERCORSI DI PIANURA, I PERCORSI NASCOSTI: IL TRACCIATO ALTA VELOCITA' BOLOGNA - FIRENZE.
|
|
AA.VV.
Veneto - animali e ambiente
Libro per i più giovani in cui si va ad analizzare la regione Veneto da un punto di vista faunistico e ambientale. Ottimamente conservato.
|
|
AA.VV. (a cura di Lorenzo Bellicini)
MEDITERRANEO citt?, territorio, economie alle soglie del XXI secolo Saggi
Nota editoriale: vengono presentati i risultati della ricerca promossa dal Credito Fondiario e Industriale e curata dal Cresme Ricerche - Progettazione, direzione e coordinamento: Lorenzo Bellici, in stretto contatto con l'Ufficio Studi del Credito Fondiario e Industriale - Elenco Autori - Traduzione inglese: Jeremy Scott - Grafica del volume: Aldo Bernardini - Cura redazionale della pubblicazione: Maria Novella Pierini, Cristina Roccella - Ringraziamenti - Presentazione - Scritti - Note - Cartografia degli insediamenti - Bibliografia - Appendice statistica ...- Astracts - Issues - Coasts and Countries 2 22,5x21 cm., legatura editoriale cartonata con illustrazione a colori centro piatto, cofanetto con lati in carta telata e illustrazioni sui piatti; pp. 528, nel testo tabelle, mappe e foto; fuori testo: XXII tavole con immagini della Terra vista dal satellite, a colori, 66 t tavole con illustrazioni a colori con immagini 'Elementi per una rilettura del territorio'; 957 (2), nel testo tabelle, grafici, mappe; prima edizione in italiano, testo su 2 colonne e traduzione in inglese. ottime condizioni, solo piccole lacerazioni d'uso su congiunzioni del cofanetto.
|
|
AA.VV. (AUTORI VARI)
I FILOSOFI E LA CITTÀ. (ATTI DEL CONVEGNO: FRANCAVILLA AL MARE, 16-18 NOVEMBRE 2000). A CURA DI CARLO TATASCIORE.
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. RARO. PREFAZIONE Il Convegno ha confermato su basi aggiornate come il rapporto del filosofo con la città sia stato sin dall'antichità insostituibile, ma nel contempo sempre problematico e a volte sofferto. Ma sarebbe davvero pensabile il filosofo senza città, e vi può essere città senza filosofia? A leggerli bene – come hanno proposto di fare Mario Vegetti ed Enrico Berti - i testi dei filosofi classici, anche quelli più noti, continuano a proporre risultati imprevisti e ci mostrano la complessità del problema, se è vero che Platone stesso, pensando alla sua kallipolis, cioè alla città ben governata, finiva per confondere i ruoli che filosofo e città dovrebbero reciprocamente esercita re l'uno sull'altra. Né si può dare per scontato che Aristotele, sul tema considerato di solito agli antipodi di Platone, negasse ogni ruolo al filosofo "pratico" nei con fronti della politica. Maria Teresa Fumagalli ha descritto come le molte e varie città medievali, così diverse dalle poleis, mentre accogliessero i filosofi e il loro lavoro di maestri nelle università, ma anche tendessero a marginalizzarli, essi ne pensavano, come nel caso di Marsilio da Padova, sia le strutture sia le possibilità di trasformazione nel senso di una più ampia cittadinanza. Nella città si dovrebbe realizzare la «vita buona», per la quale anche l'architettura potrebbe fare la sua parte se, come ha suggerito Vossenkuhl, concepisse la grandezza non nel senso della monumentalità, ma ispirandosi alla cura dell'umano, preoccupandosi cioè tanto della bellezza quanto dei valori sociali. All'ideale già aristotelico della «vita buona» si è richiamato anche Fulvio Longato, andando ad analizzare il dibattito in corso sui diritti umani, in cui sono impegnati in particolare Martha Nussbaum e Amartya Sen. Lo scenario della filosofia politica è stato aperto da Carlo Sini, che ha riflettuto sulla «invisibilità» della virtù politica. Egli ha indicato come vero problema politico attuale quello di realizzare pacificamente uno scambio tra la visione filosofica occidentale della comunità politica e la parte finora emarginata del mondo. La problematica politica si trova poi approfondita in senso più tecnico da Giacomo Marramao e Salvatore Veca. Il primo, discutendo alcune posizioni della Arendt e utilmente sottolineando l'alternatività dei modelli della respublica romana e della polis greca, tornato ad interrogarsi in particolare sul rapporto tra è democrazia e filosofia nell'odierna cosmopolis. L'intervento del secondo ha invece messo a fuoco la pratica sociale della «giustizia procedurale di base» come via per realizzare la nuova e difficile inclusività che alla città contemporanea è richiesta. Le ultime relazioni suggeriscono prospettive critiche nei confronti della città contemporanea: Piero Di Giovanni che insiste sul predominio della tecnica in una città che non ha più confini con la natura, Fulvio Papi, che riflette sull'architettura, parlando di un un testo-città, memoria di scritture temporali, ed infine Félix Duque, che analizza la città elettronica, "telepoli", che ha ormai saturato il globo intero. Il buon numero di comunicazioni che accompagna no le relazioni dimostra la nutrita e qualificata partecipazione al Convegno, che ha previsto, come al solito, uno spazio dedicato a questioni connesse con la didattica liceale della filosofia: questa volta l'attenzione è caduta sostanzialmente sul possibile ruolo della filosofia nell'ottica della multi- o pluridisciplinarità introdotta recentemente nelle scuole secondarie. Carlo Tatasciore INDICE PREFAZIONE PARTE PRIMA RELAZIONI Mario Vegetti, Platone e la regalità dei filosofi Enrico Berti, Il filosofo e la città secondo Aristotele Maria Teresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Il filosofo e la città nel Medioevo Wilhelm Vossenkuhl, I valori nell'architettura. Il grande e il piccolo Fulvio Longato, La città tra benessere e diritti. La prospettiva delle capacità in Sen e Nussbaum e la vita buona Carlo Sini, La virtù politica Giacomo Marramao, Polis e filosofia: una relazione conflittuale Salvatore Veca, Il filosofo e la città Piero Di Giovanni, Ecofilosofia e logica della distruzione Fulvio Papi, La città come scrittura Félix Duque, Verso una ontotecnologia telepolitana PARTE SECONDA COMUNICAZIONI Santo Arcoleo, L'ulteriorità della politica. Nota sulla fenomenologia del potere in Seneca Rosa Cesareo, L'eticità tra filosofia e città Eddy Carli, Wittgenstein e la filosofia "pratica" Renata Battaglin, Prospettiva sugli illuministi e la città Ciro Fiorentino, La città e l'utopia dei filosofi Graziella Morselli, Le filosofe e la città, a proposito di Hannah Arendt Maurizio Vito, Filosofia della non cittadinanza Maria Teresa Russo, Il problema dell'umanizzazione della cura nella città dell'uomo: aspetti medico-filosofici Francesco Russo, Sperare e soffrire nella civiltà tecnologica PARTE TERZA RIFLESSIONI SULLA DIDATTICA. LA FILOSOFIA NEI PERCORSI PLURIDISCIPLINARI Anna Sgherri Costantini, Introduzione Fabio Cioffi, la filosofia di fronte alla sfida della multidisciplinarità Mario Trombino, I filosofi e la città: modelli e proposte per un insegnamento multidisciplinare Alberto Manchi - Giuseppe Iannotta - Daniela Papitto, Un'esperienza didattica su testi elettronici di filosofia Descrizione bibliografica Titolo: I filosofi e la città: atti del Convegno: Francavilla al Mare, 16-18 novembre 2000 Contributi di: S. Arcoleo, R. Battaglin, E. Berti, E. Carli, R. Cesareo, F. Cioffi, P. Di Giovanni, F. Duque, C. Fiorentino, M.T. Fumagalli Beonio Brocchieri, G. Iannotta, F. Longato, A. Manchi, G. Marramao, G. Morselli, F. Papi, D. Papitto, F. Russo, M.T. Russo, A. Sgherri Costantini, C. Sini, M. Trombino, S. Veca, M. Vegetti, M. Vito, W. Vossenkuhl. Autori: A.V.V.V. (Autori Vari) Curatore: Carlo Tatasciore Editore: Napoli: La Città del Sole, Luglio 2003 Collaboratore: Istituto italiano per gli studi filosofici; Società filosofica italiana, Sezione di Francavilla al Mare Lunghezza: 379 pagine; 23 cm ISBN: 8882921921, 9788882921927 Collana: Volume 101 di Il pensiero e la Storia Soggetti: Filosofia, Seminari, Convegni, Atti, Studi culturali, Città, Spazio, Abitare, Politica, Comunità, Fenomenologia, Didattica, Poleis greche, Metropoli, Benessere, Ambiente, Filosofi, Studi culturali, Ideologie, Illuminismo, Tecnica, Tecnologia, Umanesimo, Distruzione, Diritti politici e sociali, Relazioni, Etica, Utopia, Cittadini, Cittadinanza, Architettura, Struttura urbana, Medioevo, Rinascimento, Comuni, Piazza, Centro, Luoghi, Libri Vintage Fuori catalogo, Bibliografia, Saggistica, Panels, Atti, Documenti, Felicità, Critica, Esistenza, Simone Weil, Essere e Tempo, Habermas, Poiesis, Praxis, Totalitarismo, Agire collettivo, Storia, Socrate, Repubblica, Platone, Aristotele, Timeo, Atlantide, Atene, Machiavelli, Welfare, Utilitarismo, Teorie, Comportamento, Positivismo, Economia, Arte, Civitates, Stato, Bene comune, Wittgenstein, Civiltà, Civilizzazione, Periferie, Vita urbana, Locale, Globale, Globalizzazione, Progettazione, Mondo, Identità collettiva, Valori, Inclusione, Democrazia, Memoria, Nazionalismo, Appartenenza, Vita Activa, Condizione umana, Diritto, Philosophy, Seminars, Conferences, Acts, Cultural studies, Cities, Space, Living, Politics, Community, Phenomenology, Didactics, Greek poles, Metropolis, Wellbeing, Environment, Philosophers, Cultural studies, Ideologies, Enlightenment, Technique, Technology, Humanism, Destruction, Political and social rights, Relations, Ethics, Citizens, Citizenship, Architecture, Urban structure, Middle Ages, Renaissance, Municipalities, Square, Center, Places, Out of print books, Bibliography, Non-fiction, Acts, Documents, Happiness, Criticism, Existence, Being and Time, Totalitarianism, Collective action, History, Socrates, Republic, Plato, Aristotle, Timaeus, Atlantis, Athens, Utilitarianism, Theories, Behavior, Positivism, Economy, Art, State, Common good, Civilization, Civilization, Suburbs, Urban life, Local, Globalization, Design, World, Collective identity, Values, Inclusion, Democracy, Memory, Nationalism, Belonging, Vita Activa, Human condition, Law
|
|
AA.VV. (AUTORI VARI): DUCCIO BIANCHI, ALESSANDRO BUSCA, CORRADO CLINI, ANGELO CREMONE, MARCO G. CREMONINI, BRIAN EVANS, GIOVANNI FERRO, BEPPE GAMBA, WALTER GANAPINI, FRANCESCO KARRER, ANDREAS KIPAR, PAOLO LOMBARDO, MASSIMO MARTINELLI, PIERO MIANI, ALBERTO
LA PIANIFICAZIONE NELLE AREE AD ALTO RISCHIO AMBIENTALE. A CURA DI GIOVANNI CAMPEOL
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Dopo la decisione del Ministero dell'ambiente di individuare e registrare alcune zone come "aree ad alto rischio di crisi ambientale", si è aperto un dibattito su specifici piani globali di risanamento. Rispetto ad altre situazioni di degrado, come l'alluvione in Valtellina o le zone terremotate, le aree ad alto rischio ambientale procurato da attività industriali si distribuiscono in tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle fasce costiere, e coinvolgono una quantità assai rilevante di popolazione. Non solo, ma la loro caratteristica dominante è la presenza di comparti industriali obsoleti, come vecchie concentrazioni chimiche, petrolchimiche e siderurgiche, figlie di quella programmazione, degli anni '70, che vedeva nella formazione dei grandi poli industriali la condizione base per un miglioramento economico, soprattutto nel Sud. Il volume, basandosi sullo studio di molti casi, anche stranieri, propone una metodologia di lavoro, in grado di affrontare la pianificazione delle aree a rischio, partendo dalla definizione di alcuni principi teorici, dall'individuazione di fasi analitiche operative alle applicazioni di tecniche di calcolo della vulnerabilità e di livello di bonifica dei suoli. Descrizione bibliografica Titolo: La pianificazione nelle aree ad alto rischio ambientale Autori: AA.VV. (Autori Vari): Duccio Bianchi, Alessandro Busca, Corrado Clini, Angelo Cremone, Marco G. Cremonini, Brian Evans, Giovanni Ferro, Beppe Gamba, Walter Ganapini, Francesco Karrer, Andreas Kipar, Paolo Lombardo, Massimo Martinelli, Piero Miani, Alberto Milani, Giulio Rossi Crespi, Sebastiano Serra, Alberto Ziparo Cura e introduzione di: Giovanni Campeol: Editore: Milano: Franco Angeli, 1994 Lunghezza: 288 pagine; 23 cm ISBN: 8820488760, 9788820488765 Collana: Volume 33 di Urbanistica: Documenti Soggetti: Urbanistica, Progettazione, Architettura paesaggistica, Ecologia, Ambiente, Economia, Sviluppo sostenibile, Inquinamento, Rischio ambientale, Studi, Ricerche, Mezzogiorno, Industrie, Smaltimento, Rifiuti tossici, Acque, Falde acquifere, Sversamento, Deindustrializzazione, Recupero, Riuso, Riconversione, Verde, Investimenti, Progetti, Storia, Leggi, Norme, Siderurgia, Bonifiche, Italsider, Petrolchimico, Seveso, Porti, Taranto, Gioia Tauro, Eventi atmosferici, Catastrofi, Alluvioni, Terremoti, Edilizia, Risanamento, Pianificazione, Fondi strutturali, Valutazione ambientale strategica, Impianti, Valtellina, Nord, Raffinazione, Casi-studio, Calamità naturali, Frane, High Tech, Polo fieristico, Villaggio Olimpico, Collettività, Unione Europea, Legge Merli, Standard ambientali, Qualità relazionale, Equilibrio, Sottosuolo, Stato, Demografia, Territorialità, Produzione, Energia, Comportamento sociale, GPL, Gas, Benzina, Idrogeno, Rho, Pero, Varese, Como, Novara, Milano, Sulcis-Iglesiente, Carbone, Po-Polesine, Priolo-Augusta, Lambro, Olona, Riassetto, Terre, Scozia, Aree rurali, Regno Unito, Spopolamento, Abbandono, Tutela, Pollution Act, Parchi nazionali, Protezione, Aree protette, Napoli, Bagnoli, Gela, Portoscuso, Val Bormida, Conoidi, Libri Vintage Fuori catalogo, Ingegneria, Sardegna, Sud, Urban planning, Design, Landscape architecture, Ecology, Environment, Economy, Sustainable development, Pollution, Environmental risk, Studies, Researches, Industries, Disposal, Toxic waste, Waters, Groundwater, Spills, Deindustrialisation, Recovery, Reuse, Reconversion, Green, Investments, Projects, History, Laws, Standards, Steel industry, Reclamation, Petrochemical, Ports, Atmospheric events, Catastrophes, Floods, Earthquakes, Construction, Rehabilitation, Planning, Structural funds, Strategic environmental assessment, Plants, North, Refining, Case studies, Disasters landslides, Exhibition center, Olympic Village, Community, European union, Relational quality, Balance, Underground, State, Demography, Territoriality, Production, Energy, Social behavior, Petrol, Hydrogen, Coal, Tidying up, Lands, Scotland, Rural areas, United Kingdom, Depopulation, Abandonment, Protection, National parks, Protection, Protected areas, Naples, Out of print books, In engineering, Sardinia, South Parte prima. Dalla pianificazione territoriale alla pianificazione ambientale: politiche, teorie, formazione Le aree a rischio di crisi ambientale, un'altra occasione persa per la pianificazione territoriale?, di Giovanni Campeol Pianificazione ambientale e pianificazione urbanistica: conflitti e convergenze. Ipotesi per un approccio integrato, di Francesco Karrer Aspetti multidisciplinari e intersettoriali delle tecniche ambientali. Lineamenti per un programma di formazione, di Giulio Rossi Crespi Parte seconda. Le aree ad alto degrado ambientale nel contesto italiano: politiche, aspetti finanziari, definizione del tema, indicatori ambientali Le politiche industriali del Ministero dell'ambiente, di Corrado Clini Spesa ambientale e pianificazione territoriale in Italia. di Alessandro Busca Le aree a rischio di crisi ambientale in Italia: risultati di una indagine sull'efficacia di una politica pubblica, di Duccio Bianchi L'area di Priolo-Melilli: dal risanamento allo sviluppo, di Giuseppe Gamba, Walter Ganapini Parte terza. I casi studio: dalla Scozia a Portovesme Ripristino ambientale delle aree abbandonate: l'esperienza scozzese, di Brian M. Evans Il risanamento del bacino industriale della Ruhr, di Andreas Kipar Le aree industriali ad elevato rischio di crisi ambientale con particolare riferimento all'area di Priolo-Augusta, di Sebastiano Serra Il piano di risanamento dell'area a rischio di Portovesme, di Marco G. Cremonini, Giovanni Ferro, Paolo Lombardo e Massimo Martinelli Il Polo metallurgico piombozincifero di Portovesme e le mutagenesi ambientali nel Sulcis-lglesiente, di Angelo Cremone Fattori di rischio nella delocalizzazione del polo chimico di Rho-Pero, di Alberto Milani Un'area a rischio fantasma: Porto Marghera, di Pietro Miani Gioia Tauro: buco nero del territorio meridionale, di Alberto Ziparo
|
|
AA.VV. (Debernardi, Paolo - Dominici, Orazio - Durio, Paolo (Docente di Ecologia all'Università degli Studi di Torino) - Perrone, Aurelio (C.R.E.S.T. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio): progetto del presente itinerario didattico e
Itinerari didattici sperimentali nel Parco Naturale Orsiera-Rocciavré. 2: Un percorso faunistico
AA.VV. (Debernardi, Paolo - Dominici, Orazio - Durio, Paolo (Docente di Ecologia all'Università degli Studi di Torino) - Perrone, Aurelio (C.R.E.S.T. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio): progetto del presente itinerario didattico e redazione di questo fascicolo curati da) Itinerari didattici sperimentali nel Parco Naturale Orsiera-Rocciavré. 2: Un percorso faunistico. (Torino), Regione Piemonte-Assessorato alla Cultura 1986 italian, in ottavo pp. 104 in ciclostile 2° Ristampa: aprile 1986 (I ed.: 1982). VIII/104 in ciclostile/brossura. Tabelle, grafici e illustrazioni in nero nel testo e f.t.. Stato buono (leggera usura della copertina - copertina brunita e con gora da umidità al primo piatto - pagine brunite).
|
|
AA.VV. (e dei redattori di TIME-LIFE)
I regni della vita
(Collana : I regni della vita) Raccolta di 13 voll. della collana "I regni della vita"; questi voll. non sono e non pretendono di essere un trattato scientifico. Tuttavia le loro superbe fotografie e il loro testo affascinante concorrono per farne una bella introduzione all'argomento trattato; disponiamo delle seguenti opere "L' evoluzione" (di Ruth Moore), "I poli" (di Willy Ley), "La Terra" (di Arthur Beiser), "Le piante" (di Frits W. Went), "I pesci" (di Francis D. Ommanney), "I rettili" (di Archie Carr), "Il mare" (di Leonard Engel), "Gli insetti" (di Peter Farb), "Il deserto" (di A. Starker Leopold), "L' Universo" (di David Bergamini), "Gli uccelli" (di Roger Tory Peterson), "Le montagne" (di Lorus J. Milne e Margery Milne), "L'ecologia" (di Peter Farb); opere riccamente illustrate con fotografie in b.n e col f.t. ed n.t (4a).
|
|
AA.VV. -
Audubon Wildlife Report 1987.
London, 1988, pp. XX-687 con num. ill. n.t. (La più recente pubblicazione sullo stato della fauna)
|
|
AA.VV. -
Bufale nucleari. Dopo Fukushima, le risposte alle domande più frequenti sull’energia nucleare.
Roma, 21mo Secolo, 2012, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 76 con illustrazioni nel testo
|
|
AA.VV. -
I beni naturali dell'Emilia-Romagna. Prime proposte di tutela.
Bologna, 1980. 8vo br. pp. 102 con ill. (interessante: Boschi di Carrega, Pietra di Bismantova, Salse di Nirano, Sassi di Rocca Malatina, Dune di Massenzatica, Foresta di Campigna-Lama)
|
|
AA.VV. -
Informazioni territoriali e rischi ambientali. 3a Conferenza Nazionale. Atti Volume III.
Napoli, Mostra d’oltremare, 1999, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 1292-(50) con numerose illustrazioni nel testo.
|
|
AA.VV. -
Nerosubianco. Riflessioni a colori su energia e società.
Milano, 1987, 8vo br. cop. ill. col. pp. 335 con num. ill. in nero e col. n.t.
|
|
AA.VV. -
Nuove deturpazioni ambientali a Monte Adone: carenze o inadempienze legislative?
Bologna, 1973, 8vo estratto, pp. .7/10 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
AA.VV. -
Papers and abstracts for China-Italy bilateral Symposium on the coastal evolution and safeguard. Bologna, 5-8 november, 2007.
Bologna, Institute of Oceanography, 2007, 4to brossura, pp. 105 con illustrazioni nel testo.
|
|
AA.VV., LAURA BOVONE, GIOVANNA GADOTTI, GAVINA MANCA, EMANUELA MORA, ARIELA MORTARA, ROBERTA PALTRINIERI, PAOLA PARMIGGIANI, PAOLA REBUGHINI, GIANCARLO ROVATI, MONICA SANTORO, ANDREA VARGIU
LA SPESA RESPONSABILE. IL CONSUMO BIOLOGICO E SOLIDALE. A CURA DI LAURA BOVONE, EMANUELA MORA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Consumi di prodotti biologici, equi e solidali, forme di boicottaggio e buycottaggio, partecipazione a campagne di mobilitazione sociale: è ormai chiaro che si tratta di tendenze in crescita, anche se ancora di nicchia. In questo volume sono presentati e analizzati i risultati della prima ricerca in Italia che si propone di verificare attraverso un campione statisticamente rappresentativo l’incidenza sulla popolazione nazionale delle pratiche del cosiddetto «consumo responsabile». Si tratta di una tendenza apparente e momentanea, un tentativo tra i tanti per fronteggiare il generale clima di incertezza e insicurezza che il crollo delle torri gemelle nel settembre 2001 avrebbe reso particolarmente visibile, oppure è l’inizio di un cambiamento profondo dei legami in una società fortemente individualizzata e orfana di istituzioni quali famiglia, scuola, chiesa? È un interrogativo decisivo, poiché nel primo caso il fenomeno è contingente e probabilmente di interesse quasi esclusivo dei ricercatori di mercato; se invece esso è il riflesso di un cambiamento del tessuto sociale, ha delle implicazioni complesse sulla struttura del sistema capitalistico, sul ruolo dei consumatori e sul loro status di cittadini, sui modelli di globalizzazione e di interdipendenza degli attori sociali. È impossibile trovare risposta definitiva, per ora si può solo osservare un fenomeno nel pieno del suo farsi: il diffondersi di nuove modalità di esperienza, che vedono protagonisti soprattutto le donne e i giovani, in cui individualismo e solidarietà, gratificazione personale e impegno sociale, estetica ed etica non sono più in contrapposizione. Consumption of organic products, fair and supportive, forms of boycott and participation in social mobilization campaigns: it is now clear that these trends growing, although still niche. In this volume are presented and analyzed the results of the first search in Italy which aims to verify through a statistically representative sample the impact on national population practices of so-called responsible consumption. This is the long wave of general climate of uncertainty and insecurity rhetorically expressed in speeches, in symbols and in collective action exploded after the collapse of the Twin towers in September 2001 or is a sign of a profound change of social ties? The reaction to the behaviour strongly individualized society, where traditional institutions such as family, school, Church no longer provide orientation for the action of the individual? This is a crucial question, since in the first case, the phenomenon is contingent and probably almost exclusive interest of market researchers; If instead it is the reflection of a change in the social fabric, has complex implications about the structure of the capitalist system, the role of consumers and their status as citizens, on globalization and interdependence of social actors. Saggi di Laura Bovone, Giovanna Gadotti, Gavina Manca, Emanuela Mora, Ariela Mortara, Roberta Paltrinieri, Paola Parmiggiani, Paola Rebughini, Giancarlo Rovati, Monica Santoro, Andrea Vargiu. Descrizione bibliografica Titolo: La spesa responsabile. Il consumo biologico e solidale Autore: AA.VV. (Autori Vari) Editore: Roma: Donzelli, Luglio 2007 Lunghezza: 254 pagine; 23 cm ISBN: 8860361524, 9788860361523 Collana: Saggi. Storia e scienze sociali Soggetti: Economia, Ecologia, Ambiente, Tutela ambientale, Consumi, Bio, Solidarietà sociale, Etica, Capitalismo, Commercio equo-solidale, Sostenibilità, Controllo, Spesa intelligente, Sociologia, Produzione, Sfruttamento, Lavoro, Salario, Mercato, Prodotti equi biologici, Studi culturali e sociali, Libri fuori catalogo, Turismo, Responsabilità sociale, Critica, Abbigliamento, Tessuti, Estetica, Boicottaggio, RSI, Buy-boycott, Globalizzazione, Merce, Schiavitù, Operai, Atteggiamenti, Comportamento, Consumatori, Imprese, Multinazionali, Terziarizzazione, Terzo Mondo, CRM, Filantropia, Reddito, Povertà, Risparmio, Agire sociale, Desideri, Disagio, Bibliografia, Economy, Ecology, Environment, Environmental protection, Consumption, Social solidarity, Ethics, Capitalism, Fair trade, Sustainability, Control, Smart spending, Sociology, Production, Exploitation, Work, Salary, Market, Fair biological products, Cultural and social studies, Out of print books, Tourism, Social responsibility, Criticism, Clothing, Fabrics, Aesthetics, Globalization, Merchandise, Slavery, Workers, Attitudes, Behavior, Consumers, Companies, Multinationals, outsourcing, Third World, Philanthropy, Income, Poverty, Savings, Social action, Desires, Discomfort, Bibliography
|
|
AA.VV..
Scuola e ambiente. A cura di Lamberto Borghi.
In 8°, br. edit. con sovrac., pp. 191,(1); coll. "Biblioteca di cultura moderna 600"; 3° ricerca sulla scuola e la società italiana in trasformazione, prima ed., copia molto buona. (m820)
|
|
AA.VV..
Venezia e i problemi dell'ambiente. Studio e impiego di modelli matematici.
In 8°, br. edit. con ali e con sovrac. ill. (lievi tracce d'uso), pp. X,360,(6); coll. "Studi e ricerche XLVII"; volume in ottimo stato. (T10) (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
AA.VV..
Venezia e i problemi dell'ambiente. Studio e impiego di modelli matematici.
In 8°, brossura editoriale con sovracoperta illustrata (lievi tracce d'uso e strappetti), pp. X, 360, (4), collana "Studi e Ricerche XLVII", illustrato, esemplare più che buono. (MAG ZC3/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Aamendola, Gianfranco
In Nome Del Popolo Inquinato. Manuale Giuridico Di Autodifesa Ecologica
Mm 140x220 Brossura editoriale di pagine 165, quinta edizione aggiornata. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
AAVV
Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Venezia
AAVV Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Venezia. , Newton Compton 2000, Libro usato in buone condizioni, finemente illustrato. Pagine ingiallite lievemente, Tagli regolari impolverati, Copertina rigida. Sovraccoperta con alette informative, Buono (Good) . <br> <br> <br> 384<br>
|
|
|